SlideShare a Scribd company logo
L’efficientamento energetico negli impianti di depurazione:
il caso dell’impianto SMAT a servizio della città Metropolitana Torinese
Luca De Giorgio
Direttore Operativo
SMAT SpA
Martedì 18 aprile 2023 | SMAT, Torino
Martedì 18 aprile 2023, Torino
LA REALTA’ SMAT (dati al 31.12.2021)
Depuratori (a.e.) Numero a.e. serviti (2020)
< 10.000 373
2,74 milioni
10.000 ÷ 15.000 4
15.000 ÷ 150.000 15
150.000 ÷ 2.000.000 1
Oltre 2.000.000 1
TOTALE 394 -
• Comuni serviti: 290 (2021)
• Territorio servito: 6.317 km2
• Abitanti serviti: 2,2 milioni
• Utenze servite: 412.043
• Rete di acquedotto: 12.842km
• Acqua erogata: 171 milioni m3
• Fonti approvvigionamento: 1.820
• Impianti di potabilizzazione: 94
• Forza lavoro: 989 dipendenti
• Totale ricavi: 439 milioni €
• EBIT: 47 milioni €
• Rete fognaria: 10.115 km
• Ab. Equivalenti: 2,74 milioni a.e.
• Volumi depurati: 316 milioni m3
• Energia autoprodotta: 9.984 MWh
SMAT è il Gestore unico del Servizio Idrico Integrato per i comuni della Città Metropolitana di Torino
(99,63% della popolazione residente servita – ATO 3 Torinese)
Società per Azioni a partecipazione totalmente pubblica con affidamento in house
Martedì 18 aprile 2023, Torino
I COLLETTORI INTERCOMUNALI DI ADDUZIONE ALL’IMPIANTO
1984 1991
• A sud e a nord di Torino una rete ramificata di collettori raccoglie le acque delle
fognature comunali.
• Un grande collettore, lungo più di 15 km, raccoglie gli scarichi a monte di Torino e
li convoglia in Piazza Sofia. Tale collettore, che attraversa il ventre cittadino
parallelamente al corso del fiume Po in sponda sinistra, è costituito da un
manufatto in c.a. dalle dimensioni interne di 2,6 m di larghezza e 2,8 m di altezza;
capace di inghiottire un autobus è in grado si convogliare oltre 5.000 l/s di
liquame.
• La rete consortile, da Piazza Sofia a Settimo, è costituita da tre collettori affiancati
dalle dimensioni di 2,5 m di larghezza per 2 di altezza ciascuno.
Rete collettori principali 250 km
Martedì 18 aprile 2023, Torino
LA NUOVA IDROPOLITANA
LUNGHEZZA del COLLETTORE:
14.400 m
POZZI E CAMERE IN NUMERI
• n. 4 pozzi di servizio per la TBM
• n. 2 pozzi per microtunneling
• n. 9 camere di raccordo con le fognature esistenti
• n. 6 pozzi di caduta
• n. 9 pozzi di ispezione
• n. 18 pozzi di servizio
• n. 5 camere per intubamento
• n. 2 pozzi per relining
• n. 2 camere di spinta per microtunnel
Martedì 18 aprile 2023, Torino
L’IMPIANTO DI DEPURAZIONE A SERVIZIO DELLA CITTA’ METROPOLITANA
• Comuni serviti 41
• Potenzialità massima 3.200.000 a.e.
• Abitanti equivalenti serviti 2.000.000 circa
• Abitanti serviti oltre 1.400.000
• Portata trattata 200.000.000 m3/anno
• Portata media oraria 22.000 m3/h
• Lavoratori impiegati 82
• Acqua riutilizzata 3.500.000 m3/anno
• Biometano prodotto 6.500.000 Smc/anno
• Sabbie recuperate 3.000 ton/anno
Martedì 18 aprile 2023, Torino
L’IMPIANTO DI DEPURAZIONE A SERVIZIO DELLA CITTA’ METROPOLITANA
Martedì 18 aprile 2023, Torino
I CONSUMI ENERGETICI NEGLI ANNI
SOMMARIO ARGOMENTI
1. Sezione di deammonificazione (2019) 4. Sostituzione del sistema di diffusione dell’aria (2022 – in corso)
2. Sostituzione dei turbocompressori (2020) 5. Upgrading del biogas a biometano (2021)
3. Implementazione dell’aerazione intermittente (2021) 6. Riepilogo dei risultati conseguiti, interventi in corso e interventi futuri
45,000,000
50,000,000
55,000,000
60,000,000
65,000,000
media '11 - '13 media '14 - '16 media '17 - '19 media '20 - '22
[media kWh/anno per triennio]
Ottimizzazione di processo linea acque
Ottimizzazione di processo linea fanghi
Nuova modalità disidratazione fanghi
Sezione di deammonificazione
Sostituzione turbocompressori
Implementazione aerazione intermittente
Martedì 18 aprile 2023, Torino
1. LA SEZIONE DI DEAMMONIFICAZIONE
• La sezione di deammonificazione è basata su una innovativa tecnologia per la rimozione efficace ed efficiente dell’azoto dalle acque di risulta della linea fanghi (flusso ricco di azoto,
derivante dalla disidratazione dei fanghi di depurazione a valle della digestione anaerobica);
• il processo adottato si basa su particolari ceppi batterici, detti Anammox, in grado di rimuovere l’azoto con ottime performance e un consumo energetico notevolmente inferiore
rispetto alle tecnologie tradizionali;
• la sezione di demmonificazione dell’impianto di Castiglione T.se rappresenta, ad oggi, la più grande applicazione in Europa della tecnologia Anammox nel campo delle acque reflue
urbane.
Rispetto al processo tradizionale:
• 95% risparmio di sostanze organiche
• 60% risparmio di energia
• 80% riduzione di fanghi
Azoto totale rimosso: 1.150 kg/d
(consente all’impianto di raggiungere un abbattimento complessivo pari a circa l’80% dell’azoto totale in ingresso)
Investimento: 3.000.000 Euro circa
