SlideShare a Scribd company logo
L'EDUTAINMENT NELLA DIDATTICA DELLE LINGUE: NEMICO O ALLEATO? Università degli Studi di Genova – Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Alessandra Giglio,  [email_address] Ilaria Messina  [email_address]
SOMMARIO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],L'edutainment nella didattica delle lingue: nemico o alleato? – Alessandra Giglio, Ilaria Messina
(VIDEO)GIOCO E APPRENDIMENTO: PERCHÉ? “ Quello che è il modo «concreto» di apprendere tipico dei bambini, per cui le cose del sapere, il loro senso e significato, vengono costruiti per effetto della loro manipolazione in contesti d’uso reali, dovrebbe allora costituire il modo di apprendere di ognuno.” (Maragliano, 2004) L'edutainment nella didattica delle lingue: nemico o alleato? – Alessandra Giglio, Ilaria Messina “ i ragazzi  [sono] disposti ad assorbire una tale quantità di informazioni quando queste vengono fornite sotto forma di videogame.”  (Johnson, 2006) “ L’apprendere con la pratica permette allo studente di imparare in modo personale e, a sua volta, permette all’insegnante di offrire ai suoi studenti qualcosa di più personale e soddisfacente per tutti e due.”  (Papert, 1994)  “ Uno dei problemi più grossi per l’intero settore dell’istruzione (…) è quello di tenere gli studenti costantemente motivati (…). I videogame sono coinvolgenti perché l’obiettivo primario del  game designer  è mantenere vivo l’interesse del giocatore (…). Mantenere gli utenti coinvolti è un obiettivo che gli educatori non considerano primario. Il loro obiettivo è istruire, trasmettere nozioni a chi deve apprendere”. (Prensky, 2006)
(VIDEO)GIOCO E APPRENDIMENTO: COME? L'edutainment nella didattica delle lingue: nemico o alleato? – Alessandra Giglio, Ilaria Messina
[object Object],“ EDUTAINMENT” “ Coloro che fanno distinzione fra intrattenimento ed educazione forse non sanno che l'educazione deve essere divertente e il divertimento deve essere educativo.” (McLuhan, 1964)  L'edutainment nella didattica delle lingue: nemico o alleato? – Alessandra Giglio, Ilaria Messina L’edutainment è il “settore dell’editoria multimediale che produce e distribuisce opere che educano divertendo.” (De Mauro, 2000)
National Geographic,  Herod’s Lost Tomb Disney Channel,  La casa di Topolino Disney Channel,  Art attack Brøderbund Software,  Where in the World is Carmen Sandiego? L'edutainment nella didattica delle lingue: nemico o alleato? – Alessandra Giglio, Ilaria Messina
“ EDUTAINMENT”: PRO E CONTRO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],“ tutti preferiamo l'apprendere esperienziale a quello testuale. Queste diverse caratteristiche e questa preferenza originano da un preciso correlato biologico. Il sistema di apprendimento percettivo-motorio è il più antico dal punto di vista evoluzionistico (…) Il sistema simbolico-ricostruttivo è invece molto recente: non va oltre i centomila anni.  (Antinucci, 2001) Stoll sostiene che l'apprendimento non deve essere divertente: l'apprendimento "vale poco" se "si ottiene senza sforzo", svilendo quindi "le due cose più importanti che gli uomini possono fare: insegnare e imparare". (Stoll, 2004) Le “capacità di astrazione, di analisi approfondita, di concentrazione [sono escluse] dall’esperienza virtuale.”  (Ceccherelli, 2008/2009) “ Il tipo di apprendimento trasmesso dall ’edutainment  consiste prevalentemente in lunghe sessioni di esercizi  ripeti-e-impara  (…) infarcite di grafica. Si tratta di qualcosa di molto diverso rispetto ai molti modi eccitanti, spesso invisibili a un livello superficiale, in cui i videogiochi riescono a costruire l’apprendimento.” (Prensky, 2006 ) “ Equating learning with fun suggests that if students are not enjoying themselves, they are not learning, (…) trivializing the learning process.” ( Bloom , Hanych , 2003 ) L'edutainment nella didattica delle lingue: nemico o alleato? – Alessandra Giglio, Ilaria Messina
UN CASO CONCRETO… http://giocoeimparo.altervista.org   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],L'edutainment nella didattica delle lingue: nemico o alleato? – Alessandra Giglio, Ilaria Messina
COSA ABBIAMO TROVATO… Max and the Magician Asterix Mia’s Reading Adventures L'edutainment nella didattica delle lingue: nemico o alleato? – Alessandra Giglio, Ilaria Messina Il Divertinglese
E… OGGI? Electronic Arts, FutureLab, UK,  Teaching with Games Colegio Altamira, Santiago del Cile,  2065 Michigan State University, USA  Zon: The New Chengo Chinese L'edutainment nella didattica delle lingue: nemico o alleato? – Alessandra Giglio, Ilaria Messina
…  QUINDI? IL FUTURO DELL’EDUTAINMENT ,[object Object],[object Object],Presenza essenziale del “gameplay” (Prensky) L'edutainment nella didattica delle lingue: nemico o alleato? – Alessandra Giglio, Ilaria Messina Edutainment?  No Thanks. I Prefer Playful Learning  (Resnick)
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],L'edutainment nella didattica delle lingue: nemico o alleato? – Alessandra Giglio, Ilaria Messina
[email_address]   [email_address] L'edutainment nella didattica delle lingue: nemico o alleato? – Alessandra Giglio, Ilaria Messina

