SlideShare a Scribd company logo
Liquid Plan srl
www.formazionecontinuainpsicologia.it
Il ruolo dello psicologo nella progettazione
e nella conduzione di laboratori di
stimolazione cognitiva e di tecniche
espressive con l’anziano istituzionalizzato
dr.ssa Ilaria Bianchi
Psicologa
Per strutturare il Progetto …
Area di intervento:conoscenza del pianeta anziani
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
L’anziano istituzionalizzato: problematiche e motivazioni principali alla base
di un inserimento in struttura
-problemi funzionali (difficoltà oggettive nel prendersi cura di sé e nel gestire la
propria abitazione)
-economici
-di salute
-problematiche psicologiche: il senso di solitudine, di insicurezza (per
l’ingravescenza delle capacità cognitive), sintomi depressivi reattivi.
Il ruolo dello psicologo
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
L’American Psychological Association* ha rilevato che solo l’1% degli psicologi
americani si occupa prevalentemente di psicologia gerontologica, lasciando
vuoto un target in rapida crescita anche nel continente americano.
Lo psicologo può rivestire un ruolo importante nella progettazione e nella
conduzione di attività di stimolazione cognitiva e di tecniche espressive per
gruppi di anziani con profilo cognitivo omogeneo.
* “Datapoint: how many psychologists provide care to older adults?” January 2016, Vol 47, No.1
Popolazione anziana in continuo aumento in aumento
le strutture residenziali e semi-residenziali dedicate a questa
fascia di utenza
Il ruolo dello psicologo
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
Si possono progettare e condurre
attività di Stimolazione Cognitiva e Tecniche Espressive
allo scopo di ritardare, o quantomeno monitorare, l’andamento delle funzioni
cognitive e l’eventuale loro ingravescenza; in particolare si stimolano le abilità
di base della cognizione e la Working Memory visto il suo coinvolgimento in
abilità legate alla vita quotidiana e il suo ruolo predittivo nello sviluppo di
patologie dementigene: si lavorerà sulla cosiddetta Riserva Cognitiva.
Nondimeno si agisce sulle abilità socio-relazionali con effetti positivi
sull’autostima, sul benessere emotivo e quindi sulla qualità di vita.
Strutturare il progetto - Passi preliminari.
Lo screening cognitivo
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
Valutazione cognitiva, test di
screening. Un esempio:
Corretto
per età
65-89aa
e scolarità
30-26 Nessuna compromissione
25 Bordeline
24-18 Compromissione da lieve a
moderata
< 18 Compromissione grave
Strutturare il progetto - Passi preliminari.
I PROBLEMI INDIRETTI
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
Spesso i problemi indiretti possono darci falsi indizi su un disturbo della memoria:
-ansia: il paziente teme di continuo di dimenticare cose rilevanti
-Depressione: insorge quando il pz. ad es. si rende conto fallire nei compiti quotidiani
finora svolti senza problemi
-Isolamento sociale: si richiede spesso il processo di elaborazione del lutto per morte
partner, coetanei, amici
I disturbi anche presunti delle funzioni cognitive richiedono un esame attento
Per strutturare il progetto occorrono…
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
Conoscenze e competenze
neuropsicologiche e gerontologiche
La Neuropsicologia
Perché conoscere i meccanismi base della neuropsicologia?
Consente di progettare e condurre con criterio e validità le attività per l’utente,
permettendo di conoscere e quindi intervenire su specifiche capacità cognitive.
È inoltre importante saper monitorare lo svolgimento delle attività.
La neuropsicologia
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
Lo studio dei deficit cognitivi rilevabili nei
pazienti neuropsicologici ha permesso di mettere
in correlazione aree cerebrali e funzioni cognitive
All’inizio del XXI sec. l’aspetto applicativo-clinico
della neuropsicologia si è cominciato a indirizzare
verso la riabilitazione cognitiva. Compito del
neuropsicologo è di possedere un quadro preciso e
completo delle funzioni cognitive di ciascun utente.
Quindi attuare un intervento ragionato.
La neuropsicologia: demenza e declino lieve
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
Nel caso di un utente con demenza i deficit vengono da lesioni più diffuse.
Nel campo delle demenze cominciano ad essere presenti molti studi e i risultati sono incoraggianti.
E per gli utenti con un declino lieve,
lieve/moderato?
Sono scarsi ad oggi le procedure consolidate e i metodi di intervento preventivi e di
monitoraggio per quegli anziani con declino cognitivo lieve o lieve/moderato, lasciando
un’importante lacuna di operatività.
Lavorare in questa fase con la stimolazione cognitiva permette un monitoraggio costante
delle capacità cognitive e, di conseguenza, un intervento precoce al momento
dell’eventuale presentarsi della patologia demenziale.
Strutturare il progetto: conoscere le principali funzioni cognitive e il
loro funzionamento
LA MEMORIA
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
MEMORIA
MBT MLT
La memoria è la capacità di immagazzinare le informazioni alle quali attingere
e comprende due processi: l’apprendimento e il ricordo o memoria vero e
proprio.
Nel processo di apprendimento e di successiva rievocazione si possono
distinguere alcune fasi:
-la codifica che è l’elaborazione iniziale dell’informazione;
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
-il consolidamento che permette di generare una rappresentazione più stabile nel
tempo e porta all’immagazzinamento cioè alla registrazione permanente della
