SlideShare a Scribd company logo
Scienze della Mente
Psicologia Cognitiva
Cristina Becchio
becchio@psych.unito.it
Atkinson e Shiffrin (1968)
La memoria a lungo termine
Esistono diverse sottosistemi di MLT?
Distinzioni nella MLT:
- Memoria episodica e semantica (Tulving, 1972)
- Memoria dichiarativa e procedurale (Cohen e Squire, 1980)
- Memoria esplicita e implicita (Graf e Schachter, 1985)
La memoria a lungo termine
MLT
Memoria dichiarativa
(esplicita)
Memoria non dichiarativa
(implicita)
Memoria
semantica
Memoria
episodica
Condizionam
ento classico
Memoria
procedurale
Priming
Memoria esplicita e implicita
Memoria esplicita: si manifesta quando la prestazione in un
compito richiede il ricordo consapevole delle esperienze
passate
Memoria implicita: si manifesta quando la prestazione in un
compito è facilitata senza bisogno del ricordo consapevole
Memoria esplicita e implicita
Metodi diretti: basati sulla
rievocazione intenzionale di fatti
passati.
Memoria esplicita
Memoria implicita Metodi indiretti: basati
sull’esecuzione di compiti cognitivi
che possono essere facilitati dal
materiale presentato
precedentemente e memorizzato
incidentalmente.
Metodi diretti
RICONOSCIMENTO (recognition)
Il soggetto deve riconoscere che un elemento che gli viene mostrato è
stato presentato in un contesto spazio temporale diverso e precedente
• Riconoscimento si/no: il soggetto deve semplicemente accettare o
rifiutare l’elemento proposto come appartenente o meno al materiale
presentato in precedenza
• Riconoscimento a scelta multipla: il soggetto deve scegliere
l’elemento già visto tra molti altri mai visti precedentemente che
vengono definiti distrattori
Metodi diretti
• Rievocazione libera: ad un soggetto viene chiesto di rievocare il
materiale precedentemente presentato dall’esaminatore senza
alcun vincolo nell’ordine di rievocazione
• Rievocazione seriale: al soggetto viene chiesto di rispettare
l’ordine con cui il materiale era stato precedentemente
presentato
• Rievocazione guidata (cues): il soggetto viene guidato con la
presentazione di elementi (cues), in qualche modo connessi allo
stimolo da ricordare, che dovrebbero guidare il recupero
RIEVOCAZIONE (recall)
Gli item studiati devono essere richiamati e riprodotti dai partecipanti
Metodi indiretti
Priming
Al soggetto non sono richieste risposte sulla stimolo
prime, ma la traccia mnestica lasciata dal prime viene
dedotta dalla facilitazione della risposta, esplicitamente
richiesta al soggetto, sullo stimolo bersaglio, facilitazione
che non viene osservata se lo stesso stimolo viene
presentato in assenza di prime (Ladavas, 1995)
Metodi indiretti
Priming di ripetizione
La presentazione di un elemento ne facilita il
successivo riconoscimento
Priming semantico o associativo
La presentazione di un elemento facilita le risposte ad
uno stimolo bersaglio se entrambi appartengono alla
stessa categoria
Effetto priming della ripetizione
Tulving, Schacter e Stark (1982)
Memorizzazione di una lista di parole plurisillabiche rare
(e.g. cistercense)
Un’ora o una settimana più tardi: compito di completamento
di frammenti di parole (e.g. _ is_e__ens_)
Effetto priming della ripetizione
Tulving, Schacter e Stark (1982)
L’effetto di facilitazione non è maggiore per le parole prime
riconosciute come già presentate
La lunghezza dell’intervallo di ritenzione ha effetti diversi
sulla memoria di riconoscimento e sul test di
completamento
Effetto priming
Distinzione tra priming percettivo e priming concettuale
(Tulving e Schacter, 1990)
