SlideShare a Scribd company logo
Pubblicità sociale

Comuicazione e marketing sociale
      Valentina Bazzarin
Gadamer in "Verità e metodo" (cit. in
Bertolo, 2008)

"La domanda è formulabile solo nel sapere di non sapere e la
sua difficoltà sta nella necessità che sia riconosciuto che ciò
che non si sa sta nella "potenza dell'opinione": è l'opinione che
impedisce la domanda".

Lasciare spazio all'opportunità di una domanda è già una
rottura dell'opinione generale e l'arte del domandare sta nel
saper mantenere la direzione verso l'aperto indicato dalla
domanda stessa".
Il percorso


Prima parte della lezione: dal dato tecnico a questioni di ordine
più generale

Seconda parte della lezione: lo spot realizzato dagli studenti
durante il laboratorio dello scorso anno realizzato in
collaborazione con l'Agenzia delle entrate
La pubblicità sociale

Testo di riferimento:

Bernocchi, R. I linguaggi della pubblicità sociale: alla
ricerca dell'efficacia in Bertolo C. (a cura di)
Comunicazione sociale. Ambiguità, nodi e prospettive
(2008)

L'ambiguità iniziale ed estremamente diffusa, che vedeva la
riduzione dell'intera comunicazione sociale a pubblicità sociale
o a marketing sociale, oggi è stata parzialmente superata.

Dopo aver concentrato gran parte di queste lezioni sui nodi
della comunicazione sociale, dedichiamo questo incontro alla
pubblicità
Comunicazione Vs Pubblicità


E' importante quindi una premessa: la comunicazione sociale non pu
essere ridotta alla pubblicità sociale. La pubblicità è una delle compo
delle campagne di comunicazione.

Gli effetti della comunicazione sociale sono quelli individuati da Kotle
Roberto e Lee e i livelli coinvolti sono:
1) Cognizione - informare i destinatari agendo a livello cognitivo
2) Azione - propone una soluzione
3) Comportamento - l'azione viene interiorizzata
4) Valori - modifica o influenza convinzioni, credenze, pregiudizi nel
tentativo di costruire l'identità

Il grado di coinvolgimento è molto diverso per i livelli considerati.
Scelta del linguaggio o tono
Da questa scelta infatti dipende l'efficacia della comunicazione
(in termini di raggiungimento del target; posizionamento del
comunicatore o del prodotto comunicato; prospettive di vendita,
etc.). La scelta del tono è fondamentale in tutta la pubblicità,
non solo in quella sociale anche se in questo settore si nota
una difficoltà maggiore nella creazione di un dialogo con il
consumatore. Questo dialogo descrive ogni volta ambienti
dell'immaginario condiviso ed è fatto di atmosfere, musiche e
parole ricorrenti che lo rendono riconoscibile e fortemente
identificativo.

Es. dalla pubblicità commerciale Mulino Bianco
http://www.youtube.com/watch?v=3fl7yZ8zsOk&feature=related
della Barilla,
http://www.youtube.com/watch?v=xNz5-Luy5Hc
Toni possibili

Volendo fare un rapido elenco dei toni utilizzati, Bernocchi
propone 8 categorie:

- sentimentale/commovente/patetico
- drammatico/violento/shockante
- aggressivo/accusatorio/di denuncia
- rassicurante/gratificante/positivo
- divertente/umoristico/ironico
- responsabilizzante/paternalistico/prescrittivo
- provocatorio/irriverente/trasgressivo
- informativo/descrittivo/documentaristico
Esempi di utilizzo del tono ironico

Vediamo un esempio di utilizzo dell'ironia in pubblicità
commerciali e sociali
http://www.youtube.com/watch?v=SDr7DssRm-w
http://www.youtube.com/watch?v=nojWJ6-
XmeQ&feature=PlayList&p=41FA37AE30101488&index=8&playnext=2&playnext_from=PL
Gradiente ideologico e linguaggio
condiviso
Il linguaggio ironico probabilmente resta e colpisce, ma nella
pubblicità sociale si scontra con la sensibilità del target, la
disposizione dell'opinione pubblica verso il tema, quello che
Bernocchi chiama il "gradiente ideologico", la presenza o meno
di un linguaggio condiviso nel discorso mediatico.

C'è una necessità di sdrammatizzazione, ma anche il rispetto
per accostamenti inadeguati, come l'ironia e la morte.