Parametro U. m. TRADIZIONALE DEAMMONIFICAZIONE ∆
Azoto totale rimosso [kg N/y] 420.480 420.480 -
Consumo specifico di energia [kWh/kg N] 4,0 1,67 -2,3
Consumo complessivo di energia elettrica [kWh/y] 1.681.920 702.202 -979.718
Descrizione attività
Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7
Ideazione e progettazione preliminare
Gara d'appalto a procedura aperta e aggiudicazione
Progettazione definitiva
Progettazione esecutiva
Esecuzione lavori
Martedì 18 aprile 2023, Torino
2. LA SOSTITUZIONE DEI TURBOCOMPRESSORI
L’intervento ha compreso le seguenti attività:
• sostituzione di n. 9 turbocompressori a servizio del comparto di ossidazione;
• sostituzione dei quadri di comando e controllo dei turbocompressori;
• sostituzione delle valvole di regolazione della portata alle singole vasche di ogni modulo;
• tempo di ritorno stimato in fase di progetto: 6,2 anni.
• I turbocompressori hanno la funzione di soddisfare il fabbisogno di aria necessaria alla sezione di trattamento biologico delle acque reflue.
• Il consumo energetico del comparto di aerazione costituisce tipicamente il 50% circa dei consumi elettrici di un impianto di depurazione.
Descrizione attività
Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
Ideazione e progettazione
Gara d'appalto a procedura aperta e aggiudicazione
Criticità amministrative legate alll'aggiudicazione
Esecuzione lavori
Investimento: 2.800.000 Euro circa
Risparmio energetico: 2.950 MWh/y
Martedì 18 aprile 2023, Torino
3. IMPLEMENTAZIONE DELL’AERAZIONE INTERMITTENTE
Obiettivi dell’intervento
• migliorare l’abbattimento delle forme azotate
• raggiungere l’abbattimento del 78% come TN per obiettivi regionali
• risparmio energetico
• preservare l’impiantistica meccanica ed elettrica, evitare troppi interventi degli interruttori di media tensione.
Soluzione
Realizzazione di un sistema di regolazione «ad hoc» sulla base delle specifiche definite da SMAT  installazione del
controllore di processo in grado di mantenere aerate sempre almeno 2 vasche lasciando in marcia il
turbocompressore in priorità 1  no effetto «attacca – stacca». Distribuzione ottimale delle portate d’aria alle vasche
 controllo portata d’aria ai diffusori regolando le aperture minime delle valvole a fuso.
Sfide legate ad un impianto complesso
• 4 moduli, ognuno con 6 vasche indipendenti
• 2+R compressori per ciascun modulo e valvole di regolazione dell’aria nelle 6 vasche del modulo
• presenza di sonde di ammoniaca e nitrati in ogni vasca
• compressori alimentati in media tensione (6000 V)
Descrizione attività
Anno 2019 Anno 2020 Anno 2021
9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4
Ideazione e progettazione
Installazione
Marcia controllata
Martedì 18 aprile 2023, Torino
3. IMPLEMENTAZIONE DELL’AERAZIONE INTERMITTENTE
7.8
6.2
0.0
1.0
2.0
3.0
4.0
5.0
6.0
7.0
8.0
9.0
10.0
TN out impianto
• L’intervento effettuato a seguito della sostituzione dei turbocompressori ha riguardato l’introduzione di una logica di controllo e regolazione dell’aerazione delle vasche di
ossidazione biologica
• La logica di controllo si basa sull’alternanza di fasi di aerazione e di spegnimento dei compressori con il fine di garantire la successione di condizioni ossidative (nitrificazione ) e
anossiche (denitrificazione);
• Il sistema, agendo e regolando la durata delle due fasi, garantisce l’erogazione del giusto quantitativo di aria con il duplice beneficio di minimizzare i consumi energetici e
massimizzare la performance depurativa;
• Investimento: 370.000 Euro circa
• Tempi di realizzazione: 8 mesi
• Risparmio energetico: 1.700 MWh/y circa
Aerazione
continua
Aerazione
Intermittente
Attivazione AE
Martedì 18 aprile 2023, Torino
CONSUMI ENERGETICI ED EFFICIENZA DI RIMOZIONE DELL’AZOTO NEL TEMPO
Obiettivo PTA per l’impianto di depurazione di Castiglione T.se: 78% abbattimento di N
Obiettivo futuro
Ulteriore ottimizzazione del reparto di trattamento biologico delle acque reflue mediante:
• Migliore controllo dell’aerazione integrando la tecnologia installata con i nuovi diffusori dell’aria e riducendo le perdite
• Utilizzo di sistemi di monitoraggio dello ione ammonio in vasca con nuove sonde di processo
media '11 - '13 media '14 - '16 media '17 - '19 media '20 - '22
kWh/anno 63,986,364 58,406,274 57,146,086 53,349,089
% abbattimento Ntot 73.93% 73.21% 76.35% 82.55%
68.00%
70.00%
72.00%
74.00%
76.00%
78.00%
80.00%
82.00%
84.00%
45,000,000
50,000,000
55,000,000
60,000,000
65,000,000
kWh/anno
% abbattimento Ntot
Martedì 18 aprile 2023, Torino
4. SOSTITUZIONE DEL SISTEMA DI DIFFUSIONE DELL’ARIA
Investimento: 4.900.000 Euro circa
Incremento stimato dell’efficienza di
trasferimento dell’ossigeno: +30%
Riduzione stimata dei consumi energetici: 5.300
MWh/y
Il progetto prevede:
• sostituzione completa della rete di diffusione
