SlideShare a Scribd company logo
1 of 12
LE FONTI
STORICHE
A partire dalla seconda metà del ‘900 si è andato
diversificando l’uso delle fonti da parte degli storici. L’avvento
di nuove tecnologie di comunicazione e di conservazione della
memoria, quali la fotografia e il cinema, per fare alcuni
esempi, hanno fatto sì che il ventaglio delle fonti si andasse
allargando. Parallelamente si è assistito ad una dilatazione
degli interessi degli storici ad aspetti e dimensioni della realtà
del passato prima ignorati: dalla storia politica alla “storia
totale”, alle “storie” (Le Goff). Si sono così moltiplicati gli
“oggetti” sui quali incentrare la ricerca storica. Ma è cambiato
anche lo statuto della storiografia: da histoire-conte (histoire-
bataille) a histoire-problème. Oggi vengono considerati fonti
potenziali tutti gli elementi di realtà, di qualunque natura e
genere, a disposizione dello storico.
Esistono criteri diversi di classificazione delle fonti ed
è possibile collocare alcune tracce in più insiemi.La
ripartizione che qui viene proposta si basa sul criterio
della configurazione materiale e/o del linguaggio con
cui sono codificate,la quale risulta particolarmente
immediata e quindi utile nel campo
dell’insegnamento e vede le fonti distinte in:
• scritte;
• iconografiche;
• materiali;
• orali.
LA FONTE SCRITTAQueste fonti e in particolare quelle
conservate negli archivi
(fonte archivistica) sono
state considerate per lungo
tempo dagli storici le uniche
degne di questo statuto.
Tra le fonti scritte sono da
annoverare anche i registri di soggetti fiscali, i registri parrocchiali, le
fonti letterarie e così via. In riferimento alla storia di un territorio si
ascrivono a questo insieme alcune fonti di memoria come i documenti
personali conservati da privati. Con i ragazzi spesso il linguaggio delle
fonti scritte è difficile da comprendere, ma simulare una ricerca di fonti
in archivio è invece estremamente stimolante, perché fa gustare il
piacere della scoperta. Alcuni scritti pongono poi problemi di critica,
come è il caso dei falsi storici.
Tra le fonti iconografiche ricordiamo le
incisioni rupestri, gli affreschi medioevali
e le espressioni artistiche in genere, le
mappe storiche, le fotografie, i film.
Queste fonti sono state tra le prime
usate dall’uomo, implicano un attento
lavoro di osservazione, è necessario
saper porre loro le giuste domande e
generalmente forniscono un maggior numero di informazioni dedotte e
ipotetiche. Sono di grande impatto per gli alunni, perché consentono di
visualizzare scenari passati, traducono in immagini di più facile comprensione
informazioni scritte che non hanno agganci con le loro preconoscenze. Con gli
studenti più esperti si prestano a ragionare sull’intenzionalità e sulla parzialità
di una fonte; ad esempio, è possibile interrogarsi sul punto di vista adottato da
un fotografo in relazione ad una immagine, su come abbia impostato
l’inquadratura, sulle emozioni che è riuscito a trasmettere e così via.
LA FONTE MATERIALEIn questo insieme possiamo
includere i reperti museali
(o fonti museali), le fonti
architettoniche, ma anche
gli oggetti familiari riferiti
alla storia generazionale o
alla storia personale dei bambini.
In campo didattico vi è
un uso parziale del potere informativo delle fonti e in alcuni casi,
è bene appoggiarsi ad esperti, come i collaboratori museali, gli
operatori culturali, gli archivisti per avere indicazioni e
suggerimenti più circostanziati. Nei percorsi didattici le fonti
materiali risultano essere le più adatte ad approcciare il
concetto stesso di fonte. Si pensi alle informazioni che si
possono produrre sulla storia personale dei bambini a partire
dal corredino della prima infanzia, dai primi giocattoli e così via.
Le fonti orali, interviste o
testimonianze, rientrano
nell’insieme delle fonti di
memoria e cominciarono ad
