SlideShare a Scribd company logo
Cosa faremo? 
1. MEMORIA 
• Memoria come sistema multi-componenziale; 
•Fasi dei processi di memoria; 
• Tipi distinti di memoria e loro separabilità 
funzionale (Doppie dissociazioni) 
• Memoria episodica e memoria semantica; 
• Modelli funzionali della memoria semantica; 
Cap. 7-8 da: “Fondamenti di psicologia generale” 
A cura di Zorzi-Girotto – Ed. IL MULINO 
2. ATTENZIONE 
•Natura e funzioni dell’attenzione; 
•Paradigmi per studio dell’attenzione spaziale; 
•Paradigmi per studio dell’attenzione 
temporale 
Cap. 6 da: “Fondamenti di psicologia generale” 
A cura di Zorzi-Girotto – Ed. IL MULINO 
Cap. 3 da: “Attenzione e percezione” 
Dell'Acqua, Turatto - Carocci Editore.
ricordo 
memoria 
semantica 
memoria 
episodica 
memoria 
visiva 
memoria 
procedurale 
memoria 
autobiografica
•Natura multicomponenziale della 
memoria 
•Ciò che chiamiamo ricordo è il risultato di un 
insieme di sistemi di memoria differenti ma 
in interazione tra loro 
Un sistema è un insieme di elementi 
collegati a formare una totalità 
strutturale e funzionale 
•Argomenti a favore della visione 
multicomponenziale della memoria 
– Sovraccaricare un sistema lascia intatti gli 
altri sistemi 
– Lesioni cerebrali possono danneggiare un 
sistema ma non gli altri 
– Certe variabili sperimentali hanno effetto 
sul funzionamento di un sistema ma non 
sul funzionamento di sistemi diversi
•Le fasi del ricordo 
•Nella generazione di un ricordo si possono 
distinguere tre aspetti 
– acquisire l’informazione (codifica) 
– mantenerla nella memoria (ritenzione) 
– recuperarla, cioè riportarla allo stato 
attivo (recupero)
•La codifica e la ritenzione 
•La codifica si riferisce al modo in cui la 
nuova informazione viene inserita in un 
contesto di informazioni precedenti 
–I codici usati possono essere di vario tipo 
(per es., visivo o semantico) 
–Secondo la teoria dei livelli di elaborazione 
più è profondo il livello di elaborazione 
nella codifica più è probabile che la traccia 
di memoria sia duratura 
Da questo punto di vista, se si codifica 
l’informazione sulla base del significato si 
ottiene una migliore ritenzione 
Es. di diversa profondità di codifica 
2 5 3 7 1 9 8 2
•Il recupero 
•Secondo Tulving, ciò che una persona 
ricorda non dipende soltanto dalle proprietà 
della traccia di memoria in quanto tale 
– Le tracce di memoria sono solo 
disposizioni o potenzialità 
– Affinché il recupero avvenga deve essere 
presente un suggerimento (cue) 
appropriato che attivi la traccia 
– La compatibilità tra la traccia quale è 
stata codificata e le caratteristiche 
dell’informazione presente al recupero 
determina il ricordo (principio di 
specificità di codifica)
•Tipi di memoria: 
•la proposta di Atkinson & Shiffrin 
(1968) 
Memoria 
sensoriale 
Memoria 
di lavoro (MBT) 
Memoria a 
lungo termine (MLT) 
Input 
Output
•Tipi di memoria 
•Un esperimento di Sperling (basato sulla 
tecnica del resoconto parziale) ha dimostrato 
l’esistenza di un magazzino di memoria 
sensoriale a brevissimo termine 
Sperling, 1961: 
condizione resoconto totale 
C V F G 
J K R T 
Q X Z P 
Compito: riportare quante + lettere 
Risultati: soggetti adulti normali riescono a 
riportare in media 4/5 lettere 
Inferenza: capacità MBT corrispondente a 
4/5 elementi (attenzione elementi 
non significa elementi singoli)
Sperling, 1961: 
condizione resoconto parziale 
C V F G 
J K R T 
Q X Z P 
Compito: riportare quante + lettere nella 
riga indicata dal suono 
Risultati: soggetti adulti normali riescono a 
riportare in media 3 lettere 
Inferenza: se capacità MBT corrisponde a 
4/5 elementi, 9 elementi devono 
essere trattenuti in un altro sistema 
di memoria a maggiore capacità (e 
con un’altra caratteristica...)
Confronto tra resoconto 
parziale e totale 
50 100 150 200 250 300 350 400 
12 
4 
0 
N° lettere corrette 
Tempo tra lettere e suono (ms) 
parziale 
totale
•MBT 
•La memoria a breve termine (MBT) è una 
memoria di lavoro che mantiene ed elabora 
le informazioni durante l’esecuzione di 
compiti cognitivi 
– Tale memoria ha capacità limitata e può 
mantenere l’informazione solo per un 
breve periodo di tempo 
• Memoria visuo-spaziale a breve 
termine (la cui traccia dura circa 2 
secondi) 
• Memoria uditivo-verbale a breve 
termine (la cui traccia dura da 2 a 20 
secondi)
•MLT 
•La memoria a lungo termine (MLT) spiega i 
fenomeni di ricordo permanente 
– Memoria a lungo termine visiva 
• Studi sul riconoscimento visivo 
