SlideShare a Scribd company logo
Riccardo Beltramo




Possibili scenari per l’applicazione
           dello Scatol8®




          Torino, 23 novembre 2011
Riccardo Beltramo



                     Modello molto generale e replicabile,

                     con caratteristiche di modularità,
Modello molto generale e replicabile, stiamo lavorando su sensori, ma Scenario
                    stiamo lavorando su sensori,

                     ma vi sono già scenari



                         Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
Sistema di Gestione
                                                        Ambientale




                                                          MSGA

                                                    PROCEDURE
    Indicatori                                      ISTRUZIONI
                                                     OPERATIVE
         Algoritmo     tal quali
                                                    PIANI
                                                 PROGRAMMI
                                               DOCUMENTAZIONE
                                                MODULISTICA

Variabili rilevate                  Altre
 con SCATOL8                       variabili
             Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
Riccardo Beltramo

Scenario 1: Variabile tematica

Scenario 2: SGAP

Scenario 3: APEA

Scenario 4: QIT

Scenario 5: GRI + Stella

Scenario 6: Attuatori




        Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
Scenario 1: Variabile tematica                    Riccardo Beltramo



Oggetto: Rilevamento di una o più
variabili ambientali

Ambito: Organizzazioni, a partire da
Rifugi alpini ed imprese




    Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
Norme                                                               Riccardo Beltramo
                                                 ambientali

 Risorse materiali
                                                                                                                        Prodotti
Risorse energetiche
                                    ORGANIZZAZIONE
  Risorse umane

Risorse economiche                                                                                                       Servizi




                                     Emissioni gassose




                                                                            eletromagnetico
                                                         Effluenti liquidi
                                                                             Inquinamento


                                                                                              .....................
                           Rifiuti
              Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
                                                                                                                             tempo
Scenario 1: Variabile tematica
                                                     Riccardo Beltramo
Modalità

Individuazione            Locale
dell’ambito
di applicazione           Remoto
Individuazione
delle variabili
rilevabili con
SCATOL8

Progettazione
e realizzazione                Interfaccia            Locale
del sistema di
rilevamento e                    utente               Remoto
di attuazione
       Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
Riccardo Beltramo

Scenario 1: Variabile tematica

Controllo dell’efficienza energetica:
Monitoraggio dettagliato delle temperature




Controllo dell’efficacia dei trattamenti dei reflui:
Monitoraggio dei principali parametri



        Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
Riccardo Beltramo




Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
Riccardo Beltramo
L’Eco-logica dei
  Rifugi alpini




          Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
Scenario 1: Variabile tematica                        Riccardo Beltramo

Esempio




        Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
Riccardo Beltramo
        Management


                   Scape


                    Web



    Eco                             Land

                 Scatol8®
Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
Scenario 2: SGAP                                  Riccardo Beltramo




Oggetto: Rilevamento di variabili
ambientali e paesaggistiche per
alimentare un sistema di gestione
ambiental-paesaggistico

Ambito: Organizzazioni pubbliche che
controllano variabili puntuali e diffuse




    Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
Riccardo Beltramo




Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
Aree
                                                               Aree Riccardo Beltramo
                                                                        Aree di
                            Centro    residenziali Aree
 Unità di paesaggio                                                      pregio
                            storico   di recente produttive   agricole
                                                                       ambientale
                                       impianto
     Descrittori
Morfologia
Vegetazione
Idrografia
Colore
Panoramicità
Rappresentatività
Trasformazioni/
deformazioni
Costruito
Segni dell’organizzazione
territoriale
Ruolo simbolico

                     Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
Riccardo Beltramo



                                                               Aree
                                                                                                Aree di
                                                  Centro    residenziali Aree        Aree
  Unità di paesaggio                                                                             pregio
                                                  storico   di recente produttive   agricole
                                                                                               ambientale
                                                             impianto
           Descrittori                              4           6          9           7           7


...............................................




