SlideShare a Scribd company logo
1 of 36
Download to read offline
Novembre 2023
COME GESTIRE
LA PROPRIA PRESENZA
IN UN DIBATTITO PUBBLICO
Schemi di lavoro narrativi e cognitivi
Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico
CHI SONO
Mi chiamo Dino Amenduni.
● Sono di Bari e sono socio, consulente politico e
strategic planner dell’agenzia di comunicazione
Proforma;
● Curo un laboratorio di comunicazione politica ed
elettorale all’Università di Perugia;
● Collaboro con Valigia Blu;
● Faccio parte dello staff del Festival Internazionale
del Giornalismo di Perugia.
Novembre 2023
PRIMA DELL’INIZIO
DEL DIBATTITO
Cosa sapere e come prepararsi
Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico
Prima ancora di preparare i contenuti del proprio
intervento, è fondamentale raccogliere quante più
informazioni possibili sui relatori presenti nella
giornata del proprio intervento.
LA MAPPA DEI RELATORI
Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico
Gli elementi più preziosi da conoscere in anticipo sono:
LA MAPPA DEI RELATORI
● precedenti dichiarazioni
sull’argomento trattato da parte
degli altri ospiti;
● eventuali conflitti di interesse
(o prese di posizione consolidate)
che potrebbero orientare gli
interventi in una direzione che è
possibile prevedere in anticipo;
● individuare possibili ‘alleati’ e ‘oppositori’,
sulla base della precedente disamina, in modo da
verificare la possibilità di far passare le proprie
argomentazioni anche grazie al supporto di altre
voci presenti: ottenere una citazione positiva di un
altro relatore, nel corso del dibattito, consolida la
credibilità di ciò che si è detto agli occhi di una
platea ‘terza’. Per lo stesso motivo, può essere utile
citare gli altri protagonisti del dibattito per dare
più forza a ciò che si intende sostenere.
Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico
Ogni dibattito può avere caratteristiche
peculiari, che possono condizionarne lo
sviluppo sulla base di alcune variabili che è
possibile conoscere in anticipo.
IL FORMAT DELL’EVENTO (1)
Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico
● È PREVISTO UN MODERATORE?
Se sì, svolge un semplice ruolo di conduzione o può essere
parte attiva della discussione?
● QUAL È IL RAPPORTO TRA NUMERO DI OSPITI
E TEMPO A DISPOSIZIONE?
Questa variabile ci aiuterà a capire di quanto tempo
effettivamente disporremo e se, per esempio, avremo a
disposizione un solo intervento (e quindi le possibilità di
contraddittorio sono limitate), se sono previsti due giri di
tavolo a testa (la modalità più classica) o se le interazioni
saranno multiple (come in un confronto politico in tv, per
esempio).
● SONO PREVISTE DOMANDE
DAL PUBBLICO?
In caso favorevole, la
preparazione richiede
accorgimenti di gran lunga
maggiori (ne parleremo più
avanti).
IL FORMAT DELL’EVENTO (1)
Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico
Un altro elemento decisivo legato al contesto riguarda le reali
possibilità di interazione tra relatori.
Una tavola rotonda reale, con tutte le persone invitate che
partecipano in contemporanea, richiede accorgimenti molto
superiori rispetto a un evento immaginato come una carrellata di
speech individuali; in questo secondo caso è molto più proficuo
ragionare sulle caratteristiche del proprio discorso (badando meno
alle dinamiche interattive), più che costruirlo sulla base del contesto
(ospiti, format, relatore, domande del pubblico) in cui ci si ritrova.
IL FORMAT DELL’EVENTO (2)
Novembre 2023
IL CONFRONTO TRA IDEE:
COME PREPARARSI
Obiettivi, strategie, “trucchi cognitivi”
Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico
Cosa mi aspetto che accada dopo che ho finito di parlare?
- Voglio che la mia posizione persuada il pubblico?
- Voglio rendere poco credibile la posizione di un mio competitor?
- Voglio rassicurare le istituzioni della bontà di ciò che faccio?
- Voglio persuadere uno degli ospiti della tavola rotonda in vista di azioni
successive?
- Voglio convincere prima di tutto il moderatore per provare indirizzare l’intera
discussione a mio vantaggio?
È praticamente impossibile ottenere tutti questi obiettivi insieme, per questo è
importante focalizzarsi in anticipo su ciò che desidera generare attraverso un
intervento pubblico.
DEFINIRE PRAGMATICAMENTE GLI OBIETTIVI
Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico
“La finestra di Overton è un approccio per identificare le idee che definiscono lo
spettro di accettabilità di politiche governative. I politici possono agire soltanto
all'interno dell'intervallo dell'accettabile.
Spostare la finestra implica che i sostenitori di politiche al di fuori della finestra
persuadano l'opinione pubblica ad espandere la finestra. Al contrario sostenitori
delle politiche attuali, o simili all'interno della finestra, cercano di convincere
l'opinione pubblica che politiche al di fuori della finestra dovrebbero essere considerate
inaccettabili.” (Wikipedia)
L’OBIETTIVO PER DEFINIZIONE:
SPOSTARE LA “FINESTRA DI OVERTON”
Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico
L’obiettivo di qualsiasi intervento in un dibattito
pubblico è spostare la “Finestra di Overton”
relativa all’argomento in questione nella direzione
di una maggiore accettabilità di ciò che si afferma
da parte della politica e dell’opinione pubblica.
L’OBIETTIVO PER DEFINIZIONE:
SPOSTARE LA “FINESTRA DI OVERTON”
Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico
FINESTRA DI OVERTON: UNO SCHEMA ESEMPLIFICATIVO
Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico
● Utilizzando dati di ricerche che dimostrano
l’importanza o l’accettabilità sociale di ciò che si
afferma (esempio: il 70% degli italiani è favorevole
all’introduzione del salario minimo)
● Utilizzando esempi relativi alla legislazione di
altri Paesi in cui già avviene ciò che si intende
promuovere (esempio: 22 Stati europei su 26
prevedono una forma di salario minimo)
COME SI SPOSTA LA “FINESTRA DI OVERTON”?
Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico
● Utilizzando il trucco cognitivo della “avversione alla perdita”
(esempio: se questo provvedimento non fosse attuato, l’Italia
potrebbe perdere N posti di lavoro).
A livello di psicologia cognitiva, è stato infatti dimostrato che
l’attivazione emozionale legata a una possibile perdita risulterà
maggiore rispetto all’evocazione di un mancato guadagno.
Quindi, dal punto di vista retorico, conviene sempre
argomentare secondo ciò che si potrebbe perdere e non
secondo ciò che si potrebbe guadagnare.
COME SI SPOSTA LA “FINESTRA DI OVERTON”?
Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico
1. Framing
(o incorniciamento, in italiano): vuol dire organizzare i propri contenuti cercando un
elemento narrativo (una metafora, un esempio, una storia aneddotica) che permetta di
semplificare la complessità di un tema, indirizzando il percorso di comprensione degli
interlocutori e della platea in un binario di maggiore accettabilità di ciò che si intende
affermare.
La creazione di cornici di senso è il punto di partenza di qualsiasi strategia argomentativa
efficace.
I PRINCIPALI “TRUCCHI COGNITIVI”
Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico
“Io sono Giorgia, sono una donna,
sono una madre, sono cristiana”
I PRINCIPALI “TRUCCHI COGNITIVI”
Alcuni celebri esempi di framing
Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico
“Make America Great Again”
I PRINCIPALI “TRUCCHI COGNITIVI”
Alcuni celebri esempi di framing
Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico
“Siete ancora, come sempre, dei poveri comunisti”
I PRINCIPALI “TRUCCHI COGNITIVI”
Alcuni celebri esempi di framing
Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico
“Take back control”
I PRINCIPALI “TRUCCHI COGNITIVI”
Alcuni celebri esempi di framing
Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico
“Love is love”
I PRINCIPALI “TRUCCHI COGNITIVI”
Alcuni celebri esempi di framing
Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico
2. Restringere il proprio vocabolario
Il proprio intervento deve prevedere un numero limitato di
lemmi, meglio se di facile e larga comprensione, che devono
essere ripetuti più volte durante il proprio speech per favorire
l’assimilazione cognitiva da parte del pubblico.
L’uso di tecnicismi va limitato a due circostanze: se gli
interlocutori e la platea li comprendono pienamente; se l’uso di
tecnicismi, in dosi minime, può servire a dimostrare la piena
conoscenza della materia da parte di chi sta parlando.
I PRINCIPALI “TRUCCHI COGNITIVI”
Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico
3. Usare casi particolari per sostenere una tesi generale
L’utilizzo di elementi aneddotici, soprattutto se legati a fatti di
attualità molto conosciuti, possono servire a creare una base
condivisa di “buon senso” all’interno del quale è possibile far
passare i propri messaggi come soluzione al problema che si è
evocato attraverso la citazione del caso particolare.
(esempio: caso di femminicidio che finisce sui giornali → proposta di
castrazione chimica)
I PRINCIPALI “TRUCCHI COGNITIVI”
Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico
4. Usare le ‘arti marziali della retorica’
Laddove, tra i discorsi degli interlocutori, emergesse un
posizionamento facilmente rovesciabile a proprio vantaggio, è utile
prendere la parola e partire proprio da quel punto di debolezza
per confutarlo con dati, fatti e attivazioni emozionali.
In questo modo si appare come ‘vincitori’ del confronto retorico,
ottenendo un credito reputazionale (che si sposta, quasi
automaticamente, sulle tesi sostenute in un dibattito) e
delegittimando l’interlocutore anche in vista dei suoi interventi
successivi.
I PRINCIPALI “TRUCCHI COGNITIVI”
Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico
Nel gennaio 2019, su Twitter, è apparso un video di trenta secondi di
Alexandria Ocasio-Cortez (deputata del Partito Democratico
degli Stati Uniti) mentre balla.
L’account che ha pubblicato questo video si chiamava “Anonymous Q”.
Questa mossa è sembrata da subito un tentativo dei Repubblicani
di delegittimare AOC, e infatti poco dopo è partito un fuoco di fila
di analisti e osservatori di destra che hanno provato a sostenere la tesi
per cui Ocasio-Cortez fosse “troppo poco istituzionale”.
(nota: gennaio 2019 era proprio il momento in cui Ocasio-Cortez
si insediava per la prima volta come parlamentare)
LE ARTI MARZIALI DELLA RETORICA: UN ESEMPIO DI ‘REFRAMING’
Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico
Poco dopo si è scoperto che quell’estratto da
trenta secondi era stato frutto di un taglia-e-cuci
(con un audio modificato) di un video in cui
Ocasio-Cortez aveva partecipato molti anni
prima, insieme ad alcuni studenti dell’Università
di Boston (in cui lei stessa ha studiato).
LE ARTI MARZIALI DELLA RETORICA: UN ESEMPIO DI ‘REFRAMING’
Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico
LE ARTI MARZIALI DELLA RETORICA: UN ESEMPIO DI ‘REFRAMING’
Una volta svelato il contesto che aveva portato
alla pubblicazione del video originale, e anche il
tentativo di manipolazione, Ocasio-Cortez ha
avuto gioco facile nel rovesciare definitivamente
il tentativo di attacco utilizzando il suo solito stile
ironico e assertivo su Twitter.
Novembre 2023
GLI SCHEMI DIFENSIVI
Sparring partner, stress test e il principale spauracchio
Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico
Come già osservato nelle premesse, conoscere i
propri interlocutori, le caratteristiche della platea e
la presenza o meno di domande dal pubblico
definisce il livello di ‘preparazione difensiva’
necessaria per arrivare davvero preparati a un
dibattito pubblico.
LA TECNICA DELLO SPARRING PARTNER
Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico
La tecnica dello sparring partner consiste nel simulare un
dibattito pubblico prima di affrontarlo, facendo recitare la
parte dell’interlocutore potenzialmente ostile (di cui si
conoscono argomentazioni e stile retorico) a una persona con
cui si lavora (o a un consulente di comunicazione). In questo
modo sarà possibile testare la solidità delle proprie
argomentazioni, quali sono le possibile minacce e come
usare le ‘arti marziali’ della retorica.
LA TECNICA DELLO SPARRING PARTNER
Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico
Una versione ancora più complessa di verifica della solidità delle
proprie argomentazioni consiste in una simulazione in cui si
invoca una sorta di “avvocato del diavolo”.
Cosa ci troveremmo a dover affrontare in un contesto totalmente
aperto, con domande dal pubblico o dai giornalisti? Che commenti
riceveremmo in tempo reale sui social media se fossimo in diretta
streaming? La nostra argomentazione riuscirebbe a reggere anche
davanti al più ostile dei pubblici? Per questo, una volta completata
la parte di simulazione ‘realistica’ (lo sparring partner) può essere
utile immaginare un momento di ulteriore approfondimento per
verificare la solidità delle nostre argomentazioni davanti a
qualsiasi tipo di pubblico (o quasi).
LO STRESS TEST
Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico
“Si tratta di una tecnica retorica che prende il nome dal creazionista americano Duane Gish, che
la impiegava nei dibattiti con i teorici dell'evoluzione. Con il galoppo di Gish (Gish gallop in
inglese) si punta a sommergere gli interlocutori con una cascata di argomenti, non importa
quanto incoerenti, o errati, o astrusi.
Inutile provare a confutare ogni argomento di un simile fiume in piena: non solo si avvalorano le
cornici interpretative dell’interlocutore (i suoi frame), ma le si rafforzano a ogni tentativo di
opposizione. Troppi colpi da parare o da deflettere.
Per contrastare il galoppo di Gish conviene sottrarsi al flusso di argomenti, esponendo lo
stratagemma impiegato dall'avversario. Oppure bisogna individuare l’argomento più debole, e
colpire solo quello, mantenendo il punto senza cedere di un passo.”
(da Matteo Pascoletti, su Valigia Blu)
IL NEMICO #1 DEI CONFRONTI PUBBLICI: IL “GALOPPO DI GISH”
Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico
Oltre a poter essere un’arma retorica utilizzata contro di noi, il Galoppo di Gish è qualcosa che
(più o meno inconsapevolmente) può essere attivato in buona fede, nel tentativo di provare a dare
più risposte possibili a eventuali critiche rivolte, o di cercare di ottenere più risultati nello
stesso momento (ciò che, nella slide ‘Definire pragmaticamente gli obiettivi’, abbiamo definito
pressoché impossibile).
Il poco tempo a disposizione e il vecchio adagio secondo cui “non si può piacere a tutti” devono
dunque indurci a rimanere ancorati a uno, massimo due obiettivi pragmatici che si è deciso di
voler portare a casa all’inizio del percorso di costruzione del proprio discorso, evitando la
tentazione di voler dire tutto a tutti. Il rischio, altrimenti, è di creare confusione tra il pubblico o
addirittura dare la sensazione di volerla “buttare in caciara”.
COME RESISTERE ALLA TENTAZIONE DI USARE
IL “GALOPPO DI GISH”
Novembre 2023
IN SINTESI: UNA CHECK-LIST
Le variabili fondamentali per la preparazione per un dibattito pubblico
Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico
● Conoscere bene il contesto: chi sono
gli interlocutori, quanto tempo e
quanti turni di parola ho a
disposizione, il livello di
coinvolgimento del moderatore, se
sono previste domande dal pubblico.
● Individuare un frame (una cornice di
senso) attorno al quale organizzare il
proprio intervento.
COSA SERVE PER PREPARARSI A UN DIBATTITO PUBBLICO
● Utilizzare i trucchi cognitivi per
raggiungere il pubblico in modo più
empatico e diretto.
● Dopo aver preparato il proprio
intervento, sottoporlo al confronto
con uno sparring partner e a uno
stress test per verificarne la tenuta.
● Mantenere la lucidità in caso di
utilizzo del Galoppo di Gish da parte
di altri relatori (ed evitare di usarlo a
nostra volta).
Grazie

