SlideShare a Scribd company logo
La Terra.
I popoli antichi immaginavano
la Terra come un grande disco
piatto. Furuno i filosofi Pitagora
e Aristotene i primi a ipotizzare
che la Terra fosse sferica.
Il solido geometrico che
più assomiglia alla Terra
è l’ellissoide di rotazione
che si ottine facendo
ruotare l’ellisse intorno
all’asse minore.

Fate clic per
modificare il formato
del testo della
struttura

Secondo livello
struttura
− Terzo livello
struttura

Quarto livello
struttura
− Quinto
I sistemi di riferimento e le
coordinate.
 Per facilitare l’orientamento,sono
stati fissati alcuni
riferimenti,costituiti da linee
immaginarie. L’equatore è una
circonferenza che divide la terra
in due estremi, boreale con il polo
Nord e australe con il polo Sud.
 I paralleli sono circonferenze
poste in modo parallelo
all’equatore. I meridiani sono
semicirconferenze che uniscono i
due poli.
 Le coordinate geografiche sono
latitudine, longitudine e altitudine.
I moti della Terra.
La Terra compie una serie
molto complessa di
movimenti: il moto di
rotazione intorno al proprio
asse,il moto di rivoluzione
intorno al Sole e altri, noti
come moti millenari.

Fate clic per
modificare il formato
del testo della
struttura

Secondo livello
struttura
− Terzo livello
struttura

Quarto livello
struttura
− Quinto
Moto di rotazione.
La terra ruota intorno ad
un asse immaginario,
detto asse di rotazione.
Compie un giro intero in
un tempo di 23h 56min
e 4s (giorno siderio). Il
giorno solare, è il tempo
che impiega la terra per
fare un giro e ritrovarsi di
fronte al sole, dura 24h.

More Related Content

What's hot

Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1
Mara Beber
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
Gianni Bianciardi
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
mitu
 
I pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solareI pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solare
laprof53
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
La Scuoleria
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
ivanapravato
 
L'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo IIL'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo II
Anna Turchet
 
Camillo Benso- Conte di Cavour
Camillo Benso- Conte di Cavour Camillo Benso- Conte di Cavour
Camillo Benso- Conte di Cavour
MaryCesarano
 
Età dei nazionalismi
Età dei nazionalismiEtà dei nazionalismi
Età dei nazionalismi
Francesco Baldassarre
 
Giove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta giganteGiove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta gigante
Classi di V.Patti
 
Presentazione scuola media
Presentazione scuola mediaPresentazione scuola media
Presentazione scuola mediaProveZacademy
 
il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)
comicosol
 
Il Congresso Di Vienna
Il Congresso Di ViennaIl Congresso Di Vienna
Il Congresso Di Viennaguest944cb0b
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
La Scuoleria
 
Tesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della Scienza
Tesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della ScienzaTesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della Scienza
Tesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della Scienza
Giorgio Manenti
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
miglius
 

What's hot (20)

Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
 
I pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solareI pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solare
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
 
L'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo IIL'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo II
 
Camillo Benso- Conte di Cavour
Camillo Benso- Conte di Cavour Camillo Benso- Conte di Cavour
Camillo Benso- Conte di Cavour
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 
Cina
CinaCina
Cina
 
Età dei nazionalismi
Età dei nazionalismiEtà dei nazionalismi
Età dei nazionalismi
 
Giove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta giganteGiove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta gigante
 
Presentazione scuola media
Presentazione scuola mediaPresentazione scuola media
Presentazione scuola media
 
il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)
 
Il Congresso Di Vienna
Il Congresso Di ViennaIl Congresso Di Vienna
Il Congresso Di Vienna
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Tesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della Scienza
Tesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della ScienzaTesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della Scienza
Tesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della Scienza
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Il sole
Il sole Il sole
Il sole
 

Similar to La terra e la luna PowerPoint

Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
IT Archimede
 
Sistemi di orientamento
Sistemi di orientamento Sistemi di orientamento
Sistemi di orientamento 1GL13-14
 
Cap. 5 il pianeta terra
Cap. 5 il pianeta terraCap. 5 il pianeta terra
Cap. 5 il pianeta terra
caterina laratta
 
