SlideShare a Scribd company logo
L’INTERFERENZA
Sovrapposizione di due impulsi 
Vedi con Geogebra: sovrapposizione impulsi.ggb
Sovrapposizione di due onde
… con frequenza diversa
Interferenza in un piano
Lezione interferenza
Lezione interferenza
Lezione interferenza
Lezione interferenza

More Related Content

More from AnnaMarelli

Le basi della relatività ristretta
Le basi della relatività ristrettaLe basi della relatività ristretta
Le basi della relatività ristretta
AnnaMarelli
 
Relatività galileiana
Relatività galileianaRelatività galileiana
Relatività galileiana
AnnaMarelli
 
Cannocchiali e microscopi
Cannocchiali e microscopiCannocchiali e microscopi
Cannocchiali e microscopi
AnnaMarelli
 
Lezione raggi x
Lezione raggi xLezione raggi x
Lezione raggi x
AnnaMarelli
 
Lezione campo magnetico nella materia
Lezione campo magnetico nella materiaLezione campo magnetico nella materia
Lezione campo magnetico nella materia
AnnaMarelli
 
Lezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di BLezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di B
AnnaMarelli
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridotta
AnnaMarelli
 
Lezione forza di lorentz
Lezione forza di lorentzLezione forza di lorentz
Lezione forza di lorentz
AnnaMarelli
 
Lezione campo magnetico
Lezione campo magneticoLezione campo magnetico
Lezione campo magnetico
AnnaMarelli
 
Il suono 2014
Il suono 2014Il suono 2014
Il suono 2014
AnnaMarelli
 
Lezione corrente elettrica
Lezione corrente elettricaLezione corrente elettrica
Lezione corrente elettrica
AnnaMarelli
 

More from AnnaMarelli (11)

Le basi della relatività ristretta
Le basi della relatività ristrettaLe basi della relatività ristretta
Le basi della relatività ristretta
 
Relatività galileiana
Relatività galileianaRelatività galileiana
Relatività galileiana
 
Cannocchiali e microscopi
Cannocchiali e microscopiCannocchiali e microscopi
Cannocchiali e microscopi
 
Lezione raggi x
Lezione raggi xLezione raggi x
Lezione raggi x
 
Lezione campo magnetico nella materia
Lezione campo magnetico nella materiaLezione campo magnetico nella materia
Lezione campo magnetico nella materia
 
Lezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di BLezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di B
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridotta
 
Lezione forza di lorentz
Lezione forza di lorentzLezione forza di lorentz
Lezione forza di lorentz
 
Lezione campo magnetico
Lezione campo magneticoLezione campo magnetico
Lezione campo magnetico
 
Il suono 2014
Il suono 2014Il suono 2014
Il suono 2014
 
Lezione corrente elettrica
Lezione corrente elettricaLezione corrente elettrica
Lezione corrente elettrica
 

Lezione interferenza

Editor's Notes

  1. Principio di sovrapposizione
  2. The movie at left shows two gaussian wave pulses are travelling on a string, one is moving to the right, the other is moving to the left. They pass through each other without being disturbed, and the net displacement is the sum of the two individual displacements. It should also be mentioned that this string is nondispersive (all frequencies travel at the same speed) since the Gaussian wave pulses do not change their shape as they propagate. If the medium was dispersive, then the waves would change their shape.
  3. Two waves (with the same amplitude, frequency, and wavelength) are travelling in the same direction on a string. Using the principle of superposition, the resulting string displacement may be written as: (vedi diapositiva). which is a travelling wave whose amplitude depends on the phase (phi). When the two waves are in-phase (phi=0), they interfere constructively and the result has twice the amplitude of the individual waves. When the two waves have opposite-phase (phi=180), they interfere destructively and cancel each other out. The animation at left shows two sinusoidal waves travelling in the same direction. The phase difference between the two waves varies increases with time so that the effects of both constructive and destructive interference may be seen. First of all, notice that the sum wave (in blue) is a travelling wave which moves from left to right. When the two gray waves are in phase the result is large amplitude. When the two gray waves become out of phase the sum wave is zero.
  4. Ricavare alla lavagna usando prostaferesi. Two waves of equal amplitude are travelling in the same direction. The two waves have different frequencies and wavelengths, but they both travel with the same wave speed. Using the principle of superposition, the resulting particle displacement may be written as: (vedi diapositiva) This resulting particle motion is the product of two travelling waves. One part is a sine wave which oscillates with the average frequency f = ½(f1 + f2). This is the frequency which is perceived by a listener. The other part is a cosine wave which oscillates with the difference frequency f = ½(f1 - f2). This term controls the amplitude "envelope" of the wave and causes the perception of "beats". The beat frequency is actually twice the difference frequency, fbeat = (f1 - f2). In the movie at left two waves with slightly different frequencies are travelling to the right. The resulting wave travels in the same direction and with the same speed as the two component waves. The "beat" wave oscillates with the average frequency, and its amplitude envelope varies according to the difference frequency.