SlideShare a Scribd company logo
Flavia Giannoli Gorizia, 23 gennaio 2010
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],21/01/10 Matematica e linguaggio - Flavia Giannoli
Linguaggio e comunicazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],21/01/10 Matematica e linguaggio - Flavia Giannoli
[object Object],[object Object],21/01/10 Matematica e linguaggio - Flavia Giannoli
Comunicare “matematica” 21/01/10 Matematica e linguaggio - Flavia Giannoli
Una comunicazione  complessa,  a più registri 21/01/10 Matematica e linguaggio - Flavia Giannoli Verbale  <-> simbolico “ La somma  di due numeri:”  a + b * Ferrari
21/01/10 Matematica e linguaggio - Flavia Giannoli simbolico  <-> figurale c  2  = a  2  + b  2
Linguaggio matematico ,[object Object],[object Object],[object Object],21/01/10 Matematica e linguaggio - Flavia Giannoli
Difficoltà ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],21/01/10 Matematica e linguaggio - Flavia Giannoli
Una “lingua  priva di significato” ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],21/01/10 Matematica e linguaggio - Flavia Giannoli
Spiegare il  significato  dei termini… 21/01/10 Matematica e linguaggio - Flavia Giannoli … atteggiamento simboleggiato dallo studente di terza media, che va benissimo in tutte le materie ma è totalmente ignorante di matematica:  tenta di affrontare un problema di geometria, e ne rimane subito atterrito.  Non riesce neanche a disegnare la figura: il testo del problema è composto di  parole per lui incomprensibili . Tuttavia non si scoraggia e così, da “ ortocentro ” passa a capire “altezza”, da “altezza” a “perpendicolare”, da “perpendicolare” ad “angolo retto” e via di questo passo. Alla fine,vittoria! La figura viene costruita. [Stella Baruk].
Lessico  matematico e metafore ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],21/01/10 Matematica e linguaggio - Flavia Giannoli
In classe … ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],21/01/10 Matematica e linguaggio - Flavia Giannoli
[object Object],[object Object],21/01/10 Matematica e linguaggio - Flavia Giannoli
Ambiti di comunicazione 21/01/10 Matematica e linguaggio - Flavia Giannoli ,[object Object],[object Object]
Completezza e autoconsistenza 21/01/10 Matematica e linguaggio - Flavia Giannoli ,[object Object],[object Object]
Rigore e metodicità  del ragionamento ,[object Object],[object Object],[object Object],21/01/10 Matematica e linguaggio - Flavia Giannoli
[object Object],[object Object],[object Object],Chiarezza  di emissione  del messaggio 21/01/10 Matematica e linguaggio - Flavia Giannoli
Assunzioni implicite :  problematiche connesse ,[object Object],[object Object],[object Object],21/01/10 Matematica e linguaggio - Flavia Giannoli
…  un linguaggio ibrido ,[object Object],[object Object],[object Object],21/01/10 Matematica e linguaggio - Flavia Giannoli
Individuare e superare i  limiti del linguaggio quotidiano ,[object Object],[object Object],21/01/10 Matematica e linguaggio - Flavia Giannoli
Bernardini – De Mauro …  Contare  e rac contare ,[object Object],[object Object],[object Object],21/01/10 Matematica e linguaggio - Flavia Giannoli
La   formalizzazione   come momento didattico e  strumento di comunicazione ,[object Object],[object Object],[object Object],21/01/10 Matematica e linguaggio - Flavia Giannoli
La  formalizzazione  come strumento di  sistematizzazione del pensiero ,[object Object],[object Object],[object Object],21/01/10 Matematica e linguaggio - Flavia Giannoli
Contestualizzazione e  decontestualizzazione ,[object Object],[object Object],21/01/10 Matematica e linguaggio - Flavia Giannoli
Contrapposizione  come strumento indispensabile per la  discriminazione concettuale ,[object Object],[object Object],21/01/10 Matematica e linguaggio - Flavia Giannoli
In classe… ,[object Object],[object Object],[object Object],21/01/10 Matematica e linguaggio - Flavia Giannoli
…  dove applicare ,[object Object],[object Object],[object Object],21/01/10 Matematica e linguaggio - Flavia Giannoli
[object Object],[object Object],[object Object]
Bibliografia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],21/01/10 Matematica e linguaggio - Flavia Giannoli

More Related Content

Similar to Didattica della matematica 2.2- Linguaggio Della Matematica

Didattica della matematica 1 - 2010
Didattica della matematica 1 - 2010Didattica della matematica 1 - 2010
Didattica della matematica 1 - 2010
Flavia Giannoli
 
