SlideShare a Scribd company logo
Ovvero: un modo per “disegnare” la conoscenza Le mappe della conoscenza ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],Possono definirsi “ manufatti cognitivi d’uso ” in quanto aiutano i nostri alunni a comprendere e a studiare meglio i contenuti delle pagine dei libri di testo. LE MAPPE DELLA CONOSCENZA I concetti sono scritti in dei cerchi  collegati tra loro da linee che indicano l’esistenza di una relazione. Esistono diverse tipologie di mappe: tra queste le  mappe concettuali , le  mappe mentali  e gli  schemi .
LA MAPPA CONCETTUALE La mappa concettuale è costituita da un insieme di concetti ( parole-concetto ) ognuno scritto solitamente in un cerchio detto “ nodo ”, collegati tra loro da linee che indicano l’esistenza di una relazione che deve essere esplicitata su ciascuna linea con  parole-legame. L’INQUINAMENTO può essere INQUINAMENTO DEL SUOLO INQUINAMENTO DELL’ACQUA INQUINAMENTO DELL’ARIA dovuto a Concimi chimici, scarichi, rifiuti dovuto a Scarichi urbani e industriali dovuto a Accumulo di gas nocivi crea crea Effetto serra Buco nell’ozono
La  parola-legame  può essere costituita da una o più parole, e può essere, indifferentemente, un articolo, un verbo, un aggettivo, un avverbio, una proposizione ecc… I nodi in genere si sviluppano ad albero, dal più generale ( concetto cornice ) al più particolare, secondo criteri di inclusività. La  parola-concetto  è in genere un sostantivo accompagnato da un aggettivo o un complemento di specificazione.
ESEMPIO DI MAPPA CONCETTUALE L’INQUINAMENTO può essere INQUINAMENTO DEL SUOLO INQUINAMENTO DELL’ACQUA INQUINAMENTO DELL’ARIA dovuto a Concimi chimici, scarichi, rifiuti dovuto a Scarichi urbani e industriali dovuto a Accumulo di gas nocivi crea crea Effetto serra Buco nell’ozono
PAROLE LEGAME verbo accompagnato da una preposizione preposizione o congiunzione connettiva avverbio, aggettivo, articolo La parola legame non può mai essere un sostantivo
PAROLE CONCETTO sostantivi accompagnati da un aggettivo sostantivi accompagnati da un complemento di specificazione La parola concetto non può mai essere un nome proprio
LA MAPPA MENTALE ,[object Object],GLI ORGANI DI SENSO UDITO OLFATTO TATTO VISTA GUSTO
[object Object],Essa viene usata soprattutto per valutare le conoscenze di partenza su un determinato argomento ed  abbinata al “ brainstorming ” (espressione libera di idee in merito ad un dato argomento).
GLI SCHEMI   ,[object Object],Gli stimoli uditivi Gli stimoli gustativi Gli stimoli tattili Gli stimoli visivi Gli stimoli olfattivi Sono raccolti dall’orecchio Sono raccolti dalla lingua Sono raccolti dalla pelle Sono raccolti dall’occhio Sono raccolti dal naso E trasmessi al cervello dai neuroni sensitivi. I neuroni motori inviano ai muscoli gli impulsi di risposta. Essi servono soprattutto per sintetizzare le conoscenze acquisite.
Riassumendo:  esempio di mappa concettuale L’INQUINAMENTO può essere INQUINAMENTO DEL SUOLO INQUINAMENTO DELL’ACQUA INQUINAMENTO DELL’ARIA dovuto a Concimi chimici, scarichi, rifiuti dovuto a Scarichi urbani e industriali dovuto a Accumulo di gas nocivi crea crea Effetto serra Buco nell’ozono
Esempio di mappa mentale GLI ORGANI DI SENSO UDITO OLFATTO TATTO VISTA GUSTO
Esempio di schema a blocchi Gli stimoli uditivi Gli stimoli gustativi Gli stimoli tattili Gli stimoli visivi Gli stimoli olfattivi Sono raccolti dall’orecchio Sono raccolti dalla lingua Sono raccolti dalla pelle Sono raccolti dall’occhio Sono raccolti dal naso E trasmessi al cervello dai neuroni sensitivi. I neuroni motori inviano ai muscoli gli impulsi di risposta.

