SlideShare a Scribd company logo
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org
Simone Aliprandi
Le licenze Creative Commons
e i contenuti aperti nella scuola
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org
Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola
i miei riferimenti in rete
• Il mio sito web: www.aliprandi.org
• Array Law Firm: www.array.eu
• Blog: http://aliprandi.blogspot.it
• LinkedIn: http://it.linkedin.com/in/aliprandi
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org
Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola
• Twitter: @simonealiprandi
https://twitter.com/simonealiprandi
orsù seguitemi!
• Pagina Facebook:
www.facebook.com/simone.aliprandi.page/
per approfondire
www.aliprandi.org/capire-copyright
www.aliprandi.org/manuale-cc
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org
Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola
innanzitutto...
qualche premessa
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org
Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola
regola
copyright
eccezione
libero utilizzo
scadenza
termini
©
© CC
stabilito
dalla legge
vedi articoli 65
e seguenti
stabilito
dal titolare
dei diritti
pubblico dominio
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org
Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola
regola
copyright
eccezione
libero utilizzo
scadenza
termini
©
© CC
stabilito
dalla legge
vedi articoli 65
e seguenti
stabilito
dal titolare
dei diritti
pubblico dominio
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org
Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org
Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola
?
UNA
CLOSED EDUCATIONAL RESOURCE
COME FA A DIVENTARE
UNA
OPEN EDUCATIONAL RESOURCE ?
domanda
risposta
attraverso l'applicazione
di licenze open
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org
Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola
ma di preciso
che cos'è una licenza d'uso ?
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org
Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola
Una licenza d'uso è un documento che
il titolare dei diritti d'autore allega alla
sua opera per regolamentarne le modalità
di diffusione e di utilizzo.
Questo documento, basandosi sul diritto d'autore
(e muovendosi quindi entro i suoi confini),
da un lato definisce quali usi si possono fare
dell'opera; dall'altro stabilisce quali condizioni
devono rispettare gli utilizzatori dell'opera.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org
Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola
Il senso dell'open licensing
Domanda 1)
Ma se l'obbiettivo è lasciare che la mia opera circoli
liberamente perché dovrei applicare una licenza?
Non basta diffonderla
enondire nulla riguardo al copyright?
Domanda 2)
Ma se l'obbiettivo è lasciare che la mia opera circoli
liberamente perché dovrei applicare una licenza?
Non basta rilasciarla in pubblico dominio,
rinunciando a tutti i diritti?
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org
Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola
photo by Nathan Gibbs | license CC by-nc-sa | source www.flickr.com/photos/nathangibbs/4855872454
licenza proprietaria
è permesso...
è vietato...
è vietato...
è vietato...
è vietato...
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org
Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola
photo by Nathan Gibbs | license CC by-nc-sa | source www.flickr.com/photos/nathangibbs/4855872454
licenza open
è permesso...
è permesso...
è permesso...
è permesso...
è vietato...
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org
Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola
una licenza Creative Commons
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org
Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola
50 sfumature di... open
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org
Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola
le quattro clausole base
fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Licenze_Creative_Commons
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org
Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola
Le sei licenze CC
Attribuzione
Attribuzione – Condividi allo stesso modo
Attribuzione – Non opere derivate
Attribuzione – Non commerciale
Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo
Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org
Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola
Come si applica una licenza
Creative Commons?
si veda l'apposito widget
offerto dal sito ufficiale
creativecommons.org/choose
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org
Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola
Come si applica una
licenza Creative Commons?
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org
Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola
Come si trovano opere
sotto licenze Creative Commons?
c'è un apposito motore di ricerca predisposto da
Creative Commons →http://search.creativecommons.org/
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org
Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola
Come si trovano opere
sotto licenze Creative Commons?
oppure si può utilizzare Google in modalità ricerca avanzata
→ www.google.com/advanced_search
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org
Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola
spunti di approfondimento
• videocorso sul diritto d'autore → vedi video
• altre slides simili a queste → sul mio profilo Slideshare
• breve saggio “Un'introduzione al diritto d'autore e
all'open licensing” → scarica gratuitamente
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org
Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org
Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola
• Twitter: @simonealiprandi
https://twitter.com/simonealiprandi
orsù seguitemi!
• Pagina Facebook:
www.facebook.com/simone.aliprandi.page/
grazie per l'attenzione
slides e video rilasciati sotto licenza
Creative Commons Attribution 4.0 International
(http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org
Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola

More Related Content

What's hot

What's hot (20)

Le licenze non proprietarie: opencontent, copyleft e Creative Commons (Trento...
Le licenze non proprietarie: opencontent, copyleft e Creative Commons (Trento...Le licenze non proprietarie: opencontent, copyleft e Creative Commons (Trento...
Le licenze non proprietarie: opencontent, copyleft e Creative Commons (Trento...
 
Un'informazione giuridica basata sul crowdsourcing: prospettive e questioni t...
Un'informazione giuridica basata sul crowdsourcing: prospettive e questioni t...Un'informazione giuridica basata sul crowdsourcing: prospettive e questioni t...
Un'informazione giuridica basata sul crowdsourcing: prospettive e questioni t...
 
Il diritto d'autore nella scuola (digitale) - Bologna, 10 maggio 2014
Il diritto d'autore nella scuola (digitale) - Bologna, 10 maggio 2014Il diritto d'autore nella scuola (digitale) - Bologna, 10 maggio 2014
Il diritto d'autore nella scuola (digitale) - Bologna, 10 maggio 2014
 
Vincoli e artifici per allontanare il “pericolo” del pubblico dominio (Torino...
Vincoli e artifici per allontanare il “pericolo” del pubblico dominio (Torino...Vincoli e artifici per allontanare il “pericolo” del pubblico dominio (Torino...
Vincoli e artifici per allontanare il “pericolo” del pubblico dominio (Torino...
 
Internet a scuola: licenze, diritti e doveri (Reggio Emilia, 19-09-2016)
Internet a scuola: licenze, diritti e doveri (Reggio Emilia, 19-09-2016)Internet a scuola: licenze, diritti e doveri (Reggio Emilia, 19-09-2016)
Internet a scuola: licenze, diritti e doveri (Reggio Emilia, 19-09-2016)
 
Verso i bigdata giudiziari? (Nexa Torino, luglio 2016)
Verso i bigdata giudiziari? (Nexa Torino, luglio 2016)Verso i bigdata giudiziari? (Nexa Torino, luglio 2016)
Verso i bigdata giudiziari? (Nexa Torino, luglio 2016)
 
I contratti software. Come si tutelano gli ingegneri?
I contratti software. Come si tutelano gli ingegneri?I contratti software. Come si tutelano gli ingegneri?
I contratti software. Come si tutelano gli ingegneri?
 
L’autoproduzione di contenuti didattici: copyright e OER (Olbia, maggio 2016)
L’autoproduzione di contenuti didattici: copyright e OER (Olbia, maggio 2016)L’autoproduzione di contenuti didattici: copyright e OER (Olbia, maggio 2016)
L’autoproduzione di contenuti didattici: copyright e OER (Olbia, maggio 2016)
 
Pubblicare sentenze in modalità wiki: l'esperienza del progetto JurisWiki.it ...
Pubblicare sentenze in modalità wiki: l'esperienza del progetto JurisWiki.it ...Pubblicare sentenze in modalità wiki: l'esperienza del progetto JurisWiki.it ...
Pubblicare sentenze in modalità wiki: l'esperienza del progetto JurisWiki.it ...
 
La tutela delle idee creative (Modena, 2016)
La tutela delle idee creative (Modena, 2016)La tutela delle idee creative (Modena, 2016)
La tutela delle idee creative (Modena, 2016)
 
Tutela e gestione dei diritti sul software (Modena, ott. 2015)
Tutela e gestione dei diritti sul software (Modena, ott. 2015)Tutela e gestione dei diritti sul software (Modena, ott. 2015)
Tutela e gestione dei diritti sul software (Modena, ott. 2015)
 
Quando non c'è una licenza. Lo strano principio open by default sui dati dell...
Quando non c'è una licenza. Lo strano principio open by default sui dati dell...Quando non c'è una licenza. Lo strano principio open by default sui dati dell...
Quando non c'è una licenza. Lo strano principio open by default sui dati dell...
 
