SlideShare a Scribd company logo
Precision	
  Teaching	
  e	
  BLSD	
  	
  
(Basic	
  Life	
  Support	
  Defibrilla:on)	
  
Corrado	
  Amedeo	
  Pres,,	
  Maria	
  Angela	
  Nicolosi1,	
  
Azienda	
  Sanitaria	
  Provinciale	
  7	
  –	
  Distre5o	
  1-­‐Ragusa	
  	
  
e-­‐tutor	
  Master	
  ELE	
  Scuola	
  IaD	
  –Università	
  degli	
  Studi	
  “Tor	
  Vergata”-­‐	
  Roma	
  	
  
C.da	
  Rito,	
  97100	
  Ragusa	
  -­‐	
  RG	
  	
  
E-­‐mail:	
  corrado.presN1@Nn.it	
  	
  
1	
  Azienda	
  Sanitaria	
  Provinciale	
  4	
  -­‐	
  Enna	
  Viale	
  Diaz	
  ,07	
  –	
  94100	
  Enna	
  (EN)	
  E-­‐mail:	
  
mariangelanicolosi@Nscali.it	
  
!
!!
!
!
!!
!
!
Call for Paper
DIDAMATICA è il Convegno promosso annualmente da AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il
Calcolo Automatico) che si propone di fornire un quadro ampio ed approfondito delle ricerche, degli sviluppi
innovativi e delle esperienze in atto nel settore dell'Informatica applicata alla Didattica, nei diversi domini e nei
molteplici contesti di apprendimento.
DIDAMATICA realizza un ponte di comunicazione tra il mondo della scuola, il mondo della ricerca, delle aziende
e degli Istituti di ricerca e formazione, pubblici e privati proponendo e incentivando un uso consapevole delle
Tecnologie Informatiche.
L'edizione DIDAMATICA 2012, organizzata da AICA, dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dal
Politecnico di Bari e in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, si
terrà a Taranto presso le sedi della II Facoltà di Scienze MM. FF. NN e della II Facoltà di Giurisprudenza nei
giorni 14, 15 e 16 Maggio 2012 e si concentrerà, in particolare, sui nuovi approcci metodologici e tecnologici per
insegnare nei vari ambiti disciplinari e applicativi.
I temi del Convegno
I temi e e gli argomenti di confronto e discussione, scelti per l'edizione 2012, si propongono di evidenziare il
ruolo delle tecnologie informatiche nelle attività di formazione della Società della Conoscenza. Sono divisibili
nelle seguenti aree:
•••• Contributi metodologici
•••• Contributi sugli strumenti tecnologici
•••• Esperienze e casi di studio
•••• Riforma della scuola e nuovi scenari didattici
Gli argomenti sotto elencati costituiscono l'elenco (non esaustivo e non esclusivo) delle tematiche di
DIDAMATICA 2012:
•  L’applicazione	
  del	
  Precision	
  Teaching	
  è	
  stato	
  immaginato	
  
nell’addestramento	
  dei	
  soccorritori	
  per	
  il	
  conseguimento	
  
dell’a5estato	
  di	
  “Esecutore	
  BLSD”	
  (Basic	
  Life	
  Support	
  
DefibrillaNon).	
  Il	
  corso	
  standard	
  prevede	
  una	
  breve	
  parte	
  
teorica	
  e	
  successive	
  sessioni	
  di	
  addestramento	
  praNco,	
  con	
  
progressiva	
  introduzione	
  di	
  successive	
  fasi	
  dell’algoritmo.	
  
La	
  difficoltà	
  che	
  si	
  coglie	
  nei	
  partecipanN	
  al	
  corso	
  è	
  legata	
  
alla	
  memorizzazione/ritenzione	
  dei	
  vari	
  passi	
  dell’algoritmo	
  
nella	
  corre5a	
  sequenza.	
  La	
  somministrazione	
  di	
  “items”	
  pre	
  
corso	
  fino	
  al	
  raggiungimento	
  di	
  una	
  fluency	
  o`male	
  
perme5erebbe	
  un	
  notevole	
  miglioramento	
  
dell’apprendimento	
  e	
  della	
  ritenzione	
  delle	
  manovre	
  da	
  
eseguire	
  con	
  un	
  aumento	
  globale	
  della	
  performance.	
  
!
!!
!
!
Call for Paper
DIDAMATICA è il Convegno promosso annualmente da AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il
Calcolo Automatico) che si propone di fornire un quadro ampio ed approfondito delle ricerche, degli sviluppi
innovativi e delle esperienze in atto nel settore dell'Informatica applicata alla Didattica, nei diversi domini e nei
molteplici contesti di apprendimento.
DIDAMATICA realizza un ponte di comunicazione tra il mondo della scuola, il mondo della ricerca, delle aziende
e degli Istituti di ricerca e formazione, pubblici e privati proponendo e incentivando un uso consapevole delle
Tecnologie Informatiche.
L'edizione DIDAMATICA 2012, organizzata da AICA, dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dal
Politecnico di Bari e in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, si
terrà a Taranto presso le sedi della II Facoltà di Scienze MM. FF. NN e della II Facoltà di Giurisprudenza nei
giorni 14, 15 e 16 Maggio 2012 e si concentrerà, in particolare, sui nuovi approcci metodologici e tecnologici per
insegnare nei vari ambiti disciplinari e applicativi.
I temi del Convegno
I temi e e gli argomenti di confronto e discussione, scelti per l'edizione 2012, si propongono di evidenziare il
ruolo delle tecnologie informatiche nelle attività di formazione della Società della Conoscenza. Sono divisibili
nelle seguenti aree:
•••• Contributi metodologici
•••• Contributi sugli strumenti tecnologici
•••• Esperienze e casi di studio
•••• Riforma della scuola e nuovi scenari didattici
Gli argomenti sotto elencati costituiscono l'elenco (non esaustivo e non esclusivo) delle tematiche di
DIDAMATICA 2012:
! Tecnologie dell'Informazione e della
Comunicazione (TIC) e Tecnologie Didattiche
! Tecnologie informatiche nella formazione degli
insegnanti
•  1.	
  Introduzione	
  
•  "La	
  mente	
  non	
  è	
  un	
  vaso	
  da	
  riempire,	
  ma	
  un	
  fuoco	
  da	
  accendere"	
  ──	
  
Plutarco.	
  
•  Se	
  valu,amo	
  il	
  ROI	
  (Retun	
  On	
  Investments)	
  di	
  un	
  sistema	
  e-­‐learning	
  nei	
  
luoghi	
  di	
  lavoro,	
  le	
  variabili	
  di	
  apprendimento,	
  tempo,	
  velocità	
  e	
  
precisione,	
  resistenza	
  all’oblio,	
  conoscenza	
  e	
  competenza,	
  non	
  vengono	
  
sempre	
  soddisfaJe.	
  Il	
  faJore	
  mo,vazione	
  non	
  è	
  soJo	
  il	
  direJo	
  controllo	
  
dell’	
  e-­‐learning	
  manager:	
  la	
  mo,vazione	
  è	
  una	
  ques,one	
  di	
  Performance	
  
Management	
  (ges,one	
  delle	
  con,ngenze	
  ambientali).	
  Gli	
  altri	
  faJori,	
  le	
  
conoscenze	
  e	
  le	
  competenze,	
  sono	
  invece	
  soJo	
  il	
  controllo	
  del	
  
responsabile	
  della	
  formazione	
  o	
  e-­‐learning	
  manager:	
  la	
  formazione	
  è	
  
fondamentale	
  per	
  le	
  prestazioni	
  e	
  per	
  la	
  sopravvivenza	
  
dell'organizzazione,	
  ma	
  la	
  formazione	
  tradizionale	
  è	
  spesso	
  inefficace	
  e	
  
costa	
  molto,	
  anche	
  in	
  termini	
  di	
  tempo,	
  con	
  risulta,	
  frequentemente	
  soJo	
  
le	
  aspeJa,ve	
  ed	
  in	
  gran	
  parte	
  imprevedibili:	
  lavoratori	
  "ben	
  addestra,",	
  
spesso	
  differiscono	
  enormemente	
  in	
  termini	
  di	
  prestazioni.	
  
!
!!
!
!
Call for Paper
DIDAMATICA è il Convegno promosso annualmente da AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il
Calcolo Automatico) che si propone di fornire un quadro ampio ed approfondito delle ricerche, degli sviluppi
innovativi e delle esperienze in atto nel settore dell'Informatica applicata alla Didattica, nei diversi domini e nei
molteplici contesti di apprendimento.
DIDAMATICA realizza un ponte di comunicazione tra il mondo della scuola, il mondo della ricerca, delle aziende
e degli Istituti di ricerca e formazione, pubblici e privati proponendo e incentivando un uso consapevole delle
Tecnologie Informatiche.
L'edizione DIDAMATICA 2012, organizzata da AICA, dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dal
Politecnico di Bari e in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, si
terrà a Taranto presso le sedi della II Facoltà di Scienze MM. FF. NN e della II Facoltà di Giurisprudenza nei
giorni 14, 15 e 16 Maggio 2012 e si concentrerà, in particolare, sui nuovi approcci metodologici e tecnologici per
insegnare nei vari ambiti disciplinari e applicativi.
I temi del Convegno
I temi e e gli argomenti di confronto e discussione, scelti per l'edizione 2012, si propongono di evidenziare il
ruolo delle tecnologie informatiche nelle attività di formazione della Società della Conoscenza. Sono divisibili
nelle seguenti aree:
•••• Contributi metodologici
•••• Contributi sugli strumenti tecnologici
•••• Esperienze e casi di studio
•••• Riforma della scuola e nuovi scenari didattici
Gli argomenti sotto elencati costituiscono l'elenco (non esaustivo e non esclusivo) delle tematiche di
DIDAMATICA 2012:
! Tecnologie dell'Informazione e della
Comunicazione (TIC) e Tecnologie Didattiche
! Tecnologie informatiche nella formazione degli
insegnanti
•  2.	
  Il	
  Precision	
  Teaching	
  
•  Il	
  Precision	
  Teaching	
  (PT)	
  è	
  un	
  metodo	
  di	
  istruzione/formazione	
  che	
  si	
  basa	
  sul	
  principio	
  del	
  
“condizionamento	
  operante”	
  della	
  Psicologia	
  Comportamentale.	
  Il	
  PT	
  è	
  stato	
  descriJo	
  da	
  
Ogden	
  Lindsley	
  (Kansas	
  University)	
  per	
  la	
  prima	
  volta	
  trent’anni	
  fa.	
  Il	
  PT	
  consente	
  
l’apprendimento	
  senza	
  ricorrere	
  al	
  tradizionale	
  metodo	
  di	
  leJura-­‐comprensione-­‐ritenzione,	
  
sfruJando	
  i	
  meccanismi	
  neurali	
  aZva,	
  dal	
  “condizionamento	
  operante”	
  che	
  governano	
  i	
  
comportamen,	
  parzialmente	
  automa,ci,	
  i	
  quali	
  permeJono	
  la	
  memorizzazione	
  di	
  qualsiasi	
  
argomento	
  tecnico/scien,fico	
  semplicemente	
  rispondendo	
  a	
  una	
  sequenza	
  predefinita	
  di	
  
“item”,	
  s,moli	
  o	
  domande	
  propos,	
  in	
  modo	
  incalzante	
  al	
  soggeJo	
  via	
  computer.	
  Poiché	
  il	
  
principio	
  del	
  “condizionamento	
  operante”	
  stabilisce	
  che	
  l’apprendimento	
  è	
  funzione	
  delle	
  
conseguenze	
  oJenute	
  nell’unità	
  di	
  tempo,	
  la	
  persona	
  che	
  apprende	
  risponde	
  a	
  cen,naia	
  di	
  
domande	
  in	
  pochi	
  minu,	
  e	
  riceve	
  dal	
  computer	
  altreJan,	
  “feed-­‐back”	
  (conseguenze)	
  
sull’esaJezza	
  delle	
  risposte.	
  Il	
  risultato	
  che	
  ne	
  consegue	
  è	
  che	
  il	
  PT	
  consente	
  di	
  oJenere	
  
vantaggi	
  eviden,	
  sui	
  metodi	
  tradizionali	
  di	
  istruzione:	
  
•  Si	
  impara	
  nel	
  100%	
  dei	
  casi.	
  
•  Si	
  impara	
  molto	
  di	
  più.	
  Si	
  impara	
  più	
  velocemente.	
  Si	
  oZene	
  la	
  “fluency”	
  (=	
  velocità	
  +	
  
precisione).	
  Si	
  oZene	
  una	
  resistenza	
  all’oblio	
  eccezionalmente	
  alta.	
  
•  Si	
  impara	
  più	
  velocemente.	
  Si	
  oZene	
  la	
  “fluency”	
  (=	
  velocità	
  +	
  precisione).	
  Si	
  oZene	
  una	
  
resistenza	
  all’oblio	
  eccezionalmente	
  alta.	
  
