SlideShare a Scribd company logo
Lorenzo Ghiberti nacque a
                                                 Pelago, vicino a Firenze nel 1378.
                                                 Iniziò il suo apprendistato in una
                                                 oreficeria. Divenne uno fra i
                                                 maggiori artisti fiorentini grazie
                                                 alle sue opere di scultura. Lasciò
                                                 anche una testimonianza scritta
                                                 nei suoi Commentarii. Morì nel
                                                 1455 a Firenze




        Pelago, vicino a Firenze, città
         natale di Lorenzo Ghiberti

Autoritratto dell’artista presente nella terza
  porta del Battistero di San Giovanni
            (Porta del Paradiso)
IL SACRIFICIO DI ISACCO




Formella del Ghiberti   Formella del Brunelleschi
L’OPERA DEL GHIBERTI


               Per realizzare questa
               formella ha utilizzato
               un’estrema
               raffinatezza dei
               dettagli. La formella
               appare divisa
               verticalmente dalla
               roccia in maniera
               perfetta. Il gruppo di
               personaggi di sinistra
               controbilancia
               perfettamente quello
               di destra dove ci sono
               i due protagonisti del
               Sacrificio.
PARTICOLARE DEL BUSTO DI ISACCO


                       Il perfetto nudo
                       di Isacco
                       testimonia la
                       qualità dei
                       dettagli della
                       formella. Il gesto
                       di Abramo è
                       compiuto con
                       lentezza. Isacco
                       è in un
                       atteggiamento di
                       fierezza.
PARTICOLARE DELL’ALTARE

                                               La formella è stata
                                               realizzata con grande
                                               perizia tecnica e
                                               abbondanza di
                                               particolari, secondo la
                                               tradizione orafa. Ne è
                                               un esempio la
                                               decorazione dell’altare
                                               del Sacrificio: esso è
                                               costituito da un
                                               dettagliato motivo
                                               vegetale. Sotto l’altare
                                               ci sono le vesti di Isacco.

Commento del Vasari: le figure sono snelle e
  dotate di grazia ed attitudini bellissime.
PARTICOLARE DELL’ARIETE




Sullo sperone di roccia che attraversa la formella
   vi è un ariete che dall’alto assiste alla scena
                      biblica.
PARTICOLARE DELL’ANGELO

                In alto a destra l’angelo
                esce dal piano del cielo
                creando un innovativo
                effetto di profondità
                spaziale. Il gesto di
                bloccare il Sacrificio di
                Isacco è solo simbolico
                come è simbolica la sua
                presenza. Infine c’è un
                contrasto fra la natura
                divina rappresentata
                dall’angelo e quella
                umana rappresentata in
                basso dalla roccia.
L’OPERA DEL BRUNELLESCHI

                La formella del
                Brunelleschi è invece
                drammatica. Egli non
                mantiene tutte le figure
                all’interno dell’area,
                ma le fa trasbordare
                fuori. La suddivisione
                qui è orizzontale, con
                l’insieme delle tre
                braccia che fa da
                centro della
                rappresentazione.
                Come Ghiberti,
                l’autore pone al di
                sotto le figure dei servi
                col cavallo.
PARTICOLARE DELLA MANO DELL’ANGELO


Gli elementi
convergono verso la
mano dell’angelo.
Abramo trattiene con
foga il figlio che cerca
di liberarsi. L’angelo
accorre quindi per
fermare il padre. A
differenza dell’altra
formella, qui
l’intervento divino
non è simbolico ma
reale.
PARTICOLARE DEI SERVI




 Le figure dei servi e del cavallo sono poste in primo piano. Essi
sono collocati nei due lobi inferiori e sono ispirati ad un modello
classico. Vi è grande realisticità; infatti sono indifferenti ai fatti,
                 mentre il cavallo bruca il terreno.
LA SECONDA PORTA (PORTA NORD)
Testa che appare ai
   bordi di due formelle

     Gesù fra i dottori
Bronzo parzialmente dorato,
        65x57.5 cm
LE FORMELLE   Ordine cronologico


