SlideShare a Scribd company logo
DIRETTIVA 11 DEL 
18/09/2014 
Priorità strategiche del Sistema 
Nazionale di Valutazione per gli 
anni scolastici 2014/15 2015/16 e 
2016/17
Fine della valutazione 
MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ 
DELL’OFFERTA FORMATIVA 
MIGLIORAMENTO DEGLI 
APPRENDIMENTI DEGLI/LLE ALUNNI/E 
RAFFORZAMENTO DELLE 
COMPETENZE DI BASE DEGLI 
STUDENTI RISPETTO ALLA SITUAZIONE 
DI PARTENZA E VALORIZZAZIONE 
DEGLI ESITI A DISTANZA CON 
ATTENZIONE ALL’UNIVERSITA’ E AL 
MONDO DEL LAVORO
Come si valuta il sistema scolastico 
AUTOVALUTAZIONE DELLE 
SCUOLE 
VALUTAZIONE ESTERNA 
VALUTAZIONE DELLA DIRIGENZA 
SCOLASTICA 
RILEVAZIONE SUGLI 
APPRENDIMENTI DEGLI ALUNNI 
(INVALSI)
Autovalutazione di istituto 
A partire dall’anno scolastico in corso tutte 
le scuole effettueranno una valutazione 
d’istituto mediante l’analisi e la verifica del 
proprio servizio da inserire in un rapporto di 
autovalutazione contenente gli obiettivi di 
miglioramento redatto in formato digitale. 
Il rapporto di autovalutazione verrà inserito 
sul sito “Scuola in chiaro” e sul sito 
scolastico entro luglio 2015 
Luglio 2016 primo aggiornamento del 
rapporto di autovalutazione
Quali dati per autovalutarsi? 
DATI INVALSI SULLE PROVE 
SVOLTE DAGLI ALUNNI 
QUESTIONARI DI GRADIMENTO AI 
LAVORATORI, AGLI ALUNNI E AI 
GENITORI
Valutazione esterna delle scuole 
Entro marzo 2015 i protocolli di valutazione 
delle scuole e gli indicatori di efficienza ed 
efficacia per individuare le scuole da 
sottoporre a verifica esterna 
Per il prossimo triennio il 10% delle scuole 
per ogni anno scolastico,sarà sottoposto a 
verifica esterna (7% a seconda degli 
indicatori e 3 % in base a campionamento 
casuale) 
VISITE DEI NUCLEI DI VALUTAZIONE 
dall’A.S. 2015/16
VALUTAZIONE DELLA DIRIGENZA 
Entro dicembre 2014 verranno resi 
noti gli indicatori per la valutazione dei 
DS
VALUTAZIONE DEL SISTEMA 
SCOLASTICO ITALIANO 
L’Invalsi predisporrà un rapporto sul 
sistema scolastico italiano volto a 
consentire su base nazionale e su 
base internazionale un’analisi dello 
stesso per individuare eccellenze e 
aree critiche e punti di forza e di 
debolezza al fine di migliorare anche 
le politiche scolastiche.
VERSO IL BILANCIO SOCIALE 
Tutte le fasi della valutazione si 
completeranno al termine dell’A.S. 2016/17 
con un primo rapporto di rendicontazione 
sociale da pubblicare sul portale “Scuola in 
chiaro” in cui si renderanno noti i 
RISULTATI RAGGIUNTI in relazione agli 
obiettivi di miglioramento individuati e 
perseguiti negli anni precedenti, in una 
dimensione di trasparenza e di promozione 
del servizio alla comunità di appartenenza
DEFINIZIONE DI BILANCIO 
SOCIALE 
Il bilancio sociale della (e nella) scuola 
Non poche scuole del nostro Paese hanno posto all’ordine del giorno il tema della rendicontazione 
sociale. Alcune di esse hanno iniziato a redigere il bilancio sociale che conferisce visibilità e 
concretezza al processo di rendicontazione. 
Tale documento si propone, infatti, di dare conto degli impegni assunti, dell’uso delle risorse, dei 
risultati conseguiti, degli effetti sociali prodotti nell’ambito di un dialogo tra la scuola e i propri 
stakeholder (studenti, famiglie, comunità locale, ecc.) finalizzato al miglioramento delle performance. 
L’avvio di un percorso verso la rendicontazione sociale costituisce, un’occasione per: 
- riflettere sistematicamente su se stessa, sui propri valori, obiettivi, missione; 
- sentirsi stimolata a promuovere innovazione e miglioramento delle proprie prestazioni; 
- identificare i propri stakeholder e attivare con essi momenti di dialogo, confronto, partecipazione, 
collaborazione. 
Il bilancio sociale è uno strumento al servizio dell’autonomia scolastica e dei processi di valutazione, 
nei cui confronti la scuola non può essere un soggetto passivo. 
Esso è momento fondante di un disegno più ampio che comprende: 
- l’esplicitazione della visione etico-culturale della scuola. Su quali valori scommettere? Quale 
patto stipulare con gli stakeholder? 
- la formazione alla cultura della responsabilità e dell’accountability di tutto il personale scolastico; 
- la predisposizione di un sistema organizzativo coerente con le esigenze della valutazione, del 
monitoraggio, della rendicontazione, della comunicazione. 
In sintesi, il bilancio sociale misura, ricorrendo ad opportuni indicatori, le performance della scuola in 
termini di efficienza (miglior utilizzo delle risorse disponibili), di efficacia (raggiungimento degli 
obiettivi), di equità (la scuola come costruttore del bene comune per le giovani generazioni
ALLORA……. 
AUGURIAMOCI BUON LAVORO!

