SlideShare a Scribd company logo
L’attenzioneL’attenzione
AttenzioneAttenzione
• Il sistema di elaborazione delle attività
cognitive dell’uomo ha dei limiti, spaziali
e temporali
• L’attenzione regola l’attività dei processi
mentali, filtrando ed organizzando le
informazioni ambientali ed endogene,
per consentire una risposta, un
comportamento adeguato
Diversi tipi di attenzioneDiversi tipi di attenzione
• Arousal: livello di preparazione fisiologica a
ricevere stimolazioni esterne-interne che
permette di rispondere più o meno
adeguatamente e velocemente
• Vigilanza o attenzione sostenuta: capacità di
mantenere un buon livello di attenzione per un
periodo di tempo prolungato
• Attenzione selettiva: selezionare l’informazione
presente in un canale in presenza
d’informazione irrilevante
Attenzione selettiva spazialeAttenzione selettiva spaziale
endogenaendogena
• Fissazione al centro
• Ignorare tutti gli stimoli periferici
• Usare gli indizi informativi per orientare
l'attenzione endogena (volontaria)
• Rispondere il più velocemente ed
accuratamente possibile agli stimoli
target (Posner, ’80, ’84)
Tempo
*
oppure
*
Valida
Invalida
Indizio informativo
Attenzione endogena o volontaria
250
300
350
400
450
Cue
MeanRT(inms)
Valid Invalid
Attenzione endogena o volontaria
• Detezione più veloce ed accurata di stimoli
nella posizione pre-indicata (pre-cued)
• Dimostra che è possibile controllare
volontariamente l’occhio della mente
• Viene osservata solo la facilitazione con
l’attenzione volontaria mentre non si manifesta
IOR Inibizione di Ritorno
Attenzione basata sul’oggetto vs. sulloAttenzione basata sul’oggetto vs. sullo
spaziospazio
• Si pone l’attenzione su un posto o su un
oggetto?
• Modifica del paradigma endogeno
spaziale (Egly et al.1994)
• Il confronto cruciale è tra posizioni
“cued”, indicate come probabili, che
siano all’interno di un oggetto o che
appartenga a due oggetti diversi
Cue
Spostamento esternoSpostamento interno
Cue
TargetTarget
Attenzione basata sull’oggetto
20
30
40
50
60
70
80
Left Right
Target Field
MeanRTCost(inms)
Within Between
Attenzione basata sul’oggetto vs. sulloAttenzione basata sul’oggetto vs. sullo
spaziospazio
• Dimostra entrambe le ipotesi di
distribuzione dell’attenzione
• Suggerisce che si verifica un
raggruppamento (grouping)
dell’informazione visiva prima che
venga posta attenzione
Inattentional BlindnessInattentional Blindness
• Mack & Rock (1998). Incapacità di
percepire informazione visiva senza
attenzione
• Suggerisce che l’informazione
venga selezionata precocemente
• Tuttavia, alcune informazioni sono
più facili da percepire di altre
Change BlindnessChange Blindness
CoscienzaCoscienza
Cos’è la coscienza?Cos’è la coscienza?
• ??? Risposta molto speculativa ???
• Esistono definizioni multiple
• E’ l’aspetto meno compreso della
psicologia cognitiva
• Filosofia: dualismo vs. materialismo
Freud – Attività mentale inconscia
Cos’è la coscienza?Cos’è la coscienza?
• Consapevolezza degli eventi ambientali e
cognitivi come i ricordi, i pensieri, i
sentimenti, e le sensazioni corporee
• Il concetto di capacità limitata vale anche
per la coscienza - possiamo essere
consapevoli di una cosa per volta
• Molto legata al concetto di attenzione, ma
non si identifica con essa, non sono la
stessa cosa
Coscienza
A B C D E
Elaborazione senza coscienzaElaborazione senza coscienza
• L’informazione può essere elaborata in
assenza di consapevolezza
• Chiamata elaborazione od
apprendimento implicito
• E’ in favore di una selezione
relativamente tardiva dell’informazione
Cosa può essere elaborato senzaCosa può essere elaborato senza
coscienza?coscienza?
• Informazione percettiva
• Azioni – Guidare, lavarsi i denti, etc
• Pensiero e Problem Solving – Cosa
succede nella fase di incubazione?
• Decision making – Non c’è un accesso
privilegiato dell’informazione cosciente
Masking - MascheramentoMasking - Mascheramento
• Un breve stimolo può essere mascherato
da un pattern immediatamente successivo
• A certi intervalli temporali, lo stimolo non
entra nella conscious awareness, non
diventa cosciente e non viene percepito
• Marcel (1983) ha dimostrato che uno
stimolo inconscio o mascherato può essere
elaborato fino ad estrarne il suo significato
Priming - FacilitazionePriming - Facilitazione
• Risposte migliori ad uno stimolo se
preceduto da uno stimolo simile
• Frutta – Arancia vs. Bicicletta– Arancia
veloce lento
• Un modo efficace per sondare
l’elaborazione e la memoria implicita
V1 Lesion
Blindsight - Visione CiecaBlindsight - Visione Cieca
• Capacità di rispondere non casualmente
(above chance) ad informazione visiva
presentata nel campo cieco
• Avviene incosapevolmente; i pazienti
negano di vedere
• Dovuta ad una parte del cervello che
risponde all’informazione ma non la rende
consapevole (via retino-collicolo-
extrastriata)
Emianopsia
Cecità nella metà di campo visivo controlesionale