1 Annunciazione;                             15 Flagellazione;
2 Natività;                                  16 Gesù dinanzi a
3 Adorazione dei Magi;                       Pilato;
4 Disputa con i dottori;                     17 Salita al
5 Battesimo;                                 Calvario;
6 Tentazione;                                18 Crocifissione;
7 Cacciata dei mercanti;                     19 Resurrezione;
8 Gesù salva Pietro;                         20 Pentecoste;
9 Trasfigurazione;                           21 San Giovanni
10 Resurrezione di                           Evangelista;
Lazzaro;                                     22 San Matteo;
11 Ingresso a                                23 San Luca;
Gerusalemme;                                 24 San Marco;
12 Ultima cena;                              25 Sant'Ambrogio;
13 Veglia nell'orto degli                    26 San Girolamo;
ulivi;                                       27 San Gregorio;
14 Cattura di Gesù;                          28 Sant'Agostino.
“CACCIATA DEI MERCANTI DAL TEMPIO”

                      La formella che
                      rappresenta la
                      cacciata dei mercanti
                      dal tempio appartiene
                      alla Porta Nord. I
                      personaggi sono tutti
                      ammucchiati al centro
                      della scena su un
                      piano orizzontale che
                      esce dalla forma. Essi
                      sono travolti da Cristo
                      che si avventa su di
                      loro con un impeto di
                      collera.
LA TERZA PORTA (PORTA EST O DEL PARADISO)
DECORAZIONI DELLA PORTA
LE FORMELLE


    1 Adamo ed Eva
    2 Caino e Abele
    3 Noè
    4 Sacrificio di Isacco
    5 Isacco, Esaù e Giacobbe
    6 Giuseppe e i mercanti
    7 Mosè
    8 Giosuè
    9 Davide
    10 Salomone e la regina di
    Saba
Particolare dell’autoritratto
  nella Porta del Paradiso
“Incontro al tempio fra la regina di
       Saba e re Salomone”

                           Questa è l’ultima
                           formella della porta.
                           In essa vi è
                           raffigurata la scena
                           dell’incontro fra la
                           regina di Saba e re
                           Salomone. Intorno a
                           loro c’è un contorno
                           di quasi 100
                           personaggi
                           rappresentati grazie
                           alla tecnica dello
                           stiacciato. Il tempio
                           è costruito
                           minuziosamente.
Schema prospettico della formella



                           Incontro al Tempio
                          fra la regina di Saba
                             e re Salomone
                            Bronzo dorato,
                               79 x79 cm
                            Firenze, Museo
                            dell’Opera del
                                Duomo
“Il Sacrificio di Isacco”



                      Il Sacrificio di Isacco
                         Bronzo dorato,
                            79 x79 cm
                         Firenze, Museo
                         dell’Opera del
                             Duomo
PARTICOLARE DELLA MANO DELL’ANGELO




                      Come nell’opera del
                      Brunelleschi, l’angelo
                      ferma materialmente
                      Abramo
LE OPERE MINORI

     Oltre alle porte per il battistero,
     Ghiberti realizzò altre opere, per
     esempio i cartoni per le vetrate del
     Duomo di Firenze, la scultura di San
     Giovanni Battista, la prima statua in
     bronzo fusa in un unico pezzo che si
     trova in una nicchia di
     Orsammichele, oltre alle statue di
     San Matteo e Santo Stefano sempre
     in Orsammichele.
     Nel 1427 realizzò per Cosimo De'
     Medici l'Urna dei Tre Martiri oggi
     al Museo Nazionale di Firenze; nel
     1442 realizzò l'Arca di San Zanobi
     che si trova nel duomo.
I COMMENTARII
Dal 1447 scrisse i tre libri dei Commentari. I libri erano dedicati a un personaggio
ragguardevole di cui però l'autore non fa il nome. Il trattato è incompiuto e si interrompe
al terzo libro, che comunque ha il carattere di abbozzo. Nel primo libro il proemio è
ripreso dall'architetto militare dell'età dei Diadochi Ateneo il Vecchio, mentre il
programma dell'educazione a cui deve attendere un artista è ripreso dall'opera di
Vitruvio, integrandola con lo studio della prospettiva e dell'anatomia, infine per la storia
artistica si rifà a l'opera di Plinio. Nel secondo libro continua la trattazione storica, parla
della cosiddetta media età, in cui inserisce le biografie artistiche (le prime di questa
specie), fatte su base stilistica e non su base aneddotica, partendo da Giotto parla dei
maggiori artisti trecenteschi e quattrocenteschi in maggior numero fiorentini e toscani,
ma cita anche artisti romani e napoletani e lo scultore tedesco Gusmin, suo
contemporaneo, segue la prima autobiografia artistica della storia, in cui ripercorre il suo
operato artistico; alla fine del libro annuncia la realizzazione di un trattato
sull'architettura. Il terzo libro è un tentativo di determinare le basi teoriche dell'arte, il
suo interesse si concentra soprattutto sull'ottica, più avanti parla dell'antichità,
soffermandosi a parlare dei resti di Firenze, Siena e Roma, la fine è composta da un teoria
delle proporzioni, criticando Vitruvio, cita il codice di Varrone, e per la prima volta viene
mostrato il metodo di costruire la figura umana su un reticolato; il libro si interrompe
bruscamente
Lorenzo Ghiberti

