SlideShare a Scribd company logo
Ing.	Lorenzo	Ferrandini	
Direttore	Tecnico	
Pavia	Acque	S.c.a	r.l.	
Torino,	13-14	Giugno	2018	 Centro	Ricerche	SMAT	
Dr.	Guido	Cometto	
Amm.	Delegato	
Supershield	Italia
Torino,	13-14	Giugno	2018	 Centro	Ricerche	SMAT	
IMPERMEABILIZZARE E CRISTALLIZZARE LE VASCHE DI
DEPURAZIONE CON UNA TECNOLOGIA INNOVATIVA:
IL CASO DI PAVIA ACQUE
Torino,	13-14	Giugno	2018	 Centro	Ricerche	SMAT	
Chi è PAVIA ACQUE?
Gestore Unico, in forma consortile, del Servizio Idrico
Integrato della Provincia di Pavia
-  Circa 550.000 abitanti serviti
-  Circa 60 Mm3/anno acqua erogata
-  363 pozzi, 152 sorgenti
-  128 depuratori, 455 Imhoff
-  Circa 7.000 km reti A/F
Torino,	13-14	Giugno	2018	 Centro	Ricerche	SMAT	
Attività e investimenti
Pavia Acque è attiva dal 2008 come società patrimoniale;
dal 01/01/2014 ha ottenuto dalla Provincia di Pavia
(EGATO) l’affidamento in house del Servizio Idrico
Integrato per 20 anni.
Dal 2009 al 2017 Pavia Acque ha realizzato investimenti
su reti e impianti per oltre 84 M€.
L’attuale piano degli interventi (2016/2019) prevede circa
112 M€ di investimenti.
Torino,	13-14	Giugno	2018	 Centro	Ricerche	SMAT	
Attività e investimenti
Torino,	13-14	Giugno	2018	 Centro	Ricerche	SMAT	
Necessità prioritarie
Nel corso degli ultimi anni Pavia Acque ha dovuto risolvere
numerose criticità, dando la massima priorità ai segmenti
di fognatura e depurazione.
Negli anni tra il 2012 e il 2017 sono stati adeguati e
potenziati tutti i maggiori impianti di depurazione della
Provincia (Pavia, Vigevano, Voghera, Casteggio, Broni) e
realizzati nuovi impianti (tra cui Vidigulfo).
Torino,	13-14	Giugno	2018	 Centro	Ricerche	SMAT	
NELLA REALIZZAZIONE DI ALCUNI DEPURATORI
PAVIA ACQUE
HA UTILIZZATO, FRA LE PRIME AZIENDE DI
SERVIZI IN ITALIA,
LA TECNOLOGIA DI IMPERMEABILIZZAZIONE
PER CRISTALLIZZAZIONE
Torino,	13-14	Giugno	2018	 Centro	Ricerche	SMAT	
Il sistema di impermeabilizzazione per cristallizzazione:
l’esperienza di PAVIA ACQUE
Obiettivi:
-  Semplificazione delle attività di costruzione/rivestimento
di vasche a tenuta
-  Riduzione dei tempi di costruzione dei manufatti
-  Riduzione dei costi di realizzazione/rivestimento
-  Prolungamento della vita dei calcestruzzi
Torino,	13-14	Giugno	2018	 Centro	Ricerche	SMAT	
Il sistema di impermeabilizzazione per cristallizzazione:
l’esperienza di PAVIA ACQUE
Torino,	13-14	Giugno	2018	 Centro	Ricerche	SMAT	
Caso 1 – Nuovo comparto di post-denitrificazione
del depuratore di Pavia (130.000 a.e.)
Torino,	13-14	Giugno	2018	 Centro	Ricerche	SMAT	
Caso 1 – Nuovo comparto di post-denitrificazione
del depuratore di Pavia (130.000 a.e.)
Torino,	13-14	Giugno	2018	 Centro	Ricerche	SMAT	
Caso 1 – Nuovo comparto di post-denitrificazione
del depuratore di Pavia (130.000 a.e.)
Torino,	13-14	Giugno	2018	 Centro	Ricerche	SMAT	
Caso 1 – Nuovo comparto di post-denitrificazione
del depuratore di Pavia (130.000 a.e.)
Torino,	13-14	Giugno	2018	 Centro	Ricerche	SMAT	
Caso 2 – Nuova vasca di ossidazione biologica
del depuratore di Vigevano (86.500 a.e.)
Torino,	13-14	Giugno	2018	 Centro	Ricerche	SMAT	
Caso 2 – Nuova vasca di ossidazione biologica
del depuratore di Vigevano (86.500 a.e.)
Torino,	13-14	Giugno	2018	 Centro	Ricerche	SMAT	
Caso 3 – Nuovo impianto di depurazione di
Vidigulfo (12.000 a.e.)
Torino,	13-14	Giugno	2018	 Centro	Ricerche	SMAT	
Caso 3 – Nuovo impianto di depurazione di
Vidigulfo (12.000 a.e.)
Torino,	13-14	Giugno	2018	 Centro	Ricerche	SMAT	
Caso 3 – Nuovo impianto di depurazione di
Vidigulfo (12.000 a.e.)
Torino,	13-14	Giugno	2018	 Centro	Ricerche	SMAT	
Il sistema di impermeabilizzazione per cristallizzazione:
l’esperienza di PAVIA ACQUE
Risultati ottenuti:
-  Semplificazione delle attività di costruzione à Y
-  Riduzione dei tempi di costruzione dei manufatti à Y
-  Riduzione dei costi di realizzazione (no rivestimento) à Y
-  Prolungamento della vita dei calcestruzzi à ???
(lo scoprirà chi arriverà dopo di noi…)
Torino,	13-14	Giugno	2018	 Centro	Ricerche	SMAT	
LA TECNOLOGIA
DI IMPERMEABILIZZAZIONE
DEL CALCESTRUZZO
PER
CRISTALLIZZAZIONE
Torino,	13-14	Giugno	2018	 Centro	Ricerche	SMAT	
Il calcestruzzo e la tecnologia cristallizzante
•  Per rendere il calcestruzzo lavorabile si usa più acqua di quanta necessaria per il processo di
idratazione:
•  rapporto acqua/cemento minimo per una completa idratazione: circa 0,3 ma la miscela così
ottenuta è estremamente asciutta
•  per renderla lavorabile occorre usare più acqua di quanto necessaria per l’idratazione
•  Così gli aggregati sedimentano sul fondo spingendo l’acqua in eccesso verso la superficie, formando
pori e capillari.
Formazione dei
pori e capillari
Torino,	13-14	Giugno	2018	 Centro	Ricerche	SMAT	
Il calcestruzzo e la tecnologia cristallizzante
Canali di fuorusita : L’acqua in eccesso fuorisce dal calcestuzzo e lascia
una rete di pori e capillari che trattengono la calce libera e il cemento
non idratato sulle loro pareti interne, creando per l’acqua e per gli ioni
