SlideShare a Scribd company logo
SISTEMI DI MEMORIA 
Prof. Eleonora Bilotta
TULVING ED I SISTEMI DI 
MEMORIA 
 Tulving nel 1972 propone di distinguere fra 
memoria episodica e memoria semantica. 
 La memoria episodica si riferisce 
all’immagazzinamento e al recupero di eventi ed 
episodi temporalmente databili, localizzabili 
spazialmente ed esperiti personalmente. 
 La memoria semantica si riferisce 
all’immagazzinamento e all’utilizzazione di 
conoscenze che riguardano le parole e i concetti, 
le loro proprietà e relazioni reciproche.
IL PRINCIPIO DELLA 
SPECIFICITÀ DI CODIFICA 
 Secondo tale principio, soltanto ciò che è stato 
immagazzinato può essere recuperato, e il modo 
in cui qualcosa può essere recuperato dipende dal 
modo in cui è stato immagazzinato. 
 Esempio: 
la parola Verde può essere capita, o 
codificata, sia come nome di un colore che come 
cognome di una persona 
 È la modalità di codifica di una parola che 
determina il modo in cui essa sarà ricordata
ESPERIMENTO DI TULVING E 
THOMSON 
 Nell’esperimento di Tulving veniva chiesto di memorizza ree T uhno melesonnco, adii s2o4g gceotptpi ie dpia rpoalrao eler ad esbtaomlmpeanttae i ans lseotctieartee .m Iinn uogsncoi lceo ep pl’iaal turna ain lpeetrt eirl er emcuapiuesrcoo ele l,a d soevceo nlad pa rpimarao lear acr uitnic sau. ggerimento 
Esempio: plant - BUG; ground - COLD 
 fIonr tseemgueintote a ai sssoogcgieatttei cvoenn ilvea pnaor oplree csreintitcahtee 1d2el plaa rliosltea precedente. 
Esempio: insect - BUG; hot - COLD 
 Iq usoegllgee dtteil ldao lviesvtaa npor esccerdiveenrtee :a vcecannivtaon aol lrei envuoocvaet ep saorlool e2 parole su 12. 
 fAoir tseomggeentttei vaesnsoivcaiantoe pcooin f loer nreitset a1n2t in 1u2o vpea proalreo lcer itiche ddeolvleav laisntoa apsrseocceidaeren tuenmae pnatero mlae am coiraiszczuantaa. nI usoovgag etti cprairtoiclaa pe rdeocveedveannteom scernitvee rmlae mseo erirzaz arittae.n Suotlao u3n oa 4p arola parole critiche venivano ricordate.
ESPERIMENTO DI TULVING E 
THOMSON 
 A questo punto ai soggetti venivano chieste associazioni libere sui 24 
suggerimenti forti per il recupero e si osservò che venivano associate 
fino a 6 parole. 
 Poi dovevano riconoscere se c’erano delle parole critiche e ne 
riconoscevano fino a 4. 
 I soggetti erano in grado di rievocare delle parole che non riuscivano a 
riconoscere come parole critiche. 
 Infine ai soggetti venivano presentati gli originali 24 suggerimenti 
deboli per il recupero e veniva chiesto di rievocare le parole critiche. 
Essi potevano rievocare circa 15 parole critiche. I soggetti imparavano 
le parole critiche nel contesto fornito dai suggerimenti deboli per il 
recupero. 
 Questa particolare forma di codifica delle parole critiche fa in modo 
che i suggerimenti deboli per il recupero siano più adatti a consentire 
l’accesso a ciò che è immagazzinato dei suggerimenti forti per il 
recupero. 
 La natura della codifica influenza la tratta di memoria prodotta dagli 
item
RECENTI SVILUPPI DELLA 
TEORIA DI TULVING 
 Tulving ha ipotizzato l’esistenza di almeno tre sistemi 
di memoria per l’elaborazione dei vari tipi di 
informazione: i sistemi di memoria episodico, 
semantico e procedurale. 
 La memoria procedurale è quel sistema di memoria 
sottostante alle esecuzioni che richiedono destrezza. 
 Conoscenza esplicita: riguarda ciò che possiamo descrivere 
riguardo a ciò che facciamo 
 Conoscenza tacita: riguarda ciò che conosciamo senza 
esserne consapevoli 
 La memoria episodica è un sottosistema specializzato 
della memoria semantica che, a sua volta, è un 
sottosistema specializzato della memoria procedurale.
SISTEMI DI MEMORIA E 
CONSAPEVOLEZZA 
 Tulving (1985) ha suggerito che ai tre sistemi di 
memoria sono associati diversi gradi di coscienza
SISTEMI DI MEMORIA E 
CONSAPEVOLEZZA 
 La memoria procedurale è anoetica (tale termine 
significa privo di conoscenza) nel senso che, quando 
facciamo uso di questa memoria, siamo consapevoli 
soltanto di ciò che caratterizza la situazione 
immediata in cui ci troviamo. 
 La memoria semantica è noetica (tale termine 
riguarda la conoscenza) perché, quando ne facciano 
uso, siamo consapevoli non soltanto della situazione 
immediata nella quale ci troviamo, ma anche di cose 
che possono essere assenti in quella specifica 
situazione. 
 La memoria episodica è autonoetica ( tale termine 
riguarda la conoscenza di sé) dal momento che 
riguarda il ricordo di esperienze personali.
MEMORIA IMPLICITA 
 Jacoby e Witherspoon (1982) hanno scritto un articolo nel quale 
viene descritta la memoria senza consapevolezza, cioè situazioni in 
cui il ricordo di un evento precedente può influenzare la codifica 
di un evento successivo senza che l’individuo sia consapevole di 
ricordare l’evento precedente 
 Un tipico esempio di memoria implicita è l’uso di una procedura 
appresa in precedenza, anche in un tempo molto lontano (andare 
in bicicletta, sciare, scrivere, ecc.). 
 Questo tipo di memoria viene spesso dimostrata per mezzo della 
metodologia del priming (Jacoby e Dallas, 1981): 
 Ai soggetti viene presentata una lista di parole. In seguito, le 
parole vengono presentate nuovamente ai soggetti, i quali 
vengono sottoposti, prima ad una prova di riconoscimento e 
successivamente ad un compito di identificazione percettiva. I 
soggetti devono cercare di identificare le singole parole 
presentate per un breve intervallo. 
 Le parole viste, dai soggetti, nella fase precedente vengono 
identificate più accuratamente di quelle non viste, 
indipendentemente dal fatto che le parole vecchie siano state 
riconosciute come parole già presentate.
MEMORIA IMPLICITA 
 Eich (1984) ha descritto la memoria senza consapevolezza nei 
seguenti termini: “È possibile distinguere tra gli effetti che i 
ricordi di episodi precedenti esercitano nei confronti del 
comportamento di un individuo, da una parte, dalla 
consapevolezza che l’individuo possiede a proposito del fatto di 
stare ricordando degli eventi passati, dall’altra”. 
 La distinzione tra il ricordo e la consapevolezza del ricordo è stata 
investigata da Eich usando un metodo simile a quello di Jacoby e 