Campo visivo del paziente
Neglect - Negligenza spazialeNeglect - Negligenza spaziale
• I Pazienti non riescono a percepire, esplorare e/o
rispondere a stimoli nello spazio controlesionale
(sinistro). Lesione lobulo parietale inferiore destro
• Estinzione – Omissione dell’informazione
controlesionale quando presentata
contemporaneamente con quella ipsilesionale.
Lesioni destre, ma anche sinistre
• A che livello, nel caso, viene elaborata
l’informazione negletta?
Bisecare una linea: un semplice test di percezione spaziale,
che viene eseguito male da un paziente con neglect
Il test di Albert, barrage (cancellazione) di linee
Test di copia di un disegno
Gainotti et al, 1972
Prestazione tipica di
un paziente con
neglect in un
compito di copia:
a sinistra i modelli
da riprodurre, a
destra la copia
effettuata da un
paziente
Modello Copia del paziente
L’evoluzione
dell’autoritratto di
un paziente pittore
affetto da lesione
parietale posteriore
destra e neglect
sinistro:
dall’alto a sinistra 2
mesi, 3 mesi, 6 mesi,
9 mesi
Neglect rappresentazionaleNeglect rappresentazionale
• I Pazienti non riescono ad esplorare
nemmeno le immagini visive mentali
• La rappresentazione evocata dalla memoria
di un’immagine o di un luogo noto subisce
un’amputazione sinistra simile a quella che
si manifesta nello spazio visivo esterno
(Bisiach & Luzzatti, 1978)
Piazza del Duomo
Duomo
Prospettiva “spalle al
Duomo”
Prospettiva “faccia al
Duomo”
La Mappa della
Francia
Se si chiede ai
pazienti con neglect
(di nazionalità
francese) di pensare
alla mappa del loro
paese e elencarne le
città, alcuni pazienti
omettono le città
collocate a “sinistra”
Rode & Perenin, 1994
Anche le grandezze numeriche hanno una
rappresentazione spaziale: la “bisezione” di una serie
numerica viene eseguita male da un paziente con neglect,
in modo simile a quanto avviene per la bisezione di linee
1 10 14 19
Zorzi et al., 2002
Bisecare una linea, indicare il punto medio di una barra di
uguale lunghezza, o raggiungere per afferrare e sollevare
la barra: variazioni del neglect lungo la dimensione
percezione-azione
Robertson et al, 1995; 1997
A sinistra di cosa?
Diversi sistemi di
riferimento per la
codifica delle
posizioni relative
degli stimoli.
In A il paziente
copia l’oggetto nero
In B copia l’oggetto
bianco
Il neglect può interessare materiale verbale:
La dislessia da neglect (Ellis, Flude & Young, 1987)
Prestazione ad alta voce di un paziente:
carro, macero
Omissione-carro, sostituzione-ero
Parole da leggere:
Autocarro, Cappero
La dislessia da neglect si può manifestare anche
quando le parole sono proiettate interamente nel nel
campo visivo ipsilesionale
(Kinsbourne & Warrington, 1962)
A
u
t
o
c
a
r
r
o
… o nel caso in cui le parole siano stampate con
orientamento verticale
(Caramaza & Hillis, 1990)
Il neglect non presenta solo manifestazioni patologiche
(sintomi) negative, ma anche produttive:
Rifiuto dell’appartenenza degli arti controlesionali -
Somatoparafrenia (Gerstmann, 1942)
Ripugnanza e persecuzione nei confronti degli arti
controlesionali - Misoplegia (Critchley, 1953)
Ripetizione inadeguata di comportamenti motori -
Perseverazione (Rusconi et al., 2002)
Volpe, LeDeoux e Gazzaniga (1979)Volpe, LeDeoux e Gazzaniga (1979)
• Il neglect impedisce la denominazione di
stimoli presentati nel campo visivo sinistro
• Tuttavia, se si chiede ai pazienti di
giudicare se due oggetti sono uguali o
diversi, alcuni di essi lo possono fare
• Suggerisce un’elaborazione implicita,
inconscia dell’informazione negletta
Lo stimolo negletto, ignorato, viene elaborato
almeno fino a livello dell’estrazione della sua
categoria di appartenenza, ed è pertanto in grado
di influenzare il comportamento
Trattamento della negligenza spaziale sinistra:
tecnica dell’adattamento ad una deviazione destra
del campo visivo indotta da lenti prismatiche
X
X
X
X
L’efficacia del trattamento prismatico nel neglect
Prima del trattamento
Dopo 1 trattamento
Dopo ripetizione del
trattamento
EstinzioneEstinzione
• Incapacità di percepire informazione
controlesionale in presenza
simultanea di informazione
ipsilesionale
• Riguarda diverse modalità sensoriali
(visione, udito, tatto, olfatto; dubbia
quella gustativa)
Compito: Fissare la croce centrale, rispondere ad
ogni stimolo visivo
“Destra”
“Sinistra”
“Nulla”
“Destra”
A sinistra di cosa?
Diversi sistemi di
riferimento per la codifica
delle posizioni relative degli
stimoli
In A il paziente estingue lo
stimolo in basso, cioè lo
stimolo sinistro prima della
rotazione in senso orario del
Prof. Bob Rafal
In B il paziente estingue lo
stimolo in alto, cioè lo
stimolo sinistro prima della
rotazione antioraria
EstinzioneEstinzione
• Può manifestarsi anche TRA
modalità sensoriali diverse:
estinzione cross-modale
• Nel qual caso è prevalente nello
spazio peripersonale,
immediatamente circostante il corpo
del paziente, rispetto allo spazio
esterno più lontano