mostrano livelli di riconoscimento 
molto alti anche parecchio tempo 
dopo la presentazione degli stimoli 
• Parte del riconoscimento di una 
scena è frutto di processi di 
ricostruzione e riorganizzazione 
– Memoria a lungo termine uditivo-verbale 
• Riguarda la dimensione semantica 
del linguaggio ma anche 
caratteristiche sensoriali come voci e 
toni 
• Il riconoscimento arriva a livelli 
molto alti (95% per le voci e 90% 
per i suoni)
• Nella MLT si può distinguere tra 
1. Memoria Episodica e Semantica 
─ Memoria episodica 
• Si riferisce a specifici eventi ed 
esperienze di vita 
• Contiene informazioni spazio-temporali 
che specificano dove e 
quando si è verificato l’evento 
• E’ organizzata cronologicamente 
─ Memoria semantica 
• Si riferisce a conoscenze astratte e 
generali 
• Trascende le condizioni temporali e 
spaziali in cui la traccia si è formata 
• E’ organizzata in modo tassonomico e 
associativo
•2. Memoria Dichiarativa e 
Procedurale 
–La memoria procedurale (sapere come) si 
riferisce alle informazioni di cui facciamo 
uso nell’attuare un compito 
• E’ un tipo di conoscenza tacita (non 
consapevole) 
• Non riguarda solo le abilità motorie 
–La memoria dichiarativa (sapere cosa) si 
riferisce alla conoscenza esplicita di fatti, 
come la definizione di una parola o le 
circostanze in cui abbiamo conosciuto una 
persona 
• E’ un tipo di conoscenza direttamente 
accessibile alla coscienza 
•La distinzione è confermata da dati su 
pazienti neurologici. Vi sono lesioni cerebrali 
che danneggiano selettivamente la memoria 
dichiarativa: i pazienti non sono in grado di 
apprendere nuove conoscenze ma sono in 
grado di apprendere nuove procedure
•3. Memoria Esplicita ed Implicita 
•Questa distinzione è basata sulla distinzione 
tra test di memoria espliciti e impliciti 
–Nei test espliciti le istruzioni fanno 
specifico riferimento al recupero cosciente 
dell’informazione 
–Nei test impliciti la memoria è uno 
strumento per lo svolgimento di un compito 
non direttamente connesso con il recupero 
cosciente dell’informazione
Test espliciti e test impliciti 
casa tempo 
luce vento 
trappola cane 
dieci fragola 
lampada trucco 
cibo tenda 
fango cavolo 
culla aereo 
tetto cavallo 
cipolla trottola 
cavallo 
FASE I 
STUDIO: memorizza la 
lista di parole 
(menzione esplicita alla 
fase test) 
FASE II 
TEST: la parola sullo 
schermo era presente o no 
nella lista che hai studiato?
Risultati fase test 
(riconoscimento esplicito) 
Tempo di risposta (ms) Tipo di risposta 
Sì No 
800 
400 
(90%) 
(90%) 
Accuratezza (% di 
risposte corrette) 
indicata sulla cima 
delle colonne
Test espliciti e test impliciti 
cavallo 
carallo 
FASE I 
STUDIO: cerca parole 
che contengano la 
lettera ‘t’ (nessuna 
menzione alla fase 
test) 
casa tempo 
luce vento 
trappola cane 
dieci fragola 
lampada trucco 
cibo tenda 
fango cavolo 
culla aereo 
tetto cavallo 
cipolla trottola 
FASE II 
TEST: la parola sullo 
schermo è una parola o una 
non-parola?
Risultati fase test 
(riconoscimento implicito) 
vecchie nuove 
800 
Tempo di risposta (ms) 
400 
Stimoli ‘parole’ 
Effetto 
priming
•4. Memoria Semantica ed Episodica 
•Memoria episodica 
– Rappresentazione di specifici riferimenti 
spazio-temporali e personali 
•Memoria semantica 
– Rappresentazione di informazioni astratte 
e generali, linguistico-simboliche ma anche 
non linguistiche (concetti) 
•La distinzione tra memoria episodica e memoria 
semantica si riflette linguisticamente nella 
distinzione tra ricordare e sapere
RAPPORTO tra MBT E MLT: 
Effetto PRIMACY e RECENCY 
Lista di parole presentate una alla volta da 
rievocare in ordine di comparsa (RIEVOCAZIONE 
SERIALE) 
21 
casa tempo 
luce vento 
trappola cane 
dieci fragola 
lampada trucco 
cibo tenda 
fango cavolo
RIEVOCAZIONE SERIALE 
Lista di parole presentate una alla volta da 
rievocare in ordine di casuale 
0 2 4 6 8 10 12 
22 
100 
80 
60 
40 
20 
0 
14 
Posizione Parola nella lista 
Accuratezza rievocazione
Disturbi neuropsicologici 
Vi sono lesioni cerebrali che producono disturbi 
neuropsicologici specifici per categorie (o per 
classi di categorie) 
─ Doppia dissociazione: alcuni pazienti hanno 
difficoltà con la categoria A ma non con la 
categoria B, per altri pazienti vale l’inverso 
Per es., alcuni pazienti con lesioni cerebrali 
forniscono definizioni adeguate per termini 
con referenti concreti ma non per termini 
astratti; altri pazienti presentano 
l’andamento opposto

