SlideShare a Scribd company logo
Scienze e Tecniche Psicologiche
I semestre – a.a. 2013-14

NEUROPSICOLOGIA CLINICA

M.Sc. in Clinical Psychology Palermo Sara
Ph.D. Program in Neurosciences & Traslating Research for Human Health
Department of Psychology, University of Turin
Via Po 14, 10123
sara.palermo@unito.it
ESAME
NEUROPSICOLOGICO
Assessment della consapevolezza di malattia
Introduzione
Lo studio della non consapevolezza di malattia ha:
• ripercussioni pratiche
•

aggancio, compliance al trattamento e outcome del paziente

• ripercussioni teoriche
•

comprensione delle funzioni corticali superiori

•

comprensione dei substrati neurali sottostanti ai fenomeni di coscienza

L’assessment risente:
• Parcellizzazione del concetto di “consapevolezza” (singole manifestazioni cliniche)
• Ricerca delle singole funzioni coinvolte
→ frammentarietà degli strumenti
→ assenza di una batteria diagnostica completa
Classificazione dei metodi di assessment
Non esiste in Letteratura un metodo o uno strumento elitario
5 approcci per la valutazione della consapevolezza nelle persone affette da
demenza
Metodi di valutazione clinica

Metodi basati sui questionari
Metodi basati sulla performance
Metodi fenomenologici
Metodi multidimensionali o integrati
Metodi di valutazione clinica
Considerano la consapevolezza in termini di esame della realtà
Metodo dell’intervista semi-strutturata
Consentono:
1. Una rapida valutazione della consapevolezza del paziente
2. L’attribuzione del grado di consapevolezza
3. L’approfondimento di tematiche pertinenti allo scopo della valutazione
Limiti:
Attendibilità e validità
Clinical Insight Rating Scale (CIRs)
Valuta un ampio spettro della consapevolezza di malattia
Si sviluppa in 4 argomenti
Argomenti:
Ragione della visita
Deficit cognitivi

Deficit funzionali
Percezione della progressione della malattia
Punteggio (0-8):

2

Negazione totale o mancanza di insight

1

Parziale o minima consapevolezza

0

Piena consapevolezza
Guidelines for the Rating of Awareness
Deficits (GRAD)
Specificatamente creata per la valutazione dei disturbi di memoria
Consta di 4 domande ad imbuto e 1 colloquio aperto con il paziente
Domande:
Per cortesia mi parli dei problemi per i quali lei è qui.

Ha altri disturbi?
Come va la sua memoria? Pensa di avere una cattiva memoria?
Non ha alcun problema di memoria? Va tutto bene?

Punteggio (1-4):
4

Insight adeguato

3

Insight lievemente compromesso

2

Insight moderatamente compromesso

1

Insight assente
Metodi basati sui questionari
Considerano la consapevolezza in termini cognitivi: meta-riflessione / valutazione
performance
Metodo:
• valutazione soggettiva dell’esperienza
• confronto tra auto-valutazioni e valutazioni degli informatori
• discrepanza tra valutazione del partecipante e dell’informatore (misure parallele)
Consentono:
1.L’analisi di dati uniformi provenienti da metodi standardizzati
2.La generalizzazione delle autovalutazioni di più domini/oggetti di consapevolezza
Limiti:
Attendibilità e validità
Awareness Questionnaire Disease In
Dementia (AQ-D)
Valuta la consapevolezza cognitivo-funzionale e quella comportamentale
Si sviluppa in 30 domande
(22 funzionamento intellettivo, 8 funzionamento intellettuale)
Forme parallele A e B (a somministrazione blindata)
Punteggio (0-90):
3 Sempre

2 Spesso

1 A volte

Cut-Off:
≤ 14 consapevolezza preservata
≥ 32 consapevolezza compromessa
14≤ x ≤32 consapevolezza parziale e fluttuante (area borderline)

0 Mai
Awareness Questionnaire Disease In
Dementia (AQ-D)
Migliorelli et al., 1995

COGNIZIONE

≤ 14
consapevolezza preservata

CAREGIVER
COMPORTAMENTO

AQ-D

≥ 32
consapevolezza compromessa

(-)
COGNIZIONE
PAZIENTE
COMPORTAMENTO

Starkstein et al., 2006
≤4
consapevolezza preservata
≥4
consapevolezza compromessa

ADL

iADL

AQ-D
DEPRESSION

DISINHIBITION
Metodi basati sulla performance
Considerano la consapevolezza in termini cognitivi: singoli domini modulari e non
modulari
Metodo:
• confronto tra auto-valutazioni e performance a test obiettivi
• confronto tra valutazioni dell’informatore e performance a test obiettivi
• utilizzo di paradigmi sperimentali di meta-memoria

• osservazione comportamentale
Consentono:
1.L’analisi di dati uniformi provenienti da metodi standardizzati

