SlideShare a Scribd company logo
Il Mar Morto (in arabo Bahr Lut = Mare di Lot), si trova nella Palestina, al confine tra lo stato di Israele e la Giordania, costituisce il bacino più basso esistente al mondo, trovandosi a circa 395 metri al di sotto del livello del mare. A causa della sua depressione, il Mar Morto è praticamente privo di emissari. Si tratta quindi di un lago terminale che per migliaia di anni ha ricevuto le acque del fiume Giordano e di altri corsi d'acqua minori, come il fiume Arnon, ed una grande quantità di sorgenti grandi e piccole. MaR MoRtO
Le acque del Giordano (e degli altri corsi d'acqua minori), scorrendo per così lungo tempo entro la "rift valley" (la valle tettonica che ha dato origine al fiume), hanno asportato da rocce e suoli una grande quantità di sali, prima di finire nel bacino. Il clima attorno al Mar Morto è estremamente caldo ed arido (50-80 mm/anno circa), per cui l'elevata evaporazione ha favorito l'accumulo dei sali presenti nelle sue acque. Questo fenomeno ha provocato nel tempo un aumento della salinità media del Mar Morto, portando all'eccezionale valore record di 280 grammi per Kg di acqua (contro una media di 35 g/Kg di acqua degli oceani). Questa salinità si è prodotta in un tempo molto lungo: nel 1961 Y.K.Bentor dell'Università Ebraica calcolò per i sali disciolti nelle acque e nei sedimenti del Mar Morto un'età di circa 12.000 anni (probabilmente molto maggiore, secondo altri studiosi). Se i calcoli sono corretti, per tutto questo tempo le acque del Giordano e gli altri corsi d'acqua superficiali e sotterranei hanno convogliato le loro acque (ed i sali in esse disciolti) in questo bacino di 910 kmq di estensione. Sali che, nel tempo, si sono concentrati, man mano che le acque, evaporando, rilasciavano i loro ioni nelle acque residue, sui fondali e sui sedimenti del lago. La salinità è costituita principalmente da cloruro di sodio; rispetto alla composizione chimica delle acque marine, le acque del Mar Morto sono tuttavia più ricche in calcio, magnesio, bromo e potassio, mentre sono più povere in sodio, carbonati e solfati.
La forte salinità non favorisce la variabilità biologica e le forme di vita sono costituite esclusivamente da organismi alofili: diverse varietà di microrganismi, qualche alga e una unica specie di pesci. Il Mar Morto è un lago dall'eccezionale salinità per due motivi: 1) perchè per migliaia di anni le acque ricche in sali, asportati dalle rocce e dai suoli, del Giordano e degli altri corsi d'acqua sono state convogliate nel bacino; 2) perchè il Mar Morto, trovandosi a quasi 400 metri al di sotto del livello marino, non presenta emissari e tutte le acque in arrivo vengono progressivamente concentrate. Le perdite per la forte evaporazione dovuta al clima caldo e arido e le scarse precipitazioni hanno col tempo favorito la concentrazione di una enorme e caratteristica quantità di Sali.

More Related Content

What's hot

Ucrania
UcraniaUcrania
America Meridionale
America MeridionaleAmerica Meridionale
America Meridionale
La Scuoleria
 
Geography of Europe with World Geography and Cultures
Geography of Europe with World Geography and CulturesGeography of Europe with World Geography and Cultures
Geography of Europe with World Geography and Cultures
Pinecrest Academy Nevada
 
Africa
AfricaAfrica
Africa
sanj_1911
 
Digno de glória
Digno de glóriaDigno de glória
Digno de glória
Ivan Monteiro
 
Presentazione Toscana.ppt
Presentazione Toscana.pptPresentazione Toscana.ppt
Presentazione Toscana.ppt
Andrea Merlino
 
Lituania
LituaniaLituania
Come Presentare una presentazione di Geografia
Come Presentare una presentazione di GeografiaCome Presentare una presentazione di Geografia
Come Presentare una presentazione di Geografia
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
11.1 middle east geography
11.1 middle east geography11.1 middle east geography
11.1 middle east geography
Darren Terry
 
Croazia e slovenia
Croazia e sloveniaCroazia e slovenia
Croazia e sloveniaAnna Turco
 