More Related Content

What's hot

Il Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di PetrarcaIl Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di Petrarcavery
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
botticelli.pptx
botticelli.pptxbotticelli.pptx
botticelli.pptx
DavideDAnnunzio1
 
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genereIl Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Grazia Besozzi
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
Paola Barbarossa
 
La cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
La cupola di S. Maria del Fiore del BrunelleschiLa cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
La cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
Claudia Sacchi
 
Francesco Borromini
Francesco BorrominiFrancesco Borromini
Francesco Borromini
Alessia Cuofano
 
Michelozzo
Michelozzo Michelozzo
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottonianaArte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
goblinultramegaok
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
miglius
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettipaola obino
 
Paesaggio e natura nella pittura romantica
Paesaggio e natura nella pittura romanticaPaesaggio e natura nella pittura romantica
Paesaggio e natura nella pittura romantica
Giuseppe Argano
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
Antonio Curreli
 
Raffaello Sanzio
Raffaello SanzioRaffaello Sanzio
Raffaello Sanzio
Antonio Curreli
 

What's hot (20)

Il Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di PetrarcaIl Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di Petrarca
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
 
botticelli.pptx
botticelli.pptxbotticelli.pptx
botticelli.pptx
 
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genereIl Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
La cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
La cupola di S. Maria del Fiore del BrunelleschiLa cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
La cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
 
Francesco Borromini
Francesco BorrominiFrancesco Borromini
Francesco Borromini
 
Michelozzo
Michelozzo Michelozzo
Michelozzo
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottonianaArte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
 
GIORGIONE SD.pptx
GIORGIONE SD.pptxGIORGIONE SD.pptx
GIORGIONE SD.pptx
 
Convivio
ConvivioConvivio
Convivio
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungaretti
 
Paesaggio e natura nella pittura romantica
Paesaggio e natura nella pittura romanticaPaesaggio e natura nella pittura romantica
Paesaggio e natura nella pittura romantica
 
Botticelli
BotticelliBotticelli
Botticelli
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Raffaello Sanzio
Raffaello SanzioRaffaello Sanzio
Raffaello Sanzio
 

Viewers also liked

Concorso del 1401
Concorso del 1401Concorso del 1401
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Ghiberti
GhibertiGhiberti
Ghiberti
rurenagarcia
 
Lorenzo Ghiberti
 Lorenzo Ghiberti Lorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
Claudia Sacchi
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
daphnewu0819
 
Brunelleschi
BrunelleschiBrunelleschi
Ghiberti
GhibertiGhiberti
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
Luana Costa
 
Vida y obra del escultor Donatello
Vida y obra del escultor DonatelloVida y obra del escultor Donatello
Vida y obra del escultor Donatello
Kenneth Chavarría Valverde
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
Carlos Vieira
 
Brunelleschi y Ghiberti
Brunelleschi y GhibertiBrunelleschi y Ghiberti
Brunelleschi y Ghiberti
ceobarlovento
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
tomaso
 
Donatello
Donatello Donatello
Donatello
Cednia
 

Viewers also liked (15)

Concorso del 1401
Concorso del 1401Concorso del 1401
Concorso del 1401
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 
Ghiberti
GhibertiGhiberti
Ghiberti
 
Lorenzo Ghiberti
 Lorenzo Ghiberti Lorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 
Brunelleschi
BrunelleschiBrunelleschi
Brunelleschi
 
Ghiberti
GhibertiGhiberti
Ghiberti
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Vida y obra del escultor Donatello
Vida y obra del escultor DonatelloVida y obra del escultor Donatello
Vida y obra del escultor Donatello
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Brunelleschi y Ghiberti
Brunelleschi y GhibertiBrunelleschi y Ghiberti
Brunelleschi y Ghiberti
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Donatello
Donatello Donatello
Donatello
 