                                     Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
Riccardo Beltramo




Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
Riccardo Beltramo




Elevato valore




Medio valore




Scarso valore




Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
Barolo                      Riccardo Beltramo




Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
Scenario 2: SGAP                            Riccardo Beltramo

  Modalità:
                            rilevabili con Scatol8
 Individuazione delle
     variabili A/P
                             non rilevabili con Scatol8

                               archivi alimentati da
   Impostazione del                   Scatol8
sistema documentale
                              altri archivi
  Realizzazione delle
reti di telerilevamento
  Impostazione di interfacce-utente per l’attuazione del
    sistema e per la rilevazione della percezione del
                         paesaggio
Scenario 2: SGAP
                                                             Riccardo Beltramo
• interviene nella fase di riprese fotografiche, fornendo le coordinate
   geografiche, l’altitudine nonché controllando l’orientamento della
   macchina fotografica, per collocare le riprese su mappe di percezione
   visiva;

• può essere utile nell’applicazione delle Istruzioni operative, in
   particolare per quanto concerne il monitoraggio dei cantieri,
   attraverso il controllo in remoto di una fotocamera digitale.

• interviene nella fase di monitoraggio del territorio, prelevando
   periodicamente da Google Earth mappe del territorio di interesse o
   consentendo una navigazione facilitata da interfacce, ad esempio joystick,
   per vedute paesaggistiche, monitoraggio di eventi, supervisione;

• presidia lo scambio di file tra applicazioni, interfacciandosi con sistemi
   Open GIS

• interviene nella sorveglianza delle situazioni di emergenza reale o
   potenziale (terreni soggetti a frane, ecc...), associando posizione, ora di
   rilevamento, immagine e dati rilevati da sensori.
Scenario 3: APEA
                                                  Riccardo Beltramo



Oggetto: Rilevamento di una o più
variabili di carattere ambientale e/o
paesaggistico per la gestione di imprese
ed organizzazioni secondo i principi
dell’ecologia industriale

AMBITO: Imprese e/o Soggetti gestori di
Aree Produttive Ecologicamente
Attrezzate




    Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
Scenario 3: APEA
                                                      Riccardo Beltramo
Modalità:
Definizione dell’ambito di applicazione:
soggetto gestore? imprese?
Definizione delle variabili ambientali e
paesaggistiche:
area? infrastrutture comuni? imprese?
Individuazione dei sensori
Realizzazione del sistema di telerilevamento:
soggetto gestore? imprese?
Realizzazione del sistema di gestione e
interfaccia web
soggetto gestore? imprese? pubblico?
        Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
Scenario 3: APEA                Esempio
                                                  Riccardo Beltramo




    Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
Norme             Norme                                             Norme                                         Norme
          ambientali       urbanistiche                                       sicurezza                                   previdenziali
                                                                                                                       Riccardo Beltramo

 Risorse materiali                  ISO9001                                                                                  Prodotti
Risorse energetiche                ISO14001
                                  OHSAS18001
                                 Scenario 4: QIT
  Risorse umane                      SA8000
Risorse economiche                    CEP                                                                                     Servizi


   Paesaggio




                                      Emissioni gassose




                                                                             eletromagnetico
                                                          Effluenti liquidi
                                                                              Inquinamento


                                                                                               .....................
      Qualità




                             Rifiuti
     Sicurezza

   Responsabilità
      sociale
                Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®                                                               tempo
Riccardo Beltramo
  Scenario 4: QIT




Oggetto: Rilevamento delle variabili
ambientali e paesaggistiche, da unire a
variabili economiche e sociali per
l’impostazione e l’implementazione di un
Sistema di gestione per la Qualità
Integrata Territoriale

Ambito: Organizzazioni pubbliche



    Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
Riccardo Beltramo
 Scenario 4: QIT




Modalità




  Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
Riccardo Beltramo
    Scenario 4: QIT

Esempio




     Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
Scenario 5: GRI + Stella




    Oggetto: Redazione di un Rapporto di
    sostenibilità (secondo lo standard della
    Global Reporting Initiative) e simulazione
    dell’effetto di programmi

