SlideShare a Scribd company logo
6/21/2017 1
15 giugno 2017
INVESTIRE NELLA NATURA
Paolo Siccardi
Area Ambiente Fondazione Cariplo
02-6239328
paolosiccardi@fondazionecariplo.it
LA FONDAZIONE CARIPLO E LA
TUTELA DEL CAPITALE NATURALE
Promotori
dell’evento
Partner & Collaboratori
LA FONDAZIONE CARIPLO
Soggetto filantropico che persegue fini di solidarietà sociale e di promozione dello sviluppo
economico attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto alle organizzazioni del Terzo
Settore e agli enti pubblici per la realizzazione di progetti di utilità sociale.
Nasce nel 1991 e rappresenta la continuazione storica della Cassa di Risparmio delle Provincie
Lombarde (CARIPLO). Dal gennaio 1998 ha completato definitivamente il processo di
separazione da Cariplo Spa.
Opera in 4 aree: Ambiente, Arte e Cultura, Ricerca Scientifica, Servizi alla Persona attraverso vari
strumenti erogativi (bandi, progetti propri, erogazioni emblematiche, territoriali, istituzionali e
patrocini).
Sostenibilità
energetica
Mobilità ciclabile
Resilienza
delle comunità
Promozione dei
Green jobs
Sostegno al non profit
attivo in campo ambientale
Tutela del capitale
naturale
1
2
3 6
5
4
LE SFIDE DELL’AREA AMBIENTE
CONTRIBUTI DELIBERATI 2016
BANDI 2016
Bando
Progetti
pervenuti
Progetti ammessi
alla valutazione
Contributi deliberati
n. €
Connessione ecologica 18 15 6 4.013.000
Comunità resilienti 53 36 14 1.400.000
Capacity building 29 19 17 350.000
Brezza 2 In corso In corso
Comuni efficienti e rinnovabili 14 14 9 800.000
PROGETTI 2016
Green Jobs
Accrescere l'occupabilità dei giovani
con profili "green" e diffondere
l'inserimento di competenze
ambientali nelle
imprese e nelle organizzazioni non
profit
Agriseed - VCOReStartAlp
Creare un Campus di formazione
residenziale a Premia (VCO) per
aspiranti imprenditori sulle Alpi
dedicato a 15 giovani sotto i 35
anni che vogliano sviluppare
un’attività nelle filiere tipiche
della montagna
In partenariato con
Promuovere e supportare la
costituzione e l’avvio di aziende
agricole giovanili in Alta Val
d’Ossola (comuni di Crodo,
Varzo, Baceno, Montecrestese)
PROGETTI 2016
Portale web dell’area
ambiente
Cofinanziamento
progetti europei
Stimolare e sostenere le
organizzazioni nonprofit a ottenere
risorse da bandi europei su temi
coerenti con le strategie ambientali
della Fondazione
Territori
Virtuosi
Rendere fruibile il patrimonio di
dati dei progetti finanziati
dall’area, per una comunicazione
trasparente ed efficace
• Implementazione nuove
funzionalità ubiGreen
• Buona pratica censita dal
progetto Interreg SWARE
• Censiti 300 progetti dal
2004 per un totale di 54 M€
Promuovere la riqualificazione
energetica delle proprietà
pubbliche e degli edifici degli enti
nonprofit, fornendo agli enti un
servizio di Assistenza Tecnica
• Ottobre 2016: call for interest
• 2017: selezionati 6 territori su
9 pervenuti
• Sviluppo sito OPR
(Osservatorio Pratiche di
Resilienza)
COS’È UBIGREEN
Per valorizzare l’enorme quantità di dati e progetti nasce UBIGREEN
UbiGreen è un sito web user friendly per la georeferenziazione e la consultazione delle
informazioni relative ai progetti finanziati da Fondazione Cariplo nell’ambito dei bandi:
Tutelare e valorizzare la
biodiversità
(2007-2011)
Tutelare la qualità delle
acque
(2008-2011)
Realizzare la connessione
ecologica (2012 – in
corso)
Gestione sostenibile
delle acque
(2004-2006)
I NUMERI DI UBIGREEN
Gestione sostenibile
delle acque
17.225.000 €
Connessione
ecologica
17.250.000 €
Tot 59 MILIONI di €
contributi erogati dal 2004 ad oggi
Oltre 150
enti beneficiari
291 progetti finanziati dal 2004 ad oggi in ambito naturalistico
Tutelare e valorizzare la
biodiversità
13.737.000 €
Tutelare la qualità
delle acque
10.616.000 €
8686 48 Studi (di cui 5
finanziati su bando
Biodiversità)
LA TUTELA DELLA BIODIVERSITA’….
• BANDO ACQUE (2004-2011): Obiettivo generale: miglioramento della qualità ambientale dei corpi idrici
superficiali
• BANDO BIODIVERSITÀ (2007-2011): Obiettivo generale: conservazione della diversità biologica
Esempi di interventi proposti nell’ambito dei progetti:
− deframmentazioni e riqualificazioni volte alla conservazione di habitat
− gestione e conservazione agro-ecosistemi e ambienti forestali
− aumento delle popolazioni di specie animali e vegetali
− messa in sicurezza dei cavi aerei a difesa delle specie ornitiche protette
− passerelle in legno per fruizione (ad es. su torbiere)
− giardini botanici e allestimento di punti informativi (ad es. Natura 2000 Point)
− sentieri natura
− riqualificazione fluviale
− fitodepurazione
− studi e analisi (PdG, Riperimetrazioni [+] confini Parchi, nuovi PLIS)
LA TUTELA DELLA BIODIVERSITA’….
• PROGETTO PILOTA «Rete biodiversità»
- favorire la creazione di un corridoio
ecologico
- identificare e sperimentare l’iter e gli
strumenti politico-amministrativi
- sensibilizzare la popolazione e la
pubblica amministrazione sul concetto
di rete ecologica
OBIETTIVI
Mappa delle potenziali connessioni
ecologiche
• Contratto di Rete
• Progetto «LIFE+ TIB – Trans Insubria
Bionet» caratterizzato da interventi
di deframmentazione (varchi) e di
riqualificazione ambientale di alcune
aree lungo il percorso del corridoio
• Applicazione Vinc
GARANTITE DA
BANDO CONNESSIONE ECOLOGICA
Contribuire al potenziamento del patrimonio naturalistico
attraverso la realizzazione, lo sviluppo e il consolidamento di
corridoi ecologici terrestri e fluviali
Studi di fattibilità
e
Interventi concreti
Vasta scala Scala locale
2017: BANDO CAPITALE NATURALE
Promuovere la tutela del capitale naturale e della funzionalità ecosistemica
delle aree della rete Natura 2000 e delle aree naturalistiche a elevata
importanza per il mantenimento della biodiversità
Progetti di vasta scala che integrino interventi di conservazione della
biodiversità e di connessione ecologica
+
Studi sui SE/sperimentazione meccanismi di PES
SOGGETTI AMMISSIBILI
CAPOFILA
• Enti gestori di aree naturalistiche
• Aggregazioni di comuni*
• Comunità Montane
• Province
• Organizzazioni private non profit con documentata esperienza
nell’ambito dei temi trattati dal bando
• Consorzi di bonifica e irrigazione
Partenariato obbligatorio pubblico-privato non profit, con almeno la presenza di
un ente gestore dell’area naturalistica oggetto dell’intervento
