SlideShare a Scribd company logo
PROCEDURE DI SICUREZZA
www.seagruppo.it
MISURE DI PREVENZIONE
Come abbiamo visto, il percorso della valutazione dei rischi prevede di
individuare ogni rischio effettivamente presente sul luogo di lavoro e di
definire le misure che consentano di eliminare i rischi oppure di ridurne
progressivamente la gravità almeno fino ad un livello di accettabilità.
www.seagruppo.it Procedure di sicurezza
Ogni rischio ha un proprio meccanismo di azione specifico, ed è su quel
meccanismo (analizzato attraverso la valutazione dei rischi) che si
dovrebbe essere in grado di agire per adottare un intervento non solo
dovuto (cioè perchè ne emerge la necessitè), ma soprattutto efficace.
www.seagruppo.it Procedure di sicurezza
MISURE DI PREVENZIONE
Per esempio: il rischio di affaticamento e/o usura dell’apparato muscolo-
scheletrico di un lavoratore derivante dalla movimentazione manuale dei
carichi è ben diverso, sia nelle conseguenze che nelle modalità di
azione, dal rischio originato da una fonte di rumore molto elevato.
www.seagruppo.it Procedure di sicurezza
MISURE DI PREVENZIONE
È evidente che a rischi diversi nelle modalità di azione corrisponderanno
misure diverse.
D’altra parte, a volte agendo su un unico elemento del lavoro (ad es.
Sostituire un’attrezzatura di lavoro) si possono contemporaneamente
eliminare o ridurre più rischi (ad es. Il rumore generato dall’attrezzatura e
la necessità di assumere posture incongrue).
www.seagruppo.it Procedure di sicurezza
MISURE DI PREVENZIONE
Ritorniamo quindi al concetto di prevenzione che abbiamo visto in
precedenza espresso sulla matrice P x D.
Ogni intervento volto ad abbassare la probabilità di accadimento di una
situazione pericolosa è un intervento definito di prevenzione di un
possibile infortunio.
www.seagruppo.it Procedure di sicurezza
MISURE DI PREVENZIONE
LOGICA DEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
44
33
22
11
11 22 33 44
ProbabilitàProbabilità
DannoDanno
PREVENZIONEPREVENZIONE
PROTEZIONEPROTEZIONE
Misure Preventive
GENERALI:
-Normative
-Impiantistiche
Misure Preventive
SPECIFICHE:
-Tecniche
-Organizzative
-Procedurali
www.seagruppo.it Procedure di sicurezza
DEFINIZIONI
Ecco quindi che si parla di “misure specifiche di tutela”, affiancate a
quelle basilari chiamate “misure generali di tutela”, per indicare proprio
quegli interventi che siamo in grado di definire avendo ben presente il
meccanismo con cui un rischio specifico si manifesta e agisce nella
nostra realtà lavorativa.
www.seagruppo.it Procedure di sicurezza
MISURE DI PREVENZIONE
Invece le misure generali di tutela, lo ricordiamo, sono quelle stabilite
dalla legislazione e riguardano esclusivamente indicazioni di buona
gestione e organizzazione del lavoro.
www.seagruppo.it Procedure di sicurezza
MISURE DI PREVENZIONE
Le misure specifiche possono essere classificate in tre categorie:
• Misure tecniche
• Misure organizzative
• Misure procedurali
www.seagruppo.it Procedure di sicurezza
MISURE DI PREVENZIONE
Le misure tecniche consistono nel recepire i continui miglioramenti che il
progresso tecnologico mette a nostra disposizione, per esempio
mediante adeguamenti di attrezzature di lavoro, sostituzione di prodotti
chimici pericolosi, miglioramento delle condizioni microclimatiche di un
ambiente.
www.seagruppo.it Procedure di sicurezza
MISURE TECNICHE
Nel caso di rischio incendio derivante dalla presenza di un considerevole
carico di incendio legato allo stoccaggio di prodotti infiammabili o
combustibili (es. Vernici o archivio cartaceo), una misura tecnica di
prevenzione è quella di modificare il layout mediante compartimentazione
antincendio con muri REI.
www.seagruppo.it Procedure di sicurezza
MISURE TECNICHE: ESEMPIO 1
Nel caso di rischio rumore, derivante dalla presenza di uno o più
macchinari che funzionando producono un rumore superiore a 85 DB,
una misura tecnica di prevenzione consiste nella sostituzione del
macchinario con uno più moderno o comunque a minore emissione di
rumore.
In alternativa, un’altra misura tecnica è quella di installare una barriera
fonoassorbente attorno al macchinario.
www.seagruppo.it Procedure di sicurezza
MISURE TECNICHE: ESEMPIO 2
Nel caso di rischio chimico derivante dall’utilizzo di uno o più prodotti
chimici etichettati con caratteristiche di pericolosità elevata (irritante,
nocivo, tossico, corrosivo) una misura tecnica di prevenzione consiste
nella sostituzione di quei prodotti con altri aventi le stesse caratteristiche
funzionali ma non etichettati e quindi a minore pericolosità.
www.seagruppo.it Procedure di sicurezza
MISURE TECNICHE: ESEMPIO 3
MISURE ORGANIZZATIVE
Le misure organizzative sono quelle che, incidendo sull’ambiente
organizzativo, riducono il rischio (per esempio riducendo i tempi di
lavoro) o lo contengono all’interno di un gruppo ristretto di persone (per
esempio limitando il numero di persone autorizzate a svolgere una
determinata mansione a rischio).
www.seagruppo.it Procedure di sicurezza
Le misure organizzative sono riconducibili alla definizione del ruolo dei
lavoratori e delle loro competenze.
Essendo le competenze incrementabili attraverso specifici processi
formativi, appartengono alle misure organizzative anche la formazione e
l’addestramento dei lavoratori a comportamenti corretti (con verifiche
periodiche di apprendimento).