Witherspoon (1982). 
 Ai soggetti veniva dato un compito di shadowing per le parole 
presentate ad un orecchio e costituenti un brano, e veniva detto 
loro, che la comprensione, di questo brano, sarebbe stata testata 
in una seconda fase. Allo stesso tempo, veniva presentata loro, 
una serie di coppie di parole all’altro orecchio. 
 Ai soggetti veniva detto che lo sperimentatore era interessato 
all’effetto di questo materiale nei confronti della comprensione e 
della memoria del brano (l’istruzione era quella di non prestare 
attenzione e di non ricordare la coppia di parole).
MEMORIA IMPLICITA 
 Le coppie di parole erano del seguente tipo: 
 Il secondo membro della coppia presenta la stessa pronuncia di uerna’a ultnr ao mmoaf ohnao s (ipganriofilcaa ctoh e diverso): son (figlio) – sun (sole) 
 sCiigansicfuicna toom pooftoenvoa eirnaf lpureenczeadruet oil dmao udno ai np acuroi lla’o iml coufoi no veniva interpretato: 
 youngest son (figlio più giovane) = son 
 rising sun (sole nascente) = sun 
 fDoornpoir iel uconm ripaistos udni tsoh daedlo bwrianngo i. sInog sgeegtutii tdoo vveenvaivnaon o spoatrtoolpeo psrtie saedn utant ec onmelp ictaon dail er idciosnaotstceismo e(8n tsou d 1e6ll)e e ad ourna clmomenptieto, idnic glurasif iia 1 d6e ollme opfaornoil.e presentate 
 aDvaeiv raisnuol tmaotil tdee dlli’fefsicpoelrtiàm ae nritcoo nè oesmceerres og lcih oem i osfoogngi etti tpernedseenntzaat ia n ceolm capnitaalree dgilsia otmteosfoo ne im ino smtraanviaenrao uconear e nte cdoenll ’le’isnpteerripmreentatzoi.one favorita nella fase precedente
MEMORIA IMPLICITA 
 L’esperimento di Eich può essere considerato come 
una dimostrazione dell’esistenza di una forma di 
memoria senza consapevolezza . 
 Schacter (1987) ha preferito l’espressione memoria 
implicita a quella di memoria senza consapevolezza. 
Anche se queste due espressioni hanno lo stesso 
significato, forse l’espressione memoria implicita 
descrive questo fenomeno con maggiore accuratezza. 
 La memoria implicita ha luogo quando 
“l’informazione che è stata codificata nel contesto di 
un particolare episodio viene in seguito espressa 
senza che ci sia un ricordo consapevole o deliberato”. 
 Considerati in questo modo, un gran numero di 
fenomeni possono essere considerati come esempi di 
memoria impilicita.
MEMORIA IMPLICITA E 
AMNESIA 
 L’amnesia è un disturbo prodotto da lesioni cerebrali 
e riguarda i pazienti affetti dalla psicosi di Korsakoff, 
una forma di amnesia che si verifica come 
conseguenza dell’alcolismo cronico. 
 I pazienti affetti da amnesia sono in grado di operare 
in diversi settori ma sono incapaci di ricordare gli 
eventi accaduti successivamnete all’insorgenza del 
disturbo. Anche in pazienti di questo tipo si osservano 
gli effetti della memoria implicita. 
 Warrington e Wieskrantz (1982) hanno recensito vari 
studi che sembrano suggerire che i pazienti affetti da 
amnesia abbiano un rendimento peggiore nei 
confronti che richiedono l’uso della memoria esplicita 
e un rendimento migliore in quelli che richiedono 
l’uso di una memoria implicita
ESPERIMENTO DI GRAF E 
SCHACTER 
 Graf e Schacter (1985) hanno usato per questo 
esperimento sia soggetti normali che soggetti affetti 
da amnesia 
 A soggetti venivano presentate coppie di parole. In 
alcune coppie le parole erano associate (buttoned-shirt 
– camicia abbottonata), mentre in altre coppie non lo 
erano (window-shirt – finestra camicia). 
 Uno dei compiti dei soggetti era quello di comporre 
frasi in cui le parole di ciascuna coppia risultassero 
evidentemente associate. Per esempio: ripe-apple 
(matura-mela) --> egli mangiò la mela 
 Ai soggetti veniva poi permesso di leggere 
nuovamente ciascuna coppia di parole. 
 Ciascun soggetto veniva poi sottoposto ad un test di 
completamento di parola (memoria implicita) e un test 
di rievocazione guidata (memoria esplicita).
ESPERIMENTO DI GRAF E 
SCHACTER 
 Il test di completamento di parola può essere 
esemplificato facendo riferimento alla seguente tabella.
ESPERIMENTO DI GRAF E 
SCHACTER 
 Ai soggetti venivano mostrati il primo membro di ciascuna coppia di 
parole e le prime tre lettere del secondo membro (chiamate 
frammento dio parola). 
 Il problema è quello di capire se il completamento del frammento 
produca la stessa parola che era stata presentata inizialmente ai 
soggetti. 
 Graf e Schacter hanno trovato un effetto di priming sia nei soggetti 
normali che in quelli affetti da amnesia, sia per le coppie di parole 
associate che per quelle non associate. I risultati, al contrario del test 
di completamento di parola, nel caso del test di rievocazione guidata 
erano diversi , poiché il rendimento dei pazienti affetti da amnesia 
era molto inferiore a quello dei soggetti normali. 
 I risultati di questo esperimento, inoltre, mettono in evidenza la 
somiglianza tra il rendimento dei soggetti affetti da amnesia e quello 
dei soggetti normali nei compiti di memoria implicita, a dispetto del 
fatto che il rendimento dei soggetti affetti da amnesia nei compiti di 
memoria esplicita sia largamente inferiore a quello dei soggetti 
normali.
SISTEMA DI 
RAPPRESENTAZIONE 
PERCETTIVA 
 Recentemente Hayman e Tulving (1989) Tulving e 
Schacter (1990) hanno suggerito la possibilità che vi sia un 
altro sistema di memoria distinto da quello della memoria 
episodica. Questo sistema di memoria, chiamato sistema di 
rappresentazione percettiva (perceptual representation 
system) da Tulving e Schacter è ritenuto responsabile degli 
effetti di priming. 
 I sistemi di memoria episodica e di rappresentazione 
percettiva vengono considerati da Tulving e Schacter come 
l’espressione di processi diversi. Secondo questi ricercatori, 
il sistema di rappresentazione percettiva elabora 
l’informazione a un livello più superficiale del sistema di 
memoria episodica. L’amnesia potrebbe essere associata al 
fatto che il sistema di memoria episodica risulta essere 
danneggiato mentre quello di rappresentazione percettiva 
potrebbe essere relativamente intatto.
MEMORIA SEMANTICA 
 La memoria semantica si riferisce alle informazioni di carattere 