aggressivi una via di accesso per entrare e deteriorare il calcestruzzo
Micro/Macro Fessurazioni : Durante l’idratazione il calcestruzzo si ritira ed il
suo volume cambia, causando micro fessurazioni che sono ulteriori vie di
accesso	
Questi due fenomeni creano la POROSITA’ del calcestruzzo che viene
espressa come percentuale del volume totale del materiale: circa il 6/8 %
del volume calcestruzzo è costituito da questi vuoti.
Torino,	13-14	Giugno	2018	 Centro	Ricerche	SMAT	
Il calcestruzzo e la tecnologia cristallizzante
•  La durabilità del calcestruzzo è legata alla sua POROSITA’ e quindi alla sua
PERMEABILITÀ: nonostante sembri una massa compatta, osservandolo al microscopio
elettronico il calcestruzzo è pieno di capillari, vuoti e micro fratture
•  Il calcestruzzo si degrada per effetto degli agenti chimici aggressivi (cloruri, solfati,
CO, CO2, ecc.) che, trasportati dall’acqua, penetrano nei pori e nelle micro
fessurazioni
•  Questi reagiscono coi ferro dell’armatura innescandone l’ossidazione, che sviluppa
una forte quantità di gas e crea le fratture nel calcestruzzo, iniziando il degrado
Torino,	13-14	Giugno	2018	 Centro	Ricerche	SMAT	
Il calcestruzzo e la tecnologia cristallizzante
•  Il calcestruzzo subisce l’aggressione chimica per 3 cause:
•  La permeabilità, che è la capacità dell’acqua sotto pressione di penetrare attraverso un
materiale poroso, ed è misurata come “coefficiente di penetrazione”.
•  L’assorbimento capillare, che è la capacità dell’acqua, sotto forma di umidità presente
nell’aria o di liquido, di penetrare nei pori del calcestruzzo per assorbimento, a causa delle
diverse forze di coesione, adesione e tensione superficiale del liquido (acqua) a contatto
col solido (pori del calcestruzzo)
•  La diffusione, che fa sì che una soluzione acquosa più concentrata (contenente aggressivi
chimici all’esterno) si diffonda in una soluzione meno concentrata (all’interno del
calcestruzzo) fino a raggiungere l’equilibrio, trasportando all’interno del calcestruzzo gli
agenti chimici aggressivi
Torino,	13-14	Giugno	2018	 Centro	Ricerche	SMAT	
Il calcestruzzo e la tecnologia cristallizzante
BLOCCANDO QUESTE TRE CAUSE DI DEGRADO
SI OTTIENE
UN CALCESTRUZZO IMPERMEABILE
QUINDI AD ELEVATA
DURABILITA’ E RESISTENZA
ALLE AGGRESSIONI CHIMICHE
Torino,	13-14	Giugno	2018	 Centro	Ricerche	SMAT	
Il calcestruzzo e la tecnologia cristallizzante
•  la reazione chimica di cristallizzazione utilizza la calce libera, silicati e alluminati
presenti sulle pareti dei pori e capillari, quindi la chimica propria del calcestruzzo
•  Forma cristalli aghiformi insolubili al loro interno
•  i cristalli impediscono il passaggio della molecola dell’acqua, BLOCCANDO L’INGRESSO
DEGLI AGENTI CHIMICI AGGRASSIVI CHE CAUSANO IL DEGRADO DEL CALCESTRUZZO
•  permettono tuttavia all’aria di passare, lasciando respiraRe la struttura
•  la reazione chimica si ri-innesca ogni qual volta, anche nel tempo, l’acqua tenta di
penetrare nel calcestruzzo (auto-sigillazione di fessure fino a 0,4/0,5 mm.)
•  l’intera massa è impermeabilizzata
•  i’impermeabilizzazione è perenne
Torino,	13-14	Giugno	2018	 Centro	Ricerche	SMAT	
Il calcestruzzo e la tecnologia cristallizzante
Formazione dei cristalli igroscopici nei pori del calcestruzzo
Torino,	13-14	Giugno	2018	 Centro	Ricerche	SMAT	
Il calcestruzzo e la tecnologia cristallizzante
Torino,	13-14	Giugno	2018	 Centro	Ricerche	SMAT	
Vantaggi della TECNOLOGIA CRISTALLIZZANTE
Torino,	13-14	Giugno	2018	 Centro	Ricerche	SMAT
Torino,	13-14	Giugno	2018	 Centro	Ricerche	SMAT	
Il calcestruzzo e la tecnologia cristallizzante
•  Calcestruzzo nuovo: ADDITIVI cristallizzanti in polvere cementizia o liquidi
per l’additivazione del calcestruzzo in centrale di betonaggio
•  Risanamento: BOIACCHE CEMENTIZIE o PRODOTTI A BASE ACQUOSA
cristallizzanti a penetrazione profonda per il risanamento del calcestruzzo impregnato
di acqua
•  Protezione: PRODOTTI A BASE ACQUOSA cristallizzanti polifunzionali
antidegrado per l’impermeabilizzazione e la protezione del calcestruzzo
Torino,	13-14	Giugno	2018	 Centro	Ricerche	SMAT	
Calcestruzzo nuovo: additivi
Additivi a base cementizia
•  Si dosano manualmente in centrale di betonaggio sulla tramoggia degli inerti
•  Possono influenzare lo slump
•  Non sono compatibili con tutti i tipi di cemento
Additivi liquidi a base acquosa
•  Si dosano in centrale di betonaggio come gli altri additivi liquidi
•  Entrano a far parte del ciclo automatizzato di produzione dell’impianto, garantendo
la certezza del dosaggio
•  La quantità di prodotto additivato è certificata nel DDT di ogni singola betoniera
•  Non influenzano lo slump e sono compatibili con tutti i cementi
Torino,	13-14	Giugno	2018	 Centro	Ricerche	SMAT	
Il sistema di impermeabilizzazione per cristallizzazione tipo
“VASCA BIANCA”
•  Gli additivi cristallizzanti sono il componennte principale del sistema di
impermeabilizzazione per cristallizzaione del tipo « VASCA BIANCA »