More Related Content

What's hot

Allegato21
Allegato21Allegato21
Allegato21
imartini
 
Funzioni esecutive
Funzioni esecutiveFunzioni esecutive
Funzioni esecutiveimartini
 
Griglia sincretismo
Griglia sincretismoGriglia sincretismo
Griglia sincretismoiva martini
 
4 valutazione del lobo frontale
4 valutazione del lobo frontale4 valutazione del lobo frontale
4 valutazione del lobo frontaleSara Palermo
 
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
  dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive  dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutiveimartini
 
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHDBIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Corso neuropsicologia free-4
Corso neuropsicologia free-4Corso neuropsicologia free-4
Corso neuropsicologia free-4imartini
 
Percezione sensazione
Percezione sensazionePercezione sensazione
Percezione sensazioneimartini
 
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza iva martini
 
Nde lezione 2
Nde lezione 2Nde lezione 2
Nde lezione 2imartini
 
Sistemi di memoria n
Sistemi di memoria nSistemi di memoria n
Sistemi di memoria nimartini
 
Lezione 4 attenzione
Lezione 4 attenzioneLezione 4 attenzione
Lezione 4 attenzioneimartini
 
Epistemologico genetica v
Epistemologico genetica vEpistemologico genetica v
Epistemologico genetica vimartini
 
Memoria di lavoro e attenzione
Memoria di lavoro e attenzioneMemoria di lavoro e attenzione
Memoria di lavoro e attenzioneimartini
 
Francesco benso
Francesco bensoFrancesco benso
Francesco bensoimartini
 
Psicologia clinica picucci
Psicologia clinica picucci Psicologia clinica picucci
Psicologia clinica picucci
Luciana Picucci
 

What's hot (20)

Allegato21
Allegato21Allegato21
Allegato21
 
Funzioni esecutive
Funzioni esecutiveFunzioni esecutive
Funzioni esecutive
 
Griglia sincretismo
Griglia sincretismoGriglia sincretismo
Griglia sincretismo
 
4 valutazione del lobo frontale
4 valutazione del lobo frontale4 valutazione del lobo frontale
4 valutazione del lobo frontale
 
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
  dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive  dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
 
Emozioni
EmozioniEmozioni
Emozioni
 
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHDBIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
 
Corso neuropsicologia free-4
Corso neuropsicologia free-4Corso neuropsicologia free-4
Corso neuropsicologia free-4
 