!
!!
!
!
Call for Paper
DIDAMATICA è il Convegno promosso annualmente da AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il
Calcolo Automatico) che si propone di fornire un quadro ampio ed approfondito delle ricerche, degli sviluppi
innovativi e delle esperienze in atto nel settore dell'Informatica applicata alla Didattica, nei diversi domini e nei
molteplici contesti di apprendimento.
DIDAMATICA realizza un ponte di comunicazione tra il mondo della scuola, il mondo della ricerca, delle aziende
e degli Istituti di ricerca e formazione, pubblici e privati proponendo e incentivando un uso consapevole delle
Tecnologie Informatiche.
L'edizione DIDAMATICA 2012, organizzata da AICA, dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dal
Politecnico di Bari e in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, si
terrà a Taranto presso le sedi della II Facoltà di Scienze MM. FF. NN e della II Facoltà di Giurisprudenza nei
giorni 14, 15 e 16 Maggio 2012 e si concentrerà, in particolare, sui nuovi approcci metodologici e tecnologici per
insegnare nei vari ambiti disciplinari e applicativi.
I temi del Convegno
I temi e e gli argomenti di confronto e discussione, scelti per l'edizione 2012, si propongono di evidenziare il
ruolo delle tecnologie informatiche nelle attività di formazione della Società della Conoscenza. Sono divisibili
nelle seguenti aree:
•••• Contributi metodologici
•••• Contributi sugli strumenti tecnologici
•••• Esperienze e casi di studio
•••• Riforma della scuola e nuovi scenari didattici
Gli argomenti sotto elencati costituiscono l'elenco (non esaustivo e non esclusivo) delle tematiche di
DIDAMATICA 2012:
! Tecnologie dell'Informazione e della
Comunicazione (TIC) e Tecnologie Didattiche
! Tecnologie informatiche nella formazione degli
insegnanti
•  2.1	
  “Standard	
  Celera:on	
  Chart”	
  (SCC)	
  
•  Lindsley	
  propose,	
  già	
  negli	
  anni	
  ‘60,	
  una	
  misurazione	
  cumula,va	
  delle	
  risposte	
  per	
  intervallo	
  di	
  
tempo,	
  adoJando	
  l’	
  u,lizzo	
  della	
  “standard	
  behavior	
  chart”,	
  successivamente	
  ribaJezzata	
  
“Standard	
  Celera,on	
  Chart”,	
  uno	
  strumento	
  grazie	
  al	
  quale	
  visualizzare	
  la	
  progressione	
  delle	
  curve	
  
di	
  apprendimento	
  in	
  modo	
  semplice	
  ed	
  intui,vo,	
  registrando	
  al	
  contempo	
  la	
  frequenza	
  delle	
  
risposte.	
  La	
  Standard	
  Celera,on	
  Chart	
  è	
  una	
  semplice	
  rappresentazione	
  grafica	
  che	
  combina	
  una	
  
comune	
  notazione	
  temporale	
  sulle	
  ascisse	
  (giorni	
  di	
  traJamento)	
  per	
  poter	
  confrontare	
  i	
  progressi,	
  
o	
  comunque	
  il	
  “trend”	
  dell’	
  apprendimento,	
  con	
  una	
  semilogaritmica	
  delle	
  frequenze	
  (“count	
  for	
  
minute”	
  ad	
  esempio).	
  La	
  natura	
  semilogaritmica	
  della	
  scala	
  consente	
  di	
  individuare	
  graficamente	
  il	
  
rapporto	
  fra	
  le	
  frequenze,	
  al	
  di	
  là	
  dei	
  loro	
  valori	
  iniziali	
  (cioè	
  la	
  curva	
  avrà	
  ad	
  esempio	
  la	
  stessa	
  
pendenza	
  se	
  la	
  frequenza	
  di	
  risposta	
  raddoppia	
  quale	
  che	
  sia	
  il	
  valore	
  iniziale).	
  Consente	
  inoltre	
  di	
  
raggruppare	
  in	
  un	
  solo	
  grafico	
  un	
  ampissimo	
  range	
  di	
  frequenze	
  del	
  comportamento,	
  da	
  una	
  volta	
  
al	
  giorno	
  a	
  mille	
  volte	
  al	
  minuto,	
  investendo	
  così	
  la	
  quasi	
  totalità	
  delle	
  interazioni	
  umane.	
  Non	
  solo,	
  
la	
  SCC	
  risponde	
  anche	
  all’	
  esigenza	
  di	
  creare	
  un	
  singolo	
  grafico,	
  “standard”	
  appunto,	
  su	
  cui	
  
registrare	
  i	
  da,,	
  a	
  tuJo	
  vantaggio	
  della	
  semplicità	
  di	
  comunicazione	
  dei	
  da,.	
  
•  Al	
  di	
  là	
  di	
  ques,	
  aspeZ	
  “tecnici”	
  che	
  hanno	
  portato	
  allo	
  sviluppo	
  della	
  SCC	
  ve	
  n’è	
  uno	
  altreJanto	
  
importante,	
  la	
  natura	
  semilogaritmica	
  della	
  Standard	
  Celera,on	
  Chart	
  consente	
  di	
  visualizzare	
  il	
  
cambiamento	
  molto	
  più	
  che	
  le	
  
•  2differenze	
  di	
  performance.	
  Se	
  la	
  frequenza	
  è	
  il	
  miglior	
  indice	
  della	
  perfomance,	
  la	
  Celera,on,	
  
ovvero	
  l’	
  inclinazione	
  della	
  reJa	
  che	
  individua	
  il	
  trend	
  dei	
  da,,	
  rappresenta	
  la	
  miglior	
  misura	
  dell’	
  
apprendimento.	
  Sulla	
  SCC	
  è	
  quindi	
  possibile	
  inserire	
  in	
  modo	
  rapido	
  ed	
  intui,vo	
  i	
  da,	
  rela,vi	
  alle	
  
frequenze	
  del	
  comportamento,	
  che	
  possono	
  essere	
  poi	
  u,lizza,	
  per	
  individuarne	
  la	
  celeraNon	
  
•  e,	
  così	
  facendo,	
  oJenere	
  una	
  misura	
  aJendibile	
  dell’	
  apprendimento.	
  (Fig.	
  1)	
  
!
!!
!
!
Call for Paper
DIDAMATICA è il Convegno promosso annualmente da AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il
Calcolo Automatico) che si propone di fornire un quadro ampio ed approfondito delle ricerche, degli sviluppi
innovativi e delle esperienze in atto nel settore dell'Informatica applicata alla Didattica, nei diversi domini e nei
molteplici contesti di apprendimento.
DIDAMATICA realizza un ponte di comunicazione tra il mondo della scuola, il mondo della ricerca, delle aziende
e degli Istituti di ricerca e formazione, pubblici e privati proponendo e incentivando un uso consapevole delle
Tecnologie Informatiche.
L'edizione DIDAMATICA 2012, organizzata da AICA, dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dal
Politecnico di Bari e in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, si
terrà a Taranto presso le sedi della II Facoltà di Scienze MM. FF. NN e della II Facoltà di Giurisprudenza nei
giorni 14, 15 e 16 Maggio 2012 e si concentrerà, in particolare, sui nuovi approcci metodologici e tecnologici per
insegnare nei vari ambiti disciplinari e applicativi.
I temi del Convegno
I temi e e gli argomenti di confronto e discussione, scelti per l'edizione 2012, si propongono di evidenziare il
ruolo delle tecnologie informatiche nelle attività di formazione della Società della Conoscenza. Sono divisibili
nelle seguenti aree:
•••• Contributi metodologici
•••• Contributi sugli strumenti tecnologici
•••• Esperienze e casi di studio
•••• Riforma della scuola e nuovi scenari didattici
Gli argomenti sotto elencati costituiscono l'elenco (non esaustivo e non esclusivo) delle tematiche di
DIDAMATICA 2012:
! Tecnologie dell'Informazione e della
Comunicazione (TIC) e Tecnologie Didattiche
! Tecnologie informatiche nella formazione degli
insegnanti
!
!!
!
!
Call for Paper
DIDAMATICA è il Convegno promosso annualmente da AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il
Calcolo Automatico) che si propone di fornire un quadro ampio ed approfondito delle ricerche, degli sviluppi
innovativi e delle esperienze in atto nel settore dell'Informatica applicata alla Didattica, nei diversi domini e nei
molteplici contesti di apprendimento.
DIDAMATICA realizza un ponte di comunicazione tra il mondo della scuola, il mondo della ricerca, delle aziende
e degli Istituti di ricerca e formazione, pubblici e privati proponendo e incentivando un uso consapevole delle
Tecnologie Informatiche.
L'edizione DIDAMATICA 2012, organizzata da AICA, dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dal
Politecnico di Bari e in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, si
terrà a Taranto presso le sedi della II Facoltà di Scienze MM. FF. NN e della II Facoltà di Giurisprudenza nei
giorni 14, 15 e 16 Maggio 2012 e si concentrerà, in particolare, sui nuovi approcci metodologici e tecnologici per
insegnare nei vari ambiti disciplinari e applicativi.
I temi del Convegno
I temi e e gli argomenti di confronto e discussione, scelti per l'edizione 2012, si propongono di evidenziare il
ruolo delle tecnologie informatiche nelle attività di formazione della Società della Conoscenza. Sono divisibili
nelle seguenti aree:
•••• Contributi metodologici
•••• Contributi sugli strumenti tecnologici
•••• Esperienze e casi di studio
•••• Riforma della scuola e nuovi scenari didattici
Gli argomenti sotto elencati costituiscono l'elenco (non esaustivo e non esclusivo) delle tematiche di
DIDAMATICA 2012:
! Tecnologie dell'Informazione e della
Comunicazione (TIC) e Tecnologie Didattiche
! Tecnologie informatiche nella formazione degli
insegnanti
Fig.1	
  -­‐	
  Standard	
  Celera:on	
  Chart	
  
•  2.2	
  Gli	
  AIMS	
  
•  Eric	
  Haughton	
  [Bernardi,	
  1971],	
  uno	
  dei	
  primi	
  collaboratori	
  di	
  Lindsley,	
  
comprese	
  che	
  la	
  mera	
  presenza	
  del	
  100%	
  di	
  risposte	
  correJe	
  non	
  era	
  
sufficiente	
  ad	
  assicurare	
  un	
  livello	
  di	
  padronanza	
  realmente	
  adeguato.	
  Le	
  
registrazioni	
  cumula,ve	
  delle	
  risposte	
  evidenziavano	
  che,	
  anche	
  quando	
  si	
  
era	
  raggiunto	
  un	
  livello	
  di	
  accuratezza	
  del	
  100%,	
  questo	
  non	
  garan,va	
  
comunque	
  una	
  performance	
  soddisfacente,	
  ma	
  che	
  spesso	
  anche	
  una	
  tale	
  
percentuale	
  di	
  risposte	
  correJe	
  poteva	
  celare	
  un’	
  esecuzione	
  esitante	
  e	
  
fa,cosa.	
  
•  Haughton	
  (1972)	
  propose	
  allora	
  di	
  scegliere	
  il	
  criterio	
  per	
  la	
  padronanza	
  di	
  
ciascun	
  compito	
  tenendo	
  al	
  contempo	
  conto	
  sia	
  dell’	
  accuratezza	
  che	
  della	
  
velocità,	
  ossia	
  della	
  frequenza	
  di	
  risposte	
  per	
  intervallo	
  di	
  tempo.	
  
Stabilendo	
  in	
  questo	
  modo	
  gli	
  obieZvi	
  (“AIMs”)	
  e	
  scegliendo	
  come	
  criteri	
  
di	
  padronanza	
  valori	
  adegua,	
  in	
  relazione	
  alle	
  performance	
  di	
  individui	
  di	
  
provata	
  competenza,	
  si	
  garan,va	
  livelli	
  di	
  prestazioni	
  soddisfacen,	
  per	
  i	
  
soggeZ,	
  assicurandosi	
  che	
  tali	
  livelli	
  fossero	
  raggiun,	
  prima	
  di	
  passare	
  al	
  
compito	
  di	
  livello	
  superiore.	
  
	
  
!
!!
!
!
Call for Paper
DIDAMATICA è il Convegno promosso annualmente da AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il
Calcolo Automatico) che si propone di fornire un quadro ampio ed approfondito delle ricerche, degli sviluppi
innovativi e delle esperienze in atto nel settore dell'Informatica applicata alla Didattica, nei diversi domini e nei
molteplici contesti di apprendimento.
DIDAMATICA realizza un ponte di comunicazione tra il mondo della scuola, il mondo della ricerca, delle aziende
e degli Istituti di ricerca e formazione, pubblici e privati proponendo e incentivando un uso consapevole delle
Tecnologie Informatiche.
L'edizione DIDAMATICA 2012, organizzata da AICA, dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dal
Politecnico di Bari e in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, si
terrà a Taranto presso le sedi della II Facoltà di Scienze MM. FF. NN e della II Facoltà di Giurisprudenza nei
giorni 14, 15 e 16 Maggio 2012 e si concentrerà, in particolare, sui nuovi approcci metodologici e tecnologici per
insegnare nei vari ambiti disciplinari e applicativi.
I temi del Convegno
I temi e e gli argomenti di confronto e discussione, scelti per l'edizione 2012, si propongono di evidenziare il
ruolo delle tecnologie informatiche nelle attività di formazione della Società della Conoscenza. Sono divisibili
nelle seguenti aree:
•••• Contributi metodologici
•••• Contributi sugli strumenti tecnologici
•••• Esperienze e casi di studio
•••• Riforma della scuola e nuovi scenari didattici
Gli argomenti sotto elencati costituiscono l'elenco (non esaustivo e non esclusivo) delle tematiche di
DIDAMATICA 2012:
! Tecnologie dell'Informazione e della
Comunicazione (TIC) e Tecnologie Didattiche
! Tecnologie informatiche nella formazione degli
insegnanti
•  2.3	
  Task	
  Analysis	
  
•  L’	
  analisi	
  del	
  compito	
  o	
  Task	
  analysis	
  rappresenta	
  uno	
  dei	
  principali	
  strumen,	
  per	
  la	
  progeJazione	
  educa,va	
  pur	
  potendo	
  
essere	
  applicato	
  anche	
  a	
  seJori	
  differen,.	
  Con	
  Task	
  Analysis	
  si	
  intende	
  solitamente	
  la	
  procedura	
  aJraverso	
  la	
  quale	
  un	
  
comportamento	
  complesso 	
  viene 	
  suddiviso	
  nelle	
  sue	
  componen,	
  gerarchicamente	
  struJurate	
  ed	
  ordinate	
  (Perini,	
  
1997).	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  L’	
  analisi	
  del	
  compito	
  viene	
  u,lizzata	
  in	
  varie	
  accezioni	
  da	
  differen,	
  branche	
  della	
  psicologia,	
  ma	
  assume	
  un	
  
ruolo	
  par,colarmente	
  centrale	
  nella	
  psicologia	
  del	
  comportamento	
  applicata	
  a	
  metodologie	
  fluency-­‐based.	
  