2.La generalizzazione delle autovalutazioni di più domini/oggetti di consapevolezza
Limiti:
Attendibilità e validità
Metodi fenomenologici
Considerano la consapevolezza in termini di contesto sociale e psicologico del
paziente
Metodo
• analisi verbale e non-verbale delle interviste di paziente ed informatore
Consentono:

1.L’entrata nel mondo esperenziale del paziente
2.La generalizzazione delle autovalutazioni di più domini/oggetti di consapevolezza
Limiti:

• Possono impedire di cogliere la dissociazione tra manifestazione esplicita ed
implicita
• Attendibilità e validità
Metodi multidimensionali
Considerano la multidimensionalità del fenomeno della non consapevolezza di
malattia

Metodo
• integrazione di diversi tipi di misurazione riguardanti il paziente ed il caregiver
Consentono:
La valutazione di diversi aspetti della consapevolezza
Limiti:
• Differenti misurazioni, dovute a specifici approcci, correlano solo parzialmente
• Attendibilità e validità
Metodi di assessment raccomandati nella
demenza
3 metodi maggiormente affidabili nell’indicazione del disturbo:
• valutazione clinica
• discrepanza tra previsione e performance del paziente

• discordanza tra punteggi ottenuti dal paziente e dal caregiver
(Starkstein et al., 2006)
Integrazione del dato:
• disinibizione
• apatia
• disfunzioni esecutive
(Starkstein et al., 2006, Amanzio et al., 2011,2013)
Assessment della non-consapevolezza
nell’ABI:
Self-Regulation Skills Interview (SRSI)
Valuta i livelli più complessi dell’auto-consapevolezza e delle abilità di autoregolazione
(insight, motivazione e uso di strategie complesse)
6 domini di valutazione:
Problemi di memoria
Deficit di attenzione e concentrazione
Deflessione dell’umore, rabbia e frustrazione
Mancanza di motivazione
Povertà comunicativa

Punteggio (0-60):
0 Capacità ad alto livello ------------------- 10 Capacità a basso livello
Predizione del successo o della disabilità in programmi di riabilitazione
Conclusioni
Il concetto di “multidimensionalità” del fenomeno della non-consapevolezza di
malattia è altamente condiviso.
Ciò nonostante:
Non esistono strumenti adeguati per valutare le diverse dimensioni e le modalità
specifiche con cui si presenta nei diversi casi.
Si raccomanda:
• l’esplorazione del fenomeno in fase di anamnesi e prima della rilevazione testistica
• la blindatura del colloquio aperto con paziente e informatore
• la selezione di uno strumento idoneo alla rilevazione del caso in essere
• la valutazione del profilo neuropsichiatrico associato (disinibizione e apatia)
• la valutazione delle funzioni esecutive (testistica standard ed ecologica)
ESAME
NEUROPSICOLOGICO
Screening cognitivo
Test Neuropsicologici


Test di screening generale (I livello):

composti da sotto-prove che indagano le funzioni cognitive
in maniera non approfondita
VANTAGGI

SVANTAGGI

Profilo iniziale del quadro
cognitivo globale
Risparmio di tempo

Scarsa specificità
(rischio di produrre falsi negativi)

Lo screening neuropsicologico è necessario per ottenere un quadro
generale del funzionamento cognitivo e verificare la necessità di
ulteriori approfondimenti.


Test abilità specifici (II livello)
Test di Screening
Attenzione:
Sulla base dei test di screening si possono solamente effettuare inferenze
preliminari e in alcun modo definitive,
Il punteggio ottenuto ai test di screening permette di orientare l'esaminatore in
riferimento ai successivi test a cui sottoporre il soggetto.
I test di screening sono punto di partenza della valutazione neuropsicologica non il
suo senso e il suo obiettivo.
Mini Mental State Examination (MMSE)






Strumento più diffuso per la
valutazione delle funzioni
cognitive
Rapida somministrazione
Permette un preliminare esame
del quadro cognitivo generale del
soggetto, attraverso 11 subtest
che indagano:









Orientamento
Memoria a breve termine
Attenzione e calcolo
Apprendimento
Linguaggio
Abilità visuo-spaziali costruttive

Cut-off ≥ 23.8


24 ≤ x ≤ 27 MCI



19≤ x ≤ 24 deterioramento lieve
Mini Mental State Examination (MMSE)

I punteggi corretti inferiori a 23.8 possono essere considerati anormali.
I punteggi al di sopra di 27 indicano una performance normale.
I punteggi intermedi indicano un possibile Mild Cognitive Impairment.
Montreal Cognitive Assessment (MOCA)




Test con buona validità
concorrente, buona reliability,
buona validità discriminativa, più
alta sensibilità rispetto al MMSE
Permette un preliminare esame
del quadro cognitivo generale del
soggetto, attraverso 12 subtests
che indagano:










Abilità visuo-spaziali costruttive
Linguaggio
Memoria a breve termine
Attenzione e calcolo
Astrazione
Apprendimento
Orientamento spazio-temporale

Cut-off ≥ 26
Addenbrooke's Cognitive Examination
(ACE-R)


Consente la diagnosi
differenziale precoce tra i
potenziali tipi di involuzione
cognitiva.