More Related Content

Similar to L'edutainment nella didattica delle lingue: nemico o alleato?

I videogiochi nel_contesto_educativo
I videogiochi nel_contesto_educativoI videogiochi nel_contesto_educativo
I videogiochi nel_contesto_educativoVincenza Pellegrino
 
Raccontare la vita associativa: il gioco, le infografiche, il fumetto
Raccontare la vita associativa: il gioco, le infografiche, il fumettoRaccontare la vita associativa: il gioco, le infografiche, il fumetto
Raccontare la vita associativa: il gioco, le infografiche, il fumetto
Simone Terenziani
 
Il progetto Eden
Il progetto EdenIl progetto Eden
Il progetto Eden
CNA RAvenna
 
Sul videogioco nella classe di lingue. Una proposta applicativa
Sul videogioco nella classe di lingue. Una proposta applicativaSul videogioco nella classe di lingue. Una proposta applicativa
Sul videogioco nella classe di lingue. Una proposta applicativa
IvanLombardi
 
Learners For Ever Group Investigation
Learners For Ever  Group InvestigationLearners For Ever  Group Investigation
Learners For Ever Group Investigation
simonardi
 
Il gioco come strumento di crescita umana
Il gioco come strumento di crescita umanaIl gioco come strumento di crescita umana
Il gioco come strumento di crescita umana
Fabio Viola
 
Pagine da Giocofiaba
Pagine da GiocofiabaPagine da Giocofiaba
Pagine da Giocofiaba
Calzetti & Mariucci Editori
 
L\'analisi del consumo infasntile di cinema
L\'analisi del consumo infasntile di cinemaL\'analisi del consumo infasntile di cinema
L\'analisi del consumo infasntile di cinema
Pier Cesare Rivoltella
 
L\'analisi del consumo infantile di cinema. Una ricerca interculturale
L\'analisi del consumo infantile di cinema. Una ricerca interculturaleL\'analisi del consumo infantile di cinema. Una ricerca interculturale
L\'analisi del consumo infantile di cinema. Una ricerca interculturale
Pier Cesare Rivoltella
 

Similar to L'edutainment nella didattica delle lingue: nemico o alleato? (15)

Programma corso di formazione
Programma corso di formazioneProgramma corso di formazione
Programma corso di formazione
 
Programma corso di formazione
Programma corso di formazioneProgramma corso di formazione
Programma corso di formazione
 
I videogiochi nel_contesto_educativo
I videogiochi nel_contesto_educativoI videogiochi nel_contesto_educativo
I videogiochi nel_contesto_educativo
 
L’italiano in gioco
L’italiano in giocoL’italiano in gioco
L’italiano in gioco
 
Raccontare la vita associativa: il gioco, le infografiche, il fumetto
Raccontare la vita associativa: il gioco, le infografiche, il fumettoRaccontare la vita associativa: il gioco, le infografiche, il fumetto
Raccontare la vita associativa: il gioco, le infografiche, il fumetto
 
03didgioco
03didgioco03didgioco
03didgioco
 
Il progetto Eden
Il progetto EdenIl progetto Eden
Il progetto Eden
 
I giochi digitali
I giochi digitaliI giochi digitali
I giochi digitali
 
I giochi digitali
I giochi digitaliI giochi digitali
I giochi digitali
 
Sul videogioco nella classe di lingue. Una proposta applicativa
Sul videogioco nella classe di lingue. Una proposta applicativaSul videogioco nella classe di lingue. Una proposta applicativa
Sul videogioco nella classe di lingue. Una proposta applicativa
 
Learners For Ever Group Investigation
Learners For Ever  Group InvestigationLearners For Ever  Group Investigation
Learners For Ever Group Investigation
 
Il gioco come strumento di crescita umana
Il gioco come strumento di crescita umanaIl gioco come strumento di crescita umana
Il gioco come strumento di crescita umana
 
Pagine da Giocofiaba
Pagine da GiocofiabaPagine da Giocofiaba
Pagine da Giocofiaba
 