*Unione di Comuni, Consorzio composto esclusivamente da Comuni, Comuni aggregati attraverso convenzioni/accordi/associazioni
temporanee di scopo
PROGETTI AMMISSIBILI (1)
1. Prevedere una richiesta di contributo alla Fondazione Cariplo compresa tra 450.000 € e 750.000 € e
non superiore al 75% dei costi totali del progetto
2. Realizzare gli interventi esclusivamente in Lombardia e/o nelle province di NO e VCO
3. Prevedere, su vasta scala, la concomitante realizzazione di interventi di conservazione della
biodiversità e di connessione ecologica a tutela del capitale naturale dell’area considerata
4. Allegare uno SdF (cfr. Tabella allegata al bando)
5. Prevedere attività di comunicazione e sensibilizzazione funzionali all’iniziativa prevista
PROGETTI AMMISSIBILI (2)
6. Prevedere attività di monitoraggio pre e post intervento
7. Allegare la cartografia con l’inquadramento territoriale e la localizzazione delle aree di intervento
(sia .pdf/.jpeg sia shapefile)
8. Fornire sufficienti garanzie in merito alla disponibilità dei terreni (!! Entro max 4 mesi dall'avvio
del progetto !!) su cui verranno realizzati gli interventi
9. Prevedere la manutenzione quinquennale delle opere a partire dalla data di conclusione del
progetto (in fase di rendicontazione a saldo dovrà essere fornito un Piano della manutenzione)
CRITERI DI MERITO
• Significatività dell’intervento in termini di valorizzazione della biodiversità e di potenziamento della
connessione ecologica a tutela del capitale naturale dell’area considerata
• Sostegno da parte di un’ampia e articolata rete territoriale
• Presenza di team interdisciplinari di esperti
• Presenza di progettazione definitiva o esecutiva
• Piena proprietà dei terreni all’atto della richiesta di contributo/ convenzioni decennali già stipulate
• Precedenti esperienze di coordinamento di un’ampia rete di soggetti
• Presenza di cofinanziamento con fondi propri
• Previsione, tra le attività di progetto:
dell’elaborazione di Studi per l’identificazione e la valorizzazione dei servizi
ecosistemici ai fini della definizione/sperimentazione di schemi di PES
del coinvolgimento di imprenditori locali e altri stakeholder
delle attività di comunicazione, sensibilizzazione e animazione territoriale
MODALITA’ PRESENTAZIONE
SCADENZE
PRESENTAZIONE ON LINE
http://www.fondazionecariplo.it/it/login/index.html
BUDGET DISPONIBILE
3,5 M di €
invio pre-progetto
invio progetto
FASE 1
FASE 2 – 29/09/2017
COMUNE DI CASSANO D'ADDA
Aree agricole e biodiversità: corridoi
agro-ecologici nell'Adda Martesana
Studio di fattibilità relativo al
potenziamento della funzionalità
ecosistemica e ambientale dell’area
dell’Adda Martesana sfruttando
l’esistenza di vaste aree agricole che
attualmente rappresentano un
vincolo debole o inesistente, ma che
invece sono un’importante risorsa
ambientale.
Olona entra in città: ricostruzione del corridoio
ecologico fluviale nel tessuto metropolitano
denso – Realizzazione
Le attività riguardano interventi lungo i varchi
che possono connettere il PLIS del Basso Olona
con il Parco del Roccolo a nord-ovest e il Parco
Agricolo Sud (ad es. miglioramento dei presidi
naturali quali boschi ed elementi lineari,
potenziamento delle aree di presidio della
biodiversità, realizzazione e potenziamento di
corridoi e varchi ecologici, valutazione effetti
interventi tramite monitoraggi faunistici,
vegetazionali e idrologici).
COMUNE DI RHO
ARCO VERDE - Un'infrastruttura
ambientale per le comunità del
pianalto bergamasco
Redazione di uno Studio di
fattibilità mirato alla creazione di
una fascia di continuità ecologica,
che colleghi, a livello dell’alta
pianura Bergamasca, i corsi dei
fiumi Adda, Brembo, Serio e Oglio.
PROVINCIA DI BERGAMO
COMUNE DI ALBIZZATE
Permeabilità ecologica e proposte di
deframmentazione dell’asse
autostradale A8 Milano-Varese
Progettazione e realizzazione di un
intervento di deframmentazione
dell’asse autostradale A8 “Milano-
Varese” ad Albizzate e relativo
monitoraggio faunistico.
ISTITUTO OIKOS
Sistema Olona. La biodiversità che
scorre
Interventi di miglioramento della
connettività degli ambienti naturali
legati al bacino dell’Olona grazie con
particolare attenzione agli ambienti
ripariali, alle zone umide e alla
vegetazione spondale. L’area
considerata comprende un’ampia
area del bacino dell’Olona tra i
comuni di Malnate e Rescaldina,
includendo anche alcuni importanti
affluenti (Bozzente, Tenore,
Quadronna)
LEGAMBIENTE
100 Fontanili dall'Adda al Ticino.
Sistemi ambientali di connessione
per la rete ecologica
Studio di fattibilità al fine di
individuare i fontanili come
elementi di contrasto al consumo
di suolo e vettori di biodiversità tra
aree naturalistiche. Si cercherà di
consolidare il ruolo multifunzionale
dell’agricoltura nella custodia del
sistema dei fontanili.
LIPU – PROVINCIA DI NOVARA
Novara in Rete - Studio di
fattibilità per la definizione della
Rete Ecologica in Provincia di
Novara
Definizione della rete ecologica su
solide basi naturalistiche e su un
attento confronto con la
pianificazione territoriale. Lo
Studio di fattibilità si sviluppa sul
territorio dell’intera provincia e
vede coinvolti anche Regione
Piemonte e ARPA Piemonte.
ReLambro - gli spazi aperti e gli ambiti
agronaturalistici, il fiume Lambro, l’area
metropolitana milanese - esempio di
attivazione di Rete Ecologica
Studio di fattibilità della funzionalità
ecologica dell'Est Milanese, attraverso la
progettazione di dettaglio della rete
ecologica del corridoio fluviale del Lambro,
in particolare nel tratto compreso tra i
confini settentrionali del Parco della Media
Valle del Lambro (Monza) e il comune di San
Donato Milanese
ERSAF
PARCO OGLIO SUD
ECOPAY CONNECT - migliorare la biodiversità attraverso interventi di
riqualificazione ecologica e fluviale e la progettazione partecipata di pagamenti
per i Servizi Ecosistemici nel Parco Regionale Oglio Sud.
Il progetto mira a potenziare il corridoio ecologico del fiume Oglio nel suo tratto
sublacuale, a implementare il suo ruolo di corridoio tra le aree protette
immediatamente limitrofe e a individuare e progettare strumenti innovativi per il
finanziamento degli interventi di riqualificazione fluviale e connettività ecologica
in modo tale da raggiungere la sostenibilità economica degli interventi su larga
scala e a lungo termine.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE E
BUONA BIODIVERSITÀ A TUTTI!!!