More Related Content

What's hot

Vito infante, Nodi e trame di eccellenza in rete
Vito infante, Nodi e trame di eccellenza in reteVito infante, Nodi e trame di eccellenza in rete
Vito infante, Nodi e trame di eccellenza in rete
sepulvi
 
Sebastiano pulvirenti, il sistema di monitoraggio faro per la qualità del rav
Sebastiano pulvirenti, il sistema di monitoraggio faro per la qualità del ravSebastiano pulvirenti, il sistema di monitoraggio faro per la qualità del rav
Sebastiano pulvirenti, il sistema di monitoraggio faro per la qualità del rav
sepulvi
 
La rendicontazione sociale come occasione di monitoraggio e di controllo
La rendicontazione sociale come occasione di monitoraggio e di controlloLa rendicontazione sociale come occasione di monitoraggio e di controllo
La rendicontazione sociale come occasione di monitoraggio e di controllosepulvi
 
Relazione 2013 2014 cometa
Relazione  2013 2014 cometaRelazione  2013 2014 cometa
Relazione 2013 2014 cometaluimi
 
Progetto VALeS
Progetto VALeSProgetto VALeS
Progetto VALeS
IIS-Frisi-Milano
 
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondariaconferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
Luca Salvini - MI
 
Valutazione per collegio
Valutazione per collegioValutazione per collegio
Valutazione per collegioDora Melchiorre
 
Primo incontro introduzione
Primo incontro introduzionePrimo incontro introduzione
Primo incontro introduzioneVanni Savazzi
 
Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022
Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022
Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022
Luca Salvini - MI
 
biennio e 270
biennio e 270biennio e 270
biennio e 270
carlo penco
 
Circolare ministeriale-47-del-21-ottobre-2014-trasmissione-direttiva-snv
Circolare ministeriale-47-del-21-ottobre-2014-trasmissione-direttiva-snvCircolare ministeriale-47-del-21-ottobre-2014-trasmissione-direttiva-snv
Circolare ministeriale-47-del-21-ottobre-2014-trasmissione-direttiva-snv
Genitore Attivo
 

What's hot (11)

Vito infante, Nodi e trame di eccellenza in rete
Vito infante, Nodi e trame di eccellenza in reteVito infante, Nodi e trame di eccellenza in rete
Vito infante, Nodi e trame di eccellenza in rete
 
Sebastiano pulvirenti, il sistema di monitoraggio faro per la qualità del rav
Sebastiano pulvirenti, il sistema di monitoraggio faro per la qualità del ravSebastiano pulvirenti, il sistema di monitoraggio faro per la qualità del rav
Sebastiano pulvirenti, il sistema di monitoraggio faro per la qualità del rav
 
La rendicontazione sociale come occasione di monitoraggio e di controllo
La rendicontazione sociale come occasione di monitoraggio e di controlloLa rendicontazione sociale come occasione di monitoraggio e di controllo
La rendicontazione sociale come occasione di monitoraggio e di controllo
 