Demenza di Alzheimer: priming percettivo intatto, compromissione del
priming concettuale
Pazienti con lesione dell’area occipitale destra: priming concettuale
intatto, nessun effetto di priming percettivo
Priming subliminale
L’effetto prime si verifica anche quando il soggetto non è
consapevole della presenza del prime?
È possibile un effetto prime senza consapevolezza del prime?
Subliminal response priming
È riducibile alla facilitazione o inibizione di una risposta motoria
programmata?
Schütz et al., 2007
Priming subliminale
Schütz et al., 2007:
Fragment completation: Parole prime mascherate che non sono
processate consapevolmente influenzano la soluzione del compito
di completamento di parole
Prime recognition: la percentuale di risposte corrette nel compito di
prime recognition non supera la soglia del caso
L’effetto non è riducibile alla facilitazione o inibizione di una risposta
motoria già programmata (subliminal response priming)
Memoria dichiarativa e procedurale
Dichiarativa Procedurale
• Sapere cosa • Sapere come
• Flessibile • Poco flessibile
• Accessibile alla coscienza • Non accessibile alla coscienza
• Compromessa nell’amnesia • Preservata nell’amnesia
Memoria procedurale
Mirror tracking task (Gabrieli et al, 1983)
Memoria procedurale
Mirror tracking task (Gabrieli et al., 1983)
Il caso di HM: - la prestazione di HM migliora progressivamente
- HM non ha memoria di aver già eseguito il compito
Memoria procedurale
“Torre di Hanoi”
Obiettivo: ricostruire la pila dei dischi sull’ultimo piolo
1. I dischi i devono essere spostati uno
alla volta
2. I dischi devono essere inseriti in uno
dei tre sostegni
3. Un disco grande non può essere
posizionato sopra un disco più piccolo
Memoria procedurale
“Torre di Hanoi”
Cohen, 1984:
- HM è in grado di apprendere implicitamente il compito
- HM non ha memoria di aver già eseguito il compito
Memoria episodica e semantica
Tulving, 1972:
Memoria episodica: si riferisce all’immagazzinamento di specifici
eventi o episodi che si sono verificati in un dato luogo e in un dato
tempo
Memoria semantica: si tratta di un thesaurus mentale, cioè della
conoscenza organizzata che una persona possiede sulle parole e
altri simboli verbali, sul loro significato e i loro riferimenti, sulle
relazioni tra di essi, sulle regole, formule e algoritmi per la
manipolazione di questi simboli, concetti e relazioni
Memoria episodica e semantica
Wheeler, Stuss e Tulving (1997):
Memoria episodica: la sua caratteristica è la dipendenza da un
particolare tipo di consapevolezza … è il tipo di consapevolezza che
si prova quando si pensa ad un momento particolare del proprio
passato e e si rivive consapevolmente un episodio o uno stato
mentale
Memoria semantica:implica una consapevolezza noetica o di
conoscenza in cui il soggetto pensa in modo oggettivo a qualcosa
Memoria episodica e semantica
Episodica Semantica
• Ultima volta che sei andato in
bici
• Che cos’è una bici?
• Ricordare • Conoscere
• Autobiografica • Conoscenza generale
• Organizzata in base
spazio/tempo
• Organizzazione
gerarchica/schemi
• Consapevolezza della fonte • Consapevolezza dei contenuti
Memoria episodica e semantica
Due sottosistemi distinti?
• I pazienti amnesici hanno problemi ad aggiungere nuova informazione
alla memoria semantica (Gabrieli et al., 1983); viceversa, sono in
grado di rievocare memorie episodiche che precedono l’esordio
dell’amnesia (Zola-Morgan et al., 1983)
• Hintzman (1983): la memoria semantica si forma a partire dalla
memoria episodica
• Memorie episodiche e memorie semantiche sono difficilmente
confrontabili