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Lodi, f...
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Lodi, f...Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Lodi, f...
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Lodi, f...
 
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Como, o...
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Como, o...Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Como, o...
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Como, o...
 
Privacy e copyright sul web e sui social media (Lecce, maggio 2017)
Privacy e copyright sul web e sui social media (Lecce, maggio 2017)Privacy e copyright sul web e sui social media (Lecce, maggio 2017)
Privacy e copyright sul web e sui social media (Lecce, maggio 2017)
 
Il copyright degli enti pubblici e il fenomeno open data (Lecce, 31 gen 2017)
Il copyright degli enti pubblici e il fenomeno open data (Lecce, 31 gen 2017)Il copyright degli enti pubblici e il fenomeno open data (Lecce, 31 gen 2017)
Il copyright degli enti pubblici e il fenomeno open data (Lecce, 31 gen 2017)
 
Proprietà intellettuale e comunicazione scientifica nella società dell'inform...
Proprietà intellettuale e comunicazione scientifica nella società dell'inform...Proprietà intellettuale e comunicazione scientifica nella società dell'inform...
Proprietà intellettuale e comunicazione scientifica nella società dell'inform...
 
Diritto d'autore, Licenze CC e CRO OpenDocuments (Aviano, giugno 2017)
Diritto d'autore, Licenze CC e CRO OpenDocuments (Aviano, giugno 2017)Diritto d'autore, Licenze CC e CRO OpenDocuments (Aviano, giugno 2017)
Diritto d'autore, Licenze CC e CRO OpenDocuments (Aviano, giugno 2017)
 
Barriere alla diffusione di GNU/Linux come standard
Barriere alla diffusione di GNU/Linux come standardBarriere alla diffusione di GNU/Linux come standard
Barriere alla diffusione di GNU/Linux come standard
 
Il libro "Fare Open Access" e i suoi temi centrali (Torino, giugno 2017)
Il libro "Fare Open Access" e i suoi temi centrali (Torino, giugno 2017)Il libro "Fare Open Access" e i suoi temi centrali (Torino, giugno 2017)
Il libro "Fare Open Access" e i suoi temi centrali (Torino, giugno 2017)
 

Viewers also liked

Viewers also liked (17)

Privacy e diritti d'immagine nella scuola (luglio 2016)
Privacy e diritti d'immagine nella scuola (luglio 2016)Privacy e diritti d'immagine nella scuola (luglio 2016)
Privacy e diritti d'immagine nella scuola (luglio 2016)
 
Il diritto d'autore sul web e sui social media (marzo 2017)
Il diritto d'autore sul web e sui social media (marzo 2017)Il diritto d'autore sul web e sui social media (marzo 2017)
Il diritto d'autore sul web e sui social media (marzo 2017)
 
Copyright e licenze open nella didattica (Lecce, marzo 2017)
Copyright e licenze open nella didattica (Lecce, marzo 2017)Copyright e licenze open nella didattica (Lecce, marzo 2017)
Copyright e licenze open nella didattica (Lecce, marzo 2017)
 
E-Safety: fare didattica in sicurezza (sicurezza dati e privacy) - marzo 2017
E-Safety: fare didattica in sicurezza (sicurezza dati e privacy) - marzo 2017E-Safety: fare didattica in sicurezza (sicurezza dati e privacy) - marzo 2017
E-Safety: fare didattica in sicurezza (sicurezza dati e privacy) - marzo 2017
 
Sicurezza dati e privacy (definizioni e norme) - Lecce, marzo 2017
Sicurezza dati e privacy (definizioni e norme) - Lecce, marzo 2017Sicurezza dati e privacy (definizioni e norme) - Lecce, marzo 2017
Sicurezza dati e privacy (definizioni e norme) - Lecce, marzo 2017
 
Scenari di diritto d'autore per l'attività didattica (Trento, 19-01-15)
Scenari di diritto d'autore per l'attività didattica (Trento, 19-01-15)Scenari di diritto d'autore per l'attività didattica (Trento, 19-01-15)
Scenari di diritto d'autore per l'attività didattica (Trento, 19-01-15)
 