Percezione sensazione
Percezione sensazionePercezione sensazione
Percezione sensazione
 
Lezione12
Lezione12Lezione12
Lezione12
 
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
 
Nde lezione 2
Nde lezione 2Nde lezione 2
Nde lezione 2
 
Sistemi di memoria n
Sistemi di memoria nSistemi di memoria n
Sistemi di memoria n
 
Lezione 4 attenzione
Lezione 4 attenzioneLezione 4 attenzione
Lezione 4 attenzione
 
Epistemologico genetica v
Epistemologico genetica vEpistemologico genetica v
Epistemologico genetica v
 
Memoria di lavoro e attenzione
Memoria di lavoro e attenzioneMemoria di lavoro e attenzione
Memoria di lavoro e attenzione
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 
Francesco benso
Francesco bensoFrancesco benso
Francesco benso
 
Psicologia clinica picucci
Psicologia clinica picucci Psicologia clinica picucci
Psicologia clinica picucci
 
Ii modulo
Ii moduloIi modulo
Ii modulo
 

Viewers also liked

Presentazione attenzione
Presentazione attenzionePresentazione attenzione
Presentazione attenzioneimartini
 
Psicobiologia castiello attenzione
Psicobiologia castiello attenzionePsicobiologia castiello attenzione
Psicobiologia castiello attenzioneimartini
 
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
 dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
imartini
 
Il Carico Cognitivo Germano
Il Carico Cognitivo GermanoIl Carico Cognitivo Germano
Il Carico Cognitivo GermanoSara
 
Tutorial Attenzione E Concentrazione
Tutorial Attenzione E ConcentrazioneTutorial Attenzione E Concentrazione
Tutorial Attenzione E Concentrazione
marie98
 
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettiveAbilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettiveiva martini
 
Luci nzhdvmnymovalrlesdcqhqjlylroxv
Luci nzhdvmnymovalrlesdcqhqjlylroxvLuci nzhdvmnymovalrlesdcqhqjlylroxv
Luci nzhdvmnymovalrlesdcqhqjlylroxviva martini
 
Item files varvara-marotta
Item files varvara-marottaItem files varvara-marotta
Item files varvara-marottaimartini
 
Funzioni esecutive
Funzioni esecutiveFunzioni esecutive
Funzioni esecutiveiva martini
 
07 bettale
07 bettale07 bettale
07 bettaleimartini
 
Brain functions.ppt
Brain functions.pptBrain functions.ppt
Brain functions.pptimartini
 
Logo lezione
Logo lezione Logo lezione
Logo lezione imartini
 
Palermo unawareness of deficits in alzheimer’s disease role of the cingulate ...
Palermo unawareness of deficits in alzheimer’s disease role of the cingulate ...Palermo unawareness of deficits in alzheimer’s disease role of the cingulate ...
Palermo unawareness of deficits in alzheimer’s disease role of the cingulate ...
Sara Palermo
 
Neuropsicologia lezione valutazione nps
Neuropsicologia lezione valutazione npsNeuropsicologia lezione valutazione nps
Neuropsicologia lezione valutazione npsiva martini
 
Palermo assessment neuropsicologico bed side-stroke
Palermo assessment neuropsicologico bed side-strokePalermo assessment neuropsicologico bed side-stroke
Palermo assessment neuropsicologico bed side-strokeSara Palermo
 
attenzione
 attenzione attenzione
attenzioneimartini
 
Attenzione n
Attenzione nAttenzione n
Attenzione nimartini
 
Attenzione f
Attenzione fAttenzione f
Attenzione fimartini
 

Viewers also liked (20)

Attenzione
AttenzioneAttenzione
Attenzione
 
Presentazione attenzione
Presentazione attenzionePresentazione attenzione
Presentazione attenzione
 
Psicobiologia castiello attenzione
Psicobiologia castiello attenzionePsicobiologia castiello attenzione
Psicobiologia castiello attenzione
 
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
 dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
 
Il Carico Cognitivo Germano
Il Carico Cognitivo GermanoIl Carico Cognitivo Germano
Il Carico Cognitivo Germano
 
Tutorial Attenzione E Concentrazione
Tutorial Attenzione E ConcentrazioneTutorial Attenzione E Concentrazione
Tutorial Attenzione E Concentrazione
 
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettiveAbilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
 
Luci nzhdvmnymovalrlesdcqhqjlylroxv
Luci nzhdvmnymovalrlesdcqhqjlylroxvLuci nzhdvmnymovalrlesdcqhqjlylroxv
Luci nzhdvmnymovalrlesdcqhqjlylroxv
 