•  Il	
  Precision	
  Teaching	
  infaZ	
  concepisce	
  l’	
  apprendimento	
  dei	
  contenu,	
  e	
  delle	
  abilità	
  più	
  complesse	
  come	
  fortemente	
  
dipendente	
  da	
  quello	
  di	
  competenze	
  più	
  semplici	
  che	
  devono	
  essere	
  padroneggiate	
  fino	
  al	
  livello	
  della	
  fluenza	
  per	
  garan,re	
  
un	
  progresso	
  rapido	
  nelle	
  abilità	
  superiori	
  (Haughton,	
  1972).	
  
•  La	
  conceJualizzazione	
  del	
  materiale	
  da	
  apprendere	
  in	
  un’	
  oZca	
  “component	
  -­‐	
  composite”	
  rappresenta	
  un	
  notevole	
  
vantaggio	
  pra,co,	
  consentendo	
  un	
  monitoraggio	
  costante	
  dell’	
  apprendimento	
  del	
  soggeJo	
  aJraverso	
  le	
  sue	
  performance	
  e	
  
consentendo	
  di	
  prevederne	
  la	
  progressione	
  aJraverso	
  un’	
  adeguata	
  progeJazione	
  educa,va.	
  
•  Invece	
  di	
  limitarsi	
  ad	
  una	
  descrizione	
  topografica	
  del	
  compito	
  (spesso	
  limitata	
  agli	
  effeJori	
  od	
  ad	
  una	
  gerarchia	
  standard	
  
delle	
  componen,	
  dell’	
  abilità	
  in	
  esame)	
  la	
  metodologia	
  basata	
  sulla	
  fluenza	
  consente,	
  insieme	
  ad	
  una	
  valutazione	
  condoJa	
  
in	
  osservanza	
  ai	
  criteri	
  espos,	
  precedentemente,	
  di	
  iden,ficare	
  i	
  tool	
  elements	
  di	
  un	
  dato	
  compito	
  e	
  di	
  preparare	
  una	
  
progressione	
  specifica	
  pienamente	
  rispeJosa	
  delle	
  differenze	
  individuali.	
  
•  La	
  task	
  analysis	
  così	
  condoJa	
  e	
  concepita	
  è	
  uno	
  strumento	
  par,colarmente	
  versa,le	
  e	
  completamente	
  verificabile	
  in	
  modo	
  
sperimentale:	
  aJraverso	
  una	
  registrazione	
  rigorosa	
  e	
  puntuale	
  dei	
  da,,	
  caraJeris,ca	
  imprescindibile	
  di	
  ogni	
  intervento	
  
scien,fico,	
  si	
  rende	
  possibile	
  monitorare	
  momento	
  per	
  momento	
  i	
  progressi	
  del	
  learner.	
  
!
!!
!
!
Call for Paper
DIDAMATICA è il Convegno promosso annualmente da AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il
Calcolo Automatico) che si propone di fornire un quadro ampio ed approfondito delle ricerche, degli sviluppi
innovativi e delle esperienze in atto nel settore dell'Informatica applicata alla Didattica, nei diversi domini e nei
molteplici contesti di apprendimento.
DIDAMATICA realizza un ponte di comunicazione tra il mondo della scuola, il mondo della ricerca, delle aziende
e degli Istituti di ricerca e formazione, pubblici e privati proponendo e incentivando un uso consapevole delle
Tecnologie Informatiche.
L'edizione DIDAMATICA 2012, organizzata da AICA, dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dal
Politecnico di Bari e in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, si
terrà a Taranto presso le sedi della II Facoltà di Scienze MM. FF. NN e della II Facoltà di Giurisprudenza nei
giorni 14, 15 e 16 Maggio 2012 e si concentrerà, in particolare, sui nuovi approcci metodologici e tecnologici per
insegnare nei vari ambiti disciplinari e applicativi.
I temi del Convegno
I temi e e gli argomenti di confronto e discussione, scelti per l'edizione 2012, si propongono di evidenziare il
ruolo delle tecnologie informatiche nelle attività di formazione della Società della Conoscenza. Sono divisibili
nelle seguenti aree:
•••• Contributi metodologici
•••• Contributi sugli strumenti tecnologici
•••• Esperienze e casi di studio
•••• Riforma della scuola e nuovi scenari didattici
Gli argomenti sotto elencati costituiscono l'elenco (non esaustivo e non esclusivo) delle tematiche di
DIDAMATICA 2012:
! Tecnologie dell'Informazione e della
Comunicazione (TIC) e Tecnologie Didattiche
! Tecnologie informatiche nella formazione degli
insegnanti
•  2.4	
  FLUENZA.	
  ACCURATEZZA+VELOCITA’=VERA	
  PADRONANZA	
  
•  Nel	
  tradizionale	
  sistema	
  educa,vo	
  la	
  percentuale	
  di	
  risposte	
  correJe	
  cos,tuisce	
  l’indice	
  di	
  
apprendimento	
  di	
  un	
  contenuto.	
  Alla	
  base	
  del	
  suo	
  u,lizzo	
  c’è	
  la	
  convinzione	
  che	
  sia	
  sufficiente	
  
rilevare	
  il	
  livello	
  di	
  accuratezza	
  di	
  una	
  performance	
  per	
  poterla	
  definire	
  come	
  competente.	
  TuJavia	
  
l’uso	
  delle	
  percentuali	
  quali	
  unità	
  di	
  misura,	
  può	
  portare	
  a	
  commeJere	
  errori	
  di	
  valutazione	
  
all’interno	
  dell’intervento	
  educa,vo.	
  Ciò	
  che	
  permeJe	
  ad	
  un	
  soggeJo	
  che	
  ha	
  già	
  raggiunto	
  il	
  100%	
  
di	
  accuratezza	
  in	
  un	
  determinato	
  compito	
  di	
  oJenere	
  la	
  vera	
  padronanza,	
  è	
  l’opportunità	
  di	
  fare	
  
maggiore	
  pra,ca	
  la	
  quale	
  consiste	
  nella	
  ripe,zione	
  di	
  un	
  comportamento	
  che	
  è	
  già	
  stato	
  acquisito	
  
dal	
  repertorio	
  del	
  soggeJo.	
  Haughton	
  (1980)	
  soJolinea	
  come	
  la	
  metà	
  del	
  tempo	
  speso	
  all’interno	
  
del	
  percorso	
  educa,vo	
  dovrebbe	
  essere	
  impiegato	
  nel	
  proporre	
  esempi	
  e	
  nel	
  fare	
  esercizio	
  
riducendo	
  il	
  tempo	
  u,lizzato	
  nella	
  sola	
  acquisizione	
  dell’abilità.	
  	
  
•  Secondo	
  questa	
  oZca	
  anche	
  gli	
  errori	
  diventano	
  “opportunità	
  di	
  apprendimento”.	
  Viene	
  così	
  
introdoJo	
  il	
  conceJo	
  di	
  fluenza	
  inteso	
  come	
  combinazione	
  di	
  accuratezza	
  plus	
  velocità	
  di	
  risposta	
  
(Binder,	
  1988)	
  u,lizzato	
  come	
  sinonimo	
  di	
  esecuzione	
  correJa	
  e	
  non	
  esitante.	
  La	
  fluenza	
  viene	
  
quindi	
  definita	
  come	
  la	
  combinazione	
  di	
  accuratezza	
  e	
  velocità	
  che	
  caraJerizza	
  una	
  performance	
  
competente	
  (Binder,	
  1990)	
  ma	
  può	
  essere,	
  al	
  tempo	
  stesso,	
  iden,ficata	
  come	
  la	
  vera	
  padronanza	
  
(“true	
  defini,on	
  of	
  mastery”)	
  di	
  un	
  determinato	
  compito.	
  
•  L’acronimo	
  inglese	
  SAFMEDS,	
  Say	
  All	
  Fast	
  a	
  Minute	
  Every	
  Day	
  Shuffled,	
  è	
  stato	
  coniato	
  da	
  Lindsley	
  
intorno	
  agli	
  anni	
  ’70	
  nell’ambito	
  dello	
  sviluppo	
  del	
  Precision	
  Teaching.	
  Si	
  traJa	
  di	
  una	
  procedura	
  
adaJa	
  a	
  promuovere	
  performance	
  accurate	
  e	
  veloci,	
  quindi	
  fluen,,	
  anche	
  aJraverso	
  la	
  pra,ca	
  
individuale,	
  risultando	
  par,colarmente	
  efficaci	
  per	
  quegli	
  ambi,	
  in	
  cui	
  i	
  soggeZ	
  necessi,no	
  di	
  
massimizzare	
  individualmente	
  il	
  risultato	
  della	
  pra,ca,	
  aumentando	
  le	
  opportunità	
  di	
  
apprendimento	
  in	
  relazione	
  a	
  brevi	
  intervalli	
  di	
  tempo.	
  	
  
!
!!
!
!
Call for Paper
DIDAMATICA è il Convegno promosso annualmente da AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il
Calcolo Automatico) che si propone di fornire un quadro ampio ed approfondito delle ricerche, degli sviluppi
innovativi e delle esperienze in atto nel settore dell'Informatica applicata alla Didattica, nei diversi domini e nei
molteplici contesti di apprendimento.
DIDAMATICA realizza un ponte di comunicazione tra il mondo della scuola, il mondo della ricerca, delle aziende
e degli Istituti di ricerca e formazione, pubblici e privati proponendo e incentivando un uso consapevole delle
Tecnologie Informatiche.
L'edizione DIDAMATICA 2012, organizzata da AICA, dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dal
Politecnico di Bari e in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, si
terrà a Taranto presso le sedi della II Facoltà di Scienze MM. FF. NN e della II Facoltà di Giurisprudenza nei
giorni 14, 15 e 16 Maggio 2012 e si concentrerà, in particolare, sui nuovi approcci metodologici e tecnologici per
insegnare nei vari ambiti disciplinari e applicativi.
I temi del Convegno
I temi e e gli argomenti di confronto e discussione, scelti per l'edizione 2012, si propongono di evidenziare il
ruolo delle tecnologie informatiche nelle attività di formazione della Società della Conoscenza. Sono divisibili
nelle seguenti aree:
•••• Contributi metodologici
•••• Contributi sugli strumenti tecnologici
•••• Esperienze e casi di studio
•••• Riforma della scuola e nuovi scenari didattici
Gli argomenti sotto elencati costituiscono l'elenco (non esaustivo e non esclusivo) delle tematiche di
DIDAMATICA 2012:
! Tecnologie dell'Informazione e della
Comunicazione (TIC) e Tecnologie Didattiche
! Tecnologie informatiche nella formazione degli
insegnanti
•  Gli	
  aspeZ	
  salien,	
  del	
  lavoro	
  con	
  le	
  SAFMEDS:	
  	
  
•  Esercizio	
  costante	
  da	
  parte	
  del	
  learner	
  (ogni	
  giorno)	
  
•  TuJe	
  le	
  sessioni	
  di	
  lavoro	
  sono	
  cronometrate	
  	
  
•  Lavorare	
  ad	
  alta	
  frequenza	
  promuove	
  la	
  fluenza	
  e	
  con	
  essa	
  i	
  suoi	
  
•  	
   effeZ	
  (REAPS-­‐Reten,on	
  Endurance	
  Applica,on	
  Performance	
  
Standards)	
  	
  
•  Le	
  sessioni	
  non	
  devono	
  mai	
  superare	
  il	
  minuto	
  	
  
•  Lavorando	
  con	
  brevi	
  intervalli	
  di	
  tempo	
  si	
  garan,scono	
  molte	
  
•  	
   opportunità	
  di	
  apprendimento	
  
•  Le	
  prestazioni	
  del	
  soggeJo	
  vengono	
  poi	
  riportate	
  sulla	
  Standard	
  
Celera,on	
  Chart	
  che	
  fornisce	
  informazioni	
  sull’	
  andamento	
  del	
  
soggeJo,	
  consentendo	
  un	
  con,nuo	
  e	
  costanze	
  monitoraggio	
  del	
  
processo	
  di	
  apprendimento.	
  