essere utilizzate con una certa
sistematicità solo nel Novecento,
in collegamento con l’invenzione
di nuove tecnologie che permettevano
la fissazione e la riproduzione delle
voce umana. Acquisirono una notevole
importanza soprattutto per il fatto che permettevano il riferimento alle classi
subalterne, per le quali le fonti scritte tradizionali non forniscono documentazione
sufficiente. Insistono particolarmente sul versante della storia della mentalità e della
cultura materiale. Esse forniscono un apporto notevole allo studio della storia del ‘900.
Più in generale le fonti orali sono indispensabili per tutte quelle situazioni per le quali il
documento scritto non esiste o è presente in maniera episodica o comunque
insufficiente. La storia narrata contenuta sui libri di testo viene assimilata ai racconti
più o meno fantastici e magici dedicati alla prima infanzia.
L’incontro con testimoni di eventi storici locali di rilevanza
ha un enorme potere di incidenza in questo senso: il
contatto con l’emotività, con la sofferenza o con la gioia di
certe narrazioni, risvegliano negli alunni la capacità di
porsi nella storia, di sentirsi parte di essa, guidano i più
piccoli a costruire il concetto di “passato indagabile”. Le
fonti orali necessitano di un questionario iniziale che è
possibile elaborare anche con i ragazzi e forniscono subito
un grande numero di informazioni. Tuttavia, siccome si
basano sulla memoria, non tutti i dati sono attendibili
perché i ricordi sono imprecisi, soprattutto quelli che
riguardano quantità numeriche, nomi di luoghi e persone.
Bisogna inoltre porre attenzione al ruolo e alle opinioni
dell’intervistato.
Si tratta di quei segni del
passato di cui sono affollati
i paesaggi rurali e urbani:
"sono reperti archeologici,
conformazioni del terreno,
opere dell'uomo che hanno
trasformato e umanizzato un
ambiente naturale spesso ben
differente da quello che la storia ci ha tramandato” (Capurso,
1999). Sono fonti molto vicine ai ragazzi, perché vedono coinvolto
il loro ambiente di vita e permettono scoperte interessanti e
impensate per le nuove generazioni.
Con lo sviluppo dei nuovi media
si assiste alla creazione di nuovi
oggetti tecnologici nei quali
l'integrazione di hardware e
software favorisce la contemporanea
attività di ricezione, di elaborazione,
di strutturazione, di organizzazione e
di comunicazione dell'informazione nelle
sue diverse forme testuali, iconografiche, sonore, animate,
audiovisive, in definitiva multimediali. Ma è anche la struttura
dell'informazione che si modifica offrendo all'utente, attraverso le
tecnologie del software, nuovi modelli organizzativi e
rappresentativi della conoscenza, pensiamo a Internet.
Dal punto di vista quantitativo
la storia ascoltata è più di
quella letta. Musica, canti,
suoni e rumori inseriti in un
contesto, che può essere
denominato paesaggio sonoro,
strumentazioni audiovisive, racconti orali appartengono a
questo gruppo. 5 Le fonti Vi è scarso uso e conoscenza di
tale fonte e quindi risulta più difficoltoso avvalersene, ma
si rivela anche particolarmente stimolante e coinvolgente,
proprio perché include in sé quasi sempre elementi
affettivi, emotivi e creativi.
Negli ultimi tempi si tende a
riunire tutta una serie di fonti
con il termine di fonti visive.
Per riassumere si intendono
tutti i tipi iconici, scultorei,
paesaggistici, architettonici,
ma anche i testi storiografici
visivi come mostre, documentari,
prodotti multimediali..., testi visivi finzionali di argomento e sfondo
storico come i film...., illustrazioni di testi sui manuali, carte geostoriche,
mappe, modelli, elaborazioni grafiche d’ogni genere che si trovano in un
buon testo storico. In un mondo che vede le persone esposte ad una
eccedenza di immagini ci si rende conto che alla fine esse non hanno
molta efficacia sul piano di cultura e di pensiero storico.