generale che possediamo a proposito del mondo. Tulving (1972) ha 
paragonato la memoria semantica ad un dizionario mentale che 
contiene parole, concetti e le loro relazioni. 
 L’uso della memoria semantica può essere esemplificato, per 
esempio, ai tentativi di ricordare il nome di una persona. Può 
capitare talvolta che un nome non ci venga in mente. James 
(1890) ha descritto tale fenomeno “sulla punta della lingua” (tip-of- 
the-tongue-phenomenon). 
 Brown e McNeill (1966) hanno condotto un famoso studio sul 
fenomeno “sulla punta della lingua”. Venivano presentate ai 
soggetti le definizioni di 49 parole a bassa frequenza, esempio: 
abse, cloaca, nepotism, sampan. Nei casi in cui una definizione 
produceva il fenomeno i Ss erano in grado di identificare alcuni 
aspetti della parola critica come, ad esempio la lettera iniziale, il 
numero di lettere. Spesso erano in grado di giudicare aspetti delle 
parole che venivano in mente; talvolta sapevano che le congetture 
errate erano simili alla parola critica nel suono o nel significato.
MODELLO A RETE 
GERARCHICA 
 La formulazione dei primi modelli di memoria semantica inizia 
con il lavoro di Quillian (1969), il quale si era proposto di creare 
un programma per calcolatore in grado di capire il linguaggio 
naturale. Tale programma era chiamato teachable language 
comprehender (sistema addestrabile per la comprensione del 
linguaggio), in breve TLC. 
 Il TLC non è soltanto un programma per calcolatore ma anche un 
modello della memoria semantica. 
 Il modello di Quillian rappresenta la memoria semantica nei 
termini della rete gerarchica. 
 La rete è costituita da tre tipi di elementi: 
 unità = si riferiscono a insiemi di oggetti e costituiscono i nodi 
della rete; i nodi sono etichettati con sostantivi; 
 proprietà = descrivono le unità e sono etichettati da aggettivi 
o da verbi; 
 puntatori = specificano le relazioni fra unità diverse e le 
relazioni tra le unità e le proprietà.
MODELLO DI QUILLIAN 
Esempio di struttura di memoria organizzata gerarchicamente
MODELLO A RETE 
GERARCHICA 
 Nel modello di Quillian il recupero dell’informazione dalla 
memoria semantica corrisponde alla ricerca all’interno di una rete 
gerarchica. 
 La forma più semplice di ricerca consiste nell’assegnazione di un 
valore di verità di un enunciato. 
 Il modello si basa sull’assunzione che la ricerca all’interno dellar 
ete gerarchica richieda tempo. Benché questa assunzione possa 
sembrare ovvia, ciò non di meno essa è essenziale. Il tempo 
necessario per effettuare la ricerca attraverso la rete, infatti, può 
essere usato per ottenere informazioni a proposito della struttura 
della rete. Questo approccio allo studio delle strutture 
psicologiche è chiamato cronometria mentale. 
 Lo sperimentatore fornisce ai soggetti dei compiti che, dal punto 
di vista teorico, dovrebbero richiedere tempi diversi per poter 
essere completati e le predizioni teoriche possono essere verificate 
misurando i tempi di reazione forniti dai soggetti. 
 Il modello di Quillian implica che maggiore è la “distanza 
semantica” maggiore è il tempo impiegato dai soggetti per 
recuperare le informazioni immagazzinate nel nodo superiore.
IPOTESI DELL’INTERRUZIONE 
CONDIZIONALE 
 Collins e Quillian (1972) discutono alcuni esperimenti eseguiti 
assumendo che sia necessario sommare i tempi necessari per 
concludere ciascuna fase di ricerca all’interno della rete gerarchica. 
 Supponiamo di seguire inizialmente un certo percorso e, in seguito, di 
seguire un percorso diverso. Il tempo totale necessario per seguire 
entrambi i percorsi è uguale alla somma dei tempi necessari per 
seguire ciascuno di essi. 
 Ricerche condotte in seguito, però, hanno messo in evidenza alcuni 
limiti del modello proposto da Collins e Quillian e anche altri modelli 
simili ad esso. Uno dei problemi è che questo modello non specifica 
chiaramente la procedura necessaria per decidere che una frase è 
falsa. A questo proposito Collins e Quillian hanno avanzato un’ipotesi 
chiamata conditional stopping hypothesis (ipotesi dell’interruzione 
condizionale) 
 Consideriamo una frase falsa come << Un orso polare ha le mani>>. 
Secondo l’ipotesi proposta da Collins e Quillian, in questo caso è 
necessario percorrere tutti i possibili tragitti che collegano orso polare 
e mani. La ricerca dovrebbe concludersi quando emerge una 
contraddizione, la quale può verificarsi se la proprietà specificata è 
incompatibile con la proprietà presente in memoria.
MODELLO DELLA 
PROPAGAZIONE 
DELL’ATTIVAZIONE 
 J.R. Anderson (1984) ha osservato che una nozione importante, 
emersa dallo studio della memoria semantica è quella di 
propagazione dell’attivazione. 
 Secondo questa nozione, nel corso della ricerca entro la rete 
gerarchica vengono attivati tutti i percorsi della rete lungo i quali la 
ricerca ha luogo. L’attivazione si propaga dal nodo dove inizia la 
ricerca. Tanto maggiore è l’attivazione di un nodo tanto più 
facilmente la sua informazione può essere elaborata, ad esempio può 
essere recuperata più facilmente. 
 Mplti esperimenti sono stati condotti nell’ambito della memoria 
semantica. Alcuni degli esperimenti più noti sono stati recensiti da 
Meyer e Schvaneveldt (1976). 
 Ai soggetti viene presentata su uno schermo una stringa di lettere e 
dovevano dire se si trattava di una parola oppure no e 
successivamente una seconda stringa e dovevano effettuare lo stesso 
compito. Le stringhe che formavano una parola potevano essere: 
 semanticamente relate: bus - truck 
 semanticamente non relate: bus - sunset 
 I tempi di risposta impiegati per rispondere sì alla seconda parola 
della prima coppia erano più veloci che nel secondo caso. 
 L’effetto di facilitazione è determinato dal fatto che le prime due 
parole sono più vicine nella rete e quindi l’attivazione si propaga più 
velocemente.
MODELLO DELLA 
PROPAGAZIONE 
DELL’ATTIVAZIONE 
 Procedura sperimentale usata da Meyer, Schvaneveldt e Ruddy
J.R ANDERSON E ACT 
 La nozione di propagazione dell’attivazione è stata incorporata 
all’interno di una teoria di Anderson (1983) chiamata ACT 
(Adaptive Control of Thought - Controllo adattivo del pensiero). 