!
!!
!
!
Call for Paper
DIDAMATICA è il Convegno promosso annualmente da AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il
Calcolo Automatico) che si propone di fornire un quadro ampio ed approfondito delle ricerche, degli sviluppi
innovativi e delle esperienze in atto nel settore dell'Informatica applicata alla Didattica, nei diversi domini e nei
molteplici contesti di apprendimento.
DIDAMATICA realizza un ponte di comunicazione tra il mondo della scuola, il mondo della ricerca, delle aziende
e degli Istituti di ricerca e formazione, pubblici e privati proponendo e incentivando un uso consapevole delle
Tecnologie Informatiche.
L'edizione DIDAMATICA 2012, organizzata da AICA, dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dal
Politecnico di Bari e in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, si
terrà a Taranto presso le sedi della II Facoltà di Scienze MM. FF. NN e della II Facoltà di Giurisprudenza nei
giorni 14, 15 e 16 Maggio 2012 e si concentrerà, in particolare, sui nuovi approcci metodologici e tecnologici per
insegnare nei vari ambiti disciplinari e applicativi.
I temi del Convegno
I temi e e gli argomenti di confronto e discussione, scelti per l'edizione 2012, si propongono di evidenziare il
ruolo delle tecnologie informatiche nelle attività di formazione della Società della Conoscenza. Sono divisibili
nelle seguenti aree:
•••• Contributi metodologici
•••• Contributi sugli strumenti tecnologici
•••• Esperienze e casi di studio
•••• Riforma della scuola e nuovi scenari didattici
Gli argomenti sotto elencati costituiscono l'elenco (non esaustivo e non esclusivo) delle tematiche di
DIDAMATICA 2012:
! Tecnologie dell'Informazione e della
Comunicazione (TIC) e Tecnologie Didattiche
! Tecnologie informatiche nella formazione degli
insegnanti
•  L’idea	
  di	
  progeTo	
  	
  
•  L’applicazione	
  di	
  quanto	
  sopra	
  esposto	
  è	
  stato	
  immaginato	
  nell’addestramento	
  dei	
  soccorritori	
  per	
  il	
  
conseguimento	
  dell’aJestato	
  di	
  “Esecutore	
  BLSD”	
  (Basic	
  Life	
  Support	
  DefibrillaNon).	
  Il	
  corso	
  standard	
  prevede	
  una	
  
breve	
  parte	
  teorica	
  e	
  successive	
  sessioni	
  di	
  addestramento	
  pra,co,	
  con	
  progressiva	
  introduzione	
  di	
  successive	
  fasi	
  
dell’algoritmo.(Fig.	
  2)	
  La	
  difficoltà	
  che	
  si	
  coglie	
  nei	
  partecipan,	
  al	
  corso	
  è	
  legata	
  alla	
  memorizzazione/ritenzione	
  dei	
  
vari	
  passi	
  dell’algoritmo	
  nella	
  correJa	
  sequenza.	
  La	
  somministrazione	
  di	
  “items”	
  pre	
  corso	
  fino	
  al	
  raggiungimento	
  
di	
  una	
  fluency	
  oZmale	
  permeJerebbe	
  un	
  notevole	
  miglioramento	
  dell’apprendimento	
  e	
  della	
  ritensione	
  delle	
  
manovre	
  da	
  eseguire	
  con	
  un	
  aumento	
  globale	
  della	
  performace.	
  
•  3.1	
  Sviluppo	
  applica:vo	
  
•  	
  La	
  prima	
  fase	
  è	
  stata	
  quella	
  dello	
  sviluppo	
  di	
  una	
  interfaccia	
  che	
  si	
  integrasse	
  con	
  un	
  LMS	
  (Learning	
  Management	
  
System)	
  per	
  la	
  elaborazione	
  delle	
  SCC.	
  Il	
  materiale	
  o	
  argomento	
  da	
  apprendere	
  è	
  stato	
  destruJurato	
  dalla	
  sua	
  
forma	
  classica	
  (libro,	
  dispensa,	
  testo/grafica	
  computerizzata)	
  e	
  ristruJurato,	
  riordinando	
  in	
  maniera	
  gerarchica	
  i	
  
contenu,	
  da	
  apprendere	
  dal	
  più	
  semplice	
  al	
  più	
  complesso.	
  Ogni	
  argomento	
  è	
  stato	
  selezionato	
  in	
  unità	
  di	
  
apprendimento	
  che	
  a	
  loro	
  volta	
  sono	
  suddivise	
  in	
  sub-­‐unità	
  cos,tuite	
  dalla	
  singola	
  domanda-­‐item.	
  Il	
  contenuto	
  
didaZco	
  o	
  di	
  apprendimento	
  all’interno	
  di	
  ogni	
  singola	
  domanda	
  deve	
  essere	
  il	
  più	
  piccolo	
  possibile.	
  Il	
  PT	
  implica	
  
pertanto	
  la	
  preparazione	
  a	
  priori	
  di	
  decine,	
  cen,naia,	
  migliaia	
  di	
  item	
  a	
  difficoltà	
  crescente	
  in	
  funzione	
  della	
  
quan,tà	
  di	
  materiale	
  da	
  apprendere.	
  
•  Il	
  soggeJo	
  che	
  apprende	
  deve	
  rispondere	
  nell’ambito	
  di	
  lezioni	
  di	
  60	
  secondi	
  alle	
  domande	
  che	
  vengono	
  proposte	
  
in	
  modo	
  incalzante	
  dal	
  computer.	
  Ogni	
  risposta	
  deve	
  essere	
  imputata	
  nel	
  più	
  breve	
  tempo	
  possibile	
  (idealmente	
  
pochi	
  centesimi	
  di	
  secondo).	
  Questo	
  è	
  indispensabile	
  per	
  l’aZvazione	
  del	
  meccanismo	
  neurale	
  del	
  
“condizionamento	
  operante”.	
  Ogni	
  item	
  o	
  domanda	
  è	
  seguito	
  da	
  un	
  opportuno	
  feed-­‐back	
  sulla	
  qualità	
  della	
  
risposta	
  e,	
  dopo	
  ogni	
  seduta	
  di	
  60	
  secondi,	
  il	
  soggeJo	
  oZene	
  il	
  punteggio	
  tramite	
  una	
  par,colare	
  forma	
  grafica	
  
che	
  evidenzia	
  la	
  velocità	
  e	
  la	
  precisione	
  raggiunta.	
  La	
  Standard	
  Celera,on	
  Chart	
  è	
  il	
  parametro	
  internazionalmente	
  
acceJato	
  per	
  il	
  monitoraggio	
  dell’apprendimento	
  con	
  il	
  Precision	
  Teaching.	
  
!
!!
!
!
Call for Paper
DIDAMATICA è il Convegno promosso annualmente da AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il
Calcolo Automatico) che si propone di fornire un quadro ampio ed approfondito delle ricerche, degli sviluppi
innovativi e delle esperienze in atto nel settore dell'Informatica applicata alla Didattica, nei diversi domini e nei
molteplici contesti di apprendimento.
DIDAMATICA realizza un ponte di comunicazione tra il mondo della scuola, il mondo della ricerca, delle aziende
e degli Istituti di ricerca e formazione, pubblici e privati proponendo e incentivando un uso consapevole delle
Tecnologie Informatiche.
L'edizione DIDAMATICA 2012, organizzata da AICA, dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dal
Politecnico di Bari e in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, si
terrà a Taranto presso le sedi della II Facoltà di Scienze MM. FF. NN e della II Facoltà di Giurisprudenza nei
giorni 14, 15 e 16 Maggio 2012 e si concentrerà, in particolare, sui nuovi approcci metodologici e tecnologici per
insegnare nei vari ambiti disciplinari e applicativi.
I temi del Convegno
I temi e e gli argomenti di confronto e discussione, scelti per l'edizione 2012, si propongono di evidenziare il
ruolo delle tecnologie informatiche nelle attività di formazione della Società della Conoscenza. Sono divisibili
nelle seguenti aree:
•••• Contributi metodologici
•••• Contributi sugli strumenti tecnologici
•••• Esperienze e casi di studio
•••• Riforma della scuola e nuovi scenari didattici
Gli argomenti sotto elencati costituiscono l'elenco (non esaustivo e non esclusivo) delle tematiche di
DIDAMATICA 2012:
! Tecnologie dell'Informazione e della
Comunicazione (TIC) e Tecnologie Didattiche
! Tecnologie informatiche nella formazione degli
insegnanti
!
!!
!
!
Call for Paper
DIDAMATICA è il Convegno promosso annualmente da AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il
Calcolo Automatico) che si propone di fornire un quadro ampio ed approfondito delle ricerche, degli sviluppi
innovativi e delle esperienze in atto nel settore dell'Informatica applicata alla Didattica, nei diversi domini e nei
molteplici contesti di apprendimento.
DIDAMATICA realizza un ponte di comunicazione tra il mondo della scuola, il mondo della ricerca, delle aziende
e degli Istituti di ricerca e formazione, pubblici e privati proponendo e incentivando un uso consapevole delle
Tecnologie Informatiche.
L'edizione DIDAMATICA 2012, organizzata da AICA, dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dal
Politecnico di Bari e in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, si
terrà a Taranto presso le sedi della II Facoltà di Scienze MM. FF. NN e della II Facoltà di Giurisprudenza nei
giorni 14, 15 e 16 Maggio 2012 e si concentrerà, in particolare, sui nuovi approcci metodologici e tecnologici per
insegnare nei vari ambiti disciplinari e applicativi.
I temi del Convegno
I temi e e gli argomenti di confronto e discussione, scelti per l'edizione 2012, si propongono di evidenziare il
ruolo delle tecnologie informatiche nelle attività di formazione della Società della Conoscenza. Sono divisibili
nelle seguenti aree:
•••• Contributi metodologici
•••• Contributi sugli strumenti tecnologici
•••• Esperienze e casi di studio
•••• Riforma della scuola e nuovi scenari didattici
Gli argomenti sotto elencati costituiscono l'elenco (non esaustivo e non esclusivo) delle tematiche di
DIDAMATICA 2012:
! Tecnologie dell'Informazione e della
Comunicazione (TIC) e Tecnologie Didattiche
! Tecnologie informatiche nella formazione degli
insegnanti
Fig.2	
  -­‐	
  Algoritmo	
  per	
  l'u:lizzo	
  del	
  defibrillatore	
  esterno	
  automa:co	
  ©	
  2010	
  ERC	
  
•  Conclusioni	
  
•  L’addestramento	
  al	
  BLSD	
  si	
  configura	
  come	
  naturale	
  applicazione	
  del	
  PT	
  e	
  pemeJe	
  di	
  coglierne	
  i	
  
numerosi	
  vantaggi,	
  riassun,	
  di	
  seguito:	
  	
  
•  Basta	
  un	
  solo	
  esperto	
  per	
  diffondere	
  il	
  sapere	
  virtualmente	
  a	
  migliaia	
  di	
  allievi	
  nel	
  paese	
  o	
  nel	
  
mondo.	
  	
  
•  TuZ	
  gli	
  allievi	
  apprendono	
  tuJo	
  il	
  programma	
  senza	
  alcuna	
  eccezione.	
  	
  
•  Il	
  responsabile	
  del	
  training	
  sa	
  in	
  tempo	
  reale	
  se,	
  quando	
  e	
  quanto	
  ciascun	
  allievo	
  ha	
  appreso	
  (Web	
  
Based	
  Training).	
  	
  
•  L’allievo	
  non	
  sperimenta	
  frustrazione	
  dovuta	
  a	
  confronto	
  con	
  colleghi;	
  l’apprendimento	
  è	
  realizzato	
  
in	
  ogni	
  caso	
  ed	
  individualmente.	
  	
  
•  Il	
  tempo	
  richiesto	
  per	
  l’apprendimento	
  è	
  minimo:	
  da	
  1	
  a	
  5	
  minu,	
  giornalieri	
  in	
  funzione	
  del	
  
materiale	
  da	
  apprendere.	
  	
  
•  La	
  resistenza	
  all’es,nzione	
  dei	
  comportamen,	
  appresi	
  (oblio)	
  è	
  molto	
  elevata	
  anche	
  dopo	
  mesi	
  o	
  
anni.	
  	
  
•  Il	
  costo	
  pro	
  capite	
  è	
  ridoJo	
  rispeJo	
  al	
  training	
  tradizionale	
  oltre	
  la	
  soglia	
  di	
  80-­‐100	
  allievi.	
  
•  Il	
  costo	
  pro	
  capite	
  è	
  irrisorio	
  oltre	
  i	
  300-­‐400	
  allievi.	
  
•  Il	
  costo	
  derivante	
  dalla	
  mancata	
  opera,vità	
  dovuta	
  al	
  training	
  e	
  quello	
  delle	
  trasferte	
  è	
  
virtualmente	
  zero.	
  
!
!!
!
!
Call for Paper
DIDAMATICA è il Convegno promosso annualmente da AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il
Calcolo Automatico) che si propone di fornire un quadro ampio ed approfondito delle ricerche, degli sviluppi
innovativi e delle esperienze in atto nel settore dell'Informatica applicata alla Didattica, nei diversi domini e nei
molteplici contesti di apprendimento.
DIDAMATICA realizza un ponte di comunicazione tra il mondo della scuola, il mondo della ricerca, delle aziende
e degli Istituti di ricerca e formazione, pubblici e privati proponendo e incentivando un uso consapevole delle
Tecnologie Informatiche.
L'edizione DIDAMATICA 2012, organizzata da AICA, dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dal
Politecnico di Bari e in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, si
terrà a Taranto presso le sedi della II Facoltà di Scienze MM. FF. NN e della II Facoltà di Giurisprudenza nei
giorni 14, 15 e 16 Maggio 2012 e si concentrerà, in particolare, sui nuovi approcci metodologici e tecnologici per
insegnare nei vari ambiti disciplinari e applicativi.
I temi del Convegno
I temi e e gli argomenti di confronto e discussione, scelti per l'edizione 2012, si propongono di evidenziare il
ruolo delle tecnologie informatiche nelle attività di formazione della Società della Conoscenza. Sono divisibili
nelle seguenti aree:
•••• Contributi metodologici
•••• Contributi sugli strumenti tecnologici
•••• Esperienze e casi di studio
•••• Riforma della scuola e nuovi scenari didattici
Gli argomenti sotto elencati costituiscono l'elenco (non esaustivo e non esclusivo) delle tematiche di
DIDAMATICA 2012:
! Tecnologie dell'Informazione e della
Comunicazione (TIC) e Tecnologie Didattiche
! Tecnologie informatiche nella formazione degli
insegnanti
•  Bibliografia	
  e	
  Sitografia	
  
