SlideShare a Scribd company logo
Dalla rilevazione di
difficoltà alla diagnosi
Il percorso di diagnosi differenziale
in neuropsichiatria infantile
Relatore
SAVOLDELLI MARIKA
Neuropsichiatra Infantile
SCOPO DELL’INCONTRO: APPRENDERE
APPRENDERE E’ QUANTO ACCADE ANCHE IN
QUESTO MOMENTO:
NELLA DIMENSIONE DI QUESTO INCONTRO
COME IN QUALSIASI INCONTRO
PREMESSE ESSENZIALI
 MOTIVAZIONE (chi è qui?)
 FLESSIBILITA’ (capacità di accogliere il punto
di vista altrui)
 GENERALIZZAZIONE (esportare la conoscenza
appresa)
 VIGILANZA (ultima per citazione ma prima
per importanza)
I SISTEMI DI CODICE RECIPROCI SI INTERSECANO:
IN QUESTO INTRECCIO SI ATTIVANO CIRCUITI DI
RETI NEURONALI = BASE DI CONOSCENZA
IL LAVORO DELLA NPI E’ UN PROCESSO DI
APPRENDIMENTO E’ ACQUISIZIONE DI
CONOSCENZA:
 DEL PERCORSO EVOLUTIVO DEL BAMBINO
 DEL SISTEMA FAMIGLIA ED AMBIENTE
ALLARGATO (REGOLATI DA RISPETTIVI CODICI)
 DEI POSSIBILI ADATTAMENTI AVVENUTI
APPRENDIMENTO = ADATTAMENTO
L’EVOLUZIONE E’ STRETTAMENTE CONNESSA
ALL’ADATTAMENTO:
ORIGINA DALL’INTERAZIONE DEL SOGGETTO CON
SISTEMI DI CODICI AMBIENTALI
FIN DALL’ORIGINE L’ESSERE VIVENTE E’
GENETICAMENTE PREDISPOSTO
ALLA MODIFICAZIONE DEL SUO STATUS PER
STIMOLAZIONE D’AMBIENTE
(cellula uovo e spermatozoo, nell’incontro finalizzato alla
modificazione del loro status,condividono i reciproci
codici genetici)
 
IN FASI PRECOCI L’ADATTAMENTO SI REALIZZA
CON MODIFICAZIONI INTERNE AL SOGGETTO:
PREREQUISITI DELLA CAPACITA’ DI GENERARE
RISPOSTE ADATTIVE
(ex. la comprensione che precede il linguaggio)
L’ESSERE VIVENTE ACCOGLIE LA PRESSIONE,
STIMOLAZIONE AMBIENTALE (INPUT)
GRAZIE AD ORGANI DI SENSO (RECETTORI)
CORRETTAMENTE FUNZIONANTI:
PROSSIMALI (gusto,olfatto,tatto)
DISTALI (acustico, visivo)
L’INPUT ATTIVA / ORGANIZZA RETI NEURONALI E
DETERMINA BAGAGLIO DI CONOSCENZE CHE
ASSOCIATE A COMPETENZE ACQUISITE
GENERANO RISPOSTE VERSO L’AMBIENTE
(OUTPUT)
NEL BAMBINO APPRENDIMENTO E’
 ACQUISIZIONE DEL SISTEMA DI CODICI
DELL’AMBIENTE (INPUT)
 ADATTAMENTO E RELATIVA RISPOSTA (OUTPUT)
(alimentare, ciclo sonno-veglia, tappe motorie,
linguistiche, grafiche, fino alle forme più specializzate
di letto-scrittura)
LA VALUTAZIONE DELLA NPI SI TRADUCE IN
ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE DI ASPETTI
 PSICHICI
 MOTORI
 LINGUISTICI
 ESECUTIVI
(attraverso l’interazione dei sistemi di codice medico-
famiglia-bambino)
CON L’ANALISI DELLE CAPACITA’ ADATTIVE
OSSERVARE – CREARE RELAZIONE – VALUTARE
SONO INSCINDIBILI NEL COMPLESSO PERCORSO
CHE DETERMINA LA DIAGNOSI
RARAMENTE ESISTE UN TEST UNIVOCO CHE
DEFINISCE UNA DIAGNOSI
LA VALUTAZIONE SI CONCRETIZZA IN UNA SERIE DI
INCONTRI CHE CONSENTONO AMPIA RECIPROCITA’
FINALIZZATA AD INDIVIDUARE MECCANISMI E STILI
DI FUNZIONAMENTO DEL BAMBINO
IN NPI E’ FREQUENTE L’INGAGGIO (sguardo, punto di
vista) DI SISTEMI DI CONOSCENZE DIVERSE
 MEDICO
 PSICOLOGO
 FISIOTERAPISTA
 LOGOPEDISTA
 PSICOMOTRICISTA
LA RISPOSTA E’
 L’INTEGRAZIONE - DEI VARI SGUARDI IN UN UNICO
CODICE
 LA LETTURA DEL FUNZIONAMENTO, LA DIAGNOSI E
 LA PREVISIONE DEL BISOGNO DEL BAMBINO
PER PROMUOVERE IL SUO ADATTAMENTO
EVOLUTIVO
IL SINTOMO -MOTIVO DELLA VISITA- RAPPRESENTA
LA FEBBRE
LA DIAGNOSI E’ L’INDIVIDUAZIONE DELLA CAUSA
PER TALE MOTIVO LA VALUTAZIONE NPI E’ UN
PERCORSO DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE
1) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE STRUTTURALI
ATTRAVERSO LA RACCOLTA DELLA STORIA DI
GRAVIDANZA, PARTO,ESAME NEUROLOGICO E
VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI DEI RECETTORI
2) INDAGINE SULLE CAPACITA’ DI ADATTAMENTO
ALIMENTARE, SONNO, REGOLAZIONE SFINTERICA,
AUTONOMIA PERSONALE
3) ESAME PSICHICO E DELLE ABILITA’ COGNITIVE
QUALITA’ DELLE RELAZIONI SOCIALI, FLESSIBILITA’,
TOLLERANZA ALLA FRUSTRAZIONE
PROPOSITIVITA’, CREATIVITA’, STRUTTURE DI GIOCO,
RAPPRESENTAZIONI SIMBOLICHE
 
4) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI
PREREQUISITI E SPECIALIZZATE
ATTENZIONE, MEMORIA, COMPRENSIONE,
LINGUAGGIO,PRE-GRAFISMO, SCRITTURA,
LETTURA, CALCOLO
LA DIAGNOSI SPECIFICA E’ OBBLIGATORIA PERCHE’
DA ESSA DERIVANO
• PROGNOSI
• INDICAZIONE TERAPEUTICA PIU’ APPROPRIATA
PERCORSO DIAGNOSTICO IN RITARDO/DIFFICOLTA’
DEL LINGUAGGIO VALUTARE EVENTUALE
 DISTURBO DELL’APPARATO ACUSTICO
 DISTURBO DELLA COMPRENSIONE VERBALE
 DISTURBO PSICHIATRICO
 DISTURBO COGNITIVO
 DISTURBO PRASSICO
 SOLO ESCLUSI I PRECEDENTI,
VALUTATI PARAMETRI DI EFFICIENZA LINGUISTICA
<-2 DS, LA DIAGNOSI E’ DISTURBO SPECIFICO DEL
LINGUAGGIO
PERCORSO DIAGNOSTICO IN DIFFICOLTA’ DI
APPRENDIMENTO DELLE ABILITA’ SCOLARI
 VALUTARE EVENTUALE
 DISTURBO DELL’APPARATO ACUSTICO
 DISRURBO DELL’APPARATO VISIVO
 DISTURBO DELLA COMPRENSIONE
VERBALE/LINGUAGGIO
 DISTURBO PSICHIATRICO
 DISTURBO COGNITIVO
 DISTURBO PRASSICO
SOLO ESCLUSI I PRECEDENTI, VALUTATI PARAMETRI
DI EFFICIENZA SCOLARE <-2 DS, LA DIAGNOSI E’
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
VALUTAZIONE CLINICO-TESTALE
 RACCOLTA ANMNESTICA
 ESAME NEUROLOGICO E PSICHICO
(eventuali richieste di esami strumentali se evidenti
deficit)
 TEST COGNITIVI
(premessa decisionale circa i successivi possibili test)
 TEST GRAFO-MOTORI
 TEST NEURO-LINGUISTICI
 TEST SPECIFICI DIDATTICI
(letto-scrittura e calcolo)
ESITO DELLA VALUTAZIONE DI DIFFICOLTA’
VARIABILE:
 RITARDO COGNITIVO
 DIFFICOLTA’ ASPECIFICHE DI APPRENDIMENTO
 ORGANIZZAZIONE COGNITIVA BORDER-LINE
 DISABILITA’ SENSORIALE
 DISAGIO SOCIO-CULTURALE
 SINDROME NON VERBALE
 DSA ESITO DI DISTURBO DEL LINGUAGGIO
 DSA
Classificazione ICD-10 (OMS,1992)
 F81 - Disturbi evolutivi specifici delle abilità
scolastiche
 F81.0 – Disturbo specifico di lettura
 F81.1 – Disturbo specifico della compitazione
 F81.2 – Disturbo specifico delle abilità aritmetiche
Classificazione ICD-10 (OMS,1992)
 F81.3 – Disturbi misti delle abilità scolastiche
 F81.8 – Altri disturbi evolutivi delle abilità scolastiche
 F81.9 – Disturbi evolutivi delle abilità scolastiche
non specificati
SINDROME NON VERBALE
Caratteristiche della sindrome
 problemi percettivi e tattili (specialmente riguardanti il
lato sinistro del corpo)
 problemi di coordinazione psicomotoria
 problemi in compiti cognitivi e sociali di tipo non
verbale
 deficit visuo-spaziali
 difficoltà nel disegno e nella copia di figure
 buona memoria verbale meccanica
 difficoltà di adattamento a nuove situazioni
 difficoltà in aritmetica
 discrete capacità di lettura
 deficit di giudizio sociale
 QI verbale più alto rispetto a quello di performance
Le componenti carenti, nel disturbo non verbale
dell'apprendimento, sono la memoria di lavoro visuo-
spaziale e le immagini mentali:
 la memoria di lavoro è un “magazzino” di memoria
che ci consente di tenere a mente temporaneamente
delle informazioni e di manipolarle per svolgere un
dato compito
 le immagini mentali sono componenti della memoria
di lavoro che servono per elaborare un'informazione
visuo-spaziale, ad esempio le utilizziamo quando
esploriamo mentalmente un percorso.
La sindrome non verbale dell’apprendimento offre uno
spunto incontrovertibile per una riflessione sui diversi
stili cognitivi e di processamento delle informazioni, al
contempo consente di verificare come i punti di forza
e di debolezza coinvolgano domini funzionali
linguistico versus visuo-percettivo e prassico.
In particolare nella sindrome non verbale rileviamo
risorse di:
 percezione uditiva
 attenzione e memoria uditiva, e verbale
 abilità fonologiche, di immagazzinamento verbale,
associazioni e produzioni verbali
…. e rileviamo deficit di:
 percezione visiva e tattile