Similar to Lorenzo Ghiberti

Simone Martini
Simone MartiniSimone Martini
Pierodella francesca.pps
Pierodella francesca.ppsPierodella francesca.pps
Pierodella francesca.pps
doncarletto
 
Paolo uccello
Paolo uccelloPaolo uccello
Giotto di bondone
Giotto di bondoneGiotto di bondone
Giotto di bondone
RossellaCerreto
 
Giovanni Pisano
Giovanni PisanoGiovanni Pisano
Wiligelmo
WiligelmoWiligelmo
La Cappella Degli Scrovegni
La Cappella Degli Scrovegni La Cappella Degli Scrovegni
La Cappella Degli Scrovegni
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Giotto
GiottoGiotto
La scultura romanica
La scultura romanicaLa scultura romanica
La scultura romanica
Carella2014
 
Marco_Zavagno_VeneziaMD_n.25
Marco_Zavagno_VeneziaMD_n.25Marco_Zavagno_VeneziaMD_n.25
Marco_Zavagno_VeneziaMD_n.25
walkmarcoway
 
Giotto
GiottoGiotto

Similar to Lorenzo Ghiberti (13)

Simone Martini
Simone MartiniSimone Martini
Simone Martini
 
Pierodella francesca.pps
Pierodella francesca.ppsPierodella francesca.pps
Pierodella francesca.pps
 
Paolo uccello
Paolo uccelloPaolo uccello
Paolo uccello
 
Giotto di bondone
Giotto di bondoneGiotto di bondone
Giotto di bondone
 
Jacopo della quercia
Jacopo della querciaJacopo della quercia
Jacopo della quercia
 
Giovanni Pisano
Giovanni PisanoGiovanni Pisano
Giovanni Pisano
 
Wiligelmo
WiligelmoWiligelmo
Wiligelmo
 
La Cappella Degli Scrovegni
La Cappella Degli Scrovegni La Cappella Degli Scrovegni
La Cappella Degli Scrovegni
 
Gian lorenzo bernini
Gian lorenzo berniniGian lorenzo bernini
Gian lorenzo bernini
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
La scultura romanica
La scultura romanicaLa scultura romanica
La scultura romanica
 
Marco_Zavagno_VeneziaMD_n.25
Marco_Zavagno_VeneziaMD_n.25Marco_Zavagno_VeneziaMD_n.25
Marco_Zavagno_VeneziaMD_n.25
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 

More from Liceo Scientifico Charles Darwin

Metafisica
MetafisicaMetafisica
L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Silvestro Lega
Silvestro LegaSilvestro Lega
Grecia Classica
Grecia ClassicaGrecia Classica
Giulio Romano
Giulio RomanoGiulio Romano
Giorgio De Chirico
Giorgio De ChiricoGiorgio De Chirico
Marc Chagall
Marc ChagallMarc Chagall
Barocco
BaroccoBarocco
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Altri Impressionisti
Altri ImpressionistiAltri Impressionisti
Altri Impressionisti
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Viollet le-Duc
Viollet le-DucViollet le-Duc
Oscar-Claude Monet
Oscar-Claude MonetOscar-Claude Monet
Paul Gauguin
Paul GauguinPaul Gauguin
Edgar Degas
Edgar DegasEdgar Degas
Georges-Pierre Seurat
Georges-Pierre SeuratGeorges-Pierre Seurat
Georges-Pierre Seurat
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Modigliani
ModiglianiModigliani
Metafisica
MetafisicaMetafisica
De Chirico
De ChiricoDe Chirico

More from Liceo Scientifico Charles Darwin (20)

Metafisica
MetafisicaMetafisica
Metafisica
 
L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
 
Silvestro Lega
Silvestro LegaSilvestro Lega
Silvestro Lega
 
Grecia Classica
Grecia ClassicaGrecia Classica
Grecia Classica
 
Giulio Romano
Giulio RomanoGiulio Romano
Giulio Romano
 
Giorgio De Chirico
Giorgio De ChiricoGiorgio De Chirico
Giorgio De Chirico
 
Marc Chagall
Marc ChagallMarc Chagall
Marc Chagall
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
 
Altri Impressionisti
Altri ImpressionistiAltri Impressionisti
Altri Impressionisti
 
