SlideShare a Scribd company logo
Elisabetta I 
Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena e 
talvolta chiamata la Regina 
Vergine,Gloriana o la buona regina, 
Elisabetta fu la quinta ed ultima 
monarca della dinastia Tudor; 
liberata dalla prigionia alla quale era 
stata sottoposta nel 1558 per evitare 
che prendesse il potere, succedette 
nello stesso anno alla 
sorellastra Maria I d'Inghilterra, la 
quale era morta senza eredi.
Nel 1588 scoppiò la guerra. Filippo II 
inviò contro la regina inglese la flotta 
che aveva il dominio dei 
mari: l’Invincible Armada, forte di 150 
navi, 30.000 uomini e 2.400 pezzi 
d’artiglieria. Pur essendo talmente forte 
l’armata fu colata a picco dagli inglesi 
che avevano il vento favorevole; 
un altro motivo che determinò la 
vittoria inglese fu l’alleanza che 
Elisabetta stipulò con l’Olanda. Infatti 
le navi spagnole cercarono di rifugiarsi 
in Olanda per sfuggire alla tempesta 
ma furono scacciate e lasciate 
naufragare. In Spagna tornarono solo 
56 navi e da quel momento la Spagna 
non ebbe più il dominio dei mari.
Nel 1569 Elisabetta fronteggiò una grande ribellione conosciuta 
come la Ribellione settentrionale, istigata dal duca di Norfolk, dal 
conte di Westmorland e dal conte di Northumberland. Papa Pio 
V aiutò la ribellione cattolica scomunicando la regina e 
dichiarandola deposta con una bolla papale del 1570, la Regnans 
in Excelsis che però fu promulgata solo dopo che la ribellione era 
stata domata.
La Chiesa anglicana, infatti, è nata nel Cinquecento per 
volontà della corona inglese ed è a essa strettamente 
legata, tanto che l'arcivescovo di Canterbury ha il 
compito di incoronare il re e che lo Stato nomina i 
vescovi, scelti nel seno della Chiesa. Al di fuori della Gran 
Bretagna, invece, le Chiese anglicane sono 
completamente indipendenti dallo Stato. 
L'anglicanesimo ha continuato a subire una progressiva 
evoluzione, che ha infine trovato un punto di stabilità 
verso la fine del 19° secolo. 
Nel suo seno si sono costituite tre correnti 
fondamentali: la 'Chiesa alta', in cui si fanno più 
nettamente sentire i rapporti con il cattolicesimo; 
la 'Chiesa bassa', più vicina al protestantesimo; e 
la 'Chiesa larga', aperta al più ampio confronto tra 
i diversi indirizzi. Le Chiese anglicane, alcune delle 
quali hanno introdotto il sacerdozio femminile, 
sono oggi fortemente impegnate nel movimento 
ecumenico, orientato verso il colloquio tra le 
Chiese cristiane.
Il fatto che Elisabetta non si fosse mai 
sposata aprì il discorso della 
successione al trono; nonostante avesse 
molti corteggiatori tra cui Filippo II e 
Robert Devereux conte di Essex, che fu 
il più famoso, rifiutò sempre i 
corteggiatori. Il partito cattolico 
riconosceva come erede al trono Mary 
Stuart di Scozia, cugina di Elisabetta, 
che si rifugiò in Inghilterra nel 1568 
perché in Scozia era scoppiata la guerra 
civile. Le due però si odiavano a morte 
perché Elisabetta era anglicana e Maria 
cristiana; Maria aspirava a salire al 
trono e a far ritornare l’Inghilterra 
cattolica. 
Nel 1588 però fu scoperto che , con la 
complicità di Filippo II, lei stava 
progettando di far assassinare la cugina. 
Già sospettata di aver fatto uccidere il 
suo primo marito Francesco I di Francia, 
Maria fu condannata a morte e dopo 
molte esitazioni Elisabetta, a 
malincuore, accettò la pena di morte 
(decapitazione) proposta dal 
parlamento. Elisabetta morì nel 1603, 
sola, visto che i suoi più fedeli 
consiglieri erano già deceduti; fu una 
grande regina, che portò l’Inghilterra ad 
altissimi livelli economici, e la sua 
morte addolorò tutto il popolo inglese.