dell’aria nelle 24 vasche di ossidazione del
comparto biologico (33.374 diffusori);
• sostituzione di tutti gli elettromiscelatori del 4°
modulo;
• sostituzione delle attuali sonde per la misura
dell’ammonio con analizzatori per il monitoraggio
del parametro ammonio ed ortofosfato.
Martedì 18 aprile 2023, Torino
9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7
Ideazione e progettazione definitiva
Autorizzazioni Enti
Gara d'appalto a procedura aperta e aggiudicazione
Progettazione esecutiva
Esecuzione lavori
Descrizione attività
Anno 2018 Anno 2019 Anno 2020
• Tradizionalmente il biogas prodotto dal comparto di digestione anaerobica veniva utilizzato in motori a combustione interna per la cogenerazione di energia elettrica e termica da
fonte rinnovabile;
• La recente innovazione della normativa italiana di settore (DM 2 marzo 2018) ha aperto, e fortemente incentivato, una nuova possibilità di utilizzo del biogas: la biometanazione,
ovvero il processo attraverso il quale la CO2 e gli altri composti indesiderati (H2O, H2S, silossani, composti alogenati, etc.) vengono rimossi dal biogas al fine di produrre una miscela
gassosa con un tenore di metano assimilabile a quello del gas naturale (tipicamente >95%), che possa essere immessa nella rete di distribuzione.
• In particolare il legislatore italiano ha previsto che il biometano immesso in rete sia destinato all’uso nel settore degli autotrasporti, che potrà giovare di una fonte energetica
rinnovabile.
Caratteristiche e rese economiche dell’impianto:
• installazione di 2 linee parallele di uguale capacità;
• capacità di trattamento impianto: 1.800 Nm3/h di biogas
• produzione annua prevista: 6.500.000 Sm3 di biometano;
• Rese economiche (2022): circa 5.500.00 €
5. DALLA COGENERAZIONE ALL’UPGRADING DEL BIOGAS A BIOMETANO
Il biometano prodotto annualmente dall’impianto (circa 6,5 milioni di m3, equivalenti a circa 65.000 MWh) viene
immesso nella rete SNAM e garantisce un risparmio netto di emissioni in atmosfera di CO2 pari a oltre 15.000 tonn/y.
Investimento: 4.400.000 Euro circa
Martedì 18 aprile 2023, Torino
CATERPILLAR 16 CILINDRI
• η = 32%
• 4 MW installati
• Produzione: 24 GWh/y
JENBACHER 2 TEMPI
• η = 25%
• 4 MW installati
• Produzione: 8 GWh/y
JENBACHER 4 TEMPI
• η = 41%
• 5,4 MW installati
• Produzione: 30 GWh/y
1984 1993 2009 2021
BIOMETANO
• 99,5% metano
• Immissione in rete SNAM
• Produzione: 6.500.000 Sm3/y
5. DALLA COGENERAZIONE ALL’UPGRADING DEL BIOGAS A BIOMETANO
Martedì 18 aprile 2023, Torino
6. RIEPILOGO DEI RISULTATI CONSEGUITI
Intervento Risparmio energetico e risultato ambientale conseguito
Sezione di deammonificazione
Risparmio di 980 MWh/y di energia elettrica
Miglioramento delle performance depurative
Sostituzione turbocompressori Risparmio di 2.950 MWh/y di energia elettrica
Implementazione aerazione intermittente
Risparmio di 1.730 MWh/y di energia elettrica
Miglioramento delle performance depurative
Dalla cogenerazione all’
upgrading del biogas a biometano
Immissione in rete di 6.500.000 Sm3
di biometano prodotto
da fonte rinnovabile
Risparmio di oltre 15.000 ton. di CO2eq/y
Martedì 18 aprile 2023, Torino
6. INTERVENTI IN CORSO ED INTERVENTI FUTURI
Intervento Descrizione Vantaggio atteso Beneficio ambientale atteso
Sostituzione diffusori
(in corso)
Sostituzione del sistema di diffusione
dell'aria nelle vasche di ossidazione
biologica per il miglioramento
dell'efficienza di trasferimento
dell'ossigeno e delle performance
energetiche
Risparmio energetico conseguito per
effetto della maggiore efficienza di
trasferimento dell'ossigeno
Minor consumo energetico e
miglioramento delle performance
depurative
Terzo essiccatore termico
di fanghi
Costruzione del terzo impianto di
essiccamento termico dei fanghi per la
riduzione dei quantitativi destinati al
recupero presso piattaforme di terzi
Riduzione dei costi di invio a
recupero dei fanghi e degli annessi
costi operativi e gestionali
Riduzione degli impatti ambientali
legati al trasporto dei fanghi ed alla
loro successiva lavorazione
Ossidatore termico dei
fanghi e recupero
energetico
Costruzione di un impianto per la
valorizzazione energetica ed il recupero
di materia dai fanghi di depurazione, con
conseguenti vantaggi strategici legati
all'autonomia gestionale
Riduzione dei costi di invio a
recupero dei fanghi e degli annessi
costi operativi e gestionali
Recupero di energia elettrica e
termica e potenziale recupero di
materia (futuro).
Riduzione degli impatti ambientali
legati al trasporto dei fanghi ed alla
loro successiva lavorazione
Contatti:
Ing. Luca De Giorgio – Direttore Operativo SMAT S.p.A.
Mail: luca.degiorgio@smatorino.it
Ringraziamenti:
Ing. Daniel Novarino – Responsabile Impianto Castiglione T.se
Ing. Gerardo Scibilia – Centro Ricerche SMAT

