SlideShare a Scribd company logo
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Simone Aliprandi
Creative Commons e pubblico
dominio per i servizi della
Biblioteca digitale di Ateneo
con particolare riferimento
agli ambiti della ricerca e
del patrimonio culturale
(Università di Padova, 7 dicembre 2016)
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
i miei riferimenti in rete:
• Il mio sito web: www.aliprandi.org
• Array Law Firm: www.array.eu
• Blog: http://aliprandi.blogspot.it
• Twitter: @simonealiprandi
• LinkedIn: http://it.linkedin.com/in/aliprandi
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
• Twitter: @simonealiprandi
https://twitter.com/simonealiprandi
orsù seguitemi!
• Pagina Facebook:
www.facebook.com/simone.aliprandi.page/
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
per approfondire
www.aliprandi.org/capire-copyright
www.aliprandi.org/manuale-cc
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
Riflessioni introduttive
La gestione del diritto d'autore
in ambito accademico:
una questione di (maggior) consapevolezza
e di “buon esempio”...
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
DIRITTO D'AUTORE: DUE OTTICHE
lato
titolare dei diritti
sull'opera
lato
utilizzatore
dell'opera
©
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
Quindi... due sono le domande
che bisogna farsi sempre
per poter sapere come comportarsi
nelle varie situazioni:
1) Di chi sono i diritti sull'opera?
2) Quali usi voglio fare dell'opera?
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
tendenzialmente... di chi saranno
i diritti d'autore su una creazione intellettuale?
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
tendenzialmente... di chi saranno
i diritti d'autore su una creazione intellettuale?
risposta: D E L L ' A U T O R E ! !
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
Questo per dire che...
se si chiama “diritto d'AUTORE”
il primo a doversene preoccupare
dovrebbe essere proprio
l'autore
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
consapevolezza: un test preliminare
Domanda 1
Quanti di voi hanno un account su piattaforme come
Academia.edu o ResearchGate.net?
Domanda 2
Quanti di voi hanno letto almeno una volta i termini di
utilizzo di queste piattaforme?
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
consapevolezza: un test preliminare
Domanda 1
Quanti di voi hanno un account su piattaforme come
Academia.edu o ResearchGate.net?
Domanda 2
Quanti di voi hanno letto almeno una volta i termini di
utilizzo di queste piattaforme?
0
UN PO' DI RIPASSO SU ALCUNI CONCETTI
FONDAMENTALI DEL DIRITTO D'AUTORE
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
come si acquisisce il diritto d'autore
su una propria creazione?
Articolo 6 – Legge 633/41
Il titolo originario dell'acquisto del diritto di autore è costituito dalla
creazione dell'opera, quale particolare espressione del lavoro
intellettuale.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
come si acquisisce il diritto d'autore
su una propria creazione?
Articolo 6 – Legge 633/41
Il titolo originario dell'acquisto del diritto di autore è costituito dalla
creazione dell'opera, quale particolare espressione del lavoro
intellettuale.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
COPYRIGHT = CLOSED BY DEFAULT
regola
copyright
eccezione
libero utilizzo
scadenza
termini
©
© CC
stabilito
dalla legge
vedi articoli 65
e seguenti
stabilito
dal titolare
dei diritti
pubblico dominio
1
IL PUBBLICO DOMINIO
E LIBERE UTILIZZAZIONI
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
NESSUN DIRITTO
RISERVATO
PUBBLICO
DOMINIO
UTILIZZO LIBERO
(senza condizioni)= =
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
ma... quando un'opera è in pubblico dominio?
a) quando lo stabilisce espressamente la legge
(public domain by law)
b) quando scadono tutti i diritti di privativa su di essa
(non sempre facile da definire)
c) quando il titolare dichiara di rinunciare all'esercizio dei
suoi diritti (esempio: CC Zero)
NESSUN DIRITTO
RISERVATO
PUBBLICO
DOMINIO
UTILIZZO LIBERO
(senza condizioni)= =
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
CASO A
Art. 5 Legge Diritto d'Autore (l. 633/1941)
Le disposizioni di questa legge non si applicano ai
Testi degli atti ufficiali dello stato e delle amministrazioni
pubbliche, sia italiane che straniere.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
CASO B
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
CASO C
L'autore o il titolare dei diritti può “liberarsi” di tutti i diritti
sull'opera (o quanto meno di tutti quelli di cui dispone)
applicando un “waiver” di pubblico dominio, cioè una sorta di
liberatoria in cui si impegna pubblicamente a non esercitare
più i suoi diritti.
