SlideShare a Scribd company logo
a cura di: Marcello Pedone

https://www.youtube.com/watch?v=d73d5wx8xxg
Nota storica
Si dice lunula di Ippocrate o
semplicemente LUNULA una
superficie piana delimitata da due
archi di cerchio di raggio diverso.
Prende il nome dal nome di Ippocrate
di Chio, geometra greco vissuto ad
Atene attorno al 450-420 a.C.
 Eudemo nel secondo libro della
Storia della Geometria, scrive:
"Anche le quadrature delle lunole, per
quanto sembrassero riguardar figure
non evidentemente quadrabili per la
loro affinità col cerchio, furono
eseguite da Ippocrate, e apparvero
condotte correttamente." (citazione
da: Pitagorici - Testimonianze e
frammenti, a cura di Maria Timpanaro
Cardini, La nuova Italia, Firenze, 1973,
Fasc. II, pag 43).

Teorema sulle Lunule di
Ippocrate (Hippocrates' lunes)
Consideriamo il triangolo
rettangolo isoscele ABC
riportato in figura: La
misura dell’area del
triangolo rettangolo
isoscele ABC è
equivalente alla misura
dell’area BECDB della
parte ROSSA indicata con
il nome di lunula (lunula di
Ippocrate).
DIMOSTRAZIONE
La misura della superficie della lunula BECDB, evidenziata
in rosso, può essere ottenuta come differenza di aree,
togliendo al semicerchio di centro H e raggio BH l’area
del segmento circolare BCEB pensata come l’area del
quarto di cerchio di centro A e raggio AB meno l’area del
triangolo rettangolo isoscele ABC.
SOLUZIONE con gli integrali

More Related Content

What's hot

Raffaello sanzio
Raffaello sanzioRaffaello sanzio
Raffaello sanzio
Alessia Cuofano
 
Il Teatro Greco
Il Teatro GrecoIl Teatro Greco
Il Teatro Greco
silvia2b
 
La terra e la luna PowerPoint
La terra e la luna PowerPointLa terra e la luna PowerPoint
La terra e la luna PowerPoint
Lanzolla
 
Presentazione danimarca
Presentazione danimarcaPresentazione danimarca
Presentazione danimarca
ange00
 
Donatello
DonatelloDonatello
Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
Giorgio Scudeletti
 
Pianeta terra
Pianeta terraPianeta terra
Pianeta terra
La Scuoleria
 
Piante
PiantePiante
Calabria
CalabriaCalabria
Calabria
casto56
 
Stile Gotico in Francia
Stile Gotico in FranciaStile Gotico in Francia
Stile Gotico in Francia
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
Gianni Ferrarese
 
Carlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatroCarlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatro
fms
 
La scultura romanica
La scultura romanicaLa scultura romanica
La scultura romanica
Carella2014
 
La crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romanoLa crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romano
Marco Chizzali
 
I Sumeri
I SumeriI Sumeri
I Sumeri
coalsil51
 
Il clima
Il climaIl clima
Michelozzo
Michelozzo Michelozzo

What's hot (20)

Raffaello sanzio
Raffaello sanzioRaffaello sanzio
Raffaello sanzio
 
Il Teatro Greco
Il Teatro GrecoIl Teatro Greco
Il Teatro Greco
 
La poesia
La poesiaLa poesia
La poesia
 
La terra e la luna PowerPoint
La terra e la luna PowerPointLa terra e la luna PowerPoint
La terra e la luna PowerPoint
 
Presentazione danimarca
Presentazione danimarcaPresentazione danimarca
Presentazione danimarca
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
 
Pianeta terra
Pianeta terraPianeta terra
Pianeta terra
 
Piante
PiantePiante
Piante
 
Idrosfera (6)
Idrosfera (6)Idrosfera (6)
Idrosfera (6)
 
Calabria
CalabriaCalabria
Calabria
 
Stile Gotico in Francia
Stile Gotico in FranciaStile Gotico in Francia
Stile Gotico in Francia
 
Robert schumann
Robert schumannRobert schumann
Robert schumann
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
 
Carlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatroCarlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatro
 
La scultura romanica
La scultura romanicaLa scultura romanica
La scultura romanica
 
La crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romanoLa crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romano
 
I Sumeri
I SumeriI Sumeri
I Sumeri
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 
Michelozzo
Michelozzo Michelozzo
Michelozzo
 

Viewers also liked

Building Sales With Certification - Energy Auditor
Building Sales With Certification - Energy AuditorBuilding Sales With Certification - Energy Auditor
Building Sales With Certification - Energy Auditor
Moosehead2000
 
Geometria a colori
Geometria a coloriGeometria a colori
Geometria a colori
Marcello Pedone
 
Raimondo Villano - Etica ippocratica e morale cristiana
Raimondo Villano - Etica ippocratica e morale cristianaRaimondo Villano - Etica ippocratica e morale cristiana
Raimondo Villano - Etica ippocratica e morale cristianaRaimondo Villano
 
Esame di stato 2016. Soluzioni della Prova di matematica
Esame di stato 2016.  Soluzioni della Prova di matematicaEsame di stato 2016.  Soluzioni della Prova di matematica
Esame di stato 2016. Soluzioni della Prova di matematica
Marcello Pedone
 
Prova invalsi 2015
Prova invalsi 2015Prova invalsi 2015
Prova invalsi 2015
Marcello Pedone
 
Leonardo da Vinci Mobility
Leonardo da Vinci MobilityLeonardo da Vinci Mobility
Leonardo da Vinci Mobility
Marcello Pedone
 
Teorema di pitagora ol (2)
Teorema di pitagora ol (2)Teorema di pitagora ol (2)
Teorema di pitagora ol (2)
Marcello Pedone
 
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattiaEvoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Dina Malgieri
 

Viewers also liked (8)

Building Sales With Certification - Energy Auditor
Building Sales With Certification - Energy AuditorBuilding Sales With Certification - Energy Auditor
Building Sales With Certification - Energy Auditor
 
Geometria a colori
Geometria a coloriGeometria a colori
Geometria a colori
 
Raimondo Villano - Etica ippocratica e morale cristiana
Raimondo Villano - Etica ippocratica e morale cristianaRaimondo Villano - Etica ippocratica e morale cristiana
Raimondo Villano - Etica ippocratica e morale cristiana
 
Esame di stato 2016. Soluzioni della Prova di matematica
Esame di stato 2016.  Soluzioni della Prova di matematicaEsame di stato 2016.  Soluzioni della Prova di matematica
Esame di stato 2016. Soluzioni della Prova di matematica
 
Prova invalsi 2015
Prova invalsi 2015Prova invalsi 2015
Prova invalsi 2015
 
Leonardo da Vinci Mobility
Leonardo da Vinci MobilityLeonardo da Vinci Mobility
Leonardo da Vinci Mobility
 
Teorema di pitagora ol (2)
Teorema di pitagora ol (2)Teorema di pitagora ol (2)
Teorema di pitagora ol (2)
 
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattiaEvoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattia
 

Similar to Lunule di ippocrate (hippocrates' lunes)

Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
santi caltabiano
 
Astroemagazine n26 pag.27-58
Astroemagazine n26 pag.27-58Astroemagazine n26 pag.27-58
Astroemagazine n26 pag.27-58astroemagazine
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1marinaporta
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1marinaporta
 
L'uomo e l'universo
L'uomo e l'universoL'uomo e l'universo
L'uomo e l'universo
DeA Scuola
 
Enigmi astronomici danteschi - Canto I, Paradiso
Enigmi astronomici danteschi - Canto I, ParadisoEnigmi astronomici danteschi - Canto I, Paradiso
Enigmi astronomici danteschi - Canto I, Paradiso
Nicola Borghi
 
Le coniche, un po' di storia e......
Le coniche, un po' di storia e......Le coniche, un po' di storia e......
Le coniche, un po' di storia e......Rosangela Mapelli
 

Similar to Lunule di ippocrate (hippocrates' lunes) (7)

Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
 
Astroemagazine n26 pag.27-58
Astroemagazine n26 pag.27-58Astroemagazine n26 pag.27-58
Astroemagazine n26 pag.27-58
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1
 
L'uomo e l'universo
L'uomo e l'universoL'uomo e l'universo
L'uomo e l'universo
 
Enigmi astronomici danteschi - Canto I, Paradiso
Enigmi astronomici danteschi - Canto I, ParadisoEnigmi astronomici danteschi - Canto I, Paradiso
Enigmi astronomici danteschi - Canto I, Paradiso
 
Le coniche, un po' di storia e......
Le coniche, un po' di storia e......Le coniche, un po' di storia e......
Le coniche, un po' di storia e......
 

