SlideShare a Scribd company logo
LEGAME
CHIMICOIntramolecolare e Intermolecolare
DEFINIZIONE
Con il termine legame chimico si indicano le interazioni tra
atomi nelle molecole, o le interazioni tra le molecole. Queste
interazioni riguardano soprattutto gli elettroni di legame,
ossia gli elettroni del guscio più esterno dell'atomo, e
producono modificazioni della struttura elettronica degli
atomi, portandoli a completare la configurazione esterna
(dell'ultimo guscio).
Esistono due tipi di legame chimico: Intramolecolare e
Intermolecolare.
LEGAME INTRAMOLECOLARE
Ogni atomo è stabile quando l'ultimo guscio è completo, cioè con
configurazione elettronica esterna è s^2p^6, e lo diventa acquistando,
cedendolo, o mettendo i comune, una o più coppie di elettroni. Tutti gli
atomi non metallici che non hanno l'ultimo guscio completo, trovano la
stabilità riempendo l'ultimo guscio, mentre gli atomi metallici,
svuotandolo.
A seconda della differenza di
elettronegatività, ΔEl, tra due atomi,
possiamo avere tre tipi diversi di
legami chimici: legame covalente (che
si distingue in puro, polare e di
coordinazione), legame ionico e legame metallico.
LEGAME COVALENTE PURO O
OMOPOLARESi verifica tra atomi la cui differenza di elettronegatività è pari a 0,
ossia tra atomi dello stesso elemento o tra atomi con una ΔEl
molto piccola. Ogni atomo mette in comune uno o più elettrogeni
di legame, si posizionano nella zona di condivisione, e in questo
caso, si dispongono esattamente al centro perché attratti in ugual
maniera dai due atomi.
LEGAME COVALENTE POLARE O
ETEROPOLARE
Si realizza tra atomi di elementi diversi aventi però una differenza
di elettronegatività che assume valori compresi tra 0,5 e 1,9. Gli
elettroni di legame, nella zona di condivisione, saranno più "vicini"
all'atomo avente elettronegatività maggiore.
LEGAME COVALENTE DI
COORDINAZIONEÈ un particolare tipo di legame covalente, nel quale un atomo detto
donatore, fornisce la coppia di elettroni di legame, condividendola
con un atomo chiamato accettore.
Questo legame è indicato con una freccia che parte dal donatore D
e arriva all'accettore A.
LEGAME IONICO
Si verifica tra atomi che differenza di elettronegatività compresa
tra 1,9 e 3,3. Essendo ΔEl elevata, si verificherà un
trasferimento di uno o più elettroni dall'atomo meno
elettronegativo a quello più elettronegativo. L'atomo che ha
acquisito gli elettroni verrà chiamato Anione, ione negativo;
l'atomo che libera entrambi, verrà chiamato Catione, ione
positivo.
LEGAME METALLICO
È quel legame che tiene uniti due atomi che costituiscono un
metallo, ed è dovuto all'attrazione tra ioni metallici e gli elettroni
mobili, che li circondano. Nel legame metallico tutti gli atomi
cedono i propri elettroni di valenza (in questo modo gli atomi
diventano positivi), i quali formano una specie di nuvola
elettronica delocalizzata capace di creare una forza di
attrazione nei confronti degli ioni positivi che compongono il
metallo.
DIFFERENZA ELETTRONEGATIVITÀ
A seconda quindi della differenza di elettronegatività di due o più atomi, avrem
INTERMOLECOLARE
Per quanto riguarda i legami chimici intermolecolari, si intendono tutte quelle
forze attrattive che agiscono tra le molecole.
• Allo stato gassoso le molecole sono dotate di un'elevata energia cinetica, e
sono indipendenti le une dalle altre;
• Allo stato liquido e allo stato solido, la maggior compattezza è data dalle
interazioni delle molecole. Queste interazioni riguardano sia molecole polari,
che molecole apolari, e prendono il nome di forze di Van Der Waals,
caratterizzate da una intensità molto minore di quella di un legame ionico o
covalente. Hanno un raggio di azione breve, agiscono tra dipoli e sono di tre
tipi:
1.) Interazione dipolo-dipolo (tra molecole polari)
2.) Interazione dipolo permanente (molecola polare)-dipolo indotto (molecola
polarizzata da un'altra)
3.) Interazione dipolo istantaneo-dipolo indotto (sbilanciamento momentaneo
delle cariche, a causa del moto degli elettroni)
FORZE DI VAN DER WAALS
POLARITÀ DI UNA MOLECOLA
PER RIASSUMERE
SITOGRAFIA
http://online.scuola.zanichelli.it/scopriamolachimica-
files/Mappe/Zanichelli_Bagatti_Scopriamo_Cap07_Mappa.pdf
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Legame_chimico
http://www.chimica-online.it/download/legami_chimici.htm
http://www.chimica-online.it/download/legami-intermolecolari.htm
JAHNSEN,
TOLDO, TONO