•  Il sistema combina l'uso dell’additivo (per impermeabilizzare la massa del
calcestruzzo utilizzato per costruire la struttura) con prodotti specifici e una
cura adeguata nella realizzazione dei giunti di costruzione e di
movimento.
•  Il sistema è attuato dall’impresa di costruzione che gestisce il progetto,
con l'aiuto e la supervisione dei tecnici del fornitore del sistema.
Torino,	13-14	Giugno	2018	 Centro	Ricerche	SMAT
Torino,	13-14	Giugno	2018	 Centro	Ricerche	SMAT	
Risanamento del calcestruzzo
Prodotti cristallizzanti per il risanamento del calcestruzzo:
BOIACCHE CEMENTIZIE
•  si applicano a pennello o a spruzzo con intonacatrice
•  richiedono due passate, con un tempo di attesa intermedio per l’asciugatura della
prima passata
•  richiedono la vaporizzazione di acqua per 2/3 giorni per favorire la penetrazione
del prodotto nel calcestruzzo
•  funzionano sia in spinta positiva che negativa
•  Penetrano in profondità e resistono a forti spinte idrostatiche
Torino,	13-14	Giugno	2018	 Centro	Ricerche	SMAT	
PRODOTTI LIQUIDI A BASE ACQUOSA
•  si applicano a spruzzo con una semplice pompa a bassa
pressione
•  richiedono una sola applicazione
•  non richiedono trattamenti successivi di idratazione
•  riducono di circa l’80 % il tempo di applicazione del
prodotto e di quasi il 90% il costo della mano d’opera
rispetto ai cementizi.
•  resistono pressioni idrostatiche sia positive che negative
fino a 12 bar
•  sono ecologici ed zero contenuto di VOC
Risanamento del calcestruzzo
Torino,	13-14	Giugno	2018	 Centro	Ricerche	SMAT	
MALTE CEMENTIZIE CRISTALLIZZANTI
Il sistema tipico di riparazione delle crepe nel calcestruzzo in presenza di
acqua in pressione coi prodotti cristallizzanti è quello del “crack repair”,
che consiste in:
•  Scavare una scanalatura per la lunghezza della crepa + 50 cm. per parte
•  Bloccare la venuta d’acqua con una malta cristallizzante ad azione
rapida
•  Rasare con una malta cristallizzante con caratteristiche strutturali (R4)
•  Trattare l’area con la boiacca cristallizzante o il cristallizzante liquido
IL SISTEMA FUNZIONA IN CONTROSPINTA E VIENE APPLICATO NORMALMENTE
DALL’ESTERNO A VASCHE PIENE
Risanamento del calcestruzzo
Torino,	13-14	Giugno	2018	 Centro	Ricerche	SMAT	
<Prima	dell’intervento	
Durante	l’intervento	>	
<	Dopo	l’intervento	
ESEMPIO DI
APPLICAZIONE
Risanamento del calcestruzzo
Torino,	13-14	Giugno	2018	 Centro	Ricerche	SMAT	
Protezione e ipermebilizzazione del calcestruzzo:
nuovi prodotti
I prodotti più innovativI della tecnologia cristallizzante SONO QUELLI MULTIFUNZIONE
A BASE ACQUOSA, ecologici e a zero contenuto di VOC, per la protezione ed
impermeabilizzazione delle infrastrutture e del calcestruzzo faccia vista
Questi prodotti vengono applicati in una sola passata per vaporizzazione sul
calcestruzzo, e penetrano in profondità e per cristallizzazione:
•  Impermeabilizzano la massa
•  Creano una barriera resistente alle aggressioni chimiche forti
•  Rendono repellente la superficie del calcestruzzo
Torino,	13-14	Giugno	2018	 Centro	Ricerche	SMAT	
Questi prodotti hanno una triplice azione e generano:
•  All’interno della massa del calcestruzzo
-  cristalli igroscopici che impermeabilizzano in profondità tutta la
matrice del calcestruzzo
-  cristalli idrati nello strato superficiale per 0,5/2,00 cm., a seconda
del tipo di calcestruzzo, creando una barriera estremamente
resistente agli agenti chimici aggressivi quali cloruri e solfati, alla
carbonatazione, alla ASR, ed ai cicli di gelo e disgelo
•  In superficie
-  creano un forte effetto repellente, che impedisce alle polveri
nell’aria di aderire, evita la formazione di vegetazione e nel caso
di pavimentazioni la penetrazione di olii e carburanti.
Protezione e ipermebilizzazione del calcestruzzo:
nuovi prodotti
Torino,	13-14	Giugno	2018	 Centro	Ricerche	SMAT	
Protezione e impermebilizzazione del calcestruzzo:
nuovi prodotti
Torino,	13-14	Giugno	2018	 Centro	Ricerche	SMAT	
Applicazioni per prolungare la vita del calcestruzzo
e proteggerlo dalle aggressioni chimiche
Torino,	13-14	Giugno	2018	 Centro	Ricerche	SMAT	
I sistemi di impermeabilizzazione per cristallizzazione
SOSTENIBILITA’
•  Impermeabilizzano utilizzando la chimica stessa del
calcestruzzo, eliminando l’uso di altri prodotti inquinanti
•  Conferiscono un’impermeabilizzazione perenne e non limitata
nel tempo come altri sistemi di impermeabilizzazione
•  Permettono il riciclo del calcestruzzo senza nessun costo
aggiuntivo di selezione dei materiali in quanto:
•  Utilizzano acciaio per sigillare i giunti di costruzione,
•  Utlizzano bentonite (argilla), non resine come altri sistemi di
“Vasca bianca” per I giunti
Torino,	13-14	Giugno	2018	 Centro	Ricerche	SMAT
Torino,	13-14	Giugno	2018	 Centro	Ricerche	SMAT	
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Impermeabilizzare e cristallizzare le vasche di depurazione con una tecnologia innovativa: il caso Pavia Acque

