SlideShare a Scribd company logo

Le giornate tecniche di
Attività e programmi di investimento:
Obiettivi raggiunti e da raggiungere
Ing. Umberto Anti
Sala Gozzi, 3° Piano – Sede AGSM, Verona 26 novembre 2018
Sottosuolo e fognatura:
Aspetti tecnici e progettuali dei prodotti speciali
2
AFFIDAMENTO:
- Convenzione Sottoscritta in data 15.02.2006
Adeguata con delibera CDB VR n. 6 del 31.05.2016
- A.T.O. Veronese
- Tipologia «In house»
- Durata dal 2006 al 2031
SERVIZI GESTITI: acquedotto, fognatura, depurazione
COMUNI GESTITI: 77
ABITANTI RESIDENTI: circa 800.000
COPERTURA DEL SERVIZIO:
- Acquedotto 84,7%
- Fognatura 79,8%
- Depurazione 79,4%

Acque Veronesi: area di servizio e principali informazioni
Le giornate tecniche di
ESERCIZIO E MANUTENZIONE RETI E IMPIANTI
L’esercizio e la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti sono il core business della società; la strategia
prevede infatti lo svolgimento di tali attività mediante risorse interne, al fine di garantirne eccellenza ed efficienza.
REALIZZAZIONE INVESTIMENTI
Le attività inerenti la realizzazione dei nuovi investimenti per estensione o adeguamento delle infrastrutture del
servizio idrico integrato sono svolte prevalentemente in outsourcing, con stringente controllo esercitato da funzioni
interne dedicate (Direzione Tecnica).
3
Le giornate tecniche di
Acque Veronesi: Organizzazione della società
La morfologia del territorio è caratterizzata dai seguenti sistemi:
 Lessinico e del Monte Carega;
 delle pianure.
Essi appartengono a quadri ambientali più vasti che fanno riferimento
al quadro ambientale delle Alpi e della Pianura Padana.
All'interno di questi quadri si dipartono i sistemi fluviali, dei quali
l'Adige costituisce sistema a sé stante e divide, con la valle dell’Adige,
la montagna veronese il sistema della Lessinia da quello del Baldo a
ovest.
Parte ovest della
Regione Veneto

Le giornate tecniche di
Acque Veronesi: Territorio
5
TIPOLOGIA IMPIANTO MONTANO PEDEMONTANO PIANURA TOTALE
Sorgenti 104 33 0 137
Campo pozzi 23 146 32 201
Potabilizzatori 2 18 8 28
Serbatoi e torrini 239 157 14 410
Pompaggio acqua 72 99 3 174
Impianti di sollevamento 52 259 483 794
Scaricatori 98 240 295 633
Vasche Imhoff 51 6 11 73
Depuratori 7 18 41 66
Totale 648 976 887 2.511

Le giornate tecniche di
Acque Veronesi: Infrastrutture gestite
6
Le giornate tecniche di
Acque Veronesi: Infrastrutture gestite
ACQUEDOTTO
Lunghezza totale:
5.856 km
Anno medio
costruzione
adduttrici: 1988
Anno medio
costruzione
distribuzione: 1984
FOGNATURA
Lunghezza totale:
2.938 km
- di cui mista: 1.451 km
- di cui nera: 1.487 km
Anno medio di
costruzione: 1995
7
Le giornate tecniche di
Cartografia e SIT aziendale
periodo 2007-2017:
168,1 mln di Euro
periodo 2018-2023:
206,0 mln di Euro
* includono contributi a fondo perduto ed allacciamenti/contatori
Acquedotto
215.000.000 Euro
Fognatura
195.000.000 Euro
Depurazione
110.500.000 Euro
periodo 2013-2042
- fabbisogno normativo:
680,8 mln di Euro
- sostenibilità finanziaria:
520,5 mln di Euro
41,3%
37,5%
21,2%

Le giornate tecniche di
Consiglio di Bacino Veronese : Piano d’Ambito dell’ATO (rev. 2011)
Acque Veronesi : Investimenti realizzati e previsti
5,3
15,0
30,1
15,2 14,9
11,6
8,3
15,8 15,8
12,2
24,0
32,8
40,6
37,7 39,6
29,1
26,3
0
10
20
30
40
50
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023
Milioni€
9
Sfide imminenti in vista del nuovo periodo regolatorio 2020-2023:

Le giornate tecniche di
INFRASTRUTTURE FOGNARIE E DEPURATIVE
Estensione del servizio
Vetustà delle opere
Adeguamento sfioratori
Riordino dei depuratori
Gestione dei fanghi
10
L’art. 3 della Direttiva CE 271/91 impone il completo collettamento
delle utenze poste all’interno degli agglomerati con carico generato
> 2.000 AE
Tale obbligo, recepito in Italia con il D.Lgs. 152/06 e smi, porta a
stimare un fabbisogno di investimenti pari a circa 90 milioni di euro
solo sull’area Veronese dell’ATO Veronese
L’art. 20, comma 1 del PTA della Regione Veneto impone inoltre
l’obbligo di estensione delle fognature anche agli agglomerati <
2.000 AE, per una stima del fabbisogno per l’area in gestione ad
ACVR pari ad ulteriori 20 milioni di euro

Le giornate tecniche di
ESTENSIONE DEL SERVIZIO FOGNARIO
Residenti sul territorio in gestione: circa 810.000
Estensione attuale delle rete fognaria (nera e mista): circa 3.000 km
Abitanti attualmente raggiunti dal servizio: circa 650.000
Stima necessità ulteriori reti: circa 1.000-1.500 km
11
Le giornate tecniche di
Adeguamento del collettore fognario di via Faccio nel Comune di Verona
- diametro: 4.000x3.000 mm (ovoidale)
- lunghezza: 150 m
- tecnica: rivestimento interno in opera
- Costo: euro 870.000,00
CASO TIPO: RISANAMENTO CONSERVATIVO
Manutenzione collettore fognario in via Museo nel Comune di Verona
- diametro: 1.200x800 mm (ovoidale)
- lunghezza: 90 m
- tecnica: «calza»
- costo: euro 180.000

Le giornate tecniche di
CASO TIPO: RISANAMENTO CONSERVATIVO
Sostituzione collettore fognario 1M nel Comune di Verona
- diametro: 1.400 mm
- lunghezza: 200 m
- tecnica: sostituzione in parallelismo
- Costo: euro 360.000
3M
8M
1M