    Ambito: Organizzazioni private e
    pubbliche




        Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
Rapporto                                      Sistema di Gestione
di sostenibilità                                      Integrato




                                                     MSGI

              Scenario 5: GRI + StellaPROCEDURE
      Indicatori                      ISTRUZIONI
                   Modalità            OPERATIVE
           Algoritmo   tal quali
                                                    PIANI
                                                 PROGRAMMI
                                               DOCUMENTAZIONE
                                                MODULISTICA

  Variabili rilevate                Altre          Programma
   con SCATOL8                     variabili               30
                                                  di simulazione
Riccardo Beltramo


Dagli archivi alimentati dallo Scatol8
vengono estratte le informazioni per il
Rapporto di sostenibilità

Gli stessi dati sono di riferimento per lo
svolgimento di simulazioni




     Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
Sistema di Gestione
                                                   Ambientale




                                                   MSGA

                                               PROCEDURE
    Indicatori                                 ISTRUZIONI
                                                OPERATIVE
         Algoritmo   tal quali
                                                  PIANI
                                               PROGRAMMI
                                             DOCUMENTAZIONE
                                              MODULISTICA

Variabili rilevate                Altre          Programma
 con SCATOL8                     variabili      di simulazione
Scenario 6: Attuatori                                 Riccardo Beltramo


 Ambito
Ogni ambito in cui alla registrazione di una variabile si
desidera associare un’azione in corrispondenza del
raggiungimento di un’intensità prestabilita.

Gli attuatori eseguono l’azione programmata.




         Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
Scenario 6: Attuatori                                    Riccardo Beltramo



   Modalità
Il sistema Scatol8 integra microprocessori, sensori ed
attuatori e riferisce, in locale ed in remoto, le azioni compiute.



La comunicazione dell’invio di segnalazioni avviene in
contemporanea all’esecuzione dell’azione programmata




              Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
Riccardo Beltramo
                                    Management


                                              Scape


                                               Web



                                Eco                             Land

                                             Scatol8
                            Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®


descrivere in breve i box

More Related Content

Similar to Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®

Nascita ed evoluzione dello Scatol8®
Nascita ed evoluzione dello  Scatol8®Nascita ed evoluzione dello  Scatol8®
Nascita ed evoluzione dello Scatol8®
Riccardo Beltramo
 
workshop Econaut_r2 b
workshop Econaut_r2 bworkshop Econaut_r2 b
workshop Econaut_r2 br2b2011
 
Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~2
Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~2Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~2
Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~2
diegodellerba1
 
Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~2
Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~2Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~2
Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~2
diegodellerba1
 
Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...
Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...
Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...
Pasquale Naclerio
 
Assoautomazione guida encoder
Assoautomazione guida encoderAssoautomazione guida encoder
Assoautomazione guida encoder
Lika Electronic
 
SGAP in una realtà SMART: l’evoluzione impressa dallo Scatol8 per la sostenib...
SGAP in una realtà SMART: l’evoluzione impressa dallo Scatol8 per la sostenib...SGAP in una realtà SMART: l’evoluzione impressa dallo Scatol8 per la sostenib...
SGAP in una realtà SMART: l’evoluzione impressa dallo Scatol8 per la sostenib...mcottob
 

Similar to Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8® (7)

Nascita ed evoluzione dello Scatol8®
Nascita ed evoluzione dello  Scatol8®Nascita ed evoluzione dello  Scatol8®
Nascita ed evoluzione dello Scatol8®
 
workshop Econaut_r2 b
workshop Econaut_r2 bworkshop Econaut_r2 b
workshop Econaut_r2 b
 
Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~2
Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~2Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~2
Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~2
 
Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~2
Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~2Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~2
Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~2
 
Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...
Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...
Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...
 