More Related Content

Viewers also liked

Comprensione testo
Comprensione testoComprensione testo
Comprensione testoimartini
 
dislessia dsa
 dislessia dsa dislessia dsa
dislessia dsaimartini
 
1 test-ac-mt c
1 test-ac-mt c1 test-ac-mt c
1 test-ac-mt cimartini
 
Litwin linq
Litwin linqLitwin linq
Litwin linq
Jitendra Gangwar
 
Prove di lettura MT
Prove di lettura MTProve di lettura MT
Prove di lettura MT
guestf897cf
 
3 valutazione della memoria
3 valutazione della memoria3 valutazione della memoria
3 valutazione della memoriaSara Palermo
 
Cornoldi - Lo stato dell'arte della Comprensione del Testo Scritto
Cornoldi - Lo stato dell'arte della Comprensione del Testo ScrittoCornoldi - Lo stato dell'arte della Comprensione del Testo Scritto
Cornoldi - Lo stato dell'arte della Comprensione del Testo Scritto
Anastasis Soc. Coop.
 
Metodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casa
Metodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casaMetodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casa
Metodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casa
Loretta Danelon
 
Quaderno operativo DSA
Quaderno operativo DSAQuaderno operativo DSA
Quaderno operativo DSA
Liviana Da Re
 
Progetto psicologia sociale e cognitiva
Progetto psicologia sociale e cognitivaProgetto psicologia sociale e cognitiva
Progetto psicologia sociale e cognitivaFranco Bevilacqua
 

Viewers also liked (14)

Lettura
LetturaLettura
Lettura
 
Comprensione testo
Comprensione testoComprensione testo
Comprensione testo
 
dislessia dsa
 dislessia dsa dislessia dsa
dislessia dsa
 
Prove Mt
Prove MtProve Mt
Prove Mt
 
Discalculia pedemonti toscana
Discalculia pedemonti toscanaDiscalculia pedemonti toscana
Discalculia pedemonti toscana
 