More Related Content

What's hot

Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Servizi a rete
 
Tubazioni in ghisa sferoidale per trasporto acqua potabile - Progetto Acquedo...
Tubazioni in ghisa sferoidale per trasporto acqua potabile - Progetto Acquedo...Tubazioni in ghisa sferoidale per trasporto acqua potabile - Progetto Acquedo...
Tubazioni in ghisa sferoidale per trasporto acqua potabile - Progetto Acquedo...
Servizi a rete
 
Sostituzione condotte in fibrocemento con lega polimerica
Sostituzione condotte in fibrocemento con lega polimericaSostituzione condotte in fibrocemento con lega polimerica
Sostituzione condotte in fibrocemento con lega polimerica
Servizi a rete
 
I limiti imposti dalle procedure autorizzative nella realizzazione delle reti...
I limiti imposti dalle procedure autorizzative nella realizzazione delle reti...I limiti imposti dalle procedure autorizzative nella realizzazione delle reti...
I limiti imposti dalle procedure autorizzative nella realizzazione delle reti...
Servizi a rete
 
La rete idrica parlante di AcegasApsAmga
La rete idrica parlante di AcegasApsAmgaLa rete idrica parlante di AcegasApsAmga
La rete idrica parlante di AcegasApsAmga
Servizi a rete
 
Proteggiamo ciò che è prezioso
Proteggiamo ciò che è preziosoProteggiamo ciò che è prezioso
Proteggiamo ciò che è prezioso
Servizi a rete
 
Hera e l'efficientamento energetico
Hera e l'efficientamento energeticoHera e l'efficientamento energetico
Hera e l'efficientamento energetico
Servizi a rete
 
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Servizi a rete
 
La revisione della Direttiva UE sulle Acque Potabili
La revisione della Direttiva UE sulle Acque PotabiliLa revisione della Direttiva UE sulle Acque Potabili
La revisione della Direttiva UE sulle Acque Potabili
Servizi a rete
 
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorseRevisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
Servizi a rete
 
Progetto cambiamenti climatici
Progetto cambiamenti climaticiProgetto cambiamenti climatici
Progetto cambiamenti climatici
Servizi a rete
 
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide MagoniEsempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Servizi a rete
 
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Servizi a rete
 
Sostituzione del comparto di disidratazione mediante geofiltri tessili tubola...
Sostituzione del comparto di disidratazione mediante geofiltri tessili tubola...Sostituzione del comparto di disidratazione mediante geofiltri tessili tubola...
Sostituzione del comparto di disidratazione mediante geofiltri tessili tubola...
Servizi a rete
 
Riparazione meccanica di 500 giunti di collettore DN 1700 mm dell’acquedotto ...
Riparazione meccanica di 500 giunti di collettore DN 1700 mm dell’acquedotto ...Riparazione meccanica di 500 giunti di collettore DN 1700 mm dell’acquedotto ...
Riparazione meccanica di 500 giunti di collettore DN 1700 mm dell’acquedotto ...
Servizi a rete
 
Tra ricerca tecnologica ed applicazioni operative nel settore no-dig - Carlo ...
Tra ricerca tecnologica ed applicazioni operative nel settore no-dig - Carlo ...Tra ricerca tecnologica ed applicazioni operative nel settore no-dig - Carlo ...
Tra ricerca tecnologica ed applicazioni operative nel settore no-dig - Carlo ...
Servizi a rete
 
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Servizi a rete
 
Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...
Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...
Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...
Servizi a rete
 
Tecnologie e soluzioni per l'efficienza delle reti idriche a supporto delle s...
Tecnologie e soluzioni per l'efficienza delle reti idriche a supporto delle s...Tecnologie e soluzioni per l'efficienza delle reti idriche a supporto delle s...
Tecnologie e soluzioni per l'efficienza delle reti idriche a supporto delle s...
Servizi a rete
 
Riabilitazione strutturale: effetto del rinnovamento trenchless sull'asset - ...
Riabilitazione strutturale: effetto del rinnovamento trenchless sull'asset - ...Riabilitazione strutturale: effetto del rinnovamento trenchless sull'asset - ...
Riabilitazione strutturale: effetto del rinnovamento trenchless sull'asset - ...
Servizi a rete
 

What's hot (20)

Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
 
Tubazioni in ghisa sferoidale per trasporto acqua potabile - Progetto Acquedo...
Tubazioni in ghisa sferoidale per trasporto acqua potabile - Progetto Acquedo...Tubazioni in ghisa sferoidale per trasporto acqua potabile - Progetto Acquedo...
Tubazioni in ghisa sferoidale per trasporto acqua potabile - Progetto Acquedo...
 
Sostituzione condotte in fibrocemento con lega polimerica
Sostituzione condotte in fibrocemento con lega polimericaSostituzione condotte in fibrocemento con lega polimerica
Sostituzione condotte in fibrocemento con lega polimerica
 
I limiti imposti dalle procedure autorizzative nella realizzazione delle reti...
I limiti imposti dalle procedure autorizzative nella realizzazione delle reti...I limiti imposti dalle procedure autorizzative nella realizzazione delle reti...
I limiti imposti dalle procedure autorizzative nella realizzazione delle reti...
 