Assoautomazione guida encoder
Assoautomazione guida encoderAssoautomazione guida encoder
Assoautomazione guida encoder
 
SGAP in una realtà SMART: l’evoluzione impressa dallo Scatol8 per la sostenib...
SGAP in una realtà SMART: l’evoluzione impressa dallo Scatol8 per la sostenib...SGAP in una realtà SMART: l’evoluzione impressa dallo Scatol8 per la sostenib...
SGAP in una realtà SMART: l’evoluzione impressa dallo Scatol8 per la sostenib...
 

More from Riccardo Beltramo

Un progetto sulla filiera del gesso a Moncucco Torinese (AT)
Un progetto sulla filiera del gesso a Moncucco Torinese (AT)Un progetto sulla filiera del gesso a Moncucco Torinese (AT)
Un progetto sulla filiera del gesso a Moncucco Torinese (AT)
Riccardo Beltramo
 
Socio-economic and environmental implications of the small-size hydroelectric...
Socio-economic and environmental implications of the small-size hydroelectric...Socio-economic and environmental implications of the small-size hydroelectric...
Socio-economic and environmental implications of the small-size hydroelectric...
Riccardo Beltramo
 
"Made in Piemonte", Programma Convegno 19 giugno 2015
"Made in Piemonte", Programma Convegno 19 giugno 2015"Made in Piemonte", Programma Convegno 19 giugno 2015
"Made in Piemonte", Programma Convegno 19 giugno 2015
Riccardo Beltramo
 
Made in Piemonte: il calendario delle visite
Made in Piemonte: il calendario delle visiteMade in Piemonte: il calendario delle visite
Made in Piemonte: il calendario delle visite
Riccardo Beltramo
 
Il ruolo del Dipartimento di Management nel progetto "Destinazione Impresa"
Il ruolo del Dipartimento di Management nel progetto "Destinazione Impresa"Il ruolo del Dipartimento di Management nel progetto "Destinazione Impresa"
Il ruolo del Dipartimento di Management nel progetto "Destinazione Impresa"
Riccardo Beltramo
 
Made in Piemonte
Made in PiemonteMade in Piemonte
Made in Piemonte
Riccardo Beltramo
 
Evaluation of the energy consumption and greenhouse gas emission related to I...
Evaluation of the energy consumption and greenhouse gas emission related to I...Evaluation of the energy consumption and greenhouse gas emission related to I...
Evaluation of the energy consumption and greenhouse gas emission related to I...
Riccardo Beltramo
 
Sgap scatol8
Sgap scatol8 Sgap scatol8
Sgap scatol8
Riccardo Beltramo
 
Kit "Scatol8® per le Scuole"
Kit "Scatol8® per le Scuole"Kit "Scatol8® per le Scuole"
Kit "Scatol8® per le Scuole"
Riccardo Beltramo
 
Introduzione - La presentazione del corso di Tecnologia della Produzione del ...
Introduzione - La presentazione del corso di Tecnologia della Produzione del ...Introduzione - La presentazione del corso di Tecnologia della Produzione del ...
Introduzione - La presentazione del corso di Tecnologia della Produzione del ...
Riccardo Beltramo
 
Scatol8 - Vision, concept, guidelines and relation to LCA
Scatol8 - Vision, concept, guidelines and relation to LCAScatol8 - Vision, concept, guidelines and relation to LCA
Scatol8 - Vision, concept, guidelines and relation to LCA
Riccardo Beltramo
 
Scatol8 - environmental education
Scatol8 - environmental educationScatol8 - environmental education
Scatol8 - environmental education
Riccardo Beltramo
 
Scatol8 Workshop Introduction
Scatol8 Workshop IntroductionScatol8 Workshop Introduction
Scatol8 Workshop Introduction
Riccardo Beltramo
 
Tourisme en montagne et gestion environnementale. De l’approche systémique ...
Tourisme en montagne  et gestion environnementale.  De l’approche systémique ...Tourisme en montagne  et gestion environnementale.  De l’approche systémique ...
Tourisme en montagne et gestion environnementale. De l’approche systémique ...
Riccardo Beltramo
 