Item files varvara-marotta
Item files varvara-marottaItem files varvara-marotta
Item files varvara-marotta
 
Funzioni esecutive
Funzioni esecutiveFunzioni esecutive
Funzioni esecutive
 
07 bettale
07 bettale07 bettale
07 bettale
 
Brain functions.ppt
Brain functions.pptBrain functions.ppt
Brain functions.ppt
 
Logo lezione
Logo lezione Logo lezione
Logo lezione
 
Palermo unawareness of deficits in alzheimer’s disease role of the cingulate ...
Palermo unawareness of deficits in alzheimer’s disease role of the cingulate ...Palermo unawareness of deficits in alzheimer’s disease role of the cingulate ...
Palermo unawareness of deficits in alzheimer’s disease role of the cingulate ...
 
Neuropsicologia lezione valutazione nps
Neuropsicologia lezione valutazione npsNeuropsicologia lezione valutazione nps
Neuropsicologia lezione valutazione nps
 
Palermo assessment neuropsicologico bed side-stroke
Palermo assessment neuropsicologico bed side-strokePalermo assessment neuropsicologico bed side-stroke
Palermo assessment neuropsicologico bed side-stroke
 
1 Cornoldi
1  Cornoldi1  Cornoldi
1 Cornoldi
 
attenzione
 attenzione attenzione
attenzione
 
Attenzione n
Attenzione nAttenzione n
Attenzione n
 
Attenzione f
Attenzione fAttenzione f
Attenzione f
 

Similar to 07 attenzione

Intervento loperfido codifica visiva informazione
Intervento loperfido codifica visiva informazioneIntervento loperfido codifica visiva informazione
Intervento loperfido codifica visiva informazioneimartini
 
Agnosia 10 7
Agnosia 10 7Agnosia 10 7
Agnosia 10 7imartini
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
Ven. Arc. della Misericordia di Firenze
 
05 percezione 3
05 percezione 305 percezione 3
05 percezione 3imartini
 
06 i disturbi delle prassie
06 i disturbi delle prassie06 i disturbi delle prassie
06 i disturbi delle prassieimartini
 
06 i disturbi delle prassie
06 i disturbi delle prassie06 i disturbi delle prassie
06 i disturbi delle prassieimartini
 
06 i disturbi delle prassie
06 i disturbi delle prassie06 i disturbi delle prassie
06 i disturbi delle prassieimartini
 
06 i disturbi delle prassie
06 i disturbi delle prassie06 i disturbi delle prassie
06 i disturbi delle prassieimartini
 
06 i disturbi delle prassie
06 i disturbi delle prassie06 i disturbi delle prassie
06 i disturbi delle prassieiva martini
 
Psicotecnologie ed empowerment cognitivo
Psicotecnologie ed empowerment cognitivoPsicotecnologie ed empowerment cognitivo
Psicotecnologie ed empowerment cognitivo
Università Cattolica del Sacro Cuore
 
Pocognoni 2016 slide 1
Pocognoni 2016 slide 1Pocognoni 2016 slide 1
Pocognoni 2016 slide 1
Rudycantfail
 
i disturbi delle prassie
 i disturbi delle prassie i disturbi delle prassie
i disturbi delle prassieimartini
 
09 disturbi riconoscimento_oggetti_agnosie
09 disturbi riconoscimento_oggetti_agnosie09 disturbi riconoscimento_oggetti_agnosie
09 disturbi riconoscimento_oggetti_agnosieimartini
 
Fisiopatologia dei disordini_cognitivi_2009
Fisiopatologia dei disordini_cognitivi_2009Fisiopatologia dei disordini_cognitivi_2009
Fisiopatologia dei disordini_cognitivi_2009imartini
 
Fisiopatologia dei disordini_cognitivi_2009
Fisiopatologia dei disordini_cognitivi_2009Fisiopatologia dei disordini_cognitivi_2009
Fisiopatologia dei disordini_cognitivi_2009iva martini
 
diversetipologiedidislessia
diversetipologiedidislessiadiversetipologiedidislessia
diversetipologiedidislessiaimartini
 
diversetipologiedidislessia
 diversetipologiedidislessia diversetipologiedidislessia
diversetipologiedidislessiaimartini
 
Disprassia
DisprassiaDisprassia
Disprassiaimartini
 

Similar to 07 attenzione (20)