Le giornate tecniche di
CASO TIPO: SOSTITUZIONE

Le giornate tecniche di
ADEGUAMENTO SFIORATORI FOGNARI
Il PTA della Regione Veneto all’art. «33 - Sfioratori di piena delle reti fognarie miste»
dispone:
1. Per gli sfioratori di piena di reti fognarie miste, il rapporto minimo consentito tra la
portata di punta in tempo di pioggia e la portata media in tempo di secco nelle
ventiquattrore (Qm) deve essere pari a cinque. Tale rapporto può ridursi a tre per
l’ultimo sfioro in prossimità dell'impianto di depurazione.
2. Alla sezione biologica dell'impianto di depurazione deve comunque pervenire la
portata non inferiore a 2 Qm.
3. […]
4. Gli sfioratori di piena devono essere dotati, prima dello sfioro, almeno di una sezione
di abbattimento dei solidi grossolani e, ove possibile, anche di una sezione di
abbattimento dei solidi sospesi sedimentabili […]
Costo di adeguamento stimato di circa 17 milioni di euro

Le giornate tecniche di
IMPIANTI DI DEPURAZIONE: RIASSETTO/OTTIMIZZAZIONE
•15 Depuratori > 10.000 AE
•13 depuratori > 2.000 e < 10.000 AE
•38 depuratori < 2.000 AE
•68 Imhoff
•794 sollevamenti fognari
Situazione attuale
•«Città di Verona» da 410.000 a 450.000 AE
•Povegliano Veronese da 35.000 a 50.000 AE
•Caldiero da 30.000 a 60.000 AE
•San Bonifacio da 60.000 a 80.000 AE
•Cologna Veneta da 30.000 a 45.000 AE
Potenziamenti previsti da PDA
•Collettamento al Depuratore di Verona dei Comuni della Lessinia;
•Collettamento al Depuratore di San Bonifacio dei Comuni della Valpantena;
•Accorpamento dei sistemi depurativi di Erbè e Sorgà;
•Collettamento di San Martino Buon Albergo al depuratore di Caldiero;
•Collettamento del territorio in sinistra Adige al Depuratore di Legnago Vangadizza
Accorpamenti previsti da PDA
•Dismissione delle Imhoff con interventi tecnicamente ed economicamente sostenibili
•Dismissione depuratori «minori»
Altri accorpamenti
Agglomerati con carico generato > 2.000 AE soggetti a procedure aperte o potenzialmente assoggettabili ad ulteriori procedure in
riferimento all’art. 4 e 5
Agglomerati inseriti nella Procedura di Infrazione n. 2014/2059
16
Agglomerato Carico Termine
San Pietro di Morubio > 2.000 adeguato
Isola della Scala > 2.000 2019
Villa Bartolomea > 2.000 2018
Erbè-Sorgà > 2.000 2020+
Villafranca di Verona > 10.000 2020+
San Giovanni Lupatoto > 10.000 2020+
Minerbe > 2.000 2020+
Gazzo Veronese > 2.000 2020+
Legnago > 10.000 -
Bussolengo > 10.000 -
Nogara Capoluogo > 2.000 -
Oppeano-Feniletto > 2.000 -
Belfiore > 2.000 -
Interventi di adeguamento inseriti nel PDI vigente
Interventi ancora da pianificare

Le giornate tecniche di
IMPIANTI DI DEPURAZIONE: DIRETTIVA COMUNITARIA 271/91

Le giornate tecniche di
IMPIANTI DI DEPURAZIONE: CASO TIPO – ISOLA DELLA SCALA
Il progetto prevede la realizzazione di
un nuovo impianto di depurazione per
l’abitato di Isola della Scala per una
potenzialità di 11.250 AE, ampliabile a
15.000 A.E., in loc. Cà Magre, su
un’area di superficie di circa 4000 m².
Per contenere gli ingombri è stata
scelta la tecnologia SBR.
Tale impianto sostituirà l’attuale
depuratore sito in via Giarella, la cui
capacità depurativa non risulta
più sufficiente a sopportare il carico di
reflui attuali e futuri provenienti dal
centro abitato

Le giornate tecniche di
IMPIANTI DI DEPURAZIONE: DISMISSIONE IMHOFF
Progetto per la dismissione di alcune Imhoff
critiche presenti sul territorio
costo: euro 1.530.000,00
Da un p.to di vista progettuale si realizza un
nuovo impianto di sollevamento e la rete
fognaria necessaria per il collegamento alla
fognatura esistente.
La Imhoff attuale viene poi by-passata e
bonificata.
 Cenise (Bosco Chiesanuova)
 Foldruna (Cerro Veronese)
 Pangoni (Fumane)
 Corso di Lugo (Grezzana)
 S. Rocco (Marano di V.)
 Casarotti e via nord dal Cero (Montecchia
di Crosara)
 Caduti di Nassirya (Montecchia di Crosara)
 Caselle (Pressana)
Fonte: PdA «Collocazione geografica
e produzione di fango attuale
(come sostanza secca) degli impianti di
depurazione di potenzialità ≥ 2.000 A.E.»

Le giornate tecniche di
IMPIANTI DI DEPURAZIONE: GESTIONE DEI FANGHI DI SUPERO
I fanghi di supero prodotti dai
depuratori di taglia più piccola,
sprovvisti di apposita sezione di
disidratazione fanghi, vengono inviati
impianti appositamente predisposti.
Dopo essere stati trattati (disidratati o
digeriti) la destinazione più tipica
sull’area Veronese è il «recupero» a
compostaggio.
La normativa sta progressivamente
precludendo tale possibilità in un’ottica
di massima salvaguardia e tutela dei
terreni.
I costi di smaltimento sono quindi in
aumento a livello nazionale e ciò
costituisce un problema ma anche
un’opportunità di studio/realizzazione
di apposite sezioni impiantistiche per
ridurre la produzione di fanghi,
valorizzarli energeticamente e
minimizzarne la quantità da smaltire.
20
Le giornate tecniche di
Sfide imminenti in vista del nuovo periodo regolatorio 2020-2023:
INFRASTRUTTURE ACQUEDOTTISTICHE
Criticità delle falde veronesi
Piano di riordino e distrettualizzazione
Adeguamento sistemi tutela degli approvvigionamenti (DGRV 2232-17)
Piani Sicurezza dell’acqua (WSP)
Un esempio pratico: Piano emergenziale PFAS
21
Le giornate tecniche di
CRITICITÀ DELLE FALDE VERONESI
 acque prevalentemente di sorgente
 falde acquifere con presenza significativa di nitrati
 falde acquifere con presenza significativa di solventi industriali
 falde acquifere con PFAS
 falde acquifere con presenza significativa di erbicidi
 falde acquifere con ricche di inquinanti naturali
(ferro, manganese, arsenico, ammoniaca, idrogeno solforato)
Ogni anno vengono emunti circa 105-110 milioni di m³ di acqua,
prevalentemente da falda (95%) e solo in parte da sorgente (5%).
Circa il 25% di tale volume viene potabilizzato.
Le aree tracciate sono puramente indicative e non georeferenziate