L’universo
L’universoL’universo
L’universo
Thexfrost YT
 
Finalmente.... La Luna!
Finalmente.... La Luna!Finalmente.... La Luna!
Finalmente.... La Luna!
paoluc
 
Geo
GeoGeo
01.rivoluzione astronomica
01.rivoluzione astronomica01.rivoluzione astronomica
01.rivoluzione astronomicaAntonio Nini
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
terzaD
 
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
santi caltabiano
 
Sistema solare leggi Keplero
Sistema solare leggi KepleroSistema solare leggi Keplero
Sistema solare leggi Keplero
Elena Dalmastri
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Maestra Diana
 
Sistema solare e newton
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newtonFabio Calvi
 
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptxTERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
Emanuele915564
 
luna.pptx
luna.pptxluna.pptx
luna.pptx
ziocaccoj
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
Fabio Calvi
 
La rivoluzione copernica
La rivoluzione copernicaLa rivoluzione copernica
La rivoluzione copernicaMaria Buonocore
 

Similar to La terra e la luna PowerPoint (20)

Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Sistemi di orientamento
Sistemi di orientamento Sistemi di orientamento
Sistemi di orientamento
 
Cap. 5 il pianeta terra
Cap. 5 il pianeta terraCap. 5 il pianeta terra
Cap. 5 il pianeta terra
 
L’universo
L’universoL’universo
L’universo
 
La terra e il sistema solare
La terra e il sistema solareLa terra e il sistema solare
La terra e il sistema solare
 
1.La Terra e Il Sistema Solare
1.La Terra e Il Sistema Solare1.La Terra e Il Sistema Solare
1.La Terra e Il Sistema Solare
 
Finalmente.... La Luna!
Finalmente.... La Luna!Finalmente.... La Luna!
Finalmente.... La Luna!
 
1.terra
1.terra1.terra
1.terra
 
Geo
GeoGeo
Geo
 
01.rivoluzione astronomica
01.rivoluzione astronomica01.rivoluzione astronomica
01.rivoluzione astronomica
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
 
Sistema solare leggi Keplero
Sistema solare leggi KepleroSistema solare leggi Keplero
Sistema solare leggi Keplero
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
 
Sistema solare e newton
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newton
 
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptxTERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
 
luna.pptx
luna.pptxluna.pptx
luna.pptx
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
La rivoluzione copernica
La rivoluzione copernicaLa rivoluzione copernica
La rivoluzione copernica
 
La via lattea
La via lattea La via lattea
La via lattea
 

La terra e la luna PowerPoint

  • 1. La Terra. I popoli antichi immaginavano la Terra come un grande disco piatto. Furuno i filosofi Pitagora e Aristotene i primi a ipotizzare che la Terra fosse sferica. Il solido geometrico che più assomiglia alla Terra è l’ellissoide di rotazione che si ottine facendo ruotare l’ellisse intorno all’asse minore.
  • 2.  Fate clic per modificare il formato del testo della struttura  Secondo livello struttura − Terzo livello struttura  Quarto livello struttura − Quinto I sistemi di riferimento e le coordinate.  Per facilitare l’orientamento,sono stati fissati alcuni riferimenti,costituiti da linee immaginarie. L’equatore è una circonferenza che divide la terra in due estremi, boreale con il polo Nord e australe con il polo Sud.  I paralleli sono circonferenze poste in modo parallelo all’equatore. I meridiani sono semicirconferenze che uniscono i due poli.  Le coordinate geografiche sono latitudine, longitudine e altitudine.
  • 3. I moti della Terra. La Terra compie una serie molto complessa di movimenti: il moto di rotazione intorno al proprio asse,il moto di rivoluzione intorno al Sole e altri, noti come moti millenari.
  • 4.  Fate clic per modificare il formato del testo della struttura  Secondo livello struttura − Terzo livello struttura  Quarto livello struttura − Quinto Moto di rotazione. La terra ruota intorno ad un asse immaginario, detto asse di rotazione. Compie un giro intero in un tempo di 23h 56min e 4s (giorno siderio). Il giorno solare, è il tempo che impiega la terra per fare un giro e ritrovarsi di fronte al sole, dura 24h.