Conoscere e gestire le licenze open source (marzo 2017)
Conoscere e gestire le licenze open source (marzo 2017)Conoscere e gestire le licenze open source (marzo 2017)
Conoscere e gestire le licenze open source (marzo 2017)
 
Sicurezza dati e privacy (le norme) - Lecce, 25 gen 2017
Sicurezza dati e privacy (le norme) - Lecce, 25 gen 2017Sicurezza dati e privacy (le norme) - Lecce, 25 gen 2017
Sicurezza dati e privacy (le norme) - Lecce, 25 gen 2017
 
Dematerializzazione dei documenti nella PA (Lecce, 27 gen 2017)
Dematerializzazione dei documenti nella PA (Lecce, 27 gen 2017)Dematerializzazione dei documenti nella PA (Lecce, 27 gen 2017)
Dematerializzazione dei documenti nella PA (Lecce, 27 gen 2017)
 
Il diritto d'autore sui contenuti didattici (Brindisi, 10 marzo 2017)
Il diritto d'autore sui contenuti didattici (Brindisi, 10 marzo 2017)Il diritto d'autore sui contenuti didattici (Brindisi, 10 marzo 2017)
Il diritto d'autore sui contenuti didattici (Brindisi, 10 marzo 2017)
 
Diritto d'autore per operatori del settore cultura (Gorizia, 2016)
Diritto d'autore per operatori del settore cultura (Gorizia, 2016)Diritto d'autore per operatori del settore cultura (Gorizia, 2016)
Diritto d'autore per operatori del settore cultura (Gorizia, 2016)
 
La vera chiave dell'openness sono gli standard: partiamo dalla PA (Palermo, g...
La vera chiave dell'openness sono gli standard: partiamo dalla PA (Palermo, g...La vera chiave dell'openness sono gli standard: partiamo dalla PA (Palermo, g...
La vera chiave dell'openness sono gli standard: partiamo dalla PA (Palermo, g...
 
Liberatorie e licenze open nella scuola digitale (Pavia, marzo 2017)
Liberatorie e licenze open nella scuola digitale (Pavia, marzo 2017)Liberatorie e licenze open nella scuola digitale (Pavia, marzo 2017)
Liberatorie e licenze open nella scuola digitale (Pavia, marzo 2017)
 
Tutto ciò che un bibliotecario deve sapere sul diritto d’autore (Trieste, feb...
Tutto ciò che un bibliotecario deve sapere sul diritto d’autore (Trieste, feb...Tutto ciò che un bibliotecario deve sapere sul diritto d’autore (Trieste, feb...
Tutto ciò che un bibliotecario deve sapere sul diritto d’autore (Trieste, feb...
 
Il diritto d’autore e l’uso delle licenze in biblioteca (Como, ottobre 2016)
Il diritto d’autore e l’uso delle licenze in biblioteca (Como, ottobre 2016)Il diritto d’autore e l’uso delle licenze in biblioteca (Como, ottobre 2016)
Il diritto d’autore e l’uso delle licenze in biblioteca (Como, ottobre 2016)
 
Le licenze Creative Commons per le produzioni musicali (Brescia, 19-09-15)
Le licenze Creative Commons per le produzioni musicali (Brescia, 19-09-15)Le licenze Creative Commons per le produzioni musicali (Brescia, 19-09-15)
Le licenze Creative Commons per le produzioni musicali (Brescia, 19-09-15)
 
La tutela delle opere creative nel mondo digitale e le licenze open content
La tutela delle opere creative nel mondo digitale e le licenze open contentLa tutela delle opere creative nel mondo digitale e le licenze open content
La tutela delle opere creative nel mondo digitale e le licenze open content
 

Similar to Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola (giugno 2016)

Vitamin C.C.C. - Copyleft e Creative Commons (Brindisi, 17-10-2014)
Vitamin C.C.C. - Copyleft e Creative Commons (Brindisi, 17-10-2014)Vitamin C.C.C. - Copyleft e Creative Commons (Brindisi, 17-10-2014)
Vitamin C.C.C. - Copyleft e Creative Commons (Brindisi, 17-10-2014)
Simone Aliprandi
 