 attenzione e memoria tattile e visiva, comportamento
esplorativo,organizzazione di patterns motori
complessi
 formazione di concetti e problem-solving, uso
funzionale e pragmatico del linguaggio.
La declinazione in tre punti diversi è riferita alla teoria
modulare che prevede tre livelli:
 1°-funzione di un sistema sensoriale recettivo
funzionante (le prime esposizioni ad esperienze sono
percezioni visive,acustiche tattili)
 2° -legato ad integrazione dei moduli di primo livello e
assemblati su base innata (esempio abilità
linguistiche e di riconoscimento di oggetti)
 3° -assemblati su base esperienziale (letto-scrittura,
abilità motorie) si attiva per la presenza di un atto
consapevole cosciente e volitivo
Secondo tale teoria l’apprendimento specializzato
(didattico) non può prescindere dalla motivazione
(traduzione di coscienza, consapevolezza e volontà)
che opera su presupposti fondamentali e trasversali:
 attenzione
 memoria
che presiedono all’organizzazione delle
 capacità cognitive
Le funzioni neuropsicologiche sopraccitate devono
essere indagate per comprendere lo stile di
funzionamento dell’individuo e per individuare quali
sono le aree potenziali e se correttamente espresse.
I protocolli di diagnosi funzionale, profilo dinamico
funzionale e piano educativo personalizzato, infatti,
condividono la descrizione di queste funzioni.
LA DIAGNOSI FUNZIONALE
Gli aspetti rilevati nel percorso di diagnosi sono riportati
nella diagnosi funzionale la cui stesura spesso
appare diversificata per impostazione grafica, ma tutti
gli aspetti valutati sono inclusi.
Possiamo leggere insieme diagnosi formulate come
 relazione clinica, in cui è necessario vengano riportati
i test di valutazione effettuati
 tabella con indicatori di area funzionale e misura di
deficit/potenziale
 modello impostato per aree definite con descrizioni
personalizzate
A . Espressioni sintetiche di potenzialità maggiormente
compromesse e difficoltà riscontrabili nelle seguenti
AREE
POTENZIALITA’ DIFFICOLTA’
BUONE MEDIOCRI SCARSE NESSUNA POCHE DISCRETE MOLTE GRAVI
COGNITIVA
1 – Livello di sviluppo raggiunto x x
AFFETTIVO RELAZIONALE
1 – Qualità delle interazioni spontanee
2 – Rapporto con gli altri
x x
LINGUISTICA
1 – Comprensione
2 – Produzione
3 – Altri linguaggi integrativi e/o alternativi
x x
SENSORIALE
1 – Vista
2 – Udito
3 – Tatto
x x
MOTORIO – PRASSICA
1 – Motricità globale
2 – Motricità fine
x x
NEUROPSICOLOGICA
1 – Memoria
2 – Attenzione
x x
DELLA AUTONOMIA
1 – Personale
2 – Sociale
x x
B- DIAGNOSI FUNZIONALE REDATTA IN FORMA CONCLUSIVA.
Bambino XXXXX affetto da emiparesi destra ed anartria con conseguente deficit del linguaggio: la comunicazione mimico-gestuale è buona. La
comprensione di routine e relativa a semplici consegne mediate da oggetto concreto è adeguata, mentre la comprensione di strutture sintattiche
mediata da figura è condizionata da un disturbo di attenzione ed esplorazione visiva. Le abilità cognitive esplorate attraverso la scala Griffith
hanno rilevato un quadro di organizzazione cognitiva limite, con un profilo omogeneo tra le diverse prove indagate. Il livello di sviluppo raggiunto è
di tipo operatorio concreto. Non si segnalano disturbi del area sensoriale mentre è presente un lieve deficit attentivo, non è indagabile la memoria
verbale mentre la memoria visiva è adeguata.
La conclusione di questo percorso di apprendimento si
esprime nella stesura del PEP che non può
prescindere dall’aver osservato e creato una
relazione con lo studente: la condivisione di un
sistema di codici è possibile se conosciamo lo
studente non solo attraverso una diagnosi, ma anche
nella sua dimensione relazionale.