Restituisce il classico punteggio
MMSE
Valuta 5 domini cognitivi:



attenzione/orientamento,
memoria,
fluenza verbale,
linguaggio,



abilità visuospaziali,




Screening Test: MOCA e ACE-R
Entrambi gli strumenti sono sensibili alla:
Compromissione del linguaggio e delle funzioni visuocostruttive;
 Compromissione dell'attenzione;
Compromissione della memoria verbale e visiva;
Compromisisone della velocità visuo-motoria;
Alterazioni delle funzioni esecutive.
Clock Drawing Test (CDT)









Considerato complementare al MMSE
Approfondimento delle funzioni visuospaziali ed esecutive

Risulta fattore predittivo di
deterioramento cognitivo anche nei
soggetti con MMSE nella norma.

Vantaggi




Rapido
Semplice
Buona accettazione da parte del
paziente
Rispetto al MMSE, è meno
influenzato dal livello di scolarità

Svantaggi


Mancanza di un singolo sistema di
punteggio standardizzato

Somministrazione
 Disegno + Copia


Buona capacità discriminatoria
diagnostica per la demenza; più
dubbia per il mild cognitive
impairment












Disegnare il quadrante
Disegnare le ore
Porre le lancette alle 11:10 o
alle 14:20

Scoring

Valutazione fatta sia sulla capacità di
pianificare ed organizzare visivamente lo
spazio sia sulla logica utilizzata
nell’inserimento delle lancette.
1Quadrante
1 Corretto ordine dei numeri

1 Corretto posizionamento dei numeri nel
quadrante
1 Distinguibilità lancette
1 Ora corretta

Cut-off ≥ 4
Clock Drawing Test (CDT)
Clock Drawing Test (CDT)
Frontal Assessment Battery (FAB)






Valuta estensivamente le funzioni
frontali:
 concettualizzazione
 flessibilità mentale
 programmazione
 sensibilità all’interferenza
 controllo inibitorio
 autonomia dall’ambiente

Vantaggi:
 Buona validità di costrutto e
discriminativa.
 buona reliability /consistenza
interna.
Svantaggi:
 Sensibile alle disfunzioni del
circuito prefrontale-mediale ma
meno sensibile alle disfunzioni
prefrontali ventrolaterali e
dorsolaterali ;
 Batteria non globale.
Frontal Assessment Battery (FAB)

I punteggi corretti inferiori a 13.48 possono essere considerati anormali.
I punteggi al di sopra di 14.11 indicano una performance normale.
I punteggi intermedi indicano una performance borderline.

More Related Content

What's hot

Neuropsicologia lezione valutazione nps
Neuropsicologia lezione valutazione npsNeuropsicologia lezione valutazione nps
Neuropsicologia lezione valutazione npsiva martini
 
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza iva martini
 
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza imartini
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazioneimartini
 
3.funzioni esecutive
3.funzioni esecutive3.funzioni esecutive
3.funzioni esecutiveiva martini
 
WISC-intervento-S.-Brescia_compressed.pdf
WISC-intervento-S.-Brescia_compressed.pdfWISC-intervento-S.-Brescia_compressed.pdf
WISC-intervento-S.-Brescia_compressed.pdf
AnaPiaPiancatelli
 
Esame Neuropsicologico Breve 2
Esame Neuropsicologico Breve 2 Esame Neuropsicologico Breve 2
Esame Neuropsicologico Breve 2 Luciana Picucci
 
Allegato21
Allegato21Allegato21
Allegato21
imartini
 
Palermo assessment neuropsicologico della consapevolezza di malattia
Palermo assessment neuropsicologico della consapevolezza di malattiaPalermo assessment neuropsicologico della consapevolezza di malattia
Palermo assessment neuropsicologico della consapevolezza di malattiaSara Palermo
 
Francesco benso
Francesco bensoFrancesco benso
Francesco bensoimartini
 
Dsa relazione
Dsa relazioneDsa relazione
Dsa relazioneluceviola
 
Demenze: prevenzione, riabilitazione. assistenza
Demenze: prevenzione, riabilitazione. assistenzaDemenze: prevenzione, riabilitazione. assistenza
Demenze: prevenzione, riabilitazione. assistenza
tommaso bisagno
 
Slides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cognSlides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cognimartini
 
6 valutazione del deterioramento cognitivo
6 valutazione del deterioramento cognitivo6 valutazione del deterioramento cognitivo
6 valutazione del deterioramento cognitivoSara Palermo
 
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Psicologia clinica picucci
Psicologia clinica picucci Psicologia clinica picucci
Psicologia clinica picucci
Luciana Picucci
 
