SlideShare a Scribd company logo
I MARCHI DI
QUALITà
Denominazione di origine controllata
DOC, è un marchio di origine italiano utilizzato per il settore dei vini
Questo marchio viene utilizzato per indicare un prodotto di qualità e
rinomato.
I vini DOC prima di essere messi in commercio, devono essere sottoposti
in fase di produzione ad un’analisi chimica particolare.
Il marchio è stato ideato negli anni cinquanta dall'avvocato romano
Rolando Ricci, che era funzionario del ministero dell'Agricoltura.
Denominazione di origine controllata e garantita
DOCG, è un marchio di origine italiano utilizzato per il settore dei vini
Le DOCG sono riservate ai vini già riconosciuti a denominazione di origine
controllata (DOC) da almeno cinque anni che siano ritenuti di particolare
pregio, in base alle caratteristiche qualitative.
Denominazione di origine protetta
DOP, è un marchio che viene dato dall'Unione Europea a quegli alimenti
come ad esempio i latticini e l’olio, caratteristici di una particolare zona
geografica, le cui caratteristiche dipendono dal territorio in cui sono stati
prodotti.
Perchè un prodotto sia DOP, le fasi di produzione, trasformazione cioè
tutto il processo produttivo deve avvenire nella stessa zona geografica .
Chi fa prodotti DOP deve attenersi alle rigide regole produttive.
Indicazione Geografica Protetta
IGP, indica un marchio che viene dato dall'Unione Europea a quei
prodotti agricoli e alimentari ad esempio latticini e l’olio,
dove una sola fase del processo produttivo ha un legame con la
zona geografica di riferimento.
Per ottenere la IGP quindi, almeno una fase del processo produttivo deve
avvenire in una particolare area, mentre per la DOP il legame con il
territorio riguarda tutto il processo produttivo.
Chi produce IGP deve attenersi alle rigide regole produttive..
Specialità tradizionale garantita
STG è un marchio recente, che definisce prodotti, (come la pizza
ad esempio in Italia), che sono legati alla tradizione di una zona,
ma non necessariamente, come capita per Dop e Igt, usciti sempre
da quella zona.
Dal 5 febbraio 2010 la pizza è riconosciuta come “Specialità tradizionale
garantita” della Comunità Europea e questo significa che per avere il
marchio STG deve essere preparata con ingredienti e metodi specifici, ad
esempio l’unica operazione che può essere fatta a macchina èlapreparazione
dell’impasto.
FINE

More Related Content

What's hot

Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
robertnozick
 
Induismo e gandhi
Induismo e gandhiInduismo e gandhi
Induismo e gandhi
lullibi
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
La Scuoleria
 
Versailles 1919
Versailles 1919Versailles 1919
Il laboratorio di storia secondaria 1 grado
Il laboratorio di storia secondaria 1 gradoIl laboratorio di storia secondaria 1 grado
Il laboratorio di storia secondaria 1 gradocristina cocilovo
 
L'emigrazione Italiana del primo Novecento
L'emigrazione Italiana del primo NovecentoL'emigrazione Italiana del primo Novecento
L'emigrazione Italiana del primo Novecentorobertnozick
 
Razzismo
Razzismo Razzismo
Segni distintivi dell’azienda
Segni distintivi dell’aziendaSegni distintivi dell’azienda
Segni distintivi dell’azienda
dirittoeconomiacreativi
 
L'età giolittiana
L'età giolittianaL'età giolittiana
L'età giolittiana
voglio10italiano
 
Imprese turistiche
Imprese turisticheImprese turistiche
Imprese turisticheocchiobovino
 
La questione sociale
La questione socialeLa questione sociale
La questione sociale
Simona Martini
 
Giovanni Giolitti
Giovanni GiolittiGiovanni Giolitti
Giovanni GiolittiGiugiu94
 
Sardegna
SardegnaSardegna
Sardegna
Ritalba
 
Diritti umani
Diritti umani Diritti umani
Diritti umani
Roberta Volpato
 

What's hot (20)

Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
Antisemitismo
AntisemitismoAntisemitismo
Antisemitismo
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
 
Eolica 4
Eolica 4Eolica 4
Eolica 4
 
Induismo e gandhi
Induismo e gandhiInduismo e gandhi
Induismo e gandhi
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
 
Governo
GovernoGoverno
Governo
 
Versailles 1919
Versailles 1919Versailles 1919
Versailles 1919
 
Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia GiuliaFriuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia
 
Il laboratorio di storia secondaria 1 grado
Il laboratorio di storia secondaria 1 gradoIl laboratorio di storia secondaria 1 grado
Il laboratorio di storia secondaria 1 grado
 
L'emigrazione Italiana del primo Novecento
L'emigrazione Italiana del primo NovecentoL'emigrazione Italiana del primo Novecento
L'emigrazione Italiana del primo Novecento
 
Il barocco
Il baroccoIl barocco
Il barocco
 
Razzismo
Razzismo Razzismo
Razzismo
 
Segni distintivi dell’azienda
Segni distintivi dell’aziendaSegni distintivi dell’azienda
Segni distintivi dell’azienda
 
L'età giolittiana
L'età giolittianaL'età giolittiana
L'età giolittiana
 
Imprese turistiche
Imprese turisticheImprese turistiche
Imprese turistiche
 
La questione sociale
La questione socialeLa questione sociale
La questione sociale
 
Giovanni Giolitti
Giovanni GiolittiGiovanni Giolitti
Giovanni Giolitti
 
Sardegna
SardegnaSardegna
Sardegna
 
Diritti umani
Diritti umani Diritti umani
Diritti umani
 

Viewers also liked

Le certificazioni nel settore alimentare slide
Le certificazioni nel settore alimentare slideLe certificazioni nel settore alimentare slide
Le certificazioni nel settore alimentare slide
Manlio Della Ciana
 
Division DOP/IGP/STG (italian)
Division DOP/IGP/STG (italian)Division DOP/IGP/STG (italian)
Division DOP/IGP/STG (italian)
ExternalEvents
 
Il consumo di carne - Russo-Sermoneta
Il consumo di carne - Russo-SermonetaIl consumo di carne - Russo-Sermoneta
Il consumo di carne - Russo-Sermoneta
Istituto nazionale di statistica
 
Come si costruisce una strategia attraverso i marchi: analisi di alcuni march...
Come si costruisce una strategia attraverso i marchi: analisi di alcuni march...Come si costruisce una strategia attraverso i marchi: analisi di alcuni march...
Come si costruisce una strategia attraverso i marchi: analisi di alcuni march...
Sardegna Ricerche
 
Le certificazioni dei prodotti elettronici
Le certificazioni dei prodotti elettroniciLe certificazioni dei prodotti elettronici
Le certificazioni dei prodotti elettronici
Stefano Panichi
 
Le statistiche dei prezzi agricoli - D'amore-Napoletano
Le statistiche dei prezzi agricoli - D'amore-NapoletanoLe statistiche dei prezzi agricoli - D'amore-Napoletano
Le statistiche dei prezzi agricoli - D'amore-Napoletano
Istituto nazionale di statistica
 
Cucine Moderne
Cucine  ModerneCucine  Moderne
La protezione della Denominazione d'Origine Protetta Parmigiano Reggiano
La protezione della Denominazione d'Origine Protetta Parmigiano Reggiano La protezione della Denominazione d'Origine Protetta Parmigiano Reggiano
La protezione della Denominazione d'Origine Protetta Parmigiano Reggiano Comune Traversetolo
 
8 novembre 2015 evento no stop
8 novembre 2015 evento no stop8 novembre 2015 evento no stop
8 novembre 2015 evento no stop
Marisa Angelini
 
“La Dop: gestione collettiva di un bene comune” - Consorzio del prosciutto di...
“La Dop: gestione collettiva di un bene comune” - Consorzio del prosciutto di...“La Dop: gestione collettiva di un bene comune” - Consorzio del prosciutto di...
“La Dop: gestione collettiva di un bene comune” - Consorzio del prosciutto di...Comune Traversetolo
 