More Related Content

What's hot

Elisabetta I di Inghilterra- Gallo
Elisabetta I di Inghilterra- GalloElisabetta I di Inghilterra- Gallo
Elisabetta I di Inghilterra- Gallo
3GL1314
 
L'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iiL'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo ii
giovanni quartini
 
2012 rivoluzioni inglesi
2012 rivoluzioni inglesi2012 rivoluzioni inglesi
2012 rivoluzioni inglesi
sara9996
 
2012 francia 500_600
2012 francia 500_6002012 francia 500_600
2012 francia 500_600
sara9996
 
Storia moderna cronologia
Storia moderna   cronologiaStoria moderna   cronologia
Storia moderna cronologia
Gianluigi
 
Carlo V - by Lucia Gangale
Carlo V - by Lucia GangaleCarlo V - by Lucia Gangale
Carlo V - by Lucia Gangale
reportages1
 

What's hot (19)

ELISABETTA I
ELISABETTA IELISABETTA I
ELISABETTA I
 
Elisabetta I di Inghilterra- Gallo
Elisabetta I di Inghilterra- GalloElisabetta I di Inghilterra- Gallo
Elisabetta I di Inghilterra- Gallo
 
L'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo IIL'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo II
 
Elisabetta I d'Inghilterra by Lucia Gangale
Elisabetta I d'Inghilterra by Lucia GangaleElisabetta I d'Inghilterra by Lucia Gangale
Elisabetta I d'Inghilterra by Lucia Gangale
 
The golden age of elisabetta i angela armenise
The golden age of elisabetta i angela armeniseThe golden age of elisabetta i angela armenise
The golden age of elisabetta i angela armenise
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
 
Filippo II di Spagna by Lucia Gangale
Filippo II di Spagna by Lucia GangaleFilippo II di Spagna by Lucia Gangale
Filippo II di Spagna by Lucia Gangale
 
La storia della Gran Gretagna
La storia della Gran GretagnaLa storia della Gran Gretagna
La storia della Gran Gretagna
 
L'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iiL'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo ii
 
L'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta IL'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta I
 
Le rivoluzioni inglesi
Le rivoluzioni inglesiLe rivoluzioni inglesi
Le rivoluzioni inglesi
 
Le tappe della Rivoluzione inglese by Lucia Gangale
Le tappe della Rivoluzione inglese by Lucia GangaleLe tappe della Rivoluzione inglese by Lucia Gangale
Le tappe della Rivoluzione inglese by Lucia Gangale
 
Le guerre di religione
Le guerre di religioneLe guerre di religione
Le guerre di religione
 
2012 rivoluzioni inglesi
2012 rivoluzioni inglesi2012 rivoluzioni inglesi
2012 rivoluzioni inglesi
 
La prima metà del '500
La prima metà del '500La prima metà del '500
La prima metà del '500
 
2012 francia 500_600
2012 francia 500_6002012 francia 500_600
2012 francia 500_600
 
Storia moderna cronologia
Storia moderna   cronologiaStoria moderna   cronologia
Storia moderna cronologia
 
Carlo v e la monarchia universale
Carlo v e  la monarchia universaleCarlo v e  la monarchia universale
Carlo v e la monarchia universale
 
Carlo V - by Lucia Gangale
Carlo V - by Lucia GangaleCarlo V - by Lucia Gangale
Carlo V - by Lucia Gangale
 

Viewers also liked (8)

Elisabetta i
Elisabetta iElisabetta i
Elisabetta i
 
The golden age of elisabetta i angela armenise
The golden age of elisabetta i angela armeniseThe golden age of elisabetta i angela armenise
The golden age of elisabetta i angela armenise
 
Elisabetta i d’inghilterra (alex).pptx
Elisabetta i d’inghilterra (alex).pptxElisabetta i d’inghilterra (alex).pptx
Elisabetta i d’inghilterra (alex).pptx
 
Elisabetta I (Elisa)
Elisabetta I (Elisa)Elisabetta I (Elisa)
Elisabetta I (Elisa)
 
La decapitazione di maria stuarda
La decapitazione di                 maria  stuardaLa decapitazione di                 maria  stuarda
La decapitazione di maria stuarda
 
Martin Luther
Martin LutherMartin Luther
Martin Luther
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
 
Anglicanesimo
AnglicanesimoAnglicanesimo
Anglicanesimo
 

Similar to Loseto aurora (elisabetta i)

Celli Veronica England
Celli Veronica EnglandCelli Veronica England
Celli Veronica England
cellina92
 
monarchia, papato e impero in Europa - La guerra dei cent'anni.pdf
monarchia, papato e impero in Europa - La guerra dei cent'anni.pdfmonarchia, papato e impero in Europa - La guerra dei cent'anni.pdf
monarchia, papato e impero in Europa - La guerra dei cent'anni.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 

Similar to Loseto aurora (elisabetta i) (17)

Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
Celli Veronica England
Celli Veronica EnglandCelli Veronica England
Celli Veronica England
 
monarchia, papato e impero in Europa - La guerra dei cent'anni.pdf
monarchia, papato e impero in Europa - La guerra dei cent'anni.pdfmonarchia, papato e impero in Europa - La guerra dei cent'anni.pdf
monarchia, papato e impero in Europa - La guerra dei cent'anni.pdf
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Antico Regime ed Illuminismo
Antico Regime ed IlluminismoAntico Regime ed Illuminismo
Antico Regime ed Illuminismo
 
Power point Ancìent règime
Power point Ancìent règimePower point Ancìent règime
Power point Ancìent règime
 
Carlo V
Carlo VCarlo V
Carlo V
 
R. Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta. Vicende di transizione (1798-1...
R. Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta. Vicende di transizione (1798-1...R. Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta. Vicende di transizione (1798-1...
R. Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta. Vicende di transizione (1798-1...
 
Guerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in EuropaGuerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in Europa
 
Guerra_dei_Trentanni_sintesi.ppt
Guerra_dei_Trentanni_sintesi.pptGuerra_dei_Trentanni_sintesi.ppt
Guerra_dei_Trentanni_sintesi.ppt
 
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'ItaliaLe monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
 
La crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliLa crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universali
 
Santa Elisabetta di Ungheria
Santa Elisabetta di UngheriaSanta Elisabetta di Ungheria
Santa Elisabetta di Ungheria
 
Filippo II di Spagna by Lucia Gangale
Filippo II di Spagna by Lucia GangaleFilippo II di Spagna by Lucia Gangale
Filippo II di Spagna by Lucia Gangale
 

More from 3GL1314

Di venere gabriella amleto
Di venere gabriella amletoDi venere gabriella amleto
Di venere gabriella amleto
3GL1314
 
Amleto tavarilli sabrina
Amleto tavarilli sabrinaAmleto tavarilli sabrina
Amleto tavarilli sabrina
3GL1314
 
Modismos y refranes
Modismos y refranes Modismos y refranes
Modismos y refranes
3GL1314
 
Tavarilli 21th century
Tavarilli 21th century Tavarilli 21th century
Tavarilli 21th century
3GL1314
 
The knight
The knightThe knight
The knight
3GL1314
 
Refranes
RefranesRefranes
Refranes
3GL1314
 
Refranes (3gl)
Refranes (3gl)Refranes (3gl)
Refranes (3gl)
3GL1314
 
Tavarilli 21th century
Tavarilli 21th centuryTavarilli 21th century
Tavarilli 21th century
3GL1314
 
Testo sulla fermezza vittoria loiacono
Testo sulla fermezza  vittoria loiaconoTesto sulla fermezza  vittoria loiacono
Testo sulla fermezza vittoria loiacono
3GL1314
 
L' europa industriale
L' europa industriale L' europa industriale
L' europa industriale
3GL1314
 
Francese
FranceseFrancese
Francese
3GL1314
 
Histoire de la langue française
Histoire de la langue françaiseHistoire de la langue française
Histoire de la langue française
3GL1314
 
L'europa industriale vittoria loiacono
L'europa industriale vittoria loiaconoL'europa industriale vittoria loiacono
L'europa industriale vittoria loiacono
3GL1314
 
Pampinea
PampineaPampinea
Pampinea
3GL1314
 
My 21th century museum - Barack Obama
My 21th century museum - Barack ObamaMy 21th century museum - Barack Obama
My 21th century museum - Barack Obama
3GL1314
 

More from 3GL1314 (20)

Amleto
AmletoAmleto
Amleto
 
Di venere gabriella amleto
Di venere gabriella amletoDi venere gabriella amleto
Di venere gabriella amleto
 
Amleto tavarilli sabrina
Amleto tavarilli sabrinaAmleto tavarilli sabrina
Amleto tavarilli sabrina
 
Sicurezza stradale loseto aurora
Sicurezza stradale loseto auroraSicurezza stradale loseto aurora
Sicurezza stradale loseto aurora
 
La sicurezza stradale e i giovani
La sicurezza stradale e i giovaniLa sicurezza stradale e i giovani
La sicurezza stradale e i giovani
 
Elisabetta1
Elisabetta1Elisabetta1
Elisabetta1
 
Sicurezza stradale
Sicurezza stradaleSicurezza stradale
Sicurezza stradale
 
Modismos y refranes
Modismos y refranes Modismos y refranes
Modismos y refranes
 
Tavarilli 21th century
Tavarilli 21th century Tavarilli 21th century
Tavarilli 21th century
 
The knight
The knightThe knight
The knight
 
Refranes
RefranesRefranes
Refranes
 
Refranes (3gl)
Refranes (3gl)Refranes (3gl)
Refranes (3gl)
 
Tavarilli 21th century
Tavarilli 21th centuryTavarilli 21th century
Tavarilli 21th century
 