 In questa teoria vi è un’importante distinzione tra memoria 
dichiarativa e procedurale. 
 La memoria dichiarativa contiene un tipo di conoscenze fatturali 
che sono immagazzinate nelle reti semantiche. Inoltre, essa 
contiene un insieme di informazioni sotto forma di reti 
proposizionali. La proposizione costituisce l’unità di analisi più 
piccola che può essere considerata come un’asserzione distinta, 
ovvero l’unità più piccola che può essere giudicata vera o falsa. 
 La memoria procedurale fa uso di sistemi di produzione 
(production systems), formati da regole a loro volta costituite da 
una condizione e da un’azione. 
 Esempio: 
 Condizione – Se A è la madre di B e B è la madre di C 
 Azione – Allora A è la nonna di C
J.R ANDERSON E ACT 
 La seguente figura illustra in forma schematica la relazione tra 
memoria dichiarativa e memoria procedurale.
MEMORIA DI LAVORO 
 “La memoria di lavoro contiene le informazioni 
che sono accessibili al sistema al momento 
presente. Tra queste informazioni ci sono le 
informazioni recuperate dalla memoria 
dichiarativa a lungo termine e le strutture 
temporanee che sono state depositate dai processi 
di codifica e dalle azioni delle produzioni. 
Fondamentalmente, la memoria di lavoro si 
riferisce a quella parte della conoscenza 
dichiarativa, permanente o temporanea, che si 
trova in uno stato attivo”. 
Anderson, 1983
MODELLI CONNESSIONISTI 
DELLA MEMORIA 
 I modelli connessionisti assumono che 
l’informazione venga elaborata per mezzo delle 
interazioni tra un ampio numero di unità 
elementari di elaborazione, ciascuna delle quali 
invia segnali di tipo eccitatorio oppure inibitorio 
ad altre unità. (McClelland, Rumelhart e Hinton, 
1986). 
 I modelli connessionisti tentano di specificare le 
microstrutture dei processi cognitivi. Questo 
significa che, per esempio, questi modelli 
costituiscono dei tentativi di specificare in 
maniera dettagliata le modalità di 
funzionamento dei processi come la memoria.
RECUPERARE 
L’INFORMAZIONE 
DALLA MEMORIA 
 Secondo l’approccio connessionista, le copie di 
particolari esperienze non vengono immagazzinate in 
memoria per mezzo della tracce di memoria. 
Piuttosto, esistono delle unità per le esperienze 
individuali che sono connesse ad altre unità che 
rappresentano le varie proprietà di un’esperienza. 
 McClelland et al. (1986) hanno notato che alcune 
esperienze sono dotate delle medesime proprietà; ciò 
significa che l’unità che rappresenta una particolare 
proprietà tenderà ad essere connessa con ricordi 
differenti. Ogni volta che una proprietà viene 
attivata, essa tenderà ad attivare tutti i ricordi a cui è 
connessa. 
 Per questa ragione, per poter facilitare la 
rievocazione di una particolare esperienza, il sistema 
deve possedere sia connessioni inibitorie che 
connessioni eccitatorie tra le varie unità.
BAHRICK E IL 
PERMASTORE 
 Bahrick ha dedicato i suoi studi alla memoria a lungo 
termine dell’apprendimento scolastico., poiché ha 
rilevato che poche ricerche si sono occupate di ciò che 
accade al materiale che noi apprendiamo a scuola, e 
ha proposto l’esistenza di uno stato di memoria 
relativamente permanente chiamato permastore. 
 La maggior parte dei precedenti studi sulla memoria 
non si sono occupati della capacità di ritenzione nel 
corso di lunghi periodi di tempo per rendersi conto che 
la qualità di alcuni ricordi non peggiora dopo che è 
passato un certo periodo di tempo. Questi ricordi sono 
immagazzinati nel permastore. 
 Esempi di ricordi immagazzinati nel permastore sono, 
secondo Bahrick, le regole aritmetiche e le capacità 
motorie (andare in bici, suonare il pianoforte, etc.)
MEMORIA AUTOBIOGRAFICA 
 I ricordi autobiografici costituiscono una forma di memoria 
episodica nella quale gli eventi vengono rievocati insieme 
all’indicazione del momento della vita dell’individuo in cui si sono 
verificati. 
 La ricerca sulla memoria autobiografica ha fatto uso di una 
tecnica messa a punto da Crovitz e Schiffman (1974) 
 Ai soggetti viene data una lista di 20 parole. Per ogni parola i 
soggetti devono costruire un ricordo personale e cercare di datarli 
in maniera precisa (minuti, ore, settimane, mesi, anni). Dai 
risultati emerge che vi è un regolare declino della frequenza dei 
ricordi autobiografici in funzione del tempo. 
 La rievocazione di un’esperienza precedente coinvolge una serie di 
livelli: 
1. Pianificare per dare inizio all’attività mentale volta a rispondere al 
quesito autobiografico; quindi attività finalizzata e strategica; 
2. Verificare la traccia remota emergente; 
3. Produzione cosciente di un resoconto verbale dell’esperienza.
MEMORIA AUTOBIOGRAFICA 
E AMNESIA INFANTILE 
 Un altro processo che influenza la memoria 
autobiografica è costituito dalla cosiddetta amnesia 
infantile per cui, la quantità di episodi che vengono 
ricordati a proposito dei primi anni di vita è minore di 
quella che ci si aspetterebbe se la memoria declinasse 
gradualmente con il passare del tempo. 
 L’amnesia infantile inizia verso i cinque anni. Il 
fenomeno dipenderebbe dal fatto che i bambini di età 
inferiore a 5 anni fanno esperienza degli eventi in un 
modo molto diverso da quello reso possibile dalla 
capacità di descrivere gli eventi per mezzo del 
linguaggio. 
 Nel momento in cui i bambini iniziano ad utilizzare il 
linguaggio per rappresentare gli eventi in memoria 
essi potrebbero perdere contatto con i ricordi 
precedenti.
MEMORIA STORICA 
 Un altro tipo di memoria è rappresentato dalla 
memoria storica che riguarda i principali fatto storici 
che hanno influenzato e dato significato agli eventi 
della nostra vita 
 I fatti sono organizzati in periodi analogamente alla 
strutturazione delle vita individuale in stadi 
(infanzia, adolescenza, prima età adulta, mezza età, 
prima età anziana, tarda anzianità) 
 I periodi storici corrispondono per gli americani ai 
mandati presidenziali. 
 I fatti storici sono generalmente organizzati in 
memoria in forma narrativa; perciò una persona 
disporrà di un repertorio di racconti sugli eventi 
storicamente importanti che hanno avuto luogo nella 
sua vita.