More Related Content

What's hot

Ldb_Corso Life 2015.01.15_Beccarisi_life territorio
Ldb_Corso Life 2015.01.15_Beccarisi_life territorioLdb_Corso Life 2015.01.15_Beccarisi_life territorio
Ldb_Corso Life 2015.01.15_Beccarisi_life territorio
laboratoridalbasso
 
Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...
Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...
Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...
Milano Recycle City
 
Il valore delle previsioni di produzione a breve termine per le FER
Il valore delle previsioni di produzione a breve termine per le FERIl valore delle previsioni di produzione a breve termine per le FER
Il valore delle previsioni di produzione a breve termine per le FER
Sardegna Ricerche
 
Pres14mar
Pres14marPres14mar
Pres14mar
Fratello Sole
 
Energia e fondi UE 2014-2020 10 set 2014
Energia e fondi UE 2014-2020 10 set 2014Energia e fondi UE 2014-2020 10 set 2014
Energia e fondi UE 2014-2020 10 set 2014
ANCI - Emilia Romagna
 
L'Unione Reno Galliera oltre il PAES - 17 giu 2014
L'Unione Reno Galliera oltre il PAES  - 17 giu 2014L'Unione Reno Galliera oltre il PAES  - 17 giu 2014
L'Unione Reno Galliera oltre il PAES - 17 giu 2014
ANCI - Emilia Romagna
 
A.Ravazzi Douvan, G. Lucaroni, Attività estrattive: strumenti economici per l...
A.Ravazzi Douvan, G. Lucaroni, Attività estrattive: strumenti economici per l...A.Ravazzi Douvan, G. Lucaroni, Attività estrattive: strumenti economici per l...
A.Ravazzi Douvan, G. Lucaroni, Attività estrattive: strumenti economici per l...
Istituto nazionale di statistica
 
Regione Lazio: finanziamo 32 progetti delle Università per la ricerca e l'inn...
Regione Lazio: finanziamo 32 progetti delle Università per la ricerca e l'inn...Regione Lazio: finanziamo 32 progetti delle Università per la ricerca e l'inn...
Regione Lazio: finanziamo 32 progetti delle Università per la ricerca e l'inn...
RegioneLazio
 
Regione Lazio: programmazione POR FESR 2014-2020
Regione Lazio: programmazione POR FESR 2014-2020Regione Lazio: programmazione POR FESR 2014-2020
Regione Lazio: programmazione POR FESR 2014-2020
RegioneLazio
 
Pres14mar
Pres14marPres14mar
Pres14mar
Fratello Sole
 
Programma Interreg Italia-Svizzera 2007-2013
Programma Interreg Italia-Svizzera 2007-2013Programma Interreg Italia-Svizzera 2007-2013
Programma Interreg Italia-Svizzera 2007-2013Emiliano Crotti
 
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia RomagnaSviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
Parma Couture
 