traccia.
Infine queste informazioni immagazzinate possono essere richiamate attraverso il
recupero.
MBT UDITIVO-VERBALE
Ricordare un n. di telefono
Il numero entra nel magazzino fonologico a BT. Per non dimenticarlo lo ripasso
(Ripasso Articolatorio) Ricodificazione fonologica (trasformazione in suono
del materiale presentato visivamente)
MAGAZZINO FONOLOGICO + RIPASSO ARTICOLATORIO = MBT VERBALE
Mbt uditivo verbale: alcune caratteristiche
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
Se le informazioni depositate sono fisicamente simili (ad es. caso, casa, casale,
casella) queste saranno rievocate meno bene rispetto a suoni dissimili (ad es. gatto,
mela, sedia) Risonanza Fonologica e si verifica perché la rievocazione è più
difficile quando richiede di discriminare tra tracce simili.
La proprietà secondo la quale si può ricordare un numero maggiore di parole brevi
rispetto a parole lunghe si chiama Effetto di Lunghezza
Se si articola una stringa irrilevante (ad es. ta ta ta) si impedisce il ripasso
articolatorio e ciò ha come conseguenza: la riduzione della capacità della MBT
Strutturare il progetto: conoscere le principali funzioni cognitive e il loro
funzionamento
MBT uditivo-verbale: test da convertire...per la progettazione delle attività
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
Il classico Span (indica la capacità della MBT):
consiste nel presentare al pz sequenze di cifre di lunghezza crescente che egli
deve ripetere immediatamente nello stesso ordine della presentazione.
Si può fare con sequenze di cifre (Orsini et al., 1987) e con parole bisillabiche
(Spinnler e Tognoni 1987)
Es. si può proporre un telefono senza fili usando uno span crescente.
NB.: I soggetti con deficit migliorano la prestazione quando la presentazione
degli stimoli avviene per via visiva
I ss senza demenza hanno una prestazione migliore quando la presentazione
è uditiva
5-7-4-1
5-7-4-…
MBT Visuo-Spaziale: test da adattare per l’attività
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
Test di Corsi (Milner 1971)
Memoria per matrici (Della Sala et al. 1999)
Apprendimento di un percorso in un labirinto/mappa
Possono essere adattati con materiale stimolante per l’utenza
Es. stampare la cartina di un paese o quartiere di interesse per l’utente. L’esaminatore
con una pedina compie un percorso, l’utente deve rifarlo sempre muovendosi con la
pedina.
Nb. In questo caso intervallare con compiti non interferenti (verbali)
Strutturare il progetto: conoscere le principali funzioni cognitive e il
loro funzionamento
Memoria a Lungo Termine
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
Ruolo dell’ippocampo che secondo alcune teorie sarebbe coinvolto nel riattivare le
traccia mnestica, perché ricostruisce il contesto spaziale dell’episodio.
La corteccia prefrontale elabora il contesto temporale.
È stato visto che nell’invecchiamento il declino delle prestazioni mnestiche
(soprattutto per quanto concerne i nuovi ricordi) sembra sia collegato con la
difficoltà di ricordare il contesto.
è stato visto che i soggetti ricordano meglio il materiale coerente con il loro tono
dell’umore al momento della memorizzazione
Come stimolare la MLT: un aiuto dai test che la misurano
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
Recall (rievocazione): richiamo senza aiuto di informazioni che sono state
presentate precedentemente
Es. a inizio di ogni laboratorio si ricorda la data del giorno
Cued recall (rievocazione facilitata): si fornisce un aiuto, indizio
Es. il mese inizia con la lettera F
Recognition (riconoscimento): individuare come familiare, come non nuovo,
materiale già presentato in precedenza
Prove di apprendimento verbale: liste di parole
Es. è presentata una lista di parole di rilevanza per l’utente
Strutturare il progetto: conoscere le principali funzioni cognitive e il
loro funzionamento
L’attenzione: natura multicomponenziale
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
Componenti intensive:
-L’allerta funzione base di attivazione dell’individuo
-La Vigilanza o Attenzione Sostenuta è la capacità VOLONTARIA di mantenere un livello di
responsività in compiti monotoni e per tempi prolungati
Dopo un certo lasso di tempo la prestazione si riduce (lapses of attention)
Componenti selettive:
L’attenzione Selettiva è la capacità di concentrare tutte le risorse su un unico obiettivo,
ignorando altri segnali, stimoli, rumori ecc., che arrivano ai nostri sensi e che potrebbero
catturare la nostra attenzione, ma che in quel momento non consideriamo rilevanti
L’Attenzione Divisa è la capacità di elaborare più informazioni parallelamente in modo
indipendente
Sistema attenzionale supervisore (SAS) che consente il controllo e il monitoraggio
di un’azione complessa, permettendo un uso strategico delle componenti intensive
e selettive dell’attenzione, sulla base degli obiettivi di volta in volta perseguiti
dall’individuo.
Come progettare attività dedicate all’attenzione
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
NB.
1- i processi attenzionali sono articolati in diverse componenti, che possono essere
compromesse selettivamente
2- è presente un’organizzazione gerarchica, in cui alcune componenti sono necessarie
al corretto funzionamento di altre
3- l’attenzione modula tutti gli altri processi cognitivi (percettivi, mnestici, decisionali)
Esempio:
-Ricercare in una rivista, giornale, quotidiano il maggior numero di capi di
abbigliamento
Strutturare il progetto: conoscere le principali funzioni cognitive e il