S8 esp copertina
S8 esp copertinaS8 esp copertina
S8 esp copertina
Riccardo Beltramo
 

More from Riccardo Beltramo (15)

Un progetto sulla filiera del gesso a Moncucco Torinese (AT)
Un progetto sulla filiera del gesso a Moncucco Torinese (AT)Un progetto sulla filiera del gesso a Moncucco Torinese (AT)
Un progetto sulla filiera del gesso a Moncucco Torinese (AT)
 
Socio-economic and environmental implications of the small-size hydroelectric...
Socio-economic and environmental implications of the small-size hydroelectric...Socio-economic and environmental implications of the small-size hydroelectric...
Socio-economic and environmental implications of the small-size hydroelectric...
 
"Made in Piemonte", Programma Convegno 19 giugno 2015
"Made in Piemonte", Programma Convegno 19 giugno 2015"Made in Piemonte", Programma Convegno 19 giugno 2015
"Made in Piemonte", Programma Convegno 19 giugno 2015
 
Made in Piemonte: il calendario delle visite
Made in Piemonte: il calendario delle visiteMade in Piemonte: il calendario delle visite
Made in Piemonte: il calendario delle visite
 
Il ruolo del Dipartimento di Management nel progetto "Destinazione Impresa"
Il ruolo del Dipartimento di Management nel progetto "Destinazione Impresa"Il ruolo del Dipartimento di Management nel progetto "Destinazione Impresa"
Il ruolo del Dipartimento di Management nel progetto "Destinazione Impresa"
 
Made in Piemonte
Made in PiemonteMade in Piemonte
Made in Piemonte
 
Evaluation of the energy consumption and greenhouse gas emission related to I...
Evaluation of the energy consumption and greenhouse gas emission related to I...Evaluation of the energy consumption and greenhouse gas emission related to I...
Evaluation of the energy consumption and greenhouse gas emission related to I...
 
Sgap scatol8
Sgap scatol8 Sgap scatol8
Sgap scatol8
 
Kit "Scatol8® per le Scuole"
Kit "Scatol8® per le Scuole"Kit "Scatol8® per le Scuole"
Kit "Scatol8® per le Scuole"
 
Introduzione - La presentazione del corso di Tecnologia della Produzione del ...
Introduzione - La presentazione del corso di Tecnologia della Produzione del ...Introduzione - La presentazione del corso di Tecnologia della Produzione del ...
Introduzione - La presentazione del corso di Tecnologia della Produzione del ...
 
Scatol8 - Vision, concept, guidelines and relation to LCA
Scatol8 - Vision, concept, guidelines and relation to LCAScatol8 - Vision, concept, guidelines and relation to LCA
Scatol8 - Vision, concept, guidelines and relation to LCA
 
Scatol8 - environmental education
Scatol8 - environmental educationScatol8 - environmental education
Scatol8 - environmental education
 
Scatol8 Workshop Introduction
Scatol8 Workshop IntroductionScatol8 Workshop Introduction
Scatol8 Workshop Introduction
 
Tourisme en montagne et gestion environnementale. De l’approche systémique ...
Tourisme en montagne  et gestion environnementale.  De l’approche systémique ...Tourisme en montagne  et gestion environnementale.  De l’approche systémique ...
Tourisme en montagne et gestion environnementale. De l’approche systémique ...
 