Relazione 2013 2014 cometa
Relazione  2013 2014 cometaRelazione  2013 2014 cometa
Relazione 2013 2014 cometa
 
Progetto VALeS
Progetto VALeSProgetto VALeS
Progetto VALeS
 
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondariaconferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
 
Valutazione per collegio
Valutazione per collegioValutazione per collegio
Valutazione per collegio
 
Primo incontro introduzione
Primo incontro introduzionePrimo incontro introduzione
Primo incontro introduzione
 
Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022
Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022
Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022
 
biennio e 270
biennio e 270biennio e 270
biennio e 270
 
Circolare ministeriale-47-del-21-ottobre-2014-trasmissione-direttiva-snv
Circolare ministeriale-47-del-21-ottobre-2014-trasmissione-direttiva-snvCircolare ministeriale-47-del-21-ottobre-2014-trasmissione-direttiva-snv
Circolare ministeriale-47-del-21-ottobre-2014-trasmissione-direttiva-snv
 

Similar to Direttiva 11 del 18

Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di ValutazioneIl miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...
Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...
Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Secondo Rapporto provinciale Invalsi dott. Barabanti Paolo
Secondo Rapporto provinciale Invalsi dott. Barabanti PaoloSecondo Rapporto provinciale Invalsi dott. Barabanti Paolo
Secondo Rapporto provinciale Invalsi dott. Barabanti Paolo
Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia
 
Autovalutazione scolastica diapositive per ffss
Autovalutazione scolastica diapositive per ffssAutovalutazione scolastica diapositive per ffss
Autovalutazione scolastica diapositive per ffss
Adriana Paltrinieri
 
La buona scuola [slide]
La buona scuola [slide]La buona scuola [slide]
La buona scuola [slide]
iiscanova
 
IUSS Accountability Report 2016
IUSS Accountability Report 2016IUSS Accountability Report 2016
IUSS Accountability Report 2016
echo_artecomunicazione
 
Ptof as-16-19
Ptof as-16-19Ptof as-16-19
Ptof as-16-19
Giallokid
 
il sistema di valutazione dopo la Buona scuola
il sistema di valutazione dopo la Buona scuolail sistema di valutazione dopo la Buona scuola
il sistema di valutazione dopo la Buona scuola
Fondazione Giovanni Agnelli
 
R. Ricci: Il Servizio Nazionale di Valutazione dell’INVALSI: un’infrastruttur...
R. Ricci: Il Servizio Nazionale di Valutazione dell’INVALSI: un’infrastruttur...R. Ricci: Il Servizio Nazionale di Valutazione dell’INVALSI: un’infrastruttur...
R. Ricci: Il Servizio Nazionale di Valutazione dell’INVALSI: un’infrastruttur...Istituto nazionale di statistica
 
Report 11 settembre snv
Report 11 settembre snvReport 11 settembre snv
Report 11 settembre snv
Genitore Attivo
 
La prospettiva teorica della valutazione - Progetto Vales
La prospettiva teorica della valutazione - Progetto ValesLa prospettiva teorica della valutazione - Progetto Vales
La prospettiva teorica della valutazione - Progetto Vales
Invalsi
 
Fortunata Daniela Vetri, La valutazione del Sistema scolastico
Fortunata Daniela Vetri, La valutazione del Sistema scolasticoFortunata Daniela Vetri, La valutazione del Sistema scolastico
Fortunata Daniela Vetri, La valutazione del Sistema scolastico
sepulvi
 
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
robecchi
 
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015sepulvi
 
Il Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di ValutazioneIl Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di Valutazione
Carlo Mariani
 
Obbligo formativo
Obbligo formativoObbligo formativo
Obbligo formativo
Caterina Policaro
 
Autovalutazione
AutovalutazioneAutovalutazione
Autovalutazione
Laura Franchini
 
Collegio docenti10 05-12
Collegio docenti10 05-12Collegio docenti10 05-12
Collegio docenti10 05-12
Loretta Danelon
 

Similar to Direttiva 11 del 18 (20)

prova
provaprova
prova
 
Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di ValutazioneIl miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
 
Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...
Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...
Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...
 