•  Bernardi,	
  C.,	
  DIDATTICA	
  BASATA	
  SULLA	
  FLUENZA	
  E	
  
ABILITA’	
  INTEGRANTI:	
  UN’ESPERIENZA	
  CON	
  ADULTI	
  
DISABILI	
  (Do5orato	
  di	
  Ricerca	
  di	
  Psicologia	
  della	
  
Educazione	
  e	
  delle	
  Disabilità	
  XXI	
  ciclo),2009	
  
•  Standard	
  Celera,on	
  Chart	
  
hJp://precisionteaching.pbworks.com/w/page/
18240972/FAQs-­‐-­‐about	
  the	
  Standard	
  Celera,on	
  Chart	
  
•  hJp://pdfsearchonline.com/search.html?
wm=153&sub=1&choose=checkout_directlink&search
=f.	
  tosolin	
  psicologia	
  e	
  informa,ca	
  nella	
  scuola	
  e	
  
•  hJp://www.tosolin.net/servizi/Precision_Teaching	
  
!
!!
!
!
Call for Paper
DIDAMATICA è il Convegno promosso annualmente da AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il
Calcolo Automatico) che si propone di fornire un quadro ampio ed approfondito delle ricerche, degli sviluppi
innovativi e delle esperienze in atto nel settore dell'Informatica applicata alla Didattica, nei diversi domini e nei
molteplici contesti di apprendimento.
DIDAMATICA realizza un ponte di comunicazione tra il mondo della scuola, il mondo della ricerca, delle aziende
e degli Istituti di ricerca e formazione, pubblici e privati proponendo e incentivando un uso consapevole delle
Tecnologie Informatiche.
L'edizione DIDAMATICA 2012, organizzata da AICA, dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dal
Politecnico di Bari e in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, si
terrà a Taranto presso le sedi della II Facoltà di Scienze MM. FF. NN e della II Facoltà di Giurisprudenza nei
giorni 14, 15 e 16 Maggio 2012 e si concentrerà, in particolare, sui nuovi approcci metodologici e tecnologici per
insegnare nei vari ambiti disciplinari e applicativi.
I temi del Convegno
I temi e e gli argomenti di confronto e discussione, scelti per l'edizione 2012, si propongono di evidenziare il
ruolo delle tecnologie informatiche nelle attività di formazione della Società della Conoscenza. Sono divisibili
nelle seguenti aree:
•••• Contributi metodologici
•••• Contributi sugli strumenti tecnologici
•••• Esperienze e casi di studio
•••• Riforma della scuola e nuovi scenari didattici
Gli argomenti sotto elencati costituiscono l'elenco (non esaustivo e non esclusivo) delle tematiche di
DIDAMATICA 2012:
! Tecnologie dell'Informazione e della
Comunicazione (TIC) e Tecnologie Didattiche
! Tecnologie informatiche nella formazione degli
insegnanti
!
!!
!
!
Call for Paper
DIDAMATICA è il Convegno promosso annualmente da AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il
Calcolo Automatico) che si propone di fornire un quadro ampio ed approfondito delle ricerche, degli sviluppi
innovativi e delle esperienze in atto nel settore dell'Informatica applicata alla Didattica, nei diversi domini e nei
molteplici contesti di apprendimento.
DIDAMATICA realizza un ponte di comunicazione tra il mondo della scuola, il mondo della ricerca, delle aziende
e degli Istituti di ricerca e formazione, pubblici e privati proponendo e incentivando un uso consapevole delle
Tecnologie Informatiche.
L'edizione DIDAMATICA 2012, organizzata da AICA, dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dal
Politecnico di Bari e in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, si
terrà a Taranto presso le sedi della II Facoltà di Scienze MM. FF. NN e della II Facoltà di Giurisprudenza nei
giorni 14, 15 e 16 Maggio 2012 e si concentrerà, in particolare, sui nuovi approcci metodologici e tecnologici per
insegnare nei vari ambiti disciplinari e applicativi.
I temi del Convegno
I temi e e gli argomenti di confronto e discussione, scelti per l'edizione 2012, si propongono di evidenziare il
ruolo delle tecnologie informatiche nelle attività di formazione della Società della Conoscenza. Sono divisibili
nelle seguenti aree:
•••• Contributi metodologici
•••• Contributi sugli strumenti tecnologici
•••• Esperienze e casi di studio
•••• Riforma della scuola e nuovi scenari didattici
Gli argomenti sotto elencati costituiscono l'elenco (non esaustivo e non esclusivo) delle tematiche di
DIDAMATICA 2012:
! Tecnologie dell'Informazione e della
Comunicazione (TIC) e Tecnologie Didattiche
! Tecnologie informatiche nella formazione degli
insegnanti

More Related Content

Similar to Precision Teaching e BLSD - Didamatica 2012

Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimentoFormazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Marlentar
 
Aica
AicaAica
Aicafacc8
 
Il Docente Nella Società Della Conoscenza
Il Docente Nella Società Della ConoscenzaIl Docente Nella Società Della Conoscenza
Il Docente Nella Società Della Conoscenzagandini
 
Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola DigitalePiano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale
Alessandro Mignogna
 
SchoolUP-word.pdf
SchoolUP-word.pdfSchoolUP-word.pdf
SchoolUP-word.pdf
CervellotikEducation
 
Presente digitale
Presente digitalePresente digitale
Presente digitale
Anna Vaccarelli
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
loredanadellisola
 
La competenza digitale del docente del XXI secolo
La competenza digitale del docente del XXI secoloLa competenza digitale del docente del XXI secolo
La competenza digitale del docente del XXI secolo
Loredana Pecoraro
 
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 1pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   1pt - formazione ...Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   1pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 1pt - formazione ...
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie & Disabilità Lecce
 
E-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in UniversityE-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in University
blueflavio
 
Based on a possible approach of a secondary Italian school turning to an e-le...
Based on a possible approach of a secondary Italian school turning to an e-le...Based on a possible approach of a secondary Italian school turning to an e-le...
Based on a possible approach of a secondary Italian school turning to an e-le...
CRISEL BY AEFOL
 
Presentazione Tec. 2
Presentazione Tec. 2Presentazione Tec. 2
Presentazione Tec. 2guestce5968
 
ECDL + DCA = ECDL Smart
ECDL + DCA = ECDL SmartECDL + DCA = ECDL Smart
ECDL + DCA = ECDL Smart
Pierfranco Ravotto
 
Open education in italia stato e prospettive
Open education in italia  stato e prospettiveOpen education in italia  stato e prospettive
Open education in italia stato e prospettive
Anna Maria Tammaro
 
Presentazione Tec. 2
Presentazione Tec. 2Presentazione Tec. 2
Presentazione Tec. 2guestce5968
 
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
carmenpirro
 
Tesina modulo 5 e learning
Tesina modulo 5 e learningTesina modulo 5 e learning
Tesina modulo 5 e learning
Angela Salierno
 
Relazione finale 2019
Relazione finale 2019Relazione finale 2019
Relazione finale 2019
Rosalba Ciaffone
 

Similar to Precision Teaching e BLSD - Didamatica 2012 (20)

Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimentoFormazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
 
Aica
AicaAica
Aica
 
Il Docente Nella Società Della Conoscenza
Il Docente Nella Società Della ConoscenzaIl Docente Nella Società Della Conoscenza
Il Docente Nella Società Della Conoscenza
 
Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola DigitalePiano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale
 
SchoolUP-word.pdf
SchoolUP-word.pdfSchoolUP-word.pdf
SchoolUP-word.pdf
 
Didatec
DidatecDidatec
Didatec
 
Presente digitale
Presente digitalePresente digitale
Presente digitale
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
 
La competenza digitale del docente del XXI secolo
La competenza digitale del docente del XXI secoloLa competenza digitale del docente del XXI secolo
La competenza digitale del docente del XXI secolo
 
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 1pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   1pt - formazione ...Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   1pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 1pt - formazione ...
 
E-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in UniversityE-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in University
 
Based on a possible approach of a secondary Italian school turning to an e-le...
Based on a possible approach of a secondary Italian school turning to an e-le...Based on a possible approach of a secondary Italian school turning to an e-le...
Based on a possible approach of a secondary Italian school turning to an e-le...
 
Presentazione Tec. 2
Presentazione Tec. 2Presentazione Tec. 2
Presentazione Tec. 2
 
Progetto Formazione Lim
Progetto Formazione LimProgetto Formazione Lim
Progetto Formazione Lim
 
ECDL + DCA = ECDL Smart
ECDL + DCA = ECDL SmartECDL + DCA = ECDL Smart
ECDL + DCA = ECDL Smart
 
Open education in italia stato e prospettive
Open education in italia  stato e prospettiveOpen education in italia  stato e prospettive
Open education in italia stato e prospettive
 
Presentazione Tec. 2
Presentazione Tec. 2Presentazione Tec. 2
Presentazione Tec. 2
 
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
 
Tesina modulo 5 e learning
Tesina modulo 5 e learningTesina modulo 5 e learning
Tesina modulo 5 e learning
 
Relazione finale 2019
Relazione finale 2019Relazione finale 2019
Relazione finale 2019
 