More Related Content

What's hot

Presentazione idroelettrica
Presentazione idroelettricaPresentazione idroelettrica
Presentazione idroelettricalorenza57
 
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
ziobio
 
AGENDA 2030
AGENDA 2030AGENDA 2030
AGENDA 2030
giuseppeminardi5
 
Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
sofia paonessa
 
I pericoli della rete
I pericoli della reteI pericoli della rete
I pericoli della rete
Maria Sgrò
 
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media 9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
Secondaria
 
Il calligramma. Spiegazione ed esempi.
Il calligramma. Spiegazione ed esempi.Il calligramma. Spiegazione ed esempi.
Il calligramma. Spiegazione ed esempi.
Silvia Locurcio
 
TECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolioTECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolio
scrivarolo13
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
La Scuoleria
 
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.pptCALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
MassimilianoCanan
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
Giorgio Scudeletti
 
Tutti in rete! il web, tra rischi e risorse. Alcuni spunti per una buona navi...
Tutti in rete! il web, tra rischi e risorse. Alcuni spunti per una buona navi...Tutti in rete! il web, tra rischi e risorse. Alcuni spunti per una buona navi...
Tutti in rete! il web, tra rischi e risorse. Alcuni spunti per una buona navi...
Sonia Bertinat
 
Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1
Mara Beber
 
Struttura e-formazione-delle-parole
Struttura e-formazione-delle-paroleStruttura e-formazione-delle-parole
Struttura e-formazione-delle-parole
simonanocentini
 
Frida kahlo spiegata ai bambini della scuola primaria (libretto dei giochi e ...
Frida kahlo spiegata ai bambini della scuola primaria (libretto dei giochi e ...Frida kahlo spiegata ai bambini della scuola primaria (libretto dei giochi e ...
Frida kahlo spiegata ai bambini della scuola primaria (libretto dei giochi e ...
ziobio
 

What's hot (20)

Presentazione idroelettrica
Presentazione idroelettricaPresentazione idroelettrica
Presentazione idroelettrica
 
La crisi del'300
La crisi del'300La crisi del'300
La crisi del'300
 
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
 
AGENDA 2030
AGENDA 2030AGENDA 2030
AGENDA 2030
 
Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
 
Pompei
PompeiPompei
Pompei
 
I pericoli della rete
I pericoli della reteI pericoli della rete
I pericoli della rete
 
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media 9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
 
Batteri
BatteriBatteri
Batteri
 
Il calligramma. Spiegazione ed esempi.
Il calligramma. Spiegazione ed esempi.Il calligramma. Spiegazione ed esempi.
Il calligramma. Spiegazione ed esempi.
 
TECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolioTECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolio
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
Eolica 4
Eolica 4Eolica 4
Eolica 4
 
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.pptCALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
 
Tutti in rete! il web, tra rischi e risorse. Alcuni spunti per una buona navi...
Tutti in rete! il web, tra rischi e risorse. Alcuni spunti per una buona navi...Tutti in rete! il web, tra rischi e risorse. Alcuni spunti per una buona navi...
Tutti in rete! il web, tra rischi e risorse. Alcuni spunti per una buona navi...
 
Sistema immunitario
Sistema immunitarioSistema immunitario
Sistema immunitario
 
Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1
 
Struttura e-formazione-delle-parole
Struttura e-formazione-delle-paroleStruttura e-formazione-delle-parole
Struttura e-formazione-delle-parole
 
Frida kahlo spiegata ai bambini della scuola primaria (libretto dei giochi e ...
Frida kahlo spiegata ai bambini della scuola primaria (libretto dei giochi e ...Frida kahlo spiegata ai bambini della scuola primaria (libretto dei giochi e ...
Frida kahlo spiegata ai bambini della scuola primaria (libretto dei giochi e ...
 

Viewers also liked

Inquinamento Atmosferico
Inquinamento AtmosfericoInquinamento Atmosferico
Inquinamento Atmosfericoandrea.multari
 
Inquinamento atmosferico
Inquinamento atmosferico Inquinamento atmosferico
Inquinamento atmosferico
scuolamediapertinire
 
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
INQUINAMENTO ATMOSFERICOINQUINAMENTO ATMOSFERICO
INQUINAMENTO ATMOSFERICO1EL13_14
 
L'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoL'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoSIGN818
 
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambienteInquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambienteDario
 
L’inquinamento delle acque dolci
L’inquinamento delle acque dolci L’inquinamento delle acque dolci
L’inquinamento delle acque dolci
Classi di V.Patti
 