Le giornate tecniche di
ACQUEDOTTI: PIANO DI RIORDINO
Lo schema generale di sfruttamento degli acquiferi prevede di
attingere, per ciascuna macroarea, da fonti interne ed esterne
all’area stessa in numero e tipologia idonei ad assicurare
l’alimentazione dei periodi di massima richiesta.
Opportune interconnessioni tra le macroaree sono perciò
previste al fine sia di ridurre al minimo gli episodi di fuori
servizio causati da eventuali fallanze di una fonte locale e sia di
poter sostituire, nei periodi di elevata disponibilità, fonti
sotterranee o superficiali onerose dal punto di vista del
trattamento e/o sollevamento, con fonti sorgive che
comportano minori costi energetici per la loro maggior quota.

Le giornate tecniche di
ACQUEDOTTI: DISTRETTUALIZZAZIONE
SISTEMA L [km]
CAMVO 495
CISIAG 660
LESSINIA 530
SAN GIOVANNI LUPATOTO 100
GREZZANA 27
24
Implementazione del sistema di potabilizzazione
di Madonna di Lonigo con batterie filtranti in serie
Costo: euro 1.800.000
 Vengono garantiti 500 L/s di filtrazione tramite
un doppio passaggio nel carbone attivo
granulare.
 Viene garantita la continuità del servizio di
potabilizzazione anche durante le operazioni di
sostituzione delle masse filtranti.
 Il sistema è flessibile per permettere di invertire
i filtri posti a monte con quelli di valle.
10 GAC in serie di
progetto10GACattuali

Le giornate tecniche di
ACQUEDOTTI: CASO TIPO - PROBLEMATICA PFAS
25
Le giornate tecniche di
ACQUEDOTTI: CASO TIPO - PROBLEMATICA PFAS
SOLUZIONE STRUTTURALE
Realizzazione di sistema
strutturale per la sostituzione
delle fonti di Almisano
• Linea adduttrice
Lonigo – Belfiore
con campo pozzi a Belfiore
(euro 22.000.000)
• Linea adduttrice
Belfiore – Caldiero
con campo pozzi a Caldiero
(euro 7.200.000)

Le giornate tecniche di
ACQUEDOTTI: CASO TIPO - PROBLEMATICA PFAS
In ottemperanza alla Deliberazione di Giunta Regionale
Veneto n. 2232 del 29 dicembre 2017
Acque Veronesi,
d’intesa con il Consiglio di Bacino V.se,
ha predisposto uno studio di fattibilità tecnico-
economica
con l’individuazione degli apprestamenti impiantistici,
fissi e mobili, atti al filtraggio dell’acqua erogata
in modo da fronteggiare tempestivamente eventuali
situazioni di rischio per la salute pubblica.
Stima costo totale interventi circa 11,2 milioni di euro
Triennio
Classifica
Interventi
Descrizione breve 2019 2020 2021 2022-2024
1 POZ PESCANTINA CASON
2 POZ PESCANTINA BALCONI
3 CPZ VERONA GENOVESA
4 CPZ VERONA PORTA PALIO
5 CPZ SOMMACAMPAGNA CESARINA
6 POZ MOZZECANE MEDIANA
7 CPZ SONA PRESA
8 POZ CASTEL D'AZZANO ATLETI
9 CPZ SONA LUGAGNANO
10 CPZ VERONA CA DI DAVID
11 POZ BUSSOLENGO FERLINA
12 CPZ BUTTAPIETRA ZERA
13 CPZ VERONA B.GO ROMA
14 CPZ VERONA MAIOLI
15 POZ S.G.LUPATOTO UGO FOSCOLO
16 CPZ VERONA SERENELLI
17 CPZ NEGRAR TERMINON
18 CPZ S.G.LUPATOTO P.ZZA UMBERTO 1°
19 CPZ VERONA POLIDORE
20 CPZ VERONA CHIODA
21 POZ ISOLA SC CORRÀ
22 POZ VILLAFRANCA TRIESTE
23 CPZ S.G.LUPATOTO MONTE CAREGA
24 CPZ VERONA BASSE S.MICHELE
25 POZ MARANO LAVORO
26 POZ PESCANTINA PAVONCELLI
27 CPZ S.G.LUPATOTO CAMPI RAUDI
28 CPZ S.MARTINO LAVORO
29 CPZ SOAVE COSTEGGIOLA
30 CPZ VERONA BASSO ACQUAR
31 CPZ VERONA NORD OVEST
32 POT VILLAFRANCA POZZOMORETTO
33 POZ ZEVIO CORONE
2,432,507.58€ 2,333,327.70€ 2,216,566.17€ 4,222,650.22€
Triennio 2019-2021

Le giornate tecniche di
ACQUEDOTTI: IMPIANTI - DGRV 2232/17
28
OBIETTIVI DEL WSP
- Descrive dettagliatamente ed analizza la filiera idropotabile.
- Identifica tutti i fattori che possono causare un rischio di contaminazione.
- Elimina o attenua i fattori di rischio.
- Previene eventuali ricontaminazioni.