More Related Content

What's hot

Evoluzione dei modelli atomici
Evoluzione dei modelli atomiciEvoluzione dei modelli atomici
Evoluzione dei modelli atomici
MatteoDerejeGizaw
 
Molecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimiciMolecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimici
Vittoria Patti
 
Studiu de caz 5 - criticismul junimist
 Studiu de caz 5 - criticismul junimist Studiu de caz 5 - criticismul junimist
Studiu de caz 5 - criticismul junimist
ChiricutaIulian
 
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
26digitali
 
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
Giorgio Scudeletti
 
Notte Stellata.pptx
Notte Stellata.pptxNotte Stellata.pptx
Notte Stellata.pptx
ValeriaBattagliola
 
Il magnetismo
Il magnetismoIl magnetismo
Il magnetismo
Enrica Maragliano
 
Energia lavoro potenza
Energia lavoro potenzaEnergia lavoro potenza
Energia lavoro potenza
Lilly Mafrica
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terraVittoria Patti
 
Sistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrinoSistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrino
Gianni Locatelli
 
Legatura ionica si covalenta.....
Legatura ionica si covalenta.....Legatura ionica si covalenta.....
Legatura ionica si covalenta.....
Elena Negotei
 
Guerra Civile Spagnola Pps
Guerra Civile Spagnola PpsGuerra Civile Spagnola Pps
Guerra Civile Spagnola Pps
valeria serraino
 
Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6
lab13unisa
 
Legaturi chimice
Legaturi chimiceLegaturi chimice
Legaturi chimice
elisanca
 
La ex jugoslavia
La ex jugoslaviaLa ex jugoslavia
La ex jugoslaviasara1668
 

What's hot (20)

Il soggetto
Il soggettoIl soggetto
Il soggetto
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 
Legatura ionica
Legatura ionicaLegatura ionica
Legatura ionica
 
Evoluzione dei modelli atomici
Evoluzione dei modelli atomiciEvoluzione dei modelli atomici
Evoluzione dei modelli atomici
 
Molecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimiciMolecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimici
 
Studiu de caz 5 - criticismul junimist
 Studiu de caz 5 - criticismul junimist Studiu de caz 5 - criticismul junimist
Studiu de caz 5 - criticismul junimist
 
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
 
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
 
Notte Stellata.pptx
Notte Stellata.pptxNotte Stellata.pptx
Notte Stellata.pptx
 
Il magnetismo
Il magnetismoIl magnetismo
Il magnetismo
 
Energia lavoro potenza
Energia lavoro potenzaEnergia lavoro potenza
Energia lavoro potenza
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terra
 
Sistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrinoSistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrino
 
Legatura ionica si covalenta.....
Legatura ionica si covalenta.....Legatura ionica si covalenta.....
Legatura ionica si covalenta.....
 
Guerra Civile Spagnola Pps
Guerra Civile Spagnola PpsGuerra Civile Spagnola Pps
Guerra Civile Spagnola Pps
 
Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6
 
Legaturi chimice
Legaturi chimiceLegaturi chimice
Legaturi chimice
 
Finale subordinata
Finale subordinataFinale subordinata
Finale subordinata
 
Apprendimento
ApprendimentoApprendimento
Apprendimento
 
La ex jugoslavia
La ex jugoslaviaLa ex jugoslavia
La ex jugoslavia
 

Viewers also liked

Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012lab13unisa
 
Stem cells
Stem cellsStem cells
Stem cells
sandroide 57
 
Stato solido
Stato solidoStato solido
Stato solido
Laprof Russo
 
Chimica Atomo Off03
Chimica   Atomo Off03Chimica   Atomo Off03
Chimica Atomo Off03Van Morrison
 
Configurazione Elettronica
Configurazione ElettronicaConfigurazione Elettronica
Configurazione Elettronicaziamukkaclo
 
Stato solido
Stato solidoStato solido
Stato solido
Laprof Russo
 
ERP. Khai thác tài nguyên hàng
ERP. Khai thác tài nguyên hàngERP. Khai thác tài nguyên hàng
ERP. Khai thác tài nguyên hàng
Le Ngoc Quang
 
ERP. Khai thác tài nguyên khách hàng
ERP. Khai thác tài nguyên khách hàngERP. Khai thác tài nguyên khách hàng
ERP. Khai thác tài nguyên khách hàng
Le Ngoc Quang
 
ERP 5. vai trò then chốt
ERP 5. vai trò then chốtERP 5. vai trò then chốt
ERP 5. vai trò then chốt
Le Ngoc Quang
 