Pisl fm cm_morbegno
Pisl fm cm_morbegnoPisl fm cm_morbegno
Pisl fm cm_morbegno
Emiliano Crotti
 
Bando UE per la promozione dei prodotti agricoli
Bando UE per la promozione dei prodotti agricoliBando UE per la promozione dei prodotti agricoli
Bando UE per la promozione dei prodotti agricoli
Emiliano Crotti
 
2013 44 rassegna normativa
2013 44 rassegna normativa2013 44 rassegna normativa
2013 44 rassegna normativavdenadai
 
oinos vivere di vino.
oinos vivere di vino.oinos vivere di vino.
oinos vivere di vino.
Gualdo del Re
 
Valentina – vino bianco igt costa toscana vermentino gualdo del re
Valentina – vino bianco igt costa toscana vermentino gualdo del reValentina – vino bianco igt costa toscana vermentino gualdo del re
Valentina – vino bianco igt costa toscana vermentino gualdo del re
Gualdo del Re
 
DOPmaps - Carlo Zucca - ODDit 2014
DOPmaps - Carlo Zucca - ODDit 2014DOPmaps - Carlo Zucca - ODDit 2014
DOPmaps - Carlo Zucca - ODDit 2014
Carlo Zucca
 
Le eccellenze alimentari della Regione Marche
Le eccellenze alimentari della Regione MarcheLe eccellenze alimentari della Regione Marche
Le eccellenze alimentari della Regione MarcheGianna Ferretti
 
IMQ Internal Training on Construction Products (2012)
IMQ Internal Training on Construction Products (2012)IMQ Internal Training on Construction Products (2012)
IMQ Internal Training on Construction Products (2012)EEPCA
 
I prodotti alimentari di qualità - Adua
I prodotti alimentari di qualità - AduaI prodotti alimentari di qualità - Adua
I prodotti alimentari di qualità - Adua
Istituto nazionale di statistica
 

Viewers also liked (20)

Le certificazioni nel settore alimentare slide
Le certificazioni nel settore alimentare slideLe certificazioni nel settore alimentare slide
Le certificazioni nel settore alimentare slide
 
Division DOP/IGP/STG (italian)
Division DOP/IGP/STG (italian)Division DOP/IGP/STG (italian)
Division DOP/IGP/STG (italian)
 
Il consumo di carne - Russo-Sermoneta
Il consumo di carne - Russo-SermonetaIl consumo di carne - Russo-Sermoneta
Il consumo di carne - Russo-Sermoneta
 
Come si costruisce una strategia attraverso i marchi: analisi di alcuni march...
Come si costruisce una strategia attraverso i marchi: analisi di alcuni march...Come si costruisce una strategia attraverso i marchi: analisi di alcuni march...
Come si costruisce una strategia attraverso i marchi: analisi di alcuni march...
 
Le certificazioni dei prodotti elettronici
Le certificazioni dei prodotti elettroniciLe certificazioni dei prodotti elettronici
Le certificazioni dei prodotti elettronici
 
Le statistiche dei prezzi agricoli - D'amore-Napoletano
Le statistiche dei prezzi agricoli - D'amore-NapoletanoLe statistiche dei prezzi agricoli - D'amore-Napoletano
Le statistiche dei prezzi agricoli - D'amore-Napoletano
 
Cucine Moderne
Cucine  ModerneCucine  Moderne
Cucine Moderne
 
La protezione della Denominazione d'Origine Protetta Parmigiano Reggiano
La protezione della Denominazione d'Origine Protetta Parmigiano Reggiano La protezione della Denominazione d'Origine Protetta Parmigiano Reggiano
La protezione della Denominazione d'Origine Protetta Parmigiano Reggiano
 
8 novembre 2015 evento no stop
8 novembre 2015 evento no stop8 novembre 2015 evento no stop
8 novembre 2015 evento no stop
 
“La Dop: gestione collettiva di un bene comune” - Consorzio del prosciutto di...
“La Dop: gestione collettiva di un bene comune” - Consorzio del prosciutto di...“La Dop: gestione collettiva di un bene comune” - Consorzio del prosciutto di...
“La Dop: gestione collettiva di un bene comune” - Consorzio del prosciutto di...
 
