SlideShare a Scribd company logo
Lezione 10 Ibridazione (II) Prof. Simona Concilio Università di Salerno
Lezione 10 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Risolviamo il problema della geometria: l’ibridazione  (Pauling 1931) ,[object Object],[object Object],Solo orbitali atomici con  energie vicine  possono ibridarsi poiché a ciò corrisponde la  massima sovrapposizione . Dall’ibridazione di  n  orbitali atomici puri derivano  altrettanti  orbitali ibridi. Gli orbitali ibridi hanno tutti la stessa energia (sono  degeneri ) intermedia fra quella degli orbitali di partenza.
La geometria è analoga a quella di BeH 2 Gli orbitali ibridi  sp  nella molecola di BeCl 2
 
Ibridazione II Come si formano i 5 sp 3 d Come si formano i 6 sp 3 d 2
Gli orbitali ibridi  sp 3 d  in PCl 5 ,[object Object]
Gli orbitali ibridi  sp 3 d 2  in SF 6 ,[object Object],[object Object]
Teoria  VSEPR  e  Ibridazione  sono due metodi complementari: l’ibridazione dà una descrizione degli orbitali che gli elettroni devono usare per fornire gli angoli di legame previsti dalla VSEPR.
Delocalizzazione elettronica ,[object Object],[object Object]
Risonanza ,[object Object],[object Object],L’ibrido di risonanza è una media  ponderata  delle possibili forme di risonanza
Lo ione carbonato: CO 3 2-
Lo ione carbonato: CO 3 2-
La molecola di benzene: C 6 H 6
La molecola di benzene: C 6 H 6
Lezione 11 Prof. Simona Concilio Università di Salerno
Lezione 11 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Elettronegatività ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Numero di ossidazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Numero di ossidazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
Reazioni di OSSIDO-RIDUZIONE o redox ,[object Object],[object Object],In una reazione chimica gli elettroni non vengono né creati né distrutti L’ossidazione e la riduzione avvengono sempre simultaneamente e nella stessa misura
Reazioni redox
Classificazione delle reazioni Redox
Bilanciamento delle reazioni REDOX
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

More Related Content

What's hot

Gli essenziali della biochimica
Gli essenziali della biochimicaGli essenziali della biochimica
Gli essenziali della biochimicahome
 
Chimica Atomo Off03
Chimica   Atomo Off03Chimica   Atomo Off03
Chimica Atomo Off03Van Morrison
 
La struttura dell'atomo
La struttura dell'atomoLa struttura dell'atomo
La struttura dell'atomo
Gianni Ferrarese
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
giosiele
 
Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013lab13unisa
 
Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6
lab13unisa
 
I vari legami chimici
I vari legami chimiciI vari legami chimici
I vari legami chimiciNiki Valencia
 
Gli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organicaGli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organicahome
 
Molecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimiciMolecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimici
Vittoria Patti
 
L'atomo: modello a orbitali
L'atomo: modello a orbitaliL'atomo: modello a orbitali
L'atomo: modello a orbitali3EL1415
 
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Laprof Russo
 
L'atomo: il modello a orbitali
L'atomo: il modello a orbitaliL'atomo: il modello a orbitali
L'atomo: il modello a orbitali
3EL1415
 
Legame chimico ToldoJahnsenTono
Legame chimico ToldoJahnsenTonoLegame chimico ToldoJahnsenTono
Legame chimico ToldoJahnsenTono
sandroide 57
 
Lezione 1 2010
Lezione 1 2010Lezione 1 2010
Lezione 1 2010lab13unisa
 
Chimica 2
Chimica 2Chimica 2
Chimica 2mazzone
 

What's hot (20)

Gli essenziali della biochimica
Gli essenziali della biochimicaGli essenziali della biochimica
Gli essenziali della biochimica
 
Chimica Atomo Off03
Chimica   Atomo Off03Chimica   Atomo Off03
Chimica Atomo Off03
 
Lezione 2b
Lezione 2bLezione 2b
Lezione 2b
 
La struttura dell'atomo
La struttura dell'atomoLa struttura dell'atomo
La struttura dell'atomo
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
 
Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013
 
Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6
 
Legami chimici
Legami chimiciLegami chimici
Legami chimici
 
I vari legami chimici
I vari legami chimiciI vari legami chimici
I vari legami chimici
 
L’atomo
L’atomoL’atomo
L’atomo
 
Gli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organicaGli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organica
 
Molecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimiciMolecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimici
 
L'atomo: modello a orbitali
L'atomo: modello a orbitaliL'atomo: modello a orbitali
L'atomo: modello a orbitali
 