La rete idrica parlante di AcegasApsAmga
La rete idrica parlante di AcegasApsAmgaLa rete idrica parlante di AcegasApsAmga
La rete idrica parlante di AcegasApsAmga
 
Proteggiamo ciò che è prezioso
Proteggiamo ciò che è preziosoProteggiamo ciò che è prezioso
Proteggiamo ciò che è prezioso
 
Hera e l'efficientamento energetico
Hera e l'efficientamento energeticoHera e l'efficientamento energetico
Hera e l'efficientamento energetico
 
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
 
La revisione della Direttiva UE sulle Acque Potabili
La revisione della Direttiva UE sulle Acque PotabiliLa revisione della Direttiva UE sulle Acque Potabili
La revisione della Direttiva UE sulle Acque Potabili
 
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorseRevisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
 
Progetto cambiamenti climatici
Progetto cambiamenti climaticiProgetto cambiamenti climatici
Progetto cambiamenti climatici
 
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide MagoniEsempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
 
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
 
Sostituzione del comparto di disidratazione mediante geofiltri tessili tubola...
Sostituzione del comparto di disidratazione mediante geofiltri tessili tubola...Sostituzione del comparto di disidratazione mediante geofiltri tessili tubola...
Sostituzione del comparto di disidratazione mediante geofiltri tessili tubola...
 
Riparazione meccanica di 500 giunti di collettore DN 1700 mm dell’acquedotto ...
Riparazione meccanica di 500 giunti di collettore DN 1700 mm dell’acquedotto ...Riparazione meccanica di 500 giunti di collettore DN 1700 mm dell’acquedotto ...
Riparazione meccanica di 500 giunti di collettore DN 1700 mm dell’acquedotto ...
 
Tra ricerca tecnologica ed applicazioni operative nel settore no-dig - Carlo ...
Tra ricerca tecnologica ed applicazioni operative nel settore no-dig - Carlo ...Tra ricerca tecnologica ed applicazioni operative nel settore no-dig - Carlo ...
Tra ricerca tecnologica ed applicazioni operative nel settore no-dig - Carlo ...
 
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
 
Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...
Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...
Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...
 
Tecnologie e soluzioni per l'efficienza delle reti idriche a supporto delle s...
Tecnologie e soluzioni per l'efficienza delle reti idriche a supporto delle s...Tecnologie e soluzioni per l'efficienza delle reti idriche a supporto delle s...
Tecnologie e soluzioni per l'efficienza delle reti idriche a supporto delle s...
 
Riabilitazione strutturale: effetto del rinnovamento trenchless sull'asset - ...
Riabilitazione strutturale: effetto del rinnovamento trenchless sull'asset - ...Riabilitazione strutturale: effetto del rinnovamento trenchless sull'asset - ...
Riabilitazione strutturale: effetto del rinnovamento trenchless sull'asset - ...
 

Similar to Impermeabilizzare e cristallizzare le vasche di depurazione con una tecnologia innovativa: il caso Pavia Acque

Il PE e il suo importante contributo all’Industria Idrica
Il PE e il suo importante contributo all’Industria IdricaIl PE e il suo importante contributo all’Industria Idrica
Il PE e il suo importante contributo all’Industria Idrica
Servizi a rete
 
Il PE e il suo importante contributo all'Industria Idrica - Carlo Gianetti
Il PE e il suo importante contributo all'Industria Idrica - Carlo GianettiIl PE e il suo importante contributo all'Industria Idrica - Carlo Gianetti
Il PE e il suo importante contributo all'Industria Idrica - Carlo Gianetti
Servizi a rete
 
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...
Servizi a rete
 
Case Study - PROGETTARE PER LA SANITA’ Pavimentazione in laterizio per il Nuo...
Case Study - PROGETTARE PER LA SANITA’ Pavimentazione in laterizio per il Nuo...Case Study - PROGETTARE PER LA SANITA’ Pavimentazione in laterizio per il Nuo...
Case Study - PROGETTARE PER LA SANITA’ Pavimentazione in laterizio per il Nuo...
SOLAVA
 
Case study HOBAS: collettore fognario di Lecce
Case study HOBAS: collettore fognario di LecceCase study HOBAS: collettore fognario di Lecce
Case study HOBAS: collettore fognario di Lecce
Amiblu Italia
 
Sistemi ad alta resistenza per condotte fognarie di grande diametro
Sistemi ad alta resistenza per condotte fognarie di grande diametroSistemi ad alta resistenza per condotte fognarie di grande diametro
Sistemi ad alta resistenza per condotte fognarie di grande diametro
Servizi a rete
 
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Servizi a rete
 
Il sistema 3p
Il sistema 3p Il sistema 3p
Il sistema 3p
Maremmana Ecologia
 
Impianto natatorio(tv)
Impianto natatorio(tv)Impianto natatorio(tv)
Impianto natatorio(tv)SOLAVA
 
Capriotti - Bonifica amianto Teramo
Capriotti - Bonifica amianto TeramoCapriotti - Bonifica amianto Teramo
Capriotti - Bonifica amianto Teramo
L & L Comunicazione
 
La progettazione dei sistemi di tenuta idraulica nei nuovi impianti di depura...
La progettazione dei sistemi di tenuta idraulica nei nuovi impianti di depura...La progettazione dei sistemi di tenuta idraulica nei nuovi impianti di depura...
La progettazione dei sistemi di tenuta idraulica nei nuovi impianti di depura...
Servizi a rete
 
Cantieri cavit
Cantieri cavitCantieri cavit
Cantieri cavit
Vittorio Colombino
 
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Servizi a rete
 
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-digLe applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Servizi a rete
 
RACI PRODUCT PROFILE ( Italian-English )
RACI PRODUCT PROFILE ( Italian-English )RACI PRODUCT PROFILE ( Italian-English )
RACI PRODUCT PROFILE ( Italian-English )
Raci srl Italy
 
La tecnologia del Deep Penetrating Capillary (DPC) per la riparazione di fess...
La tecnologia del Deep Penetrating Capillary (DPC) per la riparazione di fess...La tecnologia del Deep Penetrating Capillary (DPC) per la riparazione di fess...
La tecnologia del Deep Penetrating Capillary (DPC) per la riparazione di fess...
Servizi a rete
 
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
Servizi a rete
 
Cantiere Sostenibile
Cantiere SostenibileCantiere Sostenibile
Cantiere Sostenibiledavdek
 
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Mariang...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Mariang...“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Mariang...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Mariang...
Servizi a rete
 
Calcestruzzo e impermeabilità: come aumentare la durabilità di strutture nuo...
Calcestruzzo e impermeabilità: come aumentare  la durabilità di strutture nuo...Calcestruzzo e impermeabilità: come aumentare  la durabilità di strutture nuo...
Calcestruzzo e impermeabilità: come aumentare la durabilità di strutture nuo...
Servizi a rete
 

Similar to Impermeabilizzare e cristallizzare le vasche di depurazione con una tecnologia innovativa: il caso Pavia Acque (20)

Il PE e il suo importante contributo all’Industria Idrica
Il PE e il suo importante contributo all’Industria IdricaIl PE e il suo importante contributo all’Industria Idrica
Il PE e il suo importante contributo all’Industria Idrica
 
Il PE e il suo importante contributo all'Industria Idrica - Carlo Gianetti
Il PE e il suo importante contributo all'Industria Idrica - Carlo GianettiIl PE e il suo importante contributo all'Industria Idrica - Carlo Gianetti
Il PE e il suo importante contributo all'Industria Idrica - Carlo Gianetti
 
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...
 