Template premio forum pa 2018 ecocentro
Template premio forum pa 2018 ecocentroTemplate premio forum pa 2018 ecocentro
Template premio forum pa 2018 ecocentro
Cosrab
 
Banca Del Verde Sistemi Verdi Lombardia
Banca Del Verde Sistemi Verdi LombardiaBanca Del Verde Sistemi Verdi Lombardia
Banca Del Verde Sistemi Verdi LombardiaBanca del Verde onlus
 
L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti
L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti
L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti
Istituto nazionale di statistica
 
Proposte associazione savianomigliore
Proposte associazione savianomiglioreProposte associazione savianomigliore
Proposte associazione savianomigliore
Peppe Tufano
 
Indicatori ambientali per la Città Intelligente
Indicatori ambientali per la Città IntelligenteIndicatori ambientali per la Città Intelligente
Indicatori ambientali per la Città Intelligente
eAmbiente
 
Overview su modelli ed esperienze di APEA
Overview su modelli ed esperienze di APEAOverview su modelli ed esperienze di APEA
Overview su modelli ed esperienze di APEA
Lazio Innova
 

What's hot (20)

Ldb_Corso Life 2015.01.15_Beccarisi_life territorio
Ldb_Corso Life 2015.01.15_Beccarisi_life territorioLdb_Corso Life 2015.01.15_Beccarisi_life territorio
Ldb_Corso Life 2015.01.15_Beccarisi_life territorio
 
Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...
Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...
Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...
 
Il valore delle previsioni di produzione a breve termine per le FER
Il valore delle previsioni di produzione a breve termine per le FERIl valore delle previsioni di produzione a breve termine per le FER
Il valore delle previsioni di produzione a breve termine per le FER
 
Pres14mar
Pres14marPres14mar
Pres14mar
 
Energia e fondi UE 2014-2020 10 set 2014
Energia e fondi UE 2014-2020 10 set 2014Energia e fondi UE 2014-2020 10 set 2014
Energia e fondi UE 2014-2020 10 set 2014
 
L'Unione Reno Galliera oltre il PAES - 17 giu 2014
L'Unione Reno Galliera oltre il PAES  - 17 giu 2014L'Unione Reno Galliera oltre il PAES  - 17 giu 2014
L'Unione Reno Galliera oltre il PAES - 17 giu 2014
 
A.Ravazzi Douvan, G. Lucaroni, Attività estrattive: strumenti economici per l...
A.Ravazzi Douvan, G. Lucaroni, Attività estrattive: strumenti economici per l...A.Ravazzi Douvan, G. Lucaroni, Attività estrattive: strumenti economici per l...
A.Ravazzi Douvan, G. Lucaroni, Attività estrattive: strumenti economici per l...
 
Reciclove
RecicloveReciclove
Reciclove
 
Regione Lazio: finanziamo 32 progetti delle Università per la ricerca e l'inn...
Regione Lazio: finanziamo 32 progetti delle Università per la ricerca e l'inn...Regione Lazio: finanziamo 32 progetti delle Università per la ricerca e l'inn...
Regione Lazio: finanziamo 32 progetti delle Università per la ricerca e l'inn...
 
Regione Lazio: programmazione POR FESR 2014-2020
Regione Lazio: programmazione POR FESR 2014-2020Regione Lazio: programmazione POR FESR 2014-2020
Regione Lazio: programmazione POR FESR 2014-2020
 
Pres14mar
Pres14marPres14mar
Pres14mar
 
Programma Interreg Italia-Svizzera 2007-2013
Programma Interreg Italia-Svizzera 2007-2013Programma Interreg Italia-Svizzera 2007-2013
Programma Interreg Italia-Svizzera 2007-2013
 
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia RomagnaSviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
 
Template premio forum pa 2018 ecocentro
Template premio forum pa 2018 ecocentroTemplate premio forum pa 2018 ecocentro
Template premio forum pa 2018 ecocentro
 
Banca Del Verde Sistemi Verdi Lombardia
Banca Del Verde Sistemi Verdi LombardiaBanca Del Verde Sistemi Verdi Lombardia
Banca Del Verde Sistemi Verdi Lombardia
 
L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti
L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti
L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti
 
Comune Torraca
Comune TorracaComune Torraca
Comune Torraca
 
Proposte associazione savianomigliore
Proposte associazione savianomiglioreProposte associazione savianomigliore
Proposte associazione savianomigliore
 
Indicatori ambientali per la Città Intelligente
Indicatori ambientali per la Città IntelligenteIndicatori ambientali per la Città Intelligente
Indicatori ambientali per la Città Intelligente
 
Overview su modelli ed esperienze di APEA
Overview su modelli ed esperienze di APEAOverview su modelli ed esperienze di APEA
Overview su modelli ed esperienze di APEA
 

Similar to La Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale Naturale

Corem14mar
Corem14marCorem14mar
Corem14mar
Fratello Sole
 
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
Sara Naldoni
 
Finalita del parco
Finalita  del parcoFinalita  del parco
Finalita del parco
PaAMPadova
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. Ambiente
Scheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. AmbienteScheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. Ambiente
Scheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. Ambiente
DipProg
 
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...
University of Florence
 
Programma elettorale patto civico per monastir - Giuseppe Cinus Sindaco
Programma elettorale patto civico per monastir - Giuseppe Cinus SindacoProgramma elettorale patto civico per monastir - Giuseppe Cinus Sindaco
Programma elettorale patto civico per monastir - Giuseppe Cinus Sindaco
Stefania Piludu
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | AMATO Giulia
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | AMATO GiuliaConvegno ALFA 22 marzo 2024 | AMATO Giulia
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | AMATO Giulia
Servizi a rete
 
Cosa offre il servizio di assistenza tecnica e come richiederlo
Cosa offre il servizio di assistenza tecnica e come richiederloCosa offre il servizio di assistenza tecnica e come richiederlo
Cosa offre il servizio di assistenza tecnica e come richiederlo
Etifor srl
 
