SlideShare a Scribd company logo
Liberamente tratto dal lavoro “la matematica delle
Elezioni” è pubblicato su “Periodico di matematiche”, 2005

.

(vol. 5, serie VIII) pp. 87-99

Marcello Pedone
Dopo il proporzionale puro della prima
repubblica, si sono avuti i seguenti sistemi
elettorali:
Il Mattarellum (Sergio Mattarella ) elezioni
1994,1996 e 2001. Presentato nel 1993, in
seguito a un referendum popolare che chiedeva
il passaggio da un sistema elettorale
proporzionale a uno maggioritario, il Parlamento
approvò una legge, il cui relatore era Sergio
Mattarella.

Marcello Pedone
Il Porcellum (Roberto Calderoli. ) elezioni
2006, 2008 e 2013(Prevede un sistema di voto
fortemente proporzionale ma con premi di
maggioranza finalizzati a garantire
governabilità ma che possono anche portare ad
un Parlamento molto lontano dalla descrizione
esatta del voto stesso, come accaduto
nell’ultima tornata. Alla Camera la coalizione
vincente acquisisce infatti almeno 340 seggi su
630, indipendentemente dal totale dei consensi
raccolti. Nell’ultima tornata il centrosinistra si è
garantito il 54% dei seggi pur avendo conquistato
solo il 29,5% dei voti. Quasi un raddoppio.)

Marcello Pedone
 L'Italicum(Matteo

Renzi) Presentato alla
Camera nel 2014. Il sistema elettorale sarà
proporzionale (il numero di seggi verrà
assegnato in proporzione al numero di voti
ricevuti) e il calcolo sarà fatto su base
nazionale e non provinciale come quello
spagnolo, utilizzando la regola "dei più alti
resti". Questo dovrebbe favorire almeno
parzialmente i partiti più piccoli, che con un
calcolo su base provinciale sarebbero stati
molto penalizzati.

Marcello Pedone
 Partendo

da un esempio concreto, nel
seguito faremo alcune Riflessioni su
rappresentatività e democrazia nelle
scelte, con particolare riferimento ai sistemi
elettorali di tipo proporzionale puro e
proporzionale corretto.

Marcello Pedone
Marcello Pedone
Marcello Pedone
Marcello Pedone
Il senso comune richiede che vinca le
elezioni chi ha riportato più voti.
Nelle elezioni presidenziali negli Stati
Uniti del 2000, invece, ha vinto Bush
sebbene il suo avversario Gore avesse
ottenuto complessivamente più voti.

Marcello Pedone
http://www.matematicamente.it/staticfiles/teoria/sociologia_unile/matematica_delle_elezioni.pdf
Marcello Pedone
Si può dimostrare che il Metodo d’Hondt tende a favorire le alleanze
Marcello Pedone
Dopo aver visto l’iniquità dei due
principali metodi di assegnazione dei
seggi, la domanda spontanea è se sia
possibile trovarne un altro che sia equo e
non generi situazioni paradossali.
La risposta a questa domanda è
tutt’altro che semplice. Alcuni
ricercatori hanno individuato i limiti dei
sistemi democratici di assegnazione dei
seggi

Marcello Pedone

More Related Content

More from Marcello Pedone

Soluzioni della prova Invalsi 2016
 Soluzioni della prova Invalsi 2016 Soluzioni della prova Invalsi 2016
Soluzioni della prova Invalsi 2016
Marcello Pedone
 
Prova invalsi di matematica 2016
Prova invalsi di matematica 2016Prova invalsi di matematica 2016
Prova invalsi di matematica 2016
Marcello Pedone
 
Geometria a colori
Geometria a coloriGeometria a colori
Geometria a colori
Marcello Pedone
 
Leonardo da Vinci Mobility
Leonardo da Vinci MobilityLeonardo da Vinci Mobility
Leonardo da Vinci Mobility
Marcello Pedone
 
L'italicum, il mattarellum, il porcellum e la "matematica delle elezioni"
L'italicum, il mattarellum, il porcellum  e la "matematica delle elezioni"L'italicum, il mattarellum, il porcellum  e la "matematica delle elezioni"
L'italicum, il mattarellum, il porcellum e la "matematica delle elezioni"
Marcello Pedone
 
Prova invalsi 2015
Prova invalsi 2015Prova invalsi 2015
Prova invalsi 2015
Marcello Pedone
 
Guida alla lettura della prova invalsi 2014 presentazione
Guida alla lettura della prova invalsi 2014 presentazioneGuida alla lettura della prova invalsi 2014 presentazione
Guida alla lettura della prova invalsi 2014 presentazione
Marcello Pedone
 
Lunule di ippocrate (hippocrates' lunes)
Lunule di ippocrate (hippocrates' lunes)Lunule di ippocrate (hippocrates' lunes)
Lunule di ippocrate (hippocrates' lunes)
Marcello Pedone
 
Campionato di calcio e totocalcio
Campionato di calcio e totocalcioCampionato di calcio e totocalcio
Campionato di calcio e totocalcio
Marcello Pedone
 
Statistica con geogebra
Statistica con geogebraStatistica con geogebra
Statistica con geogebra
Marcello Pedone
 
Progetto olimpiadi di matematica
Progetto olimpiadi di matematicaProgetto olimpiadi di matematica
Progetto olimpiadi di matematica
Marcello Pedone
 
Il pendolo semplice
Il pendolo sempliceIl pendolo semplice
Il pendolo semplice
Marcello Pedone
 
Processi e abilità matematiche
Processi e abilità matematicheProcessi e abilità matematiche
Processi e abilità matematiche
Marcello Pedone
 
La competenza matematica
La competenza matematicaLa competenza matematica
La competenza matematica
Marcello Pedone
 
Integrale per parti
Integrale per partiIntegrale per parti
Integrale per parti
Marcello Pedone
 
Clil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics Lesson
Clil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics LessonClil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics Lesson
Clil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics Lesson
Marcello Pedone
 
Teoria degli insiemi
Teoria degli insiemiTeoria degli insiemi
Teoria degli insiemi
Marcello Pedone
 
Teorema di lagrange e conseguenze
Teorema di lagrange e conseguenzeTeorema di lagrange e conseguenze
Teorema di lagrange e conseguenze
Marcello Pedone
 
Tasso di interesse
Tasso di interesseTasso di interesse
Tasso di interesse
Marcello Pedone
 

More from Marcello Pedone (20)

Soluzioni della prova Invalsi 2016
 Soluzioni della prova Invalsi 2016 Soluzioni della prova Invalsi 2016
Soluzioni della prova Invalsi 2016
 
Prova invalsi di matematica 2016
Prova invalsi di matematica 2016Prova invalsi di matematica 2016
Prova invalsi di matematica 2016
 
Geometria a colori
Geometria a coloriGeometria a colori
Geometria a colori
 
Leonardo da Vinci Mobility
Leonardo da Vinci MobilityLeonardo da Vinci Mobility
Leonardo da Vinci Mobility
 
L'italicum, il mattarellum, il porcellum e la "matematica delle elezioni"
L'italicum, il mattarellum, il porcellum  e la "matematica delle elezioni"L'italicum, il mattarellum, il porcellum  e la "matematica delle elezioni"
L'italicum, il mattarellum, il porcellum e la "matematica delle elezioni"
 
Prova invalsi 2015
Prova invalsi 2015Prova invalsi 2015
Prova invalsi 2015
 
Guida alla lettura della prova invalsi 2014 presentazione
Guida alla lettura della prova invalsi 2014 presentazioneGuida alla lettura della prova invalsi 2014 presentazione
Guida alla lettura della prova invalsi 2014 presentazione
 
Calcolo del baricentro
Calcolo del baricentroCalcolo del baricentro
Calcolo del baricentro
 
Lunule di ippocrate (hippocrates' lunes)
Lunule di ippocrate (hippocrates' lunes)Lunule di ippocrate (hippocrates' lunes)
Lunule di ippocrate (hippocrates' lunes)
 
Campionato di calcio e totocalcio
Campionato di calcio e totocalcioCampionato di calcio e totocalcio
Campionato di calcio e totocalcio
 
