SlideShare a Scribd company logo
Documentazione dell'Unità di competenza:
Risorsa idrica, acqua potabile e buone pratiche
Comune di Cortona
Istituto scolastico:
Direzione Didattica Cortona 1
Scuola Primaria “Morra” di Camucia
Destinatari:
Classe Terza A
Descrizione della genesi del percorso didattico
Lavorando su una classe terza si è scelto di privilegiare un
percorso che permettesse un approccio principalmente
informativo rispetto al tema della risorsa idrica, in modo che
i ragazzi acquisissero competenze approfondite sulla
tematica più generale.
Il team delle insegnanti di classe, insieme con l’esperto che
ha poi seguito le lezioni, ha quindi deciso in prima battuta di
utilizzare il materiale avuto durante la formazione in
Regione (sia i PDF che soprattutto i video) per quanto
relativo alla prima fase di (in)formazione
In tal modo è stato possibile
collaborare tra ambiti disciplinari
diversi
Italiano
Approfondimenti
terminologici e
lessicali
Racconti
Matematica
Gestione tabelle
e grafici
Scienze
- Il ciclo
dell’acqua
- H2O potabile
• Presentazione generale del tema
• Verifica preconoscenze
• Approfondimenti lessicali
Presentazione del
progetto
Acqua potabile: usi
e consumi
• Uscita a Poggio Cuculo (AR) – 4 ore
Visita al
potabilizzatore
• Realizzazione di un decalogo di Buone Pratiche
per un uso corretto della Risorsa Acqua – 2 oreReport finale
Descrizione del percorso didattico
• L’acqua, risorsa esauribile
• Dalle sorgenti alle case
• Analisi tabelle di consumo domestico
Il progetto ha previsto una prima parte di presentazione
generale dell’argomento, a cura dell’esperto.
In questa fase si sono presi in esame alcuni termini “chiave”
– come “risorsa”, “esauribile”, “sostenibile” ecc., tenendo
conto anche delle preconoscenze degli alunni che si sono
andate ad approfondire on line con la LIM
Una volta capito l’ambito della discussione, l’esperto ha
presentato ai bambini alcuni video e documenti relativi al tema
della “Risorsa Acqua” e della “Crisi Idrica” e dell’”Impronta Idrica”
Queste informazioni sono state poi rielaborate dall’insegnante di classe, che ha
stimolato discussioni e ricerche di ulteriori informazioni circa l’uso domestico
delle famiglie degli studenti.
In uno dei primi incontri agli studenti è stato sottoposto un test “di ingresso” per
conoscerne le abitudini rispetto all’ambiente e al loro impatto sul consumo
dell’acqua: su 17 ragazzi ben 5 si sono rivelati “catastrofi climatiche”, 9 sono
“homo sapiens poco attento” e solo 3 sono “Amici del Clima”!
29%
53%
18%
catastrofe climatica
homo sapiens poco
attento
amico del clima
Dai dati più generali, attraverso
tabelle e questionari ci si è poi
concentrati sul consumo di acqua
potabile che viene fatto
quotidianamente nelle nostre
case per capire come la
utilizziamo, dove (e se) sbagliamo
e quali comportamenti potrebbero
essere migliorati per risparmiare
acqua… e soldi!
Alcuni esempi di Buone
Pratiche domestiche…
La
FITODEPURAZIONE
Da promuovere e
proporre anche nel
nostro territorio
Risultati ottenuti
Il progetto ha avuto una buona ricaduta sul gruppo dei bambini.
Naturalmente alcune tematiche sono state trattate in maniera
solo superficiale ma in generale le insegnanti hanno riscontrato
alcuni dati importanti:
-maggiore sensibilizzazione sul tema dell’uso consapevole
dell’acqua
- maggiore attenzione sull’uso dell’acqua a scuola (soprattutto
attento controllo del funzionamento rubinetti e degli sciacquoni
dei bagni)
- buona ricaduta delle informazioni ricevute in classe anche in
ambito familiare
Le insegnanti si sono impegnate a fare in modo che le poche
ore destinate al progetto venissero implementate anche da
attività parallele in classe, per cui sono stati approfonditi
maggiormente i temi del ciclo dell’acqua, delle tipologie di acque
(verdi, blu, grigie).
Inoltre, anche dal punto di vista lessicale, si è riscontrata una
buona acquisizione delle terminologie anche più complesse,
come “impronta idrica”, “crisi idrica” ecc.
Infine, essendo molti dei video proposti tra i documenti da
visionare realizzati in lingua inglese, è stato possibile anche un
interessante approfondimento linguistico parallelo