Ricerca-azione linguistico
Ricerca-azione linguisticoRicerca-azione linguistico
Ricerca-azione linguistico
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Ricerca-azione matematico
Ricerca-azione matematicoRicerca-azione matematico
Ricerca-azione matematico
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Mn gruppo-a b
Mn gruppo-a bMn gruppo-a b
Mn gruppo-a b
imartini
 
M@t.abel e matematica del cittadino
M@t.abel e matematica del cittadinoM@t.abel e matematica del cittadino
M@t.abel e matematica del cittadino
Flavia Giannoli
 
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla linguaStrumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla linguaMaruzells zells
 
Matematòca 1 15
Matematòca 1 15Matematòca 1 15
Matematòca 1 15
Progetto ArAl
 
Proposte didattiche per la DISLESSIA
Proposte didattiche per la DISLESSIAProposte didattiche per la DISLESSIA
Proposte didattiche per la DISLESSIA
PrimariaLSantucci
 
incontro discalculia
 incontro discalculia incontro discalculia
incontro discalculia
imartini
 
Didattica della matematica 2 - 2010
Didattica  della matematica 2 - 2010Didattica  della matematica 2 - 2010
Didattica della matematica 2 - 2010
Flavia Giannoli
 
Traguardi
TraguardiTraguardi
Traguardifacc8
 
Documentare la Matematica
Documentare la MatematicaDocumentare la Matematica
Documentare la Matematica
anafesto
 
Functional approach
Functional approachFunctional approach
Functional approachGaestra
 
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessanaSlide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
IIS Falcone-Righi
 
Problem solving Formazione IC Como Lago terzo incontro
Problem solving Formazione IC Como Lago terzo incontroProblem solving Formazione IC Como Lago terzo incontro
Problem solving Formazione IC Como Lago terzo incontro
Laura Franchini
 
Presentazione esame di stato genitori
Presentazione esame di stato genitoriPresentazione esame di stato genitori
Presentazione esame di stato genitori
I.C. Treviso 2 "A. Serena"
 
Giocando con la geometria
Giocando con la geometria Giocando con la geometria
Giocando con la geometria geogioca
 
Problem solving e didattica laboratoriale
Problem solving e didattica laboratorialeProblem solving e didattica laboratoriale
Problem solving e didattica laboratoriale
Laura Franchini
 
Copia di modulo ix apprendimento visivo
Copia di modulo ix apprendimento visivoCopia di modulo ix apprendimento visivo
Copia di modulo ix apprendimento visivoimartini
 
Copia di modulo ix apprendimento visivo
Copia di modulo ix apprendimento visivoCopia di modulo ix apprendimento visivo
Copia di modulo ix apprendimento visivoimartini
 

Similar to Didattica della matematica 2.2- Linguaggio Della Matematica (20)

Didattica della matematica 1 - 2010
Didattica della matematica 1 - 2010Didattica della matematica 1 - 2010
Didattica della matematica 1 - 2010
 
Ricerca-azione linguistico
Ricerca-azione linguisticoRicerca-azione linguistico
Ricerca-azione linguistico
 
Ricerca-azione matematico
Ricerca-azione matematicoRicerca-azione matematico
Ricerca-azione matematico
 
Mn gruppo-a b
Mn gruppo-a bMn gruppo-a b
Mn gruppo-a b
 
M@t.abel e matematica del cittadino
M@t.abel e matematica del cittadinoM@t.abel e matematica del cittadino
M@t.abel e matematica del cittadino
 
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla linguaStrumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
 
Matematòca 1 15
Matematòca 1 15Matematòca 1 15
Matematòca 1 15
 
Proposte didattiche per la DISLESSIA
Proposte didattiche per la DISLESSIAProposte didattiche per la DISLESSIA
Proposte didattiche per la DISLESSIA
 
incontro discalculia
 incontro discalculia incontro discalculia
incontro discalculia
 
Didattica della matematica 2 - 2010
Didattica  della matematica 2 - 2010Didattica  della matematica 2 - 2010
Didattica della matematica 2 - 2010
 
Traguardi
TraguardiTraguardi
Traguardi
 
Documentare la Matematica
Documentare la MatematicaDocumentare la Matematica
Documentare la Matematica
 
Functional approach
Functional approachFunctional approach
Functional approach
 
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessanaSlide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
 
Problem solving Formazione IC Como Lago terzo incontro
Problem solving Formazione IC Como Lago terzo incontroProblem solving Formazione IC Como Lago terzo incontro
Problem solving Formazione IC Como Lago terzo incontro
 
Presentazione esame di stato genitori
Presentazione esame di stato genitoriPresentazione esame di stato genitori
Presentazione esame di stato genitori
 