www.seagruppo.it Procedure di sicurezza
MISURE ORGANIZZATIVE
Le misure organizzative sono necessarie anche per migliorare la cultura
della sicurezza dei lavoratori, migliorarne le competenze, la percezione
del rischio, la motivazione, incoraggiare il lavoro di squadra e la
comunicazione, diffondere le informazioni utili a lavorare in sicurezza.
www.seagruppo.it Procedure di sicurezza
MISURE ORGANIZZATIVE
Nel caso di rischio rumore, derivante dalla presenza di uno o più
macchinari che funzionando producono un rumore superiore a 85 DB,
una misura organizzativa consiste nel vietare a tutti i lavoratori non
coinvolti nell’utilizzo di quei macchinari di frequentare, anche solo per un
semplice transito, la zona in cui essi sono collocati.
www.seagruppo.it Procedure di sicurezza
MISURE ORGANIZZATIVE: ESEMPIO 1
Nel caso di rischio vibrazioni, derivante dall’utilizzo di attrezzature
manuali che producono vibrazioni superiori al livello d’azione, una misura
organizzativa consiste nel limitare ai lavoratori il tempo di utilizzo di
quell’attrezzatura per far sì che l’esposizione media giornaliera si abbassi
al di sotto del livello d’azione.
www.seagruppo.it Procedure di sicurezza
MISURE ORGANIZZATIVE: ESEMPIO 2
MISURE PROCEDURALI
Le misure procedurali sono istruzioni di lavoro formalizzate che
permettono di affrontare elementi pericolosi senza improvvisare.
Infatti quando una data attività apporta un certo livello di rischio, se la si
affronta improvvisando e senza un’adeguata preparazione è molto facile
sottovalutarne la pericolosità o poter compiere errori, rendendo più
probabile un eventuale incidente.
www.seagruppo.it Procedure di sicurezza
Le misure procedurali sono importanti perchè consentono di ridurre o
eliminare tutti gli aspetti di pericolosità del lavoro legati alla
discrezionalità dell’operatore.
Standardizzando le operazioni di lavoro elementari si riduce la possibilità
di errore o di comportamento non sicuro.
www.seagruppo.it Procedure di sicurezza
MISURE PROCEDURALI
Le misure procedurali si utilizzano quando si identifica un rischio per il
quale non esistono (o non sono considerate praticabili) soluzioni tecniche
da mettere in campo per ridurlo o eliminarlo.
C’è da dire però che una procedura non è mai in grado di eliminare un
rischio, perchè essendo legata alla discrezionalità del lavoratore
potrebbe non essere rispettata.
www.seagruppo.it Procedure di sicurezza
MISURE PROCEDURALI
Che cos’è una procedura di sicurezza?
È uno strumento che formalizza la successione di un insieme di azioni
fisiche e/o mentali e/o verbali attraverso le quali raggiungere un obiettivo
produttivo tutelando la salute e la sicurezza dei lavoratori, prevenendo
uno o più rischi.
www.seagruppo.it Procedure di sicurezza
MISURE PROCEDURALI
Le procedure devono consentire di informare e formare i lavoratori sui
seguenti aspetti:
A) rischi residui;
B) modalità di lavoro;
C) rischi connessi con le diverse operazioni.
www.seagruppo.it Procedure di sicurezza
MISURE PROCEDURALI
Le procedure devono essere agili e sintetiche.
Le procedure devono consentire agli operatori di evitare tutti i rischi
residui ma non devono rendere l'azione difficoltosa, stressante o
comunque poco naturale.
www.seagruppo.it Procedure di sicurezza
MISURE PROCEDURALI
Le procedure di sicurezza sono sempre un forte strumento di prevenzione,
in particolare:
A)per i lavoratori meno esperti;
B) per quelli che iniziano un lavoro nuovo.
www.seagruppo.it Procedure di sicurezza
MISURE PROCEDURALI
A cosa serve definire una procedura?
1) prevenire errori e deviazioni;
2) ottenere la riproducibilità delle attività;
3) contenere la propensione generale alla differenziazione e/o
personalizzazione;
4) delimitare in modo chiaro le interfacce di responsabilità
www.seagruppo.it Procedure di sicurezza
MISURE PROCEDURALI
Nella stesura di una procedura è indispensabile chiarire 6 aspetti fondamentali:
1)Chi fa…?
Per chiarire le responsabilità per ridurre le conflittualità
2) cosa fa…?
Per definire le singole attività all’interno di un processo complesso
3) perché… ?
per comprendere lo scopo di un’attività
www.seagruppo.it Procedure di sicurezza
MISURE PROCEDURALI
4) dove…?
Per specificare il luogo dove viene svolta quell’attività
5) quando…?
Per identificare i tempi (inizio, fine, durata, scadenze)
6) come...?
Per definire ed evidenziare le modalità d’esecuzione di quell’attività.
www.seagruppo.it Procedure di sicurezza
MISURE PROCEDURALI
Le misure procedurali non devono essere impiegate solo in caso di
attività molto complesse o di utilizzo di macchinari o attrezzature ad alto
rischio: una procedura può essere scritta anche per attività poco
complesse, se ritenuta comunque a rischio.
www.seagruppo.it Procedure di sicurezza
MISURE PROCEDURALI
MISURE PROCEDURALI
ESEMPIO 1:
TAGLIERINO
www.seagruppo.it Procedure di sicurezza
MISURE PROCEDURALI
ESEMPIO 2:
SCALA PORTATILE
www.seagruppo.it Procedure di sicurezza
www.seagruppo.it Procedure di sicurezza
MISURE PROCEDURALI
ESEMPIO 2:
SCALA PORTATILE
www.seagruppo.it Procedure di sicurezza
MISURE PROCEDURALI
ESEMPIO 2:
SCALA PORTATILE
www.seagruppo.it Procedure di sicurezza
MISURE PROCEDURALI
ESEMPIO 2:
SCALA PORTATILE
www.seagruppo.it
GRAZIE
PER L’ATTENZIONE
SEA Gruppo S.r.l.
Via Paolo Borsellino, 12/d - 61032 Fano (PU)
Tel. 0721 860053 - Fax 0721 862852