More Related Content

Viewers also liked

Difficolta di-apprendimento
Difficolta di-apprendimentoDifficolta di-apprendimento
Difficolta di-apprendimentoiva martini
 
Psicopatologia evolutiva
Psicopatologia evolutivaPsicopatologia evolutiva
Psicopatologia evolutivaimartini
 
Quaderno operativo DSA
Quaderno operativo DSAQuaderno operativo DSA
Quaderno operativo DSA
CTI_Area_Ulss7
 
Psicopatologia evolutiva fonagy, target
Psicopatologia evolutiva fonagy, targetPsicopatologia evolutiva fonagy, target
Psicopatologia evolutiva fonagy, targetimartini
 
Neuropsichiatria infantile1
Neuropsichiatria infantile1 Neuropsichiatria infantile1
Neuropsichiatria infantile1 imartini
 

Viewers also liked (6)

Adhd 2011
Adhd 2011Adhd 2011
Adhd 2011
 
Difficolta di-apprendimento
Difficolta di-apprendimentoDifficolta di-apprendimento
Difficolta di-apprendimento
 
Psicopatologia evolutiva
Psicopatologia evolutivaPsicopatologia evolutiva
Psicopatologia evolutiva
 
Quaderno operativo DSA
Quaderno operativo DSAQuaderno operativo DSA
Quaderno operativo DSA
 
Psicopatologia evolutiva fonagy, target
Psicopatologia evolutiva fonagy, targetPsicopatologia evolutiva fonagy, target
Psicopatologia evolutiva fonagy, target
 
Neuropsichiatria infantile1
Neuropsichiatria infantile1 Neuropsichiatria infantile1
Neuropsichiatria infantile1
 

Similar to Presentazione

Cognitiv generale
Cognitiv generaleCognitiv generale
Cognitiv generaleimartini
 
Cognitiv generale
Cognitiv generaleCognitiv generale
Cognitiv generaleimartini
 
Cognitiv general
Cognitiv general   Cognitiv general
Cognitiv general imartini
 
Valtazione neuropsicologica
Valtazione neuropsicologica Valtazione neuropsicologica
Valtazione neuropsicologica imartini
 
Valtazione neuropsicologica mg
Valtazione neuropsicologica mgValtazione neuropsicologica mg
Valtazione neuropsicologica mgiva martini
 
pianificazione motoria
pianificazione motoriapianificazione motoria
pianificazione motoriaimartini
 
Andria scialdone c
Andria scialdone cAndria scialdone c
Andria scialdone cimartini
 
Schieroni mazza-malgieri-paoli le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-di...
Schieroni mazza-malgieri-paoli le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-di...Schieroni mazza-malgieri-paoli le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-di...
Schieroni mazza-malgieri-paoli le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-di...imartini
 
Schieroni mazza-malgieri-paoli le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-di...
Schieroni mazza-malgieri-paoli le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-di...Schieroni mazza-malgieri-paoli le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-di...
Schieroni mazza-malgieri-paoli le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-di...imartini
 
Schieroni mazza-malgieri-paoli le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-di...
Schieroni mazza-malgieri-paoli le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-di...Schieroni mazza-malgieri-paoli le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-di...
Schieroni mazza-malgieri-paoli le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-di...imartini
 
Schieroni mazza-malgieri-paoli le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-di...
Schieroni mazza-malgieri-paoli le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-di...Schieroni mazza-malgieri-paoli le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-di...
Schieroni mazza-malgieri-paoli le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-di...imartini
 
neuropsicologia
neuropsicologianeuropsicologia
neuropsicologiahiwetcosta
 
Aba valutazione
Aba valutazioneAba valutazione
Aba valutazioneimartini
 
Aba valutazione
Aba valutazioneAba valutazione
Aba valutazioneimartini
 
Aba valutazione v
Aba valutazione vAba valutazione v
Aba valutazione vimartini
 
Chiarenza come valutare-i_disturbi_di_attenzione_
Chiarenza come valutare-i_disturbi_di_attenzione_Chiarenza come valutare-i_disturbi_di_attenzione_
Chiarenza come valutare-i_disturbi_di_attenzione_imartini
 