More Related Content

What's hot

Memoria 2
Memoria 2Memoria 2
Memoria 2
imartini
 
Information-Processing-1.pptx
Information-Processing-1.pptxInformation-Processing-1.pptx
Information-Processing-1.pptx
PatricioIsaran
 
Chapter5
Chapter5Chapter5
Chapter5
orengomoises
 
Working memory model
Working memory modelWorking memory model
Working memory model
sssfcpsychology
 
Memoria di lavoro e attenzione
Memoria di lavoro e attenzioneMemoria di lavoro e attenzione
Memoria di lavoro e attenzioneimartini
 
memory .pptx
memory .pptxmemory .pptx
memory .pptx
Zenith Mishal
 
funzioni esecutive
funzioni esecutivefunzioni esecutive
funzioni esecutiveimartini
 
TYPES OF MEMORIES AND STORAGE DEVICE AND COMPUTER
TYPES OF MEMORIES AND STORAGE DEVICE AND COMPUTER TYPES OF MEMORIES AND STORAGE DEVICE AND COMPUTER
TYPES OF MEMORIES AND STORAGE DEVICE AND COMPUTER
Rajat More
 
Sistemi di memoria
Sistemi di memoriaSistemi di memoria
Sistemi di memoriaimartini
 
Memory
MemoryMemory
Memory
Tan Gent
 
Human memory
Human memoryHuman memory
Human memory
Hussein Chuse
 
La psicologiacognitiva
La psicologiacognitivaLa psicologiacognitiva
La psicologiacognitivaiva martini
 
Chapter 7 Memory
Chapter 7 Memory Chapter 7 Memory
Chapter 7 Memory
Josh Algaze
 
Psicologia generale la memoria
Psicologia generale   la memoriaPsicologia generale   la memoria
Psicologia generale la memoriaimartini
 
Memory
MemoryMemory
Memory
Harve Abella
 
Memory System
Memory SystemMemory System
Memory System
ImranulHasan6
 
Sensation and perception lecture notes ss
Sensation and perception lecture notes ssSensation and perception lecture notes ss
Sensation and perception lecture notes ss
MrAguiar
 
La memoria
La memoriaLa memoria
La memoria
Gianni Ferrarese
 

What's hot (20)

Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 
Memoria 2
Memoria 2Memoria 2
Memoria 2
 
Information-Processing-1.pptx
Information-Processing-1.pptxInformation-Processing-1.pptx
Information-Processing-1.pptx
 
Chapter5
Chapter5Chapter5
Chapter5
 
Working memory model
Working memory modelWorking memory model
Working memory model
 
Memoria di lavoro e attenzione
Memoria di lavoro e attenzioneMemoria di lavoro e attenzione
Memoria di lavoro e attenzione
 
memory .pptx
memory .pptxmemory .pptx
memory .pptx
 
funzioni esecutive
funzioni esecutivefunzioni esecutive
funzioni esecutive
 
TYPES OF MEMORIES AND STORAGE DEVICE AND COMPUTER
TYPES OF MEMORIES AND STORAGE DEVICE AND COMPUTER TYPES OF MEMORIES AND STORAGE DEVICE AND COMPUTER
TYPES OF MEMORIES AND STORAGE DEVICE AND COMPUTER
 
Sistemi di memoria
Sistemi di memoriaSistemi di memoria
Sistemi di memoria
 
Memory
MemoryMemory
Memory
 
Human memory
Human memoryHuman memory
Human memory
 
La psicologiacognitiva
La psicologiacognitivaLa psicologiacognitiva
La psicologiacognitiva
 
Chapter 7 Memory
Chapter 7 Memory Chapter 7 Memory
Chapter 7 Memory
 
Psicologia generale la memoria
Psicologia generale   la memoriaPsicologia generale   la memoria
Psicologia generale la memoria
 
Memory
MemoryMemory
Memory
 
Memory System
Memory SystemMemory System
Memory System
 
Sensation and perception lecture notes ss
Sensation and perception lecture notes ssSensation and perception lecture notes ss
Sensation and perception lecture notes ss
 
La memoria
La memoriaLa memoria
La memoria
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 

Viewers also liked

Memoria e oblio
Memoria e oblioMemoria e oblio
Memoria e oblioimartini
 
La memoria
La memoriaLa memoria
La memoriaimartini
 
La cognizione sociale
La cognizione socialeLa cognizione sociale
La cognizione socialeiva martini
 