Viollet le-Duc
Viollet le-DucViollet le-Duc
Viollet le-Duc
 
Oscar-Claude Monet
Oscar-Claude MonetOscar-Claude Monet
Oscar-Claude Monet
 
Paul Gauguin
Paul GauguinPaul Gauguin
Paul Gauguin
 
Edgar Degas
Edgar DegasEdgar Degas
Edgar Degas
 
Georges-Pierre Seurat
Georges-Pierre SeuratGeorges-Pierre Seurat
Georges-Pierre Seurat
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
Modigliani
ModiglianiModigliani
Modigliani
 
Metafisica
MetafisicaMetafisica
Metafisica
 
De Chirico
De ChiricoDe Chirico
De Chirico
 

Lorenzo Ghiberti

  • 1.
  • 2. Lorenzo Ghiberti nacque a Pelago, vicino a Firenze nel 1378. Iniziò il suo apprendistato in una oreficeria. Divenne uno fra i maggiori artisti fiorentini grazie alle sue opere di scultura. Lasciò anche una testimonianza scritta nei suoi Commentarii. Morì nel 1455 a Firenze Pelago, vicino a Firenze, città natale di Lorenzo Ghiberti Autoritratto dell’artista presente nella terza porta del Battistero di San Giovanni (Porta del Paradiso)
  • 3. IL SACRIFICIO DI ISACCO Formella del Ghiberti Formella del Brunelleschi
  • 4. L’OPERA DEL GHIBERTI Per realizzare questa formella ha utilizzato un’estrema raffinatezza dei dettagli. La formella appare divisa verticalmente dalla roccia in maniera perfetta. Il gruppo di personaggi di sinistra controbilancia perfettamente quello di destra dove ci sono i due protagonisti del Sacrificio.
  • 5. PARTICOLARE DEL BUSTO DI ISACCO Il perfetto nudo di Isacco testimonia la qualità dei dettagli della formella. Il gesto di Abramo è compiuto con lentezza. Isacco è in un atteggiamento di fierezza.
  • 6. PARTICOLARE DELL’ALTARE La formella è stata realizzata con grande perizia tecnica e abbondanza di particolari, secondo la tradizione orafa. Ne è un esempio la decorazione dell’altare del Sacrificio: esso è costituito da un dettagliato motivo vegetale. Sotto l’altare ci sono le vesti di Isacco. Commento del Vasari: le figure sono snelle e dotate di grazia ed attitudini bellissime.
  • 7. PARTICOLARE DELL’ARIETE Sullo sperone di roccia che attraversa la formella vi è un ariete che dall’alto assiste alla scena biblica.
  • 8. PARTICOLARE DELL’ANGELO In alto a destra l’angelo esce dal piano del cielo creando un innovativo effetto di profondità spaziale. Il gesto di bloccare il Sacrificio di Isacco è solo simbolico come è simbolica la sua presenza. Infine c’è un contrasto fra la natura divina rappresentata dall’angelo e quella umana rappresentata in basso dalla roccia.
  • 9. L’OPERA DEL BRUNELLESCHI La formella del Brunelleschi è invece drammatica. Egli non mantiene tutte le figure all’interno dell’area, ma le fa trasbordare fuori. La suddivisione qui è orizzontale, con l’insieme delle tre braccia che fa da centro della rappresentazione. Come Ghiberti, l’autore pone al di sotto le figure dei servi col cavallo.
  • 10. PARTICOLARE DELLA MANO DELL’ANGELO Gli elementi convergono verso la mano dell’angelo. Abramo trattiene con foga il figlio che cerca di liberarsi. L’angelo accorre quindi per fermare il padre. A differenza dell’altra formella, qui l’intervento divino non è simbolico ma reale.
  • 11. PARTICOLARE DEI SERVI Le figure dei servi e del cavallo sono poste in primo piano. Essi sono collocati nei due lobi inferiori e sono ispirati ad un modello classico. Vi è grande realisticità; infatti sono indifferenti ai fatti, mentre il cavallo bruca il terreno.
  • 12. LA SECONDA PORTA (PORTA NORD)
  • 13. Testa che appare ai bordi di due formelle Gesù fra i dottori Bronzo parzialmente dorato, 65x57.5 cm