Myfruitmail_Decimo Rapporto Qualivita
Myfruitmail_Decimo Rapporto QualivitaMyfruitmail_Decimo Rapporto Qualivita
Myfruitmail_Decimo Rapporto Qualivita
 
Pisl fm cm_morbegno
Pisl fm cm_morbegnoPisl fm cm_morbegno
Pisl fm cm_morbegno
 
Bando UE per la promozione dei prodotti agricoli
Bando UE per la promozione dei prodotti agricoliBando UE per la promozione dei prodotti agricoli
Bando UE per la promozione dei prodotti agricoli
 
2013 44 rassegna normativa
2013 44 rassegna normativa2013 44 rassegna normativa
2013 44 rassegna normativa
 
oinos vivere di vino.
oinos vivere di vino.oinos vivere di vino.
oinos vivere di vino.
 
Valentina – vino bianco igt costa toscana vermentino gualdo del re
Valentina – vino bianco igt costa toscana vermentino gualdo del reValentina – vino bianco igt costa toscana vermentino gualdo del re
Valentina – vino bianco igt costa toscana vermentino gualdo del re
 
DOPmaps - Carlo Zucca - ODDit 2014
DOPmaps - Carlo Zucca - ODDit 2014DOPmaps - Carlo Zucca - ODDit 2014
DOPmaps - Carlo Zucca - ODDit 2014
 
Le eccellenze alimentari della Regione Marche
Le eccellenze alimentari della Regione MarcheLe eccellenze alimentari della Regione Marche
Le eccellenze alimentari della Regione Marche
 
IMQ Internal Training on Construction Products (2012)
IMQ Internal Training on Construction Products (2012)IMQ Internal Training on Construction Products (2012)
IMQ Internal Training on Construction Products (2012)
 
I prodotti alimentari di qualità - Adua
I prodotti alimentari di qualità - AduaI prodotti alimentari di qualità - Adua
I prodotti alimentari di qualità - Adua
 

Similar to Marchi di qualità

Marchi e denominazioni d'origine - Gabriele Testa
Marchi e denominazioni d'origine - Gabriele TestaMarchi e denominazioni d'origine - Gabriele Testa
Marchi e denominazioni d'origine - Gabriele Testa
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea BignamiMarchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
L'etichettatura del vino
L'etichettatura del vinoL'etichettatura del vino
L'etichettatura del vinoLazio Innova
 
Legislazione vitivinicola italiana ed europea
Legislazione vitivinicola italiana ed europeaLegislazione vitivinicola italiana ed europea
Legislazione vitivinicola italiana ed europea
Marco Moreschini
 
Mario Emilio Cichetti - Il valore del marchio del prosciutto di San Daniele_1...
Mario Emilio Cichetti - Il valore del marchio del prosciutto di San Daniele_1...Mario Emilio Cichetti - Il valore del marchio del prosciutto di San Daniele_1...
Mario Emilio Cichetti - Il valore del marchio del prosciutto di San Daniele_1...AREA Science Park
 
Aspetti dell'olio d'oliva
Aspetti dell'olio d'olivaAspetti dell'olio d'oliva
Aspetti dell'olio d'oliva
IntergasBZ
 

Similar to Marchi di qualità (6)

Marchi e denominazioni d'origine - Gabriele Testa
Marchi e denominazioni d'origine - Gabriele TestaMarchi e denominazioni d'origine - Gabriele Testa
Marchi e denominazioni d'origine - Gabriele Testa
 
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea BignamiMarchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
 
L'etichettatura del vino
L'etichettatura del vinoL'etichettatura del vino
L'etichettatura del vino
 
Legislazione vitivinicola italiana ed europea
Legislazione vitivinicola italiana ed europeaLegislazione vitivinicola italiana ed europea
Legislazione vitivinicola italiana ed europea
 
Mario Emilio Cichetti - Il valore del marchio del prosciutto di San Daniele_1...
Mario Emilio Cichetti - Il valore del marchio del prosciutto di San Daniele_1...Mario Emilio Cichetti - Il valore del marchio del prosciutto di San Daniele_1...
Mario Emilio Cichetti - Il valore del marchio del prosciutto di San Daniele_1...
 