Il più noto di questi strumenti è quello predisposto
da Creative Commons, chiamato CC0 (CC Zero).
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
LIBERE UTILIZZAZIONI
(rectius ECCEZIONI AL DIRITTO D'AUTORE)
=
CASI SPECIFICI (indicati dalla legge – artt. 65 e seg.)
IN CUI UN'OPERA ANCORA SOTTO COPYRIGHT
SI PUÒ UTILIZZARE
SENZA CHIEDERE IL PERMESSO
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
LIMITI AL PUBBLICO DOMINIO
・ Pubblico dominio? No, c'è un diritto connesso
・ Pubblico dominio? No, c'è il “database right”
・ Pubblico dominio? No, è un bene culturale
2
LA GESTIONE DEI DIRITTI
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
●
LIBERATORIA = autore → utilizzatore
●
LICENZA D'USO = autore → resto del mondo
●
CONTRATTO DI EDIZIONE = autore ↔ editore
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
Una liberatoria è un documento
con cui il titolare del diritto d'immagine
esprime il consenso alla diffusione della fotografia
o del video in cui egli è ritratto (e riconoscibile).
Meglio se in forma scritta e se scritta con chiari
riferimenti ai diritti concessi e agli utilizzi previsti.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
Una licenza d'uso è un documento che
il titolare dei diritti d'autore allega alla
sua opera per regolamentarne le modalità
di diffusione e di utilizzo.
Questo documento, basandosi sul diritto d'autore
(e muovendosi quindi entro i suoi confini),
da un lato definisce quali usi si possono fare
dell'opera; dall'altro stabilisce quali condizioni devono
rispettare gli utilizzatori dell'opera.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
Contratto di edizione
(art. 118 e seguenti L. 633/1941)
E' il contratto con il quale l'autore concede ad
un editore l'esercizio del diritto di pubblicare un'opera
per le stampe, per conto e a spese dell'editore stesso.
Per la legge italiana può durare al massimo 20 anni.
La cessione dei diritti esclusivi
dev'essere provata per iscritto (art. 110).
3
LICENZE OPEN
(CREATIVE COMMONS E SIMILI)
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
L'open licensing
Ci sono casi in cui è lo stesso autore (o comunque il
titolare dei diritti) a preferire che la sua opera circoli
libera dai tradizionali vincoli del copyright.
Per farlo, si possono utilizzare apposite licenze
(dette appunto “licenze open”); tra queste le più note
sono le Creative Commons.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
50 sfumature di... open
immagine tratta dal libro “Creative Commons: manuale operativo” (www.aliprandi.org/manuale-cc)
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Licenze Creative Commons: un video introduttivo
vedi video su: www.creativecommons.it/DiventaCreativo
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
le quattro clausole base
fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Licenze_Creative_Commons
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
Le sei licenze CC
Attribuzione
Attribuzione – Condividi allo stesso modo
Attribuzione – Non opere derivate
Attribuzione – Non commerciale
Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo
Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Come si applica una
licenza Creative Commons
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
si veda l'apposito widget
offerto dal sito ufficiale
creativecommons.org/choose
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
Come si trovano opere
sotto licenze Creative Commons?
c'è un apposito motore di ricerca predisposto da
Creative Commons →http://search.creativecommons.org/
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
Come si trovano opere
sotto licenze Creative Commons?
oppure si può utilizzare Google in modalità ricerca avanzata
→ www.google.com/advanced_search
4
CENNI SULL'OPEN BY DEFAULT
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
il nuovo principio è stato introdotto...
• sull'onda dell'entusiasmo per
il tema “open data/trasparenza”;
• nel dicembre 2012 con il decreto Crescita 2.0
(poi convertito nella Legge 221/2012);
• per sfruttare in positivo l'inerzia delle PA;
• agendo su due articoli del Codice
amministrazione digitale (art. 52 e 68), ma
senza toccare la Legge sul diritto d'autore.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
Art. 52, comma 2, CAD (d.lgs. 82/2005)
ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI
DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
I dati e i documenti che le amministrazioni
titolari pubblicano, con qualsiasi modalità,
senza l'espressa adozione di una licenza [...],
si intendono rilasciati come dati di tipo aperto
ai sensi all'articolo 68, comma 3, del presente Codice.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
Art. 68, comma 3, lett. b CAD (d.lgs. 82/2005)
Per dati di tipo aperto si intendono i dati che presentano le
seguenti caratteristiche:
1) sono disponibili secondo i termini di una licenza che ne
permetta l'utilizzo da parte di chiunque, anche per finalità
commerciali, in formato disaggregato;
...
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
…
2) sono accessibili attraverso le tecnologie dell'informazione
e della comunicazione, ivi comprese le reti telematiche
pubbliche e private, in formati aperti ai sensi della lettera a),
sono adatti all'utilizzo automatico da parte di programmi per
elaboratori e sono provvisti dei relativi metadati;
...
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
…
3) sono resi disponibili gratuitamente attraverso le
tecnologie dell'informazione e della comunicazione,
ivi comprese le reti telematiche pubbliche e private,
oppure sono resi disponibili ai costi marginali sostenuti
per la loro riproduzione e divulgazione. [...]
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
Il principio open by default è stato rafforzato
con il D. Lgs. 14 marzo 2013 n. 33
(cosiddetto Decreto Trasparenza),
una legge che non solo indica i modi di rilascio
dei dati da parte delle PA, ma individua nel dettaglio
quali sono le tipologie di dati oggetto di
pubblicazione obbligatoria e stabilisce specifiche
sanzioni per i dirigenti che non ottemperano
(per le sanzioni si vedano gli artt. 43 e seguenti).
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
L'articolo 2, co. 2, del Decreto Trasparenza definisce:
[…] Per pubblicazione si intende la pubblicazione […]
nei siti istituzionali delle pubbliche amministrazioni dei
documenti, delle informazioni e dei dati concernenti
l'organizzazione e l'attività delle pubbliche
amministrazioni, cui corrisponde il diritto di chiunque
di accedere ai siti direttamente ed immediatamente,
senza autenticazione ed identificazione.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
L'articolo 7 del Decreto Trasparenza sancisce:
I documenti, le informazioni e i dati oggetto di
pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa
vigente [...] sono pubblicati in formato di tipo aperto
ai sensi dell'art. 68 del CAD […] e sono riutilizzabili […]
senza ulteriori restrizioni diverse dall'obbligo di citare
la fonte e rispettarne l'integrità.
5
CENNI SULL'OPEN ACCESS
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
Quando parliamo di open access ci riferiamo ad un
movimento culturale con l'obbiettivo di promuovere un
libero accesso alla letteratura scientifica.
I principi del movimento open access sono stati
condensati in un documento sottoscritto a Berlino nel
2003 da numerose istituzioni accademiche e noto come
“Dichiarazione di Berlino sull'accesso aperto alla
letteratura scientifica”.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
1) l’autore ed il detentore dei diritti devono garantire a
tutti gli utilizzatori il diritto d’accesso gratuito, irrevocabile
ed universale e l’autorizzazione a riprodurlo, utilizzarlo,
distribuirlo, trasmetterlo e mostrarlo pubblicamente e a
produrre e distribuire lavori da esso derivati, mantenendo
comunque l’attribuzione della paternità intellettuale
originaria;
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
I due requisiti minimi dell'open access
2) una versione digitale completa del contributo e di tutti i
materiali che lo corredano (inclusa una copia della
autorizzazione di cui al punto precedente), è depositata
e dunque pubblicata in almeno un archivio online che
impieghi standard tecnici adeguati e che sia supportato e
mantenuto da un’istituzione accademica, una società
scientifica, un’agenzia governativa o ogni altra
organizzazione riconosciuta che persegua gli obiettivi
dell’accesso aperto, della distribuzione illimitata,
dell’interoperabilità e dell’archiviazione a lungo termine.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
I due requisiti minimi dell'open access
Le due vie all'open access
● Green road (“via verde”)
consiste nell'autoarchiviazione (“self-archiving”),
effettuata direttamente dagli autori, delle loro opere in
archivi istituzionali o anche nei loro siti personali.
● Gold road (“via d'oro”)
consiste nella pubblicazione delle opere in riviste che
siano direttamente ed immediatamente accessibili ad
accesso aperto.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
per rimanere aggiornati:
• Blog: http://aliprandi.blogspot.it
• Twitter: http://twitter.com/simonealiprandi
• Facebook: pagina Simone Aliprandi
altre slides simili:
• SlidesShare: www.slideshare.net/simonealiprandi/
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
grazie per l'attenzione
slides rilasciate sotto licenza
Creative Commons Attribution – Share Alike 4.0
Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo

More Related Content

What's hot

Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola (giugno 2016)
Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola (giugno 2016)Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola (giugno 2016)
Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola (giugno 2016)
Simone Aliprandi
 
Pubblicare sentenze in modalità wiki: l'esperienza del progetto JurisWiki.it ...
Pubblicare sentenze in modalità wiki: l'esperienza del progetto JurisWiki.it ...Pubblicare sentenze in modalità wiki: l'esperienza del progetto JurisWiki.it ...
Pubblicare sentenze in modalità wiki: l'esperienza del progetto JurisWiki.it ...
Simone Aliprandi
 
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Lodi, f...
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Lodi, f...Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Lodi, f...
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Lodi, f...
Simone Aliprandi
 
Il diritto d'autore sul web e sui social media (marzo 2017)
Il diritto d'autore sul web e sui social media (marzo 2017)Il diritto d'autore sul web e sui social media (marzo 2017)
Il diritto d'autore sul web e sui social media (marzo 2017)
Simone Aliprandi
 
Il diritto d'autore nella didattica e le OER (Olbia, maggio 2017)
Il diritto d'autore nella didattica e le OER (Olbia, maggio 2017)Il diritto d'autore nella didattica e le OER (Olbia, maggio 2017)
Il diritto d'autore nella didattica e le OER (Olbia, maggio 2017)
Simone Aliprandi
 
Pubblicare in ambito scientifico (Aviano, 28-09-16)
Pubblicare in ambito scientifico (Aviano, 28-09-16)Pubblicare in ambito scientifico (Aviano, 28-09-16)
Pubblicare in ambito scientifico (Aviano, 28-09-16)
Simone Aliprandi
 
Privacy e copyright sul web e sui social media (Lecce, maggio 2017)
Privacy e copyright sul web e sui social media (Lecce, maggio 2017)Privacy e copyright sul web e sui social media (Lecce, maggio 2017)
Privacy e copyright sul web e sui social media (Lecce, maggio 2017)
Simone Aliprandi
 
Diritto d'autore, Licenze CC e CRO OpenDocuments (Aviano, giugno 2017)
Diritto d'autore, Licenze CC e CRO OpenDocuments (Aviano, giugno 2017)Diritto d'autore, Licenze CC e CRO OpenDocuments (Aviano, giugno 2017)
Diritto d'autore, Licenze CC e CRO OpenDocuments (Aviano, giugno 2017)
Simone Aliprandi
 
Abbiamo diritto agli open data? (Brindisi, 4 marzo 2017)
Abbiamo diritto agli open data? (Brindisi, 4 marzo 2017)Abbiamo diritto agli open data? (Brindisi, 4 marzo 2017)
Abbiamo diritto agli open data? (Brindisi, 4 marzo 2017)
Simone Aliprandi
 
Copyright e licenze open nella didattica (Lecce, marzo 2017)
Copyright e licenze open nella didattica (Lecce, marzo 2017)Copyright e licenze open nella didattica (Lecce, marzo 2017)
Copyright e licenze open nella didattica (Lecce, marzo 2017)
Simone Aliprandi
 
Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola (luglio 2017)
Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola (luglio 2017)Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola (luglio 2017)
Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola (luglio 2017)
Simone Aliprandi
 
Le licenze non proprietarie: opencontent, copyleft e Creative Commons (Trento...
Le licenze non proprietarie: opencontent, copyleft e Creative Commons (Trento...Le licenze non proprietarie: opencontent, copyleft e Creative Commons (Trento...
Le licenze non proprietarie: opencontent, copyleft e Creative Commons (Trento...
Simone Aliprandi
 
Pubblicare per la ricerca e la didattica (Trieste, giugno 2017)
Pubblicare per la ricerca e la didattica (Trieste, giugno 2017)Pubblicare per la ricerca e la didattica (Trieste, giugno 2017)
Pubblicare per la ricerca e la didattica (Trieste, giugno 2017)
Simone Aliprandi
 
Vincoli e artifici per allontanare il “pericolo” del pubblico dominio (Torino...
Vincoli e artifici per allontanare il “pericolo” del pubblico dominio (Torino...Vincoli e artifici per allontanare il “pericolo” del pubblico dominio (Torino...
Vincoli e artifici per allontanare il “pericolo” del pubblico dominio (Torino...
Simone Aliprandi
 
Scenari di diritto d'autore per l'attività didattica (Trento, 19-01-15)
Scenari di diritto d'autore per l'attività didattica (Trento, 19-01-15)Scenari di diritto d'autore per l'attività didattica (Trento, 19-01-15)
Scenari di diritto d'autore per l'attività didattica (Trento, 19-01-15)
Simone Aliprandi
 
Le licenze Creative Commons (AndriaLearning, nov. 2015)
Le licenze Creative Commons (AndriaLearning, nov. 2015)Le licenze Creative Commons (AndriaLearning, nov. 2015)
Le licenze Creative Commons (AndriaLearning, nov. 2015)
Simone Aliprandi
 
I contratti software. Come si tutelano gli ingegneri?
I contratti software. Come si tutelano gli ingegneri?I contratti software. Come si tutelano gli ingegneri?
I contratti software. Come si tutelano gli ingegneri?
Simone Aliprandi
 
Brevetti e proprietà intellettuale per imprese creative (SellaLab Lecce, 11/0...
Brevetti e proprietà intellettuale per imprese creative (SellaLab Lecce, 11/0...Brevetti e proprietà intellettuale per imprese creative (SellaLab Lecce, 11/0...
Brevetti e proprietà intellettuale per imprese creative (SellaLab Lecce, 11/0...
Simone Aliprandi
 
Licenze aperte per il coding aperto (CoderDojo Pavia, sett. 2017)
Licenze aperte per il coding aperto (CoderDojo Pavia, sett. 2017)Licenze aperte per il coding aperto (CoderDojo Pavia, sett. 2017)
Licenze aperte per il coding aperto (CoderDojo Pavia, sett. 2017)
Simone Aliprandi
 
Il diritto d'autore sui contenuti didattici (Brindisi, 10 marzo 2017)
Il diritto d'autore sui contenuti didattici (Brindisi, 10 marzo 2017)Il diritto d'autore sui contenuti didattici (Brindisi, 10 marzo 2017)
Il diritto d'autore sui contenuti didattici (Brindisi, 10 marzo 2017)
Simone Aliprandi
 

What's hot (20)

Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola (giugno 2016)
Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola (giugno 2016)Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola (giugno 2016)
Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola (giugno 2016)
 
Pubblicare sentenze in modalità wiki: l'esperienza del progetto JurisWiki.it ...
Pubblicare sentenze in modalità wiki: l'esperienza del progetto JurisWiki.it ...Pubblicare sentenze in modalità wiki: l'esperienza del progetto JurisWiki.it ...
Pubblicare sentenze in modalità wiki: l'esperienza del progetto JurisWiki.it ...
 
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Lodi, f...
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Lodi, f...Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Lodi, f...
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Lodi, f...
 
Il diritto d'autore sul web e sui social media (marzo 2017)
Il diritto d'autore sul web e sui social media (marzo 2017)Il diritto d'autore sul web e sui social media (marzo 2017)
Il diritto d'autore sul web e sui social media (marzo 2017)
 
Il diritto d'autore nella didattica e le OER (Olbia, maggio 2017)
Il diritto d'autore nella didattica e le OER (Olbia, maggio 2017)Il diritto d'autore nella didattica e le OER (Olbia, maggio 2017)
Il diritto d'autore nella didattica e le OER (Olbia, maggio 2017)
 
Pubblicare in ambito scientifico (Aviano, 28-09-16)
Pubblicare in ambito scientifico (Aviano, 28-09-16)Pubblicare in ambito scientifico (Aviano, 28-09-16)
Pubblicare in ambito scientifico (Aviano, 28-09-16)
 
Privacy e copyright sul web e sui social media (Lecce, maggio 2017)
Privacy e copyright sul web e sui social media (Lecce, maggio 2017)Privacy e copyright sul web e sui social media (Lecce, maggio 2017)
Privacy e copyright sul web e sui social media (Lecce, maggio 2017)
 
Diritto d'autore, Licenze CC e CRO OpenDocuments (Aviano, giugno 2017)
Diritto d'autore, Licenze CC e CRO OpenDocuments (Aviano, giugno 2017)Diritto d'autore, Licenze CC e CRO OpenDocuments (Aviano, giugno 2017)
Diritto d'autore, Licenze CC e CRO OpenDocuments (Aviano, giugno 2017)
 
Abbiamo diritto agli open data? (Brindisi, 4 marzo 2017)
Abbiamo diritto agli open data? (Brindisi, 4 marzo 2017)Abbiamo diritto agli open data? (Brindisi, 4 marzo 2017)
Abbiamo diritto agli open data? (Brindisi, 4 marzo 2017)
 
Copyright e licenze open nella didattica (Lecce, marzo 2017)
Copyright e licenze open nella didattica (Lecce, marzo 2017)Copyright e licenze open nella didattica (Lecce, marzo 2017)
Copyright e licenze open nella didattica (Lecce, marzo 2017)
 
Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola (luglio 2017)
Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola (luglio 2017)Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola (luglio 2017)
Le licenze Creative Commons e i contenuti aperti nella scuola (luglio 2017)
 
Le licenze non proprietarie: opencontent, copyleft e Creative Commons (Trento...
Le licenze non proprietarie: opencontent, copyleft e Creative Commons (Trento...Le licenze non proprietarie: opencontent, copyleft e Creative Commons (Trento...
Le licenze non proprietarie: opencontent, copyleft e Creative Commons (Trento...
 
Pubblicare per la ricerca e la didattica (Trieste, giugno 2017)
Pubblicare per la ricerca e la didattica (Trieste, giugno 2017)Pubblicare per la ricerca e la didattica (Trieste, giugno 2017)
Pubblicare per la ricerca e la didattica (Trieste, giugno 2017)
 
Vincoli e artifici per allontanare il “pericolo” del pubblico dominio (Torino...
Vincoli e artifici per allontanare il “pericolo” del pubblico dominio (Torino...Vincoli e artifici per allontanare il “pericolo” del pubblico dominio (Torino...
Vincoli e artifici per allontanare il “pericolo” del pubblico dominio (Torino...
 
Scenari di diritto d'autore per l'attività didattica (Trento, 19-01-15)
Scenari di diritto d'autore per l'attività didattica (Trento, 19-01-15)Scenari di diritto d'autore per l'attività didattica (Trento, 19-01-15)
Scenari di diritto d'autore per l'attività didattica (Trento, 19-01-15)
 
Le licenze Creative Commons (AndriaLearning, nov. 2015)
Le licenze Creative Commons (AndriaLearning, nov. 2015)Le licenze Creative Commons (AndriaLearning, nov. 2015)
Le licenze Creative Commons (AndriaLearning, nov. 2015)
 
I contratti software. Come si tutelano gli ingegneri?
I contratti software. Come si tutelano gli ingegneri?I contratti software. Come si tutelano gli ingegneri?
I contratti software. Come si tutelano gli ingegneri?
 
Brevetti e proprietà intellettuale per imprese creative (SellaLab Lecce, 11/0...
Brevetti e proprietà intellettuale per imprese creative (SellaLab Lecce, 11/0...Brevetti e proprietà intellettuale per imprese creative (SellaLab Lecce, 11/0...
Brevetti e proprietà intellettuale per imprese creative (SellaLab Lecce, 11/0...
 
Licenze aperte per il coding aperto (CoderDojo Pavia, sett. 2017)
Licenze aperte per il coding aperto (CoderDojo Pavia, sett. 2017)Licenze aperte per il coding aperto (CoderDojo Pavia, sett. 2017)
Licenze aperte per il coding aperto (CoderDojo Pavia, sett. 2017)
 
Il diritto d'autore sui contenuti didattici (Brindisi, 10 marzo 2017)
Il diritto d'autore sui contenuti didattici (Brindisi, 10 marzo 2017)Il diritto d'autore sui contenuti didattici (Brindisi, 10 marzo 2017)
Il diritto d'autore sui contenuti didattici (Brindisi, 10 marzo 2017)
 

Similar to Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo (Padova, dic.2016)

Insegnare rispettando il diritto d’autore (IPRASE, febb. 2019)
Insegnare rispettando il diritto d’autore (IPRASE, febb. 2019)Insegnare rispettando il diritto d’autore (IPRASE, febb. 2019)
Insegnare rispettando il diritto d’autore (IPRASE, febb. 2019)
Simone Aliprandi
 
La proprietà intellettuale in ambito accademico e le licenze open/2 (Bari, se...
La proprietà intellettuale in ambito accademico e le licenze open/2 (Bari, se...La proprietà intellettuale in ambito accademico e le licenze open/2 (Bari, se...
La proprietà intellettuale in ambito accademico e le licenze open/2 (Bari, se...
Simone Aliprandi
 
Introduzione alla cultura open e alle licenze open (Bicocca, ott. 2019)
Introduzione alla cultura open e alle licenze open (Bicocca, ott. 2019)Introduzione alla cultura open e alle licenze open (Bicocca, ott. 2019)
Introduzione alla cultura open e alle licenze open (Bicocca, ott. 2019)
Simone Aliprandi
 
Il libro "Fare Open Access" e i suoi temi centrali (Torino, giugno 2017)
Il libro "Fare Open Access" e i suoi temi centrali (Torino, giugno 2017)Il libro "Fare Open Access" e i suoi temi centrali (Torino, giugno 2017)
Il libro "Fare Open Access" e i suoi temi centrali (Torino, giugno 2017)
Simone Aliprandi
 
Liberatorie e licenze open nella scuola digitale (Pavia, marzo 2017)
Liberatorie e licenze open nella scuola digitale (Pavia, marzo 2017)Liberatorie e licenze open nella scuola digitale (Pavia, marzo 2017)
Liberatorie e licenze open nella scuola digitale (Pavia, marzo 2017)
Simone Aliprandi
 
Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...
Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...
Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...
Simone Aliprandi
 
Il diritto d'autore in biblioteca fra libere utilizzazioni e Open Access (Cag...
Il diritto d'autore in biblioteca fra libere utilizzazioni e Open Access (Cag...Il diritto d'autore in biblioteca fra libere utilizzazioni e Open Access (Cag...
Il diritto d'autore in biblioteca fra libere utilizzazioni e Open Access (Cag...
Simone Aliprandi
 
Digital libraries: il diritto d'autore in biblioteca fra licenze d'uso e Open...
Digital libraries: il diritto d'autore in biblioteca fra licenze d'uso e Open...Digital libraries: il diritto d'autore in biblioteca fra licenze d'uso e Open...
Digital libraries: il diritto d'autore in biblioteca fra licenze d'uso e Open...
Simone Aliprandi
 
Il diritto d'autore in ambito accademico (Sassari, mar. 2018)
Il diritto d'autore in ambito accademico (Sassari, mar. 2018