More Related Content

Viewers also liked

La vigilanza nei luoghi di lavoro
La vigilanza nei luoghi di lavoro La vigilanza nei luoghi di lavoro
La vigilanza nei luoghi di lavoro Dario
 
Sistema di gestione della Sicurezza
Sistema di gestione della SicurezzaSistema di gestione della Sicurezza
Sistema di gestione della Sicurezza
seagruppo
 
Microclima e illuminazione
Microclima e illuminazioneMicroclima e illuminazione
Microclima e illuminazione
seagruppo
 
Rischio da stress lavoro-correlato
Rischio da stress lavoro-correlatoRischio da stress lavoro-correlato
Rischio da stress lavoro-correlato
seagruppo
 
Emergenze e procedure di esodo - Materiale didattico
Emergenze e procedure di esodo - Materiale didatticoEmergenze e procedure di esodo - Materiale didattico
Emergenze e procedure di esodo - Materiale didattico
seagruppo
 
Misure per la tutela della Sicurezza sul lavoro
Misure per la tutela della Sicurezza sul lavoroMisure per la tutela della Sicurezza sul lavoro
Misure per la tutela della Sicurezza sul lavoro
seagruppo
 
Rischio di esposizione a radiazioni ionizzanti
Rischio di esposizione a radiazioni ionizzantiRischio di esposizione a radiazioni ionizzanti
Rischio di esposizione a radiazioni ionizzanti
seagruppo
 
Ambienti confinati
Ambienti confinatiAmbienti confinati
Ambienti confinati
seagruppo
 
Segnaletica di sicurezza
Segnaletica di sicurezzaSegnaletica di sicurezza
Segnaletica di sicurezza
seagruppo
 
SEAGRUPPO - Stress lavoro correlato
SEAGRUPPO - Stress lavoro correlatoSEAGRUPPO - Stress lavoro correlato
SEAGRUPPO - Stress lavoro correlatoseagruppo
 