Similar to Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola (giugno 2016) (20)

Gestione del copyright nella didattica online (MoodleMoot Italia 2020)
Gestione del copyright nella didattica online (MoodleMoot Italia 2020)Gestione del copyright nella didattica online (MoodleMoot Italia 2020)
Gestione del copyright nella didattica online (MoodleMoot Italia 2020)
 
La proprietà intellettuale in ambito accademico e le licenze open/2 (Bari, se...
La proprietà intellettuale in ambito accademico e le licenze open/2 (Bari, se...La proprietà intellettuale in ambito accademico e le licenze open/2 (Bari, se...
La proprietà intellettuale in ambito accademico e le licenze open/2 (Bari, se...
 
Pubblicare per la ricerca e la didattica in Open Access (Trieste, ott. 2017)
Pubblicare per la ricerca e la didattica in Open Access (Trieste, ott. 2017)Pubblicare per la ricerca e la didattica in Open Access (Trieste, ott. 2017)
Pubblicare per la ricerca e la didattica in Open Access (Trieste, ott. 2017)
 
Introduzione alla cultura open e alle licenze open (Bicocca, ott. 2019)
Introduzione alla cultura open e alle licenze open (Bicocca, ott. 2019)Introduzione alla cultura open e alle licenze open (Bicocca, ott. 2019)
Introduzione alla cultura open e alle licenze open (Bicocca, ott. 2019)
 
Come gestire i diritti per fare Open Access (Genova, dic. 2017)
Come gestire i diritti per fare Open Access (Genova, dic. 2017)Come gestire i diritti per fare Open Access (Genova, dic. 2017)
Come gestire i diritti per fare Open Access (Genova, dic. 2017)
 
Diritto d'autore e diritto di copia nell'era della creatività condivisa (Lucc...
Diritto d'autore e diritto di copia nell'era della creatività condivisa (Lucc...Diritto d'autore e diritto di copia nell'era della creatività condivisa (Lucc...
Diritto d'autore e diritto di copia nell'era della creatività condivisa (Lucc...
 
Contenuti WEB creati dagli Utenti
Contenuti WEB creati dagli UtentiContenuti WEB creati dagli Utenti
Contenuti WEB creati dagli Utenti
 
Licenze aperte per il coding aperto (CoderDojo Pavia, sett. 2017)
Licenze aperte per il coding aperto (CoderDojo Pavia, sett. 2017)Licenze aperte per il coding aperto (CoderDojo Pavia, sett. 2017)
Licenze aperte per il coding aperto (CoderDojo Pavia, sett. 2017)
 
Diritto d'autore e diritto di copia nell'era della creatività condivisa
Diritto d'autore e diritto di copia nell'era della creatività condivisaDiritto d'autore e diritto di copia nell'era della creatività condivisa
Diritto d'autore e diritto di copia nell'era della creatività condivisa
 
Insegnare rispettando il diritto d’autore (IPRASE, febb. 2019)
Insegnare rispettando il diritto d’autore (IPRASE, febb. 2019)Insegnare rispettando il diritto d’autore (IPRASE, febb. 2019)
Insegnare rispettando il diritto d’autore (IPRASE, febb. 2019)
 
Privacy e copyright sul web e sui social media (Lecce, aprile 2017)
Privacy e copyright sul web e sui social media (Lecce, aprile 2017)Privacy e copyright sul web e sui social media (Lecce, aprile 2017)
Privacy e copyright sul web e sui social media (Lecce, aprile 2017)
 
Corso UniBolzano 2019 - Lezione 0 (3 mag 2019)
Corso UniBolzano 2019 - Lezione 0 (3 mag 2019)Corso UniBolzano 2019 - Lezione 0 (3 mag 2019)
Corso UniBolzano 2019 - Lezione 0 (3 mag 2019)
 
Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...
Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...
Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...
 