More Related Content

What's hot

Apprendim!!!
Apprendim!!!Apprendim!!!
Apprendim!!!elisa
 
Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppoPsicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo
scuolamovimento
 
Schacter memoria
Schacter memoria Schacter memoria
Schacter memoria
imartini
 
Emozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoEmozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoimartini
 
Intelligenza
IntelligenzaIntelligenza
Intelligenzaimartini
 
Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12-1
Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12-1Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12-1
Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12-1imartini
 
Metodi strutturati di problem solving creativio
Metodi strutturati di problem solving creativioMetodi strutturati di problem solving creativio
Metodi strutturati di problem solving creativio
Ferruccio Cavallin
 
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosocialeErik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosocialeSaraCasula96
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
iva martini
 
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetiva martini
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskijimartini
 
Elementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeElementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeMarilena Civetta
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generaleimartini
 
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembreDispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembreimartini
 

What's hot (20)

Apprendim!!!
Apprendim!!!Apprendim!!!
Apprendim!!!
 
Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppoPsicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo
 
Winnicot
Winnicot Winnicot
Winnicot
 
Schacter memoria
Schacter memoria Schacter memoria
Schacter memoria
 
Emozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoEmozioni attaccamento
Emozioni attaccamento
 
Intelligenza
IntelligenzaIntelligenza
Intelligenza
 
Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12-1
Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12-1Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12-1
Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12-1
 
Metodi strutturati di problem solving creativio
Metodi strutturati di problem solving creativioMetodi strutturati di problem solving creativio
Metodi strutturati di problem solving creativio
 
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosocialeErik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
 
Attenzione
AttenzioneAttenzione
Attenzione
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
 
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskij
 
Elementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeElementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia sociale
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 
Bruner
BrunerBruner
Bruner
 
Lezione12
Lezione12Lezione12
Lezione12
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembreDispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
 

Similar to Sistemi di memoria n

Sistemi di memoria c
Sistemi di memoria cSistemi di memoria c
Sistemi di memoria cimartini
 
Sistemi di memoria
Sistemi di memoriaSistemi di memoria
Sistemi di memoriaimartini
 
Sistemi di memoria s
Sistemi di memoria sSistemi di memoria s
Sistemi di memoria s
imartini
 
Sistemi di memoria
Sistemi di memoriaSistemi di memoria
Sistemi di memoriaimartini
 
Sistemi di memoria
Sistemi di memoriaSistemi di memoria
Sistemi di memoriaimartini
 
21 02 5_2011
21 02 5_201121 02 5_2011
21 02 5_2011imartini
 
Immagini visive e
Immagini visive eImmagini visive e
Immagini visive eiva martini
 
Memoria cw
Memoria cwMemoria cw
Memoria cwimartini
 
4 memoria e apprendimento
4 memoria e apprendimento4 memoria e apprendimento
4 memoria e apprendimentoimartini
 
Psicologia generale la memoria
Psicologia generale   la memoriaPsicologia generale   la memoria
Psicologia generale la memoriaimartini
 
Memoria ed emozione.La memoria emotiva - copia (2)
Memoria ed emozione.La memoria emotiva - copia (2)Memoria ed emozione.La memoria emotiva - copia (2)
Memoria ed emozione.La memoria emotiva - copia (2)
Dario Lo Presti
 
Logo lezione 05102007 h 1400
Logo lezione 05102007 h 1400Logo lezione 05102007 h 1400
Logo lezione 05102007 h 1400imartini
 

Similar to Sistemi di memoria n (20)

memoria
memoriamemoria
memoria
 
Sistemi di memoria c
Sistemi di memoria cSistemi di memoria c
Sistemi di memoria c
 
Sistemi di memoria
Sistemi di memoriaSistemi di memoria
Sistemi di memoria
 
Sistemi di memoria s
Sistemi di memoria sSistemi di memoria s
Sistemi di memoria s
 
Sistemi di memoria
Sistemi di memoriaSistemi di memoria
Sistemi di memoria
 
Sistemi di memoria
Sistemi di memoriaSistemi di memoria
Sistemi di memoria
 
Memoria 2
Memoria 2Memoria 2
Memoria 2
 
21 02 5_2011
21 02 5_201121 02 5_2011
21 02 5_2011
 
Memoria 3
Memoria 3Memoria 3
Memoria 3
 
Immagini visive e
Immagini visive eImmagini visive e
Immagini visive e
 
Memoria cw
Memoria cwMemoria cw
Memoria cw
 
4 memoria e apprendimento
4 memoria e apprendimento4 memoria e apprendimento
4 memoria e apprendimento
 
Memoria1
Memoria1Memoria1
Memoria1
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 
Memoria1
Memoria1Memoria1
Memoria1
 
Psicologia generale la memoria
Psicologia generale   la memoriaPsicologia generale   la memoria
Psicologia generale la memoria
 
Memoria ed emozione.La memoria emotiva - copia (2)
Memoria ed emozione.La memoria emotiva - copia (2)Memoria ed emozione.La memoria emotiva - copia (2)
Memoria ed emozione.La memoria emotiva - copia (2)
 
Memoria 2
Memoria 2Memoria 2
Memoria 2
 
Memoria 2
Memoria 2Memoria 2
Memoria 2
 
Logo lezione 05102007 h 1400
Logo lezione 05102007 h 1400Logo lezione 05102007 h 1400
Logo lezione 05102007 h 1400
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Sistemi di memoria n