Precision Teaching e BLSD - Didamatica 2012

  • 1. Precision  Teaching  e  BLSD     (Basic  Life  Support  Defibrilla:on)   Corrado  Amedeo  Pres,,  Maria  Angela  Nicolosi1,   Azienda  Sanitaria  Provinciale  7  –  Distre5o  1-­‐Ragusa     e-­‐tutor  Master  ELE  Scuola  IaD  –Università  degli  Studi  “Tor  Vergata”-­‐  Roma     C.da  Rito,  97100  Ragusa  -­‐  RG     E-­‐mail:  corrado.presN1@Nn.it     1  Azienda  Sanitaria  Provinciale  4  -­‐  Enna  Viale  Diaz  ,07  –  94100  Enna  (EN)  E-­‐mail:   mariangelanicolosi@Nscali.it   ! !! ! ! !! ! ! Call for Paper DIDAMATICA è il Convegno promosso annualmente da AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico) che si propone di fornire un quadro ampio ed approfondito delle ricerche, degli sviluppi innovativi e delle esperienze in atto nel settore dell'Informatica applicata alla Didattica, nei diversi domini e nei molteplici contesti di apprendimento. DIDAMATICA realizza un ponte di comunicazione tra il mondo della scuola, il mondo della ricerca, delle aziende e degli Istituti di ricerca e formazione, pubblici e privati proponendo e incentivando un uso consapevole delle Tecnologie Informatiche. L'edizione DIDAMATICA 2012, organizzata da AICA, dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dal Politecnico di Bari e in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, si terrà a Taranto presso le sedi della II Facoltà di Scienze MM. FF. NN e della II Facoltà di Giurisprudenza nei giorni 14, 15 e 16 Maggio 2012 e si concentrerà, in particolare, sui nuovi approcci metodologici e tecnologici per insegnare nei vari ambiti disciplinari e applicativi. I temi del Convegno I temi e e gli argomenti di confronto e discussione, scelti per l'edizione 2012, si propongono di evidenziare il ruolo delle tecnologie informatiche nelle attività di formazione della Società della Conoscenza. Sono divisibili nelle seguenti aree: •••• Contributi metodologici •••• Contributi sugli strumenti tecnologici •••• Esperienze e casi di studio •••• Riforma della scuola e nuovi scenari didattici Gli argomenti sotto elencati costituiscono l'elenco (non esaustivo e non esclusivo) delle tematiche di DIDAMATICA 2012:
  • 2. •  L’applicazione  del  Precision  Teaching  è  stato  immaginato   nell’addestramento  dei  soccorritori  per  il  conseguimento   dell’a5estato  di  “Esecutore  BLSD”  (Basic  Life  Support   DefibrillaNon).  Il  corso  standard  prevede  una  breve  parte   teorica  e  successive  sessioni  di  addestramento  praNco,  con   progressiva  introduzione  di  successive  fasi  dell’algoritmo.   La  difficoltà  che  si  coglie  nei  partecipanN  al  corso  è  legata   alla  memorizzazione/ritenzione  dei  vari  passi  dell’algoritmo   nella  corre5a  sequenza.  La  somministrazione  di  “items”  pre   corso  fino  al  raggiungimento  di  una  fluency  o`male   perme5erebbe  un  notevole  miglioramento   dell’apprendimento  e  della  ritenzione  delle  manovre  da   eseguire  con  un  aumento  globale  della  performance.   ! !! ! ! Call for Paper DIDAMATICA è il Convegno promosso annualmente da AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico) che si propone di fornire un quadro ampio ed approfondito delle ricerche, degli sviluppi innovativi e delle esperienze in atto nel settore dell'Informatica applicata alla Didattica, nei diversi domini e nei molteplici contesti di apprendimento. DIDAMATICA realizza un ponte di comunicazione tra il mondo della scuola, il mondo della ricerca, delle aziende e degli Istituti di ricerca e formazione, pubblici e privati proponendo e incentivando un uso consapevole delle Tecnologie Informatiche. L'edizione DIDAMATICA 2012, organizzata da AICA, dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dal Politecnico di Bari e in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, si terrà a Taranto presso le sedi della II Facoltà di Scienze MM. FF. NN e della II Facoltà di Giurisprudenza nei giorni 14, 15 e 16 Maggio 2012 e si concentrerà, in particolare, sui nuovi approcci metodologici e tecnologici per insegnare nei vari ambiti disciplinari e applicativi. I temi del Convegno I temi e e gli argomenti di confronto e discussione, scelti per l'edizione 2012, si propongono di evidenziare il ruolo delle tecnologie informatiche nelle attività di formazione della Società della Conoscenza. Sono divisibili nelle seguenti aree: •••• Contributi metodologici •••• Contributi sugli strumenti tecnologici •••• Esperienze e casi di studio •••• Riforma della scuola e nuovi scenari didattici Gli argomenti sotto elencati costituiscono l'elenco (non esaustivo e non esclusivo) delle tematiche di DIDAMATICA 2012: ! Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) e Tecnologie Didattiche ! Tecnologie informatiche nella formazione degli insegnanti
  • 3. •  1.  Introduzione   •  "La  mente  non  è  un  vaso  da  riempire,  ma  un  fuoco  da  accendere"  ──   Plutarco.   •  Se  valu,amo  il  ROI  (Retun  On  Investments)  di  un  sistema  e-­‐learning  nei   luoghi  di  lavoro,  le  variabili  di  apprendimento,  tempo,  velocità  e   precisione,  resistenza  all’oblio,  conoscenza  e  competenza,  non  vengono   sempre  soddisfaJe.  Il  faJore  mo,vazione  non  è  soJo  il  direJo  controllo   dell’  e-­‐learning  manager:  la  mo,vazione  è  una  ques,one  di  Performance   Management  (ges,one  delle  con,ngenze  ambientali).  Gli  altri  faJori,  le   conoscenze  e  le  competenze,  sono  invece  soJo  il  controllo  del   responsabile  della  formazione  o  e-­‐learning  manager:  la  formazione  è   fondamentale  per  le  prestazioni  e  per  la  sopravvivenza   dell'organizzazione,  ma  la  formazione  tradizionale  è  spesso  inefficace  e   costa  molto,  anche  in  termini  di  tempo,  con  risulta,  frequentemente  soJo   le  aspeJa,ve  ed  in  gran  parte  imprevedibili:  lavoratori  "ben  addestra,",   spesso  differiscono  enormemente  in  termini  di  prestazioni.   ! !! ! ! Call for Paper DIDAMATICA è il Convegno promosso annualmente da AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico) che si propone di fornire un quadro ampio ed approfondito delle ricerche, degli sviluppi innovativi e delle esperienze in atto nel settore dell'Informatica applicata alla Didattica, nei diversi domini e nei molteplici contesti di apprendimento. DIDAMATICA realizza un ponte di comunicazione tra il mondo della scuola, il mondo della ricerca, delle aziende e degli Istituti di ricerca e formazione, pubblici e privati proponendo e incentivando un uso consapevole delle Tecnologie Informatiche. L'edizione DIDAMATICA 2012, organizzata da AICA, dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dal Politecnico di Bari e in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, si terrà a Taranto presso le sedi della II Facoltà di Scienze MM. FF. NN e della II Facoltà di Giurisprudenza nei giorni 14, 15 e 16 Maggio 2012 e si concentrerà, in particolare, sui nuovi approcci metodologici e tecnologici per insegnare nei vari ambiti disciplinari e applicativi. I temi del Convegno I temi e e gli argomenti di confronto e discussione, scelti per l'edizione 2012, si propongono di evidenziare il ruolo delle tecnologie informatiche nelle attività di formazione della Società della Conoscenza. Sono divisibili nelle seguenti aree: •••• Contributi metodologici •••• Contributi sugli strumenti tecnologici •••• Esperienze e casi di studio •••• Riforma della scuola e nuovi scenari didattici Gli argomenti sotto elencati costituiscono l'elenco (non esaustivo e non esclusivo) delle tematiche di DIDAMATICA 2012: ! Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) e Tecnologie Didattiche ! Tecnologie informatiche nella formazione degli insegnanti
  • 4. •  2.  Il  Precision  Teaching   •  Il  Precision  Teaching  (PT)  è  un  metodo  di  istruzione/formazione  che  si  basa  sul  principio  del   “condizionamento  operante”  della  Psicologia  Comportamentale.  Il  PT  è  stato  descriJo  da   Ogden  Lindsley  (Kansas  University)  per  la  prima  volta  trent’anni  fa.  Il  PT  consente   l’apprendimento  senza  ricorrere  al  tradizionale  metodo  di  leJura-­‐comprensione-­‐ritenzione,   sfruJando  i  meccanismi  neurali  aZva,  dal  “condizionamento  operante”  che  governano  i   comportamen,  parzialmente  automa,ci,  i  quali  permeJono  la  memorizzazione  di  qualsiasi   argomento  tecnico/scien,fico  semplicemente  rispondendo  a  una  sequenza  predefinita  di   “item”,  s,moli  o  domande  propos,  in  modo  incalzante  al  soggeJo  via  computer.  Poiché  il   principio  del  “condizionamento  operante”  stabilisce  che  l’apprendimento  è  funzione  delle   conseguenze  oJenute  nell’unità  di  tempo,  la  persona  che  apprende  risponde  a  cen,naia  di   domande  in  pochi  minu,  e  riceve  dal  computer  altreJan,  “feed-­‐back”  (conseguenze)   sull’esaJezza  delle  risposte.  Il  risultato  che  ne  consegue  è  che  il  PT  consente  di  oJenere   vantaggi  eviden,  sui  metodi  tradizionali  di  istruzione:   •  Si  impara  nel  100%  dei  casi.   •  Si  impara  molto  di  più.  Si  impara  più  velocemente.  Si  oZene  la  “fluency”  (=  velocità  +   precisione).  Si  oZene  una  resistenza  all’oblio  eccezionalmente  alta.   •  Si  impara  più  velocemente.  Si  oZene  la  “fluency”  (=  velocità  +  precisione).  Si  oZene  una   resistenza  all’oblio  eccezionalmente  alta.   ! !! ! ! Call for Paper DIDAMATICA è il Convegno promosso annualmente da AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico) che si propone di fornire un quadro ampio ed approfondito delle ricerche, degli sviluppi innovativi e delle esperienze in atto nel settore dell'Informatica applicata alla Didattica, nei diversi domini e nei molteplici contesti di apprendimento. DIDAMATICA realizza un ponte di comunicazione tra il mondo della scuola, il mondo della ricerca, delle aziende e degli Istituti di ricerca e formazione, pubblici e privati proponendo e incentivando un uso consapevole delle Tecnologie Informatiche. L'edizione DIDAMATICA 2012, organizzata da AICA, dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dal Politecnico di Bari e in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, si terrà a Taranto presso le sedi della II Facoltà di Scienze MM. FF. NN e della II Facoltà di Giurisprudenza nei giorni 14, 15 e 16 Maggio 2012 e si concentrerà, in particolare, sui nuovi approcci metodologici e tecnologici per insegnare nei vari ambiti disciplinari e applicativi. I temi del Convegno I temi e e gli argomenti di confronto e discussione, scelti per l'edizione 2012, si propongono di evidenziare il ruolo delle tecnologie informatiche nelle attività di formazione della Società della Conoscenza. Sono divisibili nelle seguenti aree: •••• Contributi metodologici •••• Contributi sugli strumenti tecnologici •••• Esperienze e casi di studio •••• Riforma della scuola e nuovi scenari didattici Gli argomenti sotto elencati costituiscono l'elenco (non esaustivo e non esclusivo) delle tematiche di DIDAMATICA 2012: ! Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) e Tecnologie Didattiche ! Tecnologie informatiche nella formazione degli insegnanti
  • 5. •  2.1  “Standard  Celera:on  Chart”  (SCC)   •  Lindsley  propose,  già  negli  anni  ‘60,  una  misurazione  cumula,va  delle  risposte  per  intervallo  di   tempo,  adoJando  l’  u,lizzo  della  “standard  behavior  chart”,  successivamente  ribaJezzata   “Standard  Celera,on  Chart”,  uno  strumento  grazie  al  quale  visualizzare  la  progressione  delle  curve   di  apprendimento  in  modo  semplice  ed  intui,vo,  registrando  al  contempo  la  frequenza  delle   risposte.  La  Standard  Celera,on  Chart  è  una  semplice  rappresentazione  grafica  che  combina  una   comune  notazione  temporale  sulle  ascisse  (giorni  di  traJamento)  per  poter  confrontare  i  progressi,   o  comunque  il  “trend”  dell’  apprendimento,  con  una  semilogaritmica  delle  frequenze  (“count  for   minute”  ad  esempio).  La  natura  semilogaritmica  della  scala  consente  di  individuare  graficamente  il   rapporto  fra  le  frequenze,  al  di  là  dei  loro  valori  iniziali  (cioè  la  curva  avrà  ad  esempio  la  stessa   pendenza  se  la  frequenza  di  risposta  raddoppia  quale  che  sia  il  valore  iniziale).  Consente  inoltre  di   raggruppare  in  un  solo  grafico  un  ampissimo  range  di  frequenze  del  comportamento,  da  una  volta   al  giorno  a  mille  volte  al  minuto,  investendo  così  la  quasi  totalità  delle  interazioni  umane.  Non  solo,   la  SCC  risponde  anche  all’  esigenza  di  creare  un  singolo  grafico,  “standard”  appunto,  su  cui   registrare  i  da,,  a  tuJo  vantaggio  della  semplicità  di  comunicazione  dei  da,.   •  Al  di  là  di  ques,  aspeZ  “tecnici”  che  hanno  portato  allo  sviluppo  della  SCC  ve  n’è  uno  altreJanto   importante,  la  natura  semilogaritmica  della  Standard  Celera,on  Chart  consente  di  visualizzare  il   cambiamento  molto  più  che  le   •  2differenze  di  performance.  Se  la  frequenza  è  il  miglior  indice  della  perfomance,  la  Celera,on,   ovvero  l’  inclinazione  della  reJa  che  individua  il  trend  dei  da,,  rappresenta  la  miglior  misura  dell’   apprendimento.  Sulla  SCC  è  quindi  possibile  inserire  in  modo  rapido  ed  intui,vo  i  da,  rela,vi  alle   frequenze  del  comportamento,  che  possono  essere  poi  u,lizza,  per  individuarne  la  celeraNon   •  e,  così  facendo,  oJenere  una  misura  aJendibile  dell’  apprendimento.  (Fig.  1)   ! !! ! ! Call for Paper DIDAMATICA è il Convegno promosso annualmente da AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico) che si propone di fornire un quadro ampio ed approfondito delle ricerche, degli sviluppi innovativi e delle esperienze in atto nel settore dell'Informatica applicata alla Didattica, nei diversi domini e nei molteplici contesti di apprendimento. DIDAMATICA realizza un ponte di comunicazione tra il mondo della scuola, il mondo della ricerca, delle aziende e degli Istituti di ricerca e formazione, pubblici e privati proponendo e incentivando un uso consapevole delle Tecnologie Informatiche. L'edizione DIDAMATICA 2012, organizzata da AICA, dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dal Politecnico di Bari e in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, si terrà a Taranto presso le sedi della II Facoltà di Scienze MM. FF. NN e della II Facoltà di Giurisprudenza nei giorni 14, 15 e 16 Maggio 2012 e si concentrerà, in particolare, sui nuovi approcci metodologici e tecnologici per insegnare nei vari ambiti disciplinari e applicativi. I temi del Convegno I temi e e gli argomenti di confronto e discussione, scelti per l'edizione 2012, si propongono di evidenziare il ruolo delle tecnologie informatiche nelle attività di formazione della Società della Conoscenza. Sono divisibili nelle seguenti aree: •••• Contributi metodologici •••• Contributi sugli strumenti tecnologici •••• Esperienze e casi di studio •••• Riforma della scuola e nuovi scenari didattici Gli argomenti sotto elencati costituiscono l'elenco (non esaustivo e non esclusivo) delle tematiche di DIDAMATICA 2012: ! Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) e Tecnologie Didattiche ! Tecnologie informatiche nella formazione degli insegnanti