Case Study - PROGETTARE PER LA SANITA’ Pavimentazione in laterizio per il Nuo...
Case Study - PROGETTARE PER LA SANITA’ Pavimentazione in laterizio per il Nuo...Case Study - PROGETTARE PER LA SANITA’ Pavimentazione in laterizio per il Nuo...
Case Study - PROGETTARE PER LA SANITA’ Pavimentazione in laterizio per il Nuo...
 
Case study HOBAS: collettore fognario di Lecce
Case study HOBAS: collettore fognario di LecceCase study HOBAS: collettore fognario di Lecce
Case study HOBAS: collettore fognario di Lecce
 
Sistemi ad alta resistenza per condotte fognarie di grande diametro
Sistemi ad alta resistenza per condotte fognarie di grande diametroSistemi ad alta resistenza per condotte fognarie di grande diametro
Sistemi ad alta resistenza per condotte fognarie di grande diametro
 
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
 
Il sistema 3p
Il sistema 3p Il sistema 3p
Il sistema 3p
 
Impianto natatorio(tv)
Impianto natatorio(tv)Impianto natatorio(tv)
Impianto natatorio(tv)
 
Capriotti - Bonifica amianto Teramo
Capriotti - Bonifica amianto TeramoCapriotti - Bonifica amianto Teramo
Capriotti - Bonifica amianto Teramo
 
La progettazione dei sistemi di tenuta idraulica nei nuovi impianti di depura...
La progettazione dei sistemi di tenuta idraulica nei nuovi impianti di depura...La progettazione dei sistemi di tenuta idraulica nei nuovi impianti di depura...
La progettazione dei sistemi di tenuta idraulica nei nuovi impianti di depura...
 
Cantieri cavit
Cantieri cavitCantieri cavit
Cantieri cavit
 
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
 
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-digLe applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
 
RACI PRODUCT PROFILE ( Italian-English )
RACI PRODUCT PROFILE ( Italian-English )RACI PRODUCT PROFILE ( Italian-English )
RACI PRODUCT PROFILE ( Italian-English )
 
La tecnologia del Deep Penetrating Capillary (DPC) per la riparazione di fess...
La tecnologia del Deep Penetrating Capillary (DPC) per la riparazione di fess...La tecnologia del Deep Penetrating Capillary (DPC) per la riparazione di fess...
La tecnologia del Deep Penetrating Capillary (DPC) per la riparazione di fess...
 
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
 
Cantiere Sostenibile
Cantiere SostenibileCantiere Sostenibile
Cantiere Sostenibile
 
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Mariang...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Mariang...“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Mariang...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Mariang...
 
Calcestruzzo e impermeabilità: come aumentare la durabilità di strutture nuo...
Calcestruzzo e impermeabilità: come aumentare  la durabilità di strutture nuo...Calcestruzzo e impermeabilità: come aumentare  la durabilità di strutture nuo...
Calcestruzzo e impermeabilità: come aumentare la durabilità di strutture nuo...
 

More from Servizi a rete

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 

Impermeabilizzare e cristallizzare le vasche di depurazione con una tecnologia innovativa: il caso Pavia Acque