L\'analisi del consumo infasntile di cinema
L\'analisi del consumo infasntile di cinemaL\'analisi del consumo infasntile di cinema
L\'analisi del consumo infasntile di cinema
 
L\'analisi del consumo infantile di cinema. Una ricerca interculturale
L\'analisi del consumo infantile di cinema. Una ricerca interculturaleL\'analisi del consumo infantile di cinema. Una ricerca interculturale
L\'analisi del consumo infantile di cinema. Una ricerca interculturale
 

More from Alessandra Giglio

Sessione d prova pratica
Sessione d   prova praticaSessione d   prova pratica
Sessione d prova pratica
Alessandra Giglio
 
Sessione c strumenti + attivita
Sessione c strumenti + attivitaSessione c strumenti + attivita
Sessione c strumenti + attivita
Alessandra Giglio
 
Sessione b cultura e td
Sessione b   cultura e tdSessione b   cultura e td
Sessione b cultura e td
Alessandra Giglio
 
Sessione a lingua e td
Sessione a   lingua e tdSessione a   lingua e td
Sessione a lingua e td
Alessandra Giglio
 
European Language Day 2015 - New Delhi, India
European Language Day 2015 - New Delhi, IndiaEuropean Language Day 2015 - New Delhi, India
European Language Day 2015 - New Delhi, India
Alessandra Giglio
 
5. sessione d prova pratica
5. sessione d   prova pratica5. sessione d   prova pratica
5. sessione d prova pratica
Alessandra Giglio
 
4. sessione c strumenti + attivita
4. sessione c strumenti + attivita4. sessione c strumenti + attivita
4. sessione c strumenti + attivita
Alessandra Giglio
 
4.1 laboratorio c
4.1 laboratorio c4.1 laboratorio c
4.1 laboratorio c
Alessandra Giglio
 
3.1 laboratorio b
3.1 laboratorio b3.1 laboratorio b
3.1 laboratorio b
Alessandra Giglio
 
3. sessione b cultura e td
3. sessione b   cultura e td3. sessione b   cultura e td
3. sessione b cultura e td
Alessandra Giglio
 
2. sessione a lingua e td
2. sessione a   lingua e td2. sessione a   lingua e td
2. sessione a lingua e td
Alessandra Giglio
 
TD_SL2ed_Presentazione_del_corso
TD_SL2ed_Presentazione_del_corsoTD_SL2ed_Presentazione_del_corso
TD_SL2ed_Presentazione_del_corso
Alessandra Giglio
 
OBIE2014 - Supporting Self-regulated Learning Through Digital Badges: a Case ...
OBIE2014 - Supporting Self-regulated Learning Through Digital Badges: a Case ...OBIE2014 - Supporting Self-regulated Learning Through Digital Badges: a Case ...
OBIE2014 - Supporting Self-regulated Learning Through Digital Badges: a Case ...
Alessandra Giglio
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: gli strumenti
Come insegnare le lingue straniere in Rete: gli strumentiCome insegnare le lingue straniere in Rete: gli strumenti
Come insegnare le lingue straniere in Rete: gli strumentiAlessandra Giglio
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e culturaCome insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e culturaAlessandra Giglio
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e lingua
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e linguaCome insegnare le lingue straniere in Rete: TD e lingua
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e linguaAlessandra Giglio
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: presentazione del corso
Come insegnare le lingue straniere in Rete: presentazione del corsoCome insegnare le lingue straniere in Rete: presentazione del corso
Come insegnare le lingue straniere in Rete: presentazione del corsoAlessandra Giglio
 
Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2
Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2
Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2
Alessandra Giglio
 
Interlingua e intercultura
Interlingua e interculturaInterlingua e intercultura
Interlingua e intercultura
Alessandra Giglio
 

More from Alessandra Giglio (20)

Sessione d prova pratica
Sessione d   prova praticaSessione d   prova pratica
Sessione d prova pratica
 
Sessione c strumenti + attivita
Sessione c strumenti + attivitaSessione c strumenti + attivita
Sessione c strumenti + attivita
 
Sessione b cultura e td
Sessione b   cultura e tdSessione b   cultura e td
Sessione b cultura e td
 
Sessione a lingua e td
Sessione a   lingua e tdSessione a   lingua e td
Sessione a lingua e td
 
European Language Day 2015 - New Delhi, India
European Language Day 2015 - New Delhi, IndiaEuropean Language Day 2015 - New Delhi, India
European Language Day 2015 - New Delhi, India
 
5. sessione d prova pratica
5. sessione d   prova pratica5. sessione d   prova pratica
5. sessione d prova pratica
 
4. sessione c strumenti + attivita
4. sessione c strumenti + attivita4. sessione c strumenti + attivita
4. sessione c strumenti + attivita
 