Africa
Africa Africa
NO SILÊNCIO- MINISTÉRIO ZOE
NO SILÊNCIO- MINISTÉRIO ZOENO SILÊNCIO- MINISTÉRIO ZOE
NO SILÊNCIO- MINISTÉRIO ZOE
Matheus Ribeiro
 
Power point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaaPower point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaa
1GL14_15
 
La Turchia
La TurchiaLa Turchia
La Turchia
voglio10geografia
 
Arabia saudita
Arabia sauditaArabia saudita
Arabia sauditaprofsimona
 
geography and people of Europe
geography and people of Europegeography and people of Europe
geography and people of Europe
Maria Sanchez Guiu
 
Eu sou grato - Ademar de campos
Eu sou grato - Ademar de camposEu sou grato - Ademar de campos
Eu sou grato - Ademar de campos
Fábio Feijó
 

What's hot (20)

Ucrania
UcraniaUcrania
Ucrania
 
Israele
IsraeleIsraele
Israele
 
Africa
AfricaAfrica
Africa
 
America Meridionale
America MeridionaleAmerica Meridionale
America Meridionale
 
Geography of Europe with World Geography and Cultures
Geography of Europe with World Geography and CulturesGeography of Europe with World Geography and Cultures
Geography of Europe with World Geography and Cultures
 
Africa
AfricaAfrica
Africa
 
Digno de glória
Digno de glóriaDigno de glória
Digno de glória
 
Presentazione Toscana.ppt
Presentazione Toscana.pptPresentazione Toscana.ppt
Presentazione Toscana.ppt
 
Lituania
LituaniaLituania
Lituania
 
Come Presentare una presentazione di Geografia
Come Presentare una presentazione di GeografiaCome Presentare una presentazione di Geografia
Come Presentare una presentazione di Geografia
 
11.1 middle east geography
11.1 middle east geography11.1 middle east geography
11.1 middle east geography
 
Croazia e slovenia
Croazia e sloveniaCroazia e slovenia
Croazia e slovenia
 
Africa
Africa Africa
Africa
 
NO SILÊNCIO- MINISTÉRIO ZOE
NO SILÊNCIO- MINISTÉRIO ZOENO SILÊNCIO- MINISTÉRIO ZOE
NO SILÊNCIO- MINISTÉRIO ZOE
 
Power point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaaPower point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaa
 
La Turchia
La TurchiaLa Turchia
La Turchia
 
Arabia saudita
Arabia sauditaArabia saudita
Arabia saudita
 
geography and people of Europe
geography and people of Europegeography and people of Europe
geography and people of Europe
 
Eu sou grato - Ademar de campos
Eu sou grato - Ademar de camposEu sou grato - Ademar de campos
Eu sou grato - Ademar de campos
 
Italia
ItaliaItalia
Italia
 

Similar to Mar Morto

i laghi 1
   i  laghi 1   i  laghi 1
i laghi 1
Federica Ugolini
 
Il mare
Il mareIl mare
Acqua
AcquaAcqua
Biomi seconda parte
Biomi seconda parteBiomi seconda parte
Biomi seconda parteannarita
 
L'idrosfera
L'idrosferaL'idrosfera
L'idrosfera
Mario89dani
 
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di CistaroDistribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaropitagoraclasse20
 
Dalla goccia al fiume
Dalla goccia al fiumeDalla goccia al fiume
Dalla goccia al fiume
Rosario Polizzi
 
Coralli
CoralliCoralli
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustriAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea Baucon
 
Waterfront Roma: la spiaggia, un corpo (sedimentario) sensibile.
Waterfront Roma: la spiaggia, un corpo (sedimentario) sensibile.Waterfront Roma: la spiaggia, un corpo (sedimentario) sensibile.
Waterfront Roma: la spiaggia, un corpo (sedimentario) sensibile.
Waterfront Roma
 
IDROSFERA.pptx
IDROSFERA.pptxIDROSFERA.pptx
IDROSFERA.pptx
Emanuele915564
 
Caratteristiche dell'acqua sole
Caratteristiche dell'acqua soleCaratteristiche dell'acqua sole
Caratteristiche dell'acqua solepitagoraclasse20
 
Inchiesta
Inchiesta Inchiesta
Inchiesta
Dario Fadda
 

Similar to Mar Morto (20)

i laghi 1
   i  laghi 1   i  laghi 1
i laghi 1
 
Il mare
Il mareIl mare
Il mare
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Equilibri lago
Equilibri lagoEquilibri lago
Equilibri lago
 