Intervento loperfido codifica visiva informazione
Intervento loperfido codifica visiva informazioneIntervento loperfido codifica visiva informazione
Intervento loperfido codifica visiva informazione
 
Agnosia 10 7
Agnosia 10 7Agnosia 10 7
Agnosia 10 7
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
 
05 percezione 3
05 percezione 305 percezione 3
05 percezione 3
 
Agnosia
Agnosia Agnosia
Agnosia
 
06 i disturbi delle prassie
06 i disturbi delle prassie06 i disturbi delle prassie
06 i disturbi delle prassie
 
06 i disturbi delle prassie
06 i disturbi delle prassie06 i disturbi delle prassie
06 i disturbi delle prassie
 
06 i disturbi delle prassie
06 i disturbi delle prassie06 i disturbi delle prassie
06 i disturbi delle prassie
 
06 i disturbi delle prassie
06 i disturbi delle prassie06 i disturbi delle prassie
06 i disturbi delle prassie
 
06 i disturbi delle prassie
06 i disturbi delle prassie06 i disturbi delle prassie
06 i disturbi delle prassie
 
Psicotecnologie ed empowerment cognitivo
Psicotecnologie ed empowerment cognitivoPsicotecnologie ed empowerment cognitivo
Psicotecnologie ed empowerment cognitivo
 
Pocognoni 2016 slide 1
Pocognoni 2016 slide 1Pocognoni 2016 slide 1
Pocognoni 2016 slide 1
 
i disturbi delle prassie
 i disturbi delle prassie i disturbi delle prassie
i disturbi delle prassie
 
09 disturbi riconoscimento_oggetti_agnosie
09 disturbi riconoscimento_oggetti_agnosie09 disturbi riconoscimento_oggetti_agnosie
09 disturbi riconoscimento_oggetti_agnosie
 
Agozzino
AgozzinoAgozzino
Agozzino
 
Fisiopatologia dei disordini_cognitivi_2009
Fisiopatologia dei disordini_cognitivi_2009Fisiopatologia dei disordini_cognitivi_2009
Fisiopatologia dei disordini_cognitivi_2009
 
Fisiopatologia dei disordini_cognitivi_2009
Fisiopatologia dei disordini_cognitivi_2009Fisiopatologia dei disordini_cognitivi_2009
Fisiopatologia dei disordini_cognitivi_2009
 
diversetipologiedidislessia
diversetipologiedidislessiadiversetipologiedidislessia
diversetipologiedidislessia
 
diversetipologiedidislessia
 diversetipologiedidislessia diversetipologiedidislessia
diversetipologiedidislessia
 
Disprassia
DisprassiaDisprassia
Disprassia
 

More from iva martini

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
iva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
iva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
iva martini
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
iva martini
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1iva martini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijiva martini
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggioiva martini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 

More from iva martini (20)

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggio
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 