More Related Content

What's hot

I generi testuali
I generi testualiI generi testuali
I generi testualiMara Beber
 
Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...
Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...
Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...ziobio
 
1. blaise pascal 1
1. blaise pascal 11. blaise pascal 1
1. blaise pascal 1Elisa2088
 
LE FONTI STORICHE
LE FONTI STORICHELE FONTI STORICHE
LE FONTI STORICHE1GL14_15
 
La storia - introduzione
La storia - introduzioneLa storia - introduzione
La storia - introduzioneMara Beber
 
Scheda di analisi del testo narrativo
Scheda di analisi del testo narrativoScheda di analisi del testo narrativo
Scheda di analisi del testo narrativofrancescapiras
 
Colori caldi, freddi, adiacenti
Colori caldi, freddi, adiacentiColori caldi, freddi, adiacenti
Colori caldi, freddi, adiacentiMaestra Diana
 
Model de proiect de lectie
Model de proiect de lectieModel de proiect de lectie
Model de proiect de lectieeconsiliere
 
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e AnassagoraI fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e AnassagoraAndrea Potami
 

What's hot (20)

Crkveni raskol
Crkveni raskolCrkveni raskol
Crkveni raskol
 
I generi testuali
I generi testualiI generi testuali
I generi testuali
 
Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...
Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...
Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...
 
1. blaise pascal 1
1. blaise pascal 11. blaise pascal 1
1. blaise pascal 1
 
LE FONTI STORICHE
LE FONTI STORICHELE FONTI STORICHE
LE FONTI STORICHE
 
La storia - introduzione
La storia - introduzioneLa storia - introduzione
La storia - introduzione
 
Sulle tracce del passato
Sulle tracce del passatoSulle tracce del passato
Sulle tracce del passato
 
Egipat
EgipatEgipat
Egipat
 
Scheda di analisi del testo narrativo
Scheda di analisi del testo narrativoScheda di analisi del testo narrativo
Scheda di analisi del testo narrativo
 
Cal·ligrama
Cal·ligramaCal·ligrama
Cal·ligrama
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
 
Colori caldi, freddi, adiacenti
Colori caldi, freddi, adiacentiColori caldi, freddi, adiacenti
Colori caldi, freddi, adiacenti
 
Unitat didàctica: El cos humà
Unitat didàctica: El cos humàUnitat didàctica: El cos humà
Unitat didàctica: El cos humà
 
Johan Sebastijan Bah
Johan Sebastijan Bah Johan Sebastijan Bah
Johan Sebastijan Bah
 
Model de proiect de lectie
Model de proiect de lectieModel de proiect de lectie
Model de proiect de lectie
 
Celestin Medović
Celestin MedovićCelestin Medović
Celestin Medović
 
Compiti di realtà
Compiti di realtàCompiti di realtà
Compiti di realtà
 
I Sumeri
I SumeriI Sumeri
I Sumeri
 
Umjetnost krete i mikene
Umjetnost krete i mikeneUmjetnost krete i mikene
Umjetnost krete i mikene
 
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e AnassagoraI fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
 

Viewers also liked

Fonti storiche
Fonti storicheFonti storiche
Fonti storiche1GL14_15
 
Fonti storiche ruben lacalendola
Fonti storiche ruben lacalendolaFonti storiche ruben lacalendola
Fonti storiche ruben lacalendola1GL14_15
 
Le fonti storiche
Le fonti storicheLe fonti storiche
Le fonti storiche1GL14_15
 
Le fonti storiche
Le fonti storicheLe fonti storiche
Le fonti storiche1GL14_15
 
Il Rinascimento - L'invenzione della stampa
Il Rinascimento - L'invenzione della stampaIl Rinascimento - L'invenzione della stampa
Il Rinascimento - L'invenzione della stampaMaurizio Chatel
 
Villaggi nel neolitico
Villaggi nel neoliticoVillaggi nel neolitico
Villaggi nel neolitico1GL14_15
 
The French Revolution of 1789
The French Revolution of 1789The French Revolution of 1789
The French Revolution of 1789Tom Richey
 

Viewers also liked (10)