Lezione 3 polimeri i
Lezione 3 polimeri iLezione 3 polimeri i
Lezione 3 polimeri ilab13unisa
 
Chimica 1
Chimica 1Chimica 1
Chimica 1mazzone
 

Viewers also liked (12)

Legami chimici
Legami chimiciLegami chimici
Legami chimici
 
Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012
 
Stem cells
Stem cellsStem cells
Stem cells
 
Stato solido
Stato solidoStato solido
Stato solido
 
Chimica Atomo Off03
Chimica   Atomo Off03Chimica   Atomo Off03
Chimica Atomo Off03
 
Configurazione Elettronica
Configurazione ElettronicaConfigurazione Elettronica
Configurazione Elettronica
 
Stato solido
Stato solidoStato solido
Stato solido
 
ERP. Khai thác tài nguyên hàng
ERP. Khai thác tài nguyên hàngERP. Khai thác tài nguyên hàng
ERP. Khai thác tài nguyên hàng
 
ERP. Khai thác tài nguyên khách hàng
ERP. Khai thác tài nguyên khách hàngERP. Khai thác tài nguyên khách hàng
ERP. Khai thác tài nguyên khách hàng
 
ERP 5. vai trò then chốt
ERP 5. vai trò then chốtERP 5. vai trò then chốt
ERP 5. vai trò then chốt
 
Lezione 3 polimeri i
Lezione 3 polimeri iLezione 3 polimeri i
Lezione 3 polimeri i
 
Chimica 1
Chimica 1Chimica 1
Chimica 1
 

Similar to Legame chimico ToldoJahnsenTono

Ideedellachimica Cap 10
Ideedellachimica Cap 10Ideedellachimica Cap 10
Ideedellachimica Cap 10Daniele Meli
 
Chimica 2
Chimica 2Chimica 2
Chimica 2mazzone
 
Una lezione (chimica)
Una lezione (chimica)Una lezione (chimica)
Una lezione (chimica)Luca Rinaldi
 
Alcune domande chim55.docx
Alcune domande chim55.docxAlcune domande chim55.docx
Alcune domande chim55.docxStefano Di Paola
 
Presentazione Lezione: CHIMICA 2011
Presentazione Lezione: CHIMICA 2011Presentazione Lezione: CHIMICA 2011
Presentazione Lezione: CHIMICA 2011
Federico Gremizzi
 
Presentazione lezione di CHIMICA
Presentazione lezione di CHIMICAPresentazione lezione di CHIMICA
Presentazione lezione di CHIMICA
Federico Gremizzi
 
Atomi, molecole, composti
Atomi, molecole, compostiAtomi, molecole, composti
Atomi, molecole, composti
Classi di V.Patti
 
Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'Margherita Spanedda
 
Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013lab13unisa
 
Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare
mauro_sabella
 
La polarità
La polaritàLa polarità
La polarità
luciapompei79
 
Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1ProveZacademy
 
Le basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaLe basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaNicola Toma
 
Lezioni Settimana 5
Lezioni Settimana 5Lezioni Settimana 5
Lezioni Settimana 5
lab13unisa
 
304 tecologia materiali
304 tecologia materiali304 tecologia materiali
304 tecologia materiali
enriconove
 
Il modello standard della materia
Il modello standard della materiaIl modello standard della materia
Il modello standard della materia
Antonio Tandoi
 

Similar to Legame chimico ToldoJahnsenTono (20)

Ideedellachimica Cap 10
Ideedellachimica Cap 10Ideedellachimica Cap 10
Ideedellachimica Cap 10
 
Chimica 2
Chimica 2Chimica 2
Chimica 2
 
Una lezione (chimica)
Una lezione (chimica)Una lezione (chimica)
Una lezione (chimica)
 
Alcune domande chim55.docx
Alcune domande chim55.docxAlcune domande chim55.docx
Alcune domande chim55.docx
 
Presentazione Lezione: CHIMICA 2011
Presentazione Lezione: CHIMICA 2011Presentazione Lezione: CHIMICA 2011
Presentazione Lezione: CHIMICA 2011
 
Presentazione lezione
Presentazione lezionePresentazione lezione
Presentazione lezione
 
Presentazione lezione di CHIMICA
Presentazione lezione di CHIMICAPresentazione lezione di CHIMICA
Presentazione lezione di CHIMICA
 
I Lezione
I LezioneI Lezione
I Lezione
 
Atomi, molecole, composti
Atomi, molecole, compostiAtomi, molecole, composti
Atomi, molecole, composti
 
Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'
 
Coesione
CoesioneCoesione
Coesione
 
Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013
 
Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare
 
La polarità
La polaritàLa polarità
La polarità
 
Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1
 
Le basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaLe basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vita
 
Il legame chimico introduzione
Il legame chimico introduzioneIl legame chimico introduzione
Il legame chimico introduzione
 