Manuale di valutazione delle capacità genitoriali - APS-I: Assessment of Pare...
Manuale di valutazione delle capacità genitoriali - APS-I: Assessment of Pare...Manuale di valutazione delle capacità genitoriali - APS-I: Assessment of Pare...
Manuale di valutazione delle capacità genitoriali - APS-I: Assessment of Pare...
Progetto Crescere Cooperativa Sociale
 

What's hot (20)

Neuropsicologia lezione valutazione nps
Neuropsicologia lezione valutazione npsNeuropsicologia lezione valutazione nps
Neuropsicologia lezione valutazione nps
 
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
 
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
 
Bvn parte
Bvn parteBvn parte
Bvn parte
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazione
 
3.funzioni esecutive
3.funzioni esecutive3.funzioni esecutive
3.funzioni esecutive
 
WISC-intervento-S.-Brescia_compressed.pdf
WISC-intervento-S.-Brescia_compressed.pdfWISC-intervento-S.-Brescia_compressed.pdf
WISC-intervento-S.-Brescia_compressed.pdf
 
Esame Neuropsicologico Breve 2
Esame Neuropsicologico Breve 2 Esame Neuropsicologico Breve 2
Esame Neuropsicologico Breve 2
 
Allegato21
Allegato21Allegato21
Allegato21
 
Palermo assessment neuropsicologico della consapevolezza di malattia
Palermo assessment neuropsicologico della consapevolezza di malattiaPalermo assessment neuropsicologico della consapevolezza di malattia
Palermo assessment neuropsicologico della consapevolezza di malattia
 
2^lezione
2^lezione2^lezione
2^lezione
 
Francesco benso
Francesco bensoFrancesco benso
Francesco benso
 
Dsa relazione
Dsa relazioneDsa relazione
Dsa relazione
 
Demenze: prevenzione, riabilitazione. assistenza
Demenze: prevenzione, riabilitazione. assistenzaDemenze: prevenzione, riabilitazione. assistenza
Demenze: prevenzione, riabilitazione. assistenza
 
Slides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cognSlides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cogn
 
6 valutazione del deterioramento cognitivo
6 valutazione del deterioramento cognitivo6 valutazione del deterioramento cognitivo
6 valutazione del deterioramento cognitivo
 
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
 
Psicologia clinica picucci
Psicologia clinica picucci Psicologia clinica picucci
Psicologia clinica picucci
 
Manuale di valutazione delle capacità genitoriali - APS-I: Assessment of Pare...
Manuale di valutazione delle capacità genitoriali - APS-I: Assessment of Pare...Manuale di valutazione delle capacità genitoriali - APS-I: Assessment of Pare...
Manuale di valutazione delle capacità genitoriali - APS-I: Assessment of Pare...
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 

Viewers also liked

Osservazione 1
Osservazione 1Osservazione 1
Osservazione 1imartini
 
"Via il pannolino!" di Elena Dal Prà
"Via il pannolino!" di Elena Dal Prà"Via il pannolino!" di Elena Dal Prà
"Via il pannolino!" di Elena Dal Prà
Elena Dal Prà
 
Microsoft power point osservazione del gioco
Microsoft power point   osservazione del giocoMicrosoft power point   osservazione del gioco
Microsoft power point osservazione del giocoimartini
 
Il gioco del bambinio
Il gioco del  bambinioIl gioco del  bambinio
Il gioco del bambinioimartini
 
tecniche comportamento
tecniche comportamentotecniche comportamento
tecniche comportamentoimartini
 
Valutazione trattamento logopedico
Valutazione trattamento logopedicoValutazione trattamento logopedico
Valutazione trattamento logopedicoimartini
 
Valutazione neuropsicologica
Valutazione neuropsicologicaValutazione neuropsicologica
Valutazione neuropsicologicaiva martini
 
Strumenti diagnostici
Strumenti diagnosticiStrumenti diagnostici
Strumenti diagnosticiimartini
 
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduliiva martini
 
tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli
 tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli
tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduliimartini
 
Osservazione comportamento b
Osservazione comportamento bOsservazione comportamento b
Osservazione comportamento bimartini
 
Test logopedia
Test logopediaTest logopedia
Test logopediacarlafig
 

Viewers also liked (13)

Osservazione 1
Osservazione 1Osservazione 1
Osservazione 1
 
"Via il pannolino!" di Elena Dal Prà
"Via il pannolino!" di Elena Dal Prà"Via il pannolino!" di Elena Dal Prà
"Via il pannolino!" di Elena Dal Prà
 
Microsoft power point osservazione del gioco
Microsoft power point   osservazione del giocoMicrosoft power point   osservazione del gioco
Microsoft power point osservazione del gioco
 
Play therapy
Play therapyPlay therapy
Play therapy
 
Il gioco del bambinio
Il gioco del  bambinioIl gioco del  bambinio
Il gioco del bambinio
 
tecniche comportamento
tecniche comportamentotecniche comportamento
tecniche comportamento
 