Azienda farmaceutica che spinge sul fear arousal appeal,
sorprendente Pfizer
http://comunicandoilsociale.files.wordpress.com/2009/11/pfizerbody3.jpg
http://comunicandoilsociale.files.wordpress.com/2009/11/pfizerbody1.jpg
1- Mancanza di professionalità
specifiche nel settore
La pubblicità sociale non è ancora giunta a questo livello di
maturità e Bernocchi nel suo saggio suggerisce alcune
spiegazioni.

La prima riguarda la mancanza di professionalità specifiche
nel settore. Spesso le campagne sono realizzate da esperti
provenienti dall'ambito commerciale o da persone che si
basano sulla propria sensibilità piuttosto che sulla ricerca del
linguaggio migliore o sulle evidenze sull'impatto e sull'efficacia.
La scelta del linguaggio in questo settore deve rispondere
invece al tema trattato e deve assolutamente tener conto dei
destinatari identificati nella fase di analisi.
Obiettivo

Una comunicazione che si pone come primo obiettivo degli
effetti cognitivi deve essere facilmente comprensibile, chiara,
diretta, immediata, mentre quando si propone l'azione sono utili
i messaggi empatici, emozionali, capaci di coinvolgere i
destinatari.
2 - Campagne di comunicazione
sociale generaliste
La seconda spiegazione alla lentezza con cui la pubblicità
sociale in Italia sta raggiungendo la maturità è relativo ai
destinatari della comunicazione. Spesso ci si accontenta di
utilizzare un linguaggio unico per parlare a persone con
caratteristiche molto diverse tra loro (campagne generaliste). E'
importante invece segmentare la popolazione individuando le
categorie coinvolte nella problematica. A target specifici devono
corrispondere comunicazioni specifiche, che comprendono
mezzi, strumenti, linguaggi e azioni di comunicazioni
appropriate.
3 - Scarse risorse economiche

ll terzo limite alla crescita della pubblicità sociale è la scarsa
quantità di risorse economiche disponibili che non permettono
un'ottimale definizione del piano mezzi o piano media per
garantire la massima fruizione dei messaggi.

Spesso la pubblicità sociale viene trasmessa grazie alla
concessione di spazi gratuiti, solitamente a riempitivo ed è
molto difficile impossibile programmare la diffusione attraverso
un piano media. Il committente non può infatti scegliere i mezzi
più adatti alla camapgna o gli orari per garantire la "soglia di
visibilità" che determina se non l'efficacia almeno l'impatto.
Effetti

La limitazione delle risorse incide anche sulla scelta del
linguaggio. La presenza sporadica e non continuativa non
permette di emergere rispetto al rumore di fondo.

Bernocchi invita quindi a considerare il messaggio pubblicitario
e il linguaggio con il quale trova di volta in volta espressione,
secondo logiche di fruizione reale.
4 - Ruolo del comunicatore

L'ultimo elemento che prendiamo in considerazione è il ruolo
del comunicatore nei confronti del cittadino, in particolare
per quei professionisti che lavorano all'interno degli enti
pubblici, affinchè abbandonino il linguaggio paternalistico
che ha contraddistinto la comunicazione sociale finora. Inoltre
la raccomandazione alla buona pianificazione e all'ascolto
del target permetterà di evitare in futuro lo spreco di risorse al
quale di assiste spesso e parallelamente scansare anche gli
esercizi meramente stilistici, funzionali solo alla
sperimentazione o a far sentire i committenti "più buoni".
Bertolo, C. "Riflessioni sulla
domanda di comunicazione sociale"
"Porsi - e porre al committente - il problema dell'analisi della
domanda fa parte del processo di ricerca che qualifica un
progetto di comunicazione in termini di processo conoscitivo e
creativo in grado di produrre degli esiti desiderati"


....e non incappare in quelli "perversi"....
Le relazioni pericolose

Nella richiesta è compreso un bisogno che all'inizio può essere
generico, ma nella relazione può essere meglio definito,
approfondito e a volte, al termine del processo di confronto,
può trasformarsi in qualcosa di totalmente diverso rispetto al
punto di partenza.

Esiste infatti un filo, anzi un tessuto, di reciproche relazioni.
Questa trama va scoperta per arrivare ad una comunicazione
responsabilmente efficace.

L'esplorazione avviene per mezzo di un lavoro di
problematizzazione e approfondimento, che sceglie di
navigare il problema senza necessariamente conoscere il
punto di approdo
Analisi della domanda

Che aggiunge come la richiesta sia il punto di partenza di una
domanda che va costruita "analisi della domanda" nella
relazione tra committente e professionista e l'esito di tale
costruzione diventa il contenuto e la possibilità del "contratto".

L'autorappresentazione di un problema spesso viene accolta
come "data" e il budget (finanziario e dei tempi) dei progetti non
permette di riflettere e di esplorare la domanda stessa
Pre-contesto

Bertolo (2008) sottolinea così come si crea un pre-contesto che
ha forti possibilità di condizionare gli esiti e il successo del
progetto di comunicazione. La fase zero della pianificazione
dovrebbe essere dedicata all'analisi dell'ambiente di riferimento
e dei target.
Vissuti sociali e rappresentazioni

La mancanza di efficacia nonostante gli investimenti
sostanziosi sulla comunicazione è quindi imputabile al fatto che
ci si affida al solo tecnicismo condito di creatività per
ottenere visibilità nello spazio pubblico, sempre più affollato,
invece che tener conto della complessità dello scenario,
analizzando i vissuti sociali nella quotidianità, significati e
rappresentazioni individuali e collettive della questione
considerata.

More Related Content

Similar to Lezione del 2 dicembre 2009

Jannis.Comunicazione pubblica PA
Jannis.Comunicazione pubblica PAJannis.Comunicazione pubblica PA
Jannis.Comunicazione pubblica PAGiorgio Jannis
 
The Talking Village It Nov 09
The Talking Village It Nov 09The Talking Village It Nov 09
The Talking Village It Nov 09
Flavia Rubino
 
The Talking Village It Nov 09
The Talking Village It Nov 09The Talking Village It Nov 09
The Talking Village It Nov 09
guestcfe0505
 
Come scrivere un brief di comunicazione e come declinarlo sui social media
Come scrivere un brief di comunicazione e come declinarlo sui social mediaCome scrivere un brief di comunicazione e come declinarlo sui social media
Come scrivere un brief di comunicazione e come declinarlo sui social media
Dino Amenduni
 
Comunicazione sociale 2 0 - introduzione
Comunicazione sociale 2 0 - introduzioneComunicazione sociale 2 0 - introduzione
Comunicazione sociale 2 0 - introduzioneMarco Binotto
 
Brand VS Social Media
Brand VS Social MediaBrand VS Social Media
Brand VS Social Medialuca de fino
 
Comunicazione d'impresa
Comunicazione d'impresaComunicazione d'impresa
Comunicazione d'impresa
Augusto Cocorullo
 
Aziende in Rete
Aziende in ReteAziende in Rete
Aziende in Rete
Dino Amenduni
 
Dino Amenduni - lavorare coi social media (aggiornamento febbraio 2013)
Dino Amenduni - lavorare coi social media (aggiornamento febbraio 2013)Dino Amenduni - lavorare coi social media (aggiornamento febbraio 2013)
Dino Amenduni - lavorare coi social media (aggiornamento febbraio 2013)
Dino Amenduni
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneluciopooh
 
Report Convegno Le Ragioni Della Sinistra
Report Convegno Le Ragioni Della SinistraReport Convegno Le Ragioni Della Sinistra
Report Convegno Le Ragioni Della Sinistra
Marco Binotto
 
7 communication management
7 communication management7 communication management
7 communication management
gianni raducci
 
Un progetto sociale con la rete: Dash Idee per le mamme, per un paese a misur...
Un progetto sociale con la rete: Dash Idee per le mamme, per un paese a misur...Un progetto sociale con la rete: Dash Idee per le mamme, per un paese a misur...
Un progetto sociale con la rete: Dash Idee per le mamme, per un paese a misur...
Social Case History Forum®
 
Ttv dash social_casehistoryforum2012
Ttv dash social_casehistoryforum2012Ttv dash social_casehistoryforum2012
Ttv dash social_casehistoryforum2012
Flavia Rubino | The Talking Village
 
Comunicare il cambiamento
Comunicare il cambiamentoComunicare il cambiamento
Comunicare il cambiamento
Finconcept SpA
 
Cross Culturalità
Cross CulturalitàCross Culturalità
Cross Culturalità
Filiberto Antignani
 
3 La Ricerca Per Il Marketing Delle Trasmissioni Televisive
3   La Ricerca Per Il Marketing Delle Trasmissioni Televisive3   La Ricerca Per Il Marketing Delle Trasmissioni Televisive
3 La Ricerca Per Il Marketing Delle Trasmissioni TelevisiveAdele Savarese
 
Tecniche di modellazione 3d metodo progettuale
Tecniche di modellazione 3d metodo progettualeTecniche di modellazione 3d metodo progettuale
Tecniche di modellazione 3d metodo progettuale
Daniele Francaviglia
 
incontro bloggers 19_3_09 il marketing della conversazione e proposte per nuo...
incontro bloggers 19_3_09 il marketing della conversazione e proposte per nuo...incontro bloggers 19_3_09 il marketing della conversazione e proposte per nuo...
incontro bloggers 19_3_09 il marketing della conversazione e proposte per nuo...Flavia Rubino
 
Modalità e strumenti di ascolto degli utenti dei servizi di prevenzione
Modalità e strumenti di ascolto degli utenti dei servizi di prevenzioneModalità e strumenti di ascolto degli utenti dei servizi di prevenzione
Modalità e strumenti di ascolto degli utenti dei servizi di prevenzione
Manlio Della Ciana
 

Similar to Lezione del 2 dicembre 2009 (20)

Jannis.Comunicazione pubblica PA
Jannis.Comunicazione pubblica PAJannis.Comunicazione pubblica PA
Jannis.Comunicazione pubblica PA
 
The Talking Village It Nov 09
The Talking Village It Nov 09The Talking Village It Nov 09
The Talking Village It Nov 09
 
The Talking Village It Nov 09
The Talking Village It Nov 09The Talking Village It Nov 09
The Talking Village It Nov 09
 
Come scrivere un brief di comunicazione e come declinarlo sui social media
Come scrivere un brief di comunicazione e come declinarlo sui social mediaCome scrivere un brief di comunicazione e come declinarlo sui social media
Come scrivere un brief di comunicazione e come declinarlo sui social media
 
Comunicazione sociale 2 0 - introduzione
Comunicazione sociale 2 0 - introduzioneComunicazione sociale 2 0 - introduzione
Comunicazione sociale 2 0 - introduzione
 
Brand VS Social Media
Brand VS Social MediaBrand VS Social Media
Brand VS Social Media
 
Comunicazione d'impresa
Comunicazione d'impresaComunicazione d'impresa
Comunicazione d'impresa
 
Aziende in Rete
Aziende in ReteAziende in Rete
Aziende in Rete
 
Dino Amenduni - lavorare coi social media (aggiornamento febbraio 2013)
Dino Amenduni - lavorare coi social media (aggiornamento febbraio 2013)Dino Amenduni - lavorare coi social media (aggiornamento febbraio 2013)
Dino Amenduni - lavorare coi social media (aggiornamento febbraio 2013)
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazione
 
Report Convegno Le Ragioni Della Sinistra
Report Convegno Le Ragioni Della SinistraReport Convegno Le Ragioni Della Sinistra
Report Convegno Le Ragioni Della Sinistra
 
7 communication management
7 communication management7 communication management
7 communication management
 
Un progetto sociale con la rete: Dash Idee per le mamme, per un paese a misur...
Un progetto sociale con la rete: Dash Idee per le mamme, per un paese a misur...Un progetto sociale con la rete: Dash Idee per le mamme, per un paese a misur...
Un progetto sociale con la rete: Dash Idee per le mamme, per un paese a misur...
 
Ttv dash social_casehistoryforum2012
Ttv dash social_casehistoryforum2012Ttv dash social_casehistoryforum2012
Ttv dash social_casehistoryforum2012
 
Comunicare il cambiamento
Comunicare il cambiamentoComunicare il cambiamento
Comunicare il cambiamento
 
Cross Culturalità
Cross CulturalitàCross Culturalità
Cross Culturalità
 
3 La Ricerca Per Il Marketing Delle Trasmissioni Televisive
3   La Ricerca Per Il Marketing Delle Trasmissioni Televisive3   La Ricerca Per Il Marketing Delle Trasmissioni Televisive
3 La Ricerca Per Il Marketing Delle Trasmissioni Televisive
 
Tecniche di modellazione 3d metodo progettuale
Tecniche di modellazione 3d metodo progettualeTecniche di modellazione 3d metodo progettuale
Tecniche di modellazione 3d metodo progettuale
 
incontro bloggers 19_3_09 il marketing della conversazione e proposte per nuo...
incontro bloggers 19_3_09 il marketing della conversazione e proposte per nuo...incontro bloggers 19_3_09 il marketing della conversazione e proposte per nuo...
incontro bloggers 19_3_09 il marketing della conversazione e proposte per nuo...
 
Modalità e strumenti di ascolto degli utenti dei servizi di prevenzione
Modalità e strumenti di ascolto degli utenti dei servizi di prevenzioneModalità e strumenti di ascolto degli utenti dei servizi di prevenzione
Modalità e strumenti di ascolto degli utenti dei servizi di prevenzione
 

More from USAC Program

Femtech e l'internet delle mie cose
Femtech e l'internet delle mie coseFemtech e l'internet delle mie cose
Femtech e l'internet delle mie cose
USAC Program
 
Cog psy L4 spring 2020
Cog psy L4 spring 2020Cog psy L4 spring 2020
Cog psy L4 spring 2020
USAC Program
 
Cognitive psychology L3 spring 2020
Cognitive psychology L3 spring 2020Cognitive psychology L3 spring 2020
Cognitive psychology L3 spring 2020
USAC Program
 
Cognitive psychology L2 spring 2020
Cognitive psychology L2 spring 2020 Cognitive psychology L2 spring 2020
Cognitive psychology L2 spring 2020
USAC Program
 
[PSY416] Cognitive psychology L1 spring 2020
[PSY416] Cognitive psychology L1 spring 2020[PSY416] Cognitive psychology L1 spring 2020
[PSY416] Cognitive psychology L1 spring 2020
USAC Program
 
Cognitive psychology hints and curiosities
Cognitive psychology hints and curiosities Cognitive psychology hints and curiosities
Cognitive psychology hints and curiosities
USAC Program
 
Cog psy L10 spring2019
Cog psy L10 spring2019Cog psy L10 spring2019
Cog psy L10 spring2019
USAC Program
 
Cog psy L9 spring2019
Cog psy L9 spring2019Cog psy L9 spring2019
Cog psy L9 spring2019
USAC Program
 
Cognitive psychology L8 spring2019
Cognitive psychology L8 spring2019 Cognitive psychology L8 spring2019
Cognitive psychology L8 spring2019
USAC Program
 
Cognitive psychology l7 spring2019
Cognitive psychology l7 spring2019Cognitive psychology l7 spring2019
Cognitive psychology l7 spring2019
USAC Program
 
Cognitive psychology l6 spring2019
Cognitive psychology l6 spring2019Cognitive psychology l6 spring2019
Cognitive psychology l6 spring2019
USAC Program
 
Cognitive psychology l5 spring2019
Cognitive psychology l5 spring2019Cognitive psychology l5 spring2019
Cognitive psychology l5 spring2019
USAC Program
 
Cognitive psychology L4 spring 2019
Cognitive psychology L4 spring 2019Cognitive psychology L4 spring 2019
Cognitive psychology L4 spring 2019
USAC Program
 
Cognitive psychology L3 spring 2019
Cognitive psychology L3 spring 2019Cognitive psychology L3 spring 2019
Cognitive psychology L3 spring 2019
USAC Program
 
Cognitive psychology L2 spring 2019
Cognitive psychology L2 spring 2019Cognitive psychology L2 spring 2019
Cognitive psychology L2 spring 2019
USAC Program
 
Cog psy L1 spring 2019
Cog psy L1 spring 2019Cog psy L1 spring 2019
Cog psy L1 spring 2019
USAC Program
 
Il nostro diritto digitale alla città
Il nostro diritto digitale alla cittàIl nostro diritto digitale alla città
Il nostro diritto digitale alla città
USAC Program
 
Cognitive Psychology L1 2018
Cognitive Psychology L1 2018Cognitive Psychology L1 2018
Cognitive Psychology L1 2018
USAC Program
 
Open government e open data la tecnologia a servizio della fiducia-2
Open government e open data   la tecnologia a servizio della fiducia-2Open government e open data   la tecnologia a servizio della fiducia-2
Open government e open data la tecnologia a servizio della fiducia-2
USAC Program
 
Etica e WEB
Etica e WEBEtica e WEB
Etica e WEB
USAC Program
 

More from USAC Program (20)

Femtech e l'internet delle mie cose
Femtech e l'internet delle mie coseFemtech e l'internet delle mie cose
Femtech e l'internet delle mie cose
 
Cog psy L4 spring 2020
Cog psy L4 spring 2020Cog psy L4 spring 2020
Cog psy L4 spring 2020
 
Cognitive psychology L3 spring 2020
Cognitive psychology L3 spring 2020Cognitive psychology L3 spring 2020
Cognitive psychology L3 spring 2020
 
Cognitive psychology L2 spring 2020
Cognitive psychology L2 spring 2020 Cognitive psychology L2 spring 2020
Cognitive psychology L2 spring 2020
 
[PSY416] Cognitive psychology L1 spring 2020
[PSY416] Cognitive psychology L1 spring 2020[PSY416] Cognitive psychology L1 spring 2020
[PSY416] Cognitive psychology L1 spring 2020
 
Cognitive psychology hints and curiosities
Cognitive psychology hints and curiosities Cognitive psychology hints and curiosities
Cognitive psychology hints and curiosities
 
Cog psy L10 spring2019
Cog psy L10 spring2019Cog psy L10 spring2019
Cog psy L10 spring2019
 
Cog psy L9 spring2019
Cog psy L9 spring2019Cog psy L9 spring2019
Cog psy L9 spring2019
 
Cognitive psychology L8 spring2019
Cognitive psychology L8 spring2019 Cognitive psychology L8 spring2019
Cognitive psychology L8 spring2019
 
Cognitive psychology l7 spring2019
Cognitive psychology l7 spring2019Cognitive psychology l7 spring2019
Cognitive psychology l7 spring2019
 
Cognitive psychology l6 spring2019
Cognitive psychology l6 spring2019Cognitive psychology l6 spring2019
Cognitive psychology l6 spring2019
 
Cognitive psychology l5 spring2019
Cognitive psychology l5 spring2019Cognitive psychology l5 spring2019
Cognitive psychology l5 spring2019
 
Cognitive psychology L4 spring 2019
Cognitive psychology L4 spring 2019Cognitive psychology L4 spring 2019
Cognitive psychology L4 spring 2019
 
Cognitive psychology L3 spring 2019
Cognitive psychology L3 spring 2019Cognitive psychology L3 spring 2019
Cognitive psychology L3 spring 2019
 
Cognitive psychology L2 spring 2019
Cognitive psychology L2 spring 2019Cognitive psychology L2 spring 2019
Cognitive psychology L2 spring 2019
 
Cog psy L1 spring 2019
Cog psy L1 spring 2019Cog psy L1 spring 2019
Cog psy L1 spring 2019
 
Il nostro diritto digitale alla città
Il nostro diritto digitale alla cittàIl nostro diritto digitale alla città
Il nostro diritto digitale alla città
 
Cognitive Psychology L1 2018
Cognitive Psychology L1 2018Cognitive Psychology L1 2018
Cognitive Psychology L1 2018
 
Open government e open data la tecnologia a servizio della fiducia-2
Open government e open data   la tecnologia a servizio della fiducia-2Open government e open data   la tecnologia a servizio della fiducia-2
Open government e open data la tecnologia a servizio della fiducia-2
 
Etica e WEB
Etica e WEBEtica e WEB
Etica e WEB
 

Lezione del 2 dicembre 2009

  • 1. Pubblicità sociale Comuicazione e marketing sociale Valentina Bazzarin
  • 2. Gadamer in "Verità e metodo" (cit. in Bertolo, 2008) "La domanda è formulabile solo nel sapere di non sapere e la sua difficoltà sta nella necessità che sia riconosciuto che ciò che non si sa sta nella "potenza dell'opinione": è l'opinione che impedisce la domanda". Lasciare spazio all'opportunità di una domanda è già una rottura dell'opinione generale e l'arte del domandare sta nel saper mantenere la direzione verso l'aperto indicato dalla domanda stessa".
  • 3. Il percorso Prima parte della lezione: dal dato tecnico a questioni di ordine più generale Seconda parte della lezione: lo spot realizzato dagli studenti durante il laboratorio dello scorso anno realizzato in collaborazione con l'Agenzia delle entrate
  • 4. La pubblicità sociale Testo di riferimento: Bernocchi, R. I linguaggi della pubblicità sociale: alla ricerca dell'efficacia in Bertolo C. (a cura di) Comunicazione sociale. Ambiguità, nodi e prospettive (2008) L'ambiguità iniziale ed estremamente diffusa, che vedeva la riduzione dell'intera comunicazione sociale a pubblicità sociale o a marketing sociale, oggi è stata parzialmente superata. Dopo aver concentrato gran parte di queste lezioni sui nodi della comunicazione sociale, dedichiamo questo incontro alla pubblicità
  • 5. Comunicazione Vs Pubblicità E' importante quindi una premessa: la comunicazione sociale non pu essere ridotta alla pubblicità sociale. La pubblicità è una delle compo delle campagne di comunicazione. Gli effetti della comunicazione sociale sono quelli individuati da Kotle Roberto e Lee e i livelli coinvolti sono: 1) Cognizione - informare i destinatari agendo a livello cognitivo 2) Azione - propone una soluzione 3) Comportamento - l'azione viene interiorizzata 4) Valori - modifica o influenza convinzioni, credenze, pregiudizi nel tentativo di costruire l'identità Il grado di coinvolgimento è molto diverso per i livelli considerati.
  • 6. Scelta del linguaggio o tono Da questa scelta infatti dipende l'efficacia della comunicazione (in termini di raggiungimento del target; posizionamento del comunicatore o del prodotto comunicato; prospettive di vendita, etc.). La scelta del tono è fondamentale in tutta la pubblicità, non solo in quella sociale anche se in questo settore si nota una difficoltà maggiore nella creazione di un dialogo con il consumatore. Questo dialogo descrive ogni volta ambienti dell'immaginario condiviso ed è fatto di atmosfere, musiche e parole ricorrenti che lo rendono riconoscibile e fortemente identificativo. Es. dalla pubblicità commerciale Mulino Bianco http://www.youtube.com/watch?v=3fl7yZ8zsOk&feature=related della Barilla, http://www.youtube.com/watch?v=xNz5-Luy5Hc
  • 7. Toni possibili Volendo fare un rapido elenco dei toni utilizzati, Bernocchi propone 8 categorie: - sentimentale/commovente/patetico - drammatico/violento/shockante - aggressivo/accusatorio/di denuncia - rassicurante/gratificante/positivo - divertente/umoristico/ironico - responsabilizzante/paternalistico/prescrittivo - provocatorio/irriverente/trasgressivo - informativo/descrittivo/documentaristico
  • 8. Esempi di utilizzo del tono ironico Vediamo un esempio di utilizzo dell'ironia in pubblicità commerciali e sociali http://www.youtube.com/watch?v=SDr7DssRm-w http://www.youtube.com/watch?v=nojWJ6- XmeQ&feature=PlayList&p=41FA37AE30101488&index=8&playnext=2&playnext_from=PL
  • 9. Gradiente ideologico e linguaggio condiviso Il linguaggio ironico probabilmente resta e colpisce, ma nella pubblicità sociale si scontra con la sensibilità del target, la disposizione dell'opinione pubblica verso il tema, quello che Bernocchi chiama il "gradiente ideologico", la presenza o meno di un linguaggio condiviso nel discorso mediatico. C'è una necessità di sdrammatizzazione, ma anche il rispetto per accostamenti inadeguati, come l'ironia e la morte. Azienda farmaceutica che spinge sul fear arousal appeal, sorprendente Pfizer http://comunicandoilsociale.files.wordpress.com/2009/11/pfizerbody3.jpg http://comunicandoilsociale.files.wordpress.com/2009/11/pfizerbody1.jpg
  • 10. 1- Mancanza di professionalità specifiche nel settore La pubblicità sociale non è ancora giunta a questo livello di maturità e Bernocchi nel suo saggio suggerisce alcune spiegazioni. La prima riguarda la mancanza di professionalità specifiche nel settore. Spesso le campagne sono realizzate da esperti provenienti dall'ambito commerciale o da persone che si basano sulla propria sensibilità piuttosto che sulla ricerca del linguaggio migliore o sulle evidenze sull'impatto e sull'efficacia. La scelta del linguaggio in questo settore deve rispondere invece al tema trattato e deve assolutamente tener conto dei destinatari identificati nella fase di analisi.
  • 11. Obiettivo Una comunicazione che si pone come primo obiettivo degli effetti cognitivi deve essere facilmente comprensibile, chiara, diretta, immediata, mentre quando si propone l'azione sono utili i messaggi empatici, emozionali, capaci di coinvolgere i destinatari.
  • 12. 2 - Campagne di comunicazione sociale generaliste La seconda spiegazione alla lentezza con cui la pubblicità sociale in Italia sta raggiungendo la maturità è relativo ai destinatari della comunicazione. Spesso ci si accontenta di utilizzare un linguaggio unico per parlare a persone con caratteristiche molto diverse tra loro (campagne generaliste). E' importante invece segmentare la popolazione individuando le categorie coinvolte nella problematica. A target specifici devono corrispondere comunicazioni specifiche, che comprendono mezzi, strumenti, linguaggi e azioni di comunicazioni appropriate.
  • 13. 3 - Scarse risorse economiche ll terzo limite alla crescita della pubblicità sociale è la scarsa quantità di risorse economiche disponibili che non permettono un'ottimale definizione del piano mezzi o piano media per garantire la massima fruizione dei messaggi. Spesso la pubblicità sociale viene trasmessa grazie alla concessione di spazi gratuiti, solitamente a riempitivo ed è molto difficile impossibile programmare la diffusione attraverso un piano media. Il committente non può infatti scegliere i mezzi più adatti alla camapgna o gli orari per garantire la "soglia di visibilità" che determina se non l'efficacia almeno l'impatto.
  • 14. Effetti La limitazione delle risorse incide anche sulla scelta del linguaggio. La presenza sporadica e non continuativa non permette di emergere rispetto al rumore di fondo. Bernocchi invita quindi a considerare il messaggio pubblicitario e il linguaggio con il quale trova di volta in volta espressione, secondo logiche di fruizione reale.
  • 15. 4 - Ruolo del comunicatore L'ultimo elemento che prendiamo in considerazione è il ruolo del comunicatore nei confronti del cittadino, in particolare per quei professionisti che lavorano all'interno degli enti pubblici, affinchè abbandonino il linguaggio paternalistico che ha contraddistinto la comunicazione sociale finora. Inoltre la raccomandazione alla buona pianificazione e all'ascolto del target permetterà di evitare in futuro lo spreco di risorse al quale di assiste spesso e parallelamente scansare anche gli esercizi meramente stilistici, funzionali solo alla sperimentazione o a far sentire i committenti "più buoni".
  • 16. Bertolo, C. "Riflessioni sulla domanda di comunicazione sociale" "Porsi - e porre al committente - il problema dell'analisi della domanda fa parte del processo di ricerca che qualifica un progetto di comunicazione in termini di processo conoscitivo e creativo in grado di produrre degli esiti desiderati" ....e non incappare in quelli "perversi"....
  • 17. Le relazioni pericolose Nella richiesta è compreso un bisogno che all'inizio può essere generico, ma nella relazione può essere meglio definito, approfondito e a volte, al termine del processo di confronto, può trasformarsi in qualcosa di totalmente diverso rispetto al punto di partenza. Esiste infatti un filo, anzi un tessuto, di reciproche relazioni. Questa trama va scoperta per arrivare ad una comunicazione responsabilmente efficace. L'esplorazione avviene per mezzo di un lavoro di problematizzazione e approfondimento, che sceglie di navigare il problema senza necessariamente conoscere il punto di approdo
  • 18. Analisi della domanda Che aggiunge come la richiesta sia il punto di partenza di una domanda che va costruita "analisi della domanda" nella relazione tra committente e professionista e l'esito di tale costruzione diventa il contenuto e la possibilità del "contratto". L'autorappresentazione di un problema spesso viene accolta come "data" e il budget (finanziario e dei tempi) dei progetti non permette di riflettere e di esplorare la domanda stessa
  • 19. Pre-contesto Bertolo (2008) sottolinea così come si crea un pre-contesto che ha forti possibilità di condizionare gli esiti e il successo del progetto di comunicazione. La fase zero della pianificazione dovrebbe essere dedicata all'analisi dell'ambiente di riferimento e dei target.
  • 20. Vissuti sociali e rappresentazioni La mancanza di efficacia nonostante gli investimenti sostanziosi sulla comunicazione è quindi imputabile al fatto che ci si affida al solo tecnicismo condito di creatività per ottenere visibilità nello spazio pubblico, sempre più affollato, invece che tener conto della complessità dello scenario, analizzando i vissuti sociali nella quotidianità, significati e rappresentazioni individuali e collettive della questione considerata.