Le giornate tecniche di
ACQUEDOTTI - WATER SAFETY PLAN: LINEE GUIDA

Le giornate tecniche di
ACQUE METEORICHE
Le acque meteoriche attualmente non
fanno parte del «perimetro» definito
per il Servizio Idrico Integrato.
La gestione di tali servizi è lasciata ai
Comuni che però hanno difficoltà
nell’individuare le risorse necessarie.
In questa fase si ritiene indispensabile la
massima collaborazione tra
Gestori - Comuni

Le giornate tecniche di
Grazie per l’attenzione !
(E la pazienza)

More Related Content

What's hot

Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
Servizi a rete
 
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Servizi a rete
 
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
Servizi a rete
 
La diffi coltà degli allacci alla luce dell’avanzamento lavori nel cantiere p...
La diffi coltà degli allacci alla luce dell’avanzamento lavori nel cantiere p...La diffi coltà degli allacci alla luce dell’avanzamento lavori nel cantiere p...
La diffi coltà degli allacci alla luce dell’avanzamento lavori nel cantiere p...
Servizi a rete
 
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Servizi a rete
 
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
Servizi a rete
 
Tecnica TOC: elementi di progettazione e case histories - Il caso di Albenga:...
Tecnica TOC: elementi di progettazione e case histories - Il caso di Albenga:...Tecnica TOC: elementi di progettazione e case histories - Il caso di Albenga:...
Tecnica TOC: elementi di progettazione e case histories - Il caso di Albenga:...
Servizi a rete
 
La ricerca perdite e l'efficientamento delle reti - Roberto Palomba, Vincenzo...
La ricerca perdite e l'efficientamento delle reti - Roberto Palomba, Vincenzo...La ricerca perdite e l'efficientamento delle reti - Roberto Palomba, Vincenzo...
La ricerca perdite e l'efficientamento delle reti - Roberto Palomba, Vincenzo...
Servizi a rete
 
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progettiUno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Servizi a rete
 
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Servizi a rete
 
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
Servizi a rete
 
La tecnologia no-dig TALR Tech per abbattere la dispersione idrica nelle reti...
La tecnologia no-dig TALR Tech per abbattere la dispersione idrica nelle reti...La tecnologia no-dig TALR Tech per abbattere la dispersione idrica nelle reti...
La tecnologia no-dig TALR Tech per abbattere la dispersione idrica nelle reti...
Servizi a rete
 
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Servizi a rete
 
Smart tunnel: lo stato dell’arte di una scelta coraggiosa - Alessandra Marono
Smart tunnel: lo stato dell’arte di una scelta coraggiosa - Alessandra MaronoSmart tunnel: lo stato dell’arte di una scelta coraggiosa - Alessandra Marono
Smart tunnel: lo stato dell’arte di una scelta coraggiosa - Alessandra Marono
Servizi a rete
 
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Servizi a rete
 
La ghisa sferoidale e le tecnologie no-dig: Horizontal Directional Drilling
La ghisa sferoidale e le tecnologie no-dig: Horizontal Directional DrillingLa ghisa sferoidale e le tecnologie no-dig: Horizontal Directional Drilling
La ghisa sferoidale e le tecnologie no-dig: Horizontal Directional Drilling
Servizi a rete
 
CASE HISTORY CB2 Palermo: Distribuzione terziaria irrigua PN10 diametri dal 1...
CASE HISTORY CB2 Palermo: Distribuzione terziaria irrigua PN10 diametri dal 1...CASE HISTORY CB2 Palermo: Distribuzione terziaria irrigua PN10 diametri dal 1...
CASE HISTORY CB2 Palermo: Distribuzione terziaria irrigua PN10 diametri dal 1...
Servizi a rete
 
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Servizi a rete
 
Esempio di applicazione del sistema CIPP in acquedotto: tre casi risolutivi -...
Esempio di applicazione del sistema CIPP in acquedotto: tre casi risolutivi -...Esempio di applicazione del sistema CIPP in acquedotto: tre casi risolutivi -...
Esempio di applicazione del sistema CIPP in acquedotto: tre casi risolutivi -...
Servizi a rete
 
Rifacimento della rete di adduzione in Centro storico a Firenze: Via dei Bard...
Rifacimento della rete di adduzione in Centro storico a Firenze: Via dei Bard...Rifacimento della rete di adduzione in Centro storico a Firenze: Via dei Bard...
Rifacimento della rete di adduzione in Centro storico a Firenze: Via dei Bard...
Servizi a rete
 

What's hot (20)

Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
 
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
 
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
 
La diffi coltà degli allacci alla luce dell’avanzamento lavori nel cantiere p...
La diffi coltà degli allacci alla luce dell’avanzamento lavori nel cantiere p...La diffi coltà degli allacci alla luce dell’avanzamento lavori nel cantiere p...
La diffi coltà degli allacci alla luce dell’avanzamento lavori nel cantiere p...
 
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
 
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
 
Tecnica TOC: elementi di progettazione e case histories - Il caso di Albenga:...
Tecnica TOC: elementi di progettazione e case histories - Il caso di Albenga:...Tecnica TOC: elementi di progettazione e case histories - Il caso di Albenga:...
Tecnica TOC: elementi di progettazione e case histories - Il caso di Albenga:...
 
La ricerca perdite e l'efficientamento delle reti - Roberto Palomba, Vincenzo...
La ricerca perdite e l'efficientamento delle reti - Roberto Palomba, Vincenzo...La ricerca perdite e l'efficientamento delle reti - Roberto Palomba, Vincenzo...
La ricerca perdite e l'efficientamento delle reti - Roberto Palomba, Vincenzo...
 
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progettiUno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
 
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
 
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
 
La tecnologia no-dig TALR Tech per abbattere la dispersione idrica nelle reti...
La tecnologia no-dig TALR Tech per abbattere la dispersione idrica nelle reti...La tecnologia no-dig TALR Tech per abbattere la dispersione idrica nelle reti...
La tecnologia no-dig TALR Tech per abbattere la dispersione idrica nelle reti...
 
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
 
Smart tunnel: lo stato dell’arte di una scelta coraggiosa - Alessandra Marono
Smart tunnel: lo stato dell’arte di una scelta coraggiosa - Alessandra MaronoSmart tunnel: lo stato dell’arte di una scelta coraggiosa - Alessandra Marono
Smart tunnel: lo stato dell’arte di una scelta coraggiosa - Alessandra Marono
 
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
 
La ghisa sferoidale e le tecnologie no-dig: Horizontal Directional Drilling
La ghisa sferoidale e le tecnologie no-dig: Horizontal Directional DrillingLa ghisa sferoidale e le tecnologie no-dig: Horizontal Directional Drilling
La ghisa sferoidale e le tecnologie no-dig: Horizontal Directional Drilling
 
CASE HISTORY CB2 Palermo: Distribuzione terziaria irrigua PN10 diametri dal 1...
CASE HISTORY CB2 Palermo: Distribuzione terziaria irrigua PN10 diametri dal 1...CASE HISTORY CB2 Palermo: Distribuzione terziaria irrigua PN10 diametri dal 1...
CASE HISTORY CB2 Palermo: Distribuzione terziaria irrigua PN10 diametri dal 1...
 