4.1 laboratorio c
4.1 laboratorio c4.1 laboratorio c
4.1 laboratorio c
 
3.1 laboratorio b
3.1 laboratorio b3.1 laboratorio b
3.1 laboratorio b
 
3. sessione b cultura e td
3. sessione b   cultura e td3. sessione b   cultura e td
3. sessione b cultura e td
 
2. sessione a lingua e td
2. sessione a   lingua e td2. sessione a   lingua e td
2. sessione a lingua e td
 
TD_SL2ed_Presentazione_del_corso
TD_SL2ed_Presentazione_del_corsoTD_SL2ed_Presentazione_del_corso
TD_SL2ed_Presentazione_del_corso
 
OBIE2014 - Supporting Self-regulated Learning Through Digital Badges: a Case ...
OBIE2014 - Supporting Self-regulated Learning Through Digital Badges: a Case ...OBIE2014 - Supporting Self-regulated Learning Through Digital Badges: a Case ...
OBIE2014 - Supporting Self-regulated Learning Through Digital Badges: a Case ...
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: gli strumenti
Come insegnare le lingue straniere in Rete: gli strumentiCome insegnare le lingue straniere in Rete: gli strumenti
Come insegnare le lingue straniere in Rete: gli strumenti
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e culturaCome insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e lingua
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e linguaCome insegnare le lingue straniere in Rete: TD e lingua
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e lingua
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: presentazione del corso
Come insegnare le lingue straniere in Rete: presentazione del corsoCome insegnare le lingue straniere in Rete: presentazione del corso
Come insegnare le lingue straniere in Rete: presentazione del corso
 
Certificare l'italiano L2
Certificare l'italiano L2Certificare l'italiano L2
Certificare l'italiano L2
 
Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2
Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2
Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2
 
Interlingua e intercultura
Interlingua e interculturaInterlingua e intercultura
Interlingua e intercultura
 

L'edutainment nella didattica delle lingue: nemico o alleato?

  • 1. L'EDUTAINMENT NELLA DIDATTICA DELLE LINGUE: NEMICO O ALLEATO? Università degli Studi di Genova – Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Alessandra Giglio, [email_address] Ilaria Messina [email_address]
  • 2.
  • 3. (VIDEO)GIOCO E APPRENDIMENTO: PERCHÉ? “ Quello che è il modo «concreto» di apprendere tipico dei bambini, per cui le cose del sapere, il loro senso e significato, vengono costruiti per effetto della loro manipolazione in contesti d’uso reali, dovrebbe allora costituire il modo di apprendere di ognuno.” (Maragliano, 2004) L'edutainment nella didattica delle lingue: nemico o alleato? – Alessandra Giglio, Ilaria Messina “ i ragazzi [sono] disposti ad assorbire una tale quantità di informazioni quando queste vengono fornite sotto forma di videogame.” (Johnson, 2006) “ L’apprendere con la pratica permette allo studente di imparare in modo personale e, a sua volta, permette all’insegnante di offrire ai suoi studenti qualcosa di più personale e soddisfacente per tutti e due.” (Papert, 1994) “ Uno dei problemi più grossi per l’intero settore dell’istruzione (…) è quello di tenere gli studenti costantemente motivati (…). I videogame sono coinvolgenti perché l’obiettivo primario del game designer è mantenere vivo l’interesse del giocatore (…). Mantenere gli utenti coinvolti è un obiettivo che gli educatori non considerano primario. Il loro obiettivo è istruire, trasmettere nozioni a chi deve apprendere”. (Prensky, 2006)
  • 4. (VIDEO)GIOCO E APPRENDIMENTO: COME? L'edutainment nella didattica delle lingue: nemico o alleato? – Alessandra Giglio, Ilaria Messina
  • 5.
  • 6. National Geographic, Herod’s Lost Tomb Disney Channel, La casa di Topolino Disney Channel, Art attack Brøderbund Software, Where in the World is Carmen Sandiego? L'edutainment nella didattica delle lingue: nemico o alleato? – Alessandra Giglio, Ilaria Messina
  • 7.
  • 8.
  • 9. COSA ABBIAMO TROVATO… Max and the Magician Asterix Mia’s Reading Adventures L'edutainment nella didattica delle lingue: nemico o alleato? – Alessandra Giglio, Ilaria Messina Il Divertinglese
  • 10. E… OGGI? Electronic Arts, FutureLab, UK, Teaching with Games Colegio Altamira, Santiago del Cile, 2065 Michigan State University, USA Zon: The New Chengo Chinese L'edutainment nella didattica delle lingue: nemico o alleato? – Alessandra Giglio, Ilaria Messina
  • 11.
  • 12.
  • 13. [email_address] [email_address] L'edutainment nella didattica delle lingue: nemico o alleato? – Alessandra Giglio, Ilaria Messina