More Related Content

What's hot

Webinar : Setting up a Belgian Hydrogen Council - 10 novembre
Webinar : Setting up a Belgian Hydrogen Council - 10 novembreWebinar : Setting up a Belgian Hydrogen Council - 10 novembre
Webinar : Setting up a Belgian Hydrogen Council - 10 novembre
Cluster TWEED
 
Lounais-Suomen kiertotalouden tiekartta
Lounais-Suomen kiertotalouden tiekarttaLounais-Suomen kiertotalouden tiekartta
Lounais-Suomen kiertotalouden tiekartta
Circwaste
 
Biometano in Italia: stato dell'arte e prospettive di sviluppo (Lorenzo Maggi...
Biometano in Italia: stato dell'arte e prospettive di sviluppo (Lorenzo Maggi...Biometano in Italia: stato dell'arte e prospettive di sviluppo (Lorenzo Maggi...
Biometano in Italia: stato dell'arte e prospettive di sviluppo (Lorenzo Maggi...
Sardegna Ricerche
 
Energy Monitoring System - WiEnergy Energy Monitoring Solution
Energy Monitoring System - WiEnergy Energy Monitoring SolutionEnergy Monitoring System - WiEnergy Energy Monitoring Solution
Energy Monitoring System - WiEnergy Energy Monitoring Solution
BioEnable
 
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
Servizi a rete
 
Daudzdzīvokļu dzīvojamo ēku īpašnieku tiesības un pienākumi siltumapgādes sis...
Daudzdzīvokļu dzīvojamo ēku īpašnieku tiesības un pienākumi siltumapgādes sis...Daudzdzīvokļu dzīvojamo ēku īpašnieku tiesības un pienākumi siltumapgādes sis...
Daudzdzīvokļu dzīvojamo ēku īpašnieku tiesības un pienākumi siltumapgādes sis...
Ekonomikas ministrija/ Dzīvo siltāk
 
Assessing the impact and representativeness of Dunkelflaute events in long te...
Assessing the impact and representativeness of Dunkelflaute events in long te...Assessing the impact and representativeness of Dunkelflaute events in long te...
Assessing the impact and representativeness of Dunkelflaute events in long te...
IEA-ETSAP
 
C4 - Climeworks: Capturing CO2 from air
C4 - Climeworks: Capturing CO2 from airC4 - Climeworks: Capturing CO2 from air
C4 - Climeworks: Capturing CO2 from air
Iceland Geothermal
 
Practical-guide-calculating-GHG-emissions_OCCC.pdf
Practical-guide-calculating-GHG-emissions_OCCC.pdfPractical-guide-calculating-GHG-emissions_OCCC.pdf
Practical-guide-calculating-GHG-emissions_OCCC.pdf
yiTing28
 
Incentivising participation in voluntary phase of ETS scheme and impact of ca...
Incentivising participation in voluntary phase of ETS scheme and impact of ca...Incentivising participation in voluntary phase of ETS scheme and impact of ca...
Incentivising participation in voluntary phase of ETS scheme and impact of ca...
OECD Environment
 
GHG Protocol Scope 2 Guidance: Electricity procurement
GHG Protocol Scope 2 Guidance: Electricity procurementGHG Protocol Scope 2 Guidance: Electricity procurement
GHG Protocol Scope 2 Guidance: Electricity procurement
World Resources Institute (WRI)
 
Energy Audit / Energy Conservation PPT and PDF
Energy Audit / Energy Conservation PPT and PDFEnergy Audit / Energy Conservation PPT and PDF
Energy Audit / Energy Conservation PPT and PDF
Enerco Energy Solutions LLP
 
Feedback - Webinaire : Crise énergétique pour les entreprises | Décarboner et...
Feedback - Webinaire : Crise énergétique pour les entreprises | Décarboner et...Feedback - Webinaire : Crise énergétique pour les entreprises | Décarboner et...
Feedback - Webinaire : Crise énergétique pour les entreprises | Décarboner et...
Cluster TWEED
 
Understanding Net Zero
Understanding Net ZeroUnderstanding Net Zero
Understanding Net Zero
Rob Freeman
 
Tehniskā dokumentācija un būvniecība
Tehniskā dokumentācija un būvniecībaTehniskā dokumentācija un būvniecība
Tehniskā dokumentācija un būvniecība
ALTUM
 
Energy Conservation By Mehfooz Qazi
Energy Conservation By Mehfooz QaziEnergy Conservation By Mehfooz Qazi
Energy Conservation By Mehfooz Qazi
IEEEP Karachi
 
Modelling different Thermal Energy Storage (TES) options in a TIMES model
Modelling different Thermal Energy Storage (TES) options in a TIMES modelModelling different Thermal Energy Storage (TES) options in a TIMES model
Modelling different Thermal Energy Storage (TES) options in a TIMES model
IEA-ETSAP
 
SMART CHARGING, V1G AND V2G – POSSIBILITIES AND BENEFITS
SMART CHARGING, V1G AND V2G – POSSIBILITIES AND BENEFITSSMART CHARGING, V1G AND V2G – POSSIBILITIES AND BENEFITS
SMART CHARGING, V1G AND V2G – POSSIBILITIES AND BENEFITS
iQHub
 
Kā sagatavot projekta pieteikumu | Daudzdzīvokļu māju energoefektivitātes pr...
Kā sagatavot projekta pieteikumu |  Daudzdzīvokļu māju energoefektivitātes pr...Kā sagatavot projekta pieteikumu |  Daudzdzīvokļu māju energoefektivitātes pr...
Kā sagatavot projekta pieteikumu | Daudzdzīvokļu māju energoefektivitātes pr...
ALTUM
 
Renewable and sustainable energy reviews
Renewable and sustainable energy reviewsRenewable and sustainable energy reviews
Renewable and sustainable energy reviews
HITESHDAS14
 

What's hot (20)

Webinar : Setting up a Belgian Hydrogen Council - 10 novembre
Webinar : Setting up a Belgian Hydrogen Council - 10 novembreWebinar : Setting up a Belgian Hydrogen Council - 10 novembre
Webinar : Setting up a Belgian Hydrogen Council - 10 novembre
 
Lounais-Suomen kiertotalouden tiekartta
Lounais-Suomen kiertotalouden tiekarttaLounais-Suomen kiertotalouden tiekartta
Lounais-Suomen kiertotalouden tiekartta
 
Biometano in Italia: stato dell'arte e prospettive di sviluppo (Lorenzo Maggi...
Biometano in Italia: stato dell'arte e prospettive di sviluppo (Lorenzo Maggi...Biometano in Italia: stato dell'arte e prospettive di sviluppo (Lorenzo Maggi...
Biometano in Italia: stato dell'arte e prospettive di sviluppo (Lorenzo Maggi...
 
