SlideShare a Scribd company logo
1 of 23
RAGGI X
• La scoperta
• Come si producono
• La natura dei raggi X
• Da dove vengono
• A cosa servono
• L'evoluzione : il sincrotrone
Wilhelm Röntgen (1895)
La natura dei raggi X
Röntgen chiamò, questa nuova
misteriosa radiazione, raggi X.
Non potevano avere natura
corpuscolare perchè la loro traiettoria
non era influenzata da campi elettrici e
magnetici.
D'altra parte non si riusciva a mettere
in evidenza la loro natura ondulatoria,
in quanto non si riusciva ad ottenere
interferenza o diffrazione.
Ora sappiamo che il problema era la lunghezza d'onda dei
raggi x, che varia tra
l =10-11 e 10-8 m
Nel 1912, Max von Laue
risolse il mistero.
Ottenne figure di diffrazione
facendo incidere i raggi X su
particolari reticoli: i cristalli.
Esercizio: Calcola il corrispondente intervallo delle frequenze.
Note le caratteristiche della radiazione incidente, si può
risalire alla disposizione degli atomi nel cristallo.
Questo ha avuto importanti applicazioni nello studio di
molecole biologiche.
Watson e Crick Rosalind Franklin
Da dove vengono?
I meccanismi di produzione dei raggi X sono
due
• Bremsstrahlung (o radiazione di frenamento)
• Radiazione caratteristica
Bremsstrahlung (o radiazione di frenamento)
Radiazione caratteristica
Se un elettrone cade dal livello n=2 al livello K, cioè n=1, lo
stretto picco di radiazione che ne risulta è detto riga Ka dello
spettro dei raggi x. Analogamente se l’elettrone cade dal
livello n=3 al livello K si avrà la riga Kb. Le lunghezze d’onda
di tali righe variano da elemento a elemento, per cui si parla di
raggi x caratteristici.
L’energia dell’elettrone nel livello n è data da:
Esercizio
a) Fornisci una stima dell’energia minima che deve avere un
elettrone incidente per espellere un elettrone del livello K
da un atomo di tungsteno (Z=74).
Immagina di avere un tubo a raggi x che opera con
una tensione di soli 35 kV.
b) Qual è il valore massimo di Z per cui il tubo è in
grado di espellere un elettrone dal livello K?
72 keV
Z= 51 antimonio
A cosa servono
Da questi
si è passati a questi
TAC
radioterapia
Un acceleratore lineare accelera gli elettroni che urtando
contro un bersaglio emettono raggi x
Lombardia. Inaugurato a Como nuovo macchinario per radioterapia
‘intelligente’
Si chiama “Vero” il nuovo acceleratore lineare dell'ospedale S. Anna di Como
che può ruotare intorno al paziente e ‘inseguire’ le lesioni tumorali con altissima
precisione e quindi con il massimo rispetto dei tessuti sani. Il dispositivo è stato
finanziato dalla Regione con 6 mln di euro. (13 gennaio 2012)
Sincrotrone
La maggior parte dei sincrotroni in funzione oggi vengono usati per la
produzione di raggi X collimati e relativamente monocromatici, la
cosiddetta radiazione di sincrotrone.
Funzionamento:
Questi macchinari sono molto più piccoli e relativamente meno
costosi dei moderni collisori in quanto funzionano solitamente
a energia molto più bassa, dell'ordine di qualche GeV. Inoltre
utilizzano sempre elettroni perché la loro energia può essere
controllata con maggior precisione.
Schema di un
ondulatore.
1) magneti
2) fascio
elettronico
3) radiazione di
sincrotrone
Elettra:
il sincrotrone di Trieste
Applicazioni
•Cristallografia di proteine e grandi molecole organiche e non
•Analisi chimiche per determinazioni di composizione
•Osservazione di cellule viventi e le loro interazioni molecolari
•Incisione di chip elettronici
•Analisi e controllo di semiconduttori
•Studi di fluorescenza
•Individuazione di droga
•Analisi di materiali in geologia
•Diagnosi per immagini in medicina

More Related Content

What's hot

electron scattering,SEM,TEM,tunnel effect and lenses
electron scattering,SEM,TEM,tunnel effect and lenseselectron scattering,SEM,TEM,tunnel effect and lenses
electron scattering,SEM,TEM,tunnel effect and lensesKASHISHMANGAL2
 