Fonti storiche
Fonti storicheFonti storiche
Fonti storiche
 
Fonti storiche ruben lacalendola
Fonti storiche ruben lacalendolaFonti storiche ruben lacalendola
Fonti storiche ruben lacalendola
 
Fonti storiche
Fonti storicheFonti storiche
Fonti storiche
 
Fonti
FontiFonti
Fonti
 
Le fonti storiche
Le fonti storicheLe fonti storiche
Le fonti storiche
 
Le fonti storiche
Le fonti storicheLe fonti storiche
Le fonti storiche
 
Il Rinascimento - L'invenzione della stampa
Il Rinascimento - L'invenzione della stampaIl Rinascimento - L'invenzione della stampa
Il Rinascimento - L'invenzione della stampa
 
Villaggi nel neolitico
Villaggi nel neoliticoVillaggi nel neolitico
Villaggi nel neolitico
 
O que é História?
O que é História?O que é História?
O que é História?
 
The French Revolution of 1789
The French Revolution of 1789The French Revolution of 1789
The French Revolution of 1789
 

Similar to Fonti storiche

Fonti storiche
Fonti storicheFonti storiche
Fonti storiche1GL14_15
 
Discorso laurea magistrale
Discorso laurea magistraleDiscorso laurea magistrale
Discorso laurea magistraleGiorgio Cingari
 
Piccoli Detective a caccia di stereotipi
Piccoli Detective a caccia di  stereotipi Piccoli Detective a caccia di  stereotipi
Piccoli Detective a caccia di stereotipi scuola.bucaletto
 
Le fonti storiche
Le fonti storicheLe fonti storiche
Le fonti storiche1GL14_15
 
La memoria e il lutto: la strage di Portella della Ginestra nel vissuto dei p...
La memoria e il lutto: la strage di Portella della Ginestra nel vissuto dei p...La memoria e il lutto: la strage di Portella della Ginestra nel vissuto dei p...
La memoria e il lutto: la strage di Portella della Ginestra nel vissuto dei p...INSMLI
 
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblicaPercorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblicaINSMLI
 
Raimondo Villano - Paradigmi metodologici e tecnici delle scienze storiche
Raimondo Villano - Paradigmi metodologici e tecnici delle scienze storicheRaimondo Villano - Paradigmi metodologici e tecnici delle scienze storiche
Raimondo Villano - Paradigmi metodologici e tecnici delle scienze storicheRaimondo Villano
 
Le fonti storiche
Le fonti storicheLe fonti storiche
Le fonti storiche1GL14_15
 
Rete storia 13 dicembre 2010
Rete storia 13 dicembre 2010Rete storia 13 dicembre 2010
Rete storia 13 dicembre 2010Emilia Peatini
 
Il curricolo di Storia nelle nuove indicazioni nazionali
Il curricolo di Storia nelle nuove indicazioni nazionaliIl curricolo di Storia nelle nuove indicazioni nazionali
Il curricolo di Storia nelle nuove indicazioni nazionaliicmontesanvito
 
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - A. Vantaggiato.pdf
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA  - A. Vantaggiato.pdfSCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA  - A. Vantaggiato.pdf
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - A. Vantaggiato.pdfAda Vantaggiato
 

Similar to Fonti storiche (20)

Fonti storiche
Fonti storicheFonti storiche
Fonti storiche
 
Discorso laurea magistrale
Discorso laurea magistraleDiscorso laurea magistrale
Discorso laurea magistrale
 
Introduzione agli studi storici - prima parte
Introduzione agli studi storici - prima parteIntroduzione agli studi storici - prima parte
Introduzione agli studi storici - prima parte
 
Piccoli Detective a caccia di stereotipi
Piccoli Detective a caccia di  stereotipi Piccoli Detective a caccia di  stereotipi
Piccoli Detective a caccia di stereotipi
 
Storia digitale_2_La Public History
Storia digitale_2_La Public HistoryStoria digitale_2_La Public History
Storia digitale_2_La Public History
 
Le fonti storiche
Le fonti storicheLe fonti storiche
Le fonti storiche
 
La memoria e il lutto: la strage di Portella della Ginestra nel vissuto dei p...
La memoria e il lutto: la strage di Portella della Ginestra nel vissuto dei p...La memoria e il lutto: la strage di Portella della Ginestra nel vissuto dei p...
La memoria e il lutto: la strage di Portella della Ginestra nel vissuto dei p...
 