Valutazione trattamento logopedico
Valutazione trattamento logopedicoValutazione trattamento logopedico
Valutazione trattamento logopedico
 
Valutazione neuropsicologica
Valutazione neuropsicologicaValutazione neuropsicologica
Valutazione neuropsicologica
 
Strumenti diagnostici
Strumenti diagnosticiStrumenti diagnostici
Strumenti diagnostici
 
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
 
tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli
 tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli
tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli
 
Osservazione comportamento b
Osservazione comportamento bOsservazione comportamento b
Osservazione comportamento b
 
Test logopedia
Test logopediaTest logopedia
Test logopedia
 

Similar to 2 consapevolezza di malattia e screening cognitivo

Slide 1 conoscenza intuitiva e conoscenza tramite test
Slide 1 conoscenza intuitiva e conoscenza tramite test Slide 1 conoscenza intuitiva e conoscenza tramite test
Slide 1 conoscenza intuitiva e conoscenza tramite test Marco Morra
 
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza imartini
 
Esame di stato psicologo slide presentazione
Esame di stato psicologo slide presentazioneEsame di stato psicologo slide presentazione
Esame di stato psicologo slide presentazione
Alessandra Cescut
 
Neuropsicologia lezione valutazione
Neuropsicologia lezione valutazione Neuropsicologia lezione valutazione
Neuropsicologia lezione valutazione imartini
 
LA REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI A SCUOLA Un progetto di intervento in una scuol...
LA REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI A SCUOLA Un progetto di intervento in una scuol...LA REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI A SCUOLA Un progetto di intervento in una scuol...
LA REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI A SCUOLA Un progetto di intervento in una scuol...
RobertaMascioni
 
Aba valutazione
Aba valutazioneAba valutazione
Aba valutazioneimartini
 
Aba valutazione
Aba valutazioneAba valutazione
Aba valutazioneimartini
 
Aba valutazione v
Aba valutazione vAba valutazione v
Aba valutazione vimartini
 
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
csermeg
 
Le finalizzazioni valutative a confronto
Le finalizzazioni valutative a confrontoLe finalizzazioni valutative a confronto
Le finalizzazioni valutative a confronto
Giovanni Marconato
 
Stili di Attaccamento. Metacognizione e Sistemi Motivazionali: uno studio Cor...
Stili di Attaccamento. Metacognizione e Sistemi Motivazionali: uno studio Cor...Stili di Attaccamento. Metacognizione e Sistemi Motivazionali: uno studio Cor...
Stili di Attaccamento. Metacognizione e Sistemi Motivazionali: uno studio Cor...
State of Mind
 
L'utilizzo della Realtà Virtuale nella Riabilitazione Psichiatrica delle funz...
L'utilizzo della Realtà Virtuale nella Riabilitazione Psichiatrica delle funz...L'utilizzo della Realtà Virtuale nella Riabilitazione Psichiatrica delle funz...
L'utilizzo della Realtà Virtuale nella Riabilitazione Psichiatrica delle funz...
Salvatore Zichichi
 
L'errore del terapeuta in psicoterapia
L'errore del terapeuta in psicoterapiaL'errore del terapeuta in psicoterapia
L'errore del terapeuta in psicoterapia
State of Mind
 
neuropsicologia
neuropsicologianeuropsicologia
neuropsicologiahiwetcosta
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
imartini
 
Presentazione 29 09-11 m. verbale
Presentazione 29 09-11 m. verbalePresentazione 29 09-11 m. verbale
Presentazione 29 09-11 m. verbaleiva martini
 
Presentazione
Presentazione Presentazione
Presentazione imartini
 
I DISTURBI D’ANSIA E GLI INTERVENTI INNOVATIVI DELLA TERAPIA COGNITIVA
I DISTURBI D’ANSIA E GLI INTERVENTI INNOVATIVI DELLA TERAPIA COGNITIVAI DISTURBI D’ANSIA E GLI INTERVENTI INNOVATIVI DELLA TERAPIA COGNITIVA
I DISTURBI D’ANSIA E GLI INTERVENTI INNOVATIVI DELLA TERAPIA COGNITIVA
Doc. Laura Prosdocimo
 

Similar to 2 consapevolezza di malattia e screening cognitivo (20)

Slide 1 conoscenza intuitiva e conoscenza tramite test
Slide 1 conoscenza intuitiva e conoscenza tramite test Slide 1 conoscenza intuitiva e conoscenza tramite test
Slide 1 conoscenza intuitiva e conoscenza tramite test
 
Test
TestTest
Test
 
2 Lucangeli
2 Lucangeli2 Lucangeli
2 Lucangeli
 
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
 
Esame di stato psicologo slide presentazione
Esame di stato psicologo slide presentazioneEsame di stato psicologo slide presentazione
Esame di stato psicologo slide presentazione
 
Neuropsicologia lezione valutazione
Neuropsicologia lezione valutazione Neuropsicologia lezione valutazione
Neuropsicologia lezione valutazione
 
LA REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI A SCUOLA Un progetto di intervento in una scuol...
LA REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI A SCUOLA Un progetto di intervento in una scuol...LA REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI A SCUOLA Un progetto di intervento in una scuol...
LA REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI A SCUOLA Un progetto di intervento in una scuol...
 