Nuclear Forces Pp
Nuclear Forces PpNuclear Forces Pp
Nuclear Forces Ppfurrs
 
Solar cell technology_kartheek rp
Solar cell technology_kartheek rpSolar cell technology_kartheek rp
Solar cell technology_kartheek rpKartheek RP
 
Electrostatic geneartors
Electrostatic geneartorsElectrostatic geneartors
Electrostatic geneartorsShady Ahmed
 
Novasys Technical Presentation_500 MW.pdf
Novasys Technical Presentation_500 MW.pdfNovasys Technical Presentation_500 MW.pdf
Novasys Technical Presentation_500 MW.pdfNovasysGreenergy
 
Solar cells or photo voltoic cells
Solar cells or photo voltoic cellsSolar cells or photo voltoic cells
Solar cells or photo voltoic cellsPoojith Chowdhary
 
Solar cell presentation
Solar cell presentationSolar cell presentation
Solar cell presentationfaridhossan
 
What Are Bifacial Solar Panels And How Is It Useful?
What Are Bifacial Solar Panels And How Is It Useful?What Are Bifacial Solar Panels And How Is It Useful?
What Are Bifacial Solar Panels And How Is It Useful?FrittSolar
 
Advancement in solar technology
 Advancement in solar technology  Advancement in solar technology
Advancement in solar technology Ujjwal Singh
 
Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6lab13unisa
 

What's hot (20)

electron scattering,SEM,TEM,tunnel effect and lenses
electron scattering,SEM,TEM,tunnel effect and lenseselectron scattering,SEM,TEM,tunnel effect and lenses
electron scattering,SEM,TEM,tunnel effect and lenses
 
Solar cells
Solar cells Solar cells
Solar cells
 
Solar cell
Solar cellSolar cell
Solar cell
 
solar cell
solar cellsolar cell
solar cell
 
Solar cell
Solar cellSolar cell
Solar cell
 
Nuclear Forces Pp
Nuclear Forces PpNuclear Forces Pp
Nuclear Forces Pp
 
Solar cell technology_kartheek rp
Solar cell technology_kartheek rpSolar cell technology_kartheek rp
Solar cell technology_kartheek rp
 
Electrostatic geneartors
Electrostatic geneartorsElectrostatic geneartors
Electrostatic geneartors
 
Novasys Technical Presentation_500 MW.pdf
Novasys Technical Presentation_500 MW.pdfNovasys Technical Presentation_500 MW.pdf
Novasys Technical Presentation_500 MW.pdf
 
Solar cells or photo voltoic cells
Solar cells or photo voltoic cellsSolar cells or photo voltoic cells
Solar cells or photo voltoic cells
 
Charge controller
Charge controllerCharge controller
Charge controller
 
Solar cell
Solar cellSolar cell
Solar cell
 
Solar cell presentation
Solar cell presentationSolar cell presentation
Solar cell presentation
 
Presentation on solar cell
Presentation on solar cellPresentation on solar cell
Presentation on solar cell
 
Lasers
LasersLasers
Lasers
 
solar cell
solar cellsolar cell
solar cell
 
What Are Bifacial Solar Panels And How Is It Useful?
What Are Bifacial Solar Panels And How Is It Useful?What Are Bifacial Solar Panels And How Is It Useful?
What Are Bifacial Solar Panels And How Is It Useful?
 
Advancement in solar technology
 Advancement in solar technology  Advancement in solar technology
Advancement in solar technology
 
Solar cell or solar energy
Solar cell or solar energySolar cell or solar energy
Solar cell or solar energy
 
Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6
 

Similar to Lezione raggi x

Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...
Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...
Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...Roberto Bonin
 
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisicoLa storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisicogiu89
 
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfISEA ODV
 
Telescopi X : specchi a riflessione radente
Telescopi X : specchi a riflessione radenteTelescopi X : specchi a riflessione radente
Telescopi X : specchi a riflessione radenteArmando Brandonisio
 
20140513 maxwell conference aosta
20140513 maxwell conference aosta20140513 maxwell conference aosta
20140513 maxwell conference aostaOAVdA_Social
 
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiFlavio Falcinelli
 
Una nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondoUna nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondoMario Sandri
 
Controllo ottico ultraveloce del dualismo onda particella
Controllo ottico ultraveloce del dualismo onda particellaControllo ottico ultraveloce del dualismo onda particella
Controllo ottico ultraveloce del dualismo onda particellaLe Scienze Web News
 
LHC: La macchina strabiliante
LHC: La macchina strabilianteLHC: La macchina strabiliante
LHC: La macchina strabilianteGravità Zero
 
L'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettricoL'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettricoPedroDeMoraes4
 
Fisica - Raggi gamma
Fisica - Raggi gammaFisica - Raggi gamma
Fisica - Raggi gammaAnna Pecorari
 

Similar to Lezione raggi x (20)

Radioterapia
RadioterapiaRadioterapia
Radioterapia
 
La TAC
La TACLa TAC
La TAC
 
Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...
Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...
Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...
 