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischiCorso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Roberto Rocchegiani
 
Seagruppo - La percezione e la nuova valutazione dei rischi
Seagruppo - La percezione e la nuova valutazione dei rischiSeagruppo - La percezione e la nuova valutazione dei rischi
Seagruppo - La percezione e la nuova valutazione dei rischi
seagruppo
 
Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, nazionalità e alla t...
Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, nazionalità e alla t...Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, nazionalità e alla t...
Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, nazionalità e alla t...
seagruppo
 
Rischio di incendio
Rischio di incendioRischio di incendio
Rischio di incendio
seagruppo
 
Verifichiamo la legge di hooke
Verifichiamo la legge di hookeVerifichiamo la legge di hooke
Verifichiamo la legge di hookeseagruppo
 
Formazione Generale sulla Sicurezza in modalità E-learning - introduzione
Formazione Generale sulla Sicurezza in modalità E-learning - introduzioneFormazione Generale sulla Sicurezza in modalità E-learning - introduzione
Formazione Generale sulla Sicurezza in modalità E-learning - introduzione
seagruppo
 
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...
seagruppo
 
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficaceSEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficaceseagruppo
 
La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
seagruppo
 
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACERLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACEseagruppo
 

Viewers also liked (20)

La vigilanza nei luoghi di lavoro
La vigilanza nei luoghi di lavoro La vigilanza nei luoghi di lavoro
La vigilanza nei luoghi di lavoro
 
Sistema di gestione della Sicurezza
Sistema di gestione della SicurezzaSistema di gestione della Sicurezza
Sistema di gestione della Sicurezza
 
Microclima e illuminazione
Microclima e illuminazioneMicroclima e illuminazione
Microclima e illuminazione
 
Rischio da stress lavoro-correlato
Rischio da stress lavoro-correlatoRischio da stress lavoro-correlato
Rischio da stress lavoro-correlato
 
Emergenze e procedure di esodo - Materiale didattico
Emergenze e procedure di esodo - Materiale didatticoEmergenze e procedure di esodo - Materiale didattico
Emergenze e procedure di esodo - Materiale didattico
 
Misure per la tutela della Sicurezza sul lavoro
Misure per la tutela della Sicurezza sul lavoroMisure per la tutela della Sicurezza sul lavoro
Misure per la tutela della Sicurezza sul lavoro
 
Rischio di esposizione a radiazioni ionizzanti
Rischio di esposizione a radiazioni ionizzantiRischio di esposizione a radiazioni ionizzanti
Rischio di esposizione a radiazioni ionizzanti
 
Ambienti confinati
Ambienti confinatiAmbienti confinati
Ambienti confinati
 
Segnaletica di sicurezza
Segnaletica di sicurezzaSegnaletica di sicurezza
Segnaletica di sicurezza
 
SEAGRUPPO - Stress lavoro correlato
SEAGRUPPO - Stress lavoro correlatoSEAGRUPPO - Stress lavoro correlato
SEAGRUPPO - Stress lavoro correlato
 
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischiCorso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
 
Seagruppo - La percezione e la nuova valutazione dei rischi
Seagruppo - La percezione e la nuova valutazione dei rischiSeagruppo - La percezione e la nuova valutazione dei rischi
Seagruppo - La percezione e la nuova valutazione dei rischi
 
Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, nazionalità e alla t...
Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, nazionalità e alla t...Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, nazionalità e alla t...
Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, nazionalità e alla t...
 
Rischio di incendio
Rischio di incendioRischio di incendio
Rischio di incendio
 
Verifichiamo la legge di hooke
Verifichiamo la legge di hookeVerifichiamo la legge di hooke
Verifichiamo la legge di hooke
 
Formazione Generale sulla Sicurezza in modalità E-learning - introduzione
Formazione Generale sulla Sicurezza in modalità E-learning - introduzioneFormazione Generale sulla Sicurezza in modalità E-learning - introduzione
Formazione Generale sulla Sicurezza in modalità E-learning - introduzione
 
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...
 