  • 6. ! !! ! ! Call for Paper DIDAMATICA è il Convegno promosso annualmente da AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico) che si propone di fornire un quadro ampio ed approfondito delle ricerche, degli sviluppi innovativi e delle esperienze in atto nel settore dell'Informatica applicata alla Didattica, nei diversi domini e nei molteplici contesti di apprendimento. DIDAMATICA realizza un ponte di comunicazione tra il mondo della scuola, il mondo della ricerca, delle aziende e degli Istituti di ricerca e formazione, pubblici e privati proponendo e incentivando un uso consapevole delle Tecnologie Informatiche. L'edizione DIDAMATICA 2012, organizzata da AICA, dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dal Politecnico di Bari e in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, si terrà a Taranto presso le sedi della II Facoltà di Scienze MM. FF. NN e della II Facoltà di Giurisprudenza nei giorni 14, 15 e 16 Maggio 2012 e si concentrerà, in particolare, sui nuovi approcci metodologici e tecnologici per insegnare nei vari ambiti disciplinari e applicativi. I temi del Convegno I temi e e gli argomenti di confronto e discussione, scelti per l'edizione 2012, si propongono di evidenziare il ruolo delle tecnologie informatiche nelle attività di formazione della Società della Conoscenza. Sono divisibili nelle seguenti aree: •••• Contributi metodologici •••• Contributi sugli strumenti tecnologici •••• Esperienze e casi di studio •••• Riforma della scuola e nuovi scenari didattici Gli argomenti sotto elencati costituiscono l'elenco (non esaustivo e non esclusivo) delle tematiche di DIDAMATICA 2012: ! Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) e Tecnologie Didattiche ! Tecnologie informatiche nella formazione degli insegnanti Fig.1  -­‐  Standard  Celera:on  Chart  
  • 7. •  2.2  Gli  AIMS   •  Eric  Haughton  [Bernardi,  1971],  uno  dei  primi  collaboratori  di  Lindsley,   comprese  che  la  mera  presenza  del  100%  di  risposte  correJe  non  era   sufficiente  ad  assicurare  un  livello  di  padronanza  realmente  adeguato.  Le   registrazioni  cumula,ve  delle  risposte  evidenziavano  che,  anche  quando  si   era  raggiunto  un  livello  di  accuratezza  del  100%,  questo  non  garan,va   comunque  una  performance  soddisfacente,  ma  che  spesso  anche  una  tale   percentuale  di  risposte  correJe  poteva  celare  un’  esecuzione  esitante  e   fa,cosa.   •  Haughton  (1972)  propose  allora  di  scegliere  il  criterio  per  la  padronanza  di   ciascun  compito  tenendo  al  contempo  conto  sia  dell’  accuratezza  che  della   velocità,  ossia  della  frequenza  di  risposte  per  intervallo  di  tempo.   Stabilendo  in  questo  modo  gli  obieZvi  (“AIMs”)  e  scegliendo  come  criteri   di  padronanza  valori  adegua,  in  relazione  alle  performance  di  individui  di   provata  competenza,  si  garan,va  livelli  di  prestazioni  soddisfacen,  per  i   soggeZ,  assicurandosi  che  tali  livelli  fossero  raggiun,  prima  di  passare  al   compito  di  livello  superiore.     ! !! ! ! Call for Paper DIDAMATICA è il Convegno promosso annualmente da AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico) che si propone di fornire un quadro ampio ed approfondito delle ricerche, degli sviluppi innovativi e delle esperienze in atto nel settore dell'Informatica applicata alla Didattica, nei diversi domini e nei molteplici contesti di apprendimento. DIDAMATICA realizza un ponte di comunicazione tra il mondo della scuola, il mondo della ricerca, delle aziende e degli Istituti di ricerca e formazione, pubblici e privati proponendo e incentivando un uso consapevole delle Tecnologie Informatiche. L'edizione DIDAMATICA 2012, organizzata da AICA, dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dal Politecnico di Bari e in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, si terrà a Taranto presso le sedi della II Facoltà di Scienze MM. FF. NN e della II Facoltà di Giurisprudenza nei giorni 14, 15 e 16 Maggio 2012 e si concentrerà, in particolare, sui nuovi approcci metodologici e tecnologici per insegnare nei vari ambiti disciplinari e applicativi. I temi del Convegno I temi e e gli argomenti di confronto e discussione, scelti per l'edizione 2012, si propongono di evidenziare il ruolo delle tecnologie informatiche nelle attività di formazione della Società della Conoscenza. Sono divisibili nelle seguenti aree: •••• Contributi metodologici •••• Contributi sugli strumenti tecnologici •••• Esperienze e casi di studio •••• Riforma della scuola e nuovi scenari didattici Gli argomenti sotto elencati costituiscono l'elenco (non esaustivo e non esclusivo) delle tematiche di DIDAMATICA 2012: ! Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) e Tecnologie Didattiche ! Tecnologie informatiche nella formazione degli insegnanti
  • 8. •  2.3  Task  Analysis   •  L’  analisi  del  compito  o  Task  analysis  rappresenta  uno  dei  principali  strumen,  per  la  progeJazione  educa,va  pur  potendo   essere  applicato  anche  a  seJori  differen,.  Con  Task  Analysis  si  intende  solitamente  la  procedura  aJraverso  la  quale  un   comportamento  complesso  viene  suddiviso  nelle  sue  componen,  gerarchicamente  struJurate  ed  ordinate  (Perini,   1997).                          L’  analisi  del  compito  viene  u,lizzata  in  varie  accezioni  da  differen,  branche  della  psicologia,  ma  assume  un   ruolo  par,colarmente  centrale  nella  psicologia  del  comportamento  applicata  a  metodologie  fluency-­‐based.   •  Il  Precision  Teaching  infaZ  concepisce  l’  apprendimento  dei  contenu,  e  delle  abilità  più  complesse  come  fortemente   dipendente  da  quello  di  competenze  più  semplici  che  devono  essere  padroneggiate  fino  al  livello  della  fluenza  per  garan,re   un  progresso  rapido  nelle  abilità  superiori  (Haughton,  1972).   •  La  conceJualizzazione  del  materiale  da  apprendere  in  un’  oZca  “component  -­‐  composite”  rappresenta  un  notevole   vantaggio  pra,co,  consentendo  un  monitoraggio  costante  dell’  apprendimento  del  soggeJo  aJraverso  le  sue  performance  e   consentendo  di  prevederne  la  progressione  aJraverso  un’  adeguata  progeJazione  educa,va.   •  Invece  di  limitarsi  ad  una  descrizione  topografica  del  compito  (spesso  limitata  agli  effeJori  od  ad  una  gerarchia  standard   delle  componen,  dell’  abilità  in  esame)  la  metodologia  basata  sulla  fluenza  consente,  insieme  ad  una  valutazione  condoJa   in  osservanza  ai  criteri  espos,  precedentemente,  di  iden,ficare  i  tool  elements  di  un  dato  compito  e  di  preparare  una   progressione  specifica  pienamente  rispeJosa  delle  differenze  individuali.   •  La  task  analysis  così  condoJa  e  concepita  è  uno  strumento  par,colarmente  versa,le  e  completamente  verificabile  in  modo   sperimentale:  aJraverso  una  registrazione  rigorosa  e  puntuale  dei  da,,  caraJeris,ca  imprescindibile  di  ogni  intervento   scien,fico,  si  rende  possibile  monitorare  momento  per  momento  i  progressi  del  learner.   ! !! ! ! Call for Paper DIDAMATICA è il Convegno promosso annualmente da AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico) che si propone di fornire un quadro ampio ed approfondito delle ricerche, degli sviluppi innovativi e delle esperienze in atto nel settore dell'Informatica applicata alla Didattica, nei diversi domini e nei molteplici contesti di apprendimento. DIDAMATICA realizza un ponte di comunicazione tra il mondo della scuola, il mondo della ricerca, delle aziende e degli Istituti di ricerca e formazione, pubblici e privati proponendo e incentivando un uso consapevole delle Tecnologie Informatiche. L'edizione DIDAMATICA 2012, organizzata da AICA, dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dal Politecnico di Bari e in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, si terrà a Taranto presso le sedi della II Facoltà di Scienze MM. FF. NN e della II Facoltà di Giurisprudenza nei giorni 14, 15 e 16 Maggio 2012 e si concentrerà, in particolare, sui nuovi approcci metodologici e tecnologici per insegnare nei vari ambiti disciplinari e applicativi. I temi del Convegno I temi e e gli argomenti di confronto e discussione, scelti per l'edizione 2012, si propongono di evidenziare il ruolo delle tecnologie informatiche nelle attività di formazione della Società della Conoscenza. Sono divisibili nelle seguenti aree: •••• Contributi metodologici •••• Contributi sugli strumenti tecnologici •••• Esperienze e casi di studio •••• Riforma della scuola e nuovi scenari didattici Gli argomenti sotto elencati costituiscono l'elenco (non esaustivo e non esclusivo) delle tematiche di DIDAMATICA 2012: ! Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) e Tecnologie Didattiche ! Tecnologie informatiche nella formazione degli insegnanti
  • 9. •  2.4  FLUENZA.  ACCURATEZZA+VELOCITA’=VERA  PADRONANZA   •  Nel  tradizionale  sistema  educa,vo  la  percentuale  di  risposte  correJe  cos,tuisce  l’indice  di   apprendimento  di  un  contenuto.  Alla  base  del  suo  u,lizzo  c’è  la  convinzione  che  sia  sufficiente   rilevare  il  livello  di  accuratezza  di  una  performance  per  poterla  definire  come  competente.  TuJavia   l’uso  delle  percentuali  quali  unità  di  misura,  può  portare  a  commeJere  errori  di  valutazione   all’interno  dell’intervento  educa,vo.  Ciò  che  permeJe  ad  un  soggeJo  che  ha  già  raggiunto  il  100%   di  accuratezza  in  un  determinato  compito  di  oJenere  la  vera  padronanza,  è  l’opportunità  di  fare   maggiore  pra,ca  la  quale  consiste  nella  ripe,zione  di  un  comportamento  che  è  già  stato  acquisito   dal  repertorio  del  soggeJo.  Haughton  (1980)  soJolinea  come  la  metà  del  tempo  speso  all’interno   del  percorso  educa,vo  dovrebbe  essere  impiegato  nel  proporre  esempi  e  nel  fare  esercizio   riducendo  il  tempo  u,lizzato  nella  sola  acquisizione  dell’abilità.     •  Secondo  questa  oZca  anche  gli  errori  diventano  “opportunità  di  apprendimento”.  Viene  così   introdoJo  il  conceJo  di  fluenza  inteso  come  combinazione  di  accuratezza  plus  velocità  di  risposta   (Binder,  1988)  u,lizzato  come  sinonimo  di  esecuzione  correJa  e  non  esitante.  La  fluenza  viene   quindi  definita  come  la  combinazione  di  accuratezza  e  velocità  che  caraJerizza  una  performance   competente  (Binder,  1990)  ma  può  essere,  al  tempo  stesso,  iden,ficata  come  la  vera  padronanza   (“true  defini,on  of  mastery”)  di  un  determinato  compito.   •  L’acronimo  inglese  SAFMEDS,  Say  All  Fast  a  Minute  Every  Day  Shuffled,  è  stato  coniato  da  Lindsley   intorno  agli  anni  ’70  nell’ambito  dello  sviluppo  del  Precision  Teaching.  Si  traJa  di  una  procedura   adaJa  a  promuovere  performance  accurate  e  veloci,  quindi  fluen,,  anche  aJraverso  la  pra,ca   individuale,  risultando  par,colarmente  efficaci  per  quegli  ambi,  in  cui  i  soggeZ  necessi,no  di   massimizzare  individualmente  il  risultato  della  pra,ca,  aumentando  le  opportunità  di   apprendimento  in  relazione  a  brevi  intervalli  di  tempo.     ! !! ! ! Call for Paper DIDAMATICA è il Convegno promosso annualmente da AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico) che si propone di fornire un quadro ampio ed approfondito delle ricerche, degli sviluppi innovativi e delle esperienze in atto nel settore dell'Informatica applicata alla Didattica, nei diversi domini e nei molteplici contesti di apprendimento. DIDAMATICA realizza un ponte di comunicazione tra il mondo della scuola, il mondo della ricerca, delle aziende e degli Istituti di ricerca e formazione, pubblici e privati proponendo e incentivando un uso consapevole delle Tecnologie Informatiche. L'edizione DIDAMATICA 2012, organizzata da AICA, dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dal Politecnico di Bari e in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, si terrà a Taranto presso le sedi della II Facoltà di Scienze MM. FF. NN e della II Facoltà di Giurisprudenza nei giorni 14, 15 e 16 Maggio 2012 e si concentrerà, in particolare, sui nuovi approcci metodologici e tecnologici per insegnare nei vari ambiti disciplinari e applicativi. I temi del Convegno I temi e e gli argomenti di confronto e discussione, scelti per l'edizione 2012, si propongono di evidenziare il ruolo delle tecnologie informatiche nelle attività di formazione della Società della Conoscenza. Sono divisibili nelle seguenti aree: •••• Contributi metodologici •••• Contributi sugli strumenti tecnologici •••• Esperienze e casi di studio •••• Riforma della scuola e nuovi scenari didattici Gli argomenti sotto elencati costituiscono l'elenco (non esaustivo e non esclusivo) delle tematiche di DIDAMATICA 2012: ! Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) e Tecnologie Didattiche ! Tecnologie informatiche nella formazione degli insegnanti