Radioastronomia 1
Radioastronomia 1Radioastronomia 1
Radioastronomia 1
 
raggiX.pdf
raggiX.pdfraggiX.pdf
raggiX.pdf
 
Tecnologie & radiazioni
Tecnologie & radiazioniTecnologie & radiazioni
Tecnologie & radiazioni
 
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisicoLa storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
 
Da un tubo risonante al maser
Da un tubo risonante al maserDa un tubo risonante al maser
Da un tubo risonante al maser
 
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
 
Telescopi X : specchi a riflessione radente
Telescopi X : specchi a riflessione radenteTelescopi X : specchi a riflessione radente
Telescopi X : specchi a riflessione radente
 
20140513 maxwell conference aosta
20140513 maxwell conference aosta20140513 maxwell conference aosta
20140513 maxwell conference aosta
 
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
 
Lez05 spettroscopia x
Lez05 spettroscopia xLez05 spettroscopia x
Lez05 spettroscopia x
 
Una nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondoUna nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondo
 
Controllo ottico ultraveloce del dualismo onda particella
Controllo ottico ultraveloce del dualismo onda particellaControllo ottico ultraveloce del dualismo onda particella
Controllo ottico ultraveloce del dualismo onda particella
 
Effetto Fotoelettrico
Effetto FotoelettricoEffetto Fotoelettrico
Effetto Fotoelettrico
 
LHC: La macchina strabiliante
LHC: La macchina strabilianteLHC: La macchina strabiliante
LHC: La macchina strabiliante
 
L'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettricoL'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettrico
 
Fisica - Raggi gamma
Fisica - Raggi gammaFisica - Raggi gamma
Fisica - Raggi gamma
 
Principi di spettroscopia
Principi di spettroscopiaPrincipi di spettroscopia
Principi di spettroscopia
 

More from AnnaMarelli

Le basi della relatività ristretta
Le basi della relatività ristrettaLe basi della relatività ristretta
Le basi della relatività ristrettaAnnaMarelli
 
Relatività galileiana
Relatività galileianaRelatività galileiana
Relatività galileianaAnnaMarelli
 
Cannocchiali e microscopi
Cannocchiali e microscopiCannocchiali e microscopi
Cannocchiali e microscopiAnnaMarelli
 
Lezione campo magnetico nella materia
Lezione campo magnetico nella materiaLezione campo magnetico nella materia
Lezione campo magnetico nella materiaAnnaMarelli
 
Lezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di BLezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di BAnnaMarelli
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaAnnaMarelli
 
Lezione forza di lorentz
Lezione forza di lorentzLezione forza di lorentz
Lezione forza di lorentzAnnaMarelli
 
Lezione campo magnetico
Lezione campo magneticoLezione campo magnetico
Lezione campo magneticoAnnaMarelli
 
Lezione interferenza
Lezione interferenzaLezione interferenza
Lezione interferenzaAnnaMarelli
 
Lezione corrente elettrica
Lezione corrente elettricaLezione corrente elettrica
Lezione corrente elettricaAnnaMarelli
 

More from AnnaMarelli (11)

Le basi della relatività ristretta
Le basi della relatività ristrettaLe basi della relatività ristretta
Le basi della relatività ristretta
 
Relatività galileiana
Relatività galileianaRelatività galileiana
Relatività galileiana
 
Cannocchiali e microscopi
Cannocchiali e microscopiCannocchiali e microscopi
Cannocchiali e microscopi
 
Lezione campo magnetico nella materia
Lezione campo magnetico nella materiaLezione campo magnetico nella materia
Lezione campo magnetico nella materia
 
Lezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di BLezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di B
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridotta
 
Lezione forza di lorentz
Lezione forza di lorentzLezione forza di lorentz
Lezione forza di lorentz
 