Secondo Rapporto provinciale Invalsi dott. Barabanti Paolo
Secondo Rapporto provinciale Invalsi dott. Barabanti PaoloSecondo Rapporto provinciale Invalsi dott. Barabanti Paolo
Secondo Rapporto provinciale Invalsi dott. Barabanti Paolo
 
Autovalutazione scolastica diapositive per ffss
Autovalutazione scolastica diapositive per ffssAutovalutazione scolastica diapositive per ffss
Autovalutazione scolastica diapositive per ffss
 
La buona scuola [slide]
La buona scuola [slide]La buona scuola [slide]
La buona scuola [slide]
 
IUSS Accountability Report 2016
IUSS Accountability Report 2016IUSS Accountability Report 2016
IUSS Accountability Report 2016
 
Ptof as-16-19
Ptof as-16-19Ptof as-16-19
Ptof as-16-19
 
il sistema di valutazione dopo la Buona scuola
il sistema di valutazione dopo la Buona scuolail sistema di valutazione dopo la Buona scuola
il sistema di valutazione dopo la Buona scuola
 
R. Ricci: Il Servizio Nazionale di Valutazione dell’INVALSI: un’infrastruttur...
R. Ricci: Il Servizio Nazionale di Valutazione dell’INVALSI: un’infrastruttur...R. Ricci: Il Servizio Nazionale di Valutazione dell’INVALSI: un’infrastruttur...
R. Ricci: Il Servizio Nazionale di Valutazione dell’INVALSI: un’infrastruttur...
 
1014453
10144531014453
1014453
 
Report 11 settembre snv
Report 11 settembre snvReport 11 settembre snv
Report 11 settembre snv
 
La prospettiva teorica della valutazione - Progetto Vales
La prospettiva teorica della valutazione - Progetto ValesLa prospettiva teorica della valutazione - Progetto Vales
La prospettiva teorica della valutazione - Progetto Vales
 
Fortunata Daniela Vetri, La valutazione del Sistema scolastico
Fortunata Daniela Vetri, La valutazione del Sistema scolasticoFortunata Daniela Vetri, La valutazione del Sistema scolastico
Fortunata Daniela Vetri, La valutazione del Sistema scolastico
 
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
 
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015
 
Il Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di ValutazioneIl Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di Valutazione
 
Obbligo formativo
Obbligo formativoObbligo formativo
Obbligo formativo
 
Autovalutazione
AutovalutazioneAutovalutazione
Autovalutazione
 
Collegio docenti10 05-12
Collegio docenti10 05-12Collegio docenti10 05-12
Collegio docenti10 05-12
 

More from SCUOLAPR

Misobolo 2018
Misobolo 2018Misobolo 2018
Misobolo 2018
SCUOLAPR
 
Il nostro meraviglioso anno
Il nostro meraviglioso annoIl nostro meraviglioso anno
Il nostro meraviglioso anno
SCUOLAPR
 
Buon natale
Buon nataleBuon natale
Buon natale
SCUOLAPR
 
Biologi x un giorno
Biologi x un giornoBiologi x un giorno
Biologi x un giorno
SCUOLAPR
 
Tutti diversi
Tutti diversiTutti diversi
Tutti diversi
SCUOLAPR
 
Se fossi
Se fossi Se fossi
Se fossi
SCUOLAPR
 
Poesie inventate
Poesie inventatePoesie inventate
Poesie inventate
SCUOLAPR
 
Mele per la salute
Mele per la saluteMele per la salute
Mele per la salute
SCUOLAPR
 
Laboratorio disegno
Laboratorio disegnoLaboratorio disegno
Laboratorio disegno
SCUOLAPR
 
Misobolo 2017
Misobolo 2017Misobolo 2017
Misobolo 2017
SCUOLAPR
 
Il mercato in festa
Il mercato in festaIl mercato in festa
Il mercato in festa
SCUOLAPR
 
Ogni cosa al suo posto
Ogni cosa al suo postoOgni cosa al suo posto
Ogni cosa al suo posto
SCUOLAPR
 
Favoliamo
FavoliamoFavoliamo
Favoliamo
SCUOLAPR
 
Dipingiamo il fut muro
Dipingiamo il fut muroDipingiamo il fut muro
Dipingiamo il fut muro
SCUOLAPR
 