More Related Content

Viewers also liked

Tdp.a029a10
Tdp.a029a10Tdp.a029a10
Tdp.a029a10
Nithirekha
 
Respiration
RespirationRespiration
Respiration
isyaika
 
Why should I use SharePoint in my organization?
Why should I use SharePoint in my organization?Why should I use SharePoint in my organization?
Why should I use SharePoint in my organization?
Velocity Software
 
Dlaczego 99% firm, które tworzą API RESTowe kłamie?
Dlaczego 99% firm, które tworzą API RESTowe kłamie?Dlaczego 99% firm, które tworzą API RESTowe kłamie?
Dlaczego 99% firm, które tworzą API RESTowe kłamie?
Bartek Andrzejczak
 
perangkat-keras
perangkat-kerasperangkat-keras
perangkat-keras
Eko Widyanto Napitupulu
 
2014_cpelyon_brochure_pres_generale_gb_web
2014_cpelyon_brochure_pres_generale_gb_web2014_cpelyon_brochure_pres_generale_gb_web
2014_cpelyon_brochure_pres_generale_gb_web
Thomas BERKI
 
Conventional Ground Switches
Conventional Ground SwitchesConventional Ground Switches
Conventional Ground Switches
Southern States
 
Alkisah ada seorang wanita yang hidup di sebuah desa terpencil
Alkisah ada seorang wanita yang hidup di sebuah desa terpencilAlkisah ada seorang wanita yang hidup di sebuah desa terpencil
Alkisah ada seorang wanita yang hidup di sebuah desa terpencil
Putri Yulia
 
Custodian Interviews - How to Leverage a Valuable Opportunity
Custodian Interviews - How to Leverage a Valuable Opportunity Custodian Interviews - How to Leverage a Valuable Opportunity
Custodian Interviews - How to Leverage a Valuable Opportunity
Logikcull.com
 
Lo1b 141008082709-conversion-gate01
Lo1b 141008082709-conversion-gate01Lo1b 141008082709-conversion-gate01
Lo1b 141008082709-conversion-gate01
David Lunn
 
Estructura del-proyecto-de-vida
Estructura del-proyecto-de-vidaEstructura del-proyecto-de-vida
Estructura del-proyecto-de-vida
Karen Sofía Valladares Guamaní
 
Art09
Art09Art09

Viewers also liked (12)

Tdp.a029a10
Tdp.a029a10Tdp.a029a10
Tdp.a029a10
 
Respiration
RespirationRespiration
Respiration
 
Why should I use SharePoint in my organization?
Why should I use SharePoint in my organization?Why should I use SharePoint in my organization?
Why should I use SharePoint in my organization?
 
Dlaczego 99% firm, które tworzą API RESTowe kłamie?
Dlaczego 99% firm, które tworzą API RESTowe kłamie?Dlaczego 99% firm, które tworzą API RESTowe kłamie?
Dlaczego 99% firm, które tworzą API RESTowe kłamie?
 
perangkat-keras
perangkat-kerasperangkat-keras
perangkat-keras
 
2014_cpelyon_brochure_pres_generale_gb_web
2014_cpelyon_brochure_pres_generale_gb_web2014_cpelyon_brochure_pres_generale_gb_web
2014_cpelyon_brochure_pres_generale_gb_web
 
Conventional Ground Switches
Conventional Ground SwitchesConventional Ground Switches
Conventional Ground Switches
 
Alkisah ada seorang wanita yang hidup di sebuah desa terpencil
Alkisah ada seorang wanita yang hidup di sebuah desa terpencilAlkisah ada seorang wanita yang hidup di sebuah desa terpencil
Alkisah ada seorang wanita yang hidup di sebuah desa terpencil
 
Custodian Interviews - How to Leverage a Valuable Opportunity
Custodian Interviews - How to Leverage a Valuable Opportunity Custodian Interviews - How to Leverage a Valuable Opportunity
Custodian Interviews - How to Leverage a Valuable Opportunity
 
Lo1b 141008082709-conversion-gate01
Lo1b 141008082709-conversion-gate01Lo1b 141008082709-conversion-gate01
Lo1b 141008082709-conversion-gate01
 
Estructura del-proyecto-de-vida
Estructura del-proyecto-de-vidaEstructura del-proyecto-de-vida
Estructura del-proyecto-de-vida
 