loro funzionamento
Il Linguaggio
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
Per questo tipo di attività avremo ovviamente bisogno di utenti con una capacità di
linguaggio ed espressione buona
Alcuni esempi di attività:
-vengono presentate tessere con immagini di frutta, fiori, monumenti, personaggi
noti ecc e l’utente deve denominarli il più velocemente possibile
- I contrari: presentato un aggettivo, si ricercherà il suo opposto
ALTO
BASSO!
AMARO
DOLCE!
Strutturare il progetto: conoscere le principali funzioni cognitive e il loro
funzionamento
La rappresentazione del corpo
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
Questa capacità comprende funzioni percettive e motorie tra loro connesse per
l’espletamento di varie funzioni:
-percezione e localizzazione di stimoli somatici
-programmazione di azioni
-consapevolezza del corpo
Esempio di attività:
comporre parti di un corpo con un puzzle
Strutturare il progetto: conoscere le principali funzioni cognitive e il loro
funzionamento
La percezione dei volti
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
Grazie una catena di meccanismi simili ai meccanismi alla base della percezione e
dell’identificazione degli oggetti, è possibile elaborare informazioni visive di volti
appartenenti a persone sconosciute e note;
per quest’ultime è necessario inoltre attivare le conoscenze acquisite in passato e
recuperare il nome dal lessico fonologico di uscita.
Il riconoscimento di un volto richiede una discriminazione tra esemplari molto simili
tra loro e appartenenti alla stessa categoria
Fasi:
Elaborazione
precoce
Codifica
strutturale del
percetto
UVD NIP Nome
Attività
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
Quindi le attività possono essere pensate e strutturate sulla base di questi
meccanismi:
posso chiedere di riconoscere un volto noto camuffato, di profilo, oscurato in parte,
posso chiedere di codificare l’espressione e quindi l’emozione ecc…
Le Funzioni Esecutive
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
Regioni prefrontali e le loro connessioni e il loro ruolo nell’ambito delle attività di
programmazione e controllo della cognizione e del comportamento
Nb. In questo caso il MMSE non prevede la valutazione delle funzioni esecutive in maniera specifica, per cui
un paziente frontale potrebbe ottenere punteggi normali!
Esempi di attività:
Le stime cognitive
costo? Euro?
… e le Tecniche Espressive
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
- Laboratori manuali
- Ortoterapia -Scrittura creativa
-Mandala
-Pittura emozionale
Con effetti di stimolazione delle funzioni cognitive e delle abilità socio-
relazionali
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
L’arteterapia nella cura del soggetto anziano. Due esperienze operative
Ciufalo J., Zaccone S., Fatiga G., Fulcheri M., Gerardi E., Peirone L.
“Attraverso la manualità, la creatività e la drammatizzazione, il
soggetto anziano viene aiutato a esprimere emozioni e sentimenti, a
sviluppare le sue risorse personali e a migliorare le sue capacità di
relazione.
Il risultato è stato significativo per la qualità di vita”*
*Atti convegno SIPI VIII Convegno Nazionale di Psicologia dell’Invecchiamento Pavia 2015
Il monitoraggio
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
Una volta che si è entrati nel vivo delle attività e dopo averle rodate, saremo in grado di
prestare attenzione anche ai miglioramenti o ai peggioramenti. Per questi ultimi
sappiamo che il procedere verso un andamento ingravescente delle capacità cognitive e
della demenza può avvenire quando l’utente comincia ad avere disturbi di memoria,
seguiti a breve distanza da deficit afasici, agnosici ecc., oppure da una compromissione
delle funzioni di “controllo”: attenzione, motivazione, capacità di inibizione.
Si può procedere risomministrando le batterie di valutazione complessiva: MMSE o
MODA; successivamente, si potrebbe procedere con batterie che indagano funzioni
specifiche, confrontandosi sempre con l’équipe.
Da monitorare gli utenti con MILD
Alcune indicazioni per le attività
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
-Semplificare le informazioni date, utilizzando parole comprensibili da tutti
-Assicurarsi che le informazioni siano state comprese
-Quantificare le informazioni fornite
-Assicurasi che nell’ambiente non vi siano elementi che possono distrarre gli utenti
-Incoraggiare l’utente ad associare l’informazione a materiale già noto in precedenza
-Cercare di favorire un’elaborazione profonda e quindi un coinvolgimento attivo
(incoraggiarlo a porre domande e non lasciare che riceva passivamente le informazioni
e i compiti)
-Proporre sempre attività adeguate agli utenti, al loro livello cognitivo generale, ma
anche allo stato attuale e allo stato emozionale di quel determinato giorno. Avere
quindi sempre un’attività di riserva e saper improvvisare (con metodo) ai tanti
imprevisti.
-Per favorire l’orientamento e la familiarizzazione con l’operatore, iniziare l’attività
sollecitando il ricordo della data, del vostro nome, dell’attività svolta il giorno
precedente ecc…
Bibliografia:
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
-Ladavas E., Berti A. “Neuropsicologia” ed. il Mulino
-Pedrinelli Carrara L., “Attività di animazione con gli anziani. Stimolare le abilità cognitive e socio-
relazionali della terza età” ed. Erickson
-Vallar G., Papagno C., “Manuale di neuropsicologia. Clinica ed elementi di riabilitazione” ed. il
Mulino
dr.ssa Ilaria Bianchi - Psicologa
ilabianchi@yahoo.it