Energy Monitoring System - WiEnergy Energy Monitoring Solution
Energy Monitoring System - WiEnergy Energy Monitoring SolutionEnergy Monitoring System - WiEnergy Energy Monitoring Solution
Energy Monitoring System - WiEnergy Energy Monitoring Solution
 
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
 
Daudzdzīvokļu dzīvojamo ēku īpašnieku tiesības un pienākumi siltumapgādes sis...
Daudzdzīvokļu dzīvojamo ēku īpašnieku tiesības un pienākumi siltumapgādes sis...Daudzdzīvokļu dzīvojamo ēku īpašnieku tiesības un pienākumi siltumapgādes sis...
Daudzdzīvokļu dzīvojamo ēku īpašnieku tiesības un pienākumi siltumapgādes sis...
 
Assessing the impact and representativeness of Dunkelflaute events in long te...
Assessing the impact and representativeness of Dunkelflaute events in long te...Assessing the impact and representativeness of Dunkelflaute events in long te...
Assessing the impact and representativeness of Dunkelflaute events in long te...
 
C4 - Climeworks: Capturing CO2 from air
C4 - Climeworks: Capturing CO2 from airC4 - Climeworks: Capturing CO2 from air
C4 - Climeworks: Capturing CO2 from air
 
Practical-guide-calculating-GHG-emissions_OCCC.pdf
Practical-guide-calculating-GHG-emissions_OCCC.pdfPractical-guide-calculating-GHG-emissions_OCCC.pdf
Practical-guide-calculating-GHG-emissions_OCCC.pdf
 
Incentivising participation in voluntary phase of ETS scheme and impact of ca...
Incentivising participation in voluntary phase of ETS scheme and impact of ca...Incentivising participation in voluntary phase of ETS scheme and impact of ca...
Incentivising participation in voluntary phase of ETS scheme and impact of ca...
 
GHG Protocol Scope 2 Guidance: Electricity procurement
GHG Protocol Scope 2 Guidance: Electricity procurementGHG Protocol Scope 2 Guidance: Electricity procurement
GHG Protocol Scope 2 Guidance: Electricity procurement
 
Energy Audit / Energy Conservation PPT and PDF
Energy Audit / Energy Conservation PPT and PDFEnergy Audit / Energy Conservation PPT and PDF
Energy Audit / Energy Conservation PPT and PDF
 
Feedback - Webinaire : Crise énergétique pour les entreprises | Décarboner et...
Feedback - Webinaire : Crise énergétique pour les entreprises | Décarboner et...Feedback - Webinaire : Crise énergétique pour les entreprises | Décarboner et...
Feedback - Webinaire : Crise énergétique pour les entreprises | Décarboner et...
 
Understanding Net Zero
Understanding Net ZeroUnderstanding Net Zero
Understanding Net Zero
 
Tehniskā dokumentācija un būvniecība
Tehniskā dokumentācija un būvniecībaTehniskā dokumentācija un būvniecība
Tehniskā dokumentācija un būvniecība
 
Energy Conservation By Mehfooz Qazi
Energy Conservation By Mehfooz QaziEnergy Conservation By Mehfooz Qazi
Energy Conservation By Mehfooz Qazi
 
Modelling different Thermal Energy Storage (TES) options in a TIMES model
Modelling different Thermal Energy Storage (TES) options in a TIMES modelModelling different Thermal Energy Storage (TES) options in a TIMES model
Modelling different Thermal Energy Storage (TES) options in a TIMES model
 
SMART CHARGING, V1G AND V2G – POSSIBILITIES AND BENEFITS
SMART CHARGING, V1G AND V2G – POSSIBILITIES AND BENEFITSSMART CHARGING, V1G AND V2G – POSSIBILITIES AND BENEFITS
SMART CHARGING, V1G AND V2G – POSSIBILITIES AND BENEFITS
 
Kā sagatavot projekta pieteikumu | Daudzdzīvokļu māju energoefektivitātes pr...
Kā sagatavot projekta pieteikumu |  Daudzdzīvokļu māju energoefektivitātes pr...Kā sagatavot projekta pieteikumu |  Daudzdzīvokļu māju energoefektivitātes pr...
Kā sagatavot projekta pieteikumu | Daudzdzīvokļu māju energoefektivitātes pr...
 
Renewable and sustainable energy reviews
Renewable and sustainable energy reviewsRenewable and sustainable energy reviews
Renewable and sustainable energy reviews
 

Similar to Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca

Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Servizi a rete
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | SARASSO Andrea
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | SARASSO Andrea Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | SARASSO Andrea
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | SARASSO Andrea
Servizi a rete
 
La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...
La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...
La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...
Servizi a rete
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Giovanni Sciortino
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Giovanni Sciortino IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Giovanni Sciortino
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Giovanni Sciortino
Servizi a rete
 
Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...
Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...
Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...
Servizi a rete
 
Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato
Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato
Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato
Servizi a rete
 
Attività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungere
Attività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungereAttività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungere
Attività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungere
Servizi a rete
 
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
Servizi a rete
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA GerardoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
Servizi a rete
 
Manutenzione e riparazione: il valore del sistema | SALINETTI Gloria.pptx
Manutenzione e riparazione: il valore del sistema | SALINETTI Gloria.pptxManutenzione e riparazione: il valore del sistema | SALINETTI Gloria.pptx
Manutenzione e riparazione: il valore del sistema | SALINETTI Gloria.pptx
Servizi a rete
 
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Servizi a rete
 
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
Servizi a rete
 
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
 Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg... Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
Servizi a rete
 
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Servizi a rete
 
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
Servizi a rete
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Francesco Cinà ver 3.pptx
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Francesco Cinà ver 3.pptx IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Francesco Cinà ver 3.pptx
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Francesco Cinà ver 3.pptx
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREALServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
Servizi a rete
 
La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...
La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...
La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...
Servizi a rete
 

Similar to Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca (20)

Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | SARASSO Andrea
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | SARASSO Andrea Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | SARASSO Andrea
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | SARASSO Andrea
 
La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...
La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...
La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Giovanni Sciortino
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Giovanni Sciortino IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Giovanni Sciortino
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Giovanni Sciortino
 
Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...
Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...
Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...
 
Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato
Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato
Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato
 
Attività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungere
Attività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungereAttività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungere
Attività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungere
 
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA GerardoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
 
Manutenzione e riparazione: il valore del sistema | SALINETTI Gloria.pptx
Manutenzione e riparazione: il valore del sistema | SALINETTI Gloria.pptxManutenzione e riparazione: il valore del sistema | SALINETTI Gloria.pptx
Manutenzione e riparazione: il valore del sistema | SALINETTI Gloria.pptx
 
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
 
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
 
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
 Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg... Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
 
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
 
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Francesco Cinà ver 3.pptx
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Francesco Cinà ver 3.pptx IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Francesco Cinà ver 3.pptx
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Francesco Cinà ver 3.pptx
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREALServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
 
La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...
La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...
La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...
 

More from Servizi a rete

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
 

Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca

  • 1. L’efficientamento energetico negli impianti di depurazione: il caso dell’impianto SMAT a servizio della città Metropolitana Torinese Luca De Giorgio Direttore Operativo SMAT SpA Martedì 18 aprile 2023 | SMAT, Torino
  • 2. Martedì 18 aprile 2023, Torino LA REALTA’ SMAT (dati al 31.12.2021) Depuratori (a.e.) Numero a.e. serviti (2020) < 10.000 373 2,74 milioni 10.000 ÷ 15.000 4 15.000 ÷ 150.000 15 150.000 ÷ 2.000.000 1 Oltre 2.000.000 1 TOTALE 394 - • Comuni serviti: 290 (2021) • Territorio servito: 6.317 km2 • Abitanti serviti: 2,2 milioni • Utenze servite: 412.043 • Rete di acquedotto: 12.842km • Acqua erogata: 171 milioni m3 • Fonti approvvigionamento: 1.820 • Impianti di potabilizzazione: 94 • Forza lavoro: 989 dipendenti • Totale ricavi: 439 milioni € • EBIT: 47 milioni € • Rete fognaria: 10.115 km • Ab. Equivalenti: 2,74 milioni a.e. • Volumi depurati: 316 milioni m3 • Energia autoprodotta: 9.984 MWh SMAT è il Gestore unico del Servizio Idrico Integrato per i comuni della Città Metropolitana di Torino (99,63% della popolazione residente servita – ATO 3 Torinese) Società per Azioni a partecipazione totalmente pubblica con affidamento in house
  • 3. Martedì 18 aprile 2023, Torino I COLLETTORI INTERCOMUNALI DI ADDUZIONE ALL’IMPIANTO 1984 1991 • A sud e a nord di Torino una rete ramificata di collettori raccoglie le acque delle fognature comunali. • Un grande collettore, lungo più di 15 km, raccoglie gli scarichi a monte di Torino e li convoglia in Piazza Sofia. Tale collettore, che attraversa il ventre cittadino parallelamente al corso del fiume Po in sponda sinistra, è costituito da un manufatto in c.a. dalle dimensioni interne di 2,6 m di larghezza e 2,8 m di altezza; capace di inghiottire un autobus è in grado si convogliare oltre 5.000 l/s di liquame. • La rete consortile, da Piazza Sofia a Settimo, è costituita da tre collettori affiancati dalle dimensioni di 2,5 m di larghezza per 2 di altezza ciascuno. Rete collettori principali 250 km
  • 4. Martedì 18 aprile 2023, Torino LA NUOVA IDROPOLITANA LUNGHEZZA del COLLETTORE: 14.400 m POZZI E CAMERE IN NUMERI • n. 4 pozzi di servizio per la TBM • n. 2 pozzi per microtunneling • n. 9 camere di raccordo con le fognature esistenti • n. 6 pozzi di caduta • n. 9 pozzi di ispezione • n. 18 pozzi di servizio • n. 5 camere per intubamento • n. 2 pozzi per relining • n. 2 camere di spinta per microtunnel
  • 5. Martedì 18 aprile 2023, Torino L’IMPIANTO DI DEPURAZIONE A SERVIZIO DELLA CITTA’ METROPOLITANA • Comuni serviti 41 • Potenzialità massima 3.200.000 a.e. • Abitanti equivalenti serviti 2.000.000 circa • Abitanti serviti oltre 1.400.000 • Portata trattata 200.000.000 m3/anno • Portata media oraria 22.000 m3/h • Lavoratori impiegati 82 • Acqua riutilizzata 3.500.000 m3/anno • Biometano prodotto 6.500.000 Smc/anno • Sabbie recuperate 3.000 ton/anno
  • 6. Martedì 18 aprile 2023, Torino L’IMPIANTO DI DEPURAZIONE A SERVIZIO DELLA CITTA’ METROPOLITANA
  • 7. Martedì 18 aprile 2023, Torino I CONSUMI ENERGETICI NEGLI ANNI SOMMARIO ARGOMENTI 1. Sezione di deammonificazione (2019) 4. Sostituzione del sistema di diffusione dell’aria (2022 – in corso) 2. Sostituzione dei turbocompressori (2020) 5. Upgrading del biogas a biometano (2021) 3. Implementazione dell’aerazione intermittente (2021) 6. Riepilogo dei risultati conseguiti, interventi in corso e interventi futuri 45,000,000 50,000,000 55,000,000 60,000,000 65,000,000 media '11 - '13 media '14 - '16 media '17 - '19 media '20 - '22 [media kWh/anno per triennio] Ottimizzazione di processo linea acque Ottimizzazione di processo linea fanghi Nuova modalità disidratazione fanghi Sezione di deammonificazione Sostituzione turbocompressori Implementazione aerazione intermittente