More from Marcello Pedone

Soluzioni simulazione
Soluzioni simulazioneSoluzioni simulazione
Soluzioni simulazione
Marcello Pedone
 
Soluzioni della prova Invalsi 2016
 Soluzioni della prova Invalsi 2016 Soluzioni della prova Invalsi 2016
Soluzioni della prova Invalsi 2016
Marcello Pedone
 
Prova invalsi di matematica 2016
Prova invalsi di matematica 2016Prova invalsi di matematica 2016
Prova invalsi di matematica 2016
Marcello Pedone
 
L'italicum, il mattarellum, il porcellum e la "matematica delle elezioni"
L'italicum, il mattarellum, il porcellum  e la "matematica delle elezioni"L'italicum, il mattarellum, il porcellum  e la "matematica delle elezioni"
L'italicum, il mattarellum, il porcellum e la "matematica delle elezioni"
Marcello Pedone
 
Guida alla lettura della prova invalsi 2014 presentazione
Guida alla lettura della prova invalsi 2014 presentazioneGuida alla lettura della prova invalsi 2014 presentazione
Guida alla lettura della prova invalsi 2014 presentazione
Marcello Pedone
 
Campionato di calcio e totocalcio
Campionato di calcio e totocalcioCampionato di calcio e totocalcio
Campionato di calcio e totocalcio
Marcello Pedone
 
Statistica con geogebra
Statistica con geogebraStatistica con geogebra
Statistica con geogebra
Marcello Pedone
 
Progetto olimpiadi di matematica
Progetto olimpiadi di matematicaProgetto olimpiadi di matematica
Progetto olimpiadi di matematica
Marcello Pedone
 
Il pendolo semplice
Il pendolo sempliceIl pendolo semplice
Il pendolo semplice
Marcello Pedone
 
Italicum, Mattarellum, Porcellum e la Matematica delle Elezioni
Italicum, Mattarellum, Porcellum  e la Matematica delle ElezioniItalicum, Mattarellum, Porcellum  e la Matematica delle Elezioni
Italicum, Mattarellum, Porcellum e la Matematica delle Elezioni
Marcello Pedone
 
Processi e abilità matematiche
Processi e abilità matematicheProcessi e abilità matematiche
Processi e abilità matematiche
Marcello Pedone
 
La competenza matematica
La competenza matematicaLa competenza matematica
La competenza matematica
Marcello Pedone
 
Integrale per parti
Integrale per partiIntegrale per parti
Integrale per parti
Marcello Pedone
 
Clil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics Lesson
Clil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics LessonClil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics Lesson
Clil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics Lesson
Marcello Pedone
 
Teoria degli insiemi
Teoria degli insiemiTeoria degli insiemi
Teoria degli insiemi
Marcello Pedone
 
Teorema di lagrange e conseguenze
Teorema di lagrange e conseguenzeTeorema di lagrange e conseguenze
Teorema di lagrange e conseguenze
Marcello Pedone
 
Tasso di interesse
Tasso di interesseTasso di interesse
Tasso di interesse
Marcello Pedone
 
Luoghi geometrici
Luoghi geometriciLuoghi geometrici
Luoghi geometrici
Marcello Pedone
 
Prova invalsi 2012
Prova invalsi 2012Prova invalsi 2012
Prova invalsi 2012
Marcello Pedone
 

More from Marcello Pedone (20)

Soluzioni simulazione
Soluzioni simulazioneSoluzioni simulazione
Soluzioni simulazione
 
Soluzioni della prova Invalsi 2016
 Soluzioni della prova Invalsi 2016 Soluzioni della prova Invalsi 2016
Soluzioni della prova Invalsi 2016
 
Prova invalsi di matematica 2016
Prova invalsi di matematica 2016Prova invalsi di matematica 2016
Prova invalsi di matematica 2016
 