1 test-ac-mt c
1 test-ac-mt c1 test-ac-mt c
1 test-ac-mt c
 
Litwin linq
Litwin linqLitwin linq
Litwin linq
 
Prove di lettura MT
Prove di lettura MTProve di lettura MT
Prove di lettura MT
 
3 valutazione della memoria
3 valutazione della memoria3 valutazione della memoria
3 valutazione della memoria
 
Cornoldi - Lo stato dell'arte della Comprensione del Testo Scritto
Cornoldi - Lo stato dell'arte della Comprensione del Testo ScrittoCornoldi - Lo stato dell'arte della Comprensione del Testo Scritto
Cornoldi - Lo stato dell'arte della Comprensione del Testo Scritto
 
Metodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casa
Metodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casaMetodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casa
Metodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casa
 
Quaderno operativo DSA
Quaderno operativo DSAQuaderno operativo DSA
Quaderno operativo DSA
 
Memoria per-web
Memoria per-webMemoria per-web
Memoria per-web
 
Progetto psicologia sociale e cognitiva
Progetto psicologia sociale e cognitivaProgetto psicologia sociale e cognitiva
Progetto psicologia sociale e cognitiva
 

Similar to Ssis.memoria n

Ssis.memoria
Ssis.memoriaSsis.memoria
Ssis.memoriaimartini
 
Ssis.memoria
Ssis.memoriaSsis.memoria
Ssis.memoriaimartini
 
Ssis.memoria v
Ssis.memoria vSsis.memoria v
Ssis.memoria v
imartini
 
Ssis.memoria
Ssis.memoriaSsis.memoria
Ssis.memoriaimartini
 
Luci xkrogxyiwzflvcvpcnnbsatvivbyhg
Luci xkrogxyiwzflvcvpcnnbsatvivbyhgLuci xkrogxyiwzflvcvpcnnbsatvivbyhg
Luci xkrogxyiwzflvcvpcnnbsatvivbyhgimartini
 
Luci xkrogxyiwzflvcvpcnnbsatvivbyhg
Luci xkrogxyiwzflvcvpcnnbsatvivbyhgLuci xkrogxyiwzflvcvpcnnbsatvivbyhg
Luci xkrogxyiwzflvcvpcnnbsatvivbyhgimartini
 
Luci xkrogxyiwzflvcvpcnnbsatvivbyhg
Luci xkrogxyiwzflvcvpcnnbsatvivbyhgLuci xkrogxyiwzflvcvpcnnbsatvivbyhg
Luci xkrogxyiwzflvcvpcnnbsatvivbyhgimartini
 
Luci xkrogxyiwzflvcvpcnnbsatvivbyhg
Luci xkrogxyiwzflvcvpcnnbsatvivbyhgLuci xkrogxyiwzflvcvpcnnbsatvivbyhg
Luci xkrogxyiwzflvcvpcnnbsatvivbyhgimartini
 
Logo lezione 05102007 h 1400
Logo lezione 05102007 h 1400Logo lezione 05102007 h 1400
Logo lezione 05102007 h 1400imartini
 
Logo lezione 05102007 h 1400
Logo lezione 05102007 h 1400Logo lezione 05102007 h 1400
Logo lezione 05102007 h 1400imartini
 
Memoria per-web
Memoria per-webMemoria per-web
Memoria per-webimartini
 
Memoria per-web
Memoria per-webMemoria per-web
Memoria per-webimartini
 
Memoria per-web c
Memoria per-web cMemoria per-web c
Memoria per-web c
imartini
 
Memoria per-web
Memoria per-webMemoria per-web
Memoria per-webimartini
 
Semeiotica2
Semeiotica2Semeiotica2
Semeiotica2imartini
 
Cap. 6 apprendimento e memoria
Cap. 6 apprendimento e memoriaCap. 6 apprendimento e memoria
Cap. 6 apprendimento e memoriaimartini
 
Memoria - Teorie e Tecniche
Memoria - Teorie e TecnicheMemoria - Teorie e Tecniche
Memoria - Teorie e Tecniche
Ornella Lo Prete
 