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficaceSEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
 
La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
 
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACERLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
 

Similar to Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione

Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroTutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Cisl Palermo Trapani
 
Corso resp 21 lezione - sicurezza
Corso resp   21 lezione - sicurezzaCorso resp   21 lezione - sicurezza
Corso resp 21 lezione - sicurezzaANAPIA FSE 2010
 
Safety solution Zucchetti
Safety solution Zucchetti Safety solution Zucchetti
Safety solution Zucchetti
Zucchetti Software srl
 
1.a- 03-02 - DVR.pdf
1.a- 03-02 - DVR.pdf1.a- 03-02 - DVR.pdf
1.a- 03-02 - DVR.pdf
CasartigianiVeneto1
 
Normativa Testo unico 81
Normativa Testo unico 81Normativa Testo unico 81
Normativa Testo unico 81
mauro_sabella
 
Normativa sulla sicurezza TU81/08
Normativa sulla sicurezza TU81/08Normativa sulla sicurezza TU81/08
Normativa sulla sicurezza TU81/08
mauro_sabella
 
Sicurezza sul lavoro: approfondimenti
Sicurezza sul lavoro: approfondimentiSicurezza sul lavoro: approfondimenti
Sicurezza sul lavoro: approfondimenti
sicurezza626
 
Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]
Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]
Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Manutenzione sicura nella pratica. Fattori di successo. Settimana europea per...
Manutenzione sicura nella pratica. Fattori di successo. Settimana europea per...Manutenzione sicura nella pratica. Fattori di successo. Settimana europea per...
Manutenzione sicura nella pratica. Fattori di successo. Settimana europea per...Confservizi Veneto
 
Cinzia Giovannelli - La sicurezza degli immigrati
Cinzia Giovannelli - La sicurezza degli immigratiCinzia Giovannelli - La sicurezza degli immigrati
Cinzia Giovannelli - La sicurezza degli immigrati
GAS Forum
 
27 2015 131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
27   2015   131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani27   2015   131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
27 2015 131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
http://www.studioingvolpi.it
 
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Intervento franco arborio
Intervento franco arborioIntervento franco arborio
Intervento franco arborioghirardo
 
Corso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatoreCorso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatore
Giuseppe Izzo
 
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoroSistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Corrado Cigaina
 
Rspp responsabile del servizio di prevenzione e protezione
Rspp responsabile del servizio di prevenzione e protezioneRspp responsabile del servizio di prevenzione e protezione
Rspp responsabile del servizio di prevenzione e protezione
sicurezzasullavoro
 

Similar to Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione (20)

Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroTutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
 
Corso resp 21 lezione - sicurezza
Corso resp   21 lezione - sicurezzaCorso resp   21 lezione - sicurezza
Corso resp 21 lezione - sicurezza
 
Safety solution Zucchetti
Safety solution Zucchetti Safety solution Zucchetti
Safety solution Zucchetti
 
179 sgsl promozione-arezzo
179   sgsl promozione-arezzo179   sgsl promozione-arezzo
179 sgsl promozione-arezzo
 
1.a- 03-02 - DVR.pdf
1.a- 03-02 - DVR.pdf1.a- 03-02 - DVR.pdf
1.a- 03-02 - DVR.pdf
 
Normativa Testo unico 81
Normativa Testo unico 81Normativa Testo unico 81
Normativa Testo unico 81
 
Normativa sulla sicurezza TU81/08
Normativa sulla sicurezza TU81/08Normativa sulla sicurezza TU81/08
Normativa sulla sicurezza TU81/08
 
Sicurezza sul lavoro: approfondimenti
Sicurezza sul lavoro: approfondimentiSicurezza sul lavoro: approfondimenti
Sicurezza sul lavoro: approfondimenti
 
Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]
Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]
Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]
 
Manutenzione sicura nella pratica. Fattori di successo. Settimana europea per...
Manutenzione sicura nella pratica. Fattori di successo. Settimana europea per...Manutenzione sicura nella pratica. Fattori di successo. Settimana europea per...
Manutenzione sicura nella pratica. Fattori di successo. Settimana europea per...
 
Cinzia Giovannelli - La sicurezza degli immigrati
Cinzia Giovannelli - La sicurezza degli immigratiCinzia Giovannelli - La sicurezza degli immigrati
Cinzia Giovannelli - La sicurezza degli immigrati
 
27 2015 131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
27   2015   131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani27   2015   131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
27 2015 131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
 
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
 
147 supplement 1 vol. 3 n° 1
147   supplement 1 vol. 3 n° 1147   supplement 1 vol. 3 n° 1
147 supplement 1 vol. 3 n° 1
 
Intervento franco arborio
Intervento franco arborioIntervento franco arborio
Intervento franco arborio
 
Corso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatoreCorso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatore
 
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoroSistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
 
325 inail marche-guida_sgssl
325   inail marche-guida_sgssl325   inail marche-guida_sgssl
325 inail marche-guida_sgssl
 
193 inail marche-guida_sgssl
193  inail marche-guida_sgssl193  inail marche-guida_sgssl
193 inail marche-guida_sgssl
 
Rspp responsabile del servizio di prevenzione e protezione
Rspp responsabile del servizio di prevenzione e protezioneRspp responsabile del servizio di prevenzione e protezione
Rspp responsabile del servizio di prevenzione e protezione
 