  • 14. LE FORMELLE Ordine cronologico 1 Annunciazione; 15 Flagellazione; 2 Natività; 16 Gesù dinanzi a 3 Adorazione dei Magi; Pilato; 4 Disputa con i dottori; 17 Salita al 5 Battesimo; Calvario; 6 Tentazione; 18 Crocifissione; 7 Cacciata dei mercanti; 19 Resurrezione; 8 Gesù salva Pietro; 20 Pentecoste; 9 Trasfigurazione; 21 San Giovanni 10 Resurrezione di Evangelista; Lazzaro; 22 San Matteo; 11 Ingresso a 23 San Luca; Gerusalemme; 24 San Marco; 12 Ultima cena; 25 Sant'Ambrogio; 13 Veglia nell'orto degli 26 San Girolamo; ulivi; 27 San Gregorio; 14 Cattura di Gesù; 28 Sant'Agostino.
  • 15. “CACCIATA DEI MERCANTI DAL TEMPIO” La formella che rappresenta la cacciata dei mercanti dal tempio appartiene alla Porta Nord. I personaggi sono tutti ammucchiati al centro della scena su un piano orizzontale che esce dalla forma. Essi sono travolti da Cristo che si avventa su di loro con un impeto di collera.
  • 16. LA TERZA PORTA (PORTA EST O DEL PARADISO)
  • 18. LE FORMELLE 1 Adamo ed Eva 2 Caino e Abele 3 Noè 4 Sacrificio di Isacco 5 Isacco, Esaù e Giacobbe 6 Giuseppe e i mercanti 7 Mosè 8 Giosuè 9 Davide 10 Salomone e la regina di Saba
  • 19. Particolare dell’autoritratto nella Porta del Paradiso
  • 20. “Incontro al tempio fra la regina di Saba e re Salomone” Questa è l’ultima formella della porta. In essa vi è raffigurata la scena dell’incontro fra la regina di Saba e re Salomone. Intorno a loro c’è un contorno di quasi 100 personaggi rappresentati grazie alla tecnica dello stiacciato. Il tempio è costruito minuziosamente.
  • 21. Schema prospettico della formella Incontro al Tempio fra la regina di Saba e re Salomone Bronzo dorato, 79 x79 cm Firenze, Museo dell’Opera del Duomo
  • 22. “Il Sacrificio di Isacco” Il Sacrificio di Isacco Bronzo dorato, 79 x79 cm Firenze, Museo dell’Opera del Duomo
  • 23. PARTICOLARE DELLA MANO DELL’ANGELO Come nell’opera del Brunelleschi, l’angelo ferma materialmente Abramo
  • 24. LE OPERE MINORI Oltre alle porte per il battistero, Ghiberti realizzò altre opere, per esempio i cartoni per le vetrate del Duomo di Firenze, la scultura di San Giovanni Battista, la prima statua in bronzo fusa in un unico pezzo che si trova in una nicchia di Orsammichele, oltre alle statue di San Matteo e Santo Stefano sempre in Orsammichele. Nel 1427 realizzò per Cosimo De' Medici l'Urna dei Tre Martiri oggi al Museo Nazionale di Firenze; nel 1442 realizzò l'Arca di San Zanobi che si trova nel duomo.
  • 25. I COMMENTARII Dal 1447 scrisse i tre libri dei Commentari. I libri erano dedicati a un personaggio ragguardevole di cui però l'autore non fa il nome. Il trattato è incompiuto e si interrompe al terzo libro, che comunque ha il carattere di abbozzo. Nel primo libro il proemio è ripreso dall'architetto militare dell'età dei Diadochi Ateneo il Vecchio, mentre il programma dell'educazione a cui deve attendere un artista è ripreso dall'opera di Vitruvio, integrandola con lo studio della prospettiva e dell'anatomia, infine per la storia artistica si rifà a l'opera di Plinio. Nel secondo libro continua la trattazione storica, parla della cosiddetta media età, in cui inserisce le biografie artistiche (le prime di questa specie), fatte su base stilistica e non su base aneddotica, partendo da Giotto parla dei maggiori artisti trecenteschi e quattrocenteschi in maggior numero fiorentini e toscani, ma cita anche artisti romani e napoletani e lo scultore tedesco Gusmin, suo contemporaneo, segue la prima autobiografia artistica della storia, in cui ripercorre il suo operato artistico; alla fine del libro annuncia la realizzazione di un trattato sull'architettura. Il terzo libro è un tentativo di determinare le basi teoriche dell'arte, il suo interesse si concentra soprattutto sull'ottica, più avanti parla dell'antichità, soffermandosi a parlare dei resti di Firenze, Siena e Roma, la fine è composta da un teoria delle proporzioni, criticando Vitruvio, cita il codice di Varrone, e per la prima volta viene mostrato il metodo di costruire la figura umana su un reticolato; il libro si interrompe bruscamente