Idrosfera (2)
Idrosfera (2)Idrosfera (2)
Idrosfera (2)
 
Idrosfera (6)
Idrosfera (6)Idrosfera (6)
Idrosfera (6)
 
Biomi seconda parte
Biomi seconda parteBiomi seconda parte
Biomi seconda parte
 
L'idrosfera
L'idrosferaL'idrosfera
L'idrosfera
 
L'idrosfera
L'idrosferaL'idrosfera
L'idrosfera
 
L'idrosfera
L'idrosferaL'idrosfera
L'idrosfera
 
L'idrosfera
L'idrosferaL'idrosfera
L'idrosfera
 
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di CistaroDistribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaro
 
Dalla goccia al fiume
Dalla goccia al fiumeDalla goccia al fiume
Dalla goccia al fiume
 
Coralli
CoralliCoralli
Coralli
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustriAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
 
Campania
CampaniaCampania
Campania
 
Waterfront Roma: la spiaggia, un corpo (sedimentario) sensibile.
Waterfront Roma: la spiaggia, un corpo (sedimentario) sensibile.Waterfront Roma: la spiaggia, un corpo (sedimentario) sensibile.
Waterfront Roma: la spiaggia, un corpo (sedimentario) sensibile.
 
IDROSFERA.pptx
IDROSFERA.pptxIDROSFERA.pptx
IDROSFERA.pptx
 
Caratteristiche dell'acqua sole
Caratteristiche dell'acqua soleCaratteristiche dell'acqua sole
Caratteristiche dell'acqua sole
 
Inchiesta
Inchiesta Inchiesta
Inchiesta
 

More from Martina iorio

Analisi dell’ articolo 51
Analisi dell’ articolo 51Analisi dell’ articolo 51
Analisi dell’ articolo 51Martina iorio
 
Pensiero, copro, linguaggio
Pensiero, copro,  linguaggioPensiero, copro,  linguaggio
Pensiero, copro, linguaggioMartina iorio
 
Il sonno, sogno e sue alterazioni
Il sonno, sogno e sue alterazioniIl sonno, sogno e sue alterazioni
Il sonno, sogno e sue alterazioniMartina iorio
 
P point funzione pancreas (arianna)
P point funzione pancreas (arianna)P point funzione pancreas (arianna)
P point funzione pancreas (arianna)Martina iorio
 
Tipi di neuroni
Tipi di neuroniTipi di neuroni
Tipi di neuroni
Martina iorio
 
Biografia Luigi XVI
Biografia Luigi XVIBiografia Luigi XVI
Biografia Luigi XVI
Martina iorio
 
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2Martina iorio
 
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2Martina iorio
 
La respirazione cellulare
La respirazione cellulareLa respirazione cellulare
La respirazione cellulareMartina iorio
 
La struttura di nucleo
La struttura di nucleoLa struttura di nucleo
La struttura di nucleoMartina iorio
 
Estasi Di San Fracesco
Estasi Di San FracescoEstasi Di San Fracesco
Estasi Di San FracescoMartina iorio
 
I Lisosomi
I LisosomiI Lisosomi
I Lisosomi
Martina iorio
 
Pres AnnaAlfonso V d'aragona
Pres AnnaAlfonso V d'aragonaPres AnnaAlfonso V d'aragona
Pres AnnaAlfonso V d'aragona
Martina iorio
 

More from Martina iorio (20)

Kikk
KikkKikk
Kikk
 
Analisi articolo 96
Analisi articolo 96Analisi articolo 96
Analisi articolo 96
 
Analisi dell’ articolo 51
Analisi dell’ articolo 51Analisi dell’ articolo 51
Analisi dell’ articolo 51
 
Analisi articolo 26
Analisi articolo 26Analisi articolo 26
Analisi articolo 26
 
Pensiero, copro, linguaggio
Pensiero, copro,  linguaggioPensiero, copro,  linguaggio
Pensiero, copro, linguaggio
 
Emisferi cerebrali
Emisferi cerebraliEmisferi cerebrali
Emisferi cerebrali
 
Il sonno, sogno e sue alterazioni
Il sonno, sogno e sue alterazioniIl sonno, sogno e sue alterazioni
Il sonno, sogno e sue alterazioni
 