Antropologia
AntropologiaAntropologia
Antropologia
 
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblicaPercorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
 
Le tre rivoluzioni
Le tre rivoluzioniLe tre rivoluzioni
Le tre rivoluzioni
 
Il revival e lo storico
Il revival e lo storicoIl revival e lo storico
Il revival e lo storico
 
Raimondo Villano - Paradigmi metodologici e tecnici delle scienze storiche
Raimondo Villano - Paradigmi metodologici e tecnici delle scienze storicheRaimondo Villano - Paradigmi metodologici e tecnici delle scienze storiche
Raimondo Villano - Paradigmi metodologici e tecnici delle scienze storiche
 
Le fonti storiche
Le fonti storicheLe fonti storiche
Le fonti storiche
 
Rete storia 13 dicembre 2010
Rete storia 13 dicembre 2010Rete storia 13 dicembre 2010
Rete storia 13 dicembre 2010
 
Humanlab Matera
Humanlab MateraHumanlab Matera
Humanlab Matera
 
Il curricolo di Storia nelle nuove indicazioni nazionali
Il curricolo di Storia nelle nuove indicazioni nazionaliIl curricolo di Storia nelle nuove indicazioni nazionali
Il curricolo di Storia nelle nuove indicazioni nazionali
 
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - A. Vantaggiato.pdf
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA  - A. Vantaggiato.pdfSCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA  - A. Vantaggiato.pdf
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - A. Vantaggiato.pdf
 
Introduzione allo studio della storia - 8
Introduzione allo studio della storia - 8Introduzione allo studio della storia - 8
Introduzione allo studio della storia - 8
 
BLAST
BLASTBLAST
BLAST
 
Seminario Quai Branly Performance
Seminario Quai Branly PerformanceSeminario Quai Branly Performance
Seminario Quai Branly Performance
 

More from 1GL14_15

Il Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di KyotoIl Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di Kyoto1GL14_15
 
La società romana.
La società romana.La società romana.
La società romana.1GL14_15
 
Il Faraone.
Il Faraone.Il Faraone.
Il Faraone.1GL14_15
 
La seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibaleLa seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibale1GL14_15
 
La seconda guerra punica
La seconda guerra punicaLa seconda guerra punica
La seconda guerra punica1GL14_15
 
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendolaArea siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola1GL14_15
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana1GL14_15
 
La grecia (1)
La grecia (1)La grecia (1)
La grecia (1)1GL14_15
 
La grecia
La grecia La grecia
La grecia 1GL14_15
 
L’area siro-palestinese
L’area siro-palestineseL’area siro-palestinese
L’area siro-palestinese1GL14_15
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt11553213671GL14_15
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto1GL14_15
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto1GL14_15
 
L'area siro palestinese
L'area siro palestineseL'area siro palestinese
L'area siro palestinese1GL14_15
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt11553213671GL14_15
 
Power point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaaPower point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaa1GL14_15
 
L’area siro palestinese ieri e oggi
L’area siro palestinese ieri e oggiL’area siro palestinese ieri e oggi
L’area siro palestinese ieri e oggi1GL14_15
 

More from 1GL14_15 (20)

Il Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di KyotoIl Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di Kyoto
 
La società romana.
La società romana.La società romana.
La società romana.
 
Il Faraone.
Il Faraone.Il Faraone.
Il Faraone.
 