Similar to Ssis.memoria n (20)

Ssis.memoria
Ssis.memoriaSsis.memoria
Ssis.memoria
 
Ssis.memoria
Ssis.memoriaSsis.memoria
Ssis.memoria
 
Ssis.memoria v
Ssis.memoria vSsis.memoria v
Ssis.memoria v
 
memoria
memoriamemoria
memoria
 
Ssis.memoria
Ssis.memoriaSsis.memoria
Ssis.memoria
 
Luci xkrogxyiwzflvcvpcnnbsatvivbyhg
Luci xkrogxyiwzflvcvpcnnbsatvivbyhgLuci xkrogxyiwzflvcvpcnnbsatvivbyhg
Luci xkrogxyiwzflvcvpcnnbsatvivbyhg
 
Luci xkrogxyiwzflvcvpcnnbsatvivbyhg
Luci xkrogxyiwzflvcvpcnnbsatvivbyhgLuci xkrogxyiwzflvcvpcnnbsatvivbyhg
Luci xkrogxyiwzflvcvpcnnbsatvivbyhg
 
Luci xkrogxyiwzflvcvpcnnbsatvivbyhg
Luci xkrogxyiwzflvcvpcnnbsatvivbyhgLuci xkrogxyiwzflvcvpcnnbsatvivbyhg
Luci xkrogxyiwzflvcvpcnnbsatvivbyhg
 
Luci xkrogxyiwzflvcvpcnnbsatvivbyhg
Luci xkrogxyiwzflvcvpcnnbsatvivbyhgLuci xkrogxyiwzflvcvpcnnbsatvivbyhg
Luci xkrogxyiwzflvcvpcnnbsatvivbyhg
 
Logo lezione 05102007 h 1400
Logo lezione 05102007 h 1400Logo lezione 05102007 h 1400
Logo lezione 05102007 h 1400
 
Logo lezione 05102007 h 1400
Logo lezione 05102007 h 1400Logo lezione 05102007 h 1400
Logo lezione 05102007 h 1400
 
Memoria per-web
Memoria per-webMemoria per-web
Memoria per-web
 
Memoria per-web
Memoria per-webMemoria per-web
Memoria per-web
 
Memoria per-web c
Memoria per-web cMemoria per-web c
Memoria per-web c
 
Memoria per-web
Memoria per-webMemoria per-web
Memoria per-web
 
Semeiotica2
Semeiotica2Semeiotica2
Semeiotica2
 
Cap. 6 apprendimento e memoria
Cap. 6 apprendimento e memoriaCap. 6 apprendimento e memoria
Cap. 6 apprendimento e memoria
 
Memoria - Teorie e Tecniche
Memoria - Teorie e TecnicheMemoria - Teorie e Tecniche
Memoria - Teorie e Tecniche
 
Memoria 2
Memoria 2Memoria 2
Memoria 2
 
Memoria 2
Memoria 2Memoria 2
Memoria 2
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Ssis.memoria n