07 attenzione

  • 2. AttenzioneAttenzione • Il sistema di elaborazione delle attività cognitive dell’uomo ha dei limiti, spaziali e temporali • L’attenzione regola l’attività dei processi mentali, filtrando ed organizzando le informazioni ambientali ed endogene, per consentire una risposta, un comportamento adeguato
  • 3. Diversi tipi di attenzioneDiversi tipi di attenzione • Arousal: livello di preparazione fisiologica a ricevere stimolazioni esterne-interne che permette di rispondere più o meno adeguatamente e velocemente • Vigilanza o attenzione sostenuta: capacità di mantenere un buon livello di attenzione per un periodo di tempo prolungato • Attenzione selettiva: selezionare l’informazione presente in un canale in presenza d’informazione irrilevante
  • 4. Attenzione selettiva spazialeAttenzione selettiva spaziale endogenaendogena • Fissazione al centro • Ignorare tutti gli stimoli periferici • Usare gli indizi informativi per orientare l'attenzione endogena (volontaria) • Rispondere il più velocemente ed accuratamente possibile agli stimoli target (Posner, ’80, ’84)
  • 6. Attenzione endogena o volontaria 250 300 350 400 450 Cue MeanRT(inms) Valid Invalid
  • 7. Attenzione endogena o volontaria • Detezione più veloce ed accurata di stimoli nella posizione pre-indicata (pre-cued) • Dimostra che è possibile controllare volontariamente l’occhio della mente • Viene osservata solo la facilitazione con l’attenzione volontaria mentre non si manifesta IOR Inibizione di Ritorno
  • 8. Attenzione basata sul’oggetto vs. sulloAttenzione basata sul’oggetto vs. sullo spaziospazio • Si pone l’attenzione su un posto o su un oggetto? • Modifica del paradigma endogeno spaziale (Egly et al.1994) • Il confronto cruciale è tra posizioni “cued”, indicate come probabili, che siano all’interno di un oggetto o che appartenga a due oggetti diversi
  • 10. Attenzione basata sull’oggetto 20 30 40 50 60 70 80 Left Right Target Field MeanRTCost(inms) Within Between
  • 11. Attenzione basata sul’oggetto vs. sulloAttenzione basata sul’oggetto vs. sullo spaziospazio • Dimostra entrambe le ipotesi di distribuzione dell’attenzione • Suggerisce che si verifica un raggruppamento (grouping) dell’informazione visiva prima che venga posta attenzione
  • 12. Inattentional BlindnessInattentional Blindness • Mack & Rock (1998). Incapacità di percepire informazione visiva senza attenzione • Suggerisce che l’informazione venga selezionata precocemente • Tuttavia, alcune informazioni sono più facili da percepire di altre
  • 15. Cos’è la coscienza?Cos’è la coscienza? • ??? Risposta molto speculativa ??? • Esistono definizioni multiple • E’ l’aspetto meno compreso della psicologia cognitiva • Filosofia: dualismo vs. materialismo Freud – Attività mentale inconscia
  • 16. Cos’è la coscienza?Cos’è la coscienza? • Consapevolezza degli eventi ambientali e cognitivi come i ricordi, i pensieri, i sentimenti, e le sensazioni corporee • Il concetto di capacità limitata vale anche per la coscienza - possiamo essere consapevoli di una cosa per volta • Molto legata al concetto di attenzione, ma non si identifica con essa, non sono la stessa cosa
  • 18. Elaborazione senza coscienzaElaborazione senza coscienza • L’informazione può essere elaborata in assenza di consapevolezza • Chiamata elaborazione od apprendimento implicito • E’ in favore di una selezione relativamente tardiva dell’informazione
  • 19. Cosa può essere elaborato senzaCosa può essere elaborato senza coscienza?coscienza? • Informazione percettiva • Azioni – Guidare, lavarsi i denti, etc • Pensiero e Problem Solving – Cosa succede nella fase di incubazione? • Decision making – Non c’è un accesso privilegiato dell’informazione cosciente
  • 20. Masking - MascheramentoMasking - Mascheramento • Un breve stimolo può essere mascherato da un pattern immediatamente successivo • A certi intervalli temporali, lo stimolo non entra nella conscious awareness, non diventa cosciente e non viene percepito • Marcel (1983) ha dimostrato che uno stimolo inconscio o mascherato può essere elaborato fino ad estrarne il suo significato
  • 21. Priming - FacilitazionePriming - Facilitazione • Risposte migliori ad uno stimolo se preceduto da uno stimolo simile • Frutta – Arancia vs. Bicicletta– Arancia veloce lento • Un modo efficace per sondare l’elaborazione e la memoria implicita
  • 23. Blindsight - Visione CiecaBlindsight - Visione Cieca • Capacità di rispondere non casualmente (above chance) ad informazione visiva presentata nel campo cieco • Avviene incosapevolmente; i pazienti negano di vedere • Dovuta ad una parte del cervello che risponde all’informazione ma non la rende consapevole (via retino-collicolo- extrastriata)
  • 24. Emianopsia Cecità nella metà di campo visivo controlesionale
  • 25. Campo visivo del paziente