  • 1.
  • 3. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT IMPERMEABILIZZARE E CRISTALLIZZARE LE VASCHE DI DEPURAZIONE CON UNA TECNOLOGIA INNOVATIVA: IL CASO DI PAVIA ACQUE
  • 4. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT Chi è PAVIA ACQUE? Gestore Unico, in forma consortile, del Servizio Idrico Integrato della Provincia di Pavia -  Circa 550.000 abitanti serviti -  Circa 60 Mm3/anno acqua erogata -  363 pozzi, 152 sorgenti -  128 depuratori, 455 Imhoff -  Circa 7.000 km reti A/F
  • 5. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT Attività e investimenti Pavia Acque è attiva dal 2008 come società patrimoniale; dal 01/01/2014 ha ottenuto dalla Provincia di Pavia (EGATO) l’affidamento in house del Servizio Idrico Integrato per 20 anni. Dal 2009 al 2017 Pavia Acque ha realizzato investimenti su reti e impianti per oltre 84 M€. L’attuale piano degli interventi (2016/2019) prevede circa 112 M€ di investimenti.
  • 7. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT Necessità prioritarie Nel corso degli ultimi anni Pavia Acque ha dovuto risolvere numerose criticità, dando la massima priorità ai segmenti di fognatura e depurazione. Negli anni tra il 2012 e il 2017 sono stati adeguati e potenziati tutti i maggiori impianti di depurazione della Provincia (Pavia, Vigevano, Voghera, Casteggio, Broni) e realizzati nuovi impianti (tra cui Vidigulfo).
  • 8. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT NELLA REALIZZAZIONE DI ALCUNI DEPURATORI PAVIA ACQUE HA UTILIZZATO, FRA LE PRIME AZIENDE DI SERVIZI IN ITALIA, LA TECNOLOGIA DI IMPERMEABILIZZAZIONE PER CRISTALLIZZAZIONE
  • 9. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT Il sistema di impermeabilizzazione per cristallizzazione: l’esperienza di PAVIA ACQUE Obiettivi: -  Semplificazione delle attività di costruzione/rivestimento di vasche a tenuta -  Riduzione dei tempi di costruzione dei manufatti -  Riduzione dei costi di realizzazione/rivestimento -  Prolungamento della vita dei calcestruzzi
  • 10. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT Il sistema di impermeabilizzazione per cristallizzazione: l’esperienza di PAVIA ACQUE
  • 11. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT Caso 1 – Nuovo comparto di post-denitrificazione del depuratore di Pavia (130.000 a.e.)
  • 12. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT Caso 1 – Nuovo comparto di post-denitrificazione del depuratore di Pavia (130.000 a.e.)
  • 13. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT Caso 1 – Nuovo comparto di post-denitrificazione del depuratore di Pavia (130.000 a.e.)
  • 14. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT Caso 1 – Nuovo comparto di post-denitrificazione del depuratore di Pavia (130.000 a.e.)
  • 15. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT Caso 2 – Nuova vasca di ossidazione biologica del depuratore di Vigevano (86.500 a.e.)
  • 16. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT Caso 2 – Nuova vasca di ossidazione biologica del depuratore di Vigevano (86.500 a.e.)
  • 17. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT Caso 3 – Nuovo impianto di depurazione di Vidigulfo (12.000 a.e.)
  • 18. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT Caso 3 – Nuovo impianto di depurazione di Vidigulfo (12.000 a.e.)
  • 19. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT Caso 3 – Nuovo impianto di depurazione di Vidigulfo (12.000 a.e.)
  • 20. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT Il sistema di impermeabilizzazione per cristallizzazione: l’esperienza di PAVIA ACQUE Risultati ottenuti: -  Semplificazione delle attività di costruzione à Y -  Riduzione dei tempi di costruzione dei manufatti à Y -  Riduzione dei costi di realizzazione (no rivestimento) à Y -  Prolungamento della vita dei calcestruzzi à ??? (lo scoprirà chi arriverà dopo di noi…)
  • 21. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT LA TECNOLOGIA DI IMPERMEABILIZZAZIONE DEL CALCESTRUZZO PER CRISTALLIZZAZIONE
  • 22. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT Il calcestruzzo e la tecnologia cristallizzante •  Per rendere il calcestruzzo lavorabile si usa più acqua di quanta necessaria per il processo di idratazione: •  rapporto acqua/cemento minimo per una completa idratazione: circa 0,3 ma la miscela così ottenuta è estremamente asciutta •  per renderla lavorabile occorre usare più acqua di quanto necessaria per l’idratazione •  Così gli aggregati sedimentano sul fondo spingendo l’acqua in eccesso verso la superficie, formando pori e capillari. Formazione dei pori e capillari
  • 23. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT Il calcestruzzo e la tecnologia cristallizzante Canali di fuorusita : L’acqua in eccesso fuorisce dal calcestuzzo e lascia una rete di pori e capillari che trattengono la calce libera e il cemento non idratato sulle loro pareti interne, creando per l’acqua e per gli ioni aggressivi una via di accesso per entrare e deteriorare il calcestruzzo Micro/Macro Fessurazioni : Durante l’idratazione il calcestruzzo si ritira ed il suo volume cambia, causando micro fessurazioni che sono ulteriori vie di accesso Questi due fenomeni creano la POROSITA’ del calcestruzzo che viene espressa come percentuale del volume totale del materiale: circa il 6/8 % del volume calcestruzzo è costituito da questi vuoti.
  • 24. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT Il calcestruzzo e la tecnologia cristallizzante •  La durabilità del calcestruzzo è legata alla sua POROSITA’ e quindi alla sua PERMEABILITÀ: nonostante sembri una massa compatta, osservandolo al microscopio elettronico il calcestruzzo è pieno di capillari, vuoti e micro fratture •  Il calcestruzzo si degrada per effetto degli agenti chimici aggressivi (cloruri, solfati, CO, CO2, ecc.) che, trasportati dall’acqua, penetrano nei pori e nelle micro fessurazioni •  Questi reagiscono coi ferro dell’armatura innescandone l’ossidazione, che sviluppa una forte quantità di gas e crea le fratture nel calcestruzzo, iniziando il degrado
  • 25. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT Il calcestruzzo e la tecnologia cristallizzante •  Il calcestruzzo subisce l’aggressione chimica per 3 cause: •  La permeabilità, che è la capacità dell’acqua sotto pressione di penetrare attraverso un materiale poroso, ed è misurata come “coefficiente di penetrazione”. •  L’assorbimento capillare, che è la capacità dell’acqua, sotto forma di umidità presente nell’aria o di liquido, di penetrare nei pori del calcestruzzo per assorbimento, a causa delle diverse forze di coesione, adesione e tensione superficiale del liquido (acqua) a contatto col solido (pori del calcestruzzo) •  La diffusione, che fa sì che una soluzione acquosa più concentrata (contenente aggressivi chimici all’esterno) si diffonda in una soluzione meno concentrata (all’interno del calcestruzzo) fino a raggiungere l’equilibrio, trasportando all’interno del calcestruzzo gli agenti chimici aggressivi
  • 26. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT Il calcestruzzo e la tecnologia cristallizzante BLOCCANDO QUESTE TRE CAUSE DI DEGRADO SI OTTIENE UN CALCESTRUZZO IMPERMEABILE QUINDI AD ELEVATA DURABILITA’ E RESISTENZA ALLE AGGRESSIONI CHIMICHE