Lezioni Settimana 5
Lezioni Settimana 5Lezioni Settimana 5
Lezioni Settimana 5
 
304 tecologia materiali
304 tecologia materiali304 tecologia materiali
304 tecologia materiali
 
Il modello standard della materia
Il modello standard della materiaIl modello standard della materia
Il modello standard della materia
 

Legame chimico ToldoJahnsenTono

  • 2. DEFINIZIONE Con il termine legame chimico si indicano le interazioni tra atomi nelle molecole, o le interazioni tra le molecole. Queste interazioni riguardano soprattutto gli elettroni di legame, ossia gli elettroni del guscio più esterno dell'atomo, e producono modificazioni della struttura elettronica degli atomi, portandoli a completare la configurazione esterna (dell'ultimo guscio). Esistono due tipi di legame chimico: Intramolecolare e Intermolecolare.
  • 3. LEGAME INTRAMOLECOLARE Ogni atomo è stabile quando l'ultimo guscio è completo, cioè con configurazione elettronica esterna è s^2p^6, e lo diventa acquistando, cedendolo, o mettendo i comune, una o più coppie di elettroni. Tutti gli atomi non metallici che non hanno l'ultimo guscio completo, trovano la stabilità riempendo l'ultimo guscio, mentre gli atomi metallici, svuotandolo. A seconda della differenza di elettronegatività, ΔEl, tra due atomi, possiamo avere tre tipi diversi di legami chimici: legame covalente (che si distingue in puro, polare e di coordinazione), legame ionico e legame metallico.
  • 4. LEGAME COVALENTE PURO O OMOPOLARESi verifica tra atomi la cui differenza di elettronegatività è pari a 0, ossia tra atomi dello stesso elemento o tra atomi con una ΔEl molto piccola. Ogni atomo mette in comune uno o più elettrogeni di legame, si posizionano nella zona di condivisione, e in questo caso, si dispongono esattamente al centro perché attratti in ugual maniera dai due atomi.
  • 5. LEGAME COVALENTE POLARE O ETEROPOLARE Si realizza tra atomi di elementi diversi aventi però una differenza di elettronegatività che assume valori compresi tra 0,5 e 1,9. Gli elettroni di legame, nella zona di condivisione, saranno più "vicini" all'atomo avente elettronegatività maggiore.
  • 6. LEGAME COVALENTE DI COORDINAZIONEÈ un particolare tipo di legame covalente, nel quale un atomo detto donatore, fornisce la coppia di elettroni di legame, condividendola con un atomo chiamato accettore. Questo legame è indicato con una freccia che parte dal donatore D e arriva all'accettore A.
  • 7. LEGAME IONICO Si verifica tra atomi che differenza di elettronegatività compresa tra 1,9 e 3,3. Essendo ΔEl elevata, si verificherà un trasferimento di uno o più elettroni dall'atomo meno elettronegativo a quello più elettronegativo. L'atomo che ha acquisito gli elettroni verrà chiamato Anione, ione negativo; l'atomo che libera entrambi, verrà chiamato Catione, ione positivo.
  • 8. LEGAME METALLICO È quel legame che tiene uniti due atomi che costituiscono un metallo, ed è dovuto all'attrazione tra ioni metallici e gli elettroni mobili, che li circondano. Nel legame metallico tutti gli atomi cedono i propri elettroni di valenza (in questo modo gli atomi diventano positivi), i quali formano una specie di nuvola elettronica delocalizzata capace di creare una forza di attrazione nei confronti degli ioni positivi che compongono il metallo.
  • 9. DIFFERENZA ELETTRONEGATIVITÀ A seconda quindi della differenza di elettronegatività di due o più atomi, avrem
  • 10. INTERMOLECOLARE Per quanto riguarda i legami chimici intermolecolari, si intendono tutte quelle forze attrattive che agiscono tra le molecole. • Allo stato gassoso le molecole sono dotate di un'elevata energia cinetica, e sono indipendenti le une dalle altre; • Allo stato liquido e allo stato solido, la maggior compattezza è data dalle interazioni delle molecole. Queste interazioni riguardano sia molecole polari, che molecole apolari, e prendono il nome di forze di Van Der Waals, caratterizzate da una intensità molto minore di quella di un legame ionico o covalente. Hanno un raggio di azione breve, agiscono tra dipoli e sono di tre tipi: 1.) Interazione dipolo-dipolo (tra molecole polari) 2.) Interazione dipolo permanente (molecola polare)-dipolo indotto (molecola polarizzata da un'altra) 3.) Interazione dipolo istantaneo-dipolo indotto (sbilanciamento momentaneo delle cariche, a causa del moto degli elettroni)
  • 11. FORZE DI VAN DER WAALS
  • 12. POLARITÀ DI UNA MOLECOLA