WISC-intervento-S.-Brescia_compressed.pdf
WISC-intervento-S.-Brescia_compressed.pdfWISC-intervento-S.-Brescia_compressed.pdf
WISC-intervento-S.-Brescia_compressed.pdf
AnaPiaPiancatelli
 
Dsa scuola
Dsa scuolaDsa scuola
Dsa scuolaimartini
 
1 introduzione alla neuropsicologia clinica
1 introduzione alla neuropsicologia clinica1 introduzione alla neuropsicologia clinica
1 introduzione alla neuropsicologia clinicaSara Palermo
 
DSA: diagnosi e profili di fuzionamento
DSA: diagnosi e profili di fuzionamentoDSA: diagnosi e profili di fuzionamento
DSA: diagnosi e profili di fuzionamento
Ordine Psicologi della Lombardia
 

Similar to Presentazione (20)

Cognitiv generale
Cognitiv generaleCognitiv generale
Cognitiv generale
 
Cognitiv generale
Cognitiv generaleCognitiv generale
Cognitiv generale
 
Cognitiv general
Cognitiv general   Cognitiv general
Cognitiv general
 
Valtazione neuropsicologica
Valtazione neuropsicologica Valtazione neuropsicologica
Valtazione neuropsicologica
 
Valtazione neuropsicologica mg
Valtazione neuropsicologica mgValtazione neuropsicologica mg
Valtazione neuropsicologica mg
 
pianificazione motoria
pianificazione motoriapianificazione motoria
pianificazione motoria
 
Andria scialdone c
Andria scialdone cAndria scialdone c
Andria scialdone c
 
Schieroni mazza-malgieri-paoli le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-di...
Schieroni mazza-malgieri-paoli le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-di...Schieroni mazza-malgieri-paoli le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-di...
Schieroni mazza-malgieri-paoli le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-di...
 
Schieroni mazza-malgieri-paoli le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-di...
Schieroni mazza-malgieri-paoli le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-di...Schieroni mazza-malgieri-paoli le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-di...
Schieroni mazza-malgieri-paoli le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-di...
 
Schieroni mazza-malgieri-paoli le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-di...
Schieroni mazza-malgieri-paoli le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-di...Schieroni mazza-malgieri-paoli le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-di...
Schieroni mazza-malgieri-paoli le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-di...
 
Schieroni mazza-malgieri-paoli le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-di...
Schieroni mazza-malgieri-paoli le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-di...Schieroni mazza-malgieri-paoli le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-di...
Schieroni mazza-malgieri-paoli le-difficoltà-della-pianificazione-motoria.-di...
 
neuropsicologia
neuropsicologianeuropsicologia
neuropsicologia
 
Aba valutazione
Aba valutazioneAba valutazione
Aba valutazione
 
Aba valutazione
Aba valutazioneAba valutazione
Aba valutazione
 
Aba valutazione v
Aba valutazione vAba valutazione v
Aba valutazione v
 
Chiarenza come valutare-i_disturbi_di_attenzione_
Chiarenza come valutare-i_disturbi_di_attenzione_Chiarenza come valutare-i_disturbi_di_attenzione_
Chiarenza come valutare-i_disturbi_di_attenzione_
 
WISC-intervento-S.-Brescia_compressed.pdf
WISC-intervento-S.-Brescia_compressed.pdfWISC-intervento-S.-Brescia_compressed.pdf
WISC-intervento-S.-Brescia_compressed.pdf
 
Dsa scuola
Dsa scuolaDsa scuola
Dsa scuola
 
1 introduzione alla neuropsicologia clinica
1 introduzione alla neuropsicologia clinica1 introduzione alla neuropsicologia clinica
1 introduzione alla neuropsicologia clinica
 
DSA: diagnosi e profili di fuzionamento
DSA: diagnosi e profili di fuzionamentoDSA: diagnosi e profili di fuzionamento
DSA: diagnosi e profili di fuzionamento
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Presentazione