La memoria w
La memoria wLa memoria w
La memoria wimartini
 
La Memoria
La MemoriaLa Memoria
La Memoria
saramerlino
 
Memoria n
Memoria nMemoria n
Memoria n
imartini
 

Viewers also liked (8)

Memoria e oblio
Memoria e oblioMemoria e oblio
Memoria e oblio
 
La memoria
La memoriaLa memoria
La memoria
 
La cognizione sociale
La cognizione socialeLa cognizione sociale
La cognizione sociale
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 
La memoria w
La memoria wLa memoria w
La memoria w
 
La Memoria
La MemoriaLa Memoria
La Memoria
 
Memoria n
Memoria nMemoria n
Memoria n
 
Memoria 2
Memoria 2Memoria 2
Memoria 2
 

Similar to Memoria 2

Ssis.memoria n
Ssis.memoria nSsis.memoria n
Ssis.memoria nimartini
 
Ssis.memoria
Ssis.memoriaSsis.memoria
Ssis.memoriaimartini
 
Logo lezione 05102007 h 1400
Logo lezione 05102007 h 1400Logo lezione 05102007 h 1400
Logo lezione 05102007 h 1400imartini
 
Logo lezione 05102007 h 1400
Logo lezione 05102007 h 1400Logo lezione 05102007 h 1400
Logo lezione 05102007 h 1400imartini
 
Logo lezione 05102007 h 1400
Logo lezione 05102007 h 1400Logo lezione 05102007 h 1400
Logo lezione 05102007 h 1400imartini
 
Logo lezione 05102007 h 1400
Logo lezione 05102007 h 1400Logo lezione 05102007 h 1400
Logo lezione 05102007 h 1400imartini
 
Memoria cw
Memoria cwMemoria cw
Memoria cwimartini
 
Ssis.memoria
Ssis.memoriaSsis.memoria
Ssis.memoriaimartini
 
Ssis.memoria
Ssis.memoriaSsis.memoria
Ssis.memoriaimartini
 
Ssis.memoria
Ssis.memoriaSsis.memoria
Ssis.memoriaimartini
 
Ssis.memoria v
Ssis.memoria vSsis.memoria v
Ssis.memoria v
imartini
 
Cap. 6 apprendimento e memoria
Cap. 6 apprendimento e memoriaCap. 6 apprendimento e memoria
Cap. 6 apprendimento e memoriaimartini
 
Sistemi di memoria n
Sistemi di memoria nSistemi di memoria n
Sistemi di memoria nimartini
 
Lezione
LezioneLezione
Lezione
imartini
 
Sviluppo memoria-capitolo 6 v
Sviluppo memoria-capitolo 6 vSviluppo memoria-capitolo 6 v
Sviluppo memoria-capitolo 6 v
imartini
 

Similar to Memoria 2 (20)

Ssis.memoria n
Ssis.memoria nSsis.memoria n
Ssis.memoria n
 
Ssis.memoria
Ssis.memoriaSsis.memoria
Ssis.memoria
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 
Memoria v
Memoria vMemoria v
Memoria v
 
H
HH
H
 
Logo lezione 05102007 h 1400
Logo lezione 05102007 h 1400Logo lezione 05102007 h 1400
Logo lezione 05102007 h 1400
 
Logo lezione 05102007 h 1400
Logo lezione 05102007 h 1400Logo lezione 05102007 h 1400
Logo lezione 05102007 h 1400
 
Logo lezione 05102007 h 1400
Logo lezione 05102007 h 1400Logo lezione 05102007 h 1400
Logo lezione 05102007 h 1400
 
Memoriav
MemoriavMemoriav
Memoriav
 
Logo lezione 05102007 h 1400
Logo lezione 05102007 h 1400Logo lezione 05102007 h 1400
Logo lezione 05102007 h 1400
 
Memoria cw
Memoria cwMemoria cw
Memoria cw
 
Ssis.memoria
Ssis.memoriaSsis.memoria
Ssis.memoria
 
Ssis.memoria
Ssis.memoriaSsis.memoria
Ssis.memoria
 
Ssis.memoria
Ssis.memoriaSsis.memoria
Ssis.memoria
 
Ssis.memoria v
Ssis.memoria vSsis.memoria v
Ssis.memoria v
 
memoria
memoriamemoria
memoria
 
Cap. 6 apprendimento e memoria
Cap. 6 apprendimento e memoriaCap. 6 apprendimento e memoria
Cap. 6 apprendimento e memoria
 