Verso la rigenerazione urbana dei centri storici nei comuni minori: Reframe w...
Verso la rigenerazione urbana dei centri storici nei comuni minori: Reframe w...Verso la rigenerazione urbana dei centri storici nei comuni minori: Reframe w...
Verso la rigenerazione urbana dei centri storici nei comuni minori: Reframe w...
Francesco Ruocco
 
Report 2.2 Rilancio Potenziamento Osservatorio Ambientale
Report 2.2 Rilancio Potenziamento Osservatorio AmbientaleReport 2.2 Rilancio Potenziamento Osservatorio Ambientale
Report 2.2 Rilancio Potenziamento Osservatorio Ambientale
aNaca Basilicata
 
Contratto di Lago e Slowland
Contratto di Lago e SlowlandContratto di Lago e Slowland
Contratto di Lago e Slowland
p.bertaccini
 
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide MarinoI servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
WWF ITALIA
 
Montevarchi alla riconquista dell'Arno
Montevarchi alla riconquista dell'ArnoMontevarchi alla riconquista dell'Arno
Montevarchi alla riconquista dell'Arno
Simone Cipolli
 
Cantieri delle idee - 24 marzo 2012
Cantieri delle idee - 24 marzo 2012Cantieri delle idee - 24 marzo 2012
Cantieri delle idee - 24 marzo 2012robertoscanagatti
 
Il Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo locale
Il Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo localeIl Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo locale
Il Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo locale
Biocentro Pertusati
 
scheda prog 23 riskcommunication&socialmediation
scheda prog 23 riskcommunication&socialmediationscheda prog 23 riskcommunication&socialmediation
scheda prog 23 riskcommunication&socialmediation
aNaca Basilicata
 

Similar to La Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale Naturale (20)

Corem14mar
Corem14marCorem14mar
Corem14mar
 
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
 
Finalita del parco
Finalita  del parcoFinalita  del parco
Finalita del parco
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. Ambiente
Scheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. AmbienteScheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. Ambiente
Scheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. Ambiente
 
NonProgrammaLab
NonProgrammaLabNonProgrammaLab
NonProgrammaLab
 
Nonprogrammalab (1)
Nonprogrammalab (1)Nonprogrammalab (1)
Nonprogrammalab (1)
 
Nonprogrammalab (1)
Nonprogrammalab (1)Nonprogrammalab (1)
Nonprogrammalab (1)
 
Re(3) garda
Re(3) gardaRe(3) garda
Re(3) garda
 
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...
 
Programma elettorale patto civico per monastir - Giuseppe Cinus Sindaco
Programma elettorale patto civico per monastir - Giuseppe Cinus SindacoProgramma elettorale patto civico per monastir - Giuseppe Cinus Sindaco
Programma elettorale patto civico per monastir - Giuseppe Cinus Sindaco
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | AMATO Giulia
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | AMATO GiuliaConvegno ALFA 22 marzo 2024 | AMATO Giulia
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | AMATO Giulia
 
Cosa offre il servizio di assistenza tecnica e come richiederlo
Cosa offre il servizio di assistenza tecnica e come richiederloCosa offre il servizio di assistenza tecnica e come richiederlo
Cosa offre il servizio di assistenza tecnica e come richiederlo
 
Verso la rigenerazione urbana dei centri storici nei comuni minori: Reframe w...
Verso la rigenerazione urbana dei centri storici nei comuni minori: Reframe w...Verso la rigenerazione urbana dei centri storici nei comuni minori: Reframe w...
Verso la rigenerazione urbana dei centri storici nei comuni minori: Reframe w...
 
Report 2.2 Rilancio Potenziamento Osservatorio Ambientale
Report 2.2 Rilancio Potenziamento Osservatorio AmbientaleReport 2.2 Rilancio Potenziamento Osservatorio Ambientale
Report 2.2 Rilancio Potenziamento Osservatorio Ambientale
 
Contratto di Lago e Slowland
Contratto di Lago e SlowlandContratto di Lago e Slowland
Contratto di Lago e Slowland
 
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide MarinoI servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
 
Montevarchi alla riconquista dell'Arno
Montevarchi alla riconquista dell'ArnoMontevarchi alla riconquista dell'Arno
Montevarchi alla riconquista dell'Arno
 
Cantieri delle idee - 24 marzo 2012
Cantieri delle idee - 24 marzo 2012Cantieri delle idee - 24 marzo 2012
Cantieri delle idee - 24 marzo 2012
 
Il Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo locale
Il Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo localeIl Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo locale
Il Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo locale
 
scheda prog 23 riskcommunication&socialmediation
scheda prog 23 riskcommunication&socialmediationscheda prog 23 riskcommunication&socialmediation
scheda prog 23 riskcommunication&socialmediation
 

More from Etifor srl

BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
Etifor srl
 
BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024
BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024
BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024
Etifor srl
 
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
Etifor srl
 
Uforest innovation Challenge - Diversity as an Urban Recipe
Uforest innovation Challenge - Diversity as an Urban RecipeUforest innovation Challenge - Diversity as an Urban Recipe
Uforest innovation Challenge - Diversity as an Urban Recipe
Etifor srl
 
Uforest Innovation Challenge - UNIFOREST
Uforest Innovation Challenge - UNIFORESTUforest Innovation Challenge - UNIFOREST
Uforest Innovation Challenge - UNIFOREST
Etifor srl
 
Uforest Innovation Challenge - The Meandering Forest
Uforest Innovation Challenge - The Meandering ForestUforest Innovation Challenge - The Meandering Forest
Uforest Innovation Challenge - The Meandering Forest
Etifor srl
 
Uforest Innovation Challenge - Bosc Glial
Uforest Innovation Challenge - Bosc GlialUforest Innovation Challenge - Bosc Glial
Uforest Innovation Challenge - Bosc Glial
Etifor srl
 
Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...
Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...
Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...
Etifor srl
 
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
Etifor srl
 
Panoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, Vireo
Panoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, VireoPanoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, Vireo
Panoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, Vireo
Etifor srl
 
Introduzione a GSTC - Ramkumar, GSTC
Introduzione a GSTC - Ramkumar, GSTCIntroduzione a GSTC - Ramkumar, GSTC
Introduzione a GSTC - Ramkumar, GSTC
Etifor srl
 
Certification session - Julieta Battilana, GSTC
Certification session - Julieta Battilana, GSTCCertification session - Julieta Battilana, GSTC
Certification session - Julieta Battilana, GSTC
Etifor srl
 
Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...
Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...
Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...
Etifor srl
 
Application of science in traceability in productive chains in the state of P...
Application of science in traceability in productive chains in the state of P...Application of science in traceability in productive chains in the state of P...
Application of science in traceability in productive chains in the state of P...
Etifor srl
 
Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...
Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...
Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...
Etifor srl
 
Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...
Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...
Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...
Etifor srl
 
The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...
The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...
The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...
Etifor srl
 
THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...
THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...
THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...
Etifor srl
 
Oltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positive
Oltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positiveOltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positive
Oltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positive
Etifor srl
 
Sequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutions
Sequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutionsSequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutions
Sequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutions
Etifor srl
 

More from Etifor srl (20)

BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
 
BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024
BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024
BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024
 
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
 
Uforest innovation Challenge - Diversity as an Urban Recipe
Uforest innovation Challenge - Diversity as an Urban RecipeUforest innovation Challenge - Diversity as an Urban Recipe
Uforest innovation Challenge - Diversity as an Urban Recipe
 
Uforest Innovation Challenge - UNIFOREST
Uforest Innovation Challenge - UNIFORESTUforest Innovation Challenge - UNIFOREST
Uforest Innovation Challenge - UNIFOREST
 
Uforest Innovation Challenge - The Meandering Forest
Uforest Innovation Challenge - The Meandering ForestUforest Innovation Challenge - The Meandering Forest
Uforest Innovation Challenge - The Meandering Forest
 
Uforest Innovation Challenge - Bosc Glial
Uforest Innovation Challenge - Bosc GlialUforest Innovation Challenge - Bosc Glial
Uforest Innovation Challenge - Bosc Glial
 
Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...
Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...
Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...
 
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
 
Panoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, Vireo
Panoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, VireoPanoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, Vireo
Panoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, Vireo
 
Introduzione a GSTC - Ramkumar, GSTC
Introduzione a GSTC - Ramkumar, GSTCIntroduzione a GSTC - Ramkumar, GSTC
Introduzione a GSTC - Ramkumar, GSTC
 
Certification session - Julieta Battilana, GSTC
Certification session - Julieta Battilana, GSTCCertification session - Julieta Battilana, GSTC
Certification session - Julieta Battilana, GSTC
 
Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...
Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...
Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...
 
Application of science in traceability in productive chains in the state of P...
Application of science in traceability in productive chains in the state of P...Application of science in traceability in productive chains in the state of P...
Application of science in traceability in productive chains in the state of P...
 
Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...
Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...
Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...
 
Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...
Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...
Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...
 
The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...
The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...
The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...
 
THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...
THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...
THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...
 
Oltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positive
Oltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positiveOltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positive
Oltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positive
 
Sequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutions
Sequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutionsSequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutions
Sequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutions
 

La Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale Naturale

  • 1. 6/21/2017 1 15 giugno 2017 INVESTIRE NELLA NATURA Paolo Siccardi Area Ambiente Fondazione Cariplo 02-6239328 paolosiccardi@fondazionecariplo.it LA FONDAZIONE CARIPLO E LA TUTELA DEL CAPITALE NATURALE Promotori dell’evento Partner & Collaboratori
  • 2. LA FONDAZIONE CARIPLO Soggetto filantropico che persegue fini di solidarietà sociale e di promozione dello sviluppo economico attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto alle organizzazioni del Terzo Settore e agli enti pubblici per la realizzazione di progetti di utilità sociale. Nasce nel 1991 e rappresenta la continuazione storica della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde (CARIPLO). Dal gennaio 1998 ha completato definitivamente il processo di separazione da Cariplo Spa. Opera in 4 aree: Ambiente, Arte e Cultura, Ricerca Scientifica, Servizi alla Persona attraverso vari strumenti erogativi (bandi, progetti propri, erogazioni emblematiche, territoriali, istituzionali e patrocini).
  • 3. Sostenibilità energetica Mobilità ciclabile Resilienza delle comunità Promozione dei Green jobs Sostegno al non profit attivo in campo ambientale Tutela del capitale naturale 1 2 3 6 5 4 LE SFIDE DELL’AREA AMBIENTE
  • 5. BANDI 2016 Bando Progetti pervenuti Progetti ammessi alla valutazione Contributi deliberati n. € Connessione ecologica 18 15 6 4.013.000 Comunità resilienti 53 36 14 1.400.000 Capacity building 29 19 17 350.000 Brezza 2 In corso In corso Comuni efficienti e rinnovabili 14 14 9 800.000
  • 6. PROGETTI 2016 Green Jobs Accrescere l'occupabilità dei giovani con profili "green" e diffondere l'inserimento di competenze ambientali nelle imprese e nelle organizzazioni non profit Agriseed - VCOReStartAlp Creare un Campus di formazione residenziale a Premia (VCO) per aspiranti imprenditori sulle Alpi dedicato a 15 giovani sotto i 35 anni che vogliano sviluppare un’attività nelle filiere tipiche della montagna In partenariato con Promuovere e supportare la costituzione e l’avvio di aziende agricole giovanili in Alta Val d’Ossola (comuni di Crodo, Varzo, Baceno, Montecrestese)
  • 7. PROGETTI 2016 Portale web dell’area ambiente Cofinanziamento progetti europei Stimolare e sostenere le organizzazioni nonprofit a ottenere risorse da bandi europei su temi coerenti con le strategie ambientali della Fondazione Territori Virtuosi Rendere fruibile il patrimonio di dati dei progetti finanziati dall’area, per una comunicazione trasparente ed efficace • Implementazione nuove funzionalità ubiGreen • Buona pratica censita dal progetto Interreg SWARE • Censiti 300 progetti dal 2004 per un totale di 54 M€ Promuovere la riqualificazione energetica delle proprietà pubbliche e degli edifici degli enti nonprofit, fornendo agli enti un servizio di Assistenza Tecnica • Ottobre 2016: call for interest • 2017: selezionati 6 territori su 9 pervenuti • Sviluppo sito OPR (Osservatorio Pratiche di Resilienza)
  • 8. COS’È UBIGREEN Per valorizzare l’enorme quantità di dati e progetti nasce UBIGREEN UbiGreen è un sito web user friendly per la georeferenziazione e la consultazione delle informazioni relative ai progetti finanziati da Fondazione Cariplo nell’ambito dei bandi: Tutelare e valorizzare la biodiversità (2007-2011) Tutelare la qualità delle acque (2008-2011) Realizzare la connessione ecologica (2012 – in corso) Gestione sostenibile delle acque (2004-2006)
  • 9. I NUMERI DI UBIGREEN Gestione sostenibile delle acque 17.225.000 € Connessione ecologica 17.250.000 € Tot 59 MILIONI di € contributi erogati dal 2004 ad oggi Oltre 150 enti beneficiari 291 progetti finanziati dal 2004 ad oggi in ambito naturalistico Tutelare e valorizzare la biodiversità 13.737.000 € Tutelare la qualità delle acque 10.616.000 € 8686 48 Studi (di cui 5 finanziati su bando Biodiversità)
  • 10. LA TUTELA DELLA BIODIVERSITA’…. • BANDO ACQUE (2004-2011): Obiettivo generale: miglioramento della qualità ambientale dei corpi idrici superficiali • BANDO BIODIVERSITÀ (2007-2011): Obiettivo generale: conservazione della diversità biologica Esempi di interventi proposti nell’ambito dei progetti: − deframmentazioni e riqualificazioni volte alla conservazione di habitat − gestione e conservazione agro-ecosistemi e ambienti forestali − aumento delle popolazioni di specie animali e vegetali − messa in sicurezza dei cavi aerei a difesa delle specie ornitiche protette − passerelle in legno per fruizione (ad es. su torbiere) − giardini botanici e allestimento di punti informativi (ad es. Natura 2000 Point) − sentieri natura − riqualificazione fluviale − fitodepurazione − studi e analisi (PdG, Riperimetrazioni [+] confini Parchi, nuovi PLIS)
  • 11. LA TUTELA DELLA BIODIVERSITA’…. • PROGETTO PILOTA «Rete biodiversità» - favorire la creazione di un corridoio ecologico - identificare e sperimentare l’iter e gli strumenti politico-amministrativi - sensibilizzare la popolazione e la pubblica amministrazione sul concetto di rete ecologica OBIETTIVI
  • 12. Mappa delle potenziali connessioni ecologiche • Contratto di Rete • Progetto «LIFE+ TIB – Trans Insubria Bionet» caratterizzato da interventi di deframmentazione (varchi) e di riqualificazione ambientale di alcune aree lungo il percorso del corridoio • Applicazione Vinc GARANTITE DA
  • 13. BANDO CONNESSIONE ECOLOGICA Contribuire al potenziamento del patrimonio naturalistico attraverso la realizzazione, lo sviluppo e il consolidamento di corridoi ecologici terrestri e fluviali Studi di fattibilità e Interventi concreti Vasta scala Scala locale
  • 14. 2017: BANDO CAPITALE NATURALE Promuovere la tutela del capitale naturale e della funzionalità ecosistemica delle aree della rete Natura 2000 e delle aree naturalistiche a elevata importanza per il mantenimento della biodiversità Progetti di vasta scala che integrino interventi di conservazione della biodiversità e di connessione ecologica + Studi sui SE/sperimentazione meccanismi di PES
  • 15. SOGGETTI AMMISSIBILI CAPOFILA • Enti gestori di aree naturalistiche • Aggregazioni di comuni* • Comunità Montane • Province • Organizzazioni private non profit con documentata esperienza nell’ambito dei temi trattati dal bando • Consorzi di bonifica e irrigazione Partenariato obbligatorio pubblico-privato non profit, con almeno la presenza di un ente gestore dell’area naturalistica oggetto dell’intervento *Unione di Comuni, Consorzio composto esclusivamente da Comuni, Comuni aggregati attraverso convenzioni/accordi/associazioni temporanee di scopo