Giocando con la geometria
Giocando con la geometria Giocando con la geometria
Giocando con la geometria
 
Problem solving e didattica laboratoriale
Problem solving e didattica laboratorialeProblem solving e didattica laboratoriale
Problem solving e didattica laboratoriale
 
Copia di modulo ix apprendimento visivo
Copia di modulo ix apprendimento visivoCopia di modulo ix apprendimento visivo
Copia di modulo ix apprendimento visivo
 
Copia di modulo ix apprendimento visivo
Copia di modulo ix apprendimento visivoCopia di modulo ix apprendimento visivo
Copia di modulo ix apprendimento visivo
 

More from Flavia Giannoli

Didamatica 2022 - La valutazione e l'autovalutazione negli ambienti didattic...
Didamatica 2022 - La valutazione e l'autovalutazione  negli ambienti didattic...Didamatica 2022 - La valutazione e l'autovalutazione  negli ambienti didattic...
Didamatica 2022 - La valutazione e l'autovalutazione negli ambienti didattic...
Flavia Giannoli
 
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA con Moodle
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA con MoodleDIDATTICA DIGITALE INTEGRATA con Moodle
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA con Moodle
Flavia Giannoli
 
OPEN DATA A SCUOLA PER LA PROMOZIONE DELLE SOFT SKILLS E DELLE COMPETENZE TRA...
OPEN DATA A SCUOLA PER LA PROMOZIONE DELLE SOFT SKILLS E DELLE COMPETENZE TRA...OPEN DATA A SCUOLA PER LA PROMOZIONE DELLE SOFT SKILLS E DELLE COMPETENZE TRA...
OPEN DATA A SCUOLA PER LA PROMOZIONE DELLE SOFT SKILLS E DELLE COMPETENZE TRA...
Flavia Giannoli
 
Valutazione delle Competenze a scuola
Valutazione delle Competenze a scuolaValutazione delle Competenze a scuola
Valutazione delle Competenze a scuola
Flavia Giannoli
 
Didattica Digitale Integrata e valutazione online
Didattica Digitale Integrata e valutazione onlineDidattica Digitale Integrata e valutazione online
Didattica Digitale Integrata e valutazione online
Flavia Giannoli
 
Digital art
Digital artDigital art
Digital art
Flavia Giannoli
 
#futuraItalia Coding
#futuraItalia Coding#futuraItalia Coding
#futuraItalia Coding
Flavia Giannoli
 
Disegnare l'apprendimento: un modello dinamico. Emem 2018
Disegnare l'apprendimento: un modello dinamico. Emem 2018Disegnare l'apprendimento: un modello dinamico. Emem 2018
Disegnare l'apprendimento: un modello dinamico. Emem 2018
Flavia Giannoli
 
Gamification in education
Gamification in educationGamification in education
Gamification in education
Flavia Giannoli
 
Coordinare e supportare il lavoro in gruppo: strumenti e metodi per l'AD, doc...
Coordinare e supportare il lavoro in gruppo: strumenti e metodi per l'AD, doc...Coordinare e supportare il lavoro in gruppo: strumenti e metodi per l'AD, doc...
Coordinare e supportare il lavoro in gruppo: strumenti e metodi per l'AD, doc...
Flavia Giannoli
 
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
Flavia Giannoli
 
Metodo SAMR e formazione dei formatori - EMEM 2016
Metodo SAMR e formazione dei formatori - EMEM 2016Metodo SAMR e formazione dei formatori - EMEM 2016
Metodo SAMR e formazione dei formatori - EMEM 2016
Flavia Giannoli
 
Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?
Flavia Giannoli
 
Coding, perchè no? più facile di quanto credi
Coding, perchè no? più facile di quanto crediCoding, perchè no? più facile di quanto credi
Coding, perchè no? più facile di quanto credi
Flavia Giannoli
 
Didattica per problemi - Didamatica 2016
Didattica per problemi - Didamatica 2016 Didattica per problemi - Didamatica 2016
Didattica per problemi - Didamatica 2016
Flavia Giannoli
 
Formare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secoloFormare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secolo
Flavia Giannoli
 
La scuola che vorrei
La scuola che vorreiLa scuola che vorrei
La scuola che vorrei
Flavia Giannoli
 
Innovative Design Thinking
Innovative Design ThinkingInnovative Design Thinking
Innovative Design Thinking
Flavia Giannoli
 
Didamatica 2015
Didamatica 2015Didamatica 2015
Didamatica 2015
Flavia Giannoli
 
Innovative design 2015
Innovative design 2015Innovative design 2015
Innovative design 2015
Flavia Giannoli
 

More from Flavia Giannoli (20)

Didamatica 2022 - La valutazione e l'autovalutazione negli ambienti didattic...
Didamatica 2022 - La valutazione e l'autovalutazione  negli ambienti didattic...Didamatica 2022 - La valutazione e l'autovalutazione  negli ambienti didattic...
Didamatica 2022 - La valutazione e l'autovalutazione negli ambienti didattic...
 