Sistemi di memoria n
Sistemi di memoria nSistemi di memoria n
Sistemi di memoria n
 
Lezione
LezioneLezione
Lezione
 
Sviluppo memoria-capitolo 6 v
Sviluppo memoria-capitolo 6 vSviluppo memoria-capitolo 6 v
Sviluppo memoria-capitolo 6 v
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Memoria 2

  • 1. Scienze della Mente Psicologia Cognitiva Cristina Becchio becchio@psych.unito.it
  • 3. La memoria a lungo termine Esistono diverse sottosistemi di MLT? Distinzioni nella MLT: - Memoria episodica e semantica (Tulving, 1972) - Memoria dichiarativa e procedurale (Cohen e Squire, 1980) - Memoria esplicita e implicita (Graf e Schachter, 1985)
  • 4. La memoria a lungo termine MLT Memoria dichiarativa (esplicita) Memoria non dichiarativa (implicita) Memoria semantica Memoria episodica Condizionam ento classico Memoria procedurale Priming
  • 5. Memoria esplicita e implicita Memoria esplicita: si manifesta quando la prestazione in un compito richiede il ricordo consapevole delle esperienze passate Memoria implicita: si manifesta quando la prestazione in un compito è facilitata senza bisogno del ricordo consapevole
  • 6. Memoria esplicita e implicita Metodi diretti: basati sulla rievocazione intenzionale di fatti passati. Memoria esplicita Memoria implicita Metodi indiretti: basati sull’esecuzione di compiti cognitivi che possono essere facilitati dal materiale presentato precedentemente e memorizzato incidentalmente.
  • 7. Metodi diretti RICONOSCIMENTO (recognition) Il soggetto deve riconoscere che un elemento che gli viene mostrato è stato presentato in un contesto spazio temporale diverso e precedente • Riconoscimento si/no: il soggetto deve semplicemente accettare o rifiutare l’elemento proposto come appartenente o meno al materiale presentato in precedenza • Riconoscimento a scelta multipla: il soggetto deve scegliere l’elemento già visto tra molti altri mai visti precedentemente che vengono definiti distrattori
  • 8. Metodi diretti • Rievocazione libera: ad un soggetto viene chiesto di rievocare il materiale precedentemente presentato dall’esaminatore senza alcun vincolo nell’ordine di rievocazione • Rievocazione seriale: al soggetto viene chiesto di rispettare l’ordine con cui il materiale era stato precedentemente presentato • Rievocazione guidata (cues): il soggetto viene guidato con la presentazione di elementi (cues), in qualche modo connessi allo stimolo da ricordare, che dovrebbero guidare il recupero RIEVOCAZIONE (recall) Gli item studiati devono essere richiamati e riprodotti dai partecipanti
  • 9. Metodi indiretti Priming Al soggetto non sono richieste risposte sulla stimolo prime, ma la traccia mnestica lasciata dal prime viene dedotta dalla facilitazione della risposta, esplicitamente richiesta al soggetto, sullo stimolo bersaglio, facilitazione che non viene osservata se lo stesso stimolo viene presentato in assenza di prime (Ladavas, 1995)
  • 10. Metodi indiretti Priming di ripetizione La presentazione di un elemento ne facilita il successivo riconoscimento Priming semantico o associativo La presentazione di un elemento facilita le risposte ad uno stimolo bersaglio se entrambi appartengono alla stessa categoria
  • 11. Effetto priming della ripetizione Tulving, Schacter e Stark (1982) Memorizzazione di una lista di parole plurisillabiche rare (e.g. cistercense) Un’ora o una settimana più tardi: compito di completamento di frammenti di parole (e.g. _ is_e__ens_)
  • 12. Effetto priming della ripetizione Tulving, Schacter e Stark (1982) L’effetto di facilitazione non è maggiore per le parole prime riconosciute come già presentate La lunghezza dell’intervallo di ritenzione ha effetti diversi sulla memoria di riconoscimento e sul test di completamento