  • 1. SISTEMI DI MEMORIA Prof. Eleonora Bilotta
  • 2. TULVING ED I SISTEMI DI MEMORIA  Tulving nel 1972 propone di distinguere fra memoria episodica e memoria semantica.  La memoria episodica si riferisce all’immagazzinamento e al recupero di eventi ed episodi temporalmente databili, localizzabili spazialmente ed esperiti personalmente.  La memoria semantica si riferisce all’immagazzinamento e all’utilizzazione di conoscenze che riguardano le parole e i concetti, le loro proprietà e relazioni reciproche.
  • 3. IL PRINCIPIO DELLA SPECIFICITÀ DI CODIFICA  Secondo tale principio, soltanto ciò che è stato immagazzinato può essere recuperato, e il modo in cui qualcosa può essere recuperato dipende dal modo in cui è stato immagazzinato.  Esempio: la parola Verde può essere capita, o codificata, sia come nome di un colore che come cognome di una persona  È la modalità di codifica di una parola che determina il modo in cui essa sarà ricordata
  • 4. ESPERIMENTO DI TULVING E THOMSON  Nell’esperimento di Tulving veniva chiesto di memorizza ree T uhno melesonnco, adii s2o4g gceotptpi ie dpia rpoalrao eler ad esbtaomlmpeanttae i ans lseotctieartee .m Iinn uogsncoi lceo ep pl’iaal turna ain lpeetrt eirl er emcuapiuesrcoo ele l,a d soevceo nlad pa rpimarao lear acr uitnic sau. ggerimento Esempio: plant - BUG; ground - COLD  fIonr tseemgueintote a ai sssoogcgieatttei cvoenn ilvea pnaor oplree csreintitcahtee 1d2el plaa rliosltea precedente. Esempio: insect - BUG; hot - COLD  Iq usoegllgee dtteil ldao lviesvtaa npor esccerdiveenrtee :a vcecannivtaon aol lrei envuoocvaet ep saorlool e2 parole su 12.  fAoir tseomggeentttei vaesnsoivcaiantoe pcooin f loer nreitset a1n2t in 1u2o vpea proalreo lcer itiche ddeolvleav laisntoa apsrseocceidaeren tuenmae pnatero mlae am coiraiszczuantaa. nI usoovgag etti cprairtoiclaa pe rdeocveedveannteom scernitvee rmlae mseo erirzaz arittae.n Suotlao u3n oa 4p arola parole critiche venivano ricordate.
  • 5. ESPERIMENTO DI TULVING E THOMSON  A questo punto ai soggetti venivano chieste associazioni libere sui 24 suggerimenti forti per il recupero e si osservò che venivano associate fino a 6 parole.  Poi dovevano riconoscere se c’erano delle parole critiche e ne riconoscevano fino a 4.  I soggetti erano in grado di rievocare delle parole che non riuscivano a riconoscere come parole critiche.  Infine ai soggetti venivano presentati gli originali 24 suggerimenti deboli per il recupero e veniva chiesto di rievocare le parole critiche. Essi potevano rievocare circa 15 parole critiche. I soggetti imparavano le parole critiche nel contesto fornito dai suggerimenti deboli per il recupero.  Questa particolare forma di codifica delle parole critiche fa in modo che i suggerimenti deboli per il recupero siano più adatti a consentire l’accesso a ciò che è immagazzinato dei suggerimenti forti per il recupero.  La natura della codifica influenza la tratta di memoria prodotta dagli item
  • 6. RECENTI SVILUPPI DELLA TEORIA DI TULVING  Tulving ha ipotizzato l’esistenza di almeno tre sistemi di memoria per l’elaborazione dei vari tipi di informazione: i sistemi di memoria episodico, semantico e procedurale.  La memoria procedurale è quel sistema di memoria sottostante alle esecuzioni che richiedono destrezza.  Conoscenza esplicita: riguarda ciò che possiamo descrivere riguardo a ciò che facciamo  Conoscenza tacita: riguarda ciò che conosciamo senza esserne consapevoli  La memoria episodica è un sottosistema specializzato della memoria semantica che, a sua volta, è un sottosistema specializzato della memoria procedurale.
  • 7. SISTEMI DI MEMORIA E CONSAPEVOLEZZA  Tulving (1985) ha suggerito che ai tre sistemi di memoria sono associati diversi gradi di coscienza
  • 8. SISTEMI DI MEMORIA E CONSAPEVOLEZZA  La memoria procedurale è anoetica (tale termine significa privo di conoscenza) nel senso che, quando facciamo uso di questa memoria, siamo consapevoli soltanto di ciò che caratterizza la situazione immediata in cui ci troviamo.  La memoria semantica è noetica (tale termine riguarda la conoscenza) perché, quando ne facciano uso, siamo consapevoli non soltanto della situazione immediata nella quale ci troviamo, ma anche di cose che possono essere assenti in quella specifica situazione.  La memoria episodica è autonoetica ( tale termine riguarda la conoscenza di sé) dal momento che riguarda il ricordo di esperienze personali.
  • 9. MEMORIA IMPLICITA  Jacoby e Witherspoon (1982) hanno scritto un articolo nel quale viene descritta la memoria senza consapevolezza, cioè situazioni in cui il ricordo di un evento precedente può influenzare la codifica di un evento successivo senza che l’individuo sia consapevole di ricordare l’evento precedente  Un tipico esempio di memoria implicita è l’uso di una procedura appresa in precedenza, anche in un tempo molto lontano (andare in bicicletta, sciare, scrivere, ecc.).  Questo tipo di memoria viene spesso dimostrata per mezzo della metodologia del priming (Jacoby e Dallas, 1981):  Ai soggetti viene presentata una lista di parole. In seguito, le parole vengono presentate nuovamente ai soggetti, i quali vengono sottoposti, prima ad una prova di riconoscimento e successivamente ad un compito di identificazione percettiva. I soggetti devono cercare di identificare le singole parole presentate per un breve intervallo.  Le parole viste, dai soggetti, nella fase precedente vengono identificate più accuratamente di quelle non viste, indipendentemente dal fatto che le parole vecchie siano state riconosciute come parole già presentate.
  • 10. MEMORIA IMPLICITA  Eich (1984) ha descritto la memoria senza consapevolezza nei seguenti termini: “È possibile distinguere tra gli effetti che i ricordi di episodi precedenti esercitano nei confronti del comportamento di un individuo, da una parte, dalla consapevolezza che l’individuo possiede a proposito del fatto di stare ricordando degli eventi passati, dall’altra”.  La distinzione tra il ricordo e la consapevolezza del ricordo è stata investigata da Eich usando un metodo simile a quello di Jacoby e Witherspoon (1982).  Ai soggetti veniva dato un compito di shadowing per le parole presentate ad un orecchio e costituenti un brano, e veniva detto loro, che la comprensione, di questo brano, sarebbe stata testata in una seconda fase. Allo stesso tempo, veniva presentata loro, una serie di coppie di parole all’altro orecchio.  Ai soggetti veniva detto che lo sperimentatore era interessato all’effetto di questo materiale nei confronti della comprensione e della memoria del brano (l’istruzione era quella di non prestare attenzione e di non ricordare la coppia di parole).
  • 11. MEMORIA IMPLICITA  Le coppie di parole erano del seguente tipo:  Il secondo membro della coppia presenta la stessa pronuncia di uerna’a ultnr ao mmoaf ohnao s (ipganriofilcaa ctoh e diverso): son (figlio) – sun (sole)  sCiigansicfuicna toom pooftoenvoa eirnaf lpureenczeadruet oil dmao udno ai np acuroi lla’o iml coufoi no veniva interpretato:  youngest son (figlio più giovane) = son  rising sun (sole nascente) = sun  fDoornpoir iel uconm ripaistos udni tsoh daedlo bwrianngo i. sInog sgeegtutii tdoo vveenvaivnaon o spoatrtoolpeo psrtie saedn utant ec onmelp ictaon dail er idciosnaotstceismo e(8n tsou d 1e6ll)e e ad ourna clmomenptieto, idnic glurasif iia 1 d6e ollme opfaornoil.e presentate  aDvaeiv raisnuol tmaotil tdee dlli’fefsicpoelrtiàm ae nritcoo nè oesmceerres og lcih oem i osfoogngi etti tpernedseenntzaat ia n ceolm capnitaalree dgilsia otmteosfoo ne im ino smtraanviaenrao uconear e nte cdoenll ’le’isnpteerripmreentatzoi.one favorita nella fase precedente
  • 12. MEMORIA IMPLICITA  L’esperimento di Eich può essere considerato come una dimostrazione dell’esistenza di una forma di memoria senza consapevolezza .  Schacter (1987) ha preferito l’espressione memoria implicita a quella di memoria senza consapevolezza. Anche se queste due espressioni hanno lo stesso significato, forse l’espressione memoria implicita descrive questo fenomeno con maggiore accuratezza.  La memoria implicita ha luogo quando “l’informazione che è stata codificata nel contesto di un particolare episodio viene in seguito espressa senza che ci sia un ricordo consapevole o deliberato”.  Considerati in questo modo, un gran numero di fenomeni possono essere considerati come esempi di memoria impilicita.