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
 
Esempio di applicazione del sistema CIPP in acquedotto: tre casi risolutivi -...
Esempio di applicazione del sistema CIPP in acquedotto: tre casi risolutivi -...Esempio di applicazione del sistema CIPP in acquedotto: tre casi risolutivi -...
Esempio di applicazione del sistema CIPP in acquedotto: tre casi risolutivi -...
 
Rifacimento della rete di adduzione in Centro storico a Firenze: Via dei Bard...
Rifacimento della rete di adduzione in Centro storico a Firenze: Via dei Bard...Rifacimento della rete di adduzione in Centro storico a Firenze: Via dei Bard...
Rifacimento della rete di adduzione in Centro storico a Firenze: Via dei Bard...
 

Similar to Attività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungere

Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Servizi a rete
 
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Servizi a rete
 
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Servizi a rete
 
Le tecnologie trenchless per il risanamento e rinnovamento delle reti del Ser...
Le tecnologie trenchless per il risanamento e rinnovamento delle reti del Ser...Le tecnologie trenchless per il risanamento e rinnovamento delle reti del Ser...
Le tecnologie trenchless per il risanamento e rinnovamento delle reti del Ser...
Servizi a rete
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
Servizi a rete
 
La progettazione dei sistemi di tenuta idraulica nei nuovi impianti di depura...
La progettazione dei sistemi di tenuta idraulica nei nuovi impianti di depura...La progettazione dei sistemi di tenuta idraulica nei nuovi impianti di depura...
La progettazione dei sistemi di tenuta idraulica nei nuovi impianti di depura...
Servizi a rete
 
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo PizzaiaTempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Servizi a rete
 
Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...
Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...
Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...
Servizi a rete
 
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Servizi a rete
 
Quartiere Compagnoni
Quartiere CompagnoniQuartiere Compagnoni
Quartiere Compagnoni
Comune di Reggio nell'Emilia
 
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
Servizi a rete
 
Attività commissariale a un anno da Vaia
Attività commissariale a un anno da VaiaAttività commissariale a un anno da Vaia
Attività commissariale a un anno da Vaia
Marcello Zanovello
 
Un esempio concreto di sostenibilità con le tecnologie C.I.P.P
Un esempio concreto di sostenibilità con le tecnologie C.I.P.PUn esempio concreto di sostenibilità con le tecnologie C.I.P.P
Un esempio concreto di sostenibilità con le tecnologie C.I.P.P
Servizi a rete
 
La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...
La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...
La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | IRETI + RS RAVETTI SERVICE
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | IRETI + RS RAVETTI SERVICEServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | IRETI + RS RAVETTI SERVICE
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | IRETI + RS RAVETTI SERVICE
Servizi a rete
 
Scioglimento consiglio comunale isola fognario carini durante puglisi bonuso ...
Scioglimento consiglio comunale isola fognario carini durante puglisi bonuso ...Scioglimento consiglio comunale isola fognario carini durante puglisi bonuso ...
Scioglimento consiglio comunale isola fognario carini durante puglisi bonuso ...
Pino Ciampolillo
 
Scioglimento consiglio comunale isola fognario carini durante puglisi bonuso ...
Scioglimento consiglio comunale isola fognario carini durante puglisi bonuso ...Scioglimento consiglio comunale isola fognario carini durante puglisi bonuso ...
Scioglimento consiglio comunale isola fognario carini durante puglisi bonuso ...
Pino Ciampolillo
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.
Servizi a rete
 
Project Pipeline Biccari Campochiaro
Project Pipeline Biccari CampochiaroProject Pipeline Biccari Campochiaro
Project Pipeline Biccari CampochiaroSante Rienzo
 
Scioglimento consiglio comunale isola fognario carini durante puglisi bonuso ...
Scioglimento consiglio comunale isola fognario carini durante puglisi bonuso ...Scioglimento consiglio comunale isola fognario carini durante puglisi bonuso ...
Scioglimento consiglio comunale isola fognario carini durante puglisi bonuso ...Pino Ciampolillo
 

Similar to Attività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungere (20)

Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
 
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
 
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
 
Le tecnologie trenchless per il risanamento e rinnovamento delle reti del Ser...
Le tecnologie trenchless per il risanamento e rinnovamento delle reti del Ser...Le tecnologie trenchless per il risanamento e rinnovamento delle reti del Ser...
Le tecnologie trenchless per il risanamento e rinnovamento delle reti del Ser...
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
 
La progettazione dei sistemi di tenuta idraulica nei nuovi impianti di depura...
La progettazione dei sistemi di tenuta idraulica nei nuovi impianti di depura...La progettazione dei sistemi di tenuta idraulica nei nuovi impianti di depura...
La progettazione dei sistemi di tenuta idraulica nei nuovi impianti di depura...
 
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo PizzaiaTempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
 
Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...
Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...
Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...
 
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
 
Quartiere Compagnoni
Quartiere CompagnoniQuartiere Compagnoni
Quartiere Compagnoni
 
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
 
Attività commissariale a un anno da Vaia
Attività commissariale a un anno da VaiaAttività commissariale a un anno da Vaia
Attività commissariale a un anno da Vaia
 
Un esempio concreto di sostenibilità con le tecnologie C.I.P.P
Un esempio concreto di sostenibilità con le tecnologie C.I.P.PUn esempio concreto di sostenibilità con le tecnologie C.I.P.P
Un esempio concreto di sostenibilità con le tecnologie C.I.P.P
 
La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...
La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...
La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | IRETI + RS RAVETTI SERVICE
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | IRETI + RS RAVETTI SERVICEServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | IRETI + RS RAVETTI SERVICE
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | IRETI + RS RAVETTI SERVICE
 
Scioglimento consiglio comunale isola fognario carini durante puglisi bonuso ...
Scioglimento consiglio comunale isola fognario carini durante puglisi bonuso ...Scioglimento consiglio comunale isola fognario carini durante puglisi bonuso ...
Scioglimento consiglio comunale isola fognario carini durante puglisi bonuso ...
 
Scioglimento consiglio comunale isola fognario carini durante puglisi bonuso ...
Scioglimento consiglio comunale isola fognario carini durante puglisi bonuso ...Scioglimento consiglio comunale isola fognario carini durante puglisi bonuso ...
Scioglimento consiglio comunale isola fognario carini durante puglisi bonuso ...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.
 