  • 8. Martedì 18 aprile 2023, Torino 1. LA SEZIONE DI DEAMMONIFICAZIONE • La sezione di deammonificazione è basata su una innovativa tecnologia per la rimozione efficace ed efficiente dell’azoto dalle acque di risulta della linea fanghi (flusso ricco di azoto, derivante dalla disidratazione dei fanghi di depurazione a valle della digestione anaerobica); • il processo adottato si basa su particolari ceppi batterici, detti Anammox, in grado di rimuovere l’azoto con ottime performance e un consumo energetico notevolmente inferiore rispetto alle tecnologie tradizionali; • la sezione di demmonificazione dell’impianto di Castiglione T.se rappresenta, ad oggi, la più grande applicazione in Europa della tecnologia Anammox nel campo delle acque reflue urbane. Rispetto al processo tradizionale: • 95% risparmio di sostanze organiche • 60% risparmio di energia • 80% riduzione di fanghi Azoto totale rimosso: 1.150 kg/d (consente all’impianto di raggiungere un abbattimento complessivo pari a circa l’80% dell’azoto totale in ingresso) Investimento: 3.000.000 Euro circa Parametro U. m. TRADIZIONALE DEAMMONIFICAZIONE ∆ Azoto totale rimosso [kg N/y] 420.480 420.480 - Consumo specifico di energia [kWh/kg N] 4,0 1,67 -2,3 Consumo complessivo di energia elettrica [kWh/y] 1.681.920 702.202 -979.718 Descrizione attività Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 Ideazione e progettazione preliminare Gara d'appalto a procedura aperta e aggiudicazione Progettazione definitiva Progettazione esecutiva Esecuzione lavori
  • 9. Martedì 18 aprile 2023, Torino 2. LA SOSTITUZIONE DEI TURBOCOMPRESSORI L’intervento ha compreso le seguenti attività: • sostituzione di n. 9 turbocompressori a servizio del comparto di ossidazione; • sostituzione dei quadri di comando e controllo dei turbocompressori; • sostituzione delle valvole di regolazione della portata alle singole vasche di ogni modulo; • tempo di ritorno stimato in fase di progetto: 6,2 anni. • I turbocompressori hanno la funzione di soddisfare il fabbisogno di aria necessaria alla sezione di trattamento biologico delle acque reflue. • Il consumo energetico del comparto di aerazione costituisce tipicamente il 50% circa dei consumi elettrici di un impianto di depurazione. Descrizione attività Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Ideazione e progettazione Gara d'appalto a procedura aperta e aggiudicazione Criticità amministrative legate alll'aggiudicazione Esecuzione lavori Investimento: 2.800.000 Euro circa Risparmio energetico: 2.950 MWh/y
  • 10. Martedì 18 aprile 2023, Torino 3. IMPLEMENTAZIONE DELL’AERAZIONE INTERMITTENTE Obiettivi dell’intervento • migliorare l’abbattimento delle forme azotate • raggiungere l’abbattimento del 78% come TN per obiettivi regionali • risparmio energetico • preservare l’impiantistica meccanica ed elettrica, evitare troppi interventi degli interruttori di media tensione. Soluzione Realizzazione di un sistema di regolazione «ad hoc» sulla base delle specifiche definite da SMAT  installazione del controllore di processo in grado di mantenere aerate sempre almeno 2 vasche lasciando in marcia il turbocompressore in priorità 1  no effetto «attacca – stacca». Distribuzione ottimale delle portate d’aria alle vasche  controllo portata d’aria ai diffusori regolando le aperture minime delle valvole a fuso. Sfide legate ad un impianto complesso • 4 moduli, ognuno con 6 vasche indipendenti • 2+R compressori per ciascun modulo e valvole di regolazione dell’aria nelle 6 vasche del modulo • presenza di sonde di ammoniaca e nitrati in ogni vasca • compressori alimentati in media tensione (6000 V) Descrizione attività Anno 2019 Anno 2020 Anno 2021 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 Ideazione e progettazione Installazione Marcia controllata
  • 11. Martedì 18 aprile 2023, Torino 3. IMPLEMENTAZIONE DELL’AERAZIONE INTERMITTENTE 7.8 6.2 0.0 1.0 2.0 3.0 4.0 5.0 6.0 7.0 8.0 9.0 10.0 TN out impianto • L’intervento effettuato a seguito della sostituzione dei turbocompressori ha riguardato l’introduzione di una logica di controllo e regolazione dell’aerazione delle vasche di ossidazione biologica • La logica di controllo si basa sull’alternanza di fasi di aerazione e di spegnimento dei compressori con il fine di garantire la successione di condizioni ossidative (nitrificazione ) e anossiche (denitrificazione); • Il sistema, agendo e regolando la durata delle due fasi, garantisce l’erogazione del giusto quantitativo di aria con il duplice beneficio di minimizzare i consumi energetici e massimizzare la performance depurativa; • Investimento: 370.000 Euro circa • Tempi di realizzazione: 8 mesi • Risparmio energetico: 1.700 MWh/y circa Aerazione continua Aerazione Intermittente Attivazione AE
  • 12. Martedì 18 aprile 2023, Torino CONSUMI ENERGETICI ED EFFICIENZA DI RIMOZIONE DELL’AZOTO NEL TEMPO Obiettivo PTA per l’impianto di depurazione di Castiglione T.se: 78% abbattimento di N Obiettivo futuro Ulteriore ottimizzazione del reparto di trattamento biologico delle acque reflue mediante: • Migliore controllo dell’aerazione integrando la tecnologia installata con i nuovi diffusori dell’aria e riducendo le perdite • Utilizzo di sistemi di monitoraggio dello ione ammonio in vasca con nuove sonde di processo media '11 - '13 media '14 - '16 media '17 - '19 media '20 - '22 kWh/anno 63,986,364 58,406,274 57,146,086 53,349,089 % abbattimento Ntot 73.93% 73.21% 76.35% 82.55% 68.00% 70.00% 72.00% 74.00% 76.00% 78.00% 80.00% 82.00% 84.00% 45,000,000 50,000,000 55,000,000 60,000,000 65,000,000 kWh/anno % abbattimento Ntot