  • 1. Cosa faremo? 1. MEMORIA • Memoria come sistema multi-componenziale; •Fasi dei processi di memoria; • Tipi distinti di memoria e loro separabilità funzionale (Doppie dissociazioni) • Memoria episodica e memoria semantica; • Modelli funzionali della memoria semantica; Cap. 7-8 da: “Fondamenti di psicologia generale” A cura di Zorzi-Girotto – Ed. IL MULINO 2. ATTENZIONE •Natura e funzioni dell’attenzione; •Paradigmi per studio dell’attenzione spaziale; •Paradigmi per studio dell’attenzione temporale Cap. 6 da: “Fondamenti di psicologia generale” A cura di Zorzi-Girotto – Ed. IL MULINO Cap. 3 da: “Attenzione e percezione” Dell'Acqua, Turatto - Carocci Editore.
  • 2. ricordo memoria semantica memoria episodica memoria visiva memoria procedurale memoria autobiografica
  • 3. •Natura multicomponenziale della memoria •Ciò che chiamiamo ricordo è il risultato di un insieme di sistemi di memoria differenti ma in interazione tra loro Un sistema è un insieme di elementi collegati a formare una totalità strutturale e funzionale •Argomenti a favore della visione multicomponenziale della memoria – Sovraccaricare un sistema lascia intatti gli altri sistemi – Lesioni cerebrali possono danneggiare un sistema ma non gli altri – Certe variabili sperimentali hanno effetto sul funzionamento di un sistema ma non sul funzionamento di sistemi diversi
  • 4. •Le fasi del ricordo •Nella generazione di un ricordo si possono distinguere tre aspetti – acquisire l’informazione (codifica) – mantenerla nella memoria (ritenzione) – recuperarla, cioè riportarla allo stato attivo (recupero)
  • 5. •La codifica e la ritenzione •La codifica si riferisce al modo in cui la nuova informazione viene inserita in un contesto di informazioni precedenti –I codici usati possono essere di vario tipo (per es., visivo o semantico) –Secondo la teoria dei livelli di elaborazione più è profondo il livello di elaborazione nella codifica più è probabile che la traccia di memoria sia duratura Da questo punto di vista, se si codifica l’informazione sulla base del significato si ottiene una migliore ritenzione Es. di diversa profondità di codifica 2 5 3 7 1 9 8 2
  • 6. •Il recupero •Secondo Tulving, ciò che una persona ricorda non dipende soltanto dalle proprietà della traccia di memoria in quanto tale – Le tracce di memoria sono solo disposizioni o potenzialità – Affinché il recupero avvenga deve essere presente un suggerimento (cue) appropriato che attivi la traccia – La compatibilità tra la traccia quale è stata codificata e le caratteristiche dell’informazione presente al recupero determina il ricordo (principio di specificità di codifica)
  • 7. •Tipi di memoria: •la proposta di Atkinson & Shiffrin (1968) Memoria sensoriale Memoria di lavoro (MBT) Memoria a lungo termine (MLT) Input Output
  • 8. •Tipi di memoria •Un esperimento di Sperling (basato sulla tecnica del resoconto parziale) ha dimostrato l’esistenza di un magazzino di memoria sensoriale a brevissimo termine Sperling, 1961: condizione resoconto totale C V F G J K R T Q X Z P Compito: riportare quante + lettere Risultati: soggetti adulti normali riescono a riportare in media 4/5 lettere Inferenza: capacità MBT corrispondente a 4/5 elementi (attenzione elementi non significa elementi singoli)
  • 9. Sperling, 1961: condizione resoconto parziale C V F G J K R T Q X Z P Compito: riportare quante + lettere nella riga indicata dal suono Risultati: soggetti adulti normali riescono a riportare in media 3 lettere Inferenza: se capacità MBT corrisponde a 4/5 elementi, 9 elementi devono essere trattenuti in un altro sistema di memoria a maggiore capacità (e con un’altra caratteristica...)
  • 10. Confronto tra resoconto parziale e totale 50 100 150 200 250 300 350 400 12 4 0 N° lettere corrette Tempo tra lettere e suono (ms) parziale totale
  • 11. •MBT •La memoria a breve termine (MBT) è una memoria di lavoro che mantiene ed elabora le informazioni durante l’esecuzione di compiti cognitivi – Tale memoria ha capacità limitata e può mantenere l’informazione solo per un breve periodo di tempo • Memoria visuo-spaziale a breve termine (la cui traccia dura circa 2 secondi) • Memoria uditivo-verbale a breve termine (la cui traccia dura da 2 a 20 secondi)
  • 12. •MLT •La memoria a lungo termine (MLT) spiega i fenomeni di ricordo permanente – Memoria a lungo termine visiva • Studi sul riconoscimento visivo mostrano livelli di riconoscimento molto alti anche parecchio tempo dopo la presentazione degli stimoli • Parte del riconoscimento di una scena è frutto di processi di ricostruzione e riorganizzazione – Memoria a lungo termine uditivo-verbale • Riguarda la dimensione semantica del linguaggio ma anche caratteristiche sensoriali come voci e toni • Il riconoscimento arriva a livelli molto alti (95% per le voci e 90% per i suoni)
  • 13. • Nella MLT si può distinguere tra 1. Memoria Episodica e Semantica ─ Memoria episodica • Si riferisce a specifici eventi ed esperienze di vita • Contiene informazioni spazio-temporali che specificano dove e quando si è verificato l’evento • E’ organizzata cronologicamente ─ Memoria semantica • Si riferisce a conoscenze astratte e generali • Trascende le condizioni temporali e spaziali in cui la traccia si è formata • E’ organizzata in modo tassonomico e associativo
  • 14. •2. Memoria Dichiarativa e Procedurale –La memoria procedurale (sapere come) si riferisce alle informazioni di cui facciamo uso nell’attuare un compito • E’ un tipo di conoscenza tacita (non consapevole) • Non riguarda solo le abilità motorie –La memoria dichiarativa (sapere cosa) si riferisce alla conoscenza esplicita di fatti, come la definizione di una parola o le circostanze in cui abbiamo conosciuto una persona • E’ un tipo di conoscenza direttamente accessibile alla coscienza •La distinzione è confermata da dati su pazienti neurologici. Vi sono lesioni cerebrali che danneggiano selettivamente la memoria dichiarativa: i pazienti non sono in grado di apprendere nuove conoscenze ma sono in grado di apprendere nuove procedure
  • 15. •3. Memoria Esplicita ed Implicita •Questa distinzione è basata sulla distinzione tra test di memoria espliciti e impliciti –Nei test espliciti le istruzioni fanno specifico riferimento al recupero cosciente dell’informazione –Nei test impliciti la memoria è uno strumento per lo svolgimento di un compito non direttamente connesso con il recupero cosciente dell’informazione
  • 16. Test espliciti e test impliciti casa tempo luce vento trappola cane dieci fragola lampada trucco cibo tenda fango cavolo culla aereo tetto cavallo cipolla trottola cavallo FASE I STUDIO: memorizza la lista di parole (menzione esplicita alla fase test) FASE II TEST: la parola sullo schermo era presente o no nella lista che hai studiato?
  • 17. Risultati fase test (riconoscimento esplicito) Tempo di risposta (ms) Tipo di risposta Sì No 800 400 (90%) (90%) Accuratezza (% di risposte corrette) indicata sulla cima delle colonne
  • 18. Test espliciti e test impliciti cavallo carallo FASE I STUDIO: cerca parole che contengano la lettera ‘t’ (nessuna menzione alla fase test) casa tempo luce vento trappola cane dieci fragola lampada trucco cibo tenda fango cavolo culla aereo tetto cavallo cipolla trottola FASE II TEST: la parola sullo schermo è una parola o una non-parola?
  • 19. Risultati fase test (riconoscimento implicito) vecchie nuove 800 Tempo di risposta (ms) 400 Stimoli ‘parole’ Effetto priming
  • 20. •4. Memoria Semantica ed Episodica •Memoria episodica – Rappresentazione di specifici riferimenti spazio-temporali e personali •Memoria semantica – Rappresentazione di informazioni astratte e generali, linguistico-simboliche ma anche non linguistiche (concetti) •La distinzione tra memoria episodica e memoria semantica si riflette linguisticamente nella distinzione tra ricordare e sapere
  • 21. RAPPORTO tra MBT E MLT: Effetto PRIMACY e RECENCY Lista di parole presentate una alla volta da rievocare in ordine di comparsa (RIEVOCAZIONE SERIALE) 21 casa tempo luce vento trappola cane dieci fragola lampada trucco cibo tenda fango cavolo
  • 22. RIEVOCAZIONE SERIALE Lista di parole presentate una alla volta da rievocare in ordine di casuale 0 2 4 6 8 10 12 22 100 80 60 40 20 0 14 Posizione Parola nella lista Accuratezza rievocazione
  • 23. Disturbi neuropsicologici Vi sono lesioni cerebrali che producono disturbi neuropsicologici specifici per categorie (o per classi di categorie) ─ Doppia dissociazione: alcuni pazienti hanno difficoltà con la categoria A ma non con la categoria B, per altri pazienti vale l’inverso Per es., alcuni pazienti con lesioni cerebrali forniscono definizioni adeguate per termini con referenti concreti ma non per termini astratti; altri pazienti presentano l’andamento opposto