Project Pipeline Biccari Campochiaro
Project Pipeline Biccari CampochiaroProject Pipeline Biccari Campochiaro
Project Pipeline Biccari Campochiaro
 
Scioglimento consiglio comunale isola fognario carini durante puglisi bonuso ...
Scioglimento consiglio comunale isola fognario carini durante puglisi bonuso ...Scioglimento consiglio comunale isola fognario carini durante puglisi bonuso ...
Scioglimento consiglio comunale isola fognario carini durante puglisi bonuso ...
 

More from Servizi a rete

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
 

Attività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungere

  • 1.  Le giornate tecniche di Attività e programmi di investimento: Obiettivi raggiunti e da raggiungere Ing. Umberto Anti Sala Gozzi, 3° Piano – Sede AGSM, Verona 26 novembre 2018 Sottosuolo e fognatura: Aspetti tecnici e progettuali dei prodotti speciali
  • 2. 2 AFFIDAMENTO: - Convenzione Sottoscritta in data 15.02.2006 Adeguata con delibera CDB VR n. 6 del 31.05.2016 - A.T.O. Veronese - Tipologia «In house» - Durata dal 2006 al 2031 SERVIZI GESTITI: acquedotto, fognatura, depurazione COMUNI GESTITI: 77 ABITANTI RESIDENTI: circa 800.000 COPERTURA DEL SERVIZIO: - Acquedotto 84,7% - Fognatura 79,8% - Depurazione 79,4%  Acque Veronesi: area di servizio e principali informazioni Le giornate tecniche di
  • 3. ESERCIZIO E MANUTENZIONE RETI E IMPIANTI L’esercizio e la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti sono il core business della società; la strategia prevede infatti lo svolgimento di tali attività mediante risorse interne, al fine di garantirne eccellenza ed efficienza. REALIZZAZIONE INVESTIMENTI Le attività inerenti la realizzazione dei nuovi investimenti per estensione o adeguamento delle infrastrutture del servizio idrico integrato sono svolte prevalentemente in outsourcing, con stringente controllo esercitato da funzioni interne dedicate (Direzione Tecnica). 3 Le giornate tecniche di Acque Veronesi: Organizzazione della società
  • 4. La morfologia del territorio è caratterizzata dai seguenti sistemi:  Lessinico e del Monte Carega;  delle pianure. Essi appartengono a quadri ambientali più vasti che fanno riferimento al quadro ambientale delle Alpi e della Pianura Padana. All'interno di questi quadri si dipartono i sistemi fluviali, dei quali l'Adige costituisce sistema a sé stante e divide, con la valle dell’Adige, la montagna veronese il sistema della Lessinia da quello del Baldo a ovest. Parte ovest della Regione Veneto  Le giornate tecniche di Acque Veronesi: Territorio
  • 5. 5 TIPOLOGIA IMPIANTO MONTANO PEDEMONTANO PIANURA TOTALE Sorgenti 104 33 0 137 Campo pozzi 23 146 32 201 Potabilizzatori 2 18 8 28 Serbatoi e torrini 239 157 14 410 Pompaggio acqua 72 99 3 174 Impianti di sollevamento 52 259 483 794 Scaricatori 98 240 295 633 Vasche Imhoff 51 6 11 73 Depuratori 7 18 41 66 Totale 648 976 887 2.511  Le giornate tecniche di Acque Veronesi: Infrastrutture gestite
  • 6. 6 Le giornate tecniche di Acque Veronesi: Infrastrutture gestite ACQUEDOTTO Lunghezza totale: 5.856 km Anno medio costruzione adduttrici: 1988 Anno medio costruzione distribuzione: 1984 FOGNATURA Lunghezza totale: 2.938 km - di cui mista: 1.451 km - di cui nera: 1.487 km Anno medio di costruzione: 1995
  • 7. 7 Le giornate tecniche di Cartografia e SIT aziendale
  • 8. periodo 2007-2017: 168,1 mln di Euro periodo 2018-2023: 206,0 mln di Euro * includono contributi a fondo perduto ed allacciamenti/contatori Acquedotto 215.000.000 Euro Fognatura 195.000.000 Euro Depurazione 110.500.000 Euro periodo 2013-2042 - fabbisogno normativo: 680,8 mln di Euro - sostenibilità finanziaria: 520,5 mln di Euro 41,3% 37,5% 21,2%  Le giornate tecniche di Consiglio di Bacino Veronese : Piano d’Ambito dell’ATO (rev. 2011) Acque Veronesi : Investimenti realizzati e previsti 5,3 15,0 30,1 15,2 14,9 11,6 8,3 15,8 15,8 12,2 24,0 32,8 40,6 37,7 39,6 29,1 26,3 0 10 20 30 40 50 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Milioni€
  • 9. 9 Sfide imminenti in vista del nuovo periodo regolatorio 2020-2023:  Le giornate tecniche di INFRASTRUTTURE FOGNARIE E DEPURATIVE Estensione del servizio Vetustà delle opere Adeguamento sfioratori Riordino dei depuratori Gestione dei fanghi
  • 10. 10 L’art. 3 della Direttiva CE 271/91 impone il completo collettamento delle utenze poste all’interno degli agglomerati con carico generato > 2.000 AE Tale obbligo, recepito in Italia con il D.Lgs. 152/06 e smi, porta a stimare un fabbisogno di investimenti pari a circa 90 milioni di euro solo sull’area Veronese dell’ATO Veronese L’art. 20, comma 1 del PTA della Regione Veneto impone inoltre l’obbligo di estensione delle fognature anche agli agglomerati < 2.000 AE, per una stima del fabbisogno per l’area in gestione ad ACVR pari ad ulteriori 20 milioni di euro  Le giornate tecniche di ESTENSIONE DEL SERVIZIO FOGNARIO Residenti sul territorio in gestione: circa 810.000 Estensione attuale delle rete fognaria (nera e mista): circa 3.000 km Abitanti attualmente raggiunti dal servizio: circa 650.000 Stima necessità ulteriori reti: circa 1.000-1.500 km
  • 11. 11 Le giornate tecniche di Adeguamento del collettore fognario di via Faccio nel Comune di Verona - diametro: 4.000x3.000 mm (ovoidale) - lunghezza: 150 m - tecnica: rivestimento interno in opera - Costo: euro 870.000,00 CASO TIPO: RISANAMENTO CONSERVATIVO