  • 16. PROGETTI AMMISSIBILI (1) 1. Prevedere una richiesta di contributo alla Fondazione Cariplo compresa tra 450.000 € e 750.000 € e non superiore al 75% dei costi totali del progetto 2. Realizzare gli interventi esclusivamente in Lombardia e/o nelle province di NO e VCO 3. Prevedere, su vasta scala, la concomitante realizzazione di interventi di conservazione della biodiversità e di connessione ecologica a tutela del capitale naturale dell’area considerata 4. Allegare uno SdF (cfr. Tabella allegata al bando) 5. Prevedere attività di comunicazione e sensibilizzazione funzionali all’iniziativa prevista
  • 17. PROGETTI AMMISSIBILI (2) 6. Prevedere attività di monitoraggio pre e post intervento 7. Allegare la cartografia con l’inquadramento territoriale e la localizzazione delle aree di intervento (sia .pdf/.jpeg sia shapefile) 8. Fornire sufficienti garanzie in merito alla disponibilità dei terreni (!! Entro max 4 mesi dall'avvio del progetto !!) su cui verranno realizzati gli interventi 9. Prevedere la manutenzione quinquennale delle opere a partire dalla data di conclusione del progetto (in fase di rendicontazione a saldo dovrà essere fornito un Piano della manutenzione)
  • 18. CRITERI DI MERITO • Significatività dell’intervento in termini di valorizzazione della biodiversità e di potenziamento della connessione ecologica a tutela del capitale naturale dell’area considerata • Sostegno da parte di un’ampia e articolata rete territoriale • Presenza di team interdisciplinari di esperti • Presenza di progettazione definitiva o esecutiva • Piena proprietà dei terreni all’atto della richiesta di contributo/ convenzioni decennali già stipulate • Precedenti esperienze di coordinamento di un’ampia rete di soggetti • Presenza di cofinanziamento con fondi propri • Previsione, tra le attività di progetto: dell’elaborazione di Studi per l’identificazione e la valorizzazione dei servizi ecosistemici ai fini della definizione/sperimentazione di schemi di PES del coinvolgimento di imprenditori locali e altri stakeholder delle attività di comunicazione, sensibilizzazione e animazione territoriale
  • 19. MODALITA’ PRESENTAZIONE SCADENZE PRESENTAZIONE ON LINE http://www.fondazionecariplo.it/it/login/index.html BUDGET DISPONIBILE 3,5 M di € invio pre-progetto invio progetto FASE 1 FASE 2 – 29/09/2017
  • 20. COMUNE DI CASSANO D'ADDA Aree agricole e biodiversità: corridoi agro-ecologici nell'Adda Martesana Studio di fattibilità relativo al potenziamento della funzionalità ecosistemica e ambientale dell’area dell’Adda Martesana sfruttando l’esistenza di vaste aree agricole che attualmente rappresentano un vincolo debole o inesistente, ma che invece sono un’importante risorsa ambientale.
  • 21. Olona entra in città: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso – Realizzazione Le attività riguardano interventi lungo i varchi che possono connettere il PLIS del Basso Olona con il Parco del Roccolo a nord-ovest e il Parco Agricolo Sud (ad es. miglioramento dei presidi naturali quali boschi ed elementi lineari, potenziamento delle aree di presidio della biodiversità, realizzazione e potenziamento di corridoi e varchi ecologici, valutazione effetti interventi tramite monitoraggi faunistici, vegetazionali e idrologici). COMUNE DI RHO
  • 22. ARCO VERDE - Un'infrastruttura ambientale per le comunità del pianalto bergamasco Redazione di uno Studio di fattibilità mirato alla creazione di una fascia di continuità ecologica, che colleghi, a livello dell’alta pianura Bergamasca, i corsi dei fiumi Adda, Brembo, Serio e Oglio. PROVINCIA DI BERGAMO
  • 23. COMUNE DI ALBIZZATE Permeabilità ecologica e proposte di deframmentazione dell’asse autostradale A8 Milano-Varese Progettazione e realizzazione di un intervento di deframmentazione dell’asse autostradale A8 “Milano- Varese” ad Albizzate e relativo monitoraggio faunistico.
  • 24. ISTITUTO OIKOS Sistema Olona. La biodiversità che scorre Interventi di miglioramento della connettività degli ambienti naturali legati al bacino dell’Olona grazie con particolare attenzione agli ambienti ripariali, alle zone umide e alla vegetazione spondale. L’area considerata comprende un’ampia area del bacino dell’Olona tra i comuni di Malnate e Rescaldina, includendo anche alcuni importanti affluenti (Bozzente, Tenore, Quadronna)
  • 25. LEGAMBIENTE 100 Fontanili dall'Adda al Ticino. Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica Studio di fattibilità al fine di individuare i fontanili come elementi di contrasto al consumo di suolo e vettori di biodiversità tra aree naturalistiche. Si cercherà di consolidare il ruolo multifunzionale dell’agricoltura nella custodia del sistema dei fontanili.
  • 26. LIPU – PROVINCIA DI NOVARA Novara in Rete - Studio di fattibilità per la definizione della Rete Ecologica in Provincia di Novara Definizione della rete ecologica su solide basi naturalistiche e su un attento confronto con la pianificazione territoriale. Lo Studio di fattibilità si sviluppa sul territorio dell’intera provincia e vede coinvolti anche Regione Piemonte e ARPA Piemonte.
  • 27. ReLambro - gli spazi aperti e gli ambiti agronaturalistici, il fiume Lambro, l’area metropolitana milanese - esempio di attivazione di Rete Ecologica Studio di fattibilità della funzionalità ecologica dell'Est Milanese, attraverso la progettazione di dettaglio della rete ecologica del corridoio fluviale del Lambro, in particolare nel tratto compreso tra i confini settentrionali del Parco della Media Valle del Lambro (Monza) e il comune di San Donato Milanese ERSAF
  • 28. PARCO OGLIO SUD ECOPAY CONNECT - migliorare la biodiversità attraverso interventi di riqualificazione ecologica e fluviale e la progettazione partecipata di pagamenti per i Servizi Ecosistemici nel Parco Regionale Oglio Sud. Il progetto mira a potenziare il corridoio ecologico del fiume Oglio nel suo tratto sublacuale, a implementare il suo ruolo di corridoio tra le aree protette immediatamente limitrofe e a individuare e progettare strumenti innovativi per il finanziamento degli interventi di riqualificazione fluviale e connettività ecologica in modo tale da raggiungere la sostenibilità economica degli interventi su larga scala e a lungo termine.
  • 29.
  • 30. GRAZIE PER L’ATTENZIONE E BUONA BIODIVERSITÀ A TUTTI!!!