Statistica con geogebra
Statistica con geogebraStatistica con geogebra
Statistica con geogebra
 
Progetto olimpiadi di matematica
Progetto olimpiadi di matematicaProgetto olimpiadi di matematica
Progetto olimpiadi di matematica
 
Il pendolo semplice
Il pendolo sempliceIl pendolo semplice
Il pendolo semplice
 
Processi e abilità matematiche
Processi e abilità matematicheProcessi e abilità matematiche
Processi e abilità matematiche
 
La competenza matematica
La competenza matematicaLa competenza matematica
La competenza matematica
 
Integrale per parti
Integrale per partiIntegrale per parti
Integrale per parti
 
Clil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics Lesson
Clil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics LessonClil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics Lesson
Clil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics Lesson
 
Teoria degli insiemi
Teoria degli insiemiTeoria degli insiemi
Teoria degli insiemi
 
Teorema di lagrange e conseguenze
Teorema di lagrange e conseguenzeTeorema di lagrange e conseguenze
Teorema di lagrange e conseguenze
 
Tasso di interesse
Tasso di interesseTasso di interesse
Tasso di interesse
 

Italicum, Mattarellum, Porcellum e la Matematica delle Elezioni

  • 1. Liberamente tratto dal lavoro “la matematica delle Elezioni” è pubblicato su “Periodico di matematiche”, 2005 . (vol. 5, serie VIII) pp. 87-99 Marcello Pedone
  • 2. Dopo il proporzionale puro della prima repubblica, si sono avuti i seguenti sistemi elettorali: Il Mattarellum (Sergio Mattarella ) elezioni 1994,1996 e 2001. Presentato nel 1993, in seguito a un referendum popolare che chiedeva il passaggio da un sistema elettorale proporzionale a uno maggioritario, il Parlamento approvò una legge, il cui relatore era Sergio Mattarella. Marcello Pedone
  • 3. Il Porcellum (Roberto Calderoli. ) elezioni 2006, 2008 e 2013(Prevede un sistema di voto fortemente proporzionale ma con premi di maggioranza finalizzati a garantire governabilità ma che possono anche portare ad un Parlamento molto lontano dalla descrizione esatta del voto stesso, come accaduto nell’ultima tornata. Alla Camera la coalizione vincente acquisisce infatti almeno 340 seggi su 630, indipendentemente dal totale dei consensi raccolti. Nell’ultima tornata il centrosinistra si è garantito il 54% dei seggi pur avendo conquistato solo il 29,5% dei voti. Quasi un raddoppio.) Marcello Pedone
  • 4.  L'Italicum(Matteo Renzi) Presentato alla Camera nel 2014. Il sistema elettorale sarà proporzionale (il numero di seggi verrà assegnato in proporzione al numero di voti ricevuti) e il calcolo sarà fatto su base nazionale e non provinciale come quello spagnolo, utilizzando la regola "dei più alti resti". Questo dovrebbe favorire almeno parzialmente i partiti più piccoli, che con un calcolo su base provinciale sarebbero stati molto penalizzati. Marcello Pedone
  • 5.  Partendo da un esempio concreto, nel seguito faremo alcune Riflessioni su rappresentatività e democrazia nelle scelte, con particolare riferimento ai sistemi elettorali di tipo proporzionale puro e proporzionale corretto. Marcello Pedone
  • 9. Il senso comune richiede che vinca le elezioni chi ha riportato più voti. Nelle elezioni presidenziali negli Stati Uniti del 2000, invece, ha vinto Bush sebbene il suo avversario Gore avesse ottenuto complessivamente più voti. Marcello Pedone
  • 11. Si può dimostrare che il Metodo d’Hondt tende a favorire le alleanze Marcello Pedone
  • 12. Dopo aver visto l’iniquità dei due principali metodi di assegnazione dei seggi, la domanda spontanea è se sia possibile trovarne un altro che sia equo e non generi situazioni paradossali. La risposta a questa domanda è tutt’altro che semplice. Alcuni ricercatori hanno individuato i limiti dei sistemi democratici di assegnazione dei seggi Marcello Pedone