  • 1. Dalla rilevazione di difficoltà alla diagnosi Il percorso di diagnosi differenziale in neuropsichiatria infantile Relatore SAVOLDELLI MARIKA Neuropsichiatra Infantile
  • 2. SCOPO DELL’INCONTRO: APPRENDERE APPRENDERE E’ QUANTO ACCADE ANCHE IN QUESTO MOMENTO: NELLA DIMENSIONE DI QUESTO INCONTRO COME IN QUALSIASI INCONTRO
  • 3. PREMESSE ESSENZIALI  MOTIVAZIONE (chi è qui?)  FLESSIBILITA’ (capacità di accogliere il punto di vista altrui)  GENERALIZZAZIONE (esportare la conoscenza appresa)  VIGILANZA (ultima per citazione ma prima per importanza)
  • 4. I SISTEMI DI CODICE RECIPROCI SI INTERSECANO: IN QUESTO INTRECCIO SI ATTIVANO CIRCUITI DI RETI NEURONALI = BASE DI CONOSCENZA
  • 5. IL LAVORO DELLA NPI E’ UN PROCESSO DI APPRENDIMENTO E’ ACQUISIZIONE DI CONOSCENZA:  DEL PERCORSO EVOLUTIVO DEL BAMBINO  DEL SISTEMA FAMIGLIA ED AMBIENTE ALLARGATO (REGOLATI DA RISPETTIVI CODICI)  DEI POSSIBILI ADATTAMENTI AVVENUTI
  • 6. APPRENDIMENTO = ADATTAMENTO L’EVOLUZIONE E’ STRETTAMENTE CONNESSA ALL’ADATTAMENTO: ORIGINA DALL’INTERAZIONE DEL SOGGETTO CON SISTEMI DI CODICI AMBIENTALI
  • 7. FIN DALL’ORIGINE L’ESSERE VIVENTE E’ GENETICAMENTE PREDISPOSTO ALLA MODIFICAZIONE DEL SUO STATUS PER STIMOLAZIONE D’AMBIENTE (cellula uovo e spermatozoo, nell’incontro finalizzato alla modificazione del loro status,condividono i reciproci codici genetici)  
  • 8. IN FASI PRECOCI L’ADATTAMENTO SI REALIZZA CON MODIFICAZIONI INTERNE AL SOGGETTO: PREREQUISITI DELLA CAPACITA’ DI GENERARE RISPOSTE ADATTIVE (ex. la comprensione che precede il linguaggio)
  • 9. L’ESSERE VIVENTE ACCOGLIE LA PRESSIONE, STIMOLAZIONE AMBIENTALE (INPUT) GRAZIE AD ORGANI DI SENSO (RECETTORI) CORRETTAMENTE FUNZIONANTI: PROSSIMALI (gusto,olfatto,tatto) DISTALI (acustico, visivo)
  • 10. L’INPUT ATTIVA / ORGANIZZA RETI NEURONALI E DETERMINA BAGAGLIO DI CONOSCENZE CHE ASSOCIATE A COMPETENZE ACQUISITE GENERANO RISPOSTE VERSO L’AMBIENTE (OUTPUT)
  • 11. NEL BAMBINO APPRENDIMENTO E’  ACQUISIZIONE DEL SISTEMA DI CODICI DELL’AMBIENTE (INPUT)  ADATTAMENTO E RELATIVA RISPOSTA (OUTPUT) (alimentare, ciclo sonno-veglia, tappe motorie, linguistiche, grafiche, fino alle forme più specializzate di letto-scrittura)
  • 12. LA VALUTAZIONE DELLA NPI SI TRADUCE IN ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE DI ASPETTI  PSICHICI  MOTORI  LINGUISTICI  ESECUTIVI (attraverso l’interazione dei sistemi di codice medico- famiglia-bambino) CON L’ANALISI DELLE CAPACITA’ ADATTIVE
  • 13. OSSERVARE – CREARE RELAZIONE – VALUTARE SONO INSCINDIBILI NEL COMPLESSO PERCORSO CHE DETERMINA LA DIAGNOSI RARAMENTE ESISTE UN TEST UNIVOCO CHE DEFINISCE UNA DIAGNOSI
  • 14. LA VALUTAZIONE SI CONCRETIZZA IN UNA SERIE DI INCONTRI CHE CONSENTONO AMPIA RECIPROCITA’ FINALIZZATA AD INDIVIDUARE MECCANISMI E STILI DI FUNZIONAMENTO DEL BAMBINO
  • 15. IN NPI E’ FREQUENTE L’INGAGGIO (sguardo, punto di vista) DI SISTEMI DI CONOSCENZE DIVERSE  MEDICO  PSICOLOGO  FISIOTERAPISTA  LOGOPEDISTA  PSICOMOTRICISTA
  • 16. LA RISPOSTA E’  L’INTEGRAZIONE - DEI VARI SGUARDI IN UN UNICO CODICE  LA LETTURA DEL FUNZIONAMENTO, LA DIAGNOSI E  LA PREVISIONE DEL BISOGNO DEL BAMBINO PER PROMUOVERE IL SUO ADATTAMENTO EVOLUTIVO
  • 17. IL SINTOMO -MOTIVO DELLA VISITA- RAPPRESENTA LA FEBBRE LA DIAGNOSI E’ L’INDIVIDUAZIONE DELLA CAUSA PER TALE MOTIVO LA VALUTAZIONE NPI E’ UN PERCORSO DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE
  • 18. 1) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE STRUTTURALI ATTRAVERSO LA RACCOLTA DELLA STORIA DI GRAVIDANZA, PARTO,ESAME NEUROLOGICO E VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI DEI RECETTORI
  • 19. 2) INDAGINE SULLE CAPACITA’ DI ADATTAMENTO ALIMENTARE, SONNO, REGOLAZIONE SFINTERICA, AUTONOMIA PERSONALE 3) ESAME PSICHICO E DELLE ABILITA’ COGNITIVE QUALITA’ DELLE RELAZIONI SOCIALI, FLESSIBILITA’, TOLLERANZA ALLA FRUSTRAZIONE PROPOSITIVITA’, CREATIVITA’, STRUTTURE DI GIOCO, RAPPRESENTAZIONI SIMBOLICHE