Aba valutazione
Aba valutazioneAba valutazione
Aba valutazione
 
Aba valutazione
Aba valutazioneAba valutazione
Aba valutazione
 
Aba valutazione v
Aba valutazione vAba valutazione v
Aba valutazione v
 
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
 
Le finalizzazioni valutative a confronto
Le finalizzazioni valutative a confrontoLe finalizzazioni valutative a confronto
Le finalizzazioni valutative a confronto
 
Stili di Attaccamento. Metacognizione e Sistemi Motivazionali: uno studio Cor...
Stili di Attaccamento. Metacognizione e Sistemi Motivazionali: uno studio Cor...Stili di Attaccamento. Metacognizione e Sistemi Motivazionali: uno studio Cor...
Stili di Attaccamento. Metacognizione e Sistemi Motivazionali: uno studio Cor...
 
L'utilizzo della Realtà Virtuale nella Riabilitazione Psichiatrica delle funz...
L'utilizzo della Realtà Virtuale nella Riabilitazione Psichiatrica delle funz...L'utilizzo della Realtà Virtuale nella Riabilitazione Psichiatrica delle funz...
L'utilizzo della Realtà Virtuale nella Riabilitazione Psichiatrica delle funz...
 
L'errore del terapeuta in psicoterapia
L'errore del terapeuta in psicoterapiaL'errore del terapeuta in psicoterapia
L'errore del terapeuta in psicoterapia
 
neuropsicologia
neuropsicologianeuropsicologia
neuropsicologia
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Presentazione 29 09-11 m. verbale
Presentazione 29 09-11 m. verbalePresentazione 29 09-11 m. verbale
Presentazione 29 09-11 m. verbale
 
Presentazione
Presentazione Presentazione
Presentazione
 
I DISTURBI D’ANSIA E GLI INTERVENTI INNOVATIVI DELLA TERAPIA COGNITIVA
I DISTURBI D’ANSIA E GLI INTERVENTI INNOVATIVI DELLA TERAPIA COGNITIVAI DISTURBI D’ANSIA E GLI INTERVENTI INNOVATIVI DELLA TERAPIA COGNITIVA
I DISTURBI D’ANSIA E GLI INTERVENTI INNOVATIVI DELLA TERAPIA COGNITIVA
 