  • 26. Neglect - Negligenza spazialeNeglect - Negligenza spaziale • I Pazienti non riescono a percepire, esplorare e/o rispondere a stimoli nello spazio controlesionale (sinistro). Lesione lobulo parietale inferiore destro • Estinzione – Omissione dell’informazione controlesionale quando presentata contemporaneamente con quella ipsilesionale. Lesioni destre, ma anche sinistre • A che livello, nel caso, viene elaborata l’informazione negletta?
  • 27. Bisecare una linea: un semplice test di percezione spaziale, che viene eseguito male da un paziente con neglect
  • 28. Il test di Albert, barrage (cancellazione) di linee
  • 29. Test di copia di un disegno Gainotti et al, 1972
  • 30. Prestazione tipica di un paziente con neglect in un compito di copia: a sinistra i modelli da riprodurre, a destra la copia effettuata da un paziente
  • 31. Modello Copia del paziente
  • 32. L’evoluzione dell’autoritratto di un paziente pittore affetto da lesione parietale posteriore destra e neglect sinistro: dall’alto a sinistra 2 mesi, 3 mesi, 6 mesi, 9 mesi
  • 33. Neglect rappresentazionaleNeglect rappresentazionale • I Pazienti non riescono ad esplorare nemmeno le immagini visive mentali • La rappresentazione evocata dalla memoria di un’immagine o di un luogo noto subisce un’amputazione sinistra simile a quella che si manifesta nello spazio visivo esterno (Bisiach & Luzzatti, 1978)
  • 34. Piazza del Duomo Duomo Prospettiva “spalle al Duomo” Prospettiva “faccia al Duomo”
  • 35. La Mappa della Francia Se si chiede ai pazienti con neglect (di nazionalità francese) di pensare alla mappa del loro paese e elencarne le città, alcuni pazienti omettono le città collocate a “sinistra” Rode & Perenin, 1994
  • 36. Anche le grandezze numeriche hanno una rappresentazione spaziale: la “bisezione” di una serie numerica viene eseguita male da un paziente con neglect, in modo simile a quanto avviene per la bisezione di linee 1 10 14 19 Zorzi et al., 2002
  • 37. Bisecare una linea, indicare il punto medio di una barra di uguale lunghezza, o raggiungere per afferrare e sollevare la barra: variazioni del neglect lungo la dimensione percezione-azione Robertson et al, 1995; 1997
  • 38. A sinistra di cosa? Diversi sistemi di riferimento per la codifica delle posizioni relative degli stimoli. In A il paziente copia l’oggetto nero In B copia l’oggetto bianco
  • 39. Il neglect può interessare materiale verbale: La dislessia da neglect (Ellis, Flude & Young, 1987) Prestazione ad alta voce di un paziente: carro, macero Omissione-carro, sostituzione-ero Parole da leggere: Autocarro, Cappero
  • 40. La dislessia da neglect si può manifestare anche quando le parole sono proiettate interamente nel nel campo visivo ipsilesionale (Kinsbourne & Warrington, 1962) A u t o c a r r o … o nel caso in cui le parole siano stampate con orientamento verticale (Caramaza & Hillis, 1990)
  • 41. Il neglect non presenta solo manifestazioni patologiche (sintomi) negative, ma anche produttive: Rifiuto dell’appartenenza degli arti controlesionali - Somatoparafrenia (Gerstmann, 1942) Ripugnanza e persecuzione nei confronti degli arti controlesionali - Misoplegia (Critchley, 1953) Ripetizione inadeguata di comportamenti motori - Perseverazione (Rusconi et al., 2002)
  • 42. Volpe, LeDeoux e Gazzaniga (1979)Volpe, LeDeoux e Gazzaniga (1979) • Il neglect impedisce la denominazione di stimoli presentati nel campo visivo sinistro • Tuttavia, se si chiede ai pazienti di giudicare se due oggetti sono uguali o diversi, alcuni di essi lo possono fare • Suggerisce un’elaborazione implicita, inconscia dell’informazione negletta
  • 43.
  • 44. Lo stimolo negletto, ignorato, viene elaborato almeno fino a livello dell’estrazione della sua categoria di appartenenza, ed è pertanto in grado di influenzare il comportamento
  • 45. Trattamento della negligenza spaziale sinistra: tecnica dell’adattamento ad una deviazione destra del campo visivo indotta da lenti prismatiche
  • 46. X
  • 47. X
  • 48. X
  • 49. X
  • 50. L’efficacia del trattamento prismatico nel neglect Prima del trattamento Dopo 1 trattamento Dopo ripetizione del trattamento
  • 51. EstinzioneEstinzione • Incapacità di percepire informazione controlesionale in presenza simultanea di informazione ipsilesionale • Riguarda diverse modalità sensoriali (visione, udito, tatto, olfatto; dubbia quella gustativa)
  • 52. Compito: Fissare la croce centrale, rispondere ad ogni stimolo visivo “Destra” “Sinistra” “Nulla” “Destra”
  • 53. A sinistra di cosa? Diversi sistemi di riferimento per la codifica delle posizioni relative degli stimoli In A il paziente estingue lo stimolo in basso, cioè lo stimolo sinistro prima della rotazione in senso orario del Prof. Bob Rafal In B il paziente estingue lo stimolo in alto, cioè lo stimolo sinistro prima della rotazione antioraria
  • 54. EstinzioneEstinzione • Può manifestarsi anche TRA modalità sensoriali diverse: estinzione cross-modale • Nel qual caso è prevalente nello spazio peripersonale, immediatamente circostante il corpo del paziente, rispetto allo spazio esterno più lontano