  • 13. MEMORIA IMPLICITA E AMNESIA  L’amnesia è un disturbo prodotto da lesioni cerebrali e riguarda i pazienti affetti dalla psicosi di Korsakoff, una forma di amnesia che si verifica come conseguenza dell’alcolismo cronico.  I pazienti affetti da amnesia sono in grado di operare in diversi settori ma sono incapaci di ricordare gli eventi accaduti successivamnete all’insorgenza del disturbo. Anche in pazienti di questo tipo si osservano gli effetti della memoria implicita.  Warrington e Wieskrantz (1982) hanno recensito vari studi che sembrano suggerire che i pazienti affetti da amnesia abbiano un rendimento peggiore nei confronti che richiedono l’uso della memoria esplicita e un rendimento migliore in quelli che richiedono l’uso di una memoria implicita
  • 14. ESPERIMENTO DI GRAF E SCHACTER  Graf e Schacter (1985) hanno usato per questo esperimento sia soggetti normali che soggetti affetti da amnesia  A soggetti venivano presentate coppie di parole. In alcune coppie le parole erano associate (buttoned-shirt – camicia abbottonata), mentre in altre coppie non lo erano (window-shirt – finestra camicia).  Uno dei compiti dei soggetti era quello di comporre frasi in cui le parole di ciascuna coppia risultassero evidentemente associate. Per esempio: ripe-apple (matura-mela) --> egli mangiò la mela  Ai soggetti veniva poi permesso di leggere nuovamente ciascuna coppia di parole.  Ciascun soggetto veniva poi sottoposto ad un test di completamento di parola (memoria implicita) e un test di rievocazione guidata (memoria esplicita).
  • 15. ESPERIMENTO DI GRAF E SCHACTER  Il test di completamento di parola può essere esemplificato facendo riferimento alla seguente tabella.
  • 16. ESPERIMENTO DI GRAF E SCHACTER  Ai soggetti venivano mostrati il primo membro di ciascuna coppia di parole e le prime tre lettere del secondo membro (chiamate frammento dio parola).  Il problema è quello di capire se il completamento del frammento produca la stessa parola che era stata presentata inizialmente ai soggetti.  Graf e Schacter hanno trovato un effetto di priming sia nei soggetti normali che in quelli affetti da amnesia, sia per le coppie di parole associate che per quelle non associate. I risultati, al contrario del test di completamento di parola, nel caso del test di rievocazione guidata erano diversi , poiché il rendimento dei pazienti affetti da amnesia era molto inferiore a quello dei soggetti normali.  I risultati di questo esperimento, inoltre, mettono in evidenza la somiglianza tra il rendimento dei soggetti affetti da amnesia e quello dei soggetti normali nei compiti di memoria implicita, a dispetto del fatto che il rendimento dei soggetti affetti da amnesia nei compiti di memoria esplicita sia largamente inferiore a quello dei soggetti normali.
  • 17. SISTEMA DI RAPPRESENTAZIONE PERCETTIVA  Recentemente Hayman e Tulving (1989) Tulving e Schacter (1990) hanno suggerito la possibilità che vi sia un altro sistema di memoria distinto da quello della memoria episodica. Questo sistema di memoria, chiamato sistema di rappresentazione percettiva (perceptual representation system) da Tulving e Schacter è ritenuto responsabile degli effetti di priming.  I sistemi di memoria episodica e di rappresentazione percettiva vengono considerati da Tulving e Schacter come l’espressione di processi diversi. Secondo questi ricercatori, il sistema di rappresentazione percettiva elabora l’informazione a un livello più superficiale del sistema di memoria episodica. L’amnesia potrebbe essere associata al fatto che il sistema di memoria episodica risulta essere danneggiato mentre quello di rappresentazione percettiva potrebbe essere relativamente intatto.
  • 18. MEMORIA SEMANTICA  La memoria semantica si riferisce alle informazioni di carattere generale che possediamo a proposito del mondo. Tulving (1972) ha paragonato la memoria semantica ad un dizionario mentale che contiene parole, concetti e le loro relazioni.  L’uso della memoria semantica può essere esemplificato, per esempio, ai tentativi di ricordare il nome di una persona. Può capitare talvolta che un nome non ci venga in mente. James (1890) ha descritto tale fenomeno “sulla punta della lingua” (tip-of- the-tongue-phenomenon).  Brown e McNeill (1966) hanno condotto un famoso studio sul fenomeno “sulla punta della lingua”. Venivano presentate ai soggetti le definizioni di 49 parole a bassa frequenza, esempio: abse, cloaca, nepotism, sampan. Nei casi in cui una definizione produceva il fenomeno i Ss erano in grado di identificare alcuni aspetti della parola critica come, ad esempio la lettera iniziale, il numero di lettere. Spesso erano in grado di giudicare aspetti delle parole che venivano in mente; talvolta sapevano che le congetture errate erano simili alla parola critica nel suono o nel significato.
  • 19. MODELLO A RETE GERARCHICA  La formulazione dei primi modelli di memoria semantica inizia con il lavoro di Quillian (1969), il quale si era proposto di creare un programma per calcolatore in grado di capire il linguaggio naturale. Tale programma era chiamato teachable language comprehender (sistema addestrabile per la comprensione del linguaggio), in breve TLC.  Il TLC non è soltanto un programma per calcolatore ma anche un modello della memoria semantica.  Il modello di Quillian rappresenta la memoria semantica nei termini della rete gerarchica.  La rete è costituita da tre tipi di elementi:  unità = si riferiscono a insiemi di oggetti e costituiscono i nodi della rete; i nodi sono etichettati con sostantivi;  proprietà = descrivono le unità e sono etichettati da aggettivi o da verbi;  puntatori = specificano le relazioni fra unità diverse e le relazioni tra le unità e le proprietà.
  • 20. MODELLO DI QUILLIAN Esempio di struttura di memoria organizzata gerarchicamente
  • 21. MODELLO A RETE GERARCHICA  Nel modello di Quillian il recupero dell’informazione dalla memoria semantica corrisponde alla ricerca all’interno di una rete gerarchica.  La forma più semplice di ricerca consiste nell’assegnazione di un valore di verità di un enunciato.  Il modello si basa sull’assunzione che la ricerca all’interno dellar ete gerarchica richieda tempo. Benché questa assunzione possa sembrare ovvia, ciò non di meno essa è essenziale. Il tempo necessario per effettuare la ricerca attraverso la rete, infatti, può essere usato per ottenere informazioni a proposito della struttura della rete. Questo approccio allo studio delle strutture psicologiche è chiamato cronometria mentale.  Lo sperimentatore fornisce ai soggetti dei compiti che, dal punto di vista teorico, dovrebbero richiedere tempi diversi per poter essere completati e le predizioni teoriche possono essere verificate misurando i tempi di reazione forniti dai soggetti.  Il modello di Quillian implica che maggiore è la “distanza semantica” maggiore è il tempo impiegato dai soggetti per recuperare le informazioni immagazzinate nel nodo superiore.
  • 22. IPOTESI DELL’INTERRUZIONE CONDIZIONALE  Collins e Quillian (1972) discutono alcuni esperimenti eseguiti assumendo che sia necessario sommare i tempi necessari per concludere ciascuna fase di ricerca all’interno della rete gerarchica.  Supponiamo di seguire inizialmente un certo percorso e, in seguito, di seguire un percorso diverso. Il tempo totale necessario per seguire entrambi i percorsi è uguale alla somma dei tempi necessari per seguire ciascuno di essi.  Ricerche condotte in seguito, però, hanno messo in evidenza alcuni limiti del modello proposto da Collins e Quillian e anche altri modelli simili ad esso. Uno dei problemi è che questo modello non specifica chiaramente la procedura necessaria per decidere che una frase è falsa. A questo proposito Collins e Quillian hanno avanzato un’ipotesi chiamata conditional stopping hypothesis (ipotesi dell’interruzione condizionale)  Consideriamo una frase falsa come << Un orso polare ha le mani>>. Secondo l’ipotesi proposta da Collins e Quillian, in questo caso è necessario percorrere tutti i possibili tragitti che collegano orso polare e mani. La ricerca dovrebbe concludersi quando emerge una contraddizione, la quale può verificarsi se la proprietà specificata è incompatibile con la proprietà presente in memoria.
