SlideShare a Scribd company logo
Lauree specialistiche
      Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                        AA.2009-10
Mode e capricci: una teoria organizzativa dell’industria culturale

                         Davide Bennato
                        dbennato@unict.it
Mode e capricci: una teoria organizzativa dell’industria culturale
                        Paul M. Hirsch
• Le selezione delle organizzazioni
      Nuovi prodotti raggiungono i consumatori solo dopo un lungo
      processo di selezione attraverso un sistema di organizzazioni che
      filtrano un gran numero di candidati (Barnett 1953)
      La letteratura sulle innovazioni si concentra sull’adozione dei
      consumatori ma nulla dice su come è arrivata ai consumatori
• Scopo del saggio
      Delineare struttura e attività delle organizzazioni imprenditoriali
      coinvolte nella produzione e distribuzione di massa di tre tipi di
      prodotti
          Libri, case editrici commerciali, Publisher’ Weekly
          Dischi, compagnie discografiche, Billboard
          Film, studi cinematografici, Variety
      Metodo
          Ampio campione di periodici specialistici
          53 interviste a professionisti delle tre industrie
                                   Hirsch: mode e capricci
• Definizioni e impianto concettuale
     I prodotti culturali
         Berni immateriali diretti ad un pubblico di consumatori per i quali svolgono una
         funzione estetica o espressiva
     Organizzazioni culturali
         Aziende commerciali che producono prodotti culturali per la distribuzione
         nazionale
     Sistema dell’industria culturale
         Comprende tutte le organizzazioni impegnate nel processo di filtraggio di nuovi
         prodotti o idee nel loro flusso dal personale creativo ai livelli organizzativi
         manageriali/istituzionali/sociali
     Rapporti tra artista e pubblico: i media come gatekeeper (regolatori
     istituzionali delle innovazioni) (Boskoff 1964)
         Entrano in relazione secondo un insieme di eventi
         Un prodotto artistico deve
       1. Vincere la competizione con altri prodotti per ottenere selezione/promozione
       2. Ricevere un’adeguata copertura massmediatica (recensioni, interviste, critiche)
     L’organizzazione agisce secondo norme di razionalità
         Come si adatta ai limiti della sua tecnologia e all’ambiente transazionale?
                                    Hirsch: mode e capricci
Hirsch: mode e capricci
Il sistema dell’industria culturale




                                                                                                 Consumatori
Sottosistema                       Sottosistema                      Sottosistema
                     Filtro                             Filtro                        Filtro
    tecnico                         manageriale                       istituzionale
                     #1                                 #2                            #3
artisti creativi                   organizzazioni                         media




                   Area di input            Area di output                            Feedback




                                           Hirsch: mode e capricci
• Insiemi organizzativi di input e output
      Casa editrice, studio cinematografico, etichetta discografica
         Mettono in relazione creatori individuali, organizzazione dei produttori,
         gatekeepers massmediali, consumatori
         Sempre alla costante ricerca di nuovo materiale
      Amministrazione artigianale della produzione (Stinchcombe 1959)
         Il livello organizzativo tecnico (i creativi) con quello manageriale (organizzazioni
         culturali) sono collegati da talent scout (agenti editoriali, produttori musicali e
         cinematografici) che attraversano i confini per far raggiungere il prodotto al
         livello istituzionale (mass media) e da qui il pubblico dei consumatori
         La divisione tecnico/manageriale organizza la produzione come artigianale
         L’incertezza di come si produca un best seller fa si che gli amministratori diano
         fiducia agli impiegati impedendo – di fatto – una stretta supervisione
      Amministrazione artigianale del sottosistema tecnico: fattori
       1. Incertezza della domanda
          Gusti mutevoli dei consumatori, variabilità dei criteri di selezione dei gatekeeper
          massmediali
       2. Tecnologia economica
          Il successo di un prodotto culturale dipende dall’andamento delle prime 6
          settimane
                                     Hirsch: mode e capricci
Amministrazione burocratica della distribuzione dei prodotti culturali
   Il vantaggio competitivo delle organizzazioni culturali sta nel collegare nel
   modo ottimale i prodotti culturali con i canali distributivi
   La distribuzione di massa richiede una gestione più burocratica
   provocando una concentrazione economica del settore
   Ricorrere ad un distributore esterno porta le organizzazioni culturale a
   dipendere da agenti esterni (mancata promozione, per es.)
   Diventa strategica la copertura massmediatica
I gatekeeper massmediali
   La separazione organizzativa tra produttori di beni culturali e distributori
   riduce il potere che le organizzazioni culturali hanno sui gatekeepers
   massmediali che fanno parte del circuito
   Il pubblico cruciale da raggiungere sono i gatekeepers indipendenti che
   non sono parte del circuito (consumatori rappresentativi, opinion leader)
   La diffusione di mode o tendenze è bloccata oppure facilitata in questo
   punto strategico
   Il consumatore: assegnare un ordine gerarchico a stili e oggetti culturali
   preselezionati dai gatekeeper