Lezione campo magnetico
Lezione campo magneticoLezione campo magnetico
Lezione campo magnetico
 
Il suono 2014
Il suono 2014Il suono 2014
Il suono 2014
 
Lezione interferenza
Lezione interferenzaLezione interferenza
Lezione interferenza
 
Lezione corrente elettrica
Lezione corrente elettricaLezione corrente elettrica
Lezione corrente elettrica
 

Recently uploaded

CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 

Recently uploaded (9)

CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 

Lezione raggi x

  • 2. • La scoperta • Come si producono • La natura dei raggi X • Da dove vengono • A cosa servono • L'evoluzione : il sincrotrone
  • 4.
  • 5.
  • 6. La natura dei raggi X Röntgen chiamò, questa nuova misteriosa radiazione, raggi X. Non potevano avere natura corpuscolare perchè la loro traiettoria non era influenzata da campi elettrici e magnetici. D'altra parte non si riusciva a mettere in evidenza la loro natura ondulatoria, in quanto non si riusciva ad ottenere interferenza o diffrazione.
  • 7. Ora sappiamo che il problema era la lunghezza d'onda dei raggi x, che varia tra l =10-11 e 10-8 m Nel 1912, Max von Laue risolse il mistero. Ottenne figure di diffrazione facendo incidere i raggi X su particolari reticoli: i cristalli. Esercizio: Calcola il corrispondente intervallo delle frequenze.
  • 8. Note le caratteristiche della radiazione incidente, si può risalire alla disposizione degli atomi nel cristallo. Questo ha avuto importanti applicazioni nello studio di molecole biologiche. Watson e Crick Rosalind Franklin
  • 9. Da dove vengono? I meccanismi di produzione dei raggi X sono due • Bremsstrahlung (o radiazione di frenamento) • Radiazione caratteristica
  • 12.
  • 13. Se un elettrone cade dal livello n=2 al livello K, cioè n=1, lo stretto picco di radiazione che ne risulta è detto riga Ka dello spettro dei raggi x. Analogamente se l’elettrone cade dal livello n=3 al livello K si avrà la riga Kb. Le lunghezze d’onda di tali righe variano da elemento a elemento, per cui si parla di raggi x caratteristici. L’energia dell’elettrone nel livello n è data da: Esercizio
  • 14. a) Fornisci una stima dell’energia minima che deve avere un elettrone incidente per espellere un elettrone del livello K da un atomo di tungsteno (Z=74). Immagina di avere un tubo a raggi x che opera con una tensione di soli 35 kV. b) Qual è il valore massimo di Z per cui il tubo è in grado di espellere un elettrone dal livello K? 72 keV Z= 51 antimonio
  • 16. Da questi si è passati a questi
  • 17.
  • 18. TAC
  • 19. radioterapia Un acceleratore lineare accelera gli elettroni che urtando contro un bersaglio emettono raggi x
  • 20. Lombardia. Inaugurato a Como nuovo macchinario per radioterapia ‘intelligente’ Si chiama “Vero” il nuovo acceleratore lineare dell'ospedale S. Anna di Como che può ruotare intorno al paziente e ‘inseguire’ le lesioni tumorali con altissima precisione e quindi con il massimo rispetto dei tessuti sani. Il dispositivo è stato finanziato dalla Regione con 6 mln di euro. (13 gennaio 2012)
  • 21. Sincrotrone La maggior parte dei sincrotroni in funzione oggi vengono usati per la produzione di raggi X collimati e relativamente monocromatici, la cosiddetta radiazione di sincrotrone.
  • 22. Funzionamento: Questi macchinari sono molto più piccoli e relativamente meno costosi dei moderni collisori in quanto funzionano solitamente a energia molto più bassa, dell'ordine di qualche GeV. Inoltre utilizzano sempre elettroni perché la loro energia può essere controllata con maggior precisione. Schema di un ondulatore. 1) magneti 2) fascio elettronico 3) radiazione di sincrotrone
  • 23. Elettra: il sincrotrone di Trieste Applicazioni •Cristallografia di proteine e grandi molecole organiche e non •Analisi chimiche per determinazioni di composizione •Osservazione di cellule viventi e le loro interazioni molecolari •Incisione di chip elettronici •Analisi e controllo di semiconduttori •Studi di fluorescenza •Individuazione di droga •Analisi di materiali in geologia •Diagnosi per immagini in medicina