Art09
Art09Art09
Art09
 

Similar to Risorsa idrica, acqua potabile e buone pratiche

UDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSI
UDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSIUDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSI
UDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSI
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Poggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".ppt
Poggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".pptPoggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".ppt
Poggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".ppt
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Scuola Media IC Roncalli-Galilei
Scuola Media IC Roncalli-GalileiScuola Media IC Roncalli-Galilei
Scuola Media IC Roncalli-Galilei
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._ClimaCamaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Clima dell'altro mondo
Clima dell'altro mondoClima dell'altro mondo
Clima dell'altro mondo
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a CamaioreLa biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Grosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelliGrosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelli
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
San giovannivaldarno primaria-media-masaccio
San giovannivaldarno primaria-media-masaccioSan giovannivaldarno primaria-media-masaccio
San giovannivaldarno primaria-media-masaccio
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
"Il tempo dell'orto"
"Il tempo dell'orto""Il tempo dell'orto"
"Il tempo dell'orto"
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Alimentazione sostenibile e consumo consapevole
Alimentazione sostenibile e consumo consapevoleAlimentazione sostenibile e consumo consapevole
Alimentazione sostenibile e consumo consapevole
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici
Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici
Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Istituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugelloIstituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugello
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempoLa Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Firenze Coverciano
Firenze CovercianoFirenze Coverciano
Firenze Coverciano
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Il clima e il nostro stile di vita-UdC
Il clima e il nostro stile di vita-UdCIl clima e il nostro stile di vita-UdC
Il clima e il nostro stile di vita-UdC
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdCI cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 

Similar to Risorsa idrica, acqua potabile e buone pratiche (20)

UDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSI
UDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSIUDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSI
UDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSI
 
Poggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".ppt
Poggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".pptPoggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".ppt
Poggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".ppt
 
Scuola Media IC Roncalli-Galilei
Scuola Media IC Roncalli-GalileiScuola Media IC Roncalli-Galilei
Scuola Media IC Roncalli-Galilei
 
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
 
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._ClimaCamaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
 
Clima dell'altro mondo
Clima dell'altro mondoClima dell'altro mondo
Clima dell'altro mondo
 
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a CamaioreLa biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
 
Grosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelliGrosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelli
 
Massa e cozzile ic pasquini
Massa e cozzile ic pasquiniMassa e cozzile ic pasquini
Massa e cozzile ic pasquini
 
San giovannivaldarno primaria-media-masaccio
San giovannivaldarno primaria-media-masaccioSan giovannivaldarno primaria-media-masaccio
San giovannivaldarno primaria-media-masaccio
 
"Il tempo dell'orto"
"Il tempo dell'orto""Il tempo dell'orto"
"Il tempo dell'orto"
 
Alimentazione sostenibile e consumo consapevole
Alimentazione sostenibile e consumo consapevoleAlimentazione sostenibile e consumo consapevole
Alimentazione sostenibile e consumo consapevole
 
Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici
Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici
Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici
 
Istituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugelloIstituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugello
 
ITC Cattaneo - San Miniato
ITC Cattaneo - San MiniatoITC Cattaneo - San Miniato
ITC Cattaneo - San Miniato
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempoLa Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
 
Orbetello ic don milani
Orbetello   ic don milaniOrbetello   ic don milani
Orbetello ic don milani
 
Firenze Coverciano
Firenze CovercianoFirenze Coverciano
Firenze Coverciano
 
Il clima e il nostro stile di vita-UdC
Il clima e il nostro stile di vita-UdCIl clima e il nostro stile di vita-UdC
Il clima e il nostro stile di vita-UdC
 
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdCI cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
 

More from Consorzio LaMMA - Corso UdC

Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a FollonicaCambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Sesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicisSesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicis
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa  scuola primaria milite ignoto.pptLastra a signa  scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
"Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima""Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima"
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - EcologicamenteAcqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?""Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
S.O.S. AMBIENTE
S.O.S. AMBIENTES.O.S. AMBIENTE
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Progetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavolaProgetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavola
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaUdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acquaAcqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda..."Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di PesaIC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al climaLa Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorioRisorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Esse o' Esse' clima - Scuola Infanzia DIAZ
Esse o' Esse' clima -   Scuola Infanzia DIAZEsse o' Esse' clima -   Scuola Infanzia DIAZ
Esse o' Esse' clima - Scuola Infanzia DIAZ
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 

More from Consorzio LaMMA - Corso UdC (20)

Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a FollonicaCambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
 
Sesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicisSesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicis
 
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa  scuola primaria milite ignoto.pptLastra a signa  scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
 
"Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima""Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima"
 
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - EcologicamenteAcqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
 
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
 
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
 
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?""Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
 
S.O.S. AMBIENTE
S.O.S. AMBIENTES.O.S. AMBIENTE
S.O.S. AMBIENTE
 
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
 
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
 
Progetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavolaProgetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavola
 
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaUdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
 
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acquaAcqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
 
Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....
 
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda..."Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
 
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di PesaIC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al climaLa Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
 
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorioRisorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
 
Esse o' Esse' clima - Scuola Infanzia DIAZ
Esse o' Esse' clima -   Scuola Infanzia DIAZEsse o' Esse' clima -   Scuola Infanzia DIAZ
Esse o' Esse' clima - Scuola Infanzia DIAZ
 

Risorsa idrica, acqua potabile e buone pratiche

  • 1. Documentazione dell'Unità di competenza: Risorsa idrica, acqua potabile e buone pratiche Comune di Cortona Istituto scolastico: Direzione Didattica Cortona 1 Scuola Primaria “Morra” di Camucia Destinatari: Classe Terza A
  • 2. Descrizione della genesi del percorso didattico Lavorando su una classe terza si è scelto di privilegiare un percorso che permettesse un approccio principalmente informativo rispetto al tema della risorsa idrica, in modo che i ragazzi acquisissero competenze approfondite sulla tematica più generale. Il team delle insegnanti di classe, insieme con l’esperto che ha poi seguito le lezioni, ha quindi deciso in prima battuta di utilizzare il materiale avuto durante la formazione in Regione (sia i PDF che soprattutto i video) per quanto relativo alla prima fase di (in)formazione
  • 3.
  • 4. In tal modo è stato possibile collaborare tra ambiti disciplinari diversi Italiano Approfondimenti terminologici e lessicali Racconti Matematica Gestione tabelle e grafici Scienze - Il ciclo dell’acqua - H2O potabile
  • 5. • Presentazione generale del tema • Verifica preconoscenze • Approfondimenti lessicali Presentazione del progetto Acqua potabile: usi e consumi • Uscita a Poggio Cuculo (AR) – 4 ore Visita al potabilizzatore • Realizzazione di un decalogo di Buone Pratiche per un uso corretto della Risorsa Acqua – 2 oreReport finale Descrizione del percorso didattico • L’acqua, risorsa esauribile • Dalle sorgenti alle case • Analisi tabelle di consumo domestico
  • 6. Il progetto ha previsto una prima parte di presentazione generale dell’argomento, a cura dell’esperto. In questa fase si sono presi in esame alcuni termini “chiave” – come “risorsa”, “esauribile”, “sostenibile” ecc., tenendo conto anche delle preconoscenze degli alunni che si sono andate ad approfondire on line con la LIM
  • 7. Una volta capito l’ambito della discussione, l’esperto ha presentato ai bambini alcuni video e documenti relativi al tema della “Risorsa Acqua” e della “Crisi Idrica” e dell’”Impronta Idrica”
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11. Queste informazioni sono state poi rielaborate dall’insegnante di classe, che ha stimolato discussioni e ricerche di ulteriori informazioni circa l’uso domestico delle famiglie degli studenti. In uno dei primi incontri agli studenti è stato sottoposto un test “di ingresso” per conoscerne le abitudini rispetto all’ambiente e al loro impatto sul consumo dell’acqua: su 17 ragazzi ben 5 si sono rivelati “catastrofi climatiche”, 9 sono “homo sapiens poco attento” e solo 3 sono “Amici del Clima”! 29% 53% 18% catastrofe climatica homo sapiens poco attento amico del clima
  • 12.
  • 13.
  • 14. Dai dati più generali, attraverso tabelle e questionari ci si è poi concentrati sul consumo di acqua potabile che viene fatto quotidianamente nelle nostre case per capire come la utilizziamo, dove (e se) sbagliamo e quali comportamenti potrebbero essere migliorati per risparmiare acqua… e soldi!
  • 15. Alcuni esempi di Buone Pratiche domestiche… La FITODEPURAZIONE Da promuovere e proporre anche nel nostro territorio
  • 16.
  • 17. Risultati ottenuti Il progetto ha avuto una buona ricaduta sul gruppo dei bambini. Naturalmente alcune tematiche sono state trattate in maniera solo superficiale ma in generale le insegnanti hanno riscontrato alcuni dati importanti: -maggiore sensibilizzazione sul tema dell’uso consapevole dell’acqua - maggiore attenzione sull’uso dell’acqua a scuola (soprattutto attento controllo del funzionamento rubinetti e degli sciacquoni dei bagni) - buona ricaduta delle informazioni ricevute in classe anche in ambito familiare
  • 18. Le insegnanti si sono impegnate a fare in modo che le poche ore destinate al progetto venissero implementate anche da attività parallele in classe, per cui sono stati approfonditi maggiormente i temi del ciclo dell’acqua, delle tipologie di acque (verdi, blu, grigie). Inoltre, anche dal punto di vista lessicale, si è riscontrata una buona acquisizione delle terminologie anche più complesse, come “impronta idrica”, “crisi idrica” ecc. Infine, essendo molti dei video proposti tra i documenti da visionare realizzati in lingua inglese, è stato possibile anche un interessante approfondimento linguistico parallelo