L'italicum, il mattarellum, il porcellum e la "matematica delle elezioni"
L'italicum, il mattarellum, il porcellum  e la "matematica delle elezioni"L'italicum, il mattarellum, il porcellum  e la "matematica delle elezioni"
L'italicum, il mattarellum, il porcellum e la "matematica delle elezioni"
 
Guida alla lettura della prova invalsi 2014 presentazione
Guida alla lettura della prova invalsi 2014 presentazioneGuida alla lettura della prova invalsi 2014 presentazione
Guida alla lettura della prova invalsi 2014 presentazione
 
Calcolo del baricentro
Calcolo del baricentroCalcolo del baricentro
Calcolo del baricentro
 
Campionato di calcio e totocalcio
Campionato di calcio e totocalcioCampionato di calcio e totocalcio
Campionato di calcio e totocalcio
 
Statistica con geogebra
Statistica con geogebraStatistica con geogebra
Statistica con geogebra
 
Progetto olimpiadi di matematica
Progetto olimpiadi di matematicaProgetto olimpiadi di matematica
Progetto olimpiadi di matematica
 
Il pendolo semplice
Il pendolo sempliceIl pendolo semplice
Il pendolo semplice
 
Italicum, Mattarellum, Porcellum e la Matematica delle Elezioni
Italicum, Mattarellum, Porcellum  e la Matematica delle ElezioniItalicum, Mattarellum, Porcellum  e la Matematica delle Elezioni
Italicum, Mattarellum, Porcellum e la Matematica delle Elezioni
 
Processi e abilità matematiche
Processi e abilità matematicheProcessi e abilità matematiche
Processi e abilità matematiche
 
La competenza matematica
La competenza matematicaLa competenza matematica
La competenza matematica
 
Integrale per parti
Integrale per partiIntegrale per parti
Integrale per parti
 
Clil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics Lesson
Clil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics LessonClil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics Lesson
Clil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics Lesson
 
Teoria degli insiemi
Teoria degli insiemiTeoria degli insiemi
Teoria degli insiemi
 
Teorema di lagrange e conseguenze
Teorema di lagrange e conseguenzeTeorema di lagrange e conseguenze
Teorema di lagrange e conseguenze
 
Tasso di interesse
Tasso di interesseTasso di interesse
Tasso di interesse
 
Luoghi geometrici
Luoghi geometriciLuoghi geometrici
Luoghi geometrici
 
Prova invalsi 2012
Prova invalsi 2012Prova invalsi 2012
Prova invalsi 2012
 

Lunule di ippocrate (hippocrates' lunes)

  • 1. a cura di: Marcello Pedone https://www.youtube.com/watch?v=d73d5wx8xxg
  • 2. Nota storica Si dice lunula di Ippocrate o semplicemente LUNULA una superficie piana delimitata da due archi di cerchio di raggio diverso. Prende il nome dal nome di Ippocrate di Chio, geometra greco vissuto ad Atene attorno al 450-420 a.C.  Eudemo nel secondo libro della Storia della Geometria, scrive: "Anche le quadrature delle lunole, per quanto sembrassero riguardar figure non evidentemente quadrabili per la loro affinità col cerchio, furono eseguite da Ippocrate, e apparvero condotte correttamente." (citazione da: Pitagorici - Testimonianze e frammenti, a cura di Maria Timpanaro Cardini, La nuova Italia, Firenze, 1973, Fasc. II, pag 43). 
  • 3. Teorema sulle Lunule di Ippocrate (Hippocrates' lunes) Consideriamo il triangolo rettangolo isoscele ABC riportato in figura: La misura dell’area del triangolo rettangolo isoscele ABC è equivalente alla misura dell’area BECDB della parte ROSSA indicata con il nome di lunula (lunula di Ippocrate).
  • 4. DIMOSTRAZIONE La misura della superficie della lunula BECDB, evidenziata in rosso, può essere ottenuta come differenza di aree, togliendo al semicerchio di centro H e raggio BH l’area del segmento circolare BCEB pensata come l’area del quarto di cerchio di centro A e raggio AB meno l’area del triangolo rettangolo isoscele ABC.
  • 5. SOLUZIONE con gli integrali