Impulso nervoso
Impulso nervosoImpulso nervoso
Impulso nervoso
 
P point funzione pancreas (arianna)
P point funzione pancreas (arianna)P point funzione pancreas (arianna)
P point funzione pancreas (arianna)
 
Tipi di neuroni
Tipi di neuroniTipi di neuroni
Tipi di neuroni
 
Tipi di neuroni
Tipi di neuroniTipi di neuroni
Tipi di neuroni
 
line vivaldi
line vivaldiline vivaldi
line vivaldi
 
Biografia Luigi XVI
Biografia Luigi XVIBiografia Luigi XVI
Biografia Luigi XVI
 
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
 
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2
 
La respirazione cellulare
La respirazione cellulareLa respirazione cellulare
La respirazione cellulare
 
La struttura di nucleo
La struttura di nucleoLa struttura di nucleo
La struttura di nucleo
 
Estasi Di San Fracesco
Estasi Di San FracescoEstasi Di San Fracesco
Estasi Di San Fracesco
 
I Lisosomi
I LisosomiI Lisosomi
I Lisosomi
 
Pres AnnaAlfonso V d'aragona
Pres AnnaAlfonso V d'aragonaPres AnnaAlfonso V d'aragona
Pres AnnaAlfonso V d'aragona
 

Mar Morto

  • 1. Il Mar Morto (in arabo Bahr Lut = Mare di Lot), si trova nella Palestina, al confine tra lo stato di Israele e la Giordania, costituisce il bacino più basso esistente al mondo, trovandosi a circa 395 metri al di sotto del livello del mare. A causa della sua depressione, il Mar Morto è praticamente privo di emissari. Si tratta quindi di un lago terminale che per migliaia di anni ha ricevuto le acque del fiume Giordano e di altri corsi d'acqua minori, come il fiume Arnon, ed una grande quantità di sorgenti grandi e piccole. MaR MoRtO
  • 2. Le acque del Giordano (e degli altri corsi d'acqua minori), scorrendo per così lungo tempo entro la "rift valley" (la valle tettonica che ha dato origine al fiume), hanno asportato da rocce e suoli una grande quantità di sali, prima di finire nel bacino. Il clima attorno al Mar Morto è estremamente caldo ed arido (50-80 mm/anno circa), per cui l'elevata evaporazione ha favorito l'accumulo dei sali presenti nelle sue acque. Questo fenomeno ha provocato nel tempo un aumento della salinità media del Mar Morto, portando all'eccezionale valore record di 280 grammi per Kg di acqua (contro una media di 35 g/Kg di acqua degli oceani). Questa salinità si è prodotta in un tempo molto lungo: nel 1961 Y.K.Bentor dell'Università Ebraica calcolò per i sali disciolti nelle acque e nei sedimenti del Mar Morto un'età di circa 12.000 anni (probabilmente molto maggiore, secondo altri studiosi). Se i calcoli sono corretti, per tutto questo tempo le acque del Giordano e gli altri corsi d'acqua superficiali e sotterranei hanno convogliato le loro acque (ed i sali in esse disciolti) in questo bacino di 910 kmq di estensione. Sali che, nel tempo, si sono concentrati, man mano che le acque, evaporando, rilasciavano i loro ioni nelle acque residue, sui fondali e sui sedimenti del lago. La salinità è costituita principalmente da cloruro di sodio; rispetto alla composizione chimica delle acque marine, le acque del Mar Morto sono tuttavia più ricche in calcio, magnesio, bromo e potassio, mentre sono più povere in sodio, carbonati e solfati.
  • 3. La forte salinità non favorisce la variabilità biologica e le forme di vita sono costituite esclusivamente da organismi alofili: diverse varietà di microrganismi, qualche alga e una unica specie di pesci. Il Mar Morto è un lago dall'eccezionale salinità per due motivi: 1) perchè per migliaia di anni le acque ricche in sali, asportati dalle rocce e dai suoli, del Giordano e degli altri corsi d'acqua sono state convogliate nel bacino; 2) perchè il Mar Morto, trovandosi a quasi 400 metri al di sotto del livello marino, non presenta emissari e tutte le acque in arrivo vengono progressivamente concentrate. Le perdite per la forte evaporazione dovuta al clima caldo e arido e le scarse precipitazioni hanno col tempo favorito la concentrazione di una enorme e caratteristica quantità di Sali.