More from seagruppo

lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdflavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
seagruppo
 
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdfergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
seagruppo
 
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdf
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdfDispositivi di protezione individuale ENG.pdf
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdf
seagruppo
 
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdfI luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
seagruppo
 
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdfRischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
seagruppo
 
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdfRischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
seagruppo
 
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptxRischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
seagruppo
 
ENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
ENGLISH On-The-Job Safety Training introductionENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
ENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
seagruppo
 
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMCProtocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
seagruppo
 
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMCLinee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
seagruppo
 
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
seagruppo
 
protocollo covid pa 24 luglio 2020
protocollo covid pa 24 luglio 2020 protocollo covid pa 24 luglio 2020
protocollo covid pa 24 luglio 2020
seagruppo
 
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizieRappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
seagruppo
 
Circolare n 3/2020
Circolare n 3/2020Circolare n 3/2020
Circolare n 3/2020
seagruppo
 
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristiPresentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
seagruppo
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
seagruppo
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
seagruppo
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
seagruppo
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
seagruppo
 
RISCHIO RAPINA
RISCHIO RAPINARISCHIO RAPINA
RISCHIO RAPINA
seagruppo
 

More from seagruppo (20)

lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdflavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
 
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdfergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
 
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdf
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdfDispositivi di protezione individuale ENG.pdf
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdf
 
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdfI luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
 
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdfRischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
 
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdfRischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
 
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptxRischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
 
ENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
ENGLISH On-The-Job Safety Training introductionENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
ENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
 
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMCProtocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
 
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMCLinee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
 
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
 
protocollo covid pa 24 luglio 2020
protocollo covid pa 24 luglio 2020 protocollo covid pa 24 luglio 2020
protocollo covid pa 24 luglio 2020
 
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizieRappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
 
Circolare n 3/2020
Circolare n 3/2020Circolare n 3/2020
Circolare n 3/2020
 
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristiPresentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
 