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA con Moodle
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA con MoodleDIDATTICA DIGITALE INTEGRATA con Moodle
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA con Moodle
 
OPEN DATA A SCUOLA PER LA PROMOZIONE DELLE SOFT SKILLS E DELLE COMPETENZE TRA...
OPEN DATA A SCUOLA PER LA PROMOZIONE DELLE SOFT SKILLS E DELLE COMPETENZE TRA...OPEN DATA A SCUOLA PER LA PROMOZIONE DELLE SOFT SKILLS E DELLE COMPETENZE TRA...
OPEN DATA A SCUOLA PER LA PROMOZIONE DELLE SOFT SKILLS E DELLE COMPETENZE TRA...
 
Valutazione delle Competenze a scuola
Valutazione delle Competenze a scuolaValutazione delle Competenze a scuola
Valutazione delle Competenze a scuola
 
Didattica Digitale Integrata e valutazione online
Didattica Digitale Integrata e valutazione onlineDidattica Digitale Integrata e valutazione online
Didattica Digitale Integrata e valutazione online
 
Digital art
Digital artDigital art
Digital art
 
#futuraItalia Coding
#futuraItalia Coding#futuraItalia Coding
#futuraItalia Coding
 
Disegnare l'apprendimento: un modello dinamico. Emem 2018
Disegnare l'apprendimento: un modello dinamico. Emem 2018Disegnare l'apprendimento: un modello dinamico. Emem 2018
Disegnare l'apprendimento: un modello dinamico. Emem 2018
 
Gamification in education
Gamification in educationGamification in education
Gamification in education
 
Coordinare e supportare il lavoro in gruppo: strumenti e metodi per l'AD, doc...
Coordinare e supportare il lavoro in gruppo: strumenti e metodi per l'AD, doc...Coordinare e supportare il lavoro in gruppo: strumenti e metodi per l'AD, doc...
Coordinare e supportare il lavoro in gruppo: strumenti e metodi per l'AD, doc...
 
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
 
Metodo SAMR e formazione dei formatori - EMEM 2016
Metodo SAMR e formazione dei formatori - EMEM 2016Metodo SAMR e formazione dei formatori - EMEM 2016
Metodo SAMR e formazione dei formatori - EMEM 2016
 
Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?
 
Coding, perchè no? più facile di quanto credi
Coding, perchè no? più facile di quanto crediCoding, perchè no? più facile di quanto credi
Coding, perchè no? più facile di quanto credi
 
Didattica per problemi - Didamatica 2016
Didattica per problemi - Didamatica 2016 Didattica per problemi - Didamatica 2016
Didattica per problemi - Didamatica 2016
 
Formare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secoloFormare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secolo
 
La scuola che vorrei
La scuola che vorreiLa scuola che vorrei
La scuola che vorrei
 
Innovative Design Thinking
Innovative Design ThinkingInnovative Design Thinking
Innovative Design Thinking
 
Didamatica 2015
Didamatica 2015Didamatica 2015
Didamatica 2015
 
Innovative design 2015
Innovative design 2015Innovative design 2015
Innovative design 2015
 

Didattica della matematica 2.2- Linguaggio Della Matematica

  • 1. Flavia Giannoli Gorizia, 23 gennaio 2010
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5. Comunicare “matematica” 21/01/10 Matematica e linguaggio - Flavia Giannoli
  • 6. Una comunicazione complessa, a più registri 21/01/10 Matematica e linguaggio - Flavia Giannoli Verbale <-> simbolico “ La somma di due numeri:” a + b * Ferrari
  • 7. 21/01/10 Matematica e linguaggio - Flavia Giannoli simbolico <-> figurale c 2 = a 2 + b 2
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11. Spiegare il significato dei termini… 21/01/10 Matematica e linguaggio - Flavia Giannoli … atteggiamento simboleggiato dallo studente di terza media, che va benissimo in tutte le materie ma è totalmente ignorante di matematica: tenta di affrontare un problema di geometria, e ne rimane subito atterrito. Non riesce neanche a disegnare la figura: il testo del problema è composto di parole per lui incomprensibili . Tuttavia non si scoraggia e così, da “ ortocentro ” passa a capire “altezza”, da “altezza” a “perpendicolare”, da “perpendicolare” ad “angolo retto” e via di questo passo. Alla fine,vittoria! La figura viene costruita. [Stella Baruk].
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.