SlideShare a Scribd company logo
1 of 24
enigmi astronomici nella
divina commedia
PARADISO
Canto I
Versi 37-42
indice
 Premessa
 Versi in analisi (Par I., 37-42)
 Accenni di astronomia sferica
1. Le stagioni
 L’equinozio di primavera
2. Il punto vernale
 Parafrasi
 Analisi degli elementi ambigui
1. Interpretazione letteraria tradizionale
2. Interpretazione di Conigliaro
3. Interpretazione astronomica (simulazione)
 La soluzione dell’enigma
 Ulteriori enigmi di astronomia dantesca
 Prossimamente nei nostri cieli…
 Fonti
Premessa
Tutti gli studiosi concordano sul fatto che nei versi
in analisi Dante si stia riferendo a particolari aspetti
astronomici dell’equinozio di primavera.
Noi procederemo analizzando questi aspetti
astronomici attraverso nozioni di astronomia sferica,
poi utilizzando Stellarium (un simulatore),
torneremo ‘’indietro nel tempo’’ nel 1300, anno in
cui è ambientata la Divina Commedia.
i ‘problemi’ nascono qui:
l’inclinazione dell’asse terrestre
i° Effetto: le stagioni
ii° ‘effetto’: il punto vernale
(o punto d’Ariete)
γ
il punto vernale in Passato
Circa 2000 anni fa;
sistema ancora oggi
utilizzato come
riferimento nelle
coordinate celesti.
(es. Greenwich)
Oggi;
shiftato sulla
costellazione dei pesci
a causa della
precessione degli
equinozi.
(cfr. zodiaco)
Parafrasi
« la lucerna del mondo [il
Sole] sorge ai mortali attraverso
diversi punti; ma - da quello
che congiunge quattro cerchi
formando tre croci - esce
congiunta con miglior corso e
a miglior stella e tempra e
modella più a sua immagine la
materia del mondo »
Surge ai mortali per diverse foci
la lucerna del mondo; ma da quella
che quattro cerchi giugne con tre croci,
con miglior corso e con migliore stella
esce congiunta, e la mondana cera
più a suo modo tempera e suggella.
(PAR. I, 37-42)
interpretazione
(simulazione)
Letteraria vs. astronomica
‘’PRIMAVERA’’
«miglior corso» (v.40)
«miglior stella» (v.40)
‘’SORGE PRECISMANETE AD EST’’
COSTELLAZIONE
DELL’ARIETE
IL PIANETA
VENERE
(astronomia antica
~2000-100 a.C)
(anno in cui è ambientata
la Divina Commedia)
13 Marzo 1300 - ore: 06:15
«miglior corso»
…infatti il giorno dell’equinozio,
il Sole sorge PRECISAMENTE ad EST
13 Marzo 1300 - ore: 06:15
«miglior stella»
…infatti il giorno dell’equinozio,
Il Sole sorge PRECISAMENTE ad EST
«miglior stella»
13 Marzo 1300 - ore: 06:48
interpretazione
Letteraria vs. astronomica
 orizzonte
 eclittica
 equatore celeste
 meridiano 0h
«[…] quattro cerchi giugne con tre croci» (v.39)
 TRADIZIONALE
 orizzonte
 equatore celeste
 meridiano locale
 meridiano 0h
 DI CONIGLIARO
 SIMULAZIONE
Al sorgere del Sole,
Si intersecano 4 cerchi:
 orizzonte
 eclittica
 emulatore celeste
 meridiano locale
…che formano 3 croci con
angoli di 90°
1) interpretazione Letteraria tradizionale
γ
2) interpretazione Di Davide Conigliaro
Surge ai mortali per diverse foci
la lucerna del mondo; ma da quella
che quattro cerchi giugne con tre croci,
con miglior corso e con migliore stella
esce congiunta, e la mondana cera
più a suo modo tempera e suggella.
(PAR. I, 37-42)
«la lucerna del mondo sorge
ai mortali attraverso diversi
sbocchi; ma esce unita a tre
croci, a miglior corso e a
migliore stella - e tempra e
modella più a sua
immagine la materia del
mondo - da quello sbocco
che congiunge quattro
cerchi»
2) interpretazione Di Davide Conigliaro
γ
3) Mia interpretazione
γ
PerchÈ complicarsi la vita?
«Questo è uno degli arzigogoli danteschi, la cui interpretazione si indovina
con tutta sicurezza, ma non si giustifica con piena soddisfazione»
Filippo Angelitti
«tre croci»«quattro cerchi»
 Prudenza
 Giustizia
 Fortezza
 Temperanza
 Quattro virtù cardinali  Tre virtù teologali
 Fede
 Speranza
 Carità
il Tre e il quattro nell’astronomia dantesca
« I' mi volsi a man destra, e puosi mente
a l'altro polo, e vidi quattro stelle
non viste mai fuor ch'a la prima gente. »
(Purg. I, 22-24)
E io a lui: "A quelle tre facelle
di che 'l polo di qua tutto quanto arde."
Ond'elli a me: «Le quattro chiare stelle
che vedevi staman, son di là basse,
e queste son salite ov'eran quelle»
(Purg. VIII, 89-93)
Prossimamente nei nostri cieli…
(20 marzo 2015)
Emilia-Romagna
- oscurazione: 60%
- durata: 10:30-11:45
Fonti
http://areeweb.polito.it/didattica/polymath/htmlS/argoment/Mate
maticae/Giu_04/Cap3.html
http://www.fmboschetto.it/didattica/Dante_e_la_scienza/quattrocer
chi.htm
http://cony.altervista.org/Astronomia%20Dantesca.pdf
http://www.treccani.it/enciclopedia/croce_res-158f529c-87ef-11dc-
8e9d-0016357eee51_(Enciclopedia-Dantesca)
http://en.wikipedia.org/wiki/Equinox
http://www.britannica.com/EBchecked/topic/190797/equinox
http://eclipse.gsfc.nasa.gov/eclipse.html
SOFTWARE: http://www.stellarium.org/it/

More Related Content

What's hot

Albero genealogico di Carlo V°
Albero genealogico di Carlo V°Albero genealogico di Carlo V°
Albero genealogico di Carlo V°Irene Sensales
 
Origini della letteratura italiana
Origini della letteratura italianaOrigini della letteratura italiana
Origini della letteratura italianaMaria pia Dell'Erba
 
Prerrenacimiento (2012,blog)
Prerrenacimiento (2012,blog)Prerrenacimiento (2012,blog)
Prerrenacimiento (2012,blog)pedrojesus1963
 
El David De Miguel Angel
El David  De Miguel AngelEl David  De Miguel Angel
El David De Miguel Angelantoniesito
 
Gargantua y pantagruel
Gargantua y pantagruelGargantua y pantagruel
Gargantua y pantagruelYessica Moreno
 
Carlo V - by Lucia Gangale
Carlo V - by Lucia GangaleCarlo V - by Lucia Gangale
Carlo V - by Lucia Gangalereportages1
 
Resurgimiento monarquico en la baja edad media
Resurgimiento monarquico en la baja edad mediaResurgimiento monarquico en la baja edad media
Resurgimiento monarquico en la baja edad mediaJulio Reyes Ávila
 
Arte Gótico - Pintura - Escuela de los primitivos flamencos
Arte Gótico - Pintura - Escuela de los primitivos flamencosArte Gótico - Pintura - Escuela de los primitivos flamencos
Arte Gótico - Pintura - Escuela de los primitivos flamencosRosa Fernández
 
Literatura del descubrimiento y conquista en colombia 8°
Literatura del descubrimiento y conquista en colombia 8° Literatura del descubrimiento y conquista en colombia 8°
Literatura del descubrimiento y conquista en colombia 8° Oscar Alfonso Diaz Cruz
 
El renacimiento (2)
El renacimiento (2)El renacimiento (2)
El renacimiento (2)emetk
 
Presentación_Yo te untaré mis obras con tocino_ Quevedo
Presentación_Yo te untaré mis obras con tocino_ QuevedoPresentación_Yo te untaré mis obras con tocino_ Quevedo
Presentación_Yo te untaré mis obras con tocino_ Quevedoprofevio
 
Los Austrias Mayores.pptx
Los Austrias Mayores.pptxLos Austrias Mayores.pptx
Los Austrias Mayores.pptxCarmen Pagán
 

What's hot (20)

Albero genealogico di Carlo V°
Albero genealogico di Carlo V°Albero genealogico di Carlo V°
Albero genealogico di Carlo V°
 
Freud appunti
Freud   appuntiFreud   appunti
Freud appunti
 
Origini della letteratura italiana
Origini della letteratura italianaOrigini della letteratura italiana
Origini della letteratura italiana
 
Prerrenacimiento (2012,blog)
Prerrenacimiento (2012,blog)Prerrenacimiento (2012,blog)
Prerrenacimiento (2012,blog)
 
Carlo V
Carlo VCarlo V
Carlo V
 
Paradiso canto I. i miti
Paradiso canto I.  i mitiParadiso canto I.  i miti
Paradiso canto I. i miti
 
Giovanni Verga 2.pdf
Giovanni Verga 2.pdfGiovanni Verga 2.pdf
Giovanni Verga 2.pdf
 
Il dolce stilnovo
Il dolce stilnovoIl dolce stilnovo
Il dolce stilnovo
 
Dante opere
Dante opereDante opere
Dante opere
 
Pintura Gótica
Pintura GóticaPintura Gótica
Pintura Gótica
 
El David De Miguel Angel
El David  De Miguel AngelEl David  De Miguel Angel
El David De Miguel Angel
 
Gargantua y pantagruel
Gargantua y pantagruelGargantua y pantagruel
Gargantua y pantagruel
 
10.3 PINTURA BARROCA EN ESPAÑA
10.3  PINTURA BARROCA EN ESPAÑA10.3  PINTURA BARROCA EN ESPAÑA
10.3 PINTURA BARROCA EN ESPAÑA
 
Carlo V - by Lucia Gangale
Carlo V - by Lucia GangaleCarlo V - by Lucia Gangale
Carlo V - by Lucia Gangale
 
Resurgimiento monarquico en la baja edad media
Resurgimiento monarquico en la baja edad mediaResurgimiento monarquico en la baja edad media
Resurgimiento monarquico en la baja edad media
 
Arte Gótico - Pintura - Escuela de los primitivos flamencos
Arte Gótico - Pintura - Escuela de los primitivos flamencosArte Gótico - Pintura - Escuela de los primitivos flamencos
Arte Gótico - Pintura - Escuela de los primitivos flamencos
 
Literatura del descubrimiento y conquista en colombia 8°
Literatura del descubrimiento y conquista en colombia 8° Literatura del descubrimiento y conquista en colombia 8°
Literatura del descubrimiento y conquista en colombia 8°
 
El renacimiento (2)
El renacimiento (2)El renacimiento (2)
El renacimiento (2)
 
Presentación_Yo te untaré mis obras con tocino_ Quevedo
Presentación_Yo te untaré mis obras con tocino_ QuevedoPresentación_Yo te untaré mis obras con tocino_ Quevedo
Presentación_Yo te untaré mis obras con tocino_ Quevedo
 
Los Austrias Mayores.pptx
Los Austrias Mayores.pptxLos Austrias Mayores.pptx
Los Austrias Mayores.pptx
 

Similar to Enigmi astronomici danteschi - Canto I, Paradiso

Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600martolomeo
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600martolomeo
 
Corso distanze astro 2
Corso distanze astro  2Corso distanze astro  2
Corso distanze astro 2frosinangel
 
01.rivoluzione astronomica
01.rivoluzione astronomica01.rivoluzione astronomica
01.rivoluzione astronomicaAntonio Nini
 
Archimede: solidi e paradosso meccanico
Archimede: solidi e paradosso meccanicoArchimede: solidi e paradosso meccanico
Archimede: solidi e paradosso meccanicoGiovanni Mennea
 
L’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptxL’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptxantonio dellisanti
 
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'AbramoStage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'AbramoIAPS
 
L'uomo e l'universo
L'uomo e l'universoL'uomo e l'universo
L'uomo e l'universoDeA Scuola
 
Il cielo
Il cieloIl cielo
Il cielomanaoh
 
Astroemagazine n26 pag.27-58
Astroemagazine n26 pag.27-58Astroemagazine n26 pag.27-58
Astroemagazine n26 pag.27-58astroemagazine
 
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.BadialiStage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.BadialiIAPS
 
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]santi caltabiano
 
Bernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolariBernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolariOAVdA_Social
 
Finalmente.... La Luna!
Finalmente.... La Luna!Finalmente.... La Luna!
Finalmente.... La Luna!paoluc
 
Maturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggi
Maturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggiMaturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggi
Maturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggiguestdf53edb
 

Similar to Enigmi astronomici danteschi - Canto I, Paradiso (20)

Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600
 
Corso distanze astro 2
Corso distanze astro  2Corso distanze astro  2
Corso distanze astro 2
 
01.rivoluzione astronomica
01.rivoluzione astronomica01.rivoluzione astronomica
01.rivoluzione astronomica
 
Archimede: solidi e paradosso meccanico
Archimede: solidi e paradosso meccanicoArchimede: solidi e paradosso meccanico
Archimede: solidi e paradosso meccanico
 
L’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptxL’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptx
 
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'AbramoStage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
 
L'uomo e l'universo
L'uomo e l'universoL'uomo e l'universo
L'uomo e l'universo
 
Il cielo
Il cieloIl cielo
Il cielo
 
Universo
UniversoUniverso
Universo
 
Astroemagazine n26 pag.27-58
Astroemagazine n26 pag.27-58Astroemagazine n26 pag.27-58
Astroemagazine n26 pag.27-58
 
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.BadialiStage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
 
Geo
GeoGeo
Geo
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
 
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
 
Bernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolariBernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolari
 
Finalmente.... La Luna!
Finalmente.... La Luna!Finalmente.... La Luna!
Finalmente.... La Luna!
 
Master 3
Master 3Master 3
Master 3
 
Sezione.aurea
Sezione.aureaSezione.aurea
Sezione.aurea
 
Maturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggi
Maturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggiMaturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggi
Maturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggi
 

Enigmi astronomici danteschi - Canto I, Paradiso

Editor's Notes

  1. Immaginazione per comprendere astro-sferica Ma spesso ci troviamo ad analizzare…immaginazione poeti, Che cosa vogliono dire?
  2. Uno dei tanti
  3. Per comprendere l'enigma, Accenni astronomia sferica Significato letterario Simulazione astronomica curiosità
  4. Letteratura, interpretazioni classiche Vs. simulazione
  5. «Caratteristica» Zodiaco¡¡¡ Vs. Punto della Bilancia, omega
  6. il Sole sorge attraverso diversi punti; ma esce ‘congiunta’ alla primavera e alla costellazione dell’Ariete !!! Astronomia 2000 a.C. Ma…simulazione! il Sole sorge attraverso diversi punti; ma esce precisamente ad est e a Venere EST: punto di equilibrio , poli, giorno/notte Vera 1, 2 o parzialmente entrambe.
  7. il Sole sorge attraverso diversi punti; ma esce ‘congiunta’ alla primavera e alla costellazione dell’Ariete !!! Astronomia 2000 a.C. Ma…simulazione! il Sole sorge attraverso diversi punti; ma esce precisamente ad est e a Venere Vera 1, 2 o parzialmente entrambe.
  8. Al sorgere del Sole si intersecano 4 cerchi: Orizzonte, Eclittica, Equatore, Meridiano locale …che formano 3 croci con angoli di 90°
  9. Cardinali: vita dedicata al bene/ rapporto uomini -> sforzo umano Teologali: relazione uomo trinità -> infuse dalla grazia divina
  10. Croce del Sud ‘1’ è tramontato, splendenti da illuminare il cielo australe -> TRIANGOLO AUSTRALE -astronomia // allegorie