S8 esp copertina
S8 esp copertinaS8 esp copertina
S8 esp copertina
 

Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®

  • 1. Riccardo Beltramo Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8® Torino, 23 novembre 2011
  • 2. Riccardo Beltramo Modello molto generale e replicabile, con caratteristiche di modularità, Modello molto generale e replicabile, stiamo lavorando su sensori, ma Scenario stiamo lavorando su sensori, ma vi sono già scenari Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
  • 3. Sistema di Gestione Ambientale MSGA PROCEDURE Indicatori ISTRUZIONI OPERATIVE Algoritmo tal quali PIANI PROGRAMMI DOCUMENTAZIONE MODULISTICA Variabili rilevate Altre con SCATOL8 variabili Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
  • 4. Riccardo Beltramo Scenario 1: Variabile tematica Scenario 2: SGAP Scenario 3: APEA Scenario 4: QIT Scenario 5: GRI + Stella Scenario 6: Attuatori Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
  • 5. Scenario 1: Variabile tematica Riccardo Beltramo Oggetto: Rilevamento di una o più variabili ambientali Ambito: Organizzazioni, a partire da Rifugi alpini ed imprese Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
  • 6. Norme Riccardo Beltramo ambientali Risorse materiali Prodotti Risorse energetiche ORGANIZZAZIONE Risorse umane Risorse economiche Servizi Emissioni gassose eletromagnetico Effluenti liquidi Inquinamento ..................... Rifiuti Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8® tempo
  • 7. Scenario 1: Variabile tematica Riccardo Beltramo Modalità Individuazione Locale dell’ambito di applicazione Remoto Individuazione delle variabili rilevabili con SCATOL8 Progettazione e realizzazione Interfaccia Locale del sistema di rilevamento e utente Remoto di attuazione Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
  • 8. Riccardo Beltramo Scenario 1: Variabile tematica Controllo dell’efficienza energetica: Monitoraggio dettagliato delle temperature Controllo dell’efficacia dei trattamenti dei reflui: Monitoraggio dei principali parametri Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
  • 9. Riccardo Beltramo Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
  • 10. Riccardo Beltramo L’Eco-logica dei Rifugi alpini Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
  • 11. Scenario 1: Variabile tematica Riccardo Beltramo Esempio Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
  • 12. Riccardo Beltramo Management Scape Web Eco Land Scatol8® Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
  • 13. Scenario 2: SGAP Riccardo Beltramo Oggetto: Rilevamento di variabili ambientali e paesaggistiche per alimentare un sistema di gestione ambiental-paesaggistico Ambito: Organizzazioni pubbliche che controllano variabili puntuali e diffuse Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
  • 14. Riccardo Beltramo Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
  • 15. Aree Aree Riccardo Beltramo Aree di Centro residenziali Aree Unità di paesaggio pregio storico di recente produttive agricole ambientale impianto Descrittori Morfologia Vegetazione Idrografia Colore Panoramicità Rappresentatività Trasformazioni/ deformazioni Costruito Segni dell’organizzazione territoriale Ruolo simbolico Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
  • 16. Riccardo Beltramo Aree Aree di Centro residenziali Aree Aree Unità di paesaggio pregio storico di recente produttive agricole ambientale impianto Descrittori 4 6 9 7 7 ............................................... Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
  • 17. Riccardo Beltramo Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
  • 18. Riccardo Beltramo Elevato valore Medio valore Scarso valore Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
  • 19. Barolo Riccardo Beltramo Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
  • 20. Scenario 2: SGAP Riccardo Beltramo Modalità: rilevabili con Scatol8 Individuazione delle variabili A/P non rilevabili con Scatol8 archivi alimentati da Impostazione del Scatol8 sistema documentale altri archivi Realizzazione delle reti di telerilevamento Impostazione di interfacce-utente per l’attuazione del sistema e per la rilevazione della percezione del paesaggio
  • 21. Scenario 2: SGAP Riccardo Beltramo • interviene nella fase di riprese fotografiche, fornendo le coordinate geografiche, l’altitudine nonché controllando l’orientamento della macchina fotografica, per collocare le riprese su mappe di percezione visiva; • può essere utile nell’applicazione delle Istruzioni operative, in particolare per quanto concerne il monitoraggio dei cantieri, attraverso il controllo in remoto di una fotocamera digitale. • interviene nella fase di monitoraggio del territorio, prelevando periodicamente da Google Earth mappe del territorio di interesse o consentendo una navigazione facilitata da interfacce, ad esempio joystick, per vedute paesaggistiche, monitoraggio di eventi, supervisione; • presidia lo scambio di file tra applicazioni, interfacciandosi con sistemi Open GIS • interviene nella sorveglianza delle situazioni di emergenza reale o potenziale (terreni soggetti a frane, ecc...), associando posizione, ora di rilevamento, immagine e dati rilevati da sensori.
  • 22. Scenario 3: APEA Riccardo Beltramo Oggetto: Rilevamento di una o più variabili di carattere ambientale e/o paesaggistico per la gestione di imprese ed organizzazioni secondo i principi dell’ecologia industriale AMBITO: Imprese e/o Soggetti gestori di Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
  • 23. Scenario 3: APEA Riccardo Beltramo Modalità: Definizione dell’ambito di applicazione: soggetto gestore? imprese? Definizione delle variabili ambientali e paesaggistiche: area? infrastrutture comuni? imprese? Individuazione dei sensori Realizzazione del sistema di telerilevamento: soggetto gestore? imprese? Realizzazione del sistema di gestione e interfaccia web soggetto gestore? imprese? pubblico? Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
  • 24. Scenario 3: APEA Esempio Riccardo Beltramo Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
  • 25. Norme Norme Norme Norme ambientali urbanistiche sicurezza previdenziali Riccardo Beltramo Risorse materiali ISO9001 Prodotti Risorse energetiche ISO14001 OHSAS18001 Scenario 4: QIT Risorse umane SA8000 Risorse economiche CEP Servizi Paesaggio Emissioni gassose eletromagnetico Effluenti liquidi Inquinamento ..................... Qualità Rifiuti Sicurezza Responsabilità sociale Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8® tempo
  • 26. Riccardo Beltramo Scenario 4: QIT Oggetto: Rilevamento delle variabili ambientali e paesaggistiche, da unire a variabili economiche e sociali per l’impostazione e l’implementazione di un Sistema di gestione per la Qualità Integrata Territoriale Ambito: Organizzazioni pubbliche Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
  • 27. Riccardo Beltramo Scenario 4: QIT Modalità Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
  • 28. Riccardo Beltramo Scenario 4: QIT Esempio Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
  • 29. Scenario 5: GRI + Stella Oggetto: Redazione di un Rapporto di sostenibilità (secondo lo standard della Global Reporting Initiative) e simulazione dell’effetto di programmi Ambito: Organizzazioni private e pubbliche Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
  • 30. Rapporto Sistema di Gestione di sostenibilità Integrato MSGI Scenario 5: GRI + StellaPROCEDURE Indicatori ISTRUZIONI Modalità OPERATIVE Algoritmo tal quali PIANI PROGRAMMI DOCUMENTAZIONE MODULISTICA Variabili rilevate Altre Programma con SCATOL8 variabili 30 di simulazione
  • 31. Riccardo Beltramo Dagli archivi alimentati dallo Scatol8 vengono estratte le informazioni per il Rapporto di sostenibilità Gli stessi dati sono di riferimento per lo svolgimento di simulazioni Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
  • 32. Sistema di Gestione Ambientale MSGA PROCEDURE Indicatori ISTRUZIONI OPERATIVE Algoritmo tal quali PIANI PROGRAMMI DOCUMENTAZIONE MODULISTICA Variabili rilevate Altre Programma con SCATOL8 variabili di simulazione
  • 33. Scenario 6: Attuatori Riccardo Beltramo Ambito Ogni ambito in cui alla registrazione di una variabile si desidera associare un’azione in corrispondenza del raggiungimento di un’intensità prestabilita. Gli attuatori eseguono l’azione programmata. Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
  • 34. Scenario 6: Attuatori Riccardo Beltramo Modalità Il sistema Scatol8 integra microprocessori, sensori ed attuatori e riferisce, in locale ed in remoto, le azioni compiute. La comunicazione dell’invio di segnalazioni avviene in contemporanea all’esecuzione dell’azione programmata Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
  • 35. Riccardo Beltramo Management Scape Web Eco Land Scatol8 Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8® descrivere in breve i box