More Related Content

What's hot

L’aprassia.dott .ssa carotenuto
L’aprassia.dott .ssa carotenutoL’aprassia.dott .ssa carotenuto
L’aprassia.dott .ssa carotenutoimartini
 
Slide autismo
Slide autismoSlide autismo
Slide autismoimartini
 
autismo e scuola
  autismo e scuola  autismo e scuola
autismo e scuolaimartini
 
Personalita'
Personalita'Personalita'
Personalita'imartini
 
Esercizi di stimolazione cognitiva
Esercizi di stimolazione cognitivaEsercizi di stimolazione cognitiva
Esercizi di stimolazione cognitivaMonica Sech
 
Il racconto nell'animazione sociale per la terza e quarta età
Il racconto nell'animazione sociale per la terza e quarta etàIl racconto nell'animazione sociale per la terza e quarta età
Il racconto nell'animazione sociale per la terza e quarta etàSimone Terenziani
 
Gestione tempo - tecniche e strumenti
Gestione tempo - tecniche e strumentiGestione tempo - tecniche e strumenti
Gestione tempo - tecniche e strumentiValeria Laurenti
 
Come gestire le emozioni
Come gestire le emozioniCome gestire le emozioni
Come gestire le emozioniPLS Coaching
 
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15RosaDelDeserto
 
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoroMotivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoromaria cristina martini
 
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con AlzheimerAscolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con AlzheimerUneba
 
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezzaPsicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezzaAda Moscarella
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazioneimartini
 

What's hot (20)

Attenzione
AttenzioneAttenzione
Attenzione
 
Elementi di psicologia
Elementi di psicologiaElementi di psicologia
Elementi di psicologia
 
L’aprassia.dott .ssa carotenuto
L’aprassia.dott .ssa carotenutoL’aprassia.dott .ssa carotenuto
L’aprassia.dott .ssa carotenuto
 
Slide autismo
Slide autismoSlide autismo
Slide autismo
 
autismo e scuola
  autismo e scuola  autismo e scuola
autismo e scuola
 
Sull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione EmotivaSull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione Emotiva
 
Personalita'
Personalita'Personalita'
Personalita'
 
Esercizi di stimolazione cognitiva
Esercizi di stimolazione cognitivaEsercizi di stimolazione cognitiva
Esercizi di stimolazione cognitiva
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 
Il racconto nell'animazione sociale per la terza e quarta età
Il racconto nell'animazione sociale per la terza e quarta etàIl racconto nell'animazione sociale per la terza e quarta età
Il racconto nell'animazione sociale per la terza e quarta età
 
Pedagogia speciale
Pedagogia specialePedagogia speciale
Pedagogia speciale
 
Gestione tempo - tecniche e strumenti
Gestione tempo - tecniche e strumentiGestione tempo - tecniche e strumenti
Gestione tempo - tecniche e strumenti
 
Come gestire le emozioni
Come gestire le emozioniCome gestire le emozioni
Come gestire le emozioni
 
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
 
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoroMotivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
 
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con AlzheimerAscolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
 
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezzaPsicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazione
 
Mindfulness ed emozioni 2
Mindfulness ed emozioni 2Mindfulness ed emozioni 2
Mindfulness ed emozioni 2
 

Viewers also liked

Presentazione Vademecum
Presentazione VademecumPresentazione Vademecum
Presentazione VademecumCisa Rivoli
 
L'assistenza residenziale per anziani in Europa
L'assistenza residenziale per anziani in EuropaL'assistenza residenziale per anziani in Europa
L'assistenza residenziale per anziani in EuropaFranco Pesaresi
 
L'assistenza agli anziani nella regione Marche
L'assistenza agli anziani nella regione MarcheL'assistenza agli anziani nella regione Marche
L'assistenza agli anziani nella regione MarcheFranco Pesaresi
 
6 valutazione del deterioramento cognitivo
6 valutazione del deterioramento cognitivo6 valutazione del deterioramento cognitivo
6 valutazione del deterioramento cognitivoSara Palermo
 
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza iva martini
 

Viewers also liked (10)

Presentazione Vademecum
Presentazione VademecumPresentazione Vademecum
Presentazione Vademecum
 
L'assistenza residenziale per anziani in Europa
L'assistenza residenziale per anziani in EuropaL'assistenza residenziale per anziani in Europa
L'assistenza residenziale per anziani in Europa
 
L'assistenza agli anziani nella regione Marche
L'assistenza agli anziani nella regione MarcheL'assistenza agli anziani nella regione Marche
L'assistenza agli anziani nella regione Marche
 
6 valutazione del deterioramento cognitivo
6 valutazione del deterioramento cognitivo6 valutazione del deterioramento cognitivo
6 valutazione del deterioramento cognitivo
 
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
 
OSS II - Seconda lezione
OSS II - Seconda lezioneOSS II - Seconda lezione
OSS II - Seconda lezione
 
Ripasso Generale
Ripasso GeneraleRipasso Generale
Ripasso Generale
 
OSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione IIOSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione II
 
OSS 2 - quarta lezione I
OSS 2 - quarta lezione IOSS 2 - quarta lezione I
OSS 2 - quarta lezione I
 
OSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezioneOSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezione
 

Similar to Lo psicologo e i laboratori di stimolazione cognitiva

Sviluppo memoria-capitolo 6 v
Sviluppo memoria-capitolo 6 vSviluppo memoria-capitolo 6 v
Sviluppo memoria-capitolo 6 vimartini
 
Tornare a vivere dopo la lesione cerebrale: un lavoro di squadra
Tornare a vivere dopo la lesione cerebrale: un lavoro di squadraTornare a vivere dopo la lesione cerebrale: un lavoro di squadra
Tornare a vivere dopo la lesione cerebrale: un lavoro di squadraFormazioneContinuaPsicologia
 
Psicologia dell'Invecchiamento
Psicologia dell'InvecchiamentoPsicologia dell'Invecchiamento
Psicologia dell'InvecchiamentoMonica Gigante
 
Funzioni cognitive
Funzioni cognitiveFunzioni cognitive
Funzioni cognitiveimartini
 
Stoppioni s. williams
Stoppioni s. williamsStoppioni s. williams
Stoppioni s. williamsiva martini
 
Stoppioni s. williams
Stoppioni s. williamsStoppioni s. williams
Stoppioni s. williamsiva martini
 
s. williams
 s. williams s. williams
s. williamsimartini
 
EmpowerMENTE: il potenziamento cognitivo, dalla teoria alla creazione di un p...
EmpowerMENTE: il potenziamento cognitivo, dalla teoria alla creazione di un p...EmpowerMENTE: il potenziamento cognitivo, dalla teoria alla creazione di un p...
EmpowerMENTE: il potenziamento cognitivo, dalla teoria alla creazione di un p...Elisabetta Bassani
 