  • 13. Effetto priming Distinzione tra priming percettivo e priming concettuale (Tulving e Schacter, 1990) Demenza di Alzheimer: priming percettivo intatto, compromissione del priming concettuale Pazienti con lesione dell’area occipitale destra: priming concettuale intatto, nessun effetto di priming percettivo
  • 14. Priming subliminale L’effetto prime si verifica anche quando il soggetto non è consapevole della presenza del prime? È possibile un effetto prime senza consapevolezza del prime? Subliminal response priming È riducibile alla facilitazione o inibizione di una risposta motoria programmata?
  • 16. Priming subliminale Schütz et al., 2007: Fragment completation: Parole prime mascherate che non sono processate consapevolmente influenzano la soluzione del compito di completamento di parole Prime recognition: la percentuale di risposte corrette nel compito di prime recognition non supera la soglia del caso L’effetto non è riducibile alla facilitazione o inibizione di una risposta motoria già programmata (subliminal response priming)
  • 17. Memoria dichiarativa e procedurale Dichiarativa Procedurale • Sapere cosa • Sapere come • Flessibile • Poco flessibile • Accessibile alla coscienza • Non accessibile alla coscienza • Compromessa nell’amnesia • Preservata nell’amnesia
  • 18. Memoria procedurale Mirror tracking task (Gabrieli et al, 1983)
  • 19. Memoria procedurale Mirror tracking task (Gabrieli et al., 1983) Il caso di HM: - la prestazione di HM migliora progressivamente - HM non ha memoria di aver già eseguito il compito
  • 20. Memoria procedurale “Torre di Hanoi” Obiettivo: ricostruire la pila dei dischi sull’ultimo piolo 1. I dischi i devono essere spostati uno alla volta 2. I dischi devono essere inseriti in uno dei tre sostegni 3. Un disco grande non può essere posizionato sopra un disco più piccolo
  • 21. Memoria procedurale “Torre di Hanoi” Cohen, 1984: - HM è in grado di apprendere implicitamente il compito - HM non ha memoria di aver già eseguito il compito
  • 22. Memoria episodica e semantica Tulving, 1972: Memoria episodica: si riferisce all’immagazzinamento di specifici eventi o episodi che si sono verificati in un dato luogo e in un dato tempo Memoria semantica: si tratta di un thesaurus mentale, cioè della conoscenza organizzata che una persona possiede sulle parole e altri simboli verbali, sul loro significato e i loro riferimenti, sulle relazioni tra di essi, sulle regole, formule e algoritmi per la manipolazione di questi simboli, concetti e relazioni
  • 23. Memoria episodica e semantica Wheeler, Stuss e Tulving (1997): Memoria episodica: la sua caratteristica è la dipendenza da un particolare tipo di consapevolezza … è il tipo di consapevolezza che si prova quando si pensa ad un momento particolare del proprio passato e e si rivive consapevolmente un episodio o uno stato mentale Memoria semantica:implica una consapevolezza noetica o di conoscenza in cui il soggetto pensa in modo oggettivo a qualcosa
  • 24. Memoria episodica e semantica Episodica Semantica • Ultima volta che sei andato in bici • Che cos’è una bici? • Ricordare • Conoscere • Autobiografica • Conoscenza generale • Organizzata in base spazio/tempo • Organizzazione gerarchica/schemi • Consapevolezza della fonte • Consapevolezza dei contenuti
  • 25. Memoria episodica e semantica Due sottosistemi distinti? • I pazienti amnesici hanno problemi ad aggiungere nuova informazione alla memoria semantica (Gabrieli et al., 1983); viceversa, sono in grado di rievocare memorie episodiche che precedono l’esordio dell’amnesia (Zola-Morgan et al., 1983) • Hintzman (1983): la memoria semantica si forma a partire dalla memoria episodica • Memorie episodiche e memorie semantiche sono difficilmente confrontabili