2 consapevolezza di malattia e screening cognitivo

  • 1. Scienze e Tecniche Psicologiche I semestre – a.a. 2013-14 NEUROPSICOLOGIA CLINICA M.Sc. in Clinical Psychology Palermo Sara Ph.D. Program in Neurosciences & Traslating Research for Human Health Department of Psychology, University of Turin Via Po 14, 10123 sara.palermo@unito.it
  • 3. Introduzione Lo studio della non consapevolezza di malattia ha: • ripercussioni pratiche • aggancio, compliance al trattamento e outcome del paziente • ripercussioni teoriche • comprensione delle funzioni corticali superiori • comprensione dei substrati neurali sottostanti ai fenomeni di coscienza L’assessment risente: • Parcellizzazione del concetto di “consapevolezza” (singole manifestazioni cliniche) • Ricerca delle singole funzioni coinvolte → frammentarietà degli strumenti → assenza di una batteria diagnostica completa
  • 4. Classificazione dei metodi di assessment Non esiste in Letteratura un metodo o uno strumento elitario 5 approcci per la valutazione della consapevolezza nelle persone affette da demenza Metodi di valutazione clinica Metodi basati sui questionari Metodi basati sulla performance Metodi fenomenologici Metodi multidimensionali o integrati
  • 5. Metodi di valutazione clinica Considerano la consapevolezza in termini di esame della realtà Metodo dell’intervista semi-strutturata Consentono: 1. Una rapida valutazione della consapevolezza del paziente 2. L’attribuzione del grado di consapevolezza 3. L’approfondimento di tematiche pertinenti allo scopo della valutazione Limiti: Attendibilità e validità
  • 6. Clinical Insight Rating Scale (CIRs) Valuta un ampio spettro della consapevolezza di malattia Si sviluppa in 4 argomenti Argomenti: Ragione della visita Deficit cognitivi Deficit funzionali Percezione della progressione della malattia Punteggio (0-8): 2 Negazione totale o mancanza di insight 1 Parziale o minima consapevolezza 0 Piena consapevolezza
  • 7. Guidelines for the Rating of Awareness Deficits (GRAD) Specificatamente creata per la valutazione dei disturbi di memoria Consta di 4 domande ad imbuto e 1 colloquio aperto con il paziente Domande: Per cortesia mi parli dei problemi per i quali lei è qui. Ha altri disturbi? Come va la sua memoria? Pensa di avere una cattiva memoria? Non ha alcun problema di memoria? Va tutto bene? Punteggio (1-4): 4 Insight adeguato 3 Insight lievemente compromesso 2 Insight moderatamente compromesso 1 Insight assente
  • 8. Metodi basati sui questionari Considerano la consapevolezza in termini cognitivi: meta-riflessione / valutazione performance Metodo: • valutazione soggettiva dell’esperienza • confronto tra auto-valutazioni e valutazioni degli informatori • discrepanza tra valutazione del partecipante e dell’informatore (misure parallele) Consentono: 1.L’analisi di dati uniformi provenienti da metodi standardizzati 2.La generalizzazione delle autovalutazioni di più domini/oggetti di consapevolezza Limiti: Attendibilità e validità
  • 9. Awareness Questionnaire Disease In Dementia (AQ-D) Valuta la consapevolezza cognitivo-funzionale e quella comportamentale Si sviluppa in 30 domande (22 funzionamento intellettivo, 8 funzionamento intellettuale) Forme parallele A e B (a somministrazione blindata) Punteggio (0-90): 3 Sempre 2 Spesso 1 A volte Cut-Off: ≤ 14 consapevolezza preservata ≥ 32 consapevolezza compromessa 14≤ x ≤32 consapevolezza parziale e fluttuante (area borderline) 0 Mai
  • 10. Awareness Questionnaire Disease In Dementia (AQ-D) Migliorelli et al., 1995 COGNIZIONE ≤ 14 consapevolezza preservata CAREGIVER COMPORTAMENTO AQ-D ≥ 32 consapevolezza compromessa (-) COGNIZIONE PAZIENTE COMPORTAMENTO Starkstein et al., 2006 ≤4 consapevolezza preservata ≥4 consapevolezza compromessa ADL iADL AQ-D DEPRESSION DISINHIBITION
  • 11. Metodi basati sulla performance Considerano la consapevolezza in termini cognitivi: singoli domini modulari e non modulari Metodo: • confronto tra auto-valutazioni e performance a test obiettivi • confronto tra valutazioni dell’informatore e performance a test obiettivi • utilizzo di paradigmi sperimentali di meta-memoria • osservazione comportamentale Consentono: 1.L’analisi di dati uniformi provenienti da metodi standardizzati 2.La generalizzazione delle autovalutazioni di più domini/oggetti di consapevolezza Limiti: Attendibilità e validità
  • 12. Metodi fenomenologici Considerano la consapevolezza in termini di contesto sociale e psicologico del paziente Metodo • analisi verbale e non-verbale delle interviste di paziente ed informatore Consentono: 1.L’entrata nel mondo esperenziale del paziente 2.La generalizzazione delle autovalutazioni di più domini/oggetti di consapevolezza Limiti: • Possono impedire di cogliere la dissociazione tra manifestazione esplicita ed implicita • Attendibilità e validità
  • 13. Metodi multidimensionali Considerano la multidimensionalità del fenomeno della non consapevolezza di malattia Metodo • integrazione di diversi tipi di misurazione riguardanti il paziente ed il caregiver Consentono: La valutazione di diversi aspetti della consapevolezza Limiti: • Differenti misurazioni, dovute a specifici approcci, correlano solo parzialmente • Attendibilità e validità
  • 14. Metodi di assessment raccomandati nella demenza 3 metodi maggiormente affidabili nell’indicazione del disturbo: • valutazione clinica • discrepanza tra previsione e performance del paziente • discordanza tra punteggi ottenuti dal paziente e dal caregiver (Starkstein et al., 2006) Integrazione del dato: • disinibizione • apatia • disfunzioni esecutive (Starkstein et al., 2006, Amanzio et al., 2011,2013)