Che clima che fa?... - UdC
Che clima che fa?... - UdCChe clima che fa?... - UdC
Che clima che fa?... - UdC
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
L'inquinamento atmosferico e il clima
L'inquinamento atmosferico e il climaL'inquinamento atmosferico e il clima
L'inquinamento atmosferico e il clima
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Cambiamenti climatici: non tutto è perduto
Cambiamenti climatici: non tutto è perdutoCambiamenti climatici: non tutto è perduto
Cambiamenti climatici: non tutto è perduto
Luca Lombroso
 
Presentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a fPresentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a fclassidigitali
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
nicolettavitali
 
Ambiente acqua
Ambiente acqua   Ambiente acqua
Ambiente acqua
Dina Malgieri
 
Ambienti e climi
Ambienti e climiAmbienti e climi
Ambienti e climi
I. C. Mantova 2
 
Le fasce climatiche
Le fasce climatiche Le fasce climatiche
Le fasce climatiche
scuola primaria Ancona Italy
 
Effetti Inquinamento atmosferico a breve e lungo termine
Effetti Inquinamento atmosferico a breve e lungo termineEffetti Inquinamento atmosferico a breve e lungo termine
Effetti Inquinamento atmosferico a breve e lungo termine
altratradate
 
Effetti a breve e a lungo termine dell’inquinamento atmosferico sulla salute ...
Effetti a breve e a lungo termine dell’inquinamento atmosferico sulla salute ...Effetti a breve e a lungo termine dell’inquinamento atmosferico sulla salute ...
Effetti a breve e a lungo termine dell’inquinamento atmosferico sulla salute ...
boma21
 
L’Effetto Serra
L’Effetto SerraL’Effetto Serra
L’Effetto Serra
Giliola Allen
 

Viewers also liked (20)

Inquinamento Atmosferico
Inquinamento AtmosfericoInquinamento Atmosferico
Inquinamento Atmosferico
 
Inquinamento atmosferico
Inquinamento atmosferico Inquinamento atmosferico
Inquinamento atmosferico
 
Inquinamento atmosferico
Inquinamento atmosfericoInquinamento atmosferico
Inquinamento atmosferico
 
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
INQUINAMENTO ATMOSFERICOINQUINAMENTO ATMOSFERICO
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
 
L'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoL'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosferico
 
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambienteInquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
 
L’inquinamento delle acque dolci
L’inquinamento delle acque dolci L’inquinamento delle acque dolci
L’inquinamento delle acque dolci
 
Che clima che fa?... - UdC
Che clima che fa?... - UdCChe clima che fa?... - UdC
Che clima che fa?... - UdC
 
L'inquinamento atmosferico e il clima
L'inquinamento atmosferico e il climaL'inquinamento atmosferico e il clima
L'inquinamento atmosferico e il clima
 
Cambiamenti climatici: non tutto è perduto
Cambiamenti climatici: non tutto è perdutoCambiamenti climatici: non tutto è perduto
Cambiamenti climatici: non tutto è perduto
 
Presentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a fPresentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a f
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
 
Ambiente acqua
Ambiente acqua   Ambiente acqua
Ambiente acqua
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
 
Ambienti e climi
Ambienti e climiAmbienti e climi
Ambienti e climi
 
Le fasce climatiche
Le fasce climaticheLe fasce climatiche
Le fasce climatiche
 
Le fasce climatiche
Le fasce climatiche Le fasce climatiche
Le fasce climatiche
 
Effetti Inquinamento atmosferico a breve e lungo termine
Effetti Inquinamento atmosferico a breve e lungo termineEffetti Inquinamento atmosferico a breve e lungo termine
Effetti Inquinamento atmosferico a breve e lungo termine
 
Effetti a breve e a lungo termine dell’inquinamento atmosferico sulla salute ...
Effetti a breve e a lungo termine dell’inquinamento atmosferico sulla salute ...Effetti a breve e a lungo termine dell’inquinamento atmosferico sulla salute ...
Effetti a breve e a lungo termine dell’inquinamento atmosferico sulla salute ...
 