  • 23. MODELLO DELLA PROPAGAZIONE DELL’ATTIVAZIONE  J.R. Anderson (1984) ha osservato che una nozione importante, emersa dallo studio della memoria semantica è quella di propagazione dell’attivazione.  Secondo questa nozione, nel corso della ricerca entro la rete gerarchica vengono attivati tutti i percorsi della rete lungo i quali la ricerca ha luogo. L’attivazione si propaga dal nodo dove inizia la ricerca. Tanto maggiore è l’attivazione di un nodo tanto più facilmente la sua informazione può essere elaborata, ad esempio può essere recuperata più facilmente.  Mplti esperimenti sono stati condotti nell’ambito della memoria semantica. Alcuni degli esperimenti più noti sono stati recensiti da Meyer e Schvaneveldt (1976).  Ai soggetti viene presentata su uno schermo una stringa di lettere e dovevano dire se si trattava di una parola oppure no e successivamente una seconda stringa e dovevano effettuare lo stesso compito. Le stringhe che formavano una parola potevano essere:  semanticamente relate: bus - truck  semanticamente non relate: bus - sunset  I tempi di risposta impiegati per rispondere sì alla seconda parola della prima coppia erano più veloci che nel secondo caso.  L’effetto di facilitazione è determinato dal fatto che le prime due parole sono più vicine nella rete e quindi l’attivazione si propaga più velocemente.
  • 24. MODELLO DELLA PROPAGAZIONE DELL’ATTIVAZIONE  Procedura sperimentale usata da Meyer, Schvaneveldt e Ruddy
  • 25. J.R ANDERSON E ACT  La nozione di propagazione dell’attivazione è stata incorporata all’interno di una teoria di Anderson (1983) chiamata ACT (Adaptive Control of Thought - Controllo adattivo del pensiero).  In questa teoria vi è un’importante distinzione tra memoria dichiarativa e procedurale.  La memoria dichiarativa contiene un tipo di conoscenze fatturali che sono immagazzinate nelle reti semantiche. Inoltre, essa contiene un insieme di informazioni sotto forma di reti proposizionali. La proposizione costituisce l’unità di analisi più piccola che può essere considerata come un’asserzione distinta, ovvero l’unità più piccola che può essere giudicata vera o falsa.  La memoria procedurale fa uso di sistemi di produzione (production systems), formati da regole a loro volta costituite da una condizione e da un’azione.  Esempio:  Condizione – Se A è la madre di B e B è la madre di C  Azione – Allora A è la nonna di C
  • 26. J.R ANDERSON E ACT  La seguente figura illustra in forma schematica la relazione tra memoria dichiarativa e memoria procedurale.
  • 27. MEMORIA DI LAVORO  “La memoria di lavoro contiene le informazioni che sono accessibili al sistema al momento presente. Tra queste informazioni ci sono le informazioni recuperate dalla memoria dichiarativa a lungo termine e le strutture temporanee che sono state depositate dai processi di codifica e dalle azioni delle produzioni. Fondamentalmente, la memoria di lavoro si riferisce a quella parte della conoscenza dichiarativa, permanente o temporanea, che si trova in uno stato attivo”. Anderson, 1983
  • 28. MODELLI CONNESSIONISTI DELLA MEMORIA  I modelli connessionisti assumono che l’informazione venga elaborata per mezzo delle interazioni tra un ampio numero di unità elementari di elaborazione, ciascuna delle quali invia segnali di tipo eccitatorio oppure inibitorio ad altre unità. (McClelland, Rumelhart e Hinton, 1986).  I modelli connessionisti tentano di specificare le microstrutture dei processi cognitivi. Questo significa che, per esempio, questi modelli costituiscono dei tentativi di specificare in maniera dettagliata le modalità di funzionamento dei processi come la memoria.
  • 29. RECUPERARE L’INFORMAZIONE DALLA MEMORIA  Secondo l’approccio connessionista, le copie di particolari esperienze non vengono immagazzinate in memoria per mezzo della tracce di memoria. Piuttosto, esistono delle unità per le esperienze individuali che sono connesse ad altre unità che rappresentano le varie proprietà di un’esperienza.  McClelland et al. (1986) hanno notato che alcune esperienze sono dotate delle medesime proprietà; ciò significa che l’unità che rappresenta una particolare proprietà tenderà ad essere connessa con ricordi differenti. Ogni volta che una proprietà viene attivata, essa tenderà ad attivare tutti i ricordi a cui è connessa.  Per questa ragione, per poter facilitare la rievocazione di una particolare esperienza, il sistema deve possedere sia connessioni inibitorie che connessioni eccitatorie tra le varie unità.
  • 30. BAHRICK E IL PERMASTORE  Bahrick ha dedicato i suoi studi alla memoria a lungo termine dell’apprendimento scolastico., poiché ha rilevato che poche ricerche si sono occupate di ciò che accade al materiale che noi apprendiamo a scuola, e ha proposto l’esistenza di uno stato di memoria relativamente permanente chiamato permastore.  La maggior parte dei precedenti studi sulla memoria non si sono occupati della capacità di ritenzione nel corso di lunghi periodi di tempo per rendersi conto che la qualità di alcuni ricordi non peggiora dopo che è passato un certo periodo di tempo. Questi ricordi sono immagazzinati nel permastore.  Esempi di ricordi immagazzinati nel permastore sono, secondo Bahrick, le regole aritmetiche e le capacità motorie (andare in bici, suonare il pianoforte, etc.)
  • 31. MEMORIA AUTOBIOGRAFICA  I ricordi autobiografici costituiscono una forma di memoria episodica nella quale gli eventi vengono rievocati insieme all’indicazione del momento della vita dell’individuo in cui si sono verificati.  La ricerca sulla memoria autobiografica ha fatto uso di una tecnica messa a punto da Crovitz e Schiffman (1974)  Ai soggetti viene data una lista di 20 parole. Per ogni parola i soggetti devono costruire un ricordo personale e cercare di datarli in maniera precisa (minuti, ore, settimane, mesi, anni). Dai risultati emerge che vi è un regolare declino della frequenza dei ricordi autobiografici in funzione del tempo.  La rievocazione di un’esperienza precedente coinvolge una serie di livelli: 1. Pianificare per dare inizio all’attività mentale volta a rispondere al quesito autobiografico; quindi attività finalizzata e strategica; 2. Verificare la traccia remota emergente; 3. Produzione cosciente di un resoconto verbale dell’esperienza.
  • 32. MEMORIA AUTOBIOGRAFICA E AMNESIA INFANTILE  Un altro processo che influenza la memoria autobiografica è costituito dalla cosiddetta amnesia infantile per cui, la quantità di episodi che vengono ricordati a proposito dei primi anni di vita è minore di quella che ci si aspetterebbe se la memoria declinasse gradualmente con il passare del tempo.  L’amnesia infantile inizia verso i cinque anni. Il fenomeno dipenderebbe dal fatto che i bambini di età inferiore a 5 anni fanno esperienza degli eventi in un modo molto diverso da quello reso possibile dalla capacità di descrivere gli eventi per mezzo del linguaggio.  Nel momento in cui i bambini iniziano ad utilizzare il linguaggio per rappresentare gli eventi in memoria essi potrebbero perdere contatto con i ricordi precedenti.
  • 33. MEMORIA STORICA  Un altro tipo di memoria è rappresentato dalla memoria storica che riguarda i principali fatto storici che hanno influenzato e dato significato agli eventi della nostra vita  I fatti sono organizzati in periodi analogamente alla strutturazione delle vita individuale in stadi (infanzia, adolescenza, prima età adulta, mezza età, prima età anziana, tarda anzianità)  I periodi storici corrispondono per gli americani ai mandati presidenziali.  I fatti storici sono generalmente organizzati in memoria in forma narrativa; perciò una persona disporrà di un repertorio di racconti sugli eventi storicamente importanti che hanno avuto luogo nella sua vita.