Aspetti dell'olio d'oliva
Aspetti dell'olio d'olivaAspetti dell'olio d'oliva
Aspetti dell'olio d'oliva
 

More from Annarita Pagliara

Sviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibileSviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibile
Annarita Pagliara
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1
Annarita Pagliara
 
Giochi al parco
Giochi al parcoGiochi al parco
Giochi al parco
Annarita Pagliara
 
Galleria di immagini
Galleria di immaginiGalleria di immagini
Galleria di immagini
Annarita Pagliara
 
Galleria di immagini
Galleria di immaginiGalleria di immagini
Galleria di immagini
Annarita Pagliara
 
Riflettendo
RiflettendoRiflettendo
Riflettendo
Annarita Pagliara
 

More from Annarita Pagliara (8)

Sviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibileSviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibile
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1
 
Giochi al parco
Giochi al parcoGiochi al parco
Giochi al parco
 
Galleria di immagini
Galleria di immaginiGalleria di immagini
Galleria di immagini
 
Galleria di immagini
Galleria di immaginiGalleria di immagini
Galleria di immagini
 
Riflettendo
RiflettendoRiflettendo
Riflettendo
 
Le nostre famiglie
Le nostre famiglieLe nostre famiglie
Le nostre famiglie
 

Marchi di qualità

  • 2. Denominazione di origine controllata DOC, è un marchio di origine italiano utilizzato per il settore dei vini Questo marchio viene utilizzato per indicare un prodotto di qualità e rinomato. I vini DOC prima di essere messi in commercio, devono essere sottoposti in fase di produzione ad un’analisi chimica particolare. Il marchio è stato ideato negli anni cinquanta dall'avvocato romano Rolando Ricci, che era funzionario del ministero dell'Agricoltura.
  • 3. Denominazione di origine controllata e garantita DOCG, è un marchio di origine italiano utilizzato per il settore dei vini Le DOCG sono riservate ai vini già riconosciuti a denominazione di origine controllata (DOC) da almeno cinque anni che siano ritenuti di particolare pregio, in base alle caratteristiche qualitative.
  • 4. Denominazione di origine protetta DOP, è un marchio che viene dato dall'Unione Europea a quegli alimenti come ad esempio i latticini e l’olio, caratteristici di una particolare zona geografica, le cui caratteristiche dipendono dal territorio in cui sono stati prodotti. Perchè un prodotto sia DOP, le fasi di produzione, trasformazione cioè tutto il processo produttivo deve avvenire nella stessa zona geografica . Chi fa prodotti DOP deve attenersi alle rigide regole produttive.
  • 5. Indicazione Geografica Protetta IGP, indica un marchio che viene dato dall'Unione Europea a quei prodotti agricoli e alimentari ad esempio latticini e l’olio, dove una sola fase del processo produttivo ha un legame con la zona geografica di riferimento. Per ottenere la IGP quindi, almeno una fase del processo produttivo deve avvenire in una particolare area, mentre per la DOP il legame con il territorio riguarda tutto il processo produttivo. Chi produce IGP deve attenersi alle rigide regole produttive..
  • 6. Specialità tradizionale garantita STG è un marchio recente, che definisce prodotti, (come la pizza ad esempio in Italia), che sono legati alla tradizione di una zona, ma non necessariamente, come capita per Dop e Igt, usciti sempre da quella zona. Dal 5 febbraio 2010 la pizza è riconosciuta come “Specialità tradizionale garantita” della Comunità Europea e questo significa che per avere il marchio STG deve essere preparata con ingredienti e metodi specifici, ad esempio l’unica operazione che può essere fatta a macchina èlapreparazione dell’impasto.