Atene
AteneAtene
Atene
 
La seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibaleLa seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibale
 
La seconda guerra punica
La seconda guerra punicaLa seconda guerra punica
La seconda guerra punica
 
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendolaArea siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana
 
La grecia (1)
La grecia (1)La grecia (1)
La grecia (1)
 
La grecia
La grecia La grecia
La grecia
 
L’area siro-palestinese
L’area siro-palestineseL’area siro-palestinese
L’area siro-palestinese
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
 
L'area siro palestinese
L'area siro palestineseL'area siro palestinese
L'area siro palestinese
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
 
Power point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaaPower point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaa
 
L’area siro palestinese ieri e oggi
L’area siro palestinese ieri e oggiL’area siro palestinese ieri e oggi
L’area siro palestinese ieri e oggi
 
Grecia
GreciaGrecia
Grecia
 
La grecia
La greciaLa grecia
La grecia
 

Fonti storiche

  • 2. A partire dalla seconda metà del ‘900 si è andato diversificando l’uso delle fonti da parte degli storici. L’avvento di nuove tecnologie di comunicazione e di conservazione della memoria, quali la fotografia e il cinema, per fare alcuni esempi, hanno fatto sì che il ventaglio delle fonti si andasse allargando. Parallelamente si è assistito ad una dilatazione degli interessi degli storici ad aspetti e dimensioni della realtà del passato prima ignorati: dalla storia politica alla “storia totale”, alle “storie” (Le Goff). Si sono così moltiplicati gli “oggetti” sui quali incentrare la ricerca storica. Ma è cambiato anche lo statuto della storiografia: da histoire-conte (histoire- bataille) a histoire-problème. Oggi vengono considerati fonti potenziali tutti gli elementi di realtà, di qualunque natura e genere, a disposizione dello storico.
  • 3. Esistono criteri diversi di classificazione delle fonti ed è possibile collocare alcune tracce in più insiemi.La ripartizione che qui viene proposta si basa sul criterio della configurazione materiale e/o del linguaggio con cui sono codificate,la quale risulta particolarmente immediata e quindi utile nel campo dell’insegnamento e vede le fonti distinte in: • scritte; • iconografiche; • materiali; • orali.
  • 4. LA FONTE SCRITTAQueste fonti e in particolare quelle conservate negli archivi (fonte archivistica) sono state considerate per lungo tempo dagli storici le uniche degne di questo statuto. Tra le fonti scritte sono da annoverare anche i registri di soggetti fiscali, i registri parrocchiali, le fonti letterarie e così via. In riferimento alla storia di un territorio si ascrivono a questo insieme alcune fonti di memoria come i documenti personali conservati da privati. Con i ragazzi spesso il linguaggio delle fonti scritte è difficile da comprendere, ma simulare una ricerca di fonti in archivio è invece estremamente stimolante, perché fa gustare il piacere della scoperta. Alcuni scritti pongono poi problemi di critica, come è il caso dei falsi storici.
  • 5. Tra le fonti iconografiche ricordiamo le incisioni rupestri, gli affreschi medioevali e le espressioni artistiche in genere, le mappe storiche, le fotografie, i film. Queste fonti sono state tra le prime usate dall’uomo, implicano un attento lavoro di osservazione, è necessario saper porre loro le giuste domande e generalmente forniscono un maggior numero di informazioni dedotte e ipotetiche. Sono di grande impatto per gli alunni, perché consentono di visualizzare scenari passati, traducono in immagini di più facile comprensione informazioni scritte che non hanno agganci con le loro preconoscenze. Con gli studenti più esperti si prestano a ragionare sull’intenzionalità e sulla parzialità di una fonte; ad esempio, è possibile interrogarsi sul punto di vista adottato da un fotografo in relazione ad una immagine, su come abbia impostato l’inquadratura, sulle emozioni che è riuscito a trasmettere e così via.