  • 12. Manutenzione collettore fognario in via Museo nel Comune di Verona - diametro: 1.200x800 mm (ovoidale) - lunghezza: 90 m - tecnica: «calza» - costo: euro 180.000  Le giornate tecniche di CASO TIPO: RISANAMENTO CONSERVATIVO
  • 13. Sostituzione collettore fognario 1M nel Comune di Verona - diametro: 1.400 mm - lunghezza: 200 m - tecnica: sostituzione in parallelismo - Costo: euro 360.000 3M 8M 1M  Le giornate tecniche di CASO TIPO: SOSTITUZIONE
  • 14.  Le giornate tecniche di ADEGUAMENTO SFIORATORI FOGNARI Il PTA della Regione Veneto all’art. «33 - Sfioratori di piena delle reti fognarie miste» dispone: 1. Per gli sfioratori di piena di reti fognarie miste, il rapporto minimo consentito tra la portata di punta in tempo di pioggia e la portata media in tempo di secco nelle ventiquattrore (Qm) deve essere pari a cinque. Tale rapporto può ridursi a tre per l’ultimo sfioro in prossimità dell'impianto di depurazione. 2. Alla sezione biologica dell'impianto di depurazione deve comunque pervenire la portata non inferiore a 2 Qm. 3. […] 4. Gli sfioratori di piena devono essere dotati, prima dello sfioro, almeno di una sezione di abbattimento dei solidi grossolani e, ove possibile, anche di una sezione di abbattimento dei solidi sospesi sedimentabili […] Costo di adeguamento stimato di circa 17 milioni di euro
  • 15.  Le giornate tecniche di IMPIANTI DI DEPURAZIONE: RIASSETTO/OTTIMIZZAZIONE •15 Depuratori > 10.000 AE •13 depuratori > 2.000 e < 10.000 AE •38 depuratori < 2.000 AE •68 Imhoff •794 sollevamenti fognari Situazione attuale •«Città di Verona» da 410.000 a 450.000 AE •Povegliano Veronese da 35.000 a 50.000 AE •Caldiero da 30.000 a 60.000 AE •San Bonifacio da 60.000 a 80.000 AE •Cologna Veneta da 30.000 a 45.000 AE Potenziamenti previsti da PDA •Collettamento al Depuratore di Verona dei Comuni della Lessinia; •Collettamento al Depuratore di San Bonifacio dei Comuni della Valpantena; •Accorpamento dei sistemi depurativi di Erbè e Sorgà; •Collettamento di San Martino Buon Albergo al depuratore di Caldiero; •Collettamento del territorio in sinistra Adige al Depuratore di Legnago Vangadizza Accorpamenti previsti da PDA •Dismissione delle Imhoff con interventi tecnicamente ed economicamente sostenibili •Dismissione depuratori «minori» Altri accorpamenti
  • 16. Agglomerati con carico generato > 2.000 AE soggetti a procedure aperte o potenzialmente assoggettabili ad ulteriori procedure in riferimento all’art. 4 e 5 Agglomerati inseriti nella Procedura di Infrazione n. 2014/2059 16 Agglomerato Carico Termine San Pietro di Morubio > 2.000 adeguato Isola della Scala > 2.000 2019 Villa Bartolomea > 2.000 2018 Erbè-Sorgà > 2.000 2020+ Villafranca di Verona > 10.000 2020+ San Giovanni Lupatoto > 10.000 2020+ Minerbe > 2.000 2020+ Gazzo Veronese > 2.000 2020+ Legnago > 10.000 - Bussolengo > 10.000 - Nogara Capoluogo > 2.000 - Oppeano-Feniletto > 2.000 - Belfiore > 2.000 - Interventi di adeguamento inseriti nel PDI vigente Interventi ancora da pianificare  Le giornate tecniche di IMPIANTI DI DEPURAZIONE: DIRETTIVA COMUNITARIA 271/91
  • 17.  Le giornate tecniche di IMPIANTI DI DEPURAZIONE: CASO TIPO – ISOLA DELLA SCALA Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo impianto di depurazione per l’abitato di Isola della Scala per una potenzialità di 11.250 AE, ampliabile a 15.000 A.E., in loc. Cà Magre, su un’area di superficie di circa 4000 m². Per contenere gli ingombri è stata scelta la tecnologia SBR. Tale impianto sostituirà l’attuale depuratore sito in via Giarella, la cui capacità depurativa non risulta più sufficiente a sopportare il carico di reflui attuali e futuri provenienti dal centro abitato
  • 18.  Le giornate tecniche di IMPIANTI DI DEPURAZIONE: DISMISSIONE IMHOFF Progetto per la dismissione di alcune Imhoff critiche presenti sul territorio costo: euro 1.530.000,00 Da un p.to di vista progettuale si realizza un nuovo impianto di sollevamento e la rete fognaria necessaria per il collegamento alla fognatura esistente. La Imhoff attuale viene poi by-passata e bonificata.  Cenise (Bosco Chiesanuova)  Foldruna (Cerro Veronese)  Pangoni (Fumane)  Corso di Lugo (Grezzana)  S. Rocco (Marano di V.)  Casarotti e via nord dal Cero (Montecchia di Crosara)  Caduti di Nassirya (Montecchia di Crosara)  Caselle (Pressana)
  • 19. Fonte: PdA «Collocazione geografica e produzione di fango attuale (come sostanza secca) degli impianti di depurazione di potenzialità ≥ 2.000 A.E.»  Le giornate tecniche di IMPIANTI DI DEPURAZIONE: GESTIONE DEI FANGHI DI SUPERO I fanghi di supero prodotti dai depuratori di taglia più piccola, sprovvisti di apposita sezione di disidratazione fanghi, vengono inviati impianti appositamente predisposti. Dopo essere stati trattati (disidratati o digeriti) la destinazione più tipica sull’area Veronese è il «recupero» a compostaggio. La normativa sta progressivamente precludendo tale possibilità in un’ottica di massima salvaguardia e tutela dei terreni. I costi di smaltimento sono quindi in aumento a livello nazionale e ciò costituisce un problema ma anche un’opportunità di studio/realizzazione di apposite sezioni impiantistiche per ridurre la produzione di fanghi, valorizzarli energeticamente e minimizzarne la quantità da smaltire.