  • 20.   4) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI PREREQUISITI E SPECIALIZZATE ATTENZIONE, MEMORIA, COMPRENSIONE, LINGUAGGIO,PRE-GRAFISMO, SCRITTURA, LETTURA, CALCOLO
  • 21. LA DIAGNOSI SPECIFICA E’ OBBLIGATORIA PERCHE’ DA ESSA DERIVANO • PROGNOSI • INDICAZIONE TERAPEUTICA PIU’ APPROPRIATA
  • 22. PERCORSO DIAGNOSTICO IN RITARDO/DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO VALUTARE EVENTUALE  DISTURBO DELL’APPARATO ACUSTICO  DISTURBO DELLA COMPRENSIONE VERBALE  DISTURBO PSICHIATRICO  DISTURBO COGNITIVO  DISTURBO PRASSICO  SOLO ESCLUSI I PRECEDENTI, VALUTATI PARAMETRI DI EFFICIENZA LINGUISTICA <-2 DS, LA DIAGNOSI E’ DISTURBO SPECIFICO DEL LINGUAGGIO
  • 23. PERCORSO DIAGNOSTICO IN DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO DELLE ABILITA’ SCOLARI  VALUTARE EVENTUALE  DISTURBO DELL’APPARATO ACUSTICO  DISRURBO DELL’APPARATO VISIVO  DISTURBO DELLA COMPRENSIONE VERBALE/LINGUAGGIO  DISTURBO PSICHIATRICO  DISTURBO COGNITIVO  DISTURBO PRASSICO SOLO ESCLUSI I PRECEDENTI, VALUTATI PARAMETRI DI EFFICIENZA SCOLARE <-2 DS, LA DIAGNOSI E’ DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
  • 24.
  • 25. VALUTAZIONE CLINICO-TESTALE  RACCOLTA ANMNESTICA  ESAME NEUROLOGICO E PSICHICO (eventuali richieste di esami strumentali se evidenti deficit)  TEST COGNITIVI (premessa decisionale circa i successivi possibili test)  TEST GRAFO-MOTORI  TEST NEURO-LINGUISTICI  TEST SPECIFICI DIDATTICI (letto-scrittura e calcolo)
  • 26. ESITO DELLA VALUTAZIONE DI DIFFICOLTA’ VARIABILE:  RITARDO COGNITIVO  DIFFICOLTA’ ASPECIFICHE DI APPRENDIMENTO  ORGANIZZAZIONE COGNITIVA BORDER-LINE  DISABILITA’ SENSORIALE  DISAGIO SOCIO-CULTURALE  SINDROME NON VERBALE  DSA ESITO DI DISTURBO DEL LINGUAGGIO  DSA
  • 27. Classificazione ICD-10 (OMS,1992)  F81 - Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche  F81.0 – Disturbo specifico di lettura  F81.1 – Disturbo specifico della compitazione  F81.2 – Disturbo specifico delle abilità aritmetiche
  • 28. Classificazione ICD-10 (OMS,1992)  F81.3 – Disturbi misti delle abilità scolastiche  F81.8 – Altri disturbi evolutivi delle abilità scolastiche  F81.9 – Disturbi evolutivi delle abilità scolastiche non specificati
  • 29. SINDROME NON VERBALE Caratteristiche della sindrome  problemi percettivi e tattili (specialmente riguardanti il lato sinistro del corpo)  problemi di coordinazione psicomotoria  problemi in compiti cognitivi e sociali di tipo non verbale  deficit visuo-spaziali  difficoltà nel disegno e nella copia di figure
  • 30.  buona memoria verbale meccanica  difficoltà di adattamento a nuove situazioni  difficoltà in aritmetica  discrete capacità di lettura  deficit di giudizio sociale  QI verbale più alto rispetto a quello di performance
  • 31. Le componenti carenti, nel disturbo non verbale dell'apprendimento, sono la memoria di lavoro visuo- spaziale e le immagini mentali:  la memoria di lavoro è un “magazzino” di memoria che ci consente di tenere a mente temporaneamente delle informazioni e di manipolarle per svolgere un dato compito  le immagini mentali sono componenti della memoria di lavoro che servono per elaborare un'informazione visuo-spaziale, ad esempio le utilizziamo quando esploriamo mentalmente un percorso.
  • 32. La sindrome non verbale dell’apprendimento offre uno spunto incontrovertibile per una riflessione sui diversi stili cognitivi e di processamento delle informazioni, al contempo consente di verificare come i punti di forza e di debolezza coinvolgano domini funzionali linguistico versus visuo-percettivo e prassico.
  • 33. In particolare nella sindrome non verbale rileviamo risorse di:  percezione uditiva  attenzione e memoria uditiva, e verbale  abilità fonologiche, di immagazzinamento verbale, associazioni e produzioni verbali