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
 
L'atomo: il modello a orbitali
L'atomo: il modello a orbitaliL'atomo: il modello a orbitali
L'atomo: il modello a orbitali
 
Legame chimico ToldoJahnsenTono
Legame chimico ToldoJahnsenTonoLegame chimico ToldoJahnsenTono
Legame chimico ToldoJahnsenTono
 
Lezione 1 2010
Lezione 1 2010Lezione 1 2010
Lezione 1 2010
 
Chimica 2
Chimica 2Chimica 2
Chimica 2
 
Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 
Nomenclatura
NomenclaturaNomenclatura
Nomenclatura
 

Similar to Lezioni Settimana 5

Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare
mauro_sabella
 
1.atomo 2011
1.atomo 20111.atomo 2011
1.atomo 2011
abrotono
 
Lezioni Settimana 1
Lezioni Settimana 1Lezioni Settimana 1
Lezioni Settimana 1lab13unisa
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010lab13unisa
 
Relazione "La Chimica"
Relazione "La Chimica"Relazione "La Chimica"
Relazione "La Chimica"
Andrea Massa
 
Guida Di Chimica
Guida Di ChimicaGuida Di Chimica
Guida Di Chimica
PaoloMicheli
 
I legami chimici
I legami chimiciI legami chimici
I legami chimici
Francesco Marsiglia
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
lorenzodemidio01
 
Alcune domande chim55.docx
Alcune domande chim55.docxAlcune domande chim55.docx
Alcune domande chim55.docxStefano Di Paola
 
304 tecologia materiali
304 tecologia materiali304 tecologia materiali
304 tecologia materiali
enriconove
 
Le basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaLe basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaNicola Toma
 
LuceOndeAtomoBohr
LuceOndeAtomoBohrLuceOndeAtomoBohr
LuceOndeAtomoBohr
sandroide 57
 
Ideedellachimica Cap 10
Ideedellachimica Cap 10Ideedellachimica Cap 10
Ideedellachimica Cap 10Daniele Meli
 
5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimica5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimicaleodolcevita
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
Roberta Coianiz
 
Atomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielAtomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielmuela11
 
Lezione 1° - Biologia Applicata (07/10/2013) - Scienze Psicologiche Applicate...
Lezione 1° - Biologia Applicata (07/10/2013) - Scienze Psicologiche Applicate...Lezione 1° - Biologia Applicata (07/10/2013) - Scienze Psicologiche Applicate...
Lezione 1° - Biologia Applicata (07/10/2013) - Scienze Psicologiche Applicate...
Hidan87
 

Similar to Lezioni Settimana 5 (20)

Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare
 
Coesione
CoesioneCoesione
Coesione
 
1.atomo 2011
1.atomo 20111.atomo 2011
1.atomo 2011
 
Lezioni Settimana 1
Lezioni Settimana 1Lezioni Settimana 1
Lezioni Settimana 1
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010
 
Relazione "La Chimica"
Relazione "La Chimica"Relazione "La Chimica"
Relazione "La Chimica"
 
Guida Di Chimica
Guida Di ChimicaGuida Di Chimica
Guida Di Chimica
 
I legami chimici
I legami chimiciI legami chimici
I legami chimici
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
 
Alcune domande chim55.docx
Alcune domande chim55.docxAlcune domande chim55.docx
Alcune domande chim55.docx
 
I Lezione
I LezioneI Lezione
I Lezione
 
Lez 1
Lez 1Lez 1
Lez 1
 
304 tecologia materiali
304 tecologia materiali304 tecologia materiali
304 tecologia materiali
 
Le basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaLe basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vita
 
LuceOndeAtomoBohr
LuceOndeAtomoBohrLuceOndeAtomoBohr
LuceOndeAtomoBohr
 
Ideedellachimica Cap 10
Ideedellachimica Cap 10Ideedellachimica Cap 10
Ideedellachimica Cap 10
 
5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimica5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimica
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 
Atomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielAtomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curiel
 
Lezione 1° - Biologia Applicata (07/10/2013) - Scienze Psicologiche Applicate...
Lezione 1° - Biologia Applicata (07/10/2013) - Scienze Psicologiche Applicate...Lezione 1° - Biologia Applicata (07/10/2013) - Scienze Psicologiche Applicate...
Lezione 1° - Biologia Applicata (07/10/2013) - Scienze Psicologiche Applicate...
 