  • 20. 20 Le giornate tecniche di Sfide imminenti in vista del nuovo periodo regolatorio 2020-2023: INFRASTRUTTURE ACQUEDOTTISTICHE Criticità delle falde veronesi Piano di riordino e distrettualizzazione Adeguamento sistemi tutela degli approvvigionamenti (DGRV 2232-17) Piani Sicurezza dell’acqua (WSP) Un esempio pratico: Piano emergenziale PFAS
  • 21. 21 Le giornate tecniche di CRITICITÀ DELLE FALDE VERONESI  acque prevalentemente di sorgente  falde acquifere con presenza significativa di nitrati  falde acquifere con presenza significativa di solventi industriali  falde acquifere con PFAS  falde acquifere con presenza significativa di erbicidi  falde acquifere con ricche di inquinanti naturali (ferro, manganese, arsenico, ammoniaca, idrogeno solforato) Ogni anno vengono emunti circa 105-110 milioni di m³ di acqua, prevalentemente da falda (95%) e solo in parte da sorgente (5%). Circa il 25% di tale volume viene potabilizzato. Le aree tracciate sono puramente indicative e non georeferenziate
  • 22.  Le giornate tecniche di ACQUEDOTTI: PIANO DI RIORDINO Lo schema generale di sfruttamento degli acquiferi prevede di attingere, per ciascuna macroarea, da fonti interne ed esterne all’area stessa in numero e tipologia idonei ad assicurare l’alimentazione dei periodi di massima richiesta. Opportune interconnessioni tra le macroaree sono perciò previste al fine sia di ridurre al minimo gli episodi di fuori servizio causati da eventuali fallanze di una fonte locale e sia di poter sostituire, nei periodi di elevata disponibilità, fonti sotterranee o superficiali onerose dal punto di vista del trattamento e/o sollevamento, con fonti sorgive che comportano minori costi energetici per la loro maggior quota.
  • 23.  Le giornate tecniche di ACQUEDOTTI: DISTRETTUALIZZAZIONE SISTEMA L [km] CAMVO 495 CISIAG 660 LESSINIA 530 SAN GIOVANNI LUPATOTO 100 GREZZANA 27
  • 24. 24 Implementazione del sistema di potabilizzazione di Madonna di Lonigo con batterie filtranti in serie Costo: euro 1.800.000  Vengono garantiti 500 L/s di filtrazione tramite un doppio passaggio nel carbone attivo granulare.  Viene garantita la continuità del servizio di potabilizzazione anche durante le operazioni di sostituzione delle masse filtranti.  Il sistema è flessibile per permettere di invertire i filtri posti a monte con quelli di valle. 10 GAC in serie di progetto10GACattuali  Le giornate tecniche di ACQUEDOTTI: CASO TIPO - PROBLEMATICA PFAS
  • 25. 25 Le giornate tecniche di ACQUEDOTTI: CASO TIPO - PROBLEMATICA PFAS
  • 26. SOLUZIONE STRUTTURALE Realizzazione di sistema strutturale per la sostituzione delle fonti di Almisano • Linea adduttrice Lonigo – Belfiore con campo pozzi a Belfiore (euro 22.000.000) • Linea adduttrice Belfiore – Caldiero con campo pozzi a Caldiero (euro 7.200.000)  Le giornate tecniche di ACQUEDOTTI: CASO TIPO - PROBLEMATICA PFAS
  • 27. In ottemperanza alla Deliberazione di Giunta Regionale Veneto n. 2232 del 29 dicembre 2017 Acque Veronesi, d’intesa con il Consiglio di Bacino V.se, ha predisposto uno studio di fattibilità tecnico- economica con l’individuazione degli apprestamenti impiantistici, fissi e mobili, atti al filtraggio dell’acqua erogata in modo da fronteggiare tempestivamente eventuali situazioni di rischio per la salute pubblica. Stima costo totale interventi circa 11,2 milioni di euro Triennio Classifica Interventi Descrizione breve 2019 2020 2021 2022-2024 1 POZ PESCANTINA CASON 2 POZ PESCANTINA BALCONI 3 CPZ VERONA GENOVESA 4 CPZ VERONA PORTA PALIO 5 CPZ SOMMACAMPAGNA CESARINA 6 POZ MOZZECANE MEDIANA 7 CPZ SONA PRESA 8 POZ CASTEL D'AZZANO ATLETI 9 CPZ SONA LUGAGNANO 10 CPZ VERONA CA DI DAVID 11 POZ BUSSOLENGO FERLINA 12 CPZ BUTTAPIETRA ZERA 13 CPZ VERONA B.GO ROMA 14 CPZ VERONA MAIOLI 15 POZ S.G.LUPATOTO UGO FOSCOLO 16 CPZ VERONA SERENELLI 17 CPZ NEGRAR TERMINON 18 CPZ S.G.LUPATOTO P.ZZA UMBERTO 1° 19 CPZ VERONA POLIDORE 20 CPZ VERONA CHIODA 21 POZ ISOLA SC CORRÀ 22 POZ VILLAFRANCA TRIESTE 23 CPZ S.G.LUPATOTO MONTE CAREGA 24 CPZ VERONA BASSE S.MICHELE 25 POZ MARANO LAVORO 26 POZ PESCANTINA PAVONCELLI 27 CPZ S.G.LUPATOTO CAMPI RAUDI 28 CPZ S.MARTINO LAVORO 29 CPZ SOAVE COSTEGGIOLA 30 CPZ VERONA BASSO ACQUAR 31 CPZ VERONA NORD OVEST 32 POT VILLAFRANCA POZZOMORETTO 33 POZ ZEVIO CORONE 2,432,507.58€ 2,333,327.70€ 2,216,566.17€ 4,222,650.22€ Triennio 2019-2021  Le giornate tecniche di ACQUEDOTTI: IMPIANTI - DGRV 2232/17
  • 28. 28 OBIETTIVI DEL WSP - Descrive dettagliatamente ed analizza la filiera idropotabile. - Identifica tutti i fattori che possono causare un rischio di contaminazione. - Elimina o attenua i fattori di rischio. - Previene eventuali ricontaminazioni.  Le giornate tecniche di ACQUEDOTTI - WATER SAFETY PLAN: LINEE GUIDA
  • 29.  Le giornate tecniche di ACQUE METEORICHE Le acque meteoriche attualmente non fanno parte del «perimetro» definito per il Servizio Idrico Integrato. La gestione di tali servizi è lasciata ai Comuni che però hanno difficoltà nell’individuare le risorse necessarie. In questa fase si ritiene indispensabile la massima collaborazione tra Gestori - Comuni
  • 30.  Le giornate tecniche di Grazie per l’attenzione ! (E la pazienza)