  • 34. …. e rileviamo deficit di:  percezione visiva e tattile  attenzione e memoria tattile e visiva, comportamento esplorativo,organizzazione di patterns motori complessi  formazione di concetti e problem-solving, uso funzionale e pragmatico del linguaggio.
  • 35. La declinazione in tre punti diversi è riferita alla teoria modulare che prevede tre livelli:  1°-funzione di un sistema sensoriale recettivo funzionante (le prime esposizioni ad esperienze sono percezioni visive,acustiche tattili)  2° -legato ad integrazione dei moduli di primo livello e assemblati su base innata (esempio abilità linguistiche e di riconoscimento di oggetti)  3° -assemblati su base esperienziale (letto-scrittura, abilità motorie) si attiva per la presenza di un atto consapevole cosciente e volitivo
  • 36. Secondo tale teoria l’apprendimento specializzato (didattico) non può prescindere dalla motivazione (traduzione di coscienza, consapevolezza e volontà) che opera su presupposti fondamentali e trasversali:  attenzione  memoria che presiedono all’organizzazione delle  capacità cognitive
  • 37. Le funzioni neuropsicologiche sopraccitate devono essere indagate per comprendere lo stile di funzionamento dell’individuo e per individuare quali sono le aree potenziali e se correttamente espresse. I protocolli di diagnosi funzionale, profilo dinamico funzionale e piano educativo personalizzato, infatti, condividono la descrizione di queste funzioni.
  • 38. LA DIAGNOSI FUNZIONALE Gli aspetti rilevati nel percorso di diagnosi sono riportati nella diagnosi funzionale la cui stesura spesso appare diversificata per impostazione grafica, ma tutti gli aspetti valutati sono inclusi. Possiamo leggere insieme diagnosi formulate come  relazione clinica, in cui è necessario vengano riportati i test di valutazione effettuati  tabella con indicatori di area funzionale e misura di deficit/potenziale  modello impostato per aree definite con descrizioni personalizzate
  • 39. A . Espressioni sintetiche di potenzialità maggiormente compromesse e difficoltà riscontrabili nelle seguenti AREE POTENZIALITA’ DIFFICOLTA’ BUONE MEDIOCRI SCARSE NESSUNA POCHE DISCRETE MOLTE GRAVI COGNITIVA 1 – Livello di sviluppo raggiunto x x AFFETTIVO RELAZIONALE 1 – Qualità delle interazioni spontanee 2 – Rapporto con gli altri x x LINGUISTICA 1 – Comprensione 2 – Produzione 3 – Altri linguaggi integrativi e/o alternativi x x SENSORIALE 1 – Vista 2 – Udito 3 – Tatto x x MOTORIO – PRASSICA 1 – Motricità globale 2 – Motricità fine x x NEUROPSICOLOGICA 1 – Memoria 2 – Attenzione x x DELLA AUTONOMIA 1 – Personale 2 – Sociale x x B- DIAGNOSI FUNZIONALE REDATTA IN FORMA CONCLUSIVA. Bambino XXXXX affetto da emiparesi destra ed anartria con conseguente deficit del linguaggio: la comunicazione mimico-gestuale è buona. La comprensione di routine e relativa a semplici consegne mediate da oggetto concreto è adeguata, mentre la comprensione di strutture sintattiche mediata da figura è condizionata da un disturbo di attenzione ed esplorazione visiva. Le abilità cognitive esplorate attraverso la scala Griffith hanno rilevato un quadro di organizzazione cognitiva limite, con un profilo omogeneo tra le diverse prove indagate. Il livello di sviluppo raggiunto è di tipo operatorio concreto. Non si segnalano disturbi del area sensoriale mentre è presente un lieve deficit attentivo, non è indagabile la memoria verbale mentre la memoria visiva è adeguata.
  • 40. La conclusione di questo percorso di apprendimento si esprime nella stesura del PEP che non può prescindere dall’aver osservato e creato una relazione con lo studente: la condivisione di un sistema di codici è possibile se conosciamo lo studente non solo attraverso una diagnosi, ma anche nella sua dimensione relazionale.