SlideShare a Scribd company logo
Global Logistics 
12 novembre 2014 
LOGISTICA 
al servizio 
della Produzione: 
CRESCE 
L’EFFICIENZA, 
SI RIDUCE 
IL LEAD TIME. 
Relatore: Paolo Farinella
Perché serve un produzione Quick & Lean? 
Il mercato ridefinisce le caratteristiche della Produzione: 
 Quantità prodotta su base consumo reale e non su scorta 
 Alta velocità di risposta (produzione + distribuzione) 
 Ampia gamma offerta 
 Forte attenzione ai costi 
 Cambiamenti repentini di mix 
 Quota di servizio dominante rispetto al prodotto
Il paradigma della produzione Quick  Lean 
 Ingegnerizzazione di prodotto per diversificare le referenze il 
più a valle possibile nella catena produttiva 
 Capacità produttiva adeguata per gestire cambi veloci 
 Flessibilità per produrre in piccole quantità con altissima 
velocità di attraversamento 
 Capacità di personalizzazione spinta 
 Produzione/distribuzione integrate a livello funzionale
Analisi del modello produttivo 
PD = Punto di Disaccoppiamento 
E’ il punto che divide le attività guidate dall’ordine da quelle guidate dalla 
previsione; varia in base al modello produttivo (MTS, MTO, ETO…).
Produzione QL: il punto «virtuoso» 
In una produzione Quick  Lean il PD «virtuoso» è l’Assemblaggio su 
Ordine: 
 Garantisce velocità di consegna al cliente ottimizzando gli stock 
 Permette di impostare una Lean Supply Chain «tirata» dai consumi 
La Produzione Quick  Lean richiede: 
• Informatizzazione per l’Assemblaggio 
• Automazione per il Rifornimento
Strumenti per una 
Lean Suppy Chain 
production oriented
ENKA SCHEDULER : Schedulazione Lean 
ENKA SCHEDULER è uno strumento «lean» per la schedulazione degli OdL, 
intesa come sequenza di lavorazione degli stessi per ogni macchina/linea. 
Gantt Interattivo: sono visibili e impostabili gli OdL, indicati con colori differenti 
in funzione delle condizioni e dello stato di avanzamento.
WMS EASYSTOR : i flussi dalla MP al PF 
Basilare è l’utilizzo del WMS EASYSTOR 
per la gestione operativa dei magazzini. 
 Uso ottimale delle risorse 
» Automazione procedure ripetitive (MP ai reparti) 
» Razionalizzazione movimenti (raccolta KanBan) 
» Riduzione errori / supporti cartacei (p.e. Voice) 
» Disponibilità KPI e statistiche di controllo 
 Controllo puntuale magazzini 
» Codifica manuale/automatica prodotti in/out 
» Gestione dinamica ubicazioni e percorsi 
» Controllo inventariale rotativo e costante 
» Integrazione diretta dispositivi di campo
Gestione KanBan con soglie dinamiche 
Dynamic Kanban: adeguamento automatico delle soglie (q.tà min/max) 
di rifornimento, in base ai tempi medi (a storico) di consumo, confrontati 
con i tempi reali di approvvigionamento.
Asservimento linee: Quick Pick 
Prelievo guidato via 
luci per asservimento 
tavoli o linee di 
produzione.
Asservimento linee: Roll Pick 
Nell’asservimento di linee e/o tavoli di 
lavoro è essenziale ridurre i movimenti. 
 ROLL PICK: la soluzione 
» Carrello dotato di luci “put-to-light” pilotabili 
(anche) vocalmente 
» Campo di applicazione: asservimenti multipli, 
prelievo di componenti sfusi con sovrapposizione 
di referenze 
 Scopo 
» Ottimizzare i percorsi di prelievo senza perdere i 
vantaggi del picking a ordine singolo 
 Performance 
» Efficientamento dal 15 al 30 %
Monitoraggio avanzamento produzione 
ENKA consente di monitorare l’avanzamento della produzione, attraverso semplici 
terminali RF portatili o fissi (rilevamento segnali da macchine / PLC). 
Il WMS, grazie all’avanzamento, «tira» il magazzino (logica «PULL») per 
alimentare le aree di lavoro, generando missioni di ritiro per SL e PF.
AUTOMAZIONE nell’evasione ordini 
Magazzini automatici per gestire le 
minuterie e la componentistica. 
 Vantaggi nell’utilizzo dell’automatico: 
» Recupero spazi occupati fino all’80% 
» Riduzione tempi inefficienze del 70% 
» Riduzione delle risorse impiegate 
» Azzeramento rischi per infortuni 
» Azzeramento costi per proteggere il 
materiale 
 Obiettivi: 
» Aumento dell’efficienza 
» Riduzione degli errori
PUT-TO-LIGHT  Automazione
PUT-TO-LIGHT  Automazione 
Abbinare agli automatici i sistemi di sventagliamento guidato a 
luci, permette di efficentarne ulteriormente l’impiego. 
 Vantaggi nell’abbinamento automatico con luci di sortering: 
»Riduzione dei tempi di prelievo dal 20% al 50% (in base a 
sovrapposizione items) 
»Drastica riduzione degli errori nello sventagliamento dei 
prodotti nei contenitori 
»Riduzione movimentazione interna dell’automatico 
 Obiettivo: 
» Abbattimento dei costi
Realizzazioni 
di successo
IL CASO ROJ 
ROJ ELECTROTEX produce e distribuisce apparecchiature di controllo e 
automazione per industria tessile e applicazioni elettroniche / 
elettromeccaniche. 
Progetto: Sistema di “Logistic-Manufacturing Execution” a copertura di tutti 
i flussi di materiali connessi con le aree di allestimento.
IL CASO ROJ 
Elemento centrale e basilare della 
soluzione Roj è il MINILOAD: 
 Flussi di materiali gestiti: 
» Ingressi di MP da fornitori / SL da reparti 
» Uscite di MP per CQ / reparti Produzione 
» Uscite di SL per assemblaggi 
» Uscite di PF per stock / spedizione 
 Armonizzazione di flussi diversi: 
» Asservimento IN/OUT aree di assemblaggio 
» Asservimento IN/OUT area di CQ 
» Asservimento OUT ordini di spedizione
IL CASO ROJ 
TAVOLI DI 
ASSEMBLAGGIO 
MINILOAD 
BAIE IN / OUT 
PER OGNI TAVOLO
IL CASO ROJ 
Il Miniload serve tutti i tavoli di assemblaggio. 
In base agli Ordini di Lavoro ricevuti da ERP e schedulati attraverso SCHEDULER, 
il miniload: 
• Trasferisce automaticamente colli / cassette di SL dal magazzino ai tavoli 
• Recupera colli / cassette da un tavolo e le trasferisce ad altri tavoli 
(lavorazioni multi-fase sequenzializzate) 
• Riporta cassette / colli a magazzino (doppia / tripla profondita’)
IL CASO ROJ
IL CASO BRUGOLA 
OFFICINE EGIDIO BRUGOLA (OEB) è una realtà storica di Lissone (MB), con 
sedi in tutta Europa e USA: è sul mercato dal 1926 e produce le famose viti a 
testa cava (brevetto Brugola), largamente impiegate soprattutto nel comparto 
automotive. 
Progetto: gestione automatizzata di tutti i magazzini interoperazionali 
connessi con il processo di lavorazione delle viti (dai trattamenti termici alla 
rullatura, fino al confezionamento).
IL CASO BRUGOLA 
TRASLO 
ELEVATORI 
ISOLE DI LAVORAZIONE 
• rullatura, trattam. termico 
• accoppiamento con rondella 
• selezione - controllo qualità
IL CASO BRUGOLA 
Identificazione 
cassone 
Trasferimento 
a rullatura 
Trasferimento 
a trattam. termico 
Controllo 
Qualità 
Spedizione
I trasloelevatori automatizzati servono tutte le isole di lavorazione 
In base agli Ordini di Lavoro ricevuti da ERP il sistema WMS comanda le missioni 
ai traslatori che: 
• Trasferiscono automaticamente i cassoni alle macchine (con sversamento 
automatico delle viti da trattare nelle rispettive tramogge) 
• Recuperano i cassoni con le viti trattate per lo stock a magazzino e/o il 
trasferimento ad altra isola di lavorazione / controllo 
• Prelevano i cassoni contenenti le viti confezionate per destinarle all’area di 
spedizione 
IL CASO BRUGOLA
Moduli Software implementati: 
IL CASO BRUGOLA 
EASYSTOR 
EASYLOGIC 
PLC 
WMS EASYSTOR: Business Layer 
Gestisce la mappatura logica dei magazzini; le 
missioni di movimento vengono generate e inviate al 
modulo EasyLogic per essere eseguite. 
MODULO EASYLOGIC: Automation Layer 
Gestisce tutti i movimenti; riceve dal WMS 
EasyStor le missioni, che esplode in comandi di 
movimento cassoni da inviare ai PLC di competenza. 
PLC: Automation Control 
Gestisce il campo (motori e sensori, stati e allarmi); 
esegue i comandi ricevuti da EasyLogic con un 
minimo grado di autonomia.
IL CASO CALEFFI 
CALEFFI è una realtà globalizzata con sede a Fontaneto d’Agogna (NO), sul 
mercato da più di 50 anni: è leader nella produzione di componentistica per 
impianti di riscaldamento, condizionamento e idrico-sanitari, per utenze civili e 
industriali. 
Progetto: impianto per il lavaggio di minuteria metallica inquinata da olio 
intero e alla sua successiva pallettizzazione, in modo completamente 
automatizzato.
IL CASO CALEFFI 
Stock nel 
miniload 
Scivoli di ingresso 
cassette metalliche 
Versamento 
in cassetta 
verde 
Palletizzazione 
Macchine di 
lavaggio
IL CASO CALEFFI 
Schema 
applicativo:
Complessità risolte: 
IL CASO CALEFFI 
 Interfacciamento funzionale con SAP R/3 per regole di gestione 
 Logiche di accorpamento casse verso macchine di lavaggio 
 Strategie di bufferizzazione e convogliamento ai palletizzatori 
 Verifiche di peso e eventuale sostituzione cassetta di supporto 
 Gestione regole multiple di palletizzazione
IL CASO NTK 
NTK EUROPE, con sede a Brandico (BS), è leader nella realizzazione di 
componenti meccanici di alta precisione realizzati esclusivamente su commessa. 
La produzione è rivolta principalmente al settore oleodinamico. 
Progetto: magazzino automatico di asservimento alla produzione, con 
funzioni di buffer di raccordo per tutti i reparti.
La Soluzione NTK per punti: 
IL CASO NTK 
 Magazzino automatico per bancali 80x120 di cassette di plastica 
 42 colonne x 7 livelli, doppia profondità (1.136 bancali) 
 N. 4 ingressi / uscite per bancali interi 
 N. 1 linea di prelievo picking di singole cassette dal bancale 
 Prestazioni orarie: 80 cicli semplici oppure 40 combinati
IL CASO NTK 
USCITA DI 
PICKING CASSETTE 
VERSO REPARTO 
TRASLATORE 
BANCALI DI 
CASSETTE 
LINEE DI 
INGRESSO / USCITA 
DA / VERSO 
L’ESTERNO 
USCITA 
BANCALI INTERI 
VERSO REPARTO 
ISOLE DI LAVORAZIONE 
• tornitura 
• rettifica componenti 
• selezione - controllo qualità
Grazie per l’attenzione 
www.incasgroup.com

More Related Content

Viewers also liked

Controllo di gestione
Controllo di gestioneControllo di gestione
Controllo di gestione
CentoCinquanta srl
 
Scheduling In Windows 2000
Scheduling In Windows 2000Scheduling In Windows 2000
Scheduling In Windows 2000
Marcello Missiroli
 
S. Mantegazza - Il confronto tra indice di volume del fatturato e indice del...
S.  Mantegazza - Il confronto tra indice di volume del fatturato e indice del...S.  Mantegazza - Il confronto tra indice di volume del fatturato e indice del...
S. Mantegazza - Il confronto tra indice di volume del fatturato e indice del...
Istituto nazionale di statistica
 
Migliorare le performance con un software di planning e scheduling
Migliorare le performance con un software di planning e schedulingMigliorare le performance con un software di planning e scheduling
Migliorare le performance con un software di planning e scheduling
Concordia Srl
 
Smau Padova 2015 - Soluzioni Software
Smau Padova 2015 - Soluzioni SoftwareSmau Padova 2015 - Soluzioni Software
Smau Padova 2015 - Soluzioni Software
SMAU
 
Sistemi Pick to-light wireless e Smart Glasses scopri perchè usarli nel setto...
Sistemi Pick to-light wireless e Smart Glasses scopri perchè usarli nel setto...Sistemi Pick to-light wireless e Smart Glasses scopri perchè usarli nel setto...
Sistemi Pick to-light wireless e Smart Glasses scopri perchè usarli nel setto...
Fasthink
 
whymca Andrea Piovani Layar: la nuova frontiera della realtà aumentata
whymca Andrea Piovani Layar: la nuova frontiera della realtà aumentatawhymca Andrea Piovani Layar: la nuova frontiera della realtà aumentata
whymca Andrea Piovani Layar: la nuova frontiera della realtà aumentataWhymca
 
Old slide sulla realtà aumentata
Old slide sulla realtà aumentataOld slide sulla realtà aumentata
Old slide sulla realtà aumentata
DS Web&Multimedia
 
Soluzioni software per la Lean Production
Soluzioni software per la Lean ProductionSoluzioni software per la Lean Production
Soluzioni software per la Lean Production
TeamSystem
 
Offering - Big data: le fondamenta per i nuovi business
Offering - Big data: le fondamenta per i nuovi businessOffering - Big data: le fondamenta per i nuovi business
Offering - Big data: le fondamenta per i nuovi business
Xenesys
 
Mep Performance Management
Mep Performance ManagementMep Performance Management
Mep Performance Management
salvatore_bruzzese
 
Presentazione realtà aumentata
Presentazione realtà aumentataPresentazione realtà aumentata
Presentazione realtà aumentata
Fabio
 
Il metodo kaizen
Il metodo kaizenIl metodo kaizen
Il metodo kaizen
Fabrizio Gemmi
 
La Realtà Aumentata
La Realtà AumentataLa Realtà Aumentata
La Realtà Aumentata
GQ italia
 
Business con la realta aumentata
Business con la realta aumentataBusiness con la realta aumentata
Business con la realta aumentata
Gianluca Vaglio
 
Lean production means lean logistics
Lean production means   lean logisticsLean production means   lean logistics
Lean production means lean logistics
Concordia Srl
 
HR Management 4. Gestione delle Performance
HR Management  4. Gestione delle PerformanceHR Management  4. Gestione delle Performance
HR Management 4. Gestione delle Performance
Manager.it
 
Big data e business intelligence
Big data e business intelligenceBig data e business intelligence
Big data e business intelligence
Marco Pozzan
 
Performance Management In Due Slide
Performance Management In Due SlidePerformance Management In Due Slide
Performance Management In Due SlideAntonio Tresca
 
Performance Management - 1.La Gestione delle Performance in Azienda
Performance Management - 1.La Gestione delle Performance in AziendaPerformance Management - 1.La Gestione delle Performance in Azienda
Performance Management - 1.La Gestione delle Performance in Azienda
Manager.it
 

Viewers also liked (20)

Controllo di gestione
Controllo di gestioneControllo di gestione
Controllo di gestione
 
Scheduling In Windows 2000
Scheduling In Windows 2000Scheduling In Windows 2000
Scheduling In Windows 2000
 
S. Mantegazza - Il confronto tra indice di volume del fatturato e indice del...
S.  Mantegazza - Il confronto tra indice di volume del fatturato e indice del...S.  Mantegazza - Il confronto tra indice di volume del fatturato e indice del...
S. Mantegazza - Il confronto tra indice di volume del fatturato e indice del...
 
Migliorare le performance con un software di planning e scheduling
Migliorare le performance con un software di planning e schedulingMigliorare le performance con un software di planning e scheduling
Migliorare le performance con un software di planning e scheduling
 
Smau Padova 2015 - Soluzioni Software
Smau Padova 2015 - Soluzioni SoftwareSmau Padova 2015 - Soluzioni Software
Smau Padova 2015 - Soluzioni Software
 
Sistemi Pick to-light wireless e Smart Glasses scopri perchè usarli nel setto...
Sistemi Pick to-light wireless e Smart Glasses scopri perchè usarli nel setto...Sistemi Pick to-light wireless e Smart Glasses scopri perchè usarli nel setto...
Sistemi Pick to-light wireless e Smart Glasses scopri perchè usarli nel setto...
 
whymca Andrea Piovani Layar: la nuova frontiera della realtà aumentata
whymca Andrea Piovani Layar: la nuova frontiera della realtà aumentatawhymca Andrea Piovani Layar: la nuova frontiera della realtà aumentata
whymca Andrea Piovani Layar: la nuova frontiera della realtà aumentata
 
Old slide sulla realtà aumentata
Old slide sulla realtà aumentataOld slide sulla realtà aumentata
Old slide sulla realtà aumentata
 
Soluzioni software per la Lean Production
Soluzioni software per la Lean ProductionSoluzioni software per la Lean Production
Soluzioni software per la Lean Production
 
Offering - Big data: le fondamenta per i nuovi business
Offering - Big data: le fondamenta per i nuovi businessOffering - Big data: le fondamenta per i nuovi business
Offering - Big data: le fondamenta per i nuovi business
 
Mep Performance Management
Mep Performance ManagementMep Performance Management
Mep Performance Management
 
Presentazione realtà aumentata
Presentazione realtà aumentataPresentazione realtà aumentata
Presentazione realtà aumentata
 
Il metodo kaizen
Il metodo kaizenIl metodo kaizen
Il metodo kaizen
 
La Realtà Aumentata
La Realtà AumentataLa Realtà Aumentata
La Realtà Aumentata
 
Business con la realta aumentata
Business con la realta aumentataBusiness con la realta aumentata
Business con la realta aumentata
 
Lean production means lean logistics
Lean production means   lean logisticsLean production means   lean logistics
Lean production means lean logistics
 
HR Management 4. Gestione delle Performance
HR Management  4. Gestione delle PerformanceHR Management  4. Gestione delle Performance
HR Management 4. Gestione delle Performance
 
Big data e business intelligence
Big data e business intelligenceBig data e business intelligence
Big data e business intelligence
 
Performance Management In Due Slide
Performance Management In Due SlidePerformance Management In Due Slide
Performance Management In Due Slide
 
Performance Management - 1.La Gestione delle Performance in Azienda
Performance Management - 1.La Gestione delle Performance in AziendaPerformance Management - 1.La Gestione delle Performance in Azienda
Performance Management - 1.La Gestione delle Performance in Azienda
 

Similar to Logistica al servizio della produzione

I CARATTERI DEL MAGAZZINO DISTRIBUTIVO E MANIFATTURIERO: TREND E SCENARI
I CARATTERI DEL MAGAZZINO DISTRIBUTIVO E MANIFATTURIERO: TREND E SCENARII CARATTERI DEL MAGAZZINO DISTRIBUTIVO E MANIFATTURIERO: TREND E SCENARI
I CARATTERI DEL MAGAZZINO DISTRIBUTIVO E MANIFATTURIERO: TREND E SCENARI
logisticaefficiente
 
WMS: PICKING BEST PRACTICES | TECNICHE DI OGGI E DI DOMANI PER L’ATTIVITÀ DI ...
WMS: PICKING BEST PRACTICES | TECNICHE DI OGGI E DI DOMANI PER L’ATTIVITÀ DI ...WMS: PICKING BEST PRACTICES | TECNICHE DI OGGI E DI DOMANI PER L’ATTIVITÀ DI ...
WMS: PICKING BEST PRACTICES | TECNICHE DI OGGI E DI DOMANI PER L’ATTIVITÀ DI ...
Concordia Srl
 
LOGISTIC FOR ECOMMERCE | LOGISTICA AL SERVIZIO DEL MERCATO ONLINE: METODI E S...
LOGISTIC FOR ECOMMERCE | LOGISTICA AL SERVIZIO DEL MERCATO ONLINE: METODI E S...LOGISTIC FOR ECOMMERCE | LOGISTICA AL SERVIZIO DEL MERCATO ONLINE: METODI E S...
LOGISTIC FOR ECOMMERCE | LOGISTICA AL SERVIZIO DEL MERCATO ONLINE: METODI E S...
Concordia Srl
 
Incas - #logisticsolution2.0
 Incas - #logisticsolution2.0 Incas - #logisticsolution2.0
Incas - #logisticsolution2.0
Gianni Cuscito
 
SYSTEM LOGISTICS "La supply chain nell'era dell'industria 4.0"
SYSTEM LOGISTICS "La supply chain nell'era dell'industria 4.0"SYSTEM LOGISTICS "La supply chain nell'era dell'industria 4.0"
SYSTEM LOGISTICS "La supply chain nell'era dell'industria 4.0"
logisticaefficiente
 
L'INNOVAZIONE NELLA GESTIONE OPERATIVA DEL MAGAZZINO - OVERLOG
L'INNOVAZIONE NELLA GESTIONE OPERATIVA DEL MAGAZZINO - OVERLOGL'INNOVAZIONE NELLA GESTIONE OPERATIVA DEL MAGAZZINO - OVERLOG
L'INNOVAZIONE NELLA GESTIONE OPERATIVA DEL MAGAZZINO - OVERLOG
logisticaefficiente
 
Presentazione kostelia
Presentazione kosteliaPresentazione kostelia
Presentazione kostelia
Concordia Srl
 
MODULA - "Logistica digitale integrata: il Progetto Modula Cloud nell'Indust...
MODULA -  "Logistica digitale integrata: il Progetto Modula Cloud nell'Indust...MODULA -  "Logistica digitale integrata: il Progetto Modula Cloud nell'Indust...
MODULA - "Logistica digitale integrata: il Progetto Modula Cloud nell'Indust...
logisticaefficiente
 
MLS - Un software per la gestione del LEAN Manufacturing
MLS - Un software per la gestione del LEAN ManufacturingMLS - Un software per la gestione del LEAN Manufacturing
MLS - Un software per la gestione del LEAN Manufacturing
AngeloScordo
 
Presentazione Plannet - Kerakoll Global Logistics 2013 - Sistemi avanzati di ...
Presentazione Plannet - Kerakoll Global Logistics 2013 - Sistemi avanzati di ...Presentazione Plannet - Kerakoll Global Logistics 2013 - Sistemi avanzati di ...
Presentazione Plannet - Kerakoll Global Logistics 2013 - Sistemi avanzati di ...
logisticaefficiente
 
Gestire il magazzino con un Sistema di Localizzazione Automatica dei carrelli...
Gestire il magazzino con un Sistema di Localizzazione Automatica dei carrelli...Gestire il magazzino con un Sistema di Localizzazione Automatica dei carrelli...
Gestire il magazzino con un Sistema di Localizzazione Automatica dei carrelli...
Infolog Spa
 
La soluzione SAP Mill nelle cartiere
La soluzione SAP Mill nelle cartiereLa soluzione SAP Mill nelle cartiere
La soluzione SAP Mill nelle cartiere
Software Business Srl
 
AUTOMAZIONE NEL MAGAZZINO: LE NUOVE E INNOVATIVE TECNOLOGIE PER STOCCAGGIO PA...
AUTOMAZIONE NEL MAGAZZINO: LE NUOVE E INNOVATIVE TECNOLOGIE PER STOCCAGGIO PA...AUTOMAZIONE NEL MAGAZZINO: LE NUOVE E INNOVATIVE TECNOLOGIE PER STOCCAGGIO PA...
AUTOMAZIONE NEL MAGAZZINO: LE NUOVE E INNOVATIVE TECNOLOGIE PER STOCCAGGIO PA...
logisticaefficiente
 
DSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for HANDLING SCIENCE and SYNESIS
DSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for HANDLING SCIENCE and SYNESISDSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for HANDLING SCIENCE and SYNESIS
DSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for HANDLING SCIENCE and SYNESIS
ACTOR
 
StockSystemEvolution: il WMS per gestire con più efficienza la logistica
StockSystemEvolution: il WMS per gestire con più efficienza la logisticaStockSystemEvolution: il WMS per gestire con più efficienza la logistica
StockSystemEvolution: il WMS per gestire con più efficienza la logistica
Gloria Bellini
 
L'INNOVAZIONE IN AZIENDA – NUOVA METODOLOGIA DI PICKING PER ESSERE SEMPRE PIÙ...
L'INNOVAZIONE IN AZIENDA – NUOVA METODOLOGIA DI PICKING PER ESSERE SEMPRE PIÙ...L'INNOVAZIONE IN AZIENDA – NUOVA METODOLOGIA DI PICKING PER ESSERE SEMPRE PIÙ...
L'INNOVAZIONE IN AZIENDA – NUOVA METODOLOGIA DI PICKING PER ESSERE SEMPRE PIÙ...
logisticaefficiente
 
picking & putting to light - global logistics & manufacturing 2013
picking & putting to light - global logistics & manufacturing 2013picking & putting to light - global logistics & manufacturing 2013
picking & putting to light - global logistics & manufacturing 2013
marco sandrone
 
WMS: più efficienza e meno stress con la Regìa Attiva | Gestione avanzata del...
WMS: più efficienza e meno stress con la Regìa Attiva | Gestione avanzata del...WMS: più efficienza e meno stress con la Regìa Attiva | Gestione avanzata del...
WMS: più efficienza e meno stress con la Regìa Attiva | Gestione avanzata del...
Infolog Spa
 
FACTORY LOGISTIC NELL'ERA DI FABBRICA 4.0
FACTORY LOGISTIC NELL'ERA DI FABBRICA 4.0FACTORY LOGISTIC NELL'ERA DI FABBRICA 4.0
FACTORY LOGISTIC NELL'ERA DI FABBRICA 4.0
logisticaefficiente
 
Sogesi - Metodo Evolus Imprese Industriali
Sogesi - Metodo Evolus Imprese IndustrialiSogesi - Metodo Evolus Imprese Industriali
Sogesi - Metodo Evolus Imprese Industriali
Sogesi
 

Similar to Logistica al servizio della produzione (20)

I CARATTERI DEL MAGAZZINO DISTRIBUTIVO E MANIFATTURIERO: TREND E SCENARI
I CARATTERI DEL MAGAZZINO DISTRIBUTIVO E MANIFATTURIERO: TREND E SCENARII CARATTERI DEL MAGAZZINO DISTRIBUTIVO E MANIFATTURIERO: TREND E SCENARI
I CARATTERI DEL MAGAZZINO DISTRIBUTIVO E MANIFATTURIERO: TREND E SCENARI
 
WMS: PICKING BEST PRACTICES | TECNICHE DI OGGI E DI DOMANI PER L’ATTIVITÀ DI ...
WMS: PICKING BEST PRACTICES | TECNICHE DI OGGI E DI DOMANI PER L’ATTIVITÀ DI ...WMS: PICKING BEST PRACTICES | TECNICHE DI OGGI E DI DOMANI PER L’ATTIVITÀ DI ...
WMS: PICKING BEST PRACTICES | TECNICHE DI OGGI E DI DOMANI PER L’ATTIVITÀ DI ...
 
LOGISTIC FOR ECOMMERCE | LOGISTICA AL SERVIZIO DEL MERCATO ONLINE: METODI E S...
LOGISTIC FOR ECOMMERCE | LOGISTICA AL SERVIZIO DEL MERCATO ONLINE: METODI E S...LOGISTIC FOR ECOMMERCE | LOGISTICA AL SERVIZIO DEL MERCATO ONLINE: METODI E S...
LOGISTIC FOR ECOMMERCE | LOGISTICA AL SERVIZIO DEL MERCATO ONLINE: METODI E S...
 
Incas - #logisticsolution2.0
 Incas - #logisticsolution2.0 Incas - #logisticsolution2.0
Incas - #logisticsolution2.0
 
SYSTEM LOGISTICS "La supply chain nell'era dell'industria 4.0"
SYSTEM LOGISTICS "La supply chain nell'era dell'industria 4.0"SYSTEM LOGISTICS "La supply chain nell'era dell'industria 4.0"
SYSTEM LOGISTICS "La supply chain nell'era dell'industria 4.0"
 
L'INNOVAZIONE NELLA GESTIONE OPERATIVA DEL MAGAZZINO - OVERLOG
L'INNOVAZIONE NELLA GESTIONE OPERATIVA DEL MAGAZZINO - OVERLOGL'INNOVAZIONE NELLA GESTIONE OPERATIVA DEL MAGAZZINO - OVERLOG
L'INNOVAZIONE NELLA GESTIONE OPERATIVA DEL MAGAZZINO - OVERLOG
 
Presentazione kostelia
Presentazione kosteliaPresentazione kostelia
Presentazione kostelia
 
MODULA - "Logistica digitale integrata: il Progetto Modula Cloud nell'Indust...
MODULA -  "Logistica digitale integrata: il Progetto Modula Cloud nell'Indust...MODULA -  "Logistica digitale integrata: il Progetto Modula Cloud nell'Indust...
MODULA - "Logistica digitale integrata: il Progetto Modula Cloud nell'Indust...
 
MLS - Un software per la gestione del LEAN Manufacturing
MLS - Un software per la gestione del LEAN ManufacturingMLS - Un software per la gestione del LEAN Manufacturing
MLS - Un software per la gestione del LEAN Manufacturing
 
Presentazione Plannet - Kerakoll Global Logistics 2013 - Sistemi avanzati di ...
Presentazione Plannet - Kerakoll Global Logistics 2013 - Sistemi avanzati di ...Presentazione Plannet - Kerakoll Global Logistics 2013 - Sistemi avanzati di ...
Presentazione Plannet - Kerakoll Global Logistics 2013 - Sistemi avanzati di ...
 
Gestire il magazzino con un Sistema di Localizzazione Automatica dei carrelli...
Gestire il magazzino con un Sistema di Localizzazione Automatica dei carrelli...Gestire il magazzino con un Sistema di Localizzazione Automatica dei carrelli...
Gestire il magazzino con un Sistema di Localizzazione Automatica dei carrelli...
 
La soluzione SAP Mill nelle cartiere
La soluzione SAP Mill nelle cartiereLa soluzione SAP Mill nelle cartiere
La soluzione SAP Mill nelle cartiere
 
AUTOMAZIONE NEL MAGAZZINO: LE NUOVE E INNOVATIVE TECNOLOGIE PER STOCCAGGIO PA...
AUTOMAZIONE NEL MAGAZZINO: LE NUOVE E INNOVATIVE TECNOLOGIE PER STOCCAGGIO PA...AUTOMAZIONE NEL MAGAZZINO: LE NUOVE E INNOVATIVE TECNOLOGIE PER STOCCAGGIO PA...
AUTOMAZIONE NEL MAGAZZINO: LE NUOVE E INNOVATIVE TECNOLOGIE PER STOCCAGGIO PA...
 
DSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for HANDLING SCIENCE and SYNESIS
DSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for HANDLING SCIENCE and SYNESISDSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for HANDLING SCIENCE and SYNESIS
DSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for HANDLING SCIENCE and SYNESIS
 
StockSystemEvolution: il WMS per gestire con più efficienza la logistica
StockSystemEvolution: il WMS per gestire con più efficienza la logisticaStockSystemEvolution: il WMS per gestire con più efficienza la logistica
StockSystemEvolution: il WMS per gestire con più efficienza la logistica
 
L'INNOVAZIONE IN AZIENDA – NUOVA METODOLOGIA DI PICKING PER ESSERE SEMPRE PIÙ...
L'INNOVAZIONE IN AZIENDA – NUOVA METODOLOGIA DI PICKING PER ESSERE SEMPRE PIÙ...L'INNOVAZIONE IN AZIENDA – NUOVA METODOLOGIA DI PICKING PER ESSERE SEMPRE PIÙ...
L'INNOVAZIONE IN AZIENDA – NUOVA METODOLOGIA DI PICKING PER ESSERE SEMPRE PIÙ...
 
picking & putting to light - global logistics & manufacturing 2013
picking & putting to light - global logistics & manufacturing 2013picking & putting to light - global logistics & manufacturing 2013
picking & putting to light - global logistics & manufacturing 2013
 
WMS: più efficienza e meno stress con la Regìa Attiva | Gestione avanzata del...
WMS: più efficienza e meno stress con la Regìa Attiva | Gestione avanzata del...WMS: più efficienza e meno stress con la Regìa Attiva | Gestione avanzata del...
WMS: più efficienza e meno stress con la Regìa Attiva | Gestione avanzata del...
 
FACTORY LOGISTIC NELL'ERA DI FABBRICA 4.0
FACTORY LOGISTIC NELL'ERA DI FABBRICA 4.0FACTORY LOGISTIC NELL'ERA DI FABBRICA 4.0
FACTORY LOGISTIC NELL'ERA DI FABBRICA 4.0
 
Sogesi - Metodo Evolus Imprese Industriali
Sogesi - Metodo Evolus Imprese IndustrialiSogesi - Metodo Evolus Imprese Industriali
Sogesi - Metodo Evolus Imprese Industriali
 

More from Concordia Srl

Brochure global summit logistics & manufacturing 2015
Brochure global summit logistics & manufacturing 2015Brochure global summit logistics & manufacturing 2015
Brochure global summit logistics & manufacturing 2015
Concordia Srl
 
E commerce - sincronizzare la domanda e l'offerta
E commerce - sincronizzare la domanda e l'offertaE commerce - sincronizzare la domanda e l'offerta
E commerce - sincronizzare la domanda e l'offerta
Concordia Srl
 
Performance matters 9 key insights
Performance matters 9 key insightsPerformance matters 9 key insights
Performance matters 9 key insights
Concordia Srl
 
Management how to come calcolare la rendita dell'e-shop
Management how to   come calcolare la rendita dell'e-shopManagement how to   come calcolare la rendita dell'e-shop
Management how to come calcolare la rendita dell'e-shop
Concordia Srl
 
E commerce - sincronizzare la domanda e l'offerta
E commerce - sincronizzare la domanda e l'offertaE commerce - sincronizzare la domanda e l'offerta
E commerce - sincronizzare la domanda e l'offerta
Concordia Srl
 
Management how to come calcolare la rendita dell'e-shop
Management how to   come calcolare la rendita dell'e-shopManagement how to   come calcolare la rendita dell'e-shop
Management how to come calcolare la rendita dell'e-shop
Concordia Srl
 
Everywhere commerce
Everywhere commerceEverywhere commerce
Everywhere commerce
Concordia Srl
 
Connected commerce
Connected commerceConnected commerce
Connected commerce
Concordia Srl
 
Comunicare cosa, come e perchè
Comunicare    cosa, come e perchèComunicare    cosa, come e perchè
Comunicare cosa, come e perchè
Concordia Srl
 
Best practice di e mail marketing per e-commerce
Best practice di e mail marketing per e-commerceBest practice di e mail marketing per e-commerce
Best practice di e mail marketing per e-commerce
Concordia Srl
 
GARANTIRE LA DISPONIBILITÀ DEL PRODOTTO E IL GIUSTO ASSORTIMENTO IN TEMPO DI ...
GARANTIRE LA DISPONIBILITÀ DEL PRODOTTO E IL GIUSTO ASSORTIMENTO IN TEMPO DI ...GARANTIRE LA DISPONIBILITÀ DEL PRODOTTO E IL GIUSTO ASSORTIMENTO IN TEMPO DI ...
GARANTIRE LA DISPONIBILITÀ DEL PRODOTTO E IL GIUSTO ASSORTIMENTO IN TEMPO DI ...
Concordia Srl
 
ONE NUMBER – UN PIANO DELLA DOMANDA CONDIVISO E AFFIDABILE GARANTISCE LA SODD...
ONE NUMBER – UN PIANO DELLA DOMANDA CONDIVISO E AFFIDABILE GARANTISCE LA SODD...ONE NUMBER – UN PIANO DELLA DOMANDA CONDIVISO E AFFIDABILE GARANTISCE LA SODD...
ONE NUMBER – UN PIANO DELLA DOMANDA CONDIVISO E AFFIDABILE GARANTISCE LA SODD...
Concordia Srl
 
Le soluzioni lean di om still global logistics summit bologna 25-03-2015
Le soluzioni lean di om still   global logistics summit bologna 25-03-2015Le soluzioni lean di om still   global logistics summit bologna 25-03-2015
Le soluzioni lean di om still global logistics summit bologna 25-03-2015
Concordia Srl
 
I CONCETTI DELLA LEAN NEI PROCESSI DEL WMS GULLIVER
I CONCETTI DELLA LEAN NEI PROCESSI DEL WMS GULLIVERI CONCETTI DELLA LEAN NEI PROCESSI DEL WMS GULLIVER
I CONCETTI DELLA LEAN NEI PROCESSI DEL WMS GULLIVER
Concordia Srl
 
ECOMMERCE LOGISTICS & USER EXPERIENCE: COME CAMBIANO LE ASPETTATIVE E LE ESIG...
ECOMMERCE LOGISTICS & USER EXPERIENCE: COME CAMBIANO LE ASPETTATIVE E LE ESIG...ECOMMERCE LOGISTICS & USER EXPERIENCE: COME CAMBIANO LE ASPETTATIVE E LE ESIG...
ECOMMERCE LOGISTICS & USER EXPERIENCE: COME CAMBIANO LE ASPETTATIVE E LE ESIG...
Concordia Srl
 
PIANIFICARE LA PRODUZIONE "ENGINEERING TO ORDER" CON LOGICHE E STRUMENTI VISU...
PIANIFICARE LA PRODUZIONE "ENGINEERING TO ORDER" CON LOGICHE E STRUMENTI VISU...PIANIFICARE LA PRODUZIONE "ENGINEERING TO ORDER" CON LOGICHE E STRUMENTI VISU...
PIANIFICARE LA PRODUZIONE "ENGINEERING TO ORDER" CON LOGICHE E STRUMENTI VISU...
Concordia Srl
 
COLLABORATIVE PLANNING FORECASTING AND REPLENISHMENT (CPFR)
COLLABORATIVE PLANNING FORECASTING AND REPLENISHMENT (CPFR)COLLABORATIVE PLANNING FORECASTING AND REPLENISHMENT (CPFR)
COLLABORATIVE PLANNING FORECASTING AND REPLENISHMENT (CPFR)
Concordia Srl
 
COSA SI CELA DIETRO IL SUCCESSO DEI GRANDI SITI ECOMMERCE? L’UTENTE AL CENTRO...
COSA SI CELA DIETRO IL SUCCESSO DEI GRANDI SITI ECOMMERCE? L’UTENTE AL CENTRO...COSA SI CELA DIETRO IL SUCCESSO DEI GRANDI SITI ECOMMERCE? L’UTENTE AL CENTRO...
COSA SI CELA DIETRO IL SUCCESSO DEI GRANDI SITI ECOMMERCE? L’UTENTE AL CENTRO...
Concordia Srl
 
CHI, COSA,PERCHÉ,QUANDO E DOVE PARLANO DI TE?LISTENING E SENTIMENT ANALYSIS P...
CHI, COSA,PERCHÉ,QUANDO E DOVE PARLANO DI TE?LISTENING E SENTIMENT ANALYSIS P...CHI, COSA,PERCHÉ,QUANDO E DOVE PARLANO DI TE?LISTENING E SENTIMENT ANALYSIS P...
CHI, COSA,PERCHÉ,QUANDO E DOVE PARLANO DI TE?LISTENING E SENTIMENT ANALYSIS P...
Concordia Srl
 
"APPLICAZIONI DI MACHINE LEARNING NEL DIGITAL OUT OF HOME
"APPLICAZIONI DI MACHINE LEARNING NEL DIGITAL OUT OF HOME"APPLICAZIONI DI MACHINE LEARNING NEL DIGITAL OUT OF HOME
"APPLICAZIONI DI MACHINE LEARNING NEL DIGITAL OUT OF HOME
Concordia Srl
 

More from Concordia Srl (20)

Brochure global summit logistics & manufacturing 2015
Brochure global summit logistics & manufacturing 2015Brochure global summit logistics & manufacturing 2015
Brochure global summit logistics & manufacturing 2015
 
E commerce - sincronizzare la domanda e l'offerta
E commerce - sincronizzare la domanda e l'offertaE commerce - sincronizzare la domanda e l'offerta
E commerce - sincronizzare la domanda e l'offerta
 
Performance matters 9 key insights
Performance matters 9 key insightsPerformance matters 9 key insights
Performance matters 9 key insights
 
Management how to come calcolare la rendita dell'e-shop
Management how to   come calcolare la rendita dell'e-shopManagement how to   come calcolare la rendita dell'e-shop
Management how to come calcolare la rendita dell'e-shop
 
E commerce - sincronizzare la domanda e l'offerta
E commerce - sincronizzare la domanda e l'offertaE commerce - sincronizzare la domanda e l'offerta
E commerce - sincronizzare la domanda e l'offerta
 
Management how to come calcolare la rendita dell'e-shop
Management how to   come calcolare la rendita dell'e-shopManagement how to   come calcolare la rendita dell'e-shop
Management how to come calcolare la rendita dell'e-shop
 
Everywhere commerce
Everywhere commerceEverywhere commerce
Everywhere commerce
 
Connected commerce
Connected commerceConnected commerce
Connected commerce
 
Comunicare cosa, come e perchè
Comunicare    cosa, come e perchèComunicare    cosa, come e perchè
Comunicare cosa, come e perchè
 
Best practice di e mail marketing per e-commerce
Best practice di e mail marketing per e-commerceBest practice di e mail marketing per e-commerce
Best practice di e mail marketing per e-commerce
 
GARANTIRE LA DISPONIBILITÀ DEL PRODOTTO E IL GIUSTO ASSORTIMENTO IN TEMPO DI ...
GARANTIRE LA DISPONIBILITÀ DEL PRODOTTO E IL GIUSTO ASSORTIMENTO IN TEMPO DI ...GARANTIRE LA DISPONIBILITÀ DEL PRODOTTO E IL GIUSTO ASSORTIMENTO IN TEMPO DI ...
GARANTIRE LA DISPONIBILITÀ DEL PRODOTTO E IL GIUSTO ASSORTIMENTO IN TEMPO DI ...
 
ONE NUMBER – UN PIANO DELLA DOMANDA CONDIVISO E AFFIDABILE GARANTISCE LA SODD...
ONE NUMBER – UN PIANO DELLA DOMANDA CONDIVISO E AFFIDABILE GARANTISCE LA SODD...ONE NUMBER – UN PIANO DELLA DOMANDA CONDIVISO E AFFIDABILE GARANTISCE LA SODD...
ONE NUMBER – UN PIANO DELLA DOMANDA CONDIVISO E AFFIDABILE GARANTISCE LA SODD...
 
Le soluzioni lean di om still global logistics summit bologna 25-03-2015
Le soluzioni lean di om still   global logistics summit bologna 25-03-2015Le soluzioni lean di om still   global logistics summit bologna 25-03-2015
Le soluzioni lean di om still global logistics summit bologna 25-03-2015
 
I CONCETTI DELLA LEAN NEI PROCESSI DEL WMS GULLIVER
I CONCETTI DELLA LEAN NEI PROCESSI DEL WMS GULLIVERI CONCETTI DELLA LEAN NEI PROCESSI DEL WMS GULLIVER
I CONCETTI DELLA LEAN NEI PROCESSI DEL WMS GULLIVER
 
ECOMMERCE LOGISTICS & USER EXPERIENCE: COME CAMBIANO LE ASPETTATIVE E LE ESIG...
ECOMMERCE LOGISTICS & USER EXPERIENCE: COME CAMBIANO LE ASPETTATIVE E LE ESIG...ECOMMERCE LOGISTICS & USER EXPERIENCE: COME CAMBIANO LE ASPETTATIVE E LE ESIG...
ECOMMERCE LOGISTICS & USER EXPERIENCE: COME CAMBIANO LE ASPETTATIVE E LE ESIG...
 
PIANIFICARE LA PRODUZIONE "ENGINEERING TO ORDER" CON LOGICHE E STRUMENTI VISU...
PIANIFICARE LA PRODUZIONE "ENGINEERING TO ORDER" CON LOGICHE E STRUMENTI VISU...PIANIFICARE LA PRODUZIONE "ENGINEERING TO ORDER" CON LOGICHE E STRUMENTI VISU...
PIANIFICARE LA PRODUZIONE "ENGINEERING TO ORDER" CON LOGICHE E STRUMENTI VISU...
 
COLLABORATIVE PLANNING FORECASTING AND REPLENISHMENT (CPFR)
COLLABORATIVE PLANNING FORECASTING AND REPLENISHMENT (CPFR)COLLABORATIVE PLANNING FORECASTING AND REPLENISHMENT (CPFR)
COLLABORATIVE PLANNING FORECASTING AND REPLENISHMENT (CPFR)
 
COSA SI CELA DIETRO IL SUCCESSO DEI GRANDI SITI ECOMMERCE? L’UTENTE AL CENTRO...
COSA SI CELA DIETRO IL SUCCESSO DEI GRANDI SITI ECOMMERCE? L’UTENTE AL CENTRO...COSA SI CELA DIETRO IL SUCCESSO DEI GRANDI SITI ECOMMERCE? L’UTENTE AL CENTRO...
COSA SI CELA DIETRO IL SUCCESSO DEI GRANDI SITI ECOMMERCE? L’UTENTE AL CENTRO...
 
CHI, COSA,PERCHÉ,QUANDO E DOVE PARLANO DI TE?LISTENING E SENTIMENT ANALYSIS P...
CHI, COSA,PERCHÉ,QUANDO E DOVE PARLANO DI TE?LISTENING E SENTIMENT ANALYSIS P...CHI, COSA,PERCHÉ,QUANDO E DOVE PARLANO DI TE?LISTENING E SENTIMENT ANALYSIS P...
CHI, COSA,PERCHÉ,QUANDO E DOVE PARLANO DI TE?LISTENING E SENTIMENT ANALYSIS P...
 
"APPLICAZIONI DI MACHINE LEARNING NEL DIGITAL OUT OF HOME
"APPLICAZIONI DI MACHINE LEARNING NEL DIGITAL OUT OF HOME"APPLICAZIONI DI MACHINE LEARNING NEL DIGITAL OUT OF HOME
"APPLICAZIONI DI MACHINE LEARNING NEL DIGITAL OUT OF HOME
 

Logistica al servizio della produzione

  • 1. Global Logistics 12 novembre 2014 LOGISTICA al servizio della Produzione: CRESCE L’EFFICIENZA, SI RIDUCE IL LEAD TIME. Relatore: Paolo Farinella
  • 2. Perché serve un produzione Quick & Lean? Il mercato ridefinisce le caratteristiche della Produzione: Quantità prodotta su base consumo reale e non su scorta Alta velocità di risposta (produzione + distribuzione) Ampia gamma offerta Forte attenzione ai costi Cambiamenti repentini di mix Quota di servizio dominante rispetto al prodotto
  • 3. Il paradigma della produzione Quick Lean Ingegnerizzazione di prodotto per diversificare le referenze il più a valle possibile nella catena produttiva Capacità produttiva adeguata per gestire cambi veloci Flessibilità per produrre in piccole quantità con altissima velocità di attraversamento Capacità di personalizzazione spinta Produzione/distribuzione integrate a livello funzionale
  • 4. Analisi del modello produttivo PD = Punto di Disaccoppiamento E’ il punto che divide le attività guidate dall’ordine da quelle guidate dalla previsione; varia in base al modello produttivo (MTS, MTO, ETO…).
  • 5. Produzione QL: il punto «virtuoso» In una produzione Quick Lean il PD «virtuoso» è l’Assemblaggio su Ordine: Garantisce velocità di consegna al cliente ottimizzando gli stock Permette di impostare una Lean Supply Chain «tirata» dai consumi La Produzione Quick Lean richiede: • Informatizzazione per l’Assemblaggio • Automazione per il Rifornimento
  • 6. Strumenti per una Lean Suppy Chain production oriented
  • 7. ENKA SCHEDULER : Schedulazione Lean ENKA SCHEDULER è uno strumento «lean» per la schedulazione degli OdL, intesa come sequenza di lavorazione degli stessi per ogni macchina/linea. Gantt Interattivo: sono visibili e impostabili gli OdL, indicati con colori differenti in funzione delle condizioni e dello stato di avanzamento.
  • 8. WMS EASYSTOR : i flussi dalla MP al PF Basilare è l’utilizzo del WMS EASYSTOR per la gestione operativa dei magazzini. Uso ottimale delle risorse » Automazione procedure ripetitive (MP ai reparti) » Razionalizzazione movimenti (raccolta KanBan) » Riduzione errori / supporti cartacei (p.e. Voice) » Disponibilità KPI e statistiche di controllo Controllo puntuale magazzini » Codifica manuale/automatica prodotti in/out » Gestione dinamica ubicazioni e percorsi » Controllo inventariale rotativo e costante » Integrazione diretta dispositivi di campo
  • 9. Gestione KanBan con soglie dinamiche Dynamic Kanban: adeguamento automatico delle soglie (q.tà min/max) di rifornimento, in base ai tempi medi (a storico) di consumo, confrontati con i tempi reali di approvvigionamento.
  • 10. Asservimento linee: Quick Pick Prelievo guidato via luci per asservimento tavoli o linee di produzione.
  • 11. Asservimento linee: Roll Pick Nell’asservimento di linee e/o tavoli di lavoro è essenziale ridurre i movimenti. ROLL PICK: la soluzione » Carrello dotato di luci “put-to-light” pilotabili (anche) vocalmente » Campo di applicazione: asservimenti multipli, prelievo di componenti sfusi con sovrapposizione di referenze Scopo » Ottimizzare i percorsi di prelievo senza perdere i vantaggi del picking a ordine singolo Performance » Efficientamento dal 15 al 30 %
  • 12. Monitoraggio avanzamento produzione ENKA consente di monitorare l’avanzamento della produzione, attraverso semplici terminali RF portatili o fissi (rilevamento segnali da macchine / PLC). Il WMS, grazie all’avanzamento, «tira» il magazzino (logica «PULL») per alimentare le aree di lavoro, generando missioni di ritiro per SL e PF.
  • 13. AUTOMAZIONE nell’evasione ordini Magazzini automatici per gestire le minuterie e la componentistica. Vantaggi nell’utilizzo dell’automatico: » Recupero spazi occupati fino all’80% » Riduzione tempi inefficienze del 70% » Riduzione delle risorse impiegate » Azzeramento rischi per infortuni » Azzeramento costi per proteggere il materiale Obiettivi: » Aumento dell’efficienza » Riduzione degli errori
  • 15. PUT-TO-LIGHT Automazione Abbinare agli automatici i sistemi di sventagliamento guidato a luci, permette di efficentarne ulteriormente l’impiego. Vantaggi nell’abbinamento automatico con luci di sortering: »Riduzione dei tempi di prelievo dal 20% al 50% (in base a sovrapposizione items) »Drastica riduzione degli errori nello sventagliamento dei prodotti nei contenitori »Riduzione movimentazione interna dell’automatico Obiettivo: » Abbattimento dei costi
  • 17. IL CASO ROJ ROJ ELECTROTEX produce e distribuisce apparecchiature di controllo e automazione per industria tessile e applicazioni elettroniche / elettromeccaniche. Progetto: Sistema di “Logistic-Manufacturing Execution” a copertura di tutti i flussi di materiali connessi con le aree di allestimento.
  • 18. IL CASO ROJ Elemento centrale e basilare della soluzione Roj è il MINILOAD: Flussi di materiali gestiti: » Ingressi di MP da fornitori / SL da reparti » Uscite di MP per CQ / reparti Produzione » Uscite di SL per assemblaggi » Uscite di PF per stock / spedizione Armonizzazione di flussi diversi: » Asservimento IN/OUT aree di assemblaggio » Asservimento IN/OUT area di CQ » Asservimento OUT ordini di spedizione
  • 19. IL CASO ROJ TAVOLI DI ASSEMBLAGGIO MINILOAD BAIE IN / OUT PER OGNI TAVOLO
  • 20. IL CASO ROJ Il Miniload serve tutti i tavoli di assemblaggio. In base agli Ordini di Lavoro ricevuti da ERP e schedulati attraverso SCHEDULER, il miniload: • Trasferisce automaticamente colli / cassette di SL dal magazzino ai tavoli • Recupera colli / cassette da un tavolo e le trasferisce ad altri tavoli (lavorazioni multi-fase sequenzializzate) • Riporta cassette / colli a magazzino (doppia / tripla profondita’)
  • 22. IL CASO BRUGOLA OFFICINE EGIDIO BRUGOLA (OEB) è una realtà storica di Lissone (MB), con sedi in tutta Europa e USA: è sul mercato dal 1926 e produce le famose viti a testa cava (brevetto Brugola), largamente impiegate soprattutto nel comparto automotive. Progetto: gestione automatizzata di tutti i magazzini interoperazionali connessi con il processo di lavorazione delle viti (dai trattamenti termici alla rullatura, fino al confezionamento).
  • 23. IL CASO BRUGOLA TRASLO ELEVATORI ISOLE DI LAVORAZIONE • rullatura, trattam. termico • accoppiamento con rondella • selezione - controllo qualità
  • 24. IL CASO BRUGOLA Identificazione cassone Trasferimento a rullatura Trasferimento a trattam. termico Controllo Qualità Spedizione
  • 25. I trasloelevatori automatizzati servono tutte le isole di lavorazione In base agli Ordini di Lavoro ricevuti da ERP il sistema WMS comanda le missioni ai traslatori che: • Trasferiscono automaticamente i cassoni alle macchine (con sversamento automatico delle viti da trattare nelle rispettive tramogge) • Recuperano i cassoni con le viti trattate per lo stock a magazzino e/o il trasferimento ad altra isola di lavorazione / controllo • Prelevano i cassoni contenenti le viti confezionate per destinarle all’area di spedizione IL CASO BRUGOLA
  • 26. Moduli Software implementati: IL CASO BRUGOLA EASYSTOR EASYLOGIC PLC WMS EASYSTOR: Business Layer Gestisce la mappatura logica dei magazzini; le missioni di movimento vengono generate e inviate al modulo EasyLogic per essere eseguite. MODULO EASYLOGIC: Automation Layer Gestisce tutti i movimenti; riceve dal WMS EasyStor le missioni, che esplode in comandi di movimento cassoni da inviare ai PLC di competenza. PLC: Automation Control Gestisce il campo (motori e sensori, stati e allarmi); esegue i comandi ricevuti da EasyLogic con un minimo grado di autonomia.
  • 27. IL CASO CALEFFI CALEFFI è una realtà globalizzata con sede a Fontaneto d’Agogna (NO), sul mercato da più di 50 anni: è leader nella produzione di componentistica per impianti di riscaldamento, condizionamento e idrico-sanitari, per utenze civili e industriali. Progetto: impianto per il lavaggio di minuteria metallica inquinata da olio intero e alla sua successiva pallettizzazione, in modo completamente automatizzato.
  • 28. IL CASO CALEFFI Stock nel miniload Scivoli di ingresso cassette metalliche Versamento in cassetta verde Palletizzazione Macchine di lavaggio
  • 29. IL CASO CALEFFI Schema applicativo:
  • 30. Complessità risolte: IL CASO CALEFFI Interfacciamento funzionale con SAP R/3 per regole di gestione Logiche di accorpamento casse verso macchine di lavaggio Strategie di bufferizzazione e convogliamento ai palletizzatori Verifiche di peso e eventuale sostituzione cassetta di supporto Gestione regole multiple di palletizzazione
  • 31. IL CASO NTK NTK EUROPE, con sede a Brandico (BS), è leader nella realizzazione di componenti meccanici di alta precisione realizzati esclusivamente su commessa. La produzione è rivolta principalmente al settore oleodinamico. Progetto: magazzino automatico di asservimento alla produzione, con funzioni di buffer di raccordo per tutti i reparti.
  • 32. La Soluzione NTK per punti: IL CASO NTK Magazzino automatico per bancali 80x120 di cassette di plastica 42 colonne x 7 livelli, doppia profondità (1.136 bancali) N. 4 ingressi / uscite per bancali interi N. 1 linea di prelievo picking di singole cassette dal bancale Prestazioni orarie: 80 cicli semplici oppure 40 combinati
  • 33. IL CASO NTK USCITA DI PICKING CASSETTE VERSO REPARTO TRASLATORE BANCALI DI CASSETTE LINEE DI INGRESSO / USCITA DA / VERSO L’ESTERNO USCITA BANCALI INTERI VERSO REPARTO ISOLE DI LAVORAZIONE • tornitura • rettifica componenti • selezione - controllo qualità
  • 34. Grazie per l’attenzione www.incasgroup.com