  • 10. •  Gli  aspeZ  salien,  del  lavoro  con  le  SAFMEDS:     •  Esercizio  costante  da  parte  del  learner  (ogni  giorno)   •  TuJe  le  sessioni  di  lavoro  sono  cronometrate     •  Lavorare  ad  alta  frequenza  promuove  la  fluenza  e  con  essa  i  suoi   •    effeZ  (REAPS-­‐Reten,on  Endurance  Applica,on  Performance   Standards)     •  Le  sessioni  non  devono  mai  superare  il  minuto     •  Lavorando  con  brevi  intervalli  di  tempo  si  garan,scono  molte   •    opportunità  di  apprendimento   •  Le  prestazioni  del  soggeJo  vengono  poi  riportate  sulla  Standard   Celera,on  Chart  che  fornisce  informazioni  sull’  andamento  del   soggeJo,  consentendo  un  con,nuo  e  costanze  monitoraggio  del   processo  di  apprendimento.   ! !! ! ! Call for Paper DIDAMATICA è il Convegno promosso annualmente da AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico) che si propone di fornire un quadro ampio ed approfondito delle ricerche, degli sviluppi innovativi e delle esperienze in atto nel settore dell'Informatica applicata alla Didattica, nei diversi domini e nei molteplici contesti di apprendimento. DIDAMATICA realizza un ponte di comunicazione tra il mondo della scuola, il mondo della ricerca, delle aziende e degli Istituti di ricerca e formazione, pubblici e privati proponendo e incentivando un uso consapevole delle Tecnologie Informatiche. L'edizione DIDAMATICA 2012, organizzata da AICA, dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dal Politecnico di Bari e in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, si terrà a Taranto presso le sedi della II Facoltà di Scienze MM. FF. NN e della II Facoltà di Giurisprudenza nei giorni 14, 15 e 16 Maggio 2012 e si concentrerà, in particolare, sui nuovi approcci metodologici e tecnologici per insegnare nei vari ambiti disciplinari e applicativi. I temi del Convegno I temi e e gli argomenti di confronto e discussione, scelti per l'edizione 2012, si propongono di evidenziare il ruolo delle tecnologie informatiche nelle attività di formazione della Società della Conoscenza. Sono divisibili nelle seguenti aree: •••• Contributi metodologici •••• Contributi sugli strumenti tecnologici •••• Esperienze e casi di studio •••• Riforma della scuola e nuovi scenari didattici Gli argomenti sotto elencati costituiscono l'elenco (non esaustivo e non esclusivo) delle tematiche di DIDAMATICA 2012: ! Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) e Tecnologie Didattiche ! Tecnologie informatiche nella formazione degli insegnanti
  • 11. •  L’idea  di  progeTo     •  L’applicazione  di  quanto  sopra  esposto  è  stato  immaginato  nell’addestramento  dei  soccorritori  per  il   conseguimento  dell’aJestato  di  “Esecutore  BLSD”  (Basic  Life  Support  DefibrillaNon).  Il  corso  standard  prevede  una   breve  parte  teorica  e  successive  sessioni  di  addestramento  pra,co,  con  progressiva  introduzione  di  successive  fasi   dell’algoritmo.(Fig.  2)  La  difficoltà  che  si  coglie  nei  partecipan,  al  corso  è  legata  alla  memorizzazione/ritenzione  dei   vari  passi  dell’algoritmo  nella  correJa  sequenza.  La  somministrazione  di  “items”  pre  corso  fino  al  raggiungimento   di  una  fluency  oZmale  permeJerebbe  un  notevole  miglioramento  dell’apprendimento  e  della  ritensione  delle   manovre  da  eseguire  con  un  aumento  globale  della  performace.   •  3.1  Sviluppo  applica:vo   •   La  prima  fase  è  stata  quella  dello  sviluppo  di  una  interfaccia  che  si  integrasse  con  un  LMS  (Learning  Management   System)  per  la  elaborazione  delle  SCC.  Il  materiale  o  argomento  da  apprendere  è  stato  destruJurato  dalla  sua   forma  classica  (libro,  dispensa,  testo/grafica  computerizzata)  e  ristruJurato,  riordinando  in  maniera  gerarchica  i   contenu,  da  apprendere  dal  più  semplice  al  più  complesso.  Ogni  argomento  è  stato  selezionato  in  unità  di   apprendimento  che  a  loro  volta  sono  suddivise  in  sub-­‐unità  cos,tuite  dalla  singola  domanda-­‐item.  Il  contenuto   didaZco  o  di  apprendimento  all’interno  di  ogni  singola  domanda  deve  essere  il  più  piccolo  possibile.  Il  PT  implica   pertanto  la  preparazione  a  priori  di  decine,  cen,naia,  migliaia  di  item  a  difficoltà  crescente  in  funzione  della   quan,tà  di  materiale  da  apprendere.   •  Il  soggeJo  che  apprende  deve  rispondere  nell’ambito  di  lezioni  di  60  secondi  alle  domande  che  vengono  proposte   in  modo  incalzante  dal  computer.  Ogni  risposta  deve  essere  imputata  nel  più  breve  tempo  possibile  (idealmente   pochi  centesimi  di  secondo).  Questo  è  indispensabile  per  l’aZvazione  del  meccanismo  neurale  del   “condizionamento  operante”.  Ogni  item  o  domanda  è  seguito  da  un  opportuno  feed-­‐back  sulla  qualità  della   risposta  e,  dopo  ogni  seduta  di  60  secondi,  il  soggeJo  oZene  il  punteggio  tramite  una  par,colare  forma  grafica   che  evidenzia  la  velocità  e  la  precisione  raggiunta.  La  Standard  Celera,on  Chart  è  il  parametro  internazionalmente   acceJato  per  il  monitoraggio  dell’apprendimento  con  il  Precision  Teaching.   ! !! ! ! Call for Paper DIDAMATICA è il Convegno promosso annualmente da AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico) che si propone di fornire un quadro ampio ed approfondito delle ricerche, degli sviluppi innovativi e delle esperienze in atto nel settore dell'Informatica applicata alla Didattica, nei diversi domini e nei molteplici contesti di apprendimento. DIDAMATICA realizza un ponte di comunicazione tra il mondo della scuola, il mondo della ricerca, delle aziende e degli Istituti di ricerca e formazione, pubblici e privati proponendo e incentivando un uso consapevole delle Tecnologie Informatiche. L'edizione DIDAMATICA 2012, organizzata da AICA, dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dal Politecnico di Bari e in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, si terrà a Taranto presso le sedi della II Facoltà di Scienze MM. FF. NN e della II Facoltà di Giurisprudenza nei giorni 14, 15 e 16 Maggio 2012 e si concentrerà, in particolare, sui nuovi approcci metodologici e tecnologici per insegnare nei vari ambiti disciplinari e applicativi. I temi del Convegno I temi e e gli argomenti di confronto e discussione, scelti per l'edizione 2012, si propongono di evidenziare il ruolo delle tecnologie informatiche nelle attività di formazione della Società della Conoscenza. Sono divisibili nelle seguenti aree: •••• Contributi metodologici •••• Contributi sugli strumenti tecnologici •••• Esperienze e casi di studio •••• Riforma della scuola e nuovi scenari didattici Gli argomenti sotto elencati costituiscono l'elenco (non esaustivo e non esclusivo) delle tematiche di DIDAMATICA 2012: ! Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) e Tecnologie Didattiche ! Tecnologie informatiche nella formazione degli insegnanti
  • 12. ! !! ! ! Call for Paper DIDAMATICA è il Convegno promosso annualmente da AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico) che si propone di fornire un quadro ampio ed approfondito delle ricerche, degli sviluppi innovativi e delle esperienze in atto nel settore dell'Informatica applicata alla Didattica, nei diversi domini e nei molteplici contesti di apprendimento. DIDAMATICA realizza un ponte di comunicazione tra il mondo della scuola, il mondo della ricerca, delle aziende e degli Istituti di ricerca e formazione, pubblici e privati proponendo e incentivando un uso consapevole delle Tecnologie Informatiche. L'edizione DIDAMATICA 2012, organizzata da AICA, dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dal Politecnico di Bari e in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, si terrà a Taranto presso le sedi della II Facoltà di Scienze MM. FF. NN e della II Facoltà di Giurisprudenza nei giorni 14, 15 e 16 Maggio 2012 e si concentrerà, in particolare, sui nuovi approcci metodologici e tecnologici per insegnare nei vari ambiti disciplinari e applicativi. I temi del Convegno I temi e e gli argomenti di confronto e discussione, scelti per l'edizione 2012, si propongono di evidenziare il ruolo delle tecnologie informatiche nelle attività di formazione della Società della Conoscenza. Sono divisibili nelle seguenti aree: •••• Contributi metodologici •••• Contributi sugli strumenti tecnologici •••• Esperienze e casi di studio •••• Riforma della scuola e nuovi scenari didattici Gli argomenti sotto elencati costituiscono l'elenco (non esaustivo e non esclusivo) delle tematiche di DIDAMATICA 2012: ! Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) e Tecnologie Didattiche ! Tecnologie informatiche nella formazione degli insegnanti Fig.2  -­‐  Algoritmo  per  l'u:lizzo  del  defibrillatore  esterno  automa:co  ©  2010  ERC  
  • 13. •  Conclusioni   •  L’addestramento  al  BLSD  si  configura  come  naturale  applicazione  del  PT  e  pemeJe  di  coglierne  i   numerosi  vantaggi,  riassun,  di  seguito:     •  Basta  un  solo  esperto  per  diffondere  il  sapere  virtualmente  a  migliaia  di  allievi  nel  paese  o  nel   mondo.     •  TuZ  gli  allievi  apprendono  tuJo  il  programma  senza  alcuna  eccezione.     •  Il  responsabile  del  training  sa  in  tempo  reale  se,  quando  e  quanto  ciascun  allievo  ha  appreso  (Web   Based  Training).     •  L’allievo  non  sperimenta  frustrazione  dovuta  a  confronto  con  colleghi;  l’apprendimento  è  realizzato   in  ogni  caso  ed  individualmente.     •  Il  tempo  richiesto  per  l’apprendimento  è  minimo:  da  1  a  5  minu,  giornalieri  in  funzione  del   materiale  da  apprendere.     •  La  resistenza  all’es,nzione  dei  comportamen,  appresi  (oblio)  è  molto  elevata  anche  dopo  mesi  o   anni.     •  Il  costo  pro  capite  è  ridoJo  rispeJo  al  training  tradizionale  oltre  la  soglia  di  80-­‐100  allievi.   •  Il  costo  pro  capite  è  irrisorio  oltre  i  300-­‐400  allievi.   •  Il  costo  derivante  dalla  mancata  opera,vità  dovuta  al  training  e  quello  delle  trasferte  è   virtualmente  zero.   ! !! ! ! Call for Paper DIDAMATICA è il Convegno promosso annualmente da AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico) che si propone di fornire un quadro ampio ed approfondito delle ricerche, degli sviluppi innovativi e delle esperienze in atto nel settore dell'Informatica applicata alla Didattica, nei diversi domini e nei molteplici contesti di apprendimento. DIDAMATICA realizza un ponte di comunicazione tra il mondo della scuola, il mondo della ricerca, delle aziende e degli Istituti di ricerca e formazione, pubblici e privati proponendo e incentivando un uso consapevole delle Tecnologie Informatiche. L'edizione DIDAMATICA 2012, organizzata da AICA, dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dal Politecnico di Bari e in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, si terrà a Taranto presso le sedi della II Facoltà di Scienze MM. FF. NN e della II Facoltà di Giurisprudenza nei giorni 14, 15 e 16 Maggio 2012 e si concentrerà, in particolare, sui nuovi approcci metodologici e tecnologici per insegnare nei vari ambiti disciplinari e applicativi. I temi del Convegno I temi e e gli argomenti di confronto e discussione, scelti per l'edizione 2012, si propongono di evidenziare il ruolo delle tecnologie informatiche nelle attività di formazione della Società della Conoscenza. Sono divisibili nelle seguenti aree: •••• Contributi metodologici •••• Contributi sugli strumenti tecnologici •••• Esperienze e casi di studio •••• Riforma della scuola e nuovi scenari didattici Gli argomenti sotto elencati costituiscono l'elenco (non esaustivo e non esclusivo) delle tematiche di DIDAMATICA 2012: ! Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) e Tecnologie Didattiche ! Tecnologie informatiche nella formazione degli insegnanti
  • 14. •  Bibliografia  e  Sitografia   •  Bernardi,  C.,  DIDATTICA  BASATA  SULLA  FLUENZA  E   ABILITA’  INTEGRANTI:  UN’ESPERIENZA  CON  ADULTI   DISABILI  (Do5orato  di  Ricerca  di  Psicologia  della   Educazione  e  delle  Disabilità  XXI  ciclo),2009   •  Standard  Celera,on  Chart   hJp://precisionteaching.pbworks.com/w/page/ 18240972/FAQs-­‐-­‐about  the  Standard  Celera,on  Chart   •  hJp://pdfsearchonline.com/search.html? wm=153&sub=1&choose=checkout_directlink&search =f.  tosolin  psicologia  e  informa,ca  nella  scuola  e   •  hJp://www.tosolin.net/servizi/Precision_Teaching   ! !! ! ! Call for Paper DIDAMATICA è il Convegno promosso annualmente da AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico) che si propone di fornire un quadro ampio ed approfondito delle ricerche, degli sviluppi innovativi e delle esperienze in atto nel settore dell'Informatica applicata alla Didattica, nei diversi domini e nei molteplici contesti di apprendimento. DIDAMATICA realizza un ponte di comunicazione tra il mondo della scuola, il mondo della ricerca, delle aziende e degli Istituti di ricerca e formazione, pubblici e privati proponendo e incentivando un uso consapevole delle Tecnologie Informatiche. L'edizione DIDAMATICA 2012, organizzata da AICA, dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dal Politecnico di Bari e in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, si terrà a Taranto presso le sedi della II Facoltà di Scienze MM. FF. NN e della II Facoltà di Giurisprudenza nei giorni 14, 15 e 16 Maggio 2012 e si concentrerà, in particolare, sui nuovi approcci metodologici e tecnologici per insegnare nei vari ambiti disciplinari e applicativi. I temi del Convegno I temi e e gli argomenti di confronto e discussione, scelti per l'edizione 2012, si propongono di evidenziare il ruolo delle tecnologie informatiche nelle attività di formazione della Società della Conoscenza. Sono divisibili nelle seguenti aree: •••• Contributi metodologici •••• Contributi sugli strumenti tecnologici •••• Esperienze e casi di studio •••• Riforma della scuola e nuovi scenari didattici Gli argomenti sotto elencati costituiscono l'elenco (non esaustivo e non esclusivo) delle tematiche di DIDAMATICA 2012: ! Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) e Tecnologie Didattiche ! Tecnologie informatiche nella formazione degli insegnanti
  • 15. ! !! ! ! Call for Paper DIDAMATICA è il Convegno promosso annualmente da AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico) che si propone di fornire un quadro ampio ed approfondito delle ricerche, degli sviluppi innovativi e delle esperienze in atto nel settore dell'Informatica applicata alla Didattica, nei diversi domini e nei molteplici contesti di apprendimento. DIDAMATICA realizza un ponte di comunicazione tra il mondo della scuola, il mondo della ricerca, delle aziende e degli Istituti di ricerca e formazione, pubblici e privati proponendo e incentivando un uso consapevole delle Tecnologie Informatiche. L'edizione DIDAMATICA 2012, organizzata da AICA, dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dal Politecnico di Bari e in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, si terrà a Taranto presso le sedi della II Facoltà di Scienze MM. FF. NN e della II Facoltà di Giurisprudenza nei giorni 14, 15 e 16 Maggio 2012 e si concentrerà, in particolare, sui nuovi approcci metodologici e tecnologici per insegnare nei vari ambiti disciplinari e applicativi. I temi del Convegno I temi e e gli argomenti di confronto e discussione, scelti per l'edizione 2012, si propongono di evidenziare il ruolo delle tecnologie informatiche nelle attività di formazione della Società della Conoscenza. Sono divisibili nelle seguenti aree: •••• Contributi metodologici •••• Contributi sugli strumenti tecnologici •••• Esperienze e casi di studio •••• Riforma della scuola e nuovi scenari didattici Gli argomenti sotto elencati costituiscono l'elenco (non esaustivo e non esclusivo) delle tematiche di DIDAMATICA 2012: ! Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) e Tecnologie Didattiche ! Tecnologie informatiche nella formazione degli insegnanti