Le regole per l'uso e il riuso di materiali didattici (on line e non solo) [M...
Le regole per l'uso e il riuso di materiali didattici (on line e non solo) [M...Le regole per l'uso e il riuso di materiali didattici (on line e non solo) [M...
Le regole per l'uso e il riuso di materiali didattici (on line e non solo) [M...
 
Come gestire il copyright nella didattica (Catania, apr. 2018)
Come gestire il copyright nella didattica (Catania, apr. 2018)Come gestire il copyright nella didattica (Catania, apr. 2018)
Come gestire il copyright nella didattica (Catania, apr. 2018)
 
Diritto d'autore e licenze Creative Commons (animatori digitali) - Lecce, apr...
Diritto d'autore e licenze Creative Commons (animatori digitali) - Lecce, apr...Diritto d'autore e licenze Creative Commons (animatori digitali) - Lecce, apr...
Diritto d'autore e licenze Creative Commons (animatori digitali) - Lecce, apr...
 
Lo spirito delle licenze open: dal software libero agli open data (LinuxDay 2...
Lo spirito delle licenze open: dal software libero agli open data (LinuxDay 2...Lo spirito delle licenze open: dal software libero agli open data (LinuxDay 2...
Lo spirito delle licenze open: dal software libero agli open data (LinuxDay 2...
 
Vitamin C.C.C. - Copyleft e Creative Commons (Brindisi, 17-10-2014)
Vitamin C.C.C. - Copyleft e Creative Commons (Brindisi, 17-10-2014)Vitamin C.C.C. - Copyleft e Creative Commons (Brindisi, 17-10-2014)
Vitamin C.C.C. - Copyleft e Creative Commons (Brindisi, 17-10-2014)
 
La gestione dei diritti in ottica open: Open Source, Open Access, Open Data (...
La gestione dei diritti in ottica open: Open Source, Open Access, Open Data (...La gestione dei diritti in ottica open: Open Source, Open Access, Open Data (...
La gestione dei diritti in ottica open: Open Source, Open Access, Open Data (...
 
Copyright e condivisione della conoscenza
Copyright e condivisione della conoscenzaCopyright e condivisione della conoscenza
Copyright e condivisione della conoscenza
 

More from Simone Aliprandi

More from Simone Aliprandi (20)

Domande e risposte su AI (Commissione Europea, 12 dic 2023)
Domande e risposte su AI (Commissione Europea, 12 dic 2023)Domande e risposte su AI (Commissione Europea, 12 dic 2023)
Domande e risposte su AI (Commissione Europea, 12 dic 2023)
 
Order on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AI
Order on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AIOrder on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AI
Order on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AI
 
A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...
A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...
A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...
 
Intelligenza artificiale generativa e diritto autore (Open Science Cafè, sett...
Intelligenza artificiale generativa e diritto autore (Open Science Cafè, sett...Intelligenza artificiale generativa e diritto autore (Open Science Cafè, sett...
Intelligenza artificiale generativa e diritto autore (Open Science Cafè, sett...
 
Errata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi
Errata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone AliprandiErrata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi
Errata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi
 
Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023)
Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023)Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023)
Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023)
 
Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...
Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...
Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...
 
AI e diritti d’autore nel giornalismo (Firenze, marzo 2023)
AI e diritti d’autore nel giornalismo (Firenze, marzo 2023)AI e diritti d’autore nel giornalismo (Firenze, marzo 2023)
AI e diritti d’autore nel giornalismo (Firenze, marzo 2023)
 
Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...
Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...
Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...
 
AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)
AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)
AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)
 
Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...
Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...
Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...
 
Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...
Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...
Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...
 
Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...
Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...
Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...
 
La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...
La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...
La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...
 
Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...
Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...
Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...
 
Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)
Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)
Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)
 
Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)
Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)
Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)
 
A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)
A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)
A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)
 
Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...
Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...
Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...
 
Il diritto d'autore sul web e sui social media: le regole generali e le possi...
Il diritto d'autore sul web e sui social media: le regole generali e le possi...Il diritto d'autore sul web e sui social media: le regole generali e le possi...
Il diritto d'autore sul web e sui social media: le regole generali e le possi...
 