                           Hirsch: mode e capricci
• Reazione organizzativa alle incertezze dall’ambiente transazionale
     Proliferazione degli intermediari
         Nascita di unità organizzative col ruolo di ponte d’attraversamento dei confini
         ricche di professionisti intermediari (promoter, talent scout, addetto pubbliche
         relazioni)
         Riviste professionali piene di articoli sul lavoro degli intermediari
         Grande margine di discrezionalità operativa
         I negozi di vendita al dettaglio come punto di ascolto
         Uso di consumatori rappresentativi interni alle organizzazioni mediali
     Sovrapproduzione e promozione differenziata di oggetti culturali
         Produrre molti fallimenti che produrre un numero minore di prodotti e pre-testarli
         su larga scala per aumentare copertura mediatica e vendite
         Massimizzare i profitti mobilitando le risorse promozionali a sostegno delle vendite
         di massa di pochi prodotti
         Tanti prodotti con livello di promozione minimo diventano serbatoio di potenziali
         rilanci da usare se i gatekeepers o i consumatori respingono i prodotti di punta
     Cooptazione dei regolatori istituzionali
         Le organizzazioni culturali lottano per ottenere il controllo delle decisioni dei
         gatekeepers: indicazioni, “scoperte”, strategie per influenzare
         Problemi: etica professionale e interessi dei gatekeeper (pubblicità)
                                      Hirsch: mode e capricci
• La variabilità all’interno delle organizzazioni culturali
      La presenza di organizzazioni culturali dal grande prestigio ma dal dubbio
      valore commerciale
      Organizzazioni culturali dai destini meno incerti: libri di testo scolastici (le
      scuole), libri per bambini (le biblioteche)
      Editoria libraria: le recensioni sui quotidiani sono rilevanti per il successo
      dei romanzi letterari che dei racconti polizieschi o di fantascienza
      Etichette discografiche: la diffusione radiofonica funziona meglio per la
      musica leggera che per la musica classica (i criteri più laschi di giudizio
      del potenziale commerciale della musica leggera)




                                   Hirsch: mode e capricci

More Related Content

What's hot

06 Estudios Culturales
06 Estudios Culturales06 Estudios Culturales
06 Estudios Culturales
Claudio Alvarez Teran
 
La industria cultural
La industria culturalLa industria cultural
La industria culturalabrilgonzz
 
Herbert Gans: Popular Culture and High Culture
Herbert Gans: Popular Culture and High CultureHerbert Gans: Popular Culture and High Culture
Herbert Gans: Popular Culture and High CultureDustin Kidd
 
Frankfurt school culture industry
Frankfurt school culture industryFrankfurt school culture industry
Frankfurt school culture industryDeleuze78
 
The Globalization of Identity and Culture
The Globalization of Identity and CultureThe Globalization of Identity and Culture
The Globalization of Identity and CultureGSE2010
 
Comunicación Popular y Movilización Socio Cultural
Comunicación Popular y Movilización Socio CulturalComunicación Popular y Movilización Socio Cultural
Comunicación Popular y Movilización Socio CulturalMOVSOCUL
 
What is culture?
What is culture?What is culture?
What is culture?
Nurhayati Dehandschutter
 
Postmodernism mind map
Postmodernism mind mapPostmodernism mind map
Postmodernism mind map
ahemnamo
 
The meaning of culture
The meaning of cultureThe meaning of culture
The meaning of culture
Buddharukkit Keophathoum
 
Political economy of the media and regulation
Political economy of the media and regulationPolitical economy of the media and regulation
Political economy of the media and regulationCarolina Matos
 
What is Popular Culture?
What is Popular Culture?What is Popular Culture?
What is Popular Culture?
Mansa Daby
 
06 Estudios Culturales
06 Estudios Culturales06 Estudios Culturales
06 Estudios Culturales
Claudio Alvarez Teran
 
Virality & memes
Virality & memesVirality & memes
Virality & memes
Anders Holm
 
Culture industry powerpoint
Culture industry powerpointCulture industry powerpoint
Culture industry powerpointcolinrolfe
 
Nestor garcia canclini
Nestor garcia cancliniNestor garcia canclini
Nestor garcia canclini
Oscar Javier Aleman Barrios
 
Culture & types
Culture &  typesCulture &  types
Culture & types
Muhammad Sohaib Afzaal
 
COMS101: The Public Sphere
COMS101: The Public SphereCOMS101: The Public Sphere
COMS101: The Public Sphere
Tessa J. Houghton
 
Theory frankfurt school and critical theory
Theory frankfurt school and critical theoryTheory frankfurt school and critical theory
Theory frankfurt school and critical theoryJohn Bradford
 

What's hot (20)

06 Estudios Culturales
06 Estudios Culturales06 Estudios Culturales
06 Estudios Culturales
 
La industria cultural
La industria culturalLa industria cultural
La industria cultural
 
Herbert Gans: Popular Culture and High Culture
Herbert Gans: Popular Culture and High CultureHerbert Gans: Popular Culture and High Culture
Herbert Gans: Popular Culture and High Culture
 
Frankfurt school culture industry
Frankfurt school culture industryFrankfurt school culture industry
Frankfurt school culture industry
 
The Globalization of Identity and Culture
The Globalization of Identity and CultureThe Globalization of Identity and Culture
The Globalization of Identity and Culture
 
Culture industry
Culture industryCulture industry
Culture industry
 
Comunicación Popular y Movilización Socio Cultural
Comunicación Popular y Movilización Socio CulturalComunicación Popular y Movilización Socio Cultural
Comunicación Popular y Movilización Socio Cultural
 
What is culture?
What is culture?What is culture?
What is culture?
 
Postmodernism mind map
Postmodernism mind mapPostmodernism mind map
Postmodernism mind map
 
The meaning of culture
The meaning of cultureThe meaning of culture
The meaning of culture
 
Political economy of the media and regulation
Political economy of the media and regulationPolitical economy of the media and regulation
Political economy of the media and regulation
 
What is Popular Culture?
What is Popular Culture?What is Popular Culture?
What is Popular Culture?
 
06 Estudios Culturales
06 Estudios Culturales06 Estudios Culturales
06 Estudios Culturales
 
Virality & memes
Virality & memesVirality & memes
Virality & memes
 
Culture industry powerpoint
Culture industry powerpointCulture industry powerpoint
Culture industry powerpoint
 
Clase de estudios culturales
Clase de estudios culturalesClase de estudios culturales
Clase de estudios culturales
 
Nestor garcia canclini
Nestor garcia cancliniNestor garcia canclini
Nestor garcia canclini
 
Culture & types
Culture &  typesCulture &  types
Culture & types
 
COMS101: The Public Sphere
COMS101: The Public SphereCOMS101: The Public Sphere
COMS101: The Public Sphere
 
Theory frankfurt school and critical theory
Theory frankfurt school and critical theoryTheory frankfurt school and critical theory
Theory frankfurt school and critical theory
 

Similar to Paul Hirsch: mode e capricci

Elementi di marketing strategico
Elementi di marketing strategicoElementi di marketing strategico
Elementi di marketing strategico
Lorenzo Fabbri
 
Principi di marketing editoriale
Principi di marketing editorialePrincipi di marketing editoriale
Principi di marketing editoriale
Lorenzo Fabbri
 
3 La Ricerca Per Il Marketing Delle Trasmissioni Televisive
3   La Ricerca Per Il Marketing Delle Trasmissioni Televisive3   La Ricerca Per Il Marketing Delle Trasmissioni Televisive
3 La Ricerca Per Il Marketing Delle Trasmissioni TelevisiveAdele Savarese
 
Uspi Masnata Marketing Editoriale Urbino 2007
Uspi Masnata Marketing Editoriale Urbino 2007Uspi Masnata Marketing Editoriale Urbino 2007
Uspi Masnata Marketing Editoriale Urbino 2007
Guido Masnata
 
conoscenza di mercato e innovazione di prodotto nel sistema moda
conoscenza di mercato e innovazione di prodotto nel sistema modaconoscenza di mercato e innovazione di prodotto nel sistema moda
conoscenza di mercato e innovazione di prodotto nel sistema moda
Federica Bon
 
Teoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologicaTeoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologicaDavide Bennato
 
Cultural advertising - the beginning
Cultural advertising - the beginningCultural advertising - the beginning
Cultural advertising - the beginning
Enzo (Crescenzo) Abbate
 
Market research 2.0 motivazione e co-creazione sul brand
Market research 2.0 motivazione e co-creazione sul brandMarket research 2.0 motivazione e co-creazione sul brand
Market research 2.0 motivazione e co-creazione sul brand
Mindshare
 
Social Media Management: Analisi dei pubblici
Social Media Management: Analisi dei pubbliciSocial Media Management: Analisi dei pubblici
Social Media Management: Analisi dei pubblici
Agnese Vellar
 
Elena Marinoni: Dal Marketing al Societing
Elena Marinoni: Dal Marketing al SocietingElena Marinoni: Dal Marketing al Societing
Elena Marinoni: Dal Marketing al Societing
Vicini83
 
Ldb S.P.A. 09-06-2014 Spanò - marketing culturale
Ldb S.P.A. 09-06-2014 Spanò - marketing culturaleLdb S.P.A. 09-06-2014 Spanò - marketing culturale
Ldb S.P.A. 09-06-2014 Spanò - marketing culturalelaboratoridalbasso
 
Tesina Economia del consumo della marca
Tesina Economia del consumo della marcaTesina Economia del consumo della marca
Tesina Economia del consumo della marcaFederico Di Caro
 
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...Anna Galluzzi
 
SOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubblici
SOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubbliciSOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubblici
SOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubblici
Agnese Vellar
 
Benkler: L’economia di base dell’informazione e della produzione informazionale
Benkler: L’economia di base dell’informazione e della produzione informazionaleBenkler: L’economia di base dell’informazione e della produzione informazionale
Benkler: L’economia di base dell’informazione e della produzione informazionaleDavide Bennato
 
Segmentazione del pubblico e posizionamento
Segmentazione del pubblico e posizionamentoSegmentazione del pubblico e posizionamento
Segmentazione del pubblico e posizionamento
Andrea Quaranta
 
1 Breve Storia Del Crossmedia
1   Breve Storia Del Crossmedia1   Breve Storia Del Crossmedia
1 Breve Storia Del CrossmediaAdele Savarese
 
La comunicazione organizzativa.ppt
La comunicazione organizzativa.pptLa comunicazione organizzativa.ppt
La comunicazione organizzativa.ppt
renashark1971
 
Che consumatore sostenibile sei?
Che consumatore sostenibile sei? Che consumatore sostenibile sei?
Che consumatore sostenibile sei?
Punto 3 Srl
 
Creactivity 2012 - Keynote comunicazione
Creactivity 2012 - Keynote comunicazioneCreactivity 2012 - Keynote comunicazione
Creactivity 2012 - Keynote comunicazione
Università di Venezia
 

Similar to Paul Hirsch: mode e capricci (20)

Elementi di marketing strategico
Elementi di marketing strategicoElementi di marketing strategico
Elementi di marketing strategico
 
Principi di marketing editoriale
Principi di marketing editorialePrincipi di marketing editoriale
Principi di marketing editoriale
 
3 La Ricerca Per Il Marketing Delle Trasmissioni Televisive
3   La Ricerca Per Il Marketing Delle Trasmissioni Televisive3   La Ricerca Per Il Marketing Delle Trasmissioni Televisive
3 La Ricerca Per Il Marketing Delle Trasmissioni Televisive
 
Uspi Masnata Marketing Editoriale Urbino 2007
Uspi Masnata Marketing Editoriale Urbino 2007Uspi Masnata Marketing Editoriale Urbino 2007
Uspi Masnata Marketing Editoriale Urbino 2007
 
conoscenza di mercato e innovazione di prodotto nel sistema moda
conoscenza di mercato e innovazione di prodotto nel sistema modaconoscenza di mercato e innovazione di prodotto nel sistema moda
conoscenza di mercato e innovazione di prodotto nel sistema moda
 
Teoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologicaTeoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologica
 
Cultural advertising - the beginning
Cultural advertising - the beginningCultural advertising - the beginning
Cultural advertising - the beginning
 
Market research 2.0 motivazione e co-creazione sul brand
Market research 2.0 motivazione e co-creazione sul brandMarket research 2.0 motivazione e co-creazione sul brand
Market research 2.0 motivazione e co-creazione sul brand
 
Social Media Management: Analisi dei pubblici
Social Media Management: Analisi dei pubbliciSocial Media Management: Analisi dei pubblici
Social Media Management: Analisi dei pubblici
 
Elena Marinoni: Dal Marketing al Societing
Elena Marinoni: Dal Marketing al SocietingElena Marinoni: Dal Marketing al Societing
Elena Marinoni: Dal Marketing al Societing
 
Ldb S.P.A. 09-06-2014 Spanò - marketing culturale
Ldb S.P.A. 09-06-2014 Spanò - marketing culturaleLdb S.P.A. 09-06-2014 Spanò - marketing culturale
Ldb S.P.A. 09-06-2014 Spanò - marketing culturale
 
Tesina Economia del consumo della marca
Tesina Economia del consumo della marcaTesina Economia del consumo della marca
Tesina Economia del consumo della marca
 
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
 
SOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubblici
SOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubbliciSOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubblici
SOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubblici
 
Benkler: L’economia di base dell’informazione e della produzione informazionale
Benkler: L’economia di base dell’informazione e della produzione informazionaleBenkler: L’economia di base dell’informazione e della produzione informazionale
Benkler: L’economia di base dell’informazione e della produzione informazionale
 
Segmentazione del pubblico e posizionamento
Segmentazione del pubblico e posizionamentoSegmentazione del pubblico e posizionamento
Segmentazione del pubblico e posizionamento
 
1 Breve Storia Del Crossmedia
1   Breve Storia Del Crossmedia1   Breve Storia Del Crossmedia
1 Breve Storia Del Crossmedia
 
La comunicazione organizzativa.ppt
La comunicazione organizzativa.pptLa comunicazione organizzativa.ppt
La comunicazione organizzativa.ppt
 
Che consumatore sostenibile sei?
Che consumatore sostenibile sei? Che consumatore sostenibile sei?
Che consumatore sostenibile sei?
 
Creactivity 2012 - Keynote comunicazione
Creactivity 2012 - Keynote comunicazioneCreactivity 2012 - Keynote comunicazione
Creactivity 2012 - Keynote comunicazione
 

More from Davide Bennato

Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei mediaPluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Davide Bennato
 
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secoloTEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
Davide Bennato
 
Dizionario mediologico della guerra in Ucraina
Dizionario mediologico della guerra in UcrainaDizionario mediologico della guerra in Ucraina
Dizionario mediologico della guerra in Ucraina
Davide Bennato
 
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
Davide Bennato
 
A sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital tracesA sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital traces
Davide Bennato
 
La società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammentiLa società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammenti
Davide Bennato
 
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laureaDavide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato
 
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombieThe Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
Davide Bennato
 
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speechSociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Davide Bennato
 
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
Davide Bennato
 
Diffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social mediaDiffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social media
Davide Bennato
 
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social mediaSCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
Davide Bennato
 
Community detection from a computational social science perspective
Community detection from a computational social science perspectiveCommunity detection from a computational social science perspective
Community detection from a computational social science perspective
Davide Bennato
 
Big data for a new sociability
Big data for a new sociabilityBig data for a new sociability
Big data for a new sociability
Davide Bennato
 
Comunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social mediaComunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social media
Davide Bennato
 
Social media data for Social science research
Social media data for Social science researchSocial media data for Social science research
Social media data for Social science research
Davide Bennato
 
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social mediaVedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Davide Bennato
 
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamentoLa società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
Davide Bennato
 
Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?
Davide Bennato
 
Social media e startup
Social media e startupSocial media e startup
Social media e startup
Davide Bennato
 

More from Davide Bennato (20)

Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei mediaPluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
 
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secoloTEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
 
Dizionario mediologico della guerra in Ucraina
Dizionario mediologico della guerra in UcrainaDizionario mediologico della guerra in Ucraina
Dizionario mediologico della guerra in Ucraina
 
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
 
A sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital tracesA sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital traces
 
La società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammentiLa società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammenti
 
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laureaDavide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
 
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombieThe Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
 
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speechSociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speech
 
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
 
Diffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social mediaDiffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social media
 
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social mediaSCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
 
Community detection from a computational social science perspective
Community detection from a computational social science perspectiveCommunity detection from a computational social science perspective
Community detection from a computational social science perspective
 
Big data for a new sociability
Big data for a new sociabilityBig data for a new sociability
Big data for a new sociability
 
Comunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social mediaComunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social media
 
Social media data for Social science research
Social media data for Social science researchSocial media data for Social science research
Social media data for Social science research
 
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social mediaVedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
 
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamentoLa società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
 
Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?
 
Social media e startup
Social media e startupSocial media e startup
Social media e startup
 

Paul Hirsch: mode e capricci

  • 1. Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA.2009-10 Mode e capricci: una teoria organizzativa dell’industria culturale Davide Bennato dbennato@unict.it
  • 2. Mode e capricci: una teoria organizzativa dell’industria culturale Paul M. Hirsch • Le selezione delle organizzazioni Nuovi prodotti raggiungono i consumatori solo dopo un lungo processo di selezione attraverso un sistema di organizzazioni che filtrano un gran numero di candidati (Barnett 1953) La letteratura sulle innovazioni si concentra sull’adozione dei consumatori ma nulla dice su come è arrivata ai consumatori • Scopo del saggio Delineare struttura e attività delle organizzazioni imprenditoriali coinvolte nella produzione e distribuzione di massa di tre tipi di prodotti Libri, case editrici commerciali, Publisher’ Weekly Dischi, compagnie discografiche, Billboard Film, studi cinematografici, Variety Metodo Ampio campione di periodici specialistici 53 interviste a professionisti delle tre industrie Hirsch: mode e capricci
  • 3. • Definizioni e impianto concettuale I prodotti culturali Berni immateriali diretti ad un pubblico di consumatori per i quali svolgono una funzione estetica o espressiva Organizzazioni culturali Aziende commerciali che producono prodotti culturali per la distribuzione nazionale Sistema dell’industria culturale Comprende tutte le organizzazioni impegnate nel processo di filtraggio di nuovi prodotti o idee nel loro flusso dal personale creativo ai livelli organizzativi manageriali/istituzionali/sociali Rapporti tra artista e pubblico: i media come gatekeeper (regolatori istituzionali delle innovazioni) (Boskoff 1964) Entrano in relazione secondo un insieme di eventi Un prodotto artistico deve 1. Vincere la competizione con altri prodotti per ottenere selezione/promozione 2. Ricevere un’adeguata copertura massmediatica (recensioni, interviste, critiche) L’organizzazione agisce secondo norme di razionalità Come si adatta ai limiti della sua tecnologia e all’ambiente transazionale? Hirsch: mode e capricci
  • 4. Hirsch: mode e capricci
  • 5. Il sistema dell’industria culturale Consumatori Sottosistema Sottosistema Sottosistema Filtro Filtro Filtro tecnico manageriale istituzionale #1 #2 #3 artisti creativi organizzazioni media Area di input Area di output Feedback Hirsch: mode e capricci
  • 6. • Insiemi organizzativi di input e output Casa editrice, studio cinematografico, etichetta discografica Mettono in relazione creatori individuali, organizzazione dei produttori, gatekeepers massmediali, consumatori Sempre alla costante ricerca di nuovo materiale Amministrazione artigianale della produzione (Stinchcombe 1959) Il livello organizzativo tecnico (i creativi) con quello manageriale (organizzazioni culturali) sono collegati da talent scout (agenti editoriali, produttori musicali e cinematografici) che attraversano i confini per far raggiungere il prodotto al livello istituzionale (mass media) e da qui il pubblico dei consumatori La divisione tecnico/manageriale organizza la produzione come artigianale L’incertezza di come si produca un best seller fa si che gli amministratori diano fiducia agli impiegati impedendo – di fatto – una stretta supervisione Amministrazione artigianale del sottosistema tecnico: fattori 1. Incertezza della domanda Gusti mutevoli dei consumatori, variabilità dei criteri di selezione dei gatekeeper massmediali 2. Tecnologia economica Il successo di un prodotto culturale dipende dall’andamento delle prime 6 settimane Hirsch: mode e capricci
  • 7. Amministrazione burocratica della distribuzione dei prodotti culturali Il vantaggio competitivo delle organizzazioni culturali sta nel collegare nel modo ottimale i prodotti culturali con i canali distributivi La distribuzione di massa richiede una gestione più burocratica provocando una concentrazione economica del settore Ricorrere ad un distributore esterno porta le organizzazioni culturale a dipendere da agenti esterni (mancata promozione, per es.) Diventa strategica la copertura massmediatica I gatekeeper massmediali La separazione organizzativa tra produttori di beni culturali e distributori riduce il potere che le organizzazioni culturali hanno sui gatekeepers massmediali che fanno parte del circuito Il pubblico cruciale da raggiungere sono i gatekeepers indipendenti che non sono parte del circuito (consumatori rappresentativi, opinion leader) La diffusione di mode o tendenze è bloccata oppure facilitata in questo punto strategico Il consumatore: assegnare un ordine gerarchico a stili e oggetti culturali preselezionati dai gatekeeper Hirsch: mode e capricci
  • 8. • Reazione organizzativa alle incertezze dall’ambiente transazionale Proliferazione degli intermediari Nascita di unità organizzative col ruolo di ponte d’attraversamento dei confini ricche di professionisti intermediari (promoter, talent scout, addetto pubbliche relazioni) Riviste professionali piene di articoli sul lavoro degli intermediari Grande margine di discrezionalità operativa I negozi di vendita al dettaglio come punto di ascolto Uso di consumatori rappresentativi interni alle organizzazioni mediali Sovrapproduzione e promozione differenziata di oggetti culturali Produrre molti fallimenti che produrre un numero minore di prodotti e pre-testarli su larga scala per aumentare copertura mediatica e vendite Massimizzare i profitti mobilitando le risorse promozionali a sostegno delle vendite di massa di pochi prodotti Tanti prodotti con livello di promozione minimo diventano serbatoio di potenziali rilanci da usare se i gatekeepers o i consumatori respingono i prodotti di punta Cooptazione dei regolatori istituzionali Le organizzazioni culturali lottano per ottenere il controllo delle decisioni dei gatekeepers: indicazioni, “scoperte”, strategie per influenzare Problemi: etica professionale e interessi dei gatekeeper (pubblicità) Hirsch: mode e capricci
  • 9. • La variabilità all’interno delle organizzazioni culturali La presenza di organizzazioni culturali dal grande prestigio ma dal dubbio valore commerciale Organizzazioni culturali dai destini meno incerti: libri di testo scolastici (le scuole), libri per bambini (le biblioteche) Editoria libraria: le recensioni sui quotidiani sono rilevanti per il successo dei romanzi letterari che dei racconti polizieschi o di fantascienza Etichette discografiche: la diffusione radiofonica funziona meglio per la musica leggera che per la musica classica (i criteri più laschi di giudizio del potenziale commerciale della musica leggera) Hirsch: mode e capricci