More from lab13unisa

Rosaura parisi ppt progetto
Rosaura parisi ppt progettoRosaura parisi ppt progetto
Rosaura parisi ppt progetto
lab13unisa
 
Lezione 4 2013
Lezione 4 2013Lezione 4 2013
Lezione 4 2013lab13unisa
 
Tesi Maria Renna
Tesi Maria RennaTesi Maria Renna
Tesi Maria Rennalab13unisa
 
Federica Campana PhD defense
Federica Campana PhD defenseFederica Campana PhD defense
Federica Campana PhD defenselab13unisa
 
Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013lab13unisa
 
PhD Federica III anno
PhD Federica III annoPhD Federica III anno
PhD Federica III annolab13unisa
 
Lezione v omeopatia
Lezione v omeopatiaLezione v omeopatia
Lezione v omeopatialab13unisa
 
Lezione 4 2012
Lezione 4 2012Lezione 4 2012
Lezione 4 2012lab13unisa
 
Gastronomia molecolare 2012
Gastronomia molecolare 2012Gastronomia molecolare 2012
Gastronomia molecolare 2012lab13unisa
 
Lezione 3b 2012
Lezione 3b 2012Lezione 3b 2012
Lezione 3b 2012lab13unisa
 
Lezione 3a 2012
Lezione 3a 2012Lezione 3a 2012
Lezione 3a 2012lab13unisa
 
Presentazione ii anno campana
Presentazione ii anno campanaPresentazione ii anno campana
Presentazione ii anno campana
lab13unisa
 
Lezione 3 polimeri i
Lezione 3 polimeri iLezione 3 polimeri i
Lezione 3 polimeri ilab13unisa
 
Mdma humor chick_parody1
Mdma humor chick_parody1Mdma humor chick_parody1
Mdma humor chick_parody1lab13unisa
 
Tutorial Mesodyn
Tutorial MesodynTutorial Mesodyn
Tutorial Mesodyn
lab13unisa
 
Principle of flexible docking
Principle of flexible dockingPrinciple of flexible docking
Principle of flexible dockinglab13unisa
 
Giovanna napolitano
Giovanna napolitanoGiovanna napolitano
Giovanna napolitanolab13unisa
 
Presentazione I anno Federica Campana
Presentazione I anno Federica CampanaPresentazione I anno Federica Campana
Presentazione I anno Federica Campanalab13unisa
 
Presentazione marco perone
Presentazione marco peronePresentazione marco perone
Presentazione marco peronelab13unisa
 

More from lab13unisa (20)

Rosaura parisi ppt progetto
Rosaura parisi ppt progettoRosaura parisi ppt progetto
Rosaura parisi ppt progetto
 
Lezione 4 2013
Lezione 4 2013Lezione 4 2013
Lezione 4 2013
 
Tesi Maria Renna
Tesi Maria RennaTesi Maria Renna
Tesi Maria Renna
 
Federica Campana PhD defense
Federica Campana PhD defenseFederica Campana PhD defense
Federica Campana PhD defense
 
Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013
 
PhD Federica III anno
PhD Federica III annoPhD Federica III anno
PhD Federica III anno
 
Tesi Irma
Tesi IrmaTesi Irma
Tesi Irma
 
Lezione v omeopatia
Lezione v omeopatiaLezione v omeopatia
Lezione v omeopatia
 
Lezione 4 2012
Lezione 4 2012Lezione 4 2012
Lezione 4 2012
 
Gastronomia molecolare 2012
Gastronomia molecolare 2012Gastronomia molecolare 2012
Gastronomia molecolare 2012
 
Lezione 3b 2012
Lezione 3b 2012Lezione 3b 2012
Lezione 3b 2012
 
Lezione 3a 2012
Lezione 3a 2012Lezione 3a 2012
Lezione 3a 2012
 
Presentazione ii anno campana
Presentazione ii anno campanaPresentazione ii anno campana
Presentazione ii anno campana
 
Lezione 3 polimeri i
Lezione 3 polimeri iLezione 3 polimeri i
Lezione 3 polimeri i
 
Mdma humor chick_parody1
Mdma humor chick_parody1Mdma humor chick_parody1
Mdma humor chick_parody1
 
Tutorial Mesodyn
Tutorial MesodynTutorial Mesodyn
Tutorial Mesodyn
 
Principle of flexible docking
Principle of flexible dockingPrinciple of flexible docking
Principle of flexible docking
 
Giovanna napolitano
Giovanna napolitanoGiovanna napolitano
Giovanna napolitano
 
Presentazione I anno Federica Campana
Presentazione I anno Federica CampanaPresentazione I anno Federica Campana
Presentazione I anno Federica Campana
 
Presentazione marco perone
Presentazione marco peronePresentazione marco perone
Presentazione marco perone
 

Lezioni Settimana 5