Recently uploaded

Recently uploaded (6)

Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxSanta Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 

Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola (giugno 2016)

  • 1. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org Simone Aliprandi Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola
  • 2. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola i miei riferimenti in rete • Il mio sito web: www.aliprandi.org • Array Law Firm: www.array.eu • Blog: http://aliprandi.blogspot.it • LinkedIn: http://it.linkedin.com/in/aliprandi
  • 3. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola • Twitter: @simonealiprandi https://twitter.com/simonealiprandi orsù seguitemi! • Pagina Facebook: www.facebook.com/simone.aliprandi.page/
  • 4. per approfondire www.aliprandi.org/capire-copyright www.aliprandi.org/manuale-cc Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola
  • 5. innanzitutto... qualche premessa Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola
  • 6. regola copyright eccezione libero utilizzo scadenza termini © © CC stabilito dalla legge vedi articoli 65 e seguenti stabilito dal titolare dei diritti pubblico dominio Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola
  • 7. regola copyright eccezione libero utilizzo scadenza termini © © CC stabilito dalla legge vedi articoli 65 e seguenti stabilito dal titolare dei diritti pubblico dominio Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola
  • 8. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola ? UNA CLOSED EDUCATIONAL RESOURCE COME FA A DIVENTARE UNA OPEN EDUCATIONAL RESOURCE ? domanda
  • 9. risposta attraverso l'applicazione di licenze open Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola
  • 10. ma di preciso che cos'è una licenza d'uso ? Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola
  • 11. Una licenza d'uso è un documento che il titolare dei diritti d'autore allega alla sua opera per regolamentarne le modalità di diffusione e di utilizzo. Questo documento, basandosi sul diritto d'autore (e muovendosi quindi entro i suoi confini), da un lato definisce quali usi si possono fare dell'opera; dall'altro stabilisce quali condizioni devono rispettare gli utilizzatori dell'opera. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola
  • 12. Il senso dell'open licensing Domanda 1) Ma se l'obbiettivo è lasciare che la mia opera circoli liberamente perché dovrei applicare una licenza? Non basta diffonderla enondire nulla riguardo al copyright? Domanda 2) Ma se l'obbiettivo è lasciare che la mia opera circoli liberamente perché dovrei applicare una licenza? Non basta rilasciarla in pubblico dominio, rinunciando a tutti i diritti? Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola
  • 13. photo by Nathan Gibbs | license CC by-nc-sa | source www.flickr.com/photos/nathangibbs/4855872454 licenza proprietaria è permesso... è vietato... è vietato... è vietato... è vietato... Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola
  • 14. photo by Nathan Gibbs | license CC by-nc-sa | source www.flickr.com/photos/nathangibbs/4855872454 licenza open è permesso... è permesso... è permesso... è permesso... è vietato... Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola
  • 15. una licenza Creative Commons Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola
  • 16. 50 sfumature di... open Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola
  • 17. le quattro clausole base fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Licenze_Creative_Commons Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola
  • 18. Le sei licenze CC Attribuzione Attribuzione – Condividi allo stesso modo Attribuzione – Non opere derivate Attribuzione – Non commerciale Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola
  • 19. Come si applica una licenza Creative Commons? si veda l'apposito widget offerto dal sito ufficiale creativecommons.org/choose Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola
  • 20. Come si applica una licenza Creative Commons? Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola
  • 21. Come si trovano opere sotto licenze Creative Commons? c'è un apposito motore di ricerca predisposto da Creative Commons →http://search.creativecommons.org/ Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola
  • 22. Come si trovano opere sotto licenze Creative Commons? oppure si può utilizzare Google in modalità ricerca avanzata → www.google.com/advanced_search Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola
  • 23. spunti di approfondimento • videocorso sul diritto d'autore → vedi video • altre slides simili a queste → sul mio profilo Slideshare • breve saggio “Un'introduzione al diritto d'autore e all'open licensing” → scarica gratuitamente Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola
  • 24. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola • Twitter: @simonealiprandi https://twitter.com/simonealiprandi orsù seguitemi! • Pagina Facebook: www.facebook.com/simone.aliprandi.page/
  • 25. grazie per l'attenzione slides e video rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/) Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – www.aliprandi.org Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola