SlideShare a Scribd company logo
Istituto Comprensivo ‘D. da Settignano’Istituto Comprensivo ‘D. da Settignano’
Scuola secondaria di 1^grado di Londa (FI)Scuola secondaria di 1^grado di Londa (FI)
Resoconto sull’unità diResoconto sull’unità di
competenza: cambiamenticompetenza: cambiamenti
climatici e risorsa acquaclimatici e risorsa acqua
Titolo del progettoTitolo del progetto:: ‘Il clima sta cambiando!‘Il clima sta cambiando!
Cerchiamo le tracce nel nostro territorio’.Cerchiamo le tracce nel nostro territorio’.
ClasseClasse : 3^D (21 alunni): 3^D (21 alunni)
DocenteDocente: Claudia Giannelli: Claudia Giannelli
Operatori esterniOperatori esterni: Ass.ne Ecotondo: Ass.ne Ecotondo
PeriodoPeriodo: gennaio-febbraio 2015: gennaio-febbraio 2015
Ore utilizzate per il progettoOre utilizzate per il progetto: 10: 10
Primo incontroPrimo incontro
stimolo iniziale con la realizzazione del gioco di ruolostimolo iniziale con la realizzazione del gioco di ruolo
V.A.D.D.I.V.A.D.D.I.
DurataDurata: 3 ore: 3 ore
LuogoLuogo: Centro visite del Parco Nazionale Foreste: Centro visite del Parco Nazionale Foreste
Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (Londa)Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (Londa)
FinalitàFinalità: Durante il giocosimulazione gli alunni hanno dovuto: Durante il giocosimulazione gli alunni hanno dovuto
far fronte ad un’emergenza ambientale rivestendo ruolifar fronte ad un’emergenza ambientale rivestendo ruoli
specifici. Ciò ha stimolato la curiosità per l’argomento relativospecifici. Ciò ha stimolato la curiosità per l’argomento relativo
ai cambiamenti climatici che è stato approfondito negliai cambiamenti climatici che è stato approfondito negli
incontri successivi.incontri successivi.
Alcuni momenti durante il gioco di ruolo:Alcuni momenti durante il gioco di ruolo:
Secondo incontroSecondo incontro
incontro teorico in classe sulla distinzione fra tempoincontro teorico in classe sulla distinzione fra tempo
e clima.e clima.
DurataDurata: 1 ora: 1 ora
strumenti utilizzatistrumenti utilizzati: LIM; PC con collegamento Internet: LIM; PC con collegamento Internet
Terzo incontroTerzo incontro
Costruzione di una piccola stazione di rilevamentoCostruzione di una piccola stazione di rilevamento
meteorologicameteorologica
Durata: 2 ore
Luogo: classe e terrazzo della scuola
Breve sintesi dell’incontro: Dopo aver affrontato le caratteristiche generali
del clima nella nostra regione, è stata costruita con semplici materiali una
stazione meteorologica dotata di termometro, anemometro, pluviometro e
barometro. Il dispositivo è stato collocato sul terrazzo della scuola.
Gli alunni hanno rilevato i dati su apposite tabelle ogni mattina alla stessa
ora per quindici giorni.
La stazione di rilevamento costruita dagli alunni:La stazione di rilevamento costruita dagli alunni:
Quarto incontroQuarto incontro
incontro teorico in classe sul confronto attraversoincontro teorico in classe sul confronto attraverso
tabelle e grafici tra il clima attuale e del passatotabelle e grafici tra il clima attuale e del passato
Durata: 2 ore
Luogo: classe
Breve sintesi dell’incontro: I dati raccolti per 15 giorni dalla stazione di
rilevamento costruita dagli alunni sono stati analizzati e confrontati con
quelli ufficiali rilevati dal sito del LAMMA.
Dal sito del LAMMA è stata effettuata una ricerca storica per osservare
l’andamento temporale dei vari parametri ambientali studiati.
Strumenti utilizzati: LIM, PC con collegamento Internet, grafici e tabelle.
Quinto incontroQuinto incontro
Esperienza di laboratorio: l’effetto serraEsperienza di laboratorio: l’effetto serra
Durata: 2 ore
Luogo: laboratorio scientifico della scuola
Breve sintesi dell’attività: sono state costruite tre piccole serre.
Serra n.1: controllo
Serra n. 2: contenente un bicchiere con aceto e bicarbonato di sodio.
Serra n.3: contenente una piccola piantina
Le serre sono state illuminate con lampade da tavolo e ogni 10 minuti
per oltre un’ora, la temperatura è stata registrata mediante termometri
fissi collocati all’interno delle serre stesse.
Le tre serre costruite per lo studio dell’effetto serra:Le tre serre costruite per lo studio dell’effetto serra:
Strumenti e materialiStrumenti e materiali: LIM; PC con collegamento a Internet; legnetti; colla;: LIM; PC con collegamento a Internet; legnetti; colla;
pellicola trasparente; termometri; aceto; bicarbonato di sodio; unapellicola trasparente; termometri; aceto; bicarbonato di sodio; una
piantina; riviste scientifiche.piantina; riviste scientifiche.
Risultati ottenutiRisultati ottenuti: alla fine della rilevazione dei dati, la temperatura è: alla fine della rilevazione dei dati, la temperatura è
risultata notevolmente più alta nella serra con maggiore concentrazione dirisultata notevolmente più alta nella serra con maggiore concentrazione di
anidride carbonica prodotta dalla reazione fra aceto e bicarbonato dianidride carbonica prodotta dalla reazione fra aceto e bicarbonato di
sodio.sodio.
La serra contenente la piantina al contrario ha registrato la temperaturaLa serra contenente la piantina al contrario ha registrato la temperatura
minore rispetto alle altre due.minore rispetto alle altre due.
Spunti di riflessioneSpunti di riflessione: gli alunni hanno potuto constatare l’effetto: gli alunni hanno potuto constatare l’effetto
dell’anidride carbonica sull’aumento generale della temperatura e allodell’anidride carbonica sull’aumento generale della temperatura e allo
stesso tempo l’importanza rivestita dalle piante come importantestesso tempo l’importanza rivestita dalle piante come importante
regolatore ambientale di questo fattore.regolatore ambientale di questo fattore.
L’incontro si è concluso con l’osservazione di immagini di confrontoL’incontro si è concluso con l’osservazione di immagini di confronto
temporale relative alla riduzione dei ghiacciai sull’arco alpino e a livellotemporale relative alla riduzione dei ghiacciai sull’arco alpino e a livello
mondiale. Le immagini sono state tratte da riviste di alpinismo.mondiale. Le immagini sono state tratte da riviste di alpinismo.

More Related Content

Viewers also liked

Volterra - ITCG Niccolini
Volterra - ITCG NiccoliniVolterra - ITCG Niccolini
Volterra - ITCG Niccolini
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Presentasi pkn "HAM"
Presentasi pkn "HAM"Presentasi pkn "HAM"
Presentasi pkn "HAM"
Eko Widyanto Napitupulu
 
Problem solving
Problem solvingProblem solving
Problem solving
TAUSIQUE SHEIKH
 
How (Much) Do Developers Test?
How (Much) Do Developers Test?How (Much) Do Developers Test?
How (Much) Do Developers Test?
Moritz Beller
 
Creating Visionaries by Candi Garrido, Lucas Momeñe & Almu Casadejust - #BHMA...
Creating Visionaries by Candi Garrido, Lucas Momeñe & Almu Casadejust - #BHMA...Creating Visionaries by Candi Garrido, Lucas Momeñe & Almu Casadejust - #BHMA...
Creating Visionaries by Candi Garrido, Lucas Momeñe & Almu Casadejust - #BHMA...
Brandhome
 
Презентаціія до 1го засідання КБДР у 2016
Презентаціія до 1го засідання КБДР у 2016Презентаціія до 1го засідання КБДР у 2016
Презентаціія до 1го засідання КБДР у 2016
Rostyslav Vasiuta
 
Clirik featured product mineral powder grinding mill with ceiso
Clirik featured product mineral powder grinding mill with ceisoClirik featured product mineral powder grinding mill with ceiso
Clirik featured product mineral powder grinding mill with ceiso
Ammy Cheng
 
Media evaluation
Media evaluationMedia evaluation
Media evaluation
Warsame Mohammed
 
RESEARCH: Digipaks
RESEARCH: DigipaksRESEARCH: Digipaks
RESEARCH: Digipaks
niyattesfamariam
 
Infografía legislacion penal especial
Infografía legislacion penal especialInfografía legislacion penal especial
Infografía legislacion penal especial
Dangelo Colmenarez
 

Viewers also liked (10)

Volterra - ITCG Niccolini
Volterra - ITCG NiccoliniVolterra - ITCG Niccolini
Volterra - ITCG Niccolini
 
Presentasi pkn "HAM"
Presentasi pkn "HAM"Presentasi pkn "HAM"
Presentasi pkn "HAM"
 
Problem solving
Problem solvingProblem solving
Problem solving
 
How (Much) Do Developers Test?
How (Much) Do Developers Test?How (Much) Do Developers Test?
How (Much) Do Developers Test?
 
Creating Visionaries by Candi Garrido, Lucas Momeñe & Almu Casadejust - #BHMA...
Creating Visionaries by Candi Garrido, Lucas Momeñe & Almu Casadejust - #BHMA...Creating Visionaries by Candi Garrido, Lucas Momeñe & Almu Casadejust - #BHMA...
Creating Visionaries by Candi Garrido, Lucas Momeñe & Almu Casadejust - #BHMA...
 
Презентаціія до 1го засідання КБДР у 2016
Презентаціія до 1го засідання КБДР у 2016Презентаціія до 1го засідання КБДР у 2016
Презентаціія до 1го засідання КБДР у 2016
 
Clirik featured product mineral powder grinding mill with ceiso
Clirik featured product mineral powder grinding mill with ceisoClirik featured product mineral powder grinding mill with ceiso
Clirik featured product mineral powder grinding mill with ceiso
 
Media evaluation
Media evaluationMedia evaluation
Media evaluation
 
RESEARCH: Digipaks
RESEARCH: DigipaksRESEARCH: Digipaks
RESEARCH: Digipaks
 
Infografía legislacion penal especial
Infografía legislacion penal especialInfografía legislacion penal especial
Infografía legislacion penal especial
 

Similar to Londa ist.comprensivo 'd. da settignano'

San giovannivaldarno primaria-media-masaccio
San giovannivaldarno primaria-media-masaccioSan giovannivaldarno primaria-media-masaccio
San giovannivaldarno primaria-media-masaccio
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Firenze ISIS Leonardo da Vinci
Firenze ISIS Leonardo da VinciFirenze ISIS Leonardo da Vinci
Firenze ISIS Leonardo da Vinci
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Impatto Ambientale dei Materiali IT
Impatto Ambientale dei Materiali IT Impatto Ambientale dei Materiali IT
Impatto Ambientale dei Materiali IT
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a FollonicaCambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Le risorse del nostro territorio: per una gestione sostenibile
Le risorse del nostro territorio: per una gestione sostenibileLe risorse del nostro territorio: per una gestione sostenibile
Le risorse del nostro territorio: per una gestione sostenibile
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
L'inquinamento atmosferico e il clima
L'inquinamento atmosferico e il climaL'inquinamento atmosferico e il clima
L'inquinamento atmosferico e il clima
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
PROGETTO 39: ACQUA FUTURO SOSTENIBILE
PROGETTO 39: ACQUA FUTURO SOSTENIBILEPROGETTO 39: ACQUA FUTURO SOSTENIBILE
PROGETTO 39: ACQUA FUTURO SOSTENIBILE
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Attività di ricerca scientifica del GREAL - Geographic Research And Applicati...
Attività di ricerca scientifica del GREAL - Geographic Research And Applicati...Attività di ricerca scientifica del GREAL - Geographic Research And Applicati...
Attività di ricerca scientifica del GREAL - Geographic Research And Applicati...
universitaeuropeadiroma
 
Acqua e Clima S.p.A. (Società per l'Ambiente)
Acqua e Clima S.p.A. (Società per l'Ambiente)Acqua e Clima S.p.A. (Società per l'Ambiente)
Acqua e Clima S.p.A. (Società per l'Ambiente)
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Quale pannello?
Quale pannello?Quale pannello?
Quale pannello?
chreact
 
È possibile contrastare il surriscaldamento?
È possibile contrastare il surriscaldamento?È possibile contrastare il surriscaldamento?
È possibile contrastare il surriscaldamento?
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
C'è frutta e frutta!
C'è frutta e frutta!C'è frutta e frutta!
C'è frutta e frutta!
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Pistoia-Scuola Primaria "Belvedere" IC "Roncalli-Galilei"
Pistoia-Scuola Primaria "Belvedere" IC "Roncalli-Galilei"Pistoia-Scuola Primaria "Belvedere" IC "Roncalli-Galilei"
Pistoia-Scuola Primaria "Belvedere" IC "Roncalli-Galilei"
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Un clima... pesante!
Un clima... pesante!Un clima... pesante!
Un clima... pesante!
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Clima dell'altro mondo
Clima dell'altro mondoClima dell'altro mondo
Clima dell'altro mondo
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Carrara e Paesi a Monte - Primaria "G. Marconi"
Carrara e Paesi a Monte - Primaria "G. Marconi"Carrara e Paesi a Monte - Primaria "G. Marconi"
Carrara e Paesi a Monte - Primaria "G. Marconi"
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Risorsa idrica, acqua potabile e buone pratiche
Risorsa idrica, acqua potabile e buone praticheRisorsa idrica, acqua potabile e buone pratiche
Risorsa idrica, acqua potabile e buone pratiche
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Relazione laboratorio 1 a
Relazione laboratorio 1 a Relazione laboratorio 1 a
Relazione laboratorio 1 a g. marcelli
 

Similar to Londa ist.comprensivo 'd. da settignano' (20)

Livorno secondaria di i grado g.bartolena
Livorno secondaria di i grado g.bartolenaLivorno secondaria di i grado g.bartolena
Livorno secondaria di i grado g.bartolena
 
San giovannivaldarno primaria-media-masaccio
San giovannivaldarno primaria-media-masaccioSan giovannivaldarno primaria-media-masaccio
San giovannivaldarno primaria-media-masaccio
 
Firenze ISIS Leonardo da Vinci
Firenze ISIS Leonardo da VinciFirenze ISIS Leonardo da Vinci
Firenze ISIS Leonardo da Vinci
 
Impatto Ambientale dei Materiali IT
Impatto Ambientale dei Materiali IT Impatto Ambientale dei Materiali IT
Impatto Ambientale dei Materiali IT
 
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a FollonicaCambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
 
Le risorse del nostro territorio: per una gestione sostenibile
Le risorse del nostro territorio: per una gestione sostenibileLe risorse del nostro territorio: per una gestione sostenibile
Le risorse del nostro territorio: per una gestione sostenibile
 
L'inquinamento atmosferico e il clima
L'inquinamento atmosferico e il climaL'inquinamento atmosferico e il clima
L'inquinamento atmosferico e il clima
 
PROGETTO 39: ACQUA FUTURO SOSTENIBILE
PROGETTO 39: ACQUA FUTURO SOSTENIBILEPROGETTO 39: ACQUA FUTURO SOSTENIBILE
PROGETTO 39: ACQUA FUTURO SOSTENIBILE
 
Attività di ricerca scientifica del GREAL - Geographic Research And Applicati...
Attività di ricerca scientifica del GREAL - Geographic Research And Applicati...Attività di ricerca scientifica del GREAL - Geographic Research And Applicati...
Attività di ricerca scientifica del GREAL - Geographic Research And Applicati...
 
Acqua e Clima S.p.A. (Società per l'Ambiente)
Acqua e Clima S.p.A. (Società per l'Ambiente)Acqua e Clima S.p.A. (Società per l'Ambiente)
Acqua e Clima S.p.A. (Società per l'Ambiente)
 
Quale pannello?
Quale pannello?Quale pannello?
Quale pannello?
 
È possibile contrastare il surriscaldamento?
È possibile contrastare il surriscaldamento?È possibile contrastare il surriscaldamento?
È possibile contrastare il surriscaldamento?
 
ITC Cattaneo - San Miniato
ITC Cattaneo - San MiniatoITC Cattaneo - San Miniato
ITC Cattaneo - San Miniato
 
C'è frutta e frutta!
C'è frutta e frutta!C'è frutta e frutta!
C'è frutta e frutta!
 
Pistoia-Scuola Primaria "Belvedere" IC "Roncalli-Galilei"
Pistoia-Scuola Primaria "Belvedere" IC "Roncalli-Galilei"Pistoia-Scuola Primaria "Belvedere" IC "Roncalli-Galilei"
Pistoia-Scuola Primaria "Belvedere" IC "Roncalli-Galilei"
 
Un clima... pesante!
Un clima... pesante!Un clima... pesante!
Un clima... pesante!
 
Clima dell'altro mondo
Clima dell'altro mondoClima dell'altro mondo
Clima dell'altro mondo
 
Carrara e Paesi a Monte - Primaria "G. Marconi"
Carrara e Paesi a Monte - Primaria "G. Marconi"Carrara e Paesi a Monte - Primaria "G. Marconi"
Carrara e Paesi a Monte - Primaria "G. Marconi"
 
Risorsa idrica, acqua potabile e buone pratiche
Risorsa idrica, acqua potabile e buone praticheRisorsa idrica, acqua potabile e buone pratiche
Risorsa idrica, acqua potabile e buone pratiche
 
Relazione laboratorio 1 a
Relazione laboratorio 1 a Relazione laboratorio 1 a
Relazione laboratorio 1 a
 

More from Consorzio LaMMA - Corso UdC

Sesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicisSesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicis
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa  scuola primaria milite ignoto.pptLastra a signa  scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
"Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima""Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima"
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - EcologicamenteAcqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?""Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
S.O.S. AMBIENTE
S.O.S. AMBIENTES.O.S. AMBIENTE
Grosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelliGrosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelli
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Istituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugelloIstituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugello
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Progetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavolaProgetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavola
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaUdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acquaAcqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda..."Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di PesaIC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._ClimaCamaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al climaLa Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 

More from Consorzio LaMMA - Corso UdC (20)

Sesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicisSesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicis
 
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa  scuola primaria milite ignoto.pptLastra a signa  scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
 
"Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima""Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima"
 
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - EcologicamenteAcqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
 
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
 
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
 
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?""Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
 
S.O.S. AMBIENTE
S.O.S. AMBIENTES.O.S. AMBIENTE
S.O.S. AMBIENTE
 
Grosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelliGrosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelli
 
Istituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugelloIstituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugello
 
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
 
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
 
Progetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavolaProgetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavola
 
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaUdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
 
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acquaAcqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
 
Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....
 
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda..."Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
 
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di PesaIC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
 
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._ClimaCamaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al climaLa Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
 

Londa ist.comprensivo 'd. da settignano'

  • 1. Istituto Comprensivo ‘D. da Settignano’Istituto Comprensivo ‘D. da Settignano’ Scuola secondaria di 1^grado di Londa (FI)Scuola secondaria di 1^grado di Londa (FI) Resoconto sull’unità diResoconto sull’unità di competenza: cambiamenticompetenza: cambiamenti climatici e risorsa acquaclimatici e risorsa acqua
  • 2. Titolo del progettoTitolo del progetto:: ‘Il clima sta cambiando!‘Il clima sta cambiando! Cerchiamo le tracce nel nostro territorio’.Cerchiamo le tracce nel nostro territorio’. ClasseClasse : 3^D (21 alunni): 3^D (21 alunni) DocenteDocente: Claudia Giannelli: Claudia Giannelli Operatori esterniOperatori esterni: Ass.ne Ecotondo: Ass.ne Ecotondo PeriodoPeriodo: gennaio-febbraio 2015: gennaio-febbraio 2015 Ore utilizzate per il progettoOre utilizzate per il progetto: 10: 10
  • 3. Primo incontroPrimo incontro stimolo iniziale con la realizzazione del gioco di ruolostimolo iniziale con la realizzazione del gioco di ruolo V.A.D.D.I.V.A.D.D.I. DurataDurata: 3 ore: 3 ore LuogoLuogo: Centro visite del Parco Nazionale Foreste: Centro visite del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (Londa)Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (Londa) FinalitàFinalità: Durante il giocosimulazione gli alunni hanno dovuto: Durante il giocosimulazione gli alunni hanno dovuto far fronte ad un’emergenza ambientale rivestendo ruolifar fronte ad un’emergenza ambientale rivestendo ruoli specifici. Ciò ha stimolato la curiosità per l’argomento relativospecifici. Ciò ha stimolato la curiosità per l’argomento relativo ai cambiamenti climatici che è stato approfondito negliai cambiamenti climatici che è stato approfondito negli incontri successivi.incontri successivi.
  • 4. Alcuni momenti durante il gioco di ruolo:Alcuni momenti durante il gioco di ruolo:
  • 5. Secondo incontroSecondo incontro incontro teorico in classe sulla distinzione fra tempoincontro teorico in classe sulla distinzione fra tempo e clima.e clima. DurataDurata: 1 ora: 1 ora strumenti utilizzatistrumenti utilizzati: LIM; PC con collegamento Internet: LIM; PC con collegamento Internet
  • 6. Terzo incontroTerzo incontro Costruzione di una piccola stazione di rilevamentoCostruzione di una piccola stazione di rilevamento meteorologicameteorologica Durata: 2 ore Luogo: classe e terrazzo della scuola Breve sintesi dell’incontro: Dopo aver affrontato le caratteristiche generali del clima nella nostra regione, è stata costruita con semplici materiali una stazione meteorologica dotata di termometro, anemometro, pluviometro e barometro. Il dispositivo è stato collocato sul terrazzo della scuola. Gli alunni hanno rilevato i dati su apposite tabelle ogni mattina alla stessa ora per quindici giorni.
  • 7. La stazione di rilevamento costruita dagli alunni:La stazione di rilevamento costruita dagli alunni:
  • 8. Quarto incontroQuarto incontro incontro teorico in classe sul confronto attraversoincontro teorico in classe sul confronto attraverso tabelle e grafici tra il clima attuale e del passatotabelle e grafici tra il clima attuale e del passato Durata: 2 ore Luogo: classe Breve sintesi dell’incontro: I dati raccolti per 15 giorni dalla stazione di rilevamento costruita dagli alunni sono stati analizzati e confrontati con quelli ufficiali rilevati dal sito del LAMMA. Dal sito del LAMMA è stata effettuata una ricerca storica per osservare l’andamento temporale dei vari parametri ambientali studiati. Strumenti utilizzati: LIM, PC con collegamento Internet, grafici e tabelle.
  • 9. Quinto incontroQuinto incontro Esperienza di laboratorio: l’effetto serraEsperienza di laboratorio: l’effetto serra Durata: 2 ore Luogo: laboratorio scientifico della scuola Breve sintesi dell’attività: sono state costruite tre piccole serre. Serra n.1: controllo Serra n. 2: contenente un bicchiere con aceto e bicarbonato di sodio. Serra n.3: contenente una piccola piantina Le serre sono state illuminate con lampade da tavolo e ogni 10 minuti per oltre un’ora, la temperatura è stata registrata mediante termometri fissi collocati all’interno delle serre stesse.
  • 10. Le tre serre costruite per lo studio dell’effetto serra:Le tre serre costruite per lo studio dell’effetto serra:
  • 11. Strumenti e materialiStrumenti e materiali: LIM; PC con collegamento a Internet; legnetti; colla;: LIM; PC con collegamento a Internet; legnetti; colla; pellicola trasparente; termometri; aceto; bicarbonato di sodio; unapellicola trasparente; termometri; aceto; bicarbonato di sodio; una piantina; riviste scientifiche.piantina; riviste scientifiche. Risultati ottenutiRisultati ottenuti: alla fine della rilevazione dei dati, la temperatura è: alla fine della rilevazione dei dati, la temperatura è risultata notevolmente più alta nella serra con maggiore concentrazione dirisultata notevolmente più alta nella serra con maggiore concentrazione di anidride carbonica prodotta dalla reazione fra aceto e bicarbonato dianidride carbonica prodotta dalla reazione fra aceto e bicarbonato di sodio.sodio. La serra contenente la piantina al contrario ha registrato la temperaturaLa serra contenente la piantina al contrario ha registrato la temperatura minore rispetto alle altre due.minore rispetto alle altre due. Spunti di riflessioneSpunti di riflessione: gli alunni hanno potuto constatare l’effetto: gli alunni hanno potuto constatare l’effetto dell’anidride carbonica sull’aumento generale della temperatura e allodell’anidride carbonica sull’aumento generale della temperatura e allo stesso tempo l’importanza rivestita dalle piante come importantestesso tempo l’importanza rivestita dalle piante come importante regolatore ambientale di questo fattore.regolatore ambientale di questo fattore. L’incontro si è concluso con l’osservazione di immagini di confrontoL’incontro si è concluso con l’osservazione di immagini di confronto temporale relative alla riduzione dei ghiacciai sull’arco alpino e a livellotemporale relative alla riduzione dei ghiacciai sull’arco alpino e a livello mondiale. Le immagini sono state tratte da riviste di alpinismo.mondiale. Le immagini sono state tratte da riviste di alpinismo.