Editor's Notes

  1. Negli stessi anni in cui venivano compiuti gli studi sui raggi catodici e sui raggi anodici, Wilhelm Röntgen (1845-1923) premio Nobel per la fisica nel 1901, scoprì un altro tipo di radiazione. Roentgen studiava i fenomeni associati al passaggio di corrente elettrica attraverso gas a pressione estremamente bassa. Stava lavorando in una stanza oscura ed aveva avvolto accuratamente il tubo di scarica in uno spesso foglio di cartone nero per eliminare completamente la luce, quando un foglio di carta ricoperto da un lato da una sostanza fosforescente, posto casualmente su di un tavolo vicino, divenne fluorescente. Egli spiegò il fenomeno come dovuto all'emissione, dal tubo di scarica, di  raggi invisibili che eccitavano la fluorescenza.
  2. Partendo da una serie di dati già noti e soprattutto utilizzando esperimenti di diffrazione e di cristallizzazione ai raggi X, condotti da Rosalind Franklin, nel 1953, Watson e Crick scoprirono la struttura a doppia elica del DNA.
  3. Gli elettroni ad alta velocità presenti nel tubo vengono bruscamente decelerati quando passano vicino agli atomi di tungsteno dell'anodo.  Gli elettroni hanno carica negativa e sono attratti dai nuclei (a carica positiva), così vengono deviati e perdono energia. La perdita di energia si concretizza nell'emissione di radiazione elettromagnetica Questo processo è responsabile dello spettro continuo dei raggi X.
  4. è una radiografia di una bambina di un anno. Riesci ad individuare l'ombra di ciò che ha inghiottito?
  5. «Il ‘Vero’ – ha spiegato il professor Dorian Cosentino, primario della Radioterapia del Sant’Anna – riunisce in sé la più avanzata tecnologia radioterapica per la cura dei tumori . L’apparecchiatura ruota attorno al paziente e su sé stessa ed è in grado di irradiare le neoplasie con altissima precisione balistica e con il massimo risparmio possibile dei  tessuti sani circostanti». Durante la rotazione, infatti, è possibile sia visualizzare il tumore mediante radiografie ad alta risoluzione o attraverso un’immagine tac (TC), sia inseguirlo durante l’erogazione del fascio radiante. Ciò consente, inoltre, di mantenere sempre la massima “conformazione” del fascio di raggi X sul bersaglio tumorale. «Il tumore – aggiunge il professor Cosentino - può essere irradiato anche se è collocato in organi che normalmente si muovono durante la seduta di radioterapia, senza dover spostare il paziente. 
  6.   I sincrotroni di nuova generazione, costruiti a partire dagli anni novanta, sono molto diversi dai collisori in quanto contengono dei sistemi di magneti progettati in modo da stimolare la produzione di radiazione elettromagnetica. Questi sistemi, detti ondulatori forzano gli elettroni a percorrere delle traiettorie sinusoidali o a spirale; permettono la produzione di luce molto più collimata e persino polarizzata circolarmente nella maniera desiderata.
  7. Elettra, la sorgente italiana di luce di sincrotrone di terza generazione costruita alle porte di Trieste a servizio della comunità scientifica ed industriale nazionale ed internazionale sin dal 1993, è stata completamente modificata e rinnovata nel corso del  2009.  Il fascio di elettroni, che circola nell'anello di accumulazione a velocità prossime a quelle della luce, passando attraverso una serie di dispositivi magnetici quali ondulatori, wiggler e magneti curvanti produce una radiazione di altissima intensità e brillanza, a frequenze che vanno dall'infrarosso ai raggi x molto penetranti.  I fasci di fotoni, raccolti da sistemi ottici che operano in condizioni di vuoto spinto, vengono collimati lungo le linee di luce per raggiungere le stazioni sperimentali dove sono disponibili diverse tecniche di indagine analitica e di trattamento dei materiali. La luce prodotta, che risulta essere dieci miliardi di volte più brillante di quella generata da sorgenti di radiazione convenzionali, consente ad un ampio spettro di utenti appartenenti ad istituzioni accademiche ed industriali di poter far uso di avanzate tecniche di ricerca e di condurre esperimenti allo stato dell'arte in fisica, chimica, biologia, scienze della vita, science dell'ambiente, medicina, scienze forensi e di conservazione del patrimonio culturale.