  • 6. LA FONTE MATERIALEIn questo insieme possiamo includere i reperti museali (o fonti museali), le fonti architettoniche, ma anche gli oggetti familiari riferiti alla storia generazionale o alla storia personale dei bambini. In campo didattico vi è un uso parziale del potere informativo delle fonti e in alcuni casi, è bene appoggiarsi ad esperti, come i collaboratori museali, gli operatori culturali, gli archivisti per avere indicazioni e suggerimenti più circostanziati. Nei percorsi didattici le fonti materiali risultano essere le più adatte ad approcciare il concetto stesso di fonte. Si pensi alle informazioni che si possono produrre sulla storia personale dei bambini a partire dal corredino della prima infanzia, dai primi giocattoli e così via.
  • 7. Le fonti orali, interviste o testimonianze, rientrano nell’insieme delle fonti di memoria e cominciarono ad essere utilizzate con una certa sistematicità solo nel Novecento, in collegamento con l’invenzione di nuove tecnologie che permettevano la fissazione e la riproduzione delle voce umana. Acquisirono una notevole importanza soprattutto per il fatto che permettevano il riferimento alle classi subalterne, per le quali le fonti scritte tradizionali non forniscono documentazione sufficiente. Insistono particolarmente sul versante della storia della mentalità e della cultura materiale. Esse forniscono un apporto notevole allo studio della storia del ‘900. Più in generale le fonti orali sono indispensabili per tutte quelle situazioni per le quali il documento scritto non esiste o è presente in maniera episodica o comunque insufficiente. La storia narrata contenuta sui libri di testo viene assimilata ai racconti più o meno fantastici e magici dedicati alla prima infanzia.
  • 8. L’incontro con testimoni di eventi storici locali di rilevanza ha un enorme potere di incidenza in questo senso: il contatto con l’emotività, con la sofferenza o con la gioia di certe narrazioni, risvegliano negli alunni la capacità di porsi nella storia, di sentirsi parte di essa, guidano i più piccoli a costruire il concetto di “passato indagabile”. Le fonti orali necessitano di un questionario iniziale che è possibile elaborare anche con i ragazzi e forniscono subito un grande numero di informazioni. Tuttavia, siccome si basano sulla memoria, non tutti i dati sono attendibili perché i ricordi sono imprecisi, soprattutto quelli che riguardano quantità numeriche, nomi di luoghi e persone. Bisogna inoltre porre attenzione al ruolo e alle opinioni dell’intervistato.
  • 9. Si tratta di quei segni del passato di cui sono affollati i paesaggi rurali e urbani: "sono reperti archeologici, conformazioni del terreno, opere dell'uomo che hanno trasformato e umanizzato un ambiente naturale spesso ben differente da quello che la storia ci ha tramandato” (Capurso, 1999). Sono fonti molto vicine ai ragazzi, perché vedono coinvolto il loro ambiente di vita e permettono scoperte interessanti e impensate per le nuove generazioni.
  • 10. Con lo sviluppo dei nuovi media si assiste alla creazione di nuovi oggetti tecnologici nei quali l'integrazione di hardware e software favorisce la contemporanea attività di ricezione, di elaborazione, di strutturazione, di organizzazione e di comunicazione dell'informazione nelle sue diverse forme testuali, iconografiche, sonore, animate, audiovisive, in definitiva multimediali. Ma è anche la struttura dell'informazione che si modifica offrendo all'utente, attraverso le tecnologie del software, nuovi modelli organizzativi e rappresentativi della conoscenza, pensiamo a Internet.
  • 11. Dal punto di vista quantitativo la storia ascoltata è più di quella letta. Musica, canti, suoni e rumori inseriti in un contesto, che può essere denominato paesaggio sonoro, strumentazioni audiovisive, racconti orali appartengono a questo gruppo. 5 Le fonti Vi è scarso uso e conoscenza di tale fonte e quindi risulta più difficoltoso avvalersene, ma si rivela anche particolarmente stimolante e coinvolgente, proprio perché include in sé quasi sempre elementi affettivi, emotivi e creativi.
  • 12. Negli ultimi tempi si tende a riunire tutta una serie di fonti con il termine di fonti visive. Per riassumere si intendono tutti i tipi iconici, scultorei, paesaggistici, architettonici, ma anche i testi storiografici visivi come mostre, documentari, prodotti multimediali..., testi visivi finzionali di argomento e sfondo storico come i film...., illustrazioni di testi sui manuali, carte geostoriche, mappe, modelli, elaborazioni grafiche d’ogni genere che si trovano in un buon testo storico. In un mondo che vede le persone esposte ad una eccedenza di immagini ci si rende conto che alla fine esse non hanno molta efficacia sul piano di cultura e di pensiero storico.