  • 27. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT Il calcestruzzo e la tecnologia cristallizzante •  la reazione chimica di cristallizzazione utilizza la calce libera, silicati e alluminati presenti sulle pareti dei pori e capillari, quindi la chimica propria del calcestruzzo •  Forma cristalli aghiformi insolubili al loro interno •  i cristalli impediscono il passaggio della molecola dell’acqua, BLOCCANDO L’INGRESSO DEGLI AGENTI CHIMICI AGGRASSIVI CHE CAUSANO IL DEGRADO DEL CALCESTRUZZO •  permettono tuttavia all’aria di passare, lasciando respiraRe la struttura •  la reazione chimica si ri-innesca ogni qual volta, anche nel tempo, l’acqua tenta di penetrare nel calcestruzzo (auto-sigillazione di fessure fino a 0,4/0,5 mm.) •  l’intera massa è impermeabilizzata •  i’impermeabilizzazione è perenne
  • 28. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT Il calcestruzzo e la tecnologia cristallizzante Formazione dei cristalli igroscopici nei pori del calcestruzzo
  • 32. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT Il calcestruzzo e la tecnologia cristallizzante •  Calcestruzzo nuovo: ADDITIVI cristallizzanti in polvere cementizia o liquidi per l’additivazione del calcestruzzo in centrale di betonaggio •  Risanamento: BOIACCHE CEMENTIZIE o PRODOTTI A BASE ACQUOSA cristallizzanti a penetrazione profonda per il risanamento del calcestruzzo impregnato di acqua •  Protezione: PRODOTTI A BASE ACQUOSA cristallizzanti polifunzionali antidegrado per l’impermeabilizzazione e la protezione del calcestruzzo
  • 33. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT Calcestruzzo nuovo: additivi Additivi a base cementizia •  Si dosano manualmente in centrale di betonaggio sulla tramoggia degli inerti •  Possono influenzare lo slump •  Non sono compatibili con tutti i tipi di cemento Additivi liquidi a base acquosa •  Si dosano in centrale di betonaggio come gli altri additivi liquidi •  Entrano a far parte del ciclo automatizzato di produzione dell’impianto, garantendo la certezza del dosaggio •  La quantità di prodotto additivato è certificata nel DDT di ogni singola betoniera •  Non influenzano lo slump e sono compatibili con tutti i cementi
  • 34. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT Il sistema di impermeabilizzazione per cristallizzazione tipo “VASCA BIANCA” •  Gli additivi cristallizzanti sono il componennte principale del sistema di impermeabilizzazione per cristallizzaione del tipo « VASCA BIANCA » •  Il sistema combina l'uso dell’additivo (per impermeabilizzare la massa del calcestruzzo utilizzato per costruire la struttura) con prodotti specifici e una cura adeguata nella realizzazione dei giunti di costruzione e di movimento. •  Il sistema è attuato dall’impresa di costruzione che gestisce il progetto, con l'aiuto e la supervisione dei tecnici del fornitore del sistema.
  • 36. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT Risanamento del calcestruzzo Prodotti cristallizzanti per il risanamento del calcestruzzo: BOIACCHE CEMENTIZIE •  si applicano a pennello o a spruzzo con intonacatrice •  richiedono due passate, con un tempo di attesa intermedio per l’asciugatura della prima passata •  richiedono la vaporizzazione di acqua per 2/3 giorni per favorire la penetrazione del prodotto nel calcestruzzo •  funzionano sia in spinta positiva che negativa •  Penetrano in profondità e resistono a forti spinte idrostatiche
  • 37. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT PRODOTTI LIQUIDI A BASE ACQUOSA •  si applicano a spruzzo con una semplice pompa a bassa pressione •  richiedono una sola applicazione •  non richiedono trattamenti successivi di idratazione •  riducono di circa l’80 % il tempo di applicazione del prodotto e di quasi il 90% il costo della mano d’opera rispetto ai cementizi. •  resistono pressioni idrostatiche sia positive che negative fino a 12 bar •  sono ecologici ed zero contenuto di VOC Risanamento del calcestruzzo
  • 38. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT MALTE CEMENTIZIE CRISTALLIZZANTI Il sistema tipico di riparazione delle crepe nel calcestruzzo in presenza di acqua in pressione coi prodotti cristallizzanti è quello del “crack repair”, che consiste in: •  Scavare una scanalatura per la lunghezza della crepa + 50 cm. per parte •  Bloccare la venuta d’acqua con una malta cristallizzante ad azione rapida •  Rasare con una malta cristallizzante con caratteristiche strutturali (R4) •  Trattare l’area con la boiacca cristallizzante o il cristallizzante liquido IL SISTEMA FUNZIONA IN CONTROSPINTA E VIENE APPLICATO NORMALMENTE DALL’ESTERNO A VASCHE PIENE Risanamento del calcestruzzo
  • 40. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT Protezione e ipermebilizzazione del calcestruzzo: nuovi prodotti I prodotti più innovativI della tecnologia cristallizzante SONO QUELLI MULTIFUNZIONE A BASE ACQUOSA, ecologici e a zero contenuto di VOC, per la protezione ed impermeabilizzazione delle infrastrutture e del calcestruzzo faccia vista Questi prodotti vengono applicati in una sola passata per vaporizzazione sul calcestruzzo, e penetrano in profondità e per cristallizzazione: •  Impermeabilizzano la massa •  Creano una barriera resistente alle aggressioni chimiche forti •  Rendono repellente la superficie del calcestruzzo
  • 41. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT Questi prodotti hanno una triplice azione e generano: •  All’interno della massa del calcestruzzo -  cristalli igroscopici che impermeabilizzano in profondità tutta la matrice del calcestruzzo -  cristalli idrati nello strato superficiale per 0,5/2,00 cm., a seconda del tipo di calcestruzzo, creando una barriera estremamente resistente agli agenti chimici aggressivi quali cloruri e solfati, alla carbonatazione, alla ASR, ed ai cicli di gelo e disgelo •  In superficie -  creano un forte effetto repellente, che impedisce alle polveri nell’aria di aderire, evita la formazione di vegetazione e nel caso di pavimentazioni la penetrazione di olii e carburanti. Protezione e ipermebilizzazione del calcestruzzo: nuovi prodotti
  • 42. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT Protezione e impermebilizzazione del calcestruzzo: nuovi prodotti
  • 43. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT Applicazioni per prolungare la vita del calcestruzzo e proteggerlo dalle aggressioni chimiche
  • 44. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT I sistemi di impermeabilizzazione per cristallizzazione SOSTENIBILITA’ •  Impermeabilizzano utilizzando la chimica stessa del calcestruzzo, eliminando l’uso di altri prodotti inquinanti •  Conferiscono un’impermeabilizzazione perenne e non limitata nel tempo come altri sistemi di impermeabilizzazione •  Permettono il riciclo del calcestruzzo senza nessun costo aggiuntivo di selezione dei materiali in quanto: •  Utilizzano acciaio per sigillare i giunti di costruzione, •  Utlizzano bentonite (argilla), non resine come altri sistemi di “Vasca bianca” per I giunti