RISCHIO RAPINA
RISCHIO RAPINARISCHIO RAPINA
RISCHIO RAPINA
 

Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione

  • 2. MISURE DI PREVENZIONE Come abbiamo visto, il percorso della valutazione dei rischi prevede di individuare ogni rischio effettivamente presente sul luogo di lavoro e di definire le misure che consentano di eliminare i rischi oppure di ridurne progressivamente la gravità almeno fino ad un livello di accettabilità. www.seagruppo.it Procedure di sicurezza
  • 3. Ogni rischio ha un proprio meccanismo di azione specifico, ed è su quel meccanismo (analizzato attraverso la valutazione dei rischi) che si dovrebbe essere in grado di agire per adottare un intervento non solo dovuto (cioè perchè ne emerge la necessitè), ma soprattutto efficace. www.seagruppo.it Procedure di sicurezza MISURE DI PREVENZIONE
  • 4. Per esempio: il rischio di affaticamento e/o usura dell’apparato muscolo- scheletrico di un lavoratore derivante dalla movimentazione manuale dei carichi è ben diverso, sia nelle conseguenze che nelle modalità di azione, dal rischio originato da una fonte di rumore molto elevato. www.seagruppo.it Procedure di sicurezza MISURE DI PREVENZIONE
  • 5. È evidente che a rischi diversi nelle modalità di azione corrisponderanno misure diverse. D’altra parte, a volte agendo su un unico elemento del lavoro (ad es. Sostituire un’attrezzatura di lavoro) si possono contemporaneamente eliminare o ridurre più rischi (ad es. Il rumore generato dall’attrezzatura e la necessità di assumere posture incongrue). www.seagruppo.it Procedure di sicurezza MISURE DI PREVENZIONE
  • 6. Ritorniamo quindi al concetto di prevenzione che abbiamo visto in precedenza espresso sulla matrice P x D. Ogni intervento volto ad abbassare la probabilità di accadimento di una situazione pericolosa è un intervento definito di prevenzione di un possibile infortunio. www.seagruppo.it Procedure di sicurezza MISURE DI PREVENZIONE
  • 7. LOGICA DEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE 44 33 22 11 11 22 33 44 ProbabilitàProbabilità DannoDanno PREVENZIONEPREVENZIONE PROTEZIONEPROTEZIONE Misure Preventive GENERALI: -Normative -Impiantistiche Misure Preventive SPECIFICHE: -Tecniche -Organizzative -Procedurali www.seagruppo.it Procedure di sicurezza DEFINIZIONI
  • 8. Ecco quindi che si parla di “misure specifiche di tutela”, affiancate a quelle basilari chiamate “misure generali di tutela”, per indicare proprio quegli interventi che siamo in grado di definire avendo ben presente il meccanismo con cui un rischio specifico si manifesta e agisce nella nostra realtà lavorativa. www.seagruppo.it Procedure di sicurezza MISURE DI PREVENZIONE
  • 9. Invece le misure generali di tutela, lo ricordiamo, sono quelle stabilite dalla legislazione e riguardano esclusivamente indicazioni di buona gestione e organizzazione del lavoro. www.seagruppo.it Procedure di sicurezza MISURE DI PREVENZIONE
  • 10. Le misure specifiche possono essere classificate in tre categorie: • Misure tecniche • Misure organizzative • Misure procedurali www.seagruppo.it Procedure di sicurezza MISURE DI PREVENZIONE
  • 11. Le misure tecniche consistono nel recepire i continui miglioramenti che il progresso tecnologico mette a nostra disposizione, per esempio mediante adeguamenti di attrezzature di lavoro, sostituzione di prodotti chimici pericolosi, miglioramento delle condizioni microclimatiche di un ambiente. www.seagruppo.it Procedure di sicurezza MISURE TECNICHE
  • 12. Nel caso di rischio incendio derivante dalla presenza di un considerevole carico di incendio legato allo stoccaggio di prodotti infiammabili o combustibili (es. Vernici o archivio cartaceo), una misura tecnica di prevenzione è quella di modificare il layout mediante compartimentazione antincendio con muri REI. www.seagruppo.it Procedure di sicurezza MISURE TECNICHE: ESEMPIO 1
  • 13. Nel caso di rischio rumore, derivante dalla presenza di uno o più macchinari che funzionando producono un rumore superiore a 85 DB, una misura tecnica di prevenzione consiste nella sostituzione del macchinario con uno più moderno o comunque a minore emissione di rumore. In alternativa, un’altra misura tecnica è quella di installare una barriera fonoassorbente attorno al macchinario. www.seagruppo.it Procedure di sicurezza MISURE TECNICHE: ESEMPIO 2
  • 14. Nel caso di rischio chimico derivante dall’utilizzo di uno o più prodotti chimici etichettati con caratteristiche di pericolosità elevata (irritante, nocivo, tossico, corrosivo) una misura tecnica di prevenzione consiste nella sostituzione di quei prodotti con altri aventi le stesse caratteristiche funzionali ma non etichettati e quindi a minore pericolosità. www.seagruppo.it Procedure di sicurezza MISURE TECNICHE: ESEMPIO 3
  • 15. MISURE ORGANIZZATIVE Le misure organizzative sono quelle che, incidendo sull’ambiente organizzativo, riducono il rischio (per esempio riducendo i tempi di lavoro) o lo contengono all’interno di un gruppo ristretto di persone (per esempio limitando il numero di persone autorizzate a svolgere una determinata mansione a rischio). www.seagruppo.it Procedure di sicurezza
  • 16. Le misure organizzative sono riconducibili alla definizione del ruolo dei lavoratori e delle loro competenze. Essendo le competenze incrementabili attraverso specifici processi formativi, appartengono alle misure organizzative anche la formazione e l’addestramento dei lavoratori a comportamenti corretti (con verifiche periodiche di apprendimento). www.seagruppo.it Procedure di sicurezza MISURE ORGANIZZATIVE