Fattoria esperienziale
Fattoria esperienzialeFattoria esperienziale
Fattoria esperienziale
SCUOLAPR
 
Vorrei una legge che.....
Vorrei una legge che.....Vorrei una legge che.....
Vorrei una legge che.....
SCUOLAPR
 
Presentazione rubriche valutative dd caluso
Presentazione rubriche valutative dd calusoPresentazione rubriche valutative dd caluso
Presentazione rubriche valutative dd caluso
SCUOLAPR
 
Festa di primavera
Festa di primaveraFesta di primavera
Festa di primavera
SCUOLAPR
 
C'E' UN POSTO PER NOI?
C'E' UN POSTO PER NOI?C'E' UN POSTO PER NOI?
C'E' UN POSTO PER NOI?
SCUOLAPR
 
Una nuova biblioteca scolastica per S. Giorgio C.
Una nuova biblioteca scolastica per S. Giorgio C.Una nuova biblioteca scolastica per S. Giorgio C.
Una nuova biblioteca scolastica per S. Giorgio C.
SCUOLAPR
 

More from SCUOLAPR (20)

Misobolo 2018
Misobolo 2018Misobolo 2018
Misobolo 2018
 
Il nostro meraviglioso anno
Il nostro meraviglioso annoIl nostro meraviglioso anno
Il nostro meraviglioso anno
 
Buon natale
Buon nataleBuon natale
Buon natale
 
Biologi x un giorno
Biologi x un giornoBiologi x un giorno
Biologi x un giorno
 
Tutti diversi
Tutti diversiTutti diversi
Tutti diversi
 
Se fossi
Se fossi Se fossi
Se fossi
 
Poesie inventate
Poesie inventatePoesie inventate
Poesie inventate
 
Mele per la salute
Mele per la saluteMele per la salute
Mele per la salute
 
Laboratorio disegno
Laboratorio disegnoLaboratorio disegno
Laboratorio disegno
 
Misobolo 2017
Misobolo 2017Misobolo 2017
Misobolo 2017
 
Il mercato in festa
Il mercato in festaIl mercato in festa
Il mercato in festa
 
Ogni cosa al suo posto
Ogni cosa al suo postoOgni cosa al suo posto
Ogni cosa al suo posto
 
Favoliamo
FavoliamoFavoliamo
Favoliamo
 
Dipingiamo il fut muro
Dipingiamo il fut muroDipingiamo il fut muro
Dipingiamo il fut muro
 
Fattoria esperienziale
Fattoria esperienzialeFattoria esperienziale
Fattoria esperienziale
 
Vorrei una legge che.....
Vorrei una legge che.....Vorrei una legge che.....
Vorrei una legge che.....
 
Presentazione rubriche valutative dd caluso
Presentazione rubriche valutative dd calusoPresentazione rubriche valutative dd caluso
Presentazione rubriche valutative dd caluso
 
Festa di primavera
Festa di primaveraFesta di primavera
Festa di primavera
 
C'E' UN POSTO PER NOI?
C'E' UN POSTO PER NOI?C'E' UN POSTO PER NOI?
C'E' UN POSTO PER NOI?
 
Una nuova biblioteca scolastica per S. Giorgio C.
Una nuova biblioteca scolastica per S. Giorgio C.Una nuova biblioteca scolastica per S. Giorgio C.
Una nuova biblioteca scolastica per S. Giorgio C.
 