  • 15. Assessment della non-consapevolezza nell’ABI: Self-Regulation Skills Interview (SRSI) Valuta i livelli più complessi dell’auto-consapevolezza e delle abilità di autoregolazione (insight, motivazione e uso di strategie complesse) 6 domini di valutazione: Problemi di memoria Deficit di attenzione e concentrazione Deflessione dell’umore, rabbia e frustrazione Mancanza di motivazione Povertà comunicativa Punteggio (0-60): 0 Capacità ad alto livello ------------------- 10 Capacità a basso livello Predizione del successo o della disabilità in programmi di riabilitazione
  • 16. Conclusioni Il concetto di “multidimensionalità” del fenomeno della non-consapevolezza di malattia è altamente condiviso. Ciò nonostante: Non esistono strumenti adeguati per valutare le diverse dimensioni e le modalità specifiche con cui si presenta nei diversi casi. Si raccomanda: • l’esplorazione del fenomeno in fase di anamnesi e prima della rilevazione testistica • la blindatura del colloquio aperto con paziente e informatore • la selezione di uno strumento idoneo alla rilevazione del caso in essere • la valutazione del profilo neuropsichiatrico associato (disinibizione e apatia) • la valutazione delle funzioni esecutive (testistica standard ed ecologica)
  • 18. Test Neuropsicologici  Test di screening generale (I livello): composti da sotto-prove che indagano le funzioni cognitive in maniera non approfondita VANTAGGI SVANTAGGI Profilo iniziale del quadro cognitivo globale Risparmio di tempo Scarsa specificità (rischio di produrre falsi negativi) Lo screening neuropsicologico è necessario per ottenere un quadro generale del funzionamento cognitivo e verificare la necessità di ulteriori approfondimenti.  Test abilità specifici (II livello)
  • 19. Test di Screening Attenzione: Sulla base dei test di screening si possono solamente effettuare inferenze preliminari e in alcun modo definitive, Il punteggio ottenuto ai test di screening permette di orientare l'esaminatore in riferimento ai successivi test a cui sottoporre il soggetto. I test di screening sono punto di partenza della valutazione neuropsicologica non il suo senso e il suo obiettivo.
  • 20. Mini Mental State Examination (MMSE)    Strumento più diffuso per la valutazione delle funzioni cognitive Rapida somministrazione Permette un preliminare esame del quadro cognitivo generale del soggetto, attraverso 11 subtest che indagano:        Orientamento Memoria a breve termine Attenzione e calcolo Apprendimento Linguaggio Abilità visuo-spaziali costruttive Cut-off ≥ 23.8  24 ≤ x ≤ 27 MCI  19≤ x ≤ 24 deterioramento lieve
  • 21. Mini Mental State Examination (MMSE) I punteggi corretti inferiori a 23.8 possono essere considerati anormali. I punteggi al di sopra di 27 indicano una performance normale. I punteggi intermedi indicano un possibile Mild Cognitive Impairment.
  • 22. Montreal Cognitive Assessment (MOCA)   Test con buona validità concorrente, buona reliability, buona validità discriminativa, più alta sensibilità rispetto al MMSE Permette un preliminare esame del quadro cognitivo generale del soggetto, attraverso 12 subtests che indagano:         Abilità visuo-spaziali costruttive Linguaggio Memoria a breve termine Attenzione e calcolo Astrazione Apprendimento Orientamento spazio-temporale Cut-off ≥ 26
  • 23. Addenbrooke's Cognitive Examination (ACE-R)  Consente la diagnosi differenziale precoce tra i potenziali tipi di involuzione cognitiva.   Restituisce il classico punteggio MMSE Valuta 5 domini cognitivi:  attenzione/orientamento, memoria, fluenza verbale, linguaggio,  abilità visuospaziali,   
  • 24. Screening Test: MOCA e ACE-R Entrambi gli strumenti sono sensibili alla: Compromissione del linguaggio e delle funzioni visuocostruttive;  Compromissione dell'attenzione; Compromissione della memoria verbale e visiva; Compromisisone della velocità visuo-motoria; Alterazioni delle funzioni esecutive.
  • 25. Clock Drawing Test (CDT)      Considerato complementare al MMSE Approfondimento delle funzioni visuospaziali ed esecutive Risulta fattore predittivo di deterioramento cognitivo anche nei soggetti con MMSE nella norma. Vantaggi    Rapido Semplice Buona accettazione da parte del paziente Rispetto al MMSE, è meno influenzato dal livello di scolarità Svantaggi  Mancanza di un singolo sistema di punteggio standardizzato Somministrazione  Disegno + Copia  Buona capacità discriminatoria diagnostica per la demenza; più dubbia per il mild cognitive impairment       Disegnare il quadrante Disegnare le ore Porre le lancette alle 11:10 o alle 14:20 Scoring Valutazione fatta sia sulla capacità di pianificare ed organizzare visivamente lo spazio sia sulla logica utilizzata nell’inserimento delle lancette. 1Quadrante 1 Corretto ordine dei numeri 1 Corretto posizionamento dei numeri nel quadrante 1 Distinguibilità lancette 1 Ora corretta Cut-off ≥ 4
  • 28. Frontal Assessment Battery (FAB)    Valuta estensivamente le funzioni frontali:  concettualizzazione  flessibilità mentale  programmazione  sensibilità all’interferenza  controllo inibitorio  autonomia dall’ambiente Vantaggi:  Buona validità di costrutto e discriminativa.  buona reliability /consistenza interna. Svantaggi:  Sensibile alle disfunzioni del circuito prefrontale-mediale ma meno sensibile alle disfunzioni prefrontali ventrolaterali e dorsolaterali ;  Batteria non globale.
  • 29. Frontal Assessment Battery (FAB) I punteggi corretti inferiori a 13.48 possono essere considerati anormali. I punteggi al di sopra di 14.11 indicano una performance normale. I punteggi intermedi indicano una performance borderline.