  • 17. Le misure organizzative sono necessarie anche per migliorare la cultura della sicurezza dei lavoratori, migliorarne le competenze, la percezione del rischio, la motivazione, incoraggiare il lavoro di squadra e la comunicazione, diffondere le informazioni utili a lavorare in sicurezza. www.seagruppo.it Procedure di sicurezza MISURE ORGANIZZATIVE
  • 18. Nel caso di rischio rumore, derivante dalla presenza di uno o più macchinari che funzionando producono un rumore superiore a 85 DB, una misura organizzativa consiste nel vietare a tutti i lavoratori non coinvolti nell’utilizzo di quei macchinari di frequentare, anche solo per un semplice transito, la zona in cui essi sono collocati. www.seagruppo.it Procedure di sicurezza MISURE ORGANIZZATIVE: ESEMPIO 1
  • 19. Nel caso di rischio vibrazioni, derivante dall’utilizzo di attrezzature manuali che producono vibrazioni superiori al livello d’azione, una misura organizzativa consiste nel limitare ai lavoratori il tempo di utilizzo di quell’attrezzatura per far sì che l’esposizione media giornaliera si abbassi al di sotto del livello d’azione. www.seagruppo.it Procedure di sicurezza MISURE ORGANIZZATIVE: ESEMPIO 2
  • 20. MISURE PROCEDURALI Le misure procedurali sono istruzioni di lavoro formalizzate che permettono di affrontare elementi pericolosi senza improvvisare. Infatti quando una data attività apporta un certo livello di rischio, se la si affronta improvvisando e senza un’adeguata preparazione è molto facile sottovalutarne la pericolosità o poter compiere errori, rendendo più probabile un eventuale incidente. www.seagruppo.it Procedure di sicurezza
  • 21. Le misure procedurali sono importanti perchè consentono di ridurre o eliminare tutti gli aspetti di pericolosità del lavoro legati alla discrezionalità dell’operatore. Standardizzando le operazioni di lavoro elementari si riduce la possibilità di errore o di comportamento non sicuro. www.seagruppo.it Procedure di sicurezza MISURE PROCEDURALI
  • 22. Le misure procedurali si utilizzano quando si identifica un rischio per il quale non esistono (o non sono considerate praticabili) soluzioni tecniche da mettere in campo per ridurlo o eliminarlo. C’è da dire però che una procedura non è mai in grado di eliminare un rischio, perchè essendo legata alla discrezionalità del lavoratore potrebbe non essere rispettata. www.seagruppo.it Procedure di sicurezza MISURE PROCEDURALI
  • 23. Che cos’è una procedura di sicurezza? È uno strumento che formalizza la successione di un insieme di azioni fisiche e/o mentali e/o verbali attraverso le quali raggiungere un obiettivo produttivo tutelando la salute e la sicurezza dei lavoratori, prevenendo uno o più rischi. www.seagruppo.it Procedure di sicurezza MISURE PROCEDURALI
  • 24. Le procedure devono consentire di informare e formare i lavoratori sui seguenti aspetti: A) rischi residui; B) modalità di lavoro; C) rischi connessi con le diverse operazioni. www.seagruppo.it Procedure di sicurezza MISURE PROCEDURALI
  • 25. Le procedure devono essere agili e sintetiche. Le procedure devono consentire agli operatori di evitare tutti i rischi residui ma non devono rendere l'azione difficoltosa, stressante o comunque poco naturale. www.seagruppo.it Procedure di sicurezza MISURE PROCEDURALI
  • 26. Le procedure di sicurezza sono sempre un forte strumento di prevenzione, in particolare: A)per i lavoratori meno esperti; B) per quelli che iniziano un lavoro nuovo. www.seagruppo.it Procedure di sicurezza MISURE PROCEDURALI
  • 27. A cosa serve definire una procedura? 1) prevenire errori e deviazioni; 2) ottenere la riproducibilità delle attività; 3) contenere la propensione generale alla differenziazione e/o personalizzazione; 4) delimitare in modo chiaro le interfacce di responsabilità www.seagruppo.it Procedure di sicurezza MISURE PROCEDURALI
  • 28. Nella stesura di una procedura è indispensabile chiarire 6 aspetti fondamentali: 1)Chi fa…? Per chiarire le responsabilità per ridurre le conflittualità 2) cosa fa…? Per definire le singole attività all’interno di un processo complesso 3) perché… ? per comprendere lo scopo di un’attività www.seagruppo.it Procedure di sicurezza MISURE PROCEDURALI
  • 29. 4) dove…? Per specificare il luogo dove viene svolta quell’attività 5) quando…? Per identificare i tempi (inizio, fine, durata, scadenze) 6) come...? Per definire ed evidenziare le modalità d’esecuzione di quell’attività. www.seagruppo.it Procedure di sicurezza MISURE PROCEDURALI
  • 30. Le misure procedurali non devono essere impiegate solo in caso di attività molto complesse o di utilizzo di macchinari o attrezzature ad alto rischio: una procedura può essere scritta anche per attività poco complesse, se ritenuta comunque a rischio. www.seagruppo.it Procedure di sicurezza MISURE PROCEDURALI
  • 32. MISURE PROCEDURALI ESEMPIO 2: SCALA PORTATILE www.seagruppo.it Procedure di sicurezza
  • 33. www.seagruppo.it Procedure di sicurezza MISURE PROCEDURALI ESEMPIO 2: SCALA PORTATILE
  • 34. www.seagruppo.it Procedure di sicurezza MISURE PROCEDURALI ESEMPIO 2: SCALA PORTATILE
  • 35. www.seagruppo.it Procedure di sicurezza MISURE PROCEDURALI ESEMPIO 2: SCALA PORTATILE
  • 36. www.seagruppo.it GRAZIE PER L’ATTENZIONE SEA Gruppo S.r.l. Via Paolo Borsellino, 12/d - 61032 Fano (PU) Tel. 0721 860053 - Fax 0721 862852