  • 13. Martedì 18 aprile 2023, Torino 4. SOSTITUZIONE DEL SISTEMA DI DIFFUSIONE DELL’ARIA Investimento: 4.900.000 Euro circa Incremento stimato dell’efficienza di trasferimento dell’ossigeno: +30% Riduzione stimata dei consumi energetici: 5.300 MWh/y Il progetto prevede: • sostituzione completa della rete di diffusione dell’aria nelle 24 vasche di ossidazione del comparto biologico (33.374 diffusori); • sostituzione di tutti gli elettromiscelatori del 4° modulo; • sostituzione delle attuali sonde per la misura dell’ammonio con analizzatori per il monitoraggio del parametro ammonio ed ortofosfato.
  • 14. Martedì 18 aprile 2023, Torino 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 Ideazione e progettazione definitiva Autorizzazioni Enti Gara d'appalto a procedura aperta e aggiudicazione Progettazione esecutiva Esecuzione lavori Descrizione attività Anno 2018 Anno 2019 Anno 2020 • Tradizionalmente il biogas prodotto dal comparto di digestione anaerobica veniva utilizzato in motori a combustione interna per la cogenerazione di energia elettrica e termica da fonte rinnovabile; • La recente innovazione della normativa italiana di settore (DM 2 marzo 2018) ha aperto, e fortemente incentivato, una nuova possibilità di utilizzo del biogas: la biometanazione, ovvero il processo attraverso il quale la CO2 e gli altri composti indesiderati (H2O, H2S, silossani, composti alogenati, etc.) vengono rimossi dal biogas al fine di produrre una miscela gassosa con un tenore di metano assimilabile a quello del gas naturale (tipicamente >95%), che possa essere immessa nella rete di distribuzione. • In particolare il legislatore italiano ha previsto che il biometano immesso in rete sia destinato all’uso nel settore degli autotrasporti, che potrà giovare di una fonte energetica rinnovabile. Caratteristiche e rese economiche dell’impianto: • installazione di 2 linee parallele di uguale capacità; • capacità di trattamento impianto: 1.800 Nm3/h di biogas • produzione annua prevista: 6.500.000 Sm3 di biometano; • Rese economiche (2022): circa 5.500.00 € 5. DALLA COGENERAZIONE ALL’UPGRADING DEL BIOGAS A BIOMETANO Il biometano prodotto annualmente dall’impianto (circa 6,5 milioni di m3, equivalenti a circa 65.000 MWh) viene immesso nella rete SNAM e garantisce un risparmio netto di emissioni in atmosfera di CO2 pari a oltre 15.000 tonn/y. Investimento: 4.400.000 Euro circa
  • 15. Martedì 18 aprile 2023, Torino CATERPILLAR 16 CILINDRI • η = 32% • 4 MW installati • Produzione: 24 GWh/y JENBACHER 2 TEMPI • η = 25% • 4 MW installati • Produzione: 8 GWh/y JENBACHER 4 TEMPI • η = 41% • 5,4 MW installati • Produzione: 30 GWh/y 1984 1993 2009 2021 BIOMETANO • 99,5% metano • Immissione in rete SNAM • Produzione: 6.500.000 Sm3/y 5. DALLA COGENERAZIONE ALL’UPGRADING DEL BIOGAS A BIOMETANO
  • 16. Martedì 18 aprile 2023, Torino 6. RIEPILOGO DEI RISULTATI CONSEGUITI Intervento Risparmio energetico e risultato ambientale conseguito Sezione di deammonificazione Risparmio di 980 MWh/y di energia elettrica Miglioramento delle performance depurative Sostituzione turbocompressori Risparmio di 2.950 MWh/y di energia elettrica Implementazione aerazione intermittente Risparmio di 1.730 MWh/y di energia elettrica Miglioramento delle performance depurative Dalla cogenerazione all’ upgrading del biogas a biometano Immissione in rete di 6.500.000 Sm3 di biometano prodotto da fonte rinnovabile Risparmio di oltre 15.000 ton. di CO2eq/y
  • 17. Martedì 18 aprile 2023, Torino 6. INTERVENTI IN CORSO ED INTERVENTI FUTURI Intervento Descrizione Vantaggio atteso Beneficio ambientale atteso Sostituzione diffusori (in corso) Sostituzione del sistema di diffusione dell'aria nelle vasche di ossidazione biologica per il miglioramento dell'efficienza di trasferimento dell'ossigeno e delle performance energetiche Risparmio energetico conseguito per effetto della maggiore efficienza di trasferimento dell'ossigeno Minor consumo energetico e miglioramento delle performance depurative Terzo essiccatore termico di fanghi Costruzione del terzo impianto di essiccamento termico dei fanghi per la riduzione dei quantitativi destinati al recupero presso piattaforme di terzi Riduzione dei costi di invio a recupero dei fanghi e degli annessi costi operativi e gestionali Riduzione degli impatti ambientali legati al trasporto dei fanghi ed alla loro successiva lavorazione Ossidatore termico dei fanghi e recupero energetico Costruzione di un impianto per la valorizzazione energetica ed il recupero di materia dai fanghi di depurazione, con conseguenti vantaggi strategici legati all'autonomia gestionale Riduzione dei costi di invio a recupero dei fanghi e degli annessi costi operativi e gestionali Recupero di energia elettrica e termica e potenziale recupero di materia (futuro). Riduzione degli impatti ambientali legati al trasporto dei fanghi ed alla loro successiva lavorazione Contatti: Ing. Luca De Giorgio – Direttore Operativo SMAT S.p.A. Mail: luca.degiorgio@smatorino.it Ringraziamenti: Ing. Daniel Novarino – Responsabile Impianto Castiglione T.se Ing. Gerardo Scibilia – Centro Ricerche SMAT