Testo sulla fermezza vittoria loiacono
Testo sulla fermezza  vittoria loiaconoTesto sulla fermezza  vittoria loiacono
Testo sulla fermezza vittoria loiacono
 
L' europa industriale
L' europa industriale L' europa industriale
L' europa industriale
 
Francese
FranceseFrancese
Francese
 
Histoire de la langue française
Histoire de la langue françaiseHistoire de la langue française
Histoire de la langue française
 
L'europa industriale vittoria loiacono
L'europa industriale vittoria loiaconoL'europa industriale vittoria loiacono
L'europa industriale vittoria loiacono
 
Pampinea
PampineaPampinea
Pampinea
 
My 21th century museum - Barack Obama
My 21th century museum - Barack ObamaMy 21th century museum - Barack Obama
My 21th century museum - Barack Obama
 

Recently uploaded

Recently uploaded (6)

4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxSanta Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 

Loseto aurora (elisabetta i)

  • 1. Elisabetta I Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena e talvolta chiamata la Regina Vergine,Gloriana o la buona regina, Elisabetta fu la quinta ed ultima monarca della dinastia Tudor; liberata dalla prigionia alla quale era stata sottoposta nel 1558 per evitare che prendesse il potere, succedette nello stesso anno alla sorellastra Maria I d'Inghilterra, la quale era morta senza eredi.
  • 2. Nel 1588 scoppiò la guerra. Filippo II inviò contro la regina inglese la flotta che aveva il dominio dei mari: l’Invincible Armada, forte di 150 navi, 30.000 uomini e 2.400 pezzi d’artiglieria. Pur essendo talmente forte l’armata fu colata a picco dagli inglesi che avevano il vento favorevole; un altro motivo che determinò la vittoria inglese fu l’alleanza che Elisabetta stipulò con l’Olanda. Infatti le navi spagnole cercarono di rifugiarsi in Olanda per sfuggire alla tempesta ma furono scacciate e lasciate naufragare. In Spagna tornarono solo 56 navi e da quel momento la Spagna non ebbe più il dominio dei mari.
  • 3. Nel 1569 Elisabetta fronteggiò una grande ribellione conosciuta come la Ribellione settentrionale, istigata dal duca di Norfolk, dal conte di Westmorland e dal conte di Northumberland. Papa Pio V aiutò la ribellione cattolica scomunicando la regina e dichiarandola deposta con una bolla papale del 1570, la Regnans in Excelsis che però fu promulgata solo dopo che la ribellione era stata domata.
  • 4. La Chiesa anglicana, infatti, è nata nel Cinquecento per volontà della corona inglese ed è a essa strettamente legata, tanto che l'arcivescovo di Canterbury ha il compito di incoronare il re e che lo Stato nomina i vescovi, scelti nel seno della Chiesa. Al di fuori della Gran Bretagna, invece, le Chiese anglicane sono completamente indipendenti dallo Stato. L'anglicanesimo ha continuato a subire una progressiva evoluzione, che ha infine trovato un punto di stabilità verso la fine del 19° secolo. Nel suo seno si sono costituite tre correnti fondamentali: la 'Chiesa alta', in cui si fanno più nettamente sentire i rapporti con il cattolicesimo; la 'Chiesa bassa', più vicina al protestantesimo; e la 'Chiesa larga', aperta al più ampio confronto tra i diversi indirizzi. Le Chiese anglicane, alcune delle quali hanno introdotto il sacerdozio femminile, sono oggi fortemente impegnate nel movimento ecumenico, orientato verso il colloquio tra le Chiese cristiane.
  • 5. Il fatto che Elisabetta non si fosse mai sposata aprì il discorso della successione al trono; nonostante avesse molti corteggiatori tra cui Filippo II e Robert Devereux conte di Essex, che fu il più famoso, rifiutò sempre i corteggiatori. Il partito cattolico riconosceva come erede al trono Mary Stuart di Scozia, cugina di Elisabetta, che si rifugiò in Inghilterra nel 1568 perché in Scozia era scoppiata la guerra civile. Le due però si odiavano a morte perché Elisabetta era anglicana e Maria cristiana; Maria aspirava a salire al trono e a far ritornare l’Inghilterra cattolica. Nel 1588 però fu scoperto che , con la complicità di Filippo II, lei stava progettando di far assassinare la cugina. Già sospettata di aver fatto uccidere il suo primo marito Francesco I di Francia, Maria fu condannata a morte e dopo molte esitazioni Elisabetta, a malincuore, accettò la pena di morte (decapitazione) proposta dal parlamento. Elisabetta morì nel 1603, sola, visto che i suoi più fedeli consiglieri erano già deceduti; fu una grande regina, che portò l’Inghilterra ad altissimi livelli economici, e la sua morte addolorò tutto il popolo inglese.