Direttiva 11 del 18

  • 1. DIRETTIVA 11 DEL 18/09/2014 Priorità strategiche del Sistema Nazionale di Valutazione per gli anni scolastici 2014/15 2015/16 e 2016/17
  • 2. Fine della valutazione MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DELL’OFFERTA FORMATIVA MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DEGLI/LLE ALUNNI/E RAFFORZAMENTO DELLE COMPETENZE DI BASE DEGLI STUDENTI RISPETTO ALLA SITUAZIONE DI PARTENZA E VALORIZZAZIONE DEGLI ESITI A DISTANZA CON ATTENZIONE ALL’UNIVERSITA’ E AL MONDO DEL LAVORO
  • 3. Come si valuta il sistema scolastico AUTOVALUTAZIONE DELLE SCUOLE VALUTAZIONE ESTERNA VALUTAZIONE DELLA DIRIGENZA SCOLASTICA RILEVAZIONE SUGLI APPRENDIMENTI DEGLI ALUNNI (INVALSI)
  • 4. Autovalutazione di istituto A partire dall’anno scolastico in corso tutte le scuole effettueranno una valutazione d’istituto mediante l’analisi e la verifica del proprio servizio da inserire in un rapporto di autovalutazione contenente gli obiettivi di miglioramento redatto in formato digitale. Il rapporto di autovalutazione verrà inserito sul sito “Scuola in chiaro” e sul sito scolastico entro luglio 2015 Luglio 2016 primo aggiornamento del rapporto di autovalutazione
  • 5. Quali dati per autovalutarsi? DATI INVALSI SULLE PROVE SVOLTE DAGLI ALUNNI QUESTIONARI DI GRADIMENTO AI LAVORATORI, AGLI ALUNNI E AI GENITORI
  • 6. Valutazione esterna delle scuole Entro marzo 2015 i protocolli di valutazione delle scuole e gli indicatori di efficienza ed efficacia per individuare le scuole da sottoporre a verifica esterna Per il prossimo triennio il 10% delle scuole per ogni anno scolastico,sarà sottoposto a verifica esterna (7% a seconda degli indicatori e 3 % in base a campionamento casuale) VISITE DEI NUCLEI DI VALUTAZIONE dall’A.S. 2015/16
  • 7. VALUTAZIONE DELLA DIRIGENZA Entro dicembre 2014 verranno resi noti gli indicatori per la valutazione dei DS
  • 8. VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO L’Invalsi predisporrà un rapporto sul sistema scolastico italiano volto a consentire su base nazionale e su base internazionale un’analisi dello stesso per individuare eccellenze e aree critiche e punti di forza e di debolezza al fine di migliorare anche le politiche scolastiche.
  • 9. VERSO IL BILANCIO SOCIALE Tutte le fasi della valutazione si completeranno al termine dell’A.S. 2016/17 con un primo rapporto di rendicontazione sociale da pubblicare sul portale “Scuola in chiaro” in cui si renderanno noti i RISULTATI RAGGIUNTI in relazione agli obiettivi di miglioramento individuati e perseguiti negli anni precedenti, in una dimensione di trasparenza e di promozione del servizio alla comunità di appartenenza
  • 10. DEFINIZIONE DI BILANCIO SOCIALE Il bilancio sociale della (e nella) scuola Non poche scuole del nostro Paese hanno posto all’ordine del giorno il tema della rendicontazione sociale. Alcune di esse hanno iniziato a redigere il bilancio sociale che conferisce visibilità e concretezza al processo di rendicontazione. Tale documento si propone, infatti, di dare conto degli impegni assunti, dell’uso delle risorse, dei risultati conseguiti, degli effetti sociali prodotti nell’ambito di un dialogo tra la scuola e i propri stakeholder (studenti, famiglie, comunità locale, ecc.) finalizzato al miglioramento delle performance. L’avvio di un percorso verso la rendicontazione sociale costituisce, un’occasione per: - riflettere sistematicamente su se stessa, sui propri valori, obiettivi, missione; - sentirsi stimolata a promuovere innovazione e miglioramento delle proprie prestazioni; - identificare i propri stakeholder e attivare con essi momenti di dialogo, confronto, partecipazione, collaborazione. Il bilancio sociale è uno strumento al servizio dell’autonomia scolastica e dei processi di valutazione, nei cui confronti la scuola non può essere un soggetto passivo. Esso è momento fondante di un disegno più ampio che comprende: - l’esplicitazione della visione etico-culturale della scuola. Su quali valori scommettere? Quale patto stipulare con gli stakeholder? - la formazione alla cultura della responsabilità e dell’accountability di tutto il personale scolastico; - la predisposizione di un sistema organizzativo coerente con le esigenze della valutazione, del monitoraggio, della rendicontazione, della comunicazione. In sintesi, il bilancio sociale misura, ricorrendo ad opportuni indicatori, le performance della scuola in termini di efficienza (miglior utilizzo delle risorse disponibili), di efficacia (raggiungimento degli obiettivi), di equità (la scuola come costruttore del bene comune per le giovani generazioni