La Riabilitazione a Distanza - Luca Grandi
La Riabilitazione a Distanza -  Luca GrandiLa Riabilitazione a Distanza -  Luca Grandi
La Riabilitazione a Distanza - Luca GrandiLuca Grandi
 
Metacognizionen
MetacognizionenMetacognizionen
Metacognizionenimartini
 
Comunicazione emozioni info
Comunicazione emozioni infoComunicazione emozioni info
Comunicazione emozioni infoimartini
 
Comunicazione emozioni info
Comunicazione emozioni infoComunicazione emozioni info
Comunicazione emozioni infoimartini
 
Metacognizione1
Metacognizione1Metacognizione1
Metacognizione1imartini
 

Similar to Lo psicologo e i laboratori di stimolazione cognitiva (20)

Sviluppo memoria-capitolo 6 v
Sviluppo memoria-capitolo 6 vSviluppo memoria-capitolo 6 v
Sviluppo memoria-capitolo 6 v
 
Tornare a vivere dopo la lesione cerebrale: un lavoro di squadra
Tornare a vivere dopo la lesione cerebrale: un lavoro di squadraTornare a vivere dopo la lesione cerebrale: un lavoro di squadra
Tornare a vivere dopo la lesione cerebrale: un lavoro di squadra
 
Psicologia dell'Invecchiamento
Psicologia dell'InvecchiamentoPsicologia dell'Invecchiamento
Psicologia dell'Invecchiamento
 
Abc neuropsicologia 2018
Abc neuropsicologia 2018Abc neuropsicologia 2018
Abc neuropsicologia 2018
 
2017 abc valutazione neuropsicologica
2017 abc valutazione neuropsicologica2017 abc valutazione neuropsicologica
2017 abc valutazione neuropsicologica
 
Abc valutazione neuropsicologica
Abc valutazione neuropsicologicaAbc valutazione neuropsicologica
Abc valutazione neuropsicologica
 
Funzioni cognitive
Funzioni cognitiveFunzioni cognitive
Funzioni cognitive
 
Stoppioni
StoppioniStoppioni
Stoppioni
 
Stoppioni s. williams
Stoppioni s. williamsStoppioni s. williams
Stoppioni s. williams
 
Stoppioni
StoppioniStoppioni
Stoppioni
 
Stoppioni s. williams
Stoppioni s. williamsStoppioni s. williams
Stoppioni s. williams
 
Stoppioni
StoppioniStoppioni
Stoppioni
 
Stoppioni
StoppioniStoppioni
Stoppioni
 
s. williams
 s. williams s. williams
s. williams
 
EmpowerMENTE: il potenziamento cognitivo, dalla teoria alla creazione di un p...
EmpowerMENTE: il potenziamento cognitivo, dalla teoria alla creazione di un p...EmpowerMENTE: il potenziamento cognitivo, dalla teoria alla creazione di un p...
EmpowerMENTE: il potenziamento cognitivo, dalla teoria alla creazione di un p...
 
La Riabilitazione a Distanza - Luca Grandi
La Riabilitazione a Distanza -  Luca GrandiLa Riabilitazione a Distanza -  Luca Grandi
La Riabilitazione a Distanza - Luca Grandi
 
Metacognizionen
MetacognizionenMetacognizionen
Metacognizionen
 
Comunicazione emozioni info
Comunicazione emozioni infoComunicazione emozioni info
Comunicazione emozioni info
 
Comunicazione emozioni info
Comunicazione emozioni infoComunicazione emozioni info
Comunicazione emozioni info
 
Metacognizione1
Metacognizione1Metacognizione1
Metacognizione1
 

More from FormazioneContinuaPsicologia

Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologoAlimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologoFormazioneContinuaPsicologia
 
Tu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressione
Tu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressioneTu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressione
Tu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressioneFormazioneContinuaPsicologia
 
Libroterapia: creare benessere attraverso la lettura
Libroterapia: creare benessere attraverso la letturaLibroterapia: creare benessere attraverso la lettura
Libroterapia: creare benessere attraverso la letturaFormazioneContinuaPsicologia
 
Slide effetto paradosso della restrizione alimentare
Slide effetto paradosso della restrizione alimentareSlide effetto paradosso della restrizione alimentare
Slide effetto paradosso della restrizione alimentareFormazioneContinuaPsicologia
 
Psicologo: competenze necessarie all'esercizio della professione
Psicologo: competenze necessarie all'esercizio della professionePsicologo: competenze necessarie all'esercizio della professione
Psicologo: competenze necessarie all'esercizio della professioneFormazioneContinuaPsicologia
 

More from FormazioneContinuaPsicologia (20)

Slide libroterapia
Slide libroterapia Slide libroterapia
Slide libroterapia
 
Slide hikikomori
Slide hikikomoriSlide hikikomori
Slide hikikomori
 
Cinema e psicologia
Cinema e psicologiaCinema e psicologia
Cinema e psicologia
 
Webinar parent caoching
Webinar parent caochingWebinar parent caoching
Webinar parent caoching
 
La considerazione della vittima nel processo penale
La considerazione della vittima nel processo penaleLa considerazione della vittima nel processo penale
La considerazione della vittima nel processo penale
 
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologoAlimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
 
Tu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressione
Tu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressioneTu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressione
Tu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressione
 
Slide cbt i
Slide cbt iSlide cbt i
Slide cbt i
 
Slide interventi domiciliari 2
Slide interventi domiciliari 2Slide interventi domiciliari 2
Slide interventi domiciliari 2
 
Slide interventi domiciliari amarelli
Slide interventi domiciliari amarelliSlide interventi domiciliari amarelli
Slide interventi domiciliari amarelli
 
Slide nuova terapia di esposizione
Slide nuova terapia di esposizioneSlide nuova terapia di esposizione
Slide nuova terapia di esposizione
 