L’Effetto Serra
L’Effetto SerraL’Effetto Serra
L’Effetto Serra
 

More from Antonio Manara

Disegno al PC con Tux Paint
Disegno al PC con Tux PaintDisegno al PC con Tux Paint
Disegno al PC con Tux Paint
Antonio Manara
 
Webquest Taskonomy (in italiano)
Webquest Taskonomy (in italiano)Webquest Taskonomy (in italiano)
Webquest Taskonomy (in italiano)Antonio Manara
 
Tuxpaintguide2.0
Tuxpaintguide2.0Tuxpaintguide2.0
Tuxpaintguide2.0
Antonio Manara
 
Podcasting
PodcastingPodcasting
Podcasting
Antonio Manara
 
Realizzare mappe in modo collaborativo con CmapTools
Realizzare mappe in modo collaborativo con CmapToolsRealizzare mappe in modo collaborativo con CmapTools
Realizzare mappe in modo collaborativo con CmapTools
Antonio Manara
 

More from Antonio Manara (8)

Disegno al PC con Tux Paint
Disegno al PC con Tux PaintDisegno al PC con Tux Paint
Disegno al PC con Tux Paint
 
Progetto E.Co.Le.
Progetto E.Co.Le.Progetto E.Co.Le.
Progetto E.Co.Le.
 
Creative Commons
Creative CommonsCreative Commons
Creative Commons
 
Webquest Taskonomy (in italiano)
Webquest Taskonomy (in italiano)Webquest Taskonomy (in italiano)
Webquest Taskonomy (in italiano)
 
Tuxpaintguide2.0
Tuxpaintguide2.0Tuxpaintguide2.0
Tuxpaintguide2.0
 
Podcasting
PodcastingPodcasting
Podcasting
 
Realizzare mappe in modo collaborativo con CmapTools
Realizzare mappe in modo collaborativo con CmapToolsRealizzare mappe in modo collaborativo con CmapTools
Realizzare mappe in modo collaborativo con CmapTools
 
riassumere
riassumereriassumere
riassumere
 

Le mappe della conoscenza

  • 1.
  • 2.
  • 3. LA MAPPA CONCETTUALE La mappa concettuale è costituita da un insieme di concetti ( parole-concetto ) ognuno scritto solitamente in un cerchio detto “ nodo ”, collegati tra loro da linee che indicano l’esistenza di una relazione che deve essere esplicitata su ciascuna linea con parole-legame. L’INQUINAMENTO può essere INQUINAMENTO DEL SUOLO INQUINAMENTO DELL’ACQUA INQUINAMENTO DELL’ARIA dovuto a Concimi chimici, scarichi, rifiuti dovuto a Scarichi urbani e industriali dovuto a Accumulo di gas nocivi crea crea Effetto serra Buco nell’ozono
  • 4. La parola-legame può essere costituita da una o più parole, e può essere, indifferentemente, un articolo, un verbo, un aggettivo, un avverbio, una proposizione ecc… I nodi in genere si sviluppano ad albero, dal più generale ( concetto cornice ) al più particolare, secondo criteri di inclusività. La parola-concetto è in genere un sostantivo accompagnato da un aggettivo o un complemento di specificazione.
  • 5. ESEMPIO DI MAPPA CONCETTUALE L’INQUINAMENTO può essere INQUINAMENTO DEL SUOLO INQUINAMENTO DELL’ACQUA INQUINAMENTO DELL’ARIA dovuto a Concimi chimici, scarichi, rifiuti dovuto a Scarichi urbani e industriali dovuto a Accumulo di gas nocivi crea crea Effetto serra Buco nell’ozono
  • 6. PAROLE LEGAME verbo accompagnato da una preposizione preposizione o congiunzione connettiva avverbio, aggettivo, articolo La parola legame non può mai essere un sostantivo
  • 7. PAROLE CONCETTO sostantivi accompagnati da un aggettivo sostantivi accompagnati da un complemento di specificazione La parola concetto non può mai essere un nome proprio
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11. Riassumendo: esempio di mappa concettuale L’INQUINAMENTO può essere INQUINAMENTO DEL SUOLO INQUINAMENTO DELL’ACQUA INQUINAMENTO DELL’ARIA dovuto a Concimi chimici, scarichi, rifiuti dovuto a Scarichi urbani e industriali dovuto a Accumulo di gas nocivi crea crea Effetto serra Buco nell’ozono
  • 12. Esempio di mappa mentale GLI ORGANI DI SENSO UDITO OLFATTO TATTO VISTA GUSTO
  • 13. Esempio di schema a blocchi Gli stimoli uditivi Gli stimoli gustativi Gli stimoli tattili Gli stimoli visivi Gli stimoli olfattivi Sono raccolti dall’orecchio Sono raccolti dalla lingua Sono raccolti dalla pelle Sono raccolti dall’occhio Sono raccolti dal naso E trasmessi al cervello dai neuroni sensitivi. I neuroni motori inviano ai muscoli gli impulsi di risposta.