More Related Content

What's hot

The Message is the Medium
The Message is the MediumThe Message is the Medium
The Message is the MediumVenkatesh Rao
 
Nuove modalità di relazione tra PA e cittadini
Nuove modalità di relazione tra PA e cittadiniNuove modalità di relazione tra PA e cittadini
Nuove modalità di relazione tra PA e cittadiniMassimo Di Rienzo
 
Agenda Setting Theory.
Agenda Setting Theory.Agenda Setting Theory.
Agenda Setting Theory.Rimsha66
 
The Medium is the Message
The Medium is the MessageThe Medium is the Message
The Medium is the Messagedburley
 
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoComunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoMorena Luppi
 
Critical Theory and Media Studies
Critical Theory and Media StudiesCritical Theory and Media Studies
Critical Theory and Media StudiesAn Nguyen
 
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoroMetodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoroimartini
 
Strategie digitali per lo storytelling politico
Strategie digitali per lo storytelling politico Strategie digitali per lo storytelling politico
Strategie digitali per lo storytelling politico Proforma
 
REALICE UNA CAMPAÑA POLÍTICA ESTRATÉGICA & GANADORA
REALICE UNA CAMPAÑA POLÍTICA ESTRATÉGICA & GANADORAREALICE UNA CAMPAÑA POLÍTICA ESTRATÉGICA & GANADORA
REALICE UNA CAMPAÑA POLÍTICA ESTRATÉGICA & GANADORAAndres Lizarralde Henao
 
The Role of the Media in the Rwandan Genocide powerpoint
The Role of the Media in the Rwandan Genocide powerpointThe Role of the Media in the Rwandan Genocide powerpoint
The Role of the Media in the Rwandan Genocide powerpointAnita Siro
 
Medium is the message marshall mc luhan
Medium is the message  marshall mc luhanMedium is the message  marshall mc luhan
Medium is the message marshall mc luhanMedia & Culture
 
5 community-mobilization-and-if-programmatic-areas-draft
5 community-mobilization-and-if-programmatic-areas-draft5 community-mobilization-and-if-programmatic-areas-draft
5 community-mobilization-and-if-programmatic-areas-draftIndonesia AIDS Coalition
 
Gatekeeping framing theory summary
Gatekeeping framing theory summaryGatekeeping framing theory summary
Gatekeeping framing theory summaryMinCheol Shin
 

What's hot (20)

The Message is the Medium
The Message is the MediumThe Message is the Medium
The Message is the Medium
 
Social Penetration theory
Social Penetration theory  Social Penetration theory
Social Penetration theory
 
Nuove modalità di relazione tra PA e cittadini
Nuove modalità di relazione tra PA e cittadiniNuove modalità di relazione tra PA e cittadini
Nuove modalità di relazione tra PA e cittadini
 
Agenda Setting Theory.
Agenda Setting Theory.Agenda Setting Theory.
Agenda Setting Theory.
 
media agenda setting
media agenda setting media agenda setting
media agenda setting
 
The Medium is the Message
The Medium is the MessageThe Medium is the Message
The Medium is the Message
 
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoComunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
 
Herbert marcuse
Herbert marcuseHerbert marcuse
Herbert marcuse
 
Critical Theory and Media Studies
Critical Theory and Media StudiesCritical Theory and Media Studies
Critical Theory and Media Studies
 
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoroMetodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
 
Strategie digitali per lo storytelling politico
Strategie digitali per lo storytelling politico Strategie digitali per lo storytelling politico
Strategie digitali per lo storytelling politico
 
REALICE UNA CAMPAÑA POLÍTICA ESTRATÉGICA & GANADORA
REALICE UNA CAMPAÑA POLÍTICA ESTRATÉGICA & GANADORAREALICE UNA CAMPAÑA POLÍTICA ESTRATÉGICA & GANADORA
REALICE UNA CAMPAÑA POLÍTICA ESTRATÉGICA & GANADORA
 
La gestione dei conflitti
La gestione dei conflittiLa gestione dei conflitti
La gestione dei conflitti
 
The Role of the Media in the Rwandan Genocide powerpoint
The Role of the Media in the Rwandan Genocide powerpointThe Role of the Media in the Rwandan Genocide powerpoint
The Role of the Media in the Rwandan Genocide powerpoint
 
Medium is the message marshall mc luhan
Medium is the message  marshall mc luhanMedium is the message  marshall mc luhan
Medium is the message marshall mc luhan
 
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEOLa Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
 
5 community-mobilization-and-if-programmatic-areas-draft
5 community-mobilization-and-if-programmatic-areas-draft5 community-mobilization-and-if-programmatic-areas-draft
5 community-mobilization-and-if-programmatic-areas-draft
 
Negoziazione efficace
Negoziazione efficaceNegoziazione efficace
Negoziazione efficace
 
Gatekeeping framing theory summary
Gatekeeping framing theory summaryGatekeeping framing theory summary
Gatekeeping framing theory summary
 
Dramatism
DramatismDramatism
Dramatism
 

Similar to Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico

Saper parlare in pubblico
Saper parlare in pubblicoSaper parlare in pubblico
Saper parlare in pubblicoStefano Angelo
 
Lezione del 2 dicembre 2009
Lezione del 2 dicembre 2009Lezione del 2 dicembre 2009
Lezione del 2 dicembre 2009USAC Program
 
presentazione1
presentazione1presentazione1
presentazione1crui2007
 
Dieci suggerimenti per preparare un discorso politico efficace
Dieci suggerimenti per preparare un discorso politico efficaceDieci suggerimenti per preparare un discorso politico efficace
Dieci suggerimenti per preparare un discorso politico efficaceProforma
 
Tecniche di creazione del consenso
Tecniche di creazione del consensoTecniche di creazione del consenso
Tecniche di creazione del consensoFrancesco Errani
 
Mameli innovazione2009
Mameli innovazione2009Mameli innovazione2009
Mameli innovazione2009Andrea Mameli
 
Comunicare la ricerca ai decisori: una questione da ridefinire
Comunicare la ricerca ai decisori: una questione da ridefinireComunicare la ricerca ai decisori: una questione da ridefinire
Comunicare la ricerca ai decisori: una questione da ridefinireSDA Bocconi School of Management
 
Social Media Design
Social Media DesignSocial Media Design
Social Media DesignProforma
 
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...Gianluca Giansante
 
Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...
Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...
Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...GAL Sole Grano Terra
 
Master_20211122_backup2.pdf
Master_20211122_backup2.pdfMaster_20211122_backup2.pdf
Master_20211122_backup2.pdfDaniele Chieffi
 
Comunicazione politica: dalla parte del giornalista
Comunicazione politica: dalla parte del giornalistaComunicazione politica: dalla parte del giornalista
Comunicazione politica: dalla parte del giornalistaFabio Chiusi
 
Tecniche di comunicazione forense
Tecniche di comunicazione forenseTecniche di comunicazione forense
Tecniche di comunicazione forenseLuca Iovane
 
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017Giuseppe Carpentieri
 

Similar to Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico (20)

Saper parlare in pubblico
Saper parlare in pubblicoSaper parlare in pubblico
Saper parlare in pubblico
 
Lezione del 2 dicembre 2009
Lezione del 2 dicembre 2009Lezione del 2 dicembre 2009
Lezione del 2 dicembre 2009
 
presentazione1
presentazione1presentazione1
presentazione1
 
Dieci suggerimenti per preparare un discorso politico efficace
Dieci suggerimenti per preparare un discorso politico efficaceDieci suggerimenti per preparare un discorso politico efficace
Dieci suggerimenti per preparare un discorso politico efficace
 
Tecniche di creazione del consenso
Tecniche di creazione del consensoTecniche di creazione del consenso
Tecniche di creazione del consenso
 
Mameli innovazione2009
Mameli innovazione2009Mameli innovazione2009
Mameli innovazione2009
 
Comunicare la ricerca ai decisori: una questione da ridefinire
Comunicare la ricerca ai decisori: una questione da ridefinireComunicare la ricerca ai decisori: una questione da ridefinire
Comunicare la ricerca ai decisori: una questione da ridefinire
 
BOLOGNA TIME OUT
BOLOGNA TIME OUTBOLOGNA TIME OUT
BOLOGNA TIME OUT
 
LdB109 soldani_26-27_11_2014
LdB109 soldani_26-27_11_2014LdB109 soldani_26-27_11_2014
LdB109 soldani_26-27_11_2014
 
Social Media Design
Social Media DesignSocial Media Design
Social Media Design
 
Consenso
ConsensoConsenso
Consenso
 
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
 
Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...
Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...
Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...
 
Master_20211122_backup2.pdf
Master_20211122_backup2.pdfMaster_20211122_backup2.pdf
Master_20211122_backup2.pdf
 
Comunicazione politica: dalla parte del giornalista
Comunicazione politica: dalla parte del giornalistaComunicazione politica: dalla parte del giornalista
Comunicazione politica: dalla parte del giornalista
 
Cross Culturalità
Cross CulturalitàCross Culturalità
Cross Culturalità
 
Tecniche di comunicazione forense
Tecniche di comunicazione forenseTecniche di comunicazione forense
Tecniche di comunicazione forense
 
Presentazione tutor gorini
Presentazione tutor goriniPresentazione tutor gorini
Presentazione tutor gorini
 
Presentazione tutor gorini
Presentazione tutor goriniPresentazione tutor gorini
Presentazione tutor gorini
 
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017
 

More from Proforma

Si può fare comunicazione politica senza sentirsi in colpa?
Si può fare comunicazione politica senza sentirsi in colpa?Si può fare comunicazione politica senza sentirsi in colpa?
Si può fare comunicazione politica senza sentirsi in colpa?Proforma
 
Tra strade strette e rumori di fondo.
Tra strade strette e rumori di fondo.Tra strade strette e rumori di fondo.
Tra strade strette e rumori di fondo.Proforma
 
Milano sempre + Milano - la campagna elettorale di Beppe Sala (Amministrative...
Milano sempre + Milano - la campagna elettorale di Beppe Sala (Amministrative...Milano sempre + Milano - la campagna elettorale di Beppe Sala (Amministrative...
Milano sempre + Milano - la campagna elettorale di Beppe Sala (Amministrative...Proforma
 
Come si gestisce la reputazione di un brand (imparando da storie realmente ac...
Come si gestisce la reputazione di un brand (imparando da storie realmente ac...Come si gestisce la reputazione di un brand (imparando da storie realmente ac...
Come si gestisce la reputazione di un brand (imparando da storie realmente ac...Proforma
 
Gli attuali limiti e i nuovi effetti dei confronti tra candidati in TV
Gli attuali limiti e i nuovi effetti dei confronti tra candidati in TVGli attuali limiti e i nuovi effetti dei confronti tra candidati in TV
Gli attuali limiti e i nuovi effetti dei confronti tra candidati in TVProforma
 
Comunicare nell'emergenza - extended version
Comunicare nell'emergenza - extended versionComunicare nell'emergenza - extended version
Comunicare nell'emergenza - extended versionProforma
 
Le emozioni positive possono diventare virali?
Le emozioni positive possono diventare virali?Le emozioni positive possono diventare virali?
Le emozioni positive possono diventare virali?Proforma
 
Decaro 2019, Backstage
Decaro 2019, BackstageDecaro 2019, Backstage
Decaro 2019, BackstageProforma
 
LaProf. - Tutta colpa dei politici
LaProf. - Tutta colpa dei politiciLaProf. - Tutta colpa dei politici
LaProf. - Tutta colpa dei politiciProforma
 
Criteri di notiziabilità - quando un atto politico diventa notizia e quando no
Criteri di notiziabilità - quando un atto politico diventa notizia e quando noCriteri di notiziabilità - quando un atto politico diventa notizia e quando no
Criteri di notiziabilità - quando un atto politico diventa notizia e quando noProforma
 
Il packaging della felicità
Il packaging della felicitàIl packaging della felicità
Il packaging della felicitàProforma
 
Perché i politici hanno bisogno di un sito personale
Perché i politici hanno bisogno di un sito personalePerché i politici hanno bisogno di un sito personale
Perché i politici hanno bisogno di un sito personaleProforma
 
Comunicare la comunicazione
Comunicare la comunicazioneComunicare la comunicazione
Comunicare la comunicazioneProforma
 
Six stories to understand how to promote, protect or compromise your online r...
Six stories to understand how to promote, protect or compromise your online r...Six stories to understand how to promote, protect or compromise your online r...
Six stories to understand how to promote, protect or compromise your online r...Proforma
 
“Facciamo come fanno loro” - Gli errori nella comunicazione politica, quando ...
“Facciamo come fanno loro” - Gli errori nella comunicazione politica, quando ...“Facciamo come fanno loro” - Gli errori nella comunicazione politica, quando ...
“Facciamo come fanno loro” - Gli errori nella comunicazione politica, quando ...Proforma
 
Oggi, il tempo delle passioni tristi. Il ruolo delle emozioni nella comunicaz...
Oggi, il tempo delle passioni tristi. Il ruolo delle emozioni nella comunicaz...Oggi, il tempo delle passioni tristi. Il ruolo delle emozioni nella comunicaz...
Oggi, il tempo delle passioni tristi. Il ruolo delle emozioni nella comunicaz...Proforma
 
La storia di Alexandria Ocasio-Cortez, la più giovane deputata d'America
La storia di Alexandria Ocasio-Cortez, la più giovane deputata d'AmericaLa storia di Alexandria Ocasio-Cortez, la più giovane deputata d'America
La storia di Alexandria Ocasio-Cortez, la più giovane deputata d'AmericaProforma
 
Uno spettro si aggira(va) per l'Europa - versione estesa
Uno spettro si aggira(va) per l'Europa - versione estesaUno spettro si aggira(va) per l'Europa - versione estesa
Uno spettro si aggira(va) per l'Europa - versione estesaProforma
 
Uno spettro si aggira(va) per l'europa
Uno spettro si aggira(va) per l'europaUno spettro si aggira(va) per l'europa
Uno spettro si aggira(va) per l'europaProforma
 
Silence is sexy - Perché la comunicazione politica con gli steroidi non è l'...
Silence is sexy  - Perché la comunicazione politica con gli steroidi non è l'...Silence is sexy  - Perché la comunicazione politica con gli steroidi non è l'...
Silence is sexy - Perché la comunicazione politica con gli steroidi non è l'...Proforma
 

More from Proforma (20)

Si può fare comunicazione politica senza sentirsi in colpa?
Si può fare comunicazione politica senza sentirsi in colpa?Si può fare comunicazione politica senza sentirsi in colpa?
Si può fare comunicazione politica senza sentirsi in colpa?
 
Tra strade strette e rumori di fondo.
Tra strade strette e rumori di fondo.Tra strade strette e rumori di fondo.
Tra strade strette e rumori di fondo.
 
Milano sempre + Milano - la campagna elettorale di Beppe Sala (Amministrative...
Milano sempre + Milano - la campagna elettorale di Beppe Sala (Amministrative...Milano sempre + Milano - la campagna elettorale di Beppe Sala (Amministrative...
Milano sempre + Milano - la campagna elettorale di Beppe Sala (Amministrative...
 
Come si gestisce la reputazione di un brand (imparando da storie realmente ac...
Come si gestisce la reputazione di un brand (imparando da storie realmente ac...Come si gestisce la reputazione di un brand (imparando da storie realmente ac...
Come si gestisce la reputazione di un brand (imparando da storie realmente ac...
 
Gli attuali limiti e i nuovi effetti dei confronti tra candidati in TV
Gli attuali limiti e i nuovi effetti dei confronti tra candidati in TVGli attuali limiti e i nuovi effetti dei confronti tra candidati in TV
Gli attuali limiti e i nuovi effetti dei confronti tra candidati in TV
 
Comunicare nell'emergenza - extended version
Comunicare nell'emergenza - extended versionComunicare nell'emergenza - extended version
Comunicare nell'emergenza - extended version
 
Le emozioni positive possono diventare virali?
Le emozioni positive possono diventare virali?Le emozioni positive possono diventare virali?
Le emozioni positive possono diventare virali?
 
Decaro 2019, Backstage
Decaro 2019, BackstageDecaro 2019, Backstage
Decaro 2019, Backstage
 
LaProf. - Tutta colpa dei politici
LaProf. - Tutta colpa dei politiciLaProf. - Tutta colpa dei politici
LaProf. - Tutta colpa dei politici
 
Criteri di notiziabilità - quando un atto politico diventa notizia e quando no
Criteri di notiziabilità - quando un atto politico diventa notizia e quando noCriteri di notiziabilità - quando un atto politico diventa notizia e quando no
Criteri di notiziabilità - quando un atto politico diventa notizia e quando no
 
Il packaging della felicità
Il packaging della felicitàIl packaging della felicità
Il packaging della felicità
 
Perché i politici hanno bisogno di un sito personale
Perché i politici hanno bisogno di un sito personalePerché i politici hanno bisogno di un sito personale
Perché i politici hanno bisogno di un sito personale
 
Comunicare la comunicazione
Comunicare la comunicazioneComunicare la comunicazione
Comunicare la comunicazione
 
Six stories to understand how to promote, protect or compromise your online r...
Six stories to understand how to promote, protect or compromise your online r...Six stories to understand how to promote, protect or compromise your online r...
Six stories to understand how to promote, protect or compromise your online r...
 
“Facciamo come fanno loro” - Gli errori nella comunicazione politica, quando ...
“Facciamo come fanno loro” - Gli errori nella comunicazione politica, quando ...“Facciamo come fanno loro” - Gli errori nella comunicazione politica, quando ...
“Facciamo come fanno loro” - Gli errori nella comunicazione politica, quando ...
 
Oggi, il tempo delle passioni tristi. Il ruolo delle emozioni nella comunicaz...
Oggi, il tempo delle passioni tristi. Il ruolo delle emozioni nella comunicaz...Oggi, il tempo delle passioni tristi. Il ruolo delle emozioni nella comunicaz...
Oggi, il tempo delle passioni tristi. Il ruolo delle emozioni nella comunicaz...
 
La storia di Alexandria Ocasio-Cortez, la più giovane deputata d'America
La storia di Alexandria Ocasio-Cortez, la più giovane deputata d'AmericaLa storia di Alexandria Ocasio-Cortez, la più giovane deputata d'America
La storia di Alexandria Ocasio-Cortez, la più giovane deputata d'America
 
Uno spettro si aggira(va) per l'Europa - versione estesa
Uno spettro si aggira(va) per l'Europa - versione estesaUno spettro si aggira(va) per l'Europa - versione estesa
Uno spettro si aggira(va) per l'Europa - versione estesa
 
Uno spettro si aggira(va) per l'europa
Uno spettro si aggira(va) per l'europaUno spettro si aggira(va) per l'europa
Uno spettro si aggira(va) per l'europa
 
Silence is sexy - Perché la comunicazione politica con gli steroidi non è l'...
Silence is sexy  - Perché la comunicazione politica con gli steroidi non è l'...Silence is sexy  - Perché la comunicazione politica con gli steroidi non è l'...
Silence is sexy - Perché la comunicazione politica con gli steroidi non è l'...
 

Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico

  • 1. Novembre 2023 COME GESTIRE LA PROPRIA PRESENZA IN UN DIBATTITO PUBBLICO Schemi di lavoro narrativi e cognitivi
  • 2. Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico CHI SONO Mi chiamo Dino Amenduni. ● Sono di Bari e sono socio, consulente politico e strategic planner dell’agenzia di comunicazione Proforma; ● Curo un laboratorio di comunicazione politica ed elettorale all’Università di Perugia; ● Collaboro con Valigia Blu; ● Faccio parte dello staff del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia.
  • 3. Novembre 2023 PRIMA DELL’INIZIO DEL DIBATTITO Cosa sapere e come prepararsi
  • 4. Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico Prima ancora di preparare i contenuti del proprio intervento, è fondamentale raccogliere quante più informazioni possibili sui relatori presenti nella giornata del proprio intervento. LA MAPPA DEI RELATORI
  • 5. Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico Gli elementi più preziosi da conoscere in anticipo sono: LA MAPPA DEI RELATORI ● precedenti dichiarazioni sull’argomento trattato da parte degli altri ospiti; ● eventuali conflitti di interesse (o prese di posizione consolidate) che potrebbero orientare gli interventi in una direzione che è possibile prevedere in anticipo; ● individuare possibili ‘alleati’ e ‘oppositori’, sulla base della precedente disamina, in modo da verificare la possibilità di far passare le proprie argomentazioni anche grazie al supporto di altre voci presenti: ottenere una citazione positiva di un altro relatore, nel corso del dibattito, consolida la credibilità di ciò che si è detto agli occhi di una platea ‘terza’. Per lo stesso motivo, può essere utile citare gli altri protagonisti del dibattito per dare più forza a ciò che si intende sostenere.
  • 6. Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico Ogni dibattito può avere caratteristiche peculiari, che possono condizionarne lo sviluppo sulla base di alcune variabili che è possibile conoscere in anticipo. IL FORMAT DELL’EVENTO (1)
  • 7. Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico ● È PREVISTO UN MODERATORE? Se sì, svolge un semplice ruolo di conduzione o può essere parte attiva della discussione? ● QUAL È IL RAPPORTO TRA NUMERO DI OSPITI E TEMPO A DISPOSIZIONE? Questa variabile ci aiuterà a capire di quanto tempo effettivamente disporremo e se, per esempio, avremo a disposizione un solo intervento (e quindi le possibilità di contraddittorio sono limitate), se sono previsti due giri di tavolo a testa (la modalità più classica) o se le interazioni saranno multiple (come in un confronto politico in tv, per esempio). ● SONO PREVISTE DOMANDE DAL PUBBLICO? In caso favorevole, la preparazione richiede accorgimenti di gran lunga maggiori (ne parleremo più avanti). IL FORMAT DELL’EVENTO (1)
  • 8. Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico Un altro elemento decisivo legato al contesto riguarda le reali possibilità di interazione tra relatori. Una tavola rotonda reale, con tutte le persone invitate che partecipano in contemporanea, richiede accorgimenti molto superiori rispetto a un evento immaginato come una carrellata di speech individuali; in questo secondo caso è molto più proficuo ragionare sulle caratteristiche del proprio discorso (badando meno alle dinamiche interattive), più che costruirlo sulla base del contesto (ospiti, format, relatore, domande del pubblico) in cui ci si ritrova. IL FORMAT DELL’EVENTO (2)
  • 9. Novembre 2023 IL CONFRONTO TRA IDEE: COME PREPARARSI Obiettivi, strategie, “trucchi cognitivi”
  • 10. Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico Cosa mi aspetto che accada dopo che ho finito di parlare? - Voglio che la mia posizione persuada il pubblico? - Voglio rendere poco credibile la posizione di un mio competitor? - Voglio rassicurare le istituzioni della bontà di ciò che faccio? - Voglio persuadere uno degli ospiti della tavola rotonda in vista di azioni successive? - Voglio convincere prima di tutto il moderatore per provare indirizzare l’intera discussione a mio vantaggio? È praticamente impossibile ottenere tutti questi obiettivi insieme, per questo è importante focalizzarsi in anticipo su ciò che desidera generare attraverso un intervento pubblico. DEFINIRE PRAGMATICAMENTE GLI OBIETTIVI
  • 11. Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico “La finestra di Overton è un approccio per identificare le idee che definiscono lo spettro di accettabilità di politiche governative. I politici possono agire soltanto all'interno dell'intervallo dell'accettabile. Spostare la finestra implica che i sostenitori di politiche al di fuori della finestra persuadano l'opinione pubblica ad espandere la finestra. Al contrario sostenitori delle politiche attuali, o simili all'interno della finestra, cercano di convincere l'opinione pubblica che politiche al di fuori della finestra dovrebbero essere considerate inaccettabili.” (Wikipedia) L’OBIETTIVO PER DEFINIZIONE: SPOSTARE LA “FINESTRA DI OVERTON”
  • 12. Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico L’obiettivo di qualsiasi intervento in un dibattito pubblico è spostare la “Finestra di Overton” relativa all’argomento in questione nella direzione di una maggiore accettabilità di ciò che si afferma da parte della politica e dell’opinione pubblica. L’OBIETTIVO PER DEFINIZIONE: SPOSTARE LA “FINESTRA DI OVERTON”
  • 13. Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico FINESTRA DI OVERTON: UNO SCHEMA ESEMPLIFICATIVO
  • 14. Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico ● Utilizzando dati di ricerche che dimostrano l’importanza o l’accettabilità sociale di ciò che si afferma (esempio: il 70% degli italiani è favorevole all’introduzione del salario minimo) ● Utilizzando esempi relativi alla legislazione di altri Paesi in cui già avviene ciò che si intende promuovere (esempio: 22 Stati europei su 26 prevedono una forma di salario minimo) COME SI SPOSTA LA “FINESTRA DI OVERTON”?
  • 15. Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico ● Utilizzando il trucco cognitivo della “avversione alla perdita” (esempio: se questo provvedimento non fosse attuato, l’Italia potrebbe perdere N posti di lavoro). A livello di psicologia cognitiva, è stato infatti dimostrato che l’attivazione emozionale legata a una possibile perdita risulterà maggiore rispetto all’evocazione di un mancato guadagno. Quindi, dal punto di vista retorico, conviene sempre argomentare secondo ciò che si potrebbe perdere e non secondo ciò che si potrebbe guadagnare. COME SI SPOSTA LA “FINESTRA DI OVERTON”?
  • 16. Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico 1. Framing (o incorniciamento, in italiano): vuol dire organizzare i propri contenuti cercando un elemento narrativo (una metafora, un esempio, una storia aneddotica) che permetta di semplificare la complessità di un tema, indirizzando il percorso di comprensione degli interlocutori e della platea in un binario di maggiore accettabilità di ciò che si intende affermare. La creazione di cornici di senso è il punto di partenza di qualsiasi strategia argomentativa efficace. I PRINCIPALI “TRUCCHI COGNITIVI”
  • 17. Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico “Io sono Giorgia, sono una donna, sono una madre, sono cristiana” I PRINCIPALI “TRUCCHI COGNITIVI” Alcuni celebri esempi di framing
  • 18. Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico “Make America Great Again” I PRINCIPALI “TRUCCHI COGNITIVI” Alcuni celebri esempi di framing
  • 19. Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico “Siete ancora, come sempre, dei poveri comunisti” I PRINCIPALI “TRUCCHI COGNITIVI” Alcuni celebri esempi di framing
  • 20. Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico “Take back control” I PRINCIPALI “TRUCCHI COGNITIVI” Alcuni celebri esempi di framing
  • 21. Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico “Love is love” I PRINCIPALI “TRUCCHI COGNITIVI” Alcuni celebri esempi di framing
  • 22. Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico 2. Restringere il proprio vocabolario Il proprio intervento deve prevedere un numero limitato di lemmi, meglio se di facile e larga comprensione, che devono essere ripetuti più volte durante il proprio speech per favorire l’assimilazione cognitiva da parte del pubblico. L’uso di tecnicismi va limitato a due circostanze: se gli interlocutori e la platea li comprendono pienamente; se l’uso di tecnicismi, in dosi minime, può servire a dimostrare la piena conoscenza della materia da parte di chi sta parlando. I PRINCIPALI “TRUCCHI COGNITIVI”
  • 23. Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico 3. Usare casi particolari per sostenere una tesi generale L’utilizzo di elementi aneddotici, soprattutto se legati a fatti di attualità molto conosciuti, possono servire a creare una base condivisa di “buon senso” all’interno del quale è possibile far passare i propri messaggi come soluzione al problema che si è evocato attraverso la citazione del caso particolare. (esempio: caso di femminicidio che finisce sui giornali → proposta di castrazione chimica) I PRINCIPALI “TRUCCHI COGNITIVI”
  • 24. Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico 4. Usare le ‘arti marziali della retorica’ Laddove, tra i discorsi degli interlocutori, emergesse un posizionamento facilmente rovesciabile a proprio vantaggio, è utile prendere la parola e partire proprio da quel punto di debolezza per confutarlo con dati, fatti e attivazioni emozionali. In questo modo si appare come ‘vincitori’ del confronto retorico, ottenendo un credito reputazionale (che si sposta, quasi automaticamente, sulle tesi sostenute in un dibattito) e delegittimando l’interlocutore anche in vista dei suoi interventi successivi. I PRINCIPALI “TRUCCHI COGNITIVI”
  • 25. Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico Nel gennaio 2019, su Twitter, è apparso un video di trenta secondi di Alexandria Ocasio-Cortez (deputata del Partito Democratico degli Stati Uniti) mentre balla. L’account che ha pubblicato questo video si chiamava “Anonymous Q”. Questa mossa è sembrata da subito un tentativo dei Repubblicani di delegittimare AOC, e infatti poco dopo è partito un fuoco di fila di analisti e osservatori di destra che hanno provato a sostenere la tesi per cui Ocasio-Cortez fosse “troppo poco istituzionale”. (nota: gennaio 2019 era proprio il momento in cui Ocasio-Cortez si insediava per la prima volta come parlamentare) LE ARTI MARZIALI DELLA RETORICA: UN ESEMPIO DI ‘REFRAMING’
  • 26. Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico Poco dopo si è scoperto che quell’estratto da trenta secondi era stato frutto di un taglia-e-cuci (con un audio modificato) di un video in cui Ocasio-Cortez aveva partecipato molti anni prima, insieme ad alcuni studenti dell’Università di Boston (in cui lei stessa ha studiato). LE ARTI MARZIALI DELLA RETORICA: UN ESEMPIO DI ‘REFRAMING’
  • 27. Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico LE ARTI MARZIALI DELLA RETORICA: UN ESEMPIO DI ‘REFRAMING’ Una volta svelato il contesto che aveva portato alla pubblicazione del video originale, e anche il tentativo di manipolazione, Ocasio-Cortez ha avuto gioco facile nel rovesciare definitivamente il tentativo di attacco utilizzando il suo solito stile ironico e assertivo su Twitter.
  • 28. Novembre 2023 GLI SCHEMI DIFENSIVI Sparring partner, stress test e il principale spauracchio
  • 29. Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico Come già osservato nelle premesse, conoscere i propri interlocutori, le caratteristiche della platea e la presenza o meno di domande dal pubblico definisce il livello di ‘preparazione difensiva’ necessaria per arrivare davvero preparati a un dibattito pubblico. LA TECNICA DELLO SPARRING PARTNER
  • 30. Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico La tecnica dello sparring partner consiste nel simulare un dibattito pubblico prima di affrontarlo, facendo recitare la parte dell’interlocutore potenzialmente ostile (di cui si conoscono argomentazioni e stile retorico) a una persona con cui si lavora (o a un consulente di comunicazione). In questo modo sarà possibile testare la solidità delle proprie argomentazioni, quali sono le possibile minacce e come usare le ‘arti marziali’ della retorica. LA TECNICA DELLO SPARRING PARTNER
  • 31. Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico Una versione ancora più complessa di verifica della solidità delle proprie argomentazioni consiste in una simulazione in cui si invoca una sorta di “avvocato del diavolo”. Cosa ci troveremmo a dover affrontare in un contesto totalmente aperto, con domande dal pubblico o dai giornalisti? Che commenti riceveremmo in tempo reale sui social media se fossimo in diretta streaming? La nostra argomentazione riuscirebbe a reggere anche davanti al più ostile dei pubblici? Per questo, una volta completata la parte di simulazione ‘realistica’ (lo sparring partner) può essere utile immaginare un momento di ulteriore approfondimento per verificare la solidità delle nostre argomentazioni davanti a qualsiasi tipo di pubblico (o quasi). LO STRESS TEST
  • 32. Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico “Si tratta di una tecnica retorica che prende il nome dal creazionista americano Duane Gish, che la impiegava nei dibattiti con i teorici dell'evoluzione. Con il galoppo di Gish (Gish gallop in inglese) si punta a sommergere gli interlocutori con una cascata di argomenti, non importa quanto incoerenti, o errati, o astrusi. Inutile provare a confutare ogni argomento di un simile fiume in piena: non solo si avvalorano le cornici interpretative dell’interlocutore (i suoi frame), ma le si rafforzano a ogni tentativo di opposizione. Troppi colpi da parare o da deflettere. Per contrastare il galoppo di Gish conviene sottrarsi al flusso di argomenti, esponendo lo stratagemma impiegato dall'avversario. Oppure bisogna individuare l’argomento più debole, e colpire solo quello, mantenendo il punto senza cedere di un passo.” (da Matteo Pascoletti, su Valigia Blu) IL NEMICO #1 DEI CONFRONTI PUBBLICI: IL “GALOPPO DI GISH”
  • 33. Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico Oltre a poter essere un’arma retorica utilizzata contro di noi, il Galoppo di Gish è qualcosa che (più o meno inconsapevolmente) può essere attivato in buona fede, nel tentativo di provare a dare più risposte possibili a eventuali critiche rivolte, o di cercare di ottenere più risultati nello stesso momento (ciò che, nella slide ‘Definire pragmaticamente gli obiettivi’, abbiamo definito pressoché impossibile). Il poco tempo a disposizione e il vecchio adagio secondo cui “non si può piacere a tutti” devono dunque indurci a rimanere ancorati a uno, massimo due obiettivi pragmatici che si è deciso di voler portare a casa all’inizio del percorso di costruzione del proprio discorso, evitando la tentazione di voler dire tutto a tutti. Il rischio, altrimenti, è di creare confusione tra il pubblico o addirittura dare la sensazione di volerla “buttare in caciara”. COME RESISTERE ALLA TENTAZIONE DI USARE IL “GALOPPO DI GISH”
  • 34. Novembre 2023 IN SINTESI: UNA CHECK-LIST Le variabili fondamentali per la preparazione per un dibattito pubblico
  • 35. Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico ● Conoscere bene il contesto: chi sono gli interlocutori, quanto tempo e quanti turni di parola ho a disposizione, il livello di coinvolgimento del moderatore, se sono previste domande dal pubblico. ● Individuare un frame (una cornice di senso) attorno al quale organizzare il proprio intervento. COSA SERVE PER PREPARARSI A UN DIBATTITO PUBBLICO ● Utilizzare i trucchi cognitivi per raggiungere il pubblico in modo più empatico e diretto. ● Dopo aver preparato il proprio intervento, sottoporlo al confronto con uno sparring partner e a uno stress test per verificarne la tenuta. ● Mantenere la lucidità in caso di utilizzo del Galoppo di Gish da parte di altri relatori (ed evitare di usarlo a nostra volta).