SlideShare a Scribd company logo
Il bonus scuola, occasione
di miglioramento degli esiti
formativi
I Convegno Nazionale della Rete delle
Reti
Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e
prospettive di valorizzazione in funzione
dei processi di riforma
Palermo, 20 maggio 2016
Maria Paola Iaquinta
I.C. “CESARE BATTISTI” –
CATANIA Comitato tecnico RETE
F.A.R.O. 1
il comitato per la
valutazione dei docenti
PRESIDE
DOCENTI
GENITORI
STUDENTI
AMMINISTRAZIONE
SCOLASTICA
BONUS
Somma destinata a valorizzare il
merito del personale docente
di ruolo delle istituzioni
scolastiche, assegnato dal
Preside sulla base di
- criteri individuati dal Comitato
- motivata valutazione
Maria Paola Iaquinta
I.C. “CESARE BATTISTI” –
CATANIA Comitato tecnico RETE
F.A.R.O.
LEGGE 107/15 ART. 1
COMMI 126-130
2
Il sistema scolastico italiano ha da tempo dichiarato guerra alle graduatorie,
simbolo di precariato e di burocrazia.
COMPETIZIONE O COOPERAZIONE TRA INSEGNANTI ?
!  L. 107/2015, art, 1 c. 2. “Per i fini di cui al comma 1, le
istituzioni scolastiche garantiscono la partecipazione alle
decisioni degli organi collegiali e la loro organizzazione è
orientata alla massima flessibilità, diversificazione, efficienza ed
efficacia del servizio scolastico”
!  Andreas Schleicher (Director for the Directorate of Education and
Skills OECD) i leader educativi efficaci sono coloro in grado di
“creare un ambiente scolastico collaborativo nel quale gli
insegnanti prendono parte alle decisioni della scuola”
3
!  In una gestione democratica, il procedimento di individuazione dei
comportamenti “vincenti” per il miglioramento degli apprendimenti
dei ragazzi ha bisogno della massima informazione e
pubblicizzazione in ordine ai processi decisionali
!  A seguito della decisione del comitato, nel testo di legge si
prevede ragionevolmente la competenza del preside
nell’assegnazione del bonus, A tale organo monocratico infatti,
sempre dalla legge 107, è stata affidata la determinazione
dell’”Atto di indirizzo”, documento vincolante per la stesura del
Piano triennale di funzionamento generale dell’Istituzione
scolastica.
4
CRITICITA’
!  1) RIDONDANZA
“successo formativo degli studenti” / “risultati ottenuti nel
potenziamento delle competenze”
?
certificazione delle competenze maturate
voti assegnati agli alunni dagli insegnanti
risultati ai test standardizzati nazionali
altro documentabile
5
!  2) DOCUMENTAZIONE PEDAGOGICA
Rischi
“autoreferenzialità” del docente
eccessivo potere discrezionale del Preside, “uomo solo al comando”.
3) INVESTIMENTI
Formazione versus valutazione esterna delle scuole ?
!  La scuola “autonoma” della 107 è una comunità aperta al territorio,
retta sul consenso e sulla qualità.
6
!  4) VALUTAZIONE DELLA SCUOLA E DEL PERSONALE
SCOLASTICO
Nuclei interni di valutazione, POF 3, RAV, PDM
Nuclei esterni di valutazione
Direttiva e linee guida sulla valutazione del Preside
Personale scolastico?
!  5) ATTUALE NORMATIVA SUL PRESIDE IN ITALIA
- uffici amministrativi
- mole di riferimenti normativi da conoscere e interpretare
- rappresentanza in giudizio
- sicurezza nei luoghi di lavoro
- anticorruzione e trasparenza (duplicato legge n° 241del 1990)
!  Il profilo professionale del dirigente scolastico negli ultimi quindici anni ha
assunto connotati che molto poco hanno a che vedere con il
miglioramento dei risultati di apprendimento
7
!  COME FARE DUNQUE?
Logica del “fare rete” con gli altri attori del sistema formativo
integrato
Syllabus pubblico delle competenze professionali dei docenti per il
miglioramento
“L’educazione richiede fiducia”
!  SOLUZIONI
Attenzione ed ascolto delle scuole in sede di rendicontazione, da
parte del livello centrale e politico
Responsabilizzazione degli attori scolastici
Collegialità a tutti i costi ?
8
a) qualità dell'insegnamento,
miglioramento dell'istituzione scolastica,
successo formativo e scolastico degli studenti;
b) risultati ottenuti:
- potenziamento delle competenze degli alunni
- innovazione didattica e metodologica,
- ricerca didattica,
documentazione e diffusione di buone pratiche didattiche;
c) responsabilità assunte
nel coordinamento organizzativo e didattico,
nella formazione del personale.
9
a) qualità dell'insegnamento,
miglioramento dell'istituzione scolastica,
successo formativo e scolastico degli studenti
10
A)
! QUALITA’
CONTINUITA’ CON IL TERRITORIO
SCUOLA E REALTA’ (compiti di realta’)
METACOMPETENZE (pensiero computazionale)
LINGUA STRANIERA
!  MIGLIORAMENTO
CONTINUITA’ DIDATTICA
NUMERO DEGLI ALUNNI
DISPERSIONE SCOLASTICA
VISIBILITA’ SUI MASS MEDIA
!  SUCCESSO FORMATIVO
RICONOSCIMENTO ESTERNO
AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA
PROVE COMUNI DI ISTITUTO
11
b) risultati ottenuti:
- potenziamento delle competenze degli alunni
- innovazione didattica e metodologica
- ricerca didattica,
documentazione e diffusione di buone pratiche
didattiche
.
12
B)
RISULTATI: Competenze
IN MADRELINGUA (giornale di istituto)
IN LINGUA STRANIERA
DIGITALI
SOCIALI E CIVICHE (VOLONTARIATO, SCUOLE APERTE)
.
!  RISULTATI: INNOVAZIONE
FORMAZIONE, AUTOFORMAZIONE
RICERCA-AZIONE
IMPARARE AD IMPARARE, SENSO DI
INIZIATIVA
!  RISULTATI : RICERCA
DOCUMENTARE L’AZIONE EDUCATIVA
(MONOGRAFIE, OGGETTI DIDATTICI)
RENDICONTAZIONE SOCIALE
13
c) responsabilità assunte
nel coordinamento organizzativo e didattico,
nella formazione del personale.
.
14
C)
!  RESPONSABILITA’: COORDINAMENTO
DISPERSIONE SCOLASTICA
SNV
VALUTAZIONE/AUDOTVALUTAZIONE
FUND RAISING
RELAZIONE SCUOLA-TERRITORIO
SICUREZZA
PDM
!  RESPONSABILITA’: FORMAZIONE
ANNO DI PROVA E DI FORMAZIONE
ATTIVITA’ DI FORMAZIONE QUALIFICATA
15
WWW.BATTISTIX.IT
Albo on line

More Related Content

What's hot

Rav - Rapporti di autovalutazione delle scuole
Rav - Rapporti di autovalutazione delle scuoleRav - Rapporti di autovalutazione delle scuole
Rav - Rapporti di autovalutazione delle scuole
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
robecchi
 
2016 05-06 certificazione-competenze-primo-ciclo_fc-oer
2016 05-06 certificazione-competenze-primo-ciclo_fc-oer2016 05-06 certificazione-competenze-primo-ciclo_fc-oer
2016 05-06 certificazione-competenze-primo-ciclo_fc-oer
Luca Salvini - MI
 
Maria Paola Iaquinta, Il bonus scuola, occasione di miglioramento degli esiti...
Maria Paola Iaquinta, Il bonus scuola, occasione di miglioramento degli esiti...Maria Paola Iaquinta, Il bonus scuola, occasione di miglioramento degli esiti...
Maria Paola Iaquinta, Il bonus scuola, occasione di miglioramento degli esiti...
sepulvi
 
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-snv
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-snv2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-snv
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-snv
Luca Salvini - MI
 
Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di ValutazioneIl miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Direttiva 11 del 18
Direttiva 11 del 18Direttiva 11 del 18
Direttiva 11 del 18
SCUOLAPR
 
Rav presentazione
Rav presentazioneRav presentazione
Rav presentazione
IC_Civitella
 
Conferenza esami di stato 2017 con i Presidenti
Conferenza esami di stato 2017 con i PresidentiConferenza esami di stato 2017 con i Presidenti
Conferenza esami di stato 2017 con i Presidenti
Luca Salvini - MI
 
#Labuonascuola, Consiglio dei Ministri del 12 marzo 2015
#Labuonascuola, Consiglio dei Ministri del 12 marzo 2015#Labuonascuola, Consiglio dei Ministri del 12 marzo 2015
#Labuonascuola, Consiglio dei Ministri del 12 marzo 2015
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Dall’autovalutazione al miglioramento scolastico
Dall’autovalutazione al miglioramento scolasticoDall’autovalutazione al miglioramento scolastico
Dall’autovalutazione al miglioramento scolastico
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Nuove tecnologie e impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e impatto sulla didatticaNuove tecnologie e impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e impatto sulla didattica
Luca Salvini - MI
 
Indire per l'innovazione: progetti e ricerche per la qualità del sistema scol...
Indire per l'innovazione: progetti e ricerche per la qualità del sistema scol...Indire per l'innovazione: progetti e ricerche per la qualità del sistema scol...
Indire per l'innovazione: progetti e ricerche per la qualità del sistema scol...
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Autovalutazione e predisposizione del RAV
Autovalutazione e predisposizione del RAVAutovalutazione e predisposizione del RAV
Autovalutazione e predisposizione del RAV
Luca Salvini - MI
 
Il sistema ispettivo italiano
Il sistema ispettivo italianoIl sistema ispettivo italiano
Il sistema ispettivo italiano
Luca Salvini - MI
 
Salvatore Ferraro, Il Portfolio del DS in rapporto al RAV
Salvatore Ferraro, Il Portfolio del DS in rapporto al RAVSalvatore Ferraro, Il Portfolio del DS in rapporto al RAV
Salvatore Ferraro, Il Portfolio del DS in rapporto al RAV
sepulvi
 
Roma, 16 dicembre 2014
Roma, 16 dicembre 2014Roma, 16 dicembre 2014
Roma, 16 dicembre 2014
La Società in Classe
 
Anno di formazione Step-by Step
Anno di formazione Step-by StepAnno di formazione Step-by Step
La Buona Scuola - Risultati della consultazione pubblica - 15 dicembre 2014
La Buona Scuola - Risultati della consultazione pubblica - 15 dicembre 2014La Buona Scuola - Risultati della consultazione pubblica - 15 dicembre 2014
La Buona Scuola - Risultati della consultazione pubblica - 15 dicembre 2014
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Piano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arco
Piano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arcoPiano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arco
Piano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arcoguest0829bc
 

What's hot (20)

Rav - Rapporti di autovalutazione delle scuole
Rav - Rapporti di autovalutazione delle scuoleRav - Rapporti di autovalutazione delle scuole
Rav - Rapporti di autovalutazione delle scuole
 
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
 
2016 05-06 certificazione-competenze-primo-ciclo_fc-oer
2016 05-06 certificazione-competenze-primo-ciclo_fc-oer2016 05-06 certificazione-competenze-primo-ciclo_fc-oer
2016 05-06 certificazione-competenze-primo-ciclo_fc-oer
 
Maria Paola Iaquinta, Il bonus scuola, occasione di miglioramento degli esiti...
Maria Paola Iaquinta, Il bonus scuola, occasione di miglioramento degli esiti...Maria Paola Iaquinta, Il bonus scuola, occasione di miglioramento degli esiti...
Maria Paola Iaquinta, Il bonus scuola, occasione di miglioramento degli esiti...
 
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-snv
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-snv2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-snv
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-snv
 
Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di ValutazioneIl miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
 
Direttiva 11 del 18
Direttiva 11 del 18Direttiva 11 del 18
Direttiva 11 del 18
 
Rav presentazione
Rav presentazioneRav presentazione
Rav presentazione
 
Conferenza esami di stato 2017 con i Presidenti
Conferenza esami di stato 2017 con i PresidentiConferenza esami di stato 2017 con i Presidenti
Conferenza esami di stato 2017 con i Presidenti
 
#Labuonascuola, Consiglio dei Ministri del 12 marzo 2015
#Labuonascuola, Consiglio dei Ministri del 12 marzo 2015#Labuonascuola, Consiglio dei Ministri del 12 marzo 2015
#Labuonascuola, Consiglio dei Ministri del 12 marzo 2015
 
Dall’autovalutazione al miglioramento scolastico
Dall’autovalutazione al miglioramento scolasticoDall’autovalutazione al miglioramento scolastico
Dall’autovalutazione al miglioramento scolastico
 
Nuove tecnologie e impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e impatto sulla didatticaNuove tecnologie e impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e impatto sulla didattica
 
Indire per l'innovazione: progetti e ricerche per la qualità del sistema scol...
Indire per l'innovazione: progetti e ricerche per la qualità del sistema scol...Indire per l'innovazione: progetti e ricerche per la qualità del sistema scol...
Indire per l'innovazione: progetti e ricerche per la qualità del sistema scol...
 
Autovalutazione e predisposizione del RAV
Autovalutazione e predisposizione del RAVAutovalutazione e predisposizione del RAV
Autovalutazione e predisposizione del RAV
 
Il sistema ispettivo italiano
Il sistema ispettivo italianoIl sistema ispettivo italiano
Il sistema ispettivo italiano
 
Salvatore Ferraro, Il Portfolio del DS in rapporto al RAV
Salvatore Ferraro, Il Portfolio del DS in rapporto al RAVSalvatore Ferraro, Il Portfolio del DS in rapporto al RAV
Salvatore Ferraro, Il Portfolio del DS in rapporto al RAV
 
Roma, 16 dicembre 2014
Roma, 16 dicembre 2014Roma, 16 dicembre 2014
Roma, 16 dicembre 2014
 
Anno di formazione Step-by Step
Anno di formazione Step-by StepAnno di formazione Step-by Step
Anno di formazione Step-by Step
 
La Buona Scuola - Risultati della consultazione pubblica - 15 dicembre 2014
La Buona Scuola - Risultati della consultazione pubblica - 15 dicembre 2014La Buona Scuola - Risultati della consultazione pubblica - 15 dicembre 2014
La Buona Scuola - Risultati della consultazione pubblica - 15 dicembre 2014
 
Piano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arco
Piano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arcoPiano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arco
Piano di miglioramento ipcsstc europa pomigliano d'arco
 

Viewers also liked

Nutrizione salutebenessereteodori enea
Nutrizione salutebenessereteodori eneaNutrizione salutebenessereteodori enea
Nutrizione salutebenessereteodori eneasepulvi
 
Let's talk about Southern Scripts
Let's talk about Southern ScriptsLet's talk about Southern Scripts
Let's talk about Southern Scripts
SouthernScripts
 
Seminario faro
Seminario faroSeminario faro
Seminario farosepulvi
 
Taormina, le narrazioni del 4° gruppo
Taormina, le narrazioni del 4° gruppoTaormina, le narrazioni del 4° gruppo
Taormina, le narrazioni del 4° grupposepulvi
 
The year of dragon
The year of dragonThe year of dragon
The year of dragonquocboi168
 
Sebastiano pulvirenti, la modularità formativa
Sebastiano pulvirenti, la modularità formativaSebastiano pulvirenti, la modularità formativa
Sebastiano pulvirenti, la modularità formativasepulvi
 
Where animals live
Where animals liveWhere animals live
Where animals live
mcorona7
 
Annalisa frigenti, rete lisaca, un modello per la valutazione del merito
Annalisa frigenti, rete lisaca, un modello per la valutazione del meritoAnnalisa frigenti, rete lisaca, un modello per la valutazione del merito
Annalisa frigenti, rete lisaca, un modello per la valutazione del merito
sepulvi
 
Lógico-Matemático-Contrarios Cristina Baca Mena
 Lógico-Matemático-Contrarios Cristina Baca Mena Lógico-Matemático-Contrarios Cristina Baca Mena
Lógico-Matemático-Contrarios Cristina Baca Mena
nenamena
 

Viewers also liked (9)

Nutrizione salutebenessereteodori enea
Nutrizione salutebenessereteodori eneaNutrizione salutebenessereteodori enea
Nutrizione salutebenessereteodori enea
 
Let's talk about Southern Scripts
Let's talk about Southern ScriptsLet's talk about Southern Scripts
Let's talk about Southern Scripts
 
Seminario faro
Seminario faroSeminario faro
Seminario faro
 
Taormina, le narrazioni del 4° gruppo
Taormina, le narrazioni del 4° gruppoTaormina, le narrazioni del 4° gruppo
Taormina, le narrazioni del 4° gruppo
 
The year of dragon
The year of dragonThe year of dragon
The year of dragon
 
Sebastiano pulvirenti, la modularità formativa
Sebastiano pulvirenti, la modularità formativaSebastiano pulvirenti, la modularità formativa
Sebastiano pulvirenti, la modularità formativa
 
Where animals live
Where animals liveWhere animals live
Where animals live
 
Annalisa frigenti, rete lisaca, un modello per la valutazione del merito
Annalisa frigenti, rete lisaca, un modello per la valutazione del meritoAnnalisa frigenti, rete lisaca, un modello per la valutazione del merito
Annalisa frigenti, rete lisaca, un modello per la valutazione del merito
 
Lógico-Matemático-Contrarios Cristina Baca Mena
 Lógico-Matemático-Contrarios Cristina Baca Mena Lógico-Matemático-Contrarios Cristina Baca Mena
Lógico-Matemático-Contrarios Cristina Baca Mena
 

Similar to Maria paola iaquinta, il bonus scuola, occasione di miglioramento degli esiti formativi

Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
grazialopresti
 
Verso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazioneVerso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazione
ISIS O. Romero
 
Annalisa Frigenti, Competenze in rete
Annalisa Frigenti, Competenze in reteAnnalisa Frigenti, Competenze in rete
Annalisa Frigenti, Competenze in rete
sepulvi
 
La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazione
Carlo Mariani
 
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomenaIndicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
SCUOLAPR
 
Documento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove InvalsiDocumento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove Invalsi
Invalsi
 
PTOF_ IC_SGB_GENOVA
PTOF_ IC_SGB_GENOVAPTOF_ IC_SGB_GENOVA
Rete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della Scuola
Rete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della ScuolaRete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della Scuola
Rete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della Scuola
sepulvi
 
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como LagoP.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
Laura Franchini
 
Ptof as-16-19
Ptof as-16-19Ptof as-16-19
Ptof as-16-19
Giallokid
 
Rossi-Doria: bilancio di mandato
Rossi-Doria: bilancio di mandatoRossi-Doria: bilancio di mandato
Rossi-Doria: bilancio di mandato
Marco Rossi-Doria
 
Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62
U.S.R. Liguria
 
Ptof pisani 2016-17
Ptof pisani 2016-17Ptof pisani 2016-17
Ptof pisani 2016-17
Paolo Muzzicato
 
Anno di-formazione-e-prova-2015-16 18-01
Anno di-formazione-e-prova-2015-16 18-01Anno di-formazione-e-prova-2015-16 18-01
Anno di-formazione-e-prova-2015-16 18-01
bread_and_roses
 
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013esterbesusso
 
PTOF IC ComoLago
PTOF IC ComoLagoPTOF IC ComoLago
PTOF IC ComoLago
Laura Franchini
 

Similar to Maria paola iaquinta, il bonus scuola, occasione di miglioramento degli esiti formativi (20)

Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
 
Verso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazioneVerso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazione
 
Annalisa Frigenti, Competenze in rete
Annalisa Frigenti, Competenze in reteAnnalisa Frigenti, Competenze in rete
Annalisa Frigenti, Competenze in rete
 
La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazione
 
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomenaIndicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
 
Documento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove InvalsiDocumento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove Invalsi
 
PTOF_ IC_SGB_GENOVA
PTOF_ IC_SGB_GENOVAPTOF_ IC_SGB_GENOVA
PTOF_ IC_SGB_GENOVA
 
Rete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della Scuola
Rete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della ScuolaRete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della Scuola
Rete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della Scuola
 
Legge 170 2010,emilia romagna , Ventriglia
Legge 170 2010,emilia romagna , VentrigliaLegge 170 2010,emilia romagna , Ventriglia
Legge 170 2010,emilia romagna , Ventriglia
 
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como LagoP.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
 
Ptof as-16-19
Ptof as-16-19Ptof as-16-19
Ptof as-16-19
 
Roseto1
Roseto1Roseto1
Roseto1
 
Rossi-Doria: bilancio di mandato
Rossi-Doria: bilancio di mandatoRossi-Doria: bilancio di mandato
Rossi-Doria: bilancio di mandato
 
Ptof Pisani
Ptof PisaniPtof Pisani
Ptof Pisani
 
Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62
 
Ptof pisani 2016-17
Ptof pisani 2016-17Ptof pisani 2016-17
Ptof pisani 2016-17
 
Anno di-formazione-e-prova-2015-16 18-01
Anno di-formazione-e-prova-2015-16 18-01Anno di-formazione-e-prova-2015-16 18-01
Anno di-formazione-e-prova-2015-16 18-01
 
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazione
 
PTOF IC ComoLago
PTOF IC ComoLagoPTOF IC ComoLago
PTOF IC ComoLago
 

More from sepulvi

Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
sepulvi
 
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
sepulvi
 
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
sepulvi
 
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisaINDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
sepulvi
 
AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...
 AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp... AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...
AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...
sepulvi
 
Angela Fontana, Rete FARO: vision e mission
Angela Fontana, Rete FARO: vision e missionAngela Fontana, Rete FARO: vision e mission
Angela Fontana, Rete FARO: vision e mission
sepulvi
 
Creatività e culture per il miglioramento
Creatività e culture per il miglioramentoCreatività e culture per il miglioramento
Creatività e culture per il miglioramento
sepulvi
 
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
sepulvi
 
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer review
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer reviewRete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer review
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer review
sepulvi
 
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
sepulvi
 
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
sepulvi
 
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
sepulvi
 
Chic & charme
Chic & charmeChic & charme
Chic & charme
sepulvi
 
Daniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
Daniela di Piazza, Entreprise & EnterpriseDaniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
Daniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
sepulvi
 
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
sepulvi
 
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
sepulvi
 
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle RetiL'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
sepulvi
 
New perspective ukkola
New perspective ukkolaNew perspective ukkola
New perspective ukkola
sepulvi
 
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...
sepulvi
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
sepulvi
 

More from sepulvi (20)

Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
 
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
 
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
 
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisaINDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
 
AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...
 AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp... AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...
AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...
 
Angela Fontana, Rete FARO: vision e mission
Angela Fontana, Rete FARO: vision e missionAngela Fontana, Rete FARO: vision e mission
Angela Fontana, Rete FARO: vision e mission
 
Creatività e culture per il miglioramento
Creatività e culture per il miglioramentoCreatività e culture per il miglioramento
Creatività e culture per il miglioramento
 
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
 
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer review
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer reviewRete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer review
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer review
 
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
 
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
 
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
 
Chic & charme
Chic & charmeChic & charme
Chic & charme
 
Daniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
Daniela di Piazza, Entreprise & EnterpriseDaniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
Daniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
 
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
 
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
 
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle RetiL'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
 
New perspective ukkola
New perspective ukkolaNew perspective ukkola
New perspective ukkola
 
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
 

Maria paola iaquinta, il bonus scuola, occasione di miglioramento degli esiti formativi

  • 1. Il bonus scuola, occasione di miglioramento degli esiti formativi I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive di valorizzazione in funzione dei processi di riforma Palermo, 20 maggio 2016 Maria Paola Iaquinta I.C. “CESARE BATTISTI” – CATANIA Comitato tecnico RETE F.A.R.O. 1
  • 2. il comitato per la valutazione dei docenti PRESIDE DOCENTI GENITORI STUDENTI AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA BONUS Somma destinata a valorizzare il merito del personale docente di ruolo delle istituzioni scolastiche, assegnato dal Preside sulla base di - criteri individuati dal Comitato - motivata valutazione Maria Paola Iaquinta I.C. “CESARE BATTISTI” – CATANIA Comitato tecnico RETE F.A.R.O. LEGGE 107/15 ART. 1 COMMI 126-130 2
  • 3. Il sistema scolastico italiano ha da tempo dichiarato guerra alle graduatorie, simbolo di precariato e di burocrazia. COMPETIZIONE O COOPERAZIONE TRA INSEGNANTI ? !  L. 107/2015, art, 1 c. 2. “Per i fini di cui al comma 1, le istituzioni scolastiche garantiscono la partecipazione alle decisioni degli organi collegiali e la loro organizzazione è orientata alla massima flessibilità, diversificazione, efficienza ed efficacia del servizio scolastico” !  Andreas Schleicher (Director for the Directorate of Education and Skills OECD) i leader educativi efficaci sono coloro in grado di “creare un ambiente scolastico collaborativo nel quale gli insegnanti prendono parte alle decisioni della scuola” 3
  • 4. !  In una gestione democratica, il procedimento di individuazione dei comportamenti “vincenti” per il miglioramento degli apprendimenti dei ragazzi ha bisogno della massima informazione e pubblicizzazione in ordine ai processi decisionali !  A seguito della decisione del comitato, nel testo di legge si prevede ragionevolmente la competenza del preside nell’assegnazione del bonus, A tale organo monocratico infatti, sempre dalla legge 107, è stata affidata la determinazione dell’”Atto di indirizzo”, documento vincolante per la stesura del Piano triennale di funzionamento generale dell’Istituzione scolastica. 4
  • 5. CRITICITA’ !  1) RIDONDANZA “successo formativo degli studenti” / “risultati ottenuti nel potenziamento delle competenze” ? certificazione delle competenze maturate voti assegnati agli alunni dagli insegnanti risultati ai test standardizzati nazionali altro documentabile 5
  • 6. !  2) DOCUMENTAZIONE PEDAGOGICA Rischi “autoreferenzialità” del docente eccessivo potere discrezionale del Preside, “uomo solo al comando”. 3) INVESTIMENTI Formazione versus valutazione esterna delle scuole ? !  La scuola “autonoma” della 107 è una comunità aperta al territorio, retta sul consenso e sulla qualità. 6
  • 7. !  4) VALUTAZIONE DELLA SCUOLA E DEL PERSONALE SCOLASTICO Nuclei interni di valutazione, POF 3, RAV, PDM Nuclei esterni di valutazione Direttiva e linee guida sulla valutazione del Preside Personale scolastico? !  5) ATTUALE NORMATIVA SUL PRESIDE IN ITALIA - uffici amministrativi - mole di riferimenti normativi da conoscere e interpretare - rappresentanza in giudizio - sicurezza nei luoghi di lavoro - anticorruzione e trasparenza (duplicato legge n° 241del 1990) !  Il profilo professionale del dirigente scolastico negli ultimi quindici anni ha assunto connotati che molto poco hanno a che vedere con il miglioramento dei risultati di apprendimento 7
  • 8. !  COME FARE DUNQUE? Logica del “fare rete” con gli altri attori del sistema formativo integrato Syllabus pubblico delle competenze professionali dei docenti per il miglioramento “L’educazione richiede fiducia” !  SOLUZIONI Attenzione ed ascolto delle scuole in sede di rendicontazione, da parte del livello centrale e politico Responsabilizzazione degli attori scolastici Collegialità a tutti i costi ? 8
  • 9. a) qualità dell'insegnamento, miglioramento dell'istituzione scolastica, successo formativo e scolastico degli studenti; b) risultati ottenuti: - potenziamento delle competenze degli alunni - innovazione didattica e metodologica, - ricerca didattica, documentazione e diffusione di buone pratiche didattiche; c) responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico, nella formazione del personale. 9
  • 10. a) qualità dell'insegnamento, miglioramento dell'istituzione scolastica, successo formativo e scolastico degli studenti 10
  • 11. A) ! QUALITA’ CONTINUITA’ CON IL TERRITORIO SCUOLA E REALTA’ (compiti di realta’) METACOMPETENZE (pensiero computazionale) LINGUA STRANIERA !  MIGLIORAMENTO CONTINUITA’ DIDATTICA NUMERO DEGLI ALUNNI DISPERSIONE SCOLASTICA VISIBILITA’ SUI MASS MEDIA !  SUCCESSO FORMATIVO RICONOSCIMENTO ESTERNO AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA PROVE COMUNI DI ISTITUTO 11
  • 12. b) risultati ottenuti: - potenziamento delle competenze degli alunni - innovazione didattica e metodologica - ricerca didattica, documentazione e diffusione di buone pratiche didattiche . 12
  • 13. B) RISULTATI: Competenze IN MADRELINGUA (giornale di istituto) IN LINGUA STRANIERA DIGITALI SOCIALI E CIVICHE (VOLONTARIATO, SCUOLE APERTE) . !  RISULTATI: INNOVAZIONE FORMAZIONE, AUTOFORMAZIONE RICERCA-AZIONE IMPARARE AD IMPARARE, SENSO DI INIZIATIVA !  RISULTATI : RICERCA DOCUMENTARE L’AZIONE EDUCATIVA (MONOGRAFIE, OGGETTI DIDATTICI) RENDICONTAZIONE SOCIALE 13
  • 14. c) responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico, nella formazione del personale. . 14
  • 15. C) !  RESPONSABILITA’: COORDINAMENTO DISPERSIONE SCOLASTICA SNV VALUTAZIONE/AUDOTVALUTAZIONE FUND RAISING RELAZIONE SCUOLA-TERRITORIO SICUREZZA PDM !  RESPONSABILITA’: FORMAZIONE ANNO DI PROVA E DI FORMAZIONE ATTIVITA’ DI FORMAZIONE QUALIFICATA 15 WWW.BATTISTIX.IT Albo on line