Slide tecniche psicocorporee
Slide tecniche psicocorporeeSlide tecniche psicocorporee
Slide tecniche psicocorporee
 
2019 10 04 webinar presentazione fcp lia
2019 10 04 webinar presentazione fcp lia2019 10 04 webinar presentazione fcp lia
2019 10 04 webinar presentazione fcp lia
 
Slide la consulenza nell'elaborazione del lutto
Slide la consulenza nell'elaborazione del luttoSlide la consulenza nell'elaborazione del lutto
Slide la consulenza nell'elaborazione del lutto
 
Slide seminario alzheimer caffe
Slide seminario  alzheimer caffeSlide seminario  alzheimer caffe
Slide seminario alzheimer caffe
 
Libroterapia: creare benessere attraverso la lettura
Libroterapia: creare benessere attraverso la letturaLibroterapia: creare benessere attraverso la lettura
Libroterapia: creare benessere attraverso la lettura
 
Webinar sexual scripts
Webinar sexual scriptsWebinar sexual scripts
Webinar sexual scripts
 
Slide effetto paradosso della restrizione alimentare
Slide effetto paradosso della restrizione alimentareSlide effetto paradosso della restrizione alimentare
Slide effetto paradosso della restrizione alimentare
 
SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I
SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-ISLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I
SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I
 
Psicologo: competenze necessarie all'esercizio della professione
Psicologo: competenze necessarie all'esercizio della professionePsicologo: competenze necessarie all'esercizio della professione
Psicologo: competenze necessarie all'esercizio della professione
 

Lo psicologo e i laboratori di stimolazione cognitiva

  • 1. Liquid Plan srl www.formazionecontinuainpsicologia.it Il ruolo dello psicologo nella progettazione e nella conduzione di laboratori di stimolazione cognitiva e di tecniche espressive con l’anziano istituzionalizzato dr.ssa Ilaria Bianchi Psicologa
  • 2. Per strutturare il Progetto … Area di intervento:conoscenza del pianeta anziani Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it L’anziano istituzionalizzato: problematiche e motivazioni principali alla base di un inserimento in struttura -problemi funzionali (difficoltà oggettive nel prendersi cura di sé e nel gestire la propria abitazione) -economici -di salute -problematiche psicologiche: il senso di solitudine, di insicurezza (per l’ingravescenza delle capacità cognitive), sintomi depressivi reattivi.
  • 3. Il ruolo dello psicologo Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it L’American Psychological Association* ha rilevato che solo l’1% degli psicologi americani si occupa prevalentemente di psicologia gerontologica, lasciando vuoto un target in rapida crescita anche nel continente americano. Lo psicologo può rivestire un ruolo importante nella progettazione e nella conduzione di attività di stimolazione cognitiva e di tecniche espressive per gruppi di anziani con profilo cognitivo omogeneo. * “Datapoint: how many psychologists provide care to older adults?” January 2016, Vol 47, No.1 Popolazione anziana in continuo aumento in aumento le strutture residenziali e semi-residenziali dedicate a questa fascia di utenza
  • 4. Il ruolo dello psicologo Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it Si possono progettare e condurre attività di Stimolazione Cognitiva e Tecniche Espressive allo scopo di ritardare, o quantomeno monitorare, l’andamento delle funzioni cognitive e l’eventuale loro ingravescenza; in particolare si stimolano le abilità di base della cognizione e la Working Memory visto il suo coinvolgimento in abilità legate alla vita quotidiana e il suo ruolo predittivo nello sviluppo di patologie dementigene: si lavorerà sulla cosiddetta Riserva Cognitiva. Nondimeno si agisce sulle abilità socio-relazionali con effetti positivi sull’autostima, sul benessere emotivo e quindi sulla qualità di vita.
  • 5. Strutturare il progetto - Passi preliminari. Lo screening cognitivo Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it Valutazione cognitiva, test di screening. Un esempio: Corretto per età 65-89aa e scolarità 30-26 Nessuna compromissione 25 Bordeline 24-18 Compromissione da lieve a moderata < 18 Compromissione grave
  • 6. Strutturare il progetto - Passi preliminari. I PROBLEMI INDIRETTI Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it Spesso i problemi indiretti possono darci falsi indizi su un disturbo della memoria: -ansia: il paziente teme di continuo di dimenticare cose rilevanti -Depressione: insorge quando il pz. ad es. si rende conto fallire nei compiti quotidiani finora svolti senza problemi -Isolamento sociale: si richiede spesso il processo di elaborazione del lutto per morte partner, coetanei, amici I disturbi anche presunti delle funzioni cognitive richiedono un esame attento
  • 7. Per strutturare il progetto occorrono… Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it Conoscenze e competenze neuropsicologiche e gerontologiche La Neuropsicologia Perché conoscere i meccanismi base della neuropsicologia? Consente di progettare e condurre con criterio e validità le attività per l’utente, permettendo di conoscere e quindi intervenire su specifiche capacità cognitive. È inoltre importante saper monitorare lo svolgimento delle attività.
  • 8. La neuropsicologia Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it Lo studio dei deficit cognitivi rilevabili nei pazienti neuropsicologici ha permesso di mettere in correlazione aree cerebrali e funzioni cognitive All’inizio del XXI sec. l’aspetto applicativo-clinico della neuropsicologia si è cominciato a indirizzare verso la riabilitazione cognitiva. Compito del neuropsicologo è di possedere un quadro preciso e completo delle funzioni cognitive di ciascun utente. Quindi attuare un intervento ragionato.
  • 9. La neuropsicologia: demenza e declino lieve Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it Nel caso di un utente con demenza i deficit vengono da lesioni più diffuse. Nel campo delle demenze cominciano ad essere presenti molti studi e i risultati sono incoraggianti. E per gli utenti con un declino lieve, lieve/moderato? Sono scarsi ad oggi le procedure consolidate e i metodi di intervento preventivi e di monitoraggio per quegli anziani con declino cognitivo lieve o lieve/moderato, lasciando un’importante lacuna di operatività. Lavorare in questa fase con la stimolazione cognitiva permette un monitoraggio costante delle capacità cognitive e, di conseguenza, un intervento precoce al momento dell’eventuale presentarsi della patologia demenziale.
  • 10. Strutturare il progetto: conoscere le principali funzioni cognitive e il loro funzionamento LA MEMORIA Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it MEMORIA MBT MLT La memoria è la capacità di immagazzinare le informazioni alle quali attingere e comprende due processi: l’apprendimento e il ricordo o memoria vero e proprio. Nel processo di apprendimento e di successiva rievocazione si possono distinguere alcune fasi: -la codifica che è l’elaborazione iniziale dell’informazione;
  • 11. Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it -il consolidamento che permette di generare una rappresentazione più stabile nel tempo e porta all’immagazzinamento cioè alla registrazione permanente della traccia. Infine queste informazioni immagazzinate possono essere richiamate attraverso il recupero. MBT UDITIVO-VERBALE Ricordare un n. di telefono Il numero entra nel magazzino fonologico a BT. Per non dimenticarlo lo ripasso (Ripasso Articolatorio) Ricodificazione fonologica (trasformazione in suono del materiale presentato visivamente) MAGAZZINO FONOLOGICO + RIPASSO ARTICOLATORIO = MBT VERBALE
  • 12. Mbt uditivo verbale: alcune caratteristiche Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it Se le informazioni depositate sono fisicamente simili (ad es. caso, casa, casale, casella) queste saranno rievocate meno bene rispetto a suoni dissimili (ad es. gatto, mela, sedia) Risonanza Fonologica e si verifica perché la rievocazione è più difficile quando richiede di discriminare tra tracce simili. La proprietà secondo la quale si può ricordare un numero maggiore di parole brevi rispetto a parole lunghe si chiama Effetto di Lunghezza Se si articola una stringa irrilevante (ad es. ta ta ta) si impedisce il ripasso articolatorio e ciò ha come conseguenza: la riduzione della capacità della MBT
  • 13. Strutturare il progetto: conoscere le principali funzioni cognitive e il loro funzionamento MBT uditivo-verbale: test da convertire...per la progettazione delle attività Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it Il classico Span (indica la capacità della MBT): consiste nel presentare al pz sequenze di cifre di lunghezza crescente che egli deve ripetere immediatamente nello stesso ordine della presentazione. Si può fare con sequenze di cifre (Orsini et al., 1987) e con parole bisillabiche (Spinnler e Tognoni 1987) Es. si può proporre un telefono senza fili usando uno span crescente. NB.: I soggetti con deficit migliorano la prestazione quando la presentazione degli stimoli avviene per via visiva I ss senza demenza hanno una prestazione migliore quando la presentazione è uditiva 5-7-4-1 5-7-4-…
  • 14. MBT Visuo-Spaziale: test da adattare per l’attività Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it Test di Corsi (Milner 1971) Memoria per matrici (Della Sala et al. 1999) Apprendimento di un percorso in un labirinto/mappa Possono essere adattati con materiale stimolante per l’utenza Es. stampare la cartina di un paese o quartiere di interesse per l’utente. L’esaminatore con una pedina compie un percorso, l’utente deve rifarlo sempre muovendosi con la pedina. Nb. In questo caso intervallare con compiti non interferenti (verbali)
  • 15. Strutturare il progetto: conoscere le principali funzioni cognitive e il loro funzionamento Memoria a Lungo Termine Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it Ruolo dell’ippocampo che secondo alcune teorie sarebbe coinvolto nel riattivare le traccia mnestica, perché ricostruisce il contesto spaziale dell’episodio. La corteccia prefrontale elabora il contesto temporale. È stato visto che nell’invecchiamento il declino delle prestazioni mnestiche (soprattutto per quanto concerne i nuovi ricordi) sembra sia collegato con la difficoltà di ricordare il contesto. è stato visto che i soggetti ricordano meglio il materiale coerente con il loro tono dell’umore al momento della memorizzazione
  • 16. Come stimolare la MLT: un aiuto dai test che la misurano Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it Recall (rievocazione): richiamo senza aiuto di informazioni che sono state presentate precedentemente Es. a inizio di ogni laboratorio si ricorda la data del giorno Cued recall (rievocazione facilitata): si fornisce un aiuto, indizio Es. il mese inizia con la lettera F Recognition (riconoscimento): individuare come familiare, come non nuovo, materiale già presentato in precedenza Prove di apprendimento verbale: liste di parole Es. è presentata una lista di parole di rilevanza per l’utente
  • 17. Strutturare il progetto: conoscere le principali funzioni cognitive e il loro funzionamento L’attenzione: natura multicomponenziale Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it Componenti intensive: -L’allerta funzione base di attivazione dell’individuo -La Vigilanza o Attenzione Sostenuta è la capacità VOLONTARIA di mantenere un livello di responsività in compiti monotoni e per tempi prolungati Dopo un certo lasso di tempo la prestazione si riduce (lapses of attention) Componenti selettive: L’attenzione Selettiva è la capacità di concentrare tutte le risorse su un unico obiettivo, ignorando altri segnali, stimoli, rumori ecc., che arrivano ai nostri sensi e che potrebbero catturare la nostra attenzione, ma che in quel momento non consideriamo rilevanti L’Attenzione Divisa è la capacità di elaborare più informazioni parallelamente in modo indipendente Sistema attenzionale supervisore (SAS) che consente il controllo e il monitoraggio di un’azione complessa, permettendo un uso strategico delle componenti intensive e selettive dell’attenzione, sulla base degli obiettivi di volta in volta perseguiti dall’individuo.
  • 18. Come progettare attività dedicate all’attenzione Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it NB. 1- i processi attenzionali sono articolati in diverse componenti, che possono essere compromesse selettivamente 2- è presente un’organizzazione gerarchica, in cui alcune componenti sono necessarie al corretto funzionamento di altre 3- l’attenzione modula tutti gli altri processi cognitivi (percettivi, mnestici, decisionali) Esempio: -Ricercare in una rivista, giornale, quotidiano il maggior numero di capi di abbigliamento
  • 19. Strutturare il progetto: conoscere le principali funzioni cognitive e il loro funzionamento Il Linguaggio Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it Per questo tipo di attività avremo ovviamente bisogno di utenti con una capacità di linguaggio ed espressione buona Alcuni esempi di attività: -vengono presentate tessere con immagini di frutta, fiori, monumenti, personaggi noti ecc e l’utente deve denominarli il più velocemente possibile - I contrari: presentato un aggettivo, si ricercherà il suo opposto ALTO BASSO! AMARO DOLCE!
  • 20. Strutturare il progetto: conoscere le principali funzioni cognitive e il loro funzionamento La rappresentazione del corpo Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it Questa capacità comprende funzioni percettive e motorie tra loro connesse per l’espletamento di varie funzioni: -percezione e localizzazione di stimoli somatici -programmazione di azioni -consapevolezza del corpo Esempio di attività: comporre parti di un corpo con un puzzle
  • 21. Strutturare il progetto: conoscere le principali funzioni cognitive e il loro funzionamento La percezione dei volti Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it Grazie una catena di meccanismi simili ai meccanismi alla base della percezione e dell’identificazione degli oggetti, è possibile elaborare informazioni visive di volti appartenenti a persone sconosciute e note; per quest’ultime è necessario inoltre attivare le conoscenze acquisite in passato e recuperare il nome dal lessico fonologico di uscita. Il riconoscimento di un volto richiede una discriminazione tra esemplari molto simili tra loro e appartenenti alla stessa categoria Fasi: Elaborazione precoce Codifica strutturale del percetto UVD NIP Nome
  • 22. Attività Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it Quindi le attività possono essere pensate e strutturate sulla base di questi meccanismi: posso chiedere di riconoscere un volto noto camuffato, di profilo, oscurato in parte, posso chiedere di codificare l’espressione e quindi l’emozione ecc…
  • 23. Le Funzioni Esecutive Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it Regioni prefrontali e le loro connessioni e il loro ruolo nell’ambito delle attività di programmazione e controllo della cognizione e del comportamento Nb. In questo caso il MMSE non prevede la valutazione delle funzioni esecutive in maniera specifica, per cui un paziente frontale potrebbe ottenere punteggi normali! Esempi di attività: Le stime cognitive costo? Euro?
  • 24. … e le Tecniche Espressive Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it - Laboratori manuali - Ortoterapia -Scrittura creativa -Mandala -Pittura emozionale Con effetti di stimolazione delle funzioni cognitive e delle abilità socio- relazionali
  • 25. Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it L’arteterapia nella cura del soggetto anziano. Due esperienze operative Ciufalo J., Zaccone S., Fatiga G., Fulcheri M., Gerardi E., Peirone L. “Attraverso la manualità, la creatività e la drammatizzazione, il soggetto anziano viene aiutato a esprimere emozioni e sentimenti, a sviluppare le sue risorse personali e a migliorare le sue capacità di relazione. Il risultato è stato significativo per la qualità di vita”* *Atti convegno SIPI VIII Convegno Nazionale di Psicologia dell’Invecchiamento Pavia 2015
  • 26. Il monitoraggio Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it Una volta che si è entrati nel vivo delle attività e dopo averle rodate, saremo in grado di prestare attenzione anche ai miglioramenti o ai peggioramenti. Per questi ultimi sappiamo che il procedere verso un andamento ingravescente delle capacità cognitive e della demenza può avvenire quando l’utente comincia ad avere disturbi di memoria, seguiti a breve distanza da deficit afasici, agnosici ecc., oppure da una compromissione delle funzioni di “controllo”: attenzione, motivazione, capacità di inibizione. Si può procedere risomministrando le batterie di valutazione complessiva: MMSE o MODA; successivamente, si potrebbe procedere con batterie che indagano funzioni specifiche, confrontandosi sempre con l’équipe. Da monitorare gli utenti con MILD
  • 27. Alcune indicazioni per le attività Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it -Semplificare le informazioni date, utilizzando parole comprensibili da tutti -Assicurarsi che le informazioni siano state comprese -Quantificare le informazioni fornite -Assicurasi che nell’ambiente non vi siano elementi che possono distrarre gli utenti -Incoraggiare l’utente ad associare l’informazione a materiale già noto in precedenza -Cercare di favorire un’elaborazione profonda e quindi un coinvolgimento attivo (incoraggiarlo a porre domande e non lasciare che riceva passivamente le informazioni e i compiti) -Proporre sempre attività adeguate agli utenti, al loro livello cognitivo generale, ma anche allo stato attuale e allo stato emozionale di quel determinato giorno. Avere quindi sempre un’attività di riserva e saper improvvisare (con metodo) ai tanti imprevisti. -Per favorire l’orientamento e la familiarizzazione con l’operatore, iniziare l’attività sollecitando il ricordo della data, del vostro nome, dell’attività svolta il giorno precedente ecc…
  • 28. Bibliografia: Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it -Ladavas E., Berti A. “Neuropsicologia” ed. il Mulino -Pedrinelli Carrara L., “Attività di animazione con gli anziani. Stimolare le abilità cognitive e socio- relazionali della terza età” ed. Erickson -Vallar G., Papagno C., “Manuale di neuropsicologia. Clinica ed elementi di riabilitazione” ed. il Mulino dr.ssa Ilaria Bianchi - Psicologa ilabianchi@yahoo.it