SlideShare a Scribd company logo
Promozione della cultura statistica
nelle scuole della Toscana
Carla Rampichini
Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni ‘G. Parenti’
Università di Firenze
Promozione della cultura statistica in Toscana:
stato dell’arte e prospettive di lavoro
Sede Istat per la Toscana
5 giugno 2015
Statistica e società
 Nella società in cui viviamo, basata
sull’informazione e sulla conoscenza, i cittadini
dovrebbero avere la capacità di comprendere e
utilizzare correttamente la grande quantità di
dati e statistiche (ufficiali e non) diffuse
quotidianamente dai mezzi di comunicazione.
The time may not be very remote when it will be understood that for a complete
initiation as an efficient citizen of one of the new great complex world wide states
that are now developing, it is as necessary to be able to compute, to think in
averages and maxima and minima, as it is now to be able to read and write.
H.G. Wells (1903, Mankind in the Making, p. 204)
Perché la Statistica nella scuola …
 La scuola fornisce ai giovani le competenze e gli
strumenti per affrontare la vita adulta
 Il mondo in cui viviamo è sempre più complesso
servono strumenti per
 decidere in condizioni di incertezza
 analizzare e comprendere i dati
Buongiorno, mi chiamo Statistica.
Ho qualche centinaia di anni,
anche se non li dimostro. La
mia passione sono i dati…..e
le unità statistiche.
La statistica nella scuola italiana
 Questa consapevolezza ha
portato all’inserimento della
statistica e della probabilità nei
programmi della scuola
secondaria di I e II grado
 Nuovi programmi ministeriali
(Dati e Previsioni)
 Prove INVALSI prevedono
quesiti di probabilità e statistica
La statistica nei programmi ministeriali
 Viene nominata solo tra le competenze generali
per i licei: «sviluppi della matematica moderna e,
in particolare, probabilità e statistica»
 Gli argomenti della probabilità e della statistica
sono elencati nell’area ‘DATI e PREVISIONI’
 Dalle linee guida per il primo biennio degli istituti
tecnici, ecco la descrizione delle competenze di base
«Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e
ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni
grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le
potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico»
Formazione degli insegnanti/1
 Nella scuola la didattica della statistica è affidata agli
insegnanti di Matematica che di solito NON hanno una
preparazione specifica
 Nel migliore dei casi, i corsi di probabilità e statistica seguiti
all’università non forniscono una preparazione adeguata per
i futuri insegnanti, sia in termini di contenuti che di didattica
Gli insegnanti devono avere le competenze per poter
trasmettere in maniera efficace il ragionamento statitsico
Formazione degli insegnanti/2
È necessario uno sforzo coordinato per migliorare la
preparazione statistica degli insegnanti:
 per i futuri insegnanti di scuola secondaria, programmando
corsi universitari specificamente tagliati per il lavoro
dell’insegnante;
 per gli insegnanti già in servizio sono necessari corsi di
aggiornamento per supportare gli insegnanti a presentare
questi argomenti in maniera efficace.
Nel 2015, l’ASA ha pubblicato un rapporto sulla formazione Statistica degli
insegnanti: http://www.worldofstatistics.org/files/2015/05/May-7-2015.pdf
Formazione degli insegnanti/3
Nei corsi di Statistica per insegnanti, oltre alla
conoscenza della teoria statistica, è fondamentale:
 sviluppare il ragionamento statistico guidato dai
dati;
 fare esperienza con l’utilizzo di modelli statistici
in casi di studio concreti.
Il ragionamento statistico
 Obiettivo principale dell’insegnamento della
statistica
aiutare gli studenti a sviluppare il
ragionameto statistico
 Diversamente dai teoremi della matematica, i
metodi statistici sono efficaci solo se utilizzati
con spirito critco e abilità.
 Per insegnare statistica in maniera efficace, è
importante che gli insegnanti capiscano come i
concetti statistici sono interconnessi con la
matematica e con altre discipline;
 Gli insegnanti devono riconoscere la Statistica
come disciplina diversa dalla matematica, in
particolare per il suo focus sulla variabilità e per
il ruolo del contesto.
Quali sono le competenze essenziali?
Statistica e matematica/1
 La statistica è una scienza quantitativa, ma il
modo di pensare ‘statistico’ è diverso da quello
‘matematico’ per almeno 2 aspetti
 la statistica non può prescindere dal contesto (dati)
 la logica dell’inferenza statistica non è basata sulla
deduzione (come la matematica) ma sull’induzione:
dal particolare (ciò che si è osservato) al generale
 Per la statistica la matematica ha un ruolo strumentale,
cioè consente di costruire gli strumenti che permettono
l’analisi statistica (la matematica sta alla statistica come
il martello sta al fabbro)
Statistica e matematica/2
 A livello introduttivo la statistica non necessita di
conoscenze di matematica avanzate
 Infatti, gli argomenti trattati dipendono principalmente dal
contesto:
 raccolta dei dati
 esplorazione dei dati
 interpretazione dei risultati
 In tal senso si può insegnare statistica a partire dalla
scuola elementare
 L’insegnamento della statistica diventa via via più
matematico al crescere del livello di approfondimento
della disciplina
Insegnamento della statistica
 L’apprendimento della statistica deve procedere
per gradi, affrontando via via con maggiore
consapevolezza i 4 punti fondamentali del
processo statistico.
 Nel GAISE report e su STatistics Education Web
(STEW: http://www.amstat.org/education/stew/)
si trovano esempi che seguono il processo
statistico
Imparare facendo
 Le recenti teorie di apprendimento suggeriscono
che una buona pratica di insegnamento consiste
nel disegnare ambienti di apprendimento che
stimolino gli studenti a costruire la conoscenza.
 p.e attività che diano agli studenti più opportunità di
pensare e discutere
 Esempi di attività sul sito WEB AIMS (Adapting
and Implementing Innovative Materials in
Statistics http://www.tc.umn.edu/~aims ).
Integrazione tra matematica e statistica:
un’opportunità
 È più semplice ‘catturare’ l’attenzione i studenti affrontando
temi che sono vicini alle esperienze quotidiane
 L’approccio statistico alla conoscenza della realtà si presta ad
attività di ‘laboratorio’
 L’utilizzo di dati reali dà agli studenti l’opportunità di essere
coinvolti in situazioni nelle quali la matematica è utile da un
punto di vista pratico e aumenta la motivazione allo studio di
questa disciplina (p.e. data-driven mathematics
http://www.amstat.org/education/publications.cfm)
 Varie attività proposte per la scuola primaria e secondaria di
primo grado dal documento UMI-SIS La matematica per il
cittadino http://www.sis-statistica.it/files/pdf/2008/datieprev.pdf
Interazione con altre discipline
 Il modo di pensare statistico e i metodi
quantitativi possono essere veicolati anche
attraverso altre discipline:
 metodi per le scienze sperimentali: fisica, chimica,
scienze in generale
 metodi per l’osservazione dei fenomeni
economico/sociali: geografia, storia, lettere
 utilizzo di tecnologie informatiche per l’elaborazione
dei dati
INSEGNARE STATISTICA: IDEE E
STRUMENTI
Un’esperienza con gli insegnanti delle scuole secondarie toscane
Insegnare statistica: idee e strumenti
Ciclo di incontri per i docenti di scuola secondaria di
secondo grado (UNIFI/ISTAT)
 4 incontri di 3 ore ciascuno (gennaio-febbraio 2015)
 Introduzione alla Statistica
 Relazione tra variabili
 Probabilità e Statistica
 Introduzione all’inferenza statistica
 Materiale e pagina WEB:
http://www.disia.unifi.it/vp-104-didattica-della-statistica.html
Insegnare statistica: partecipanti
 Hanno partecipato 72 insegnanti
 Provenienza
Istituto istruzione superiore 26 36.62
Istituto professionale 5 7.04
Istituto tecnico 15 21.13
Liceo scientifico 21 29.58
Altro 4 5.63
Tipo scuola Freq %
AR 4 5.63
FI 41 57.75
Firenze 21 30.00
Empoli 10 14.29
GR 1 1.41
LI 10 14.08
LU 2 2.82
PI 6 8.45
PO 2 2.82
PT 4 5.63
SI 1 1.41
PROV Freq %
Insegnare statistica: risultati
 Questionario di valutazione finale: hanno risposto
circa 20 degli insegnanti partecipanti
 Si sono iscritti perché sentono l’esigenza di capire come
trasmettere i concetti della Statistica e di ausili didattici
 Il corso è stato molto apprezzato
 Utile la ripetizione del corso per altri inseganti
 Punti di forza: esempi, materiale
 Punti di debolezza: troppo poco sviluppata la parte
relativa a variabili casuali e inferenza
In sintesi …
Per la diffusione della cultura statistica nelle scuole
sono necessarie:
 una buona preparazione degli insegnanti
 Corsi di aggiornamento
 Curricula universitari adeguati
 la predisposizione di materiali didattici (anche
libri di testo)
COORDINARE E PROMUOVERE LE INIIATIVE
(SIS, ISTAT, UNIVERSITÀ)
Esperienze in ambito internazionale
 Elenco completo sul sito della SIS e dell’ISTAT
 Da segnalare
 IASE International Statistical Literacy Project materiale
per gli insegnanti da usare in classe o per migliorare la
conoscenza della Statistica , per valutare le conoscenze
acquisite dagli studenti e molto altro!)
 Statistics Canada materiale di supporto per insegnanti e
studenti http://www.statcan.gc.ca/edu/index-eng.htm
 Royal Statistical Society due rivisteTeaching Statistics e
Significance e varie risorse http://www.rss.org.uk
 American Statistical Association: sito dedicato ai docenti
di matematica che devono insegnare concetti di statistica
 http://www.amstat.org/education/stew/
Alcune esperienze in ambito nazionale
 SIS: Olimpiadi di statistica
 Dalla sezione dedicata alla didattica della Statistica nel
sito della SIS è possibile scaricare materiali e strumenti
didattici e raggiungere altri siti interessanti
http://new.sis-statistica.org/formazione/didattica-per-la-statistica/
 Sito DiSIA dedicato all'insegnamento della Statistica e
della Probabilità nella Scuola (a cura di G. Marchetti e A. Moro)
http://local.disia.unifi.it/gmm/scuola/
 ISTAT

More Related Content

Viewers also liked

L. Leoni - Il sistema delle statistiche ufficiali sul turismo nella cornice e...
L. Leoni - Il sistema delle statistiche ufficiali sul turismo nella cornice e...L. Leoni - Il sistema delle statistiche ufficiali sul turismo nella cornice e...
L. Leoni - Il sistema delle statistiche ufficiali sul turismo nella cornice e...
Istituto nazionale di statistica
 
S. Stoppiello - Censimento dell'industria e dei servizi 2011. La rilevazione ...
S. Stoppiello - Censimento dell'industria e dei servizi 2011. La rilevazione ...S. Stoppiello - Censimento dell'industria e dei servizi 2011. La rilevazione ...
S. Stoppiello - Censimento dell'industria e dei servizi 2011. La rilevazione ...
Istituto nazionale di statistica
 
Benessere soggettivo Relazioni sociali Tempo libero Il cittadino e le istituz...
Benessere soggettivo Relazioni sociali Tempo libero Il cittadino e le istituz...Benessere soggettivo Relazioni sociali Tempo libero Il cittadino e le istituz...
Benessere soggettivo Relazioni sociali Tempo libero Il cittadino e le istituz...
Istituto nazionale di statistica
 
LL. Porciani-Utilizzare la statistica per decidere: il progetto BES delle P...
LL. Porciani-Utilizzare la statistica  per decidere: il progetto  BES delle P...LL. Porciani-Utilizzare la statistica  per decidere: il progetto  BES delle P...
LL. Porciani-Utilizzare la statistica per decidere: il progetto BES delle P...
Istituto nazionale di statistica
 
Macro economia
Macro economiaMacro economia
Macro economia
Grizcelle Perez
 
L'itinerario turistico: analisi e fasi di progetto
L'itinerario turistico: analisi e fasi di progettoL'itinerario turistico: analisi e fasi di progetto
L'itinerario turistico: analisi e fasi di progetto
Dino De Angelis
 

Viewers also liked (8)

luxoft training
luxoft trainingluxoft training
luxoft training
 
L. Leoni - Il sistema delle statistiche ufficiali sul turismo nella cornice e...
L. Leoni - Il sistema delle statistiche ufficiali sul turismo nella cornice e...L. Leoni - Il sistema delle statistiche ufficiali sul turismo nella cornice e...
L. Leoni - Il sistema delle statistiche ufficiali sul turismo nella cornice e...
 
S. Stoppiello - Censimento dell'industria e dei servizi 2011. La rilevazione ...
S. Stoppiello - Censimento dell'industria e dei servizi 2011. La rilevazione ...S. Stoppiello - Censimento dell'industria e dei servizi 2011. La rilevazione ...
S. Stoppiello - Censimento dell'industria e dei servizi 2011. La rilevazione ...
 
Benessere soggettivo Relazioni sociali Tempo libero Il cittadino e le istituz...
Benessere soggettivo Relazioni sociali Tempo libero Il cittadino e le istituz...Benessere soggettivo Relazioni sociali Tempo libero Il cittadino e le istituz...
Benessere soggettivo Relazioni sociali Tempo libero Il cittadino e le istituz...
 
LL. Porciani-Utilizzare la statistica per decidere: il progetto BES delle P...
LL. Porciani-Utilizzare la statistica  per decidere: il progetto  BES delle P...LL. Porciani-Utilizzare la statistica  per decidere: il progetto  BES delle P...
LL. Porciani-Utilizzare la statistica per decidere: il progetto BES delle P...
 
New WZG LOGO
New WZG LOGONew WZG LOGO
New WZG LOGO
 
Macro economia
Macro economiaMacro economia
Macro economia
 
L'itinerario turistico: analisi e fasi di progetto
L'itinerario turistico: analisi e fasi di progettoL'itinerario turistico: analisi e fasi di progetto
L'itinerario turistico: analisi e fasi di progetto
 

Similar to C. Rampichini-Promozione della cultura statistica nelle scuole della Toscana

S. Da Valle-Promozione e misurazione della cultura statistica nelle scuole de...
S. Da Valle-Promozione e misurazione della cultura statistica nelle scuole de...S. Da Valle-Promozione e misurazione della cultura statistica nelle scuole de...
S. Da Valle-Promozione e misurazione della cultura statistica nelle scuole de...
Istituto nazionale di statistica
 
Rosalba Mulas, Marisa Usai - Uso degli strumenti a supporto della statistica ...
Rosalba Mulas, Marisa Usai - Uso degli strumenti a supporto della statistica ...Rosalba Mulas, Marisa Usai - Uso degli strumenti a supporto della statistica ...
Rosalba Mulas, Marisa Usai - Uso degli strumenti a supporto della statistica ...
Istituto nazionale di statistica
 
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuolaBassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
ROBERTA SANTORO
 
Il Docente Nella Società Della Conoscenza
Il Docente Nella Società Della ConoscenzaIl Docente Nella Società Della Conoscenza
Il Docente Nella Società Della Conoscenzagandini
 
Debora Tronu, Daniela Vacca - Strumenti ed esperienze a supporto della statis...
Debora Tronu, Daniela Vacca - Strumenti ed esperienze a supporto della statis...Debora Tronu, Daniela Vacca - Strumenti ed esperienze a supporto della statis...
Debora Tronu, Daniela Vacca - Strumenti ed esperienze a supporto della statis...
Istituto nazionale di statistica
 
Istat e Scuola insieme per la buona statistica Risorse online a supporto dell...
Istat e Scuola insieme per la buona statistica Risorse online a supporto dell...Istat e Scuola insieme per la buona statistica Risorse online a supporto dell...
Istat e Scuola insieme per la buona statistica Risorse online a supporto dell...
Istituto nazionale di statistica
 
Qdr matematica 2018
Qdr matematica 2018Qdr matematica 2018
Qdr matematica 2018
Sonia Gabrielli
 
matematica laboratoriale
matematica laboratorialematematica laboratoriale
matematica laboratoriale
Flavia Giannoli
 
Dati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazioneDati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazione
Sonia Gabrielli
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
loredanadellisola
 
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Damien Lanfrey
 
Big Data - Rapporto del Gruppo Miur
Big Data - Rapporto del Gruppo MiurBig Data - Rapporto del Gruppo Miur
Big Data - Rapporto del Gruppo Miur
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1
Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1
Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1scridd2
 
Scuola@appennino ottobre 2014
Scuola@appennino ottobre 2014Scuola@appennino ottobre 2014
Scuola@appennino ottobre 2014
University of Bologna
 
LE AZIONI E GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA BUONA STATISTICA Promozione della ...
LE AZIONI E GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA BUONA STATISTICA Promozione della ...LE AZIONI E GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA BUONA STATISTICA Promozione della ...
LE AZIONI E GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA BUONA STATISTICA Promozione della ...
Istituto nazionale di statistica
 
Verso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazioneVerso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazione
ISIS O. Romero
 
PTOF_ IC_SGB_GENOVA
PTOF_ IC_SGB_GENOVAPTOF_ IC_SGB_GENOVA
Pof giugno
Pof giugnoPof giugno
Pof giugnoelitundo
 
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologia
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologiaInnovazione didattica tra metodologia e tecnologia
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologia
Licia Cianfriglia
 

Similar to C. Rampichini-Promozione della cultura statistica nelle scuole della Toscana (20)

S. Da Valle-Promozione e misurazione della cultura statistica nelle scuole de...
S. Da Valle-Promozione e misurazione della cultura statistica nelle scuole de...S. Da Valle-Promozione e misurazione della cultura statistica nelle scuole de...
S. Da Valle-Promozione e misurazione della cultura statistica nelle scuole de...
 
Rosalba Mulas, Marisa Usai - Uso degli strumenti a supporto della statistica ...
Rosalba Mulas, Marisa Usai - Uso degli strumenti a supporto della statistica ...Rosalba Mulas, Marisa Usai - Uso degli strumenti a supporto della statistica ...
Rosalba Mulas, Marisa Usai - Uso degli strumenti a supporto della statistica ...
 
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuolaBassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
 
Il Docente Nella Società Della Conoscenza
Il Docente Nella Società Della ConoscenzaIl Docente Nella Società Della Conoscenza
Il Docente Nella Società Della Conoscenza
 
Debora Tronu, Daniela Vacca - Strumenti ed esperienze a supporto della statis...
Debora Tronu, Daniela Vacca - Strumenti ed esperienze a supporto della statis...Debora Tronu, Daniela Vacca - Strumenti ed esperienze a supporto della statis...
Debora Tronu, Daniela Vacca - Strumenti ed esperienze a supporto della statis...
 
Istat e Scuola insieme per la buona statistica Risorse online a supporto dell...
Istat e Scuola insieme per la buona statistica Risorse online a supporto dell...Istat e Scuola insieme per la buona statistica Risorse online a supporto dell...
Istat e Scuola insieme per la buona statistica Risorse online a supporto dell...
 
Qdr matematica 2018
Qdr matematica 2018Qdr matematica 2018
Qdr matematica 2018
 
matematica laboratoriale
matematica laboratorialematematica laboratoriale
matematica laboratoriale
 
Dati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazioneDati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazione
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
 
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
 
Big Data - Rapporto del Gruppo Miur
Big Data - Rapporto del Gruppo MiurBig Data - Rapporto del Gruppo Miur
Big Data - Rapporto del Gruppo Miur
 
Presentazione aipm
Presentazione aipmPresentazione aipm
Presentazione aipm
 
Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1
Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1
Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1
 
Scuola@appennino ottobre 2014
Scuola@appennino ottobre 2014Scuola@appennino ottobre 2014
Scuola@appennino ottobre 2014
 
LE AZIONI E GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA BUONA STATISTICA Promozione della ...
LE AZIONI E GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA BUONA STATISTICA Promozione della ...LE AZIONI E GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA BUONA STATISTICA Promozione della ...
LE AZIONI E GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA BUONA STATISTICA Promozione della ...
 
Verso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazioneVerso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazione
 
PTOF_ IC_SGB_GENOVA
PTOF_ IC_SGB_GENOVAPTOF_ IC_SGB_GENOVA
PTOF_ IC_SGB_GENOVA
 
Pof giugno
Pof giugnoPof giugno
Pof giugno
 
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologia
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologiaInnovazione didattica tra metodologia e tecnologia
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologia
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

C. Rampichini-Promozione della cultura statistica nelle scuole della Toscana

  • 1. Promozione della cultura statistica nelle scuole della Toscana Carla Rampichini Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni ‘G. Parenti’ Università di Firenze Promozione della cultura statistica in Toscana: stato dell’arte e prospettive di lavoro Sede Istat per la Toscana 5 giugno 2015
  • 2. Statistica e società  Nella società in cui viviamo, basata sull’informazione e sulla conoscenza, i cittadini dovrebbero avere la capacità di comprendere e utilizzare correttamente la grande quantità di dati e statistiche (ufficiali e non) diffuse quotidianamente dai mezzi di comunicazione. The time may not be very remote when it will be understood that for a complete initiation as an efficient citizen of one of the new great complex world wide states that are now developing, it is as necessary to be able to compute, to think in averages and maxima and minima, as it is now to be able to read and write. H.G. Wells (1903, Mankind in the Making, p. 204)
  • 3. Perché la Statistica nella scuola …  La scuola fornisce ai giovani le competenze e gli strumenti per affrontare la vita adulta  Il mondo in cui viviamo è sempre più complesso servono strumenti per  decidere in condizioni di incertezza  analizzare e comprendere i dati
  • 4. Buongiorno, mi chiamo Statistica. Ho qualche centinaia di anni, anche se non li dimostro. La mia passione sono i dati…..e le unità statistiche. La statistica nella scuola italiana  Questa consapevolezza ha portato all’inserimento della statistica e della probabilità nei programmi della scuola secondaria di I e II grado  Nuovi programmi ministeriali (Dati e Previsioni)  Prove INVALSI prevedono quesiti di probabilità e statistica
  • 5. La statistica nei programmi ministeriali  Viene nominata solo tra le competenze generali per i licei: «sviluppi della matematica moderna e, in particolare, probabilità e statistica»  Gli argomenti della probabilità e della statistica sono elencati nell’area ‘DATI e PREVISIONI’  Dalle linee guida per il primo biennio degli istituti tecnici, ecco la descrizione delle competenze di base «Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico»
  • 6. Formazione degli insegnanti/1  Nella scuola la didattica della statistica è affidata agli insegnanti di Matematica che di solito NON hanno una preparazione specifica  Nel migliore dei casi, i corsi di probabilità e statistica seguiti all’università non forniscono una preparazione adeguata per i futuri insegnanti, sia in termini di contenuti che di didattica Gli insegnanti devono avere le competenze per poter trasmettere in maniera efficace il ragionamento statitsico
  • 7. Formazione degli insegnanti/2 È necessario uno sforzo coordinato per migliorare la preparazione statistica degli insegnanti:  per i futuri insegnanti di scuola secondaria, programmando corsi universitari specificamente tagliati per il lavoro dell’insegnante;  per gli insegnanti già in servizio sono necessari corsi di aggiornamento per supportare gli insegnanti a presentare questi argomenti in maniera efficace. Nel 2015, l’ASA ha pubblicato un rapporto sulla formazione Statistica degli insegnanti: http://www.worldofstatistics.org/files/2015/05/May-7-2015.pdf
  • 8. Formazione degli insegnanti/3 Nei corsi di Statistica per insegnanti, oltre alla conoscenza della teoria statistica, è fondamentale:  sviluppare il ragionamento statistico guidato dai dati;  fare esperienza con l’utilizzo di modelli statistici in casi di studio concreti.
  • 9. Il ragionamento statistico  Obiettivo principale dell’insegnamento della statistica aiutare gli studenti a sviluppare il ragionameto statistico  Diversamente dai teoremi della matematica, i metodi statistici sono efficaci solo se utilizzati con spirito critco e abilità.
  • 10.  Per insegnare statistica in maniera efficace, è importante che gli insegnanti capiscano come i concetti statistici sono interconnessi con la matematica e con altre discipline;  Gli insegnanti devono riconoscere la Statistica come disciplina diversa dalla matematica, in particolare per il suo focus sulla variabilità e per il ruolo del contesto. Quali sono le competenze essenziali?
  • 11. Statistica e matematica/1  La statistica è una scienza quantitativa, ma il modo di pensare ‘statistico’ è diverso da quello ‘matematico’ per almeno 2 aspetti  la statistica non può prescindere dal contesto (dati)  la logica dell’inferenza statistica non è basata sulla deduzione (come la matematica) ma sull’induzione: dal particolare (ciò che si è osservato) al generale  Per la statistica la matematica ha un ruolo strumentale, cioè consente di costruire gli strumenti che permettono l’analisi statistica (la matematica sta alla statistica come il martello sta al fabbro)
  • 12. Statistica e matematica/2  A livello introduttivo la statistica non necessita di conoscenze di matematica avanzate  Infatti, gli argomenti trattati dipendono principalmente dal contesto:  raccolta dei dati  esplorazione dei dati  interpretazione dei risultati  In tal senso si può insegnare statistica a partire dalla scuola elementare  L’insegnamento della statistica diventa via via più matematico al crescere del livello di approfondimento della disciplina
  • 13. Insegnamento della statistica  L’apprendimento della statistica deve procedere per gradi, affrontando via via con maggiore consapevolezza i 4 punti fondamentali del processo statistico.  Nel GAISE report e su STatistics Education Web (STEW: http://www.amstat.org/education/stew/) si trovano esempi che seguono il processo statistico
  • 14. Imparare facendo  Le recenti teorie di apprendimento suggeriscono che una buona pratica di insegnamento consiste nel disegnare ambienti di apprendimento che stimolino gli studenti a costruire la conoscenza.  p.e attività che diano agli studenti più opportunità di pensare e discutere  Esempi di attività sul sito WEB AIMS (Adapting and Implementing Innovative Materials in Statistics http://www.tc.umn.edu/~aims ).
  • 15. Integrazione tra matematica e statistica: un’opportunità  È più semplice ‘catturare’ l’attenzione i studenti affrontando temi che sono vicini alle esperienze quotidiane  L’approccio statistico alla conoscenza della realtà si presta ad attività di ‘laboratorio’  L’utilizzo di dati reali dà agli studenti l’opportunità di essere coinvolti in situazioni nelle quali la matematica è utile da un punto di vista pratico e aumenta la motivazione allo studio di questa disciplina (p.e. data-driven mathematics http://www.amstat.org/education/publications.cfm)  Varie attività proposte per la scuola primaria e secondaria di primo grado dal documento UMI-SIS La matematica per il cittadino http://www.sis-statistica.it/files/pdf/2008/datieprev.pdf
  • 16. Interazione con altre discipline  Il modo di pensare statistico e i metodi quantitativi possono essere veicolati anche attraverso altre discipline:  metodi per le scienze sperimentali: fisica, chimica, scienze in generale  metodi per l’osservazione dei fenomeni economico/sociali: geografia, storia, lettere  utilizzo di tecnologie informatiche per l’elaborazione dei dati
  • 17. INSEGNARE STATISTICA: IDEE E STRUMENTI Un’esperienza con gli insegnanti delle scuole secondarie toscane
  • 18. Insegnare statistica: idee e strumenti Ciclo di incontri per i docenti di scuola secondaria di secondo grado (UNIFI/ISTAT)  4 incontri di 3 ore ciascuno (gennaio-febbraio 2015)  Introduzione alla Statistica  Relazione tra variabili  Probabilità e Statistica  Introduzione all’inferenza statistica  Materiale e pagina WEB: http://www.disia.unifi.it/vp-104-didattica-della-statistica.html
  • 19. Insegnare statistica: partecipanti  Hanno partecipato 72 insegnanti  Provenienza Istituto istruzione superiore 26 36.62 Istituto professionale 5 7.04 Istituto tecnico 15 21.13 Liceo scientifico 21 29.58 Altro 4 5.63 Tipo scuola Freq % AR 4 5.63 FI 41 57.75 Firenze 21 30.00 Empoli 10 14.29 GR 1 1.41 LI 10 14.08 LU 2 2.82 PI 6 8.45 PO 2 2.82 PT 4 5.63 SI 1 1.41 PROV Freq %
  • 20. Insegnare statistica: risultati  Questionario di valutazione finale: hanno risposto circa 20 degli insegnanti partecipanti  Si sono iscritti perché sentono l’esigenza di capire come trasmettere i concetti della Statistica e di ausili didattici  Il corso è stato molto apprezzato  Utile la ripetizione del corso per altri inseganti  Punti di forza: esempi, materiale  Punti di debolezza: troppo poco sviluppata la parte relativa a variabili casuali e inferenza
  • 21. In sintesi … Per la diffusione della cultura statistica nelle scuole sono necessarie:  una buona preparazione degli insegnanti  Corsi di aggiornamento  Curricula universitari adeguati  la predisposizione di materiali didattici (anche libri di testo) COORDINARE E PROMUOVERE LE INIIATIVE (SIS, ISTAT, UNIVERSITÀ)
  • 22. Esperienze in ambito internazionale  Elenco completo sul sito della SIS e dell’ISTAT  Da segnalare  IASE International Statistical Literacy Project materiale per gli insegnanti da usare in classe o per migliorare la conoscenza della Statistica , per valutare le conoscenze acquisite dagli studenti e molto altro!)  Statistics Canada materiale di supporto per insegnanti e studenti http://www.statcan.gc.ca/edu/index-eng.htm  Royal Statistical Society due rivisteTeaching Statistics e Significance e varie risorse http://www.rss.org.uk  American Statistical Association: sito dedicato ai docenti di matematica che devono insegnare concetti di statistica  http://www.amstat.org/education/stew/
  • 23. Alcune esperienze in ambito nazionale  SIS: Olimpiadi di statistica  Dalla sezione dedicata alla didattica della Statistica nel sito della SIS è possibile scaricare materiali e strumenti didattici e raggiungere altri siti interessanti http://new.sis-statistica.org/formazione/didattica-per-la-statistica/  Sito DiSIA dedicato all'insegnamento della Statistica e della Probabilità nella Scuola (a cura di G. Marchetti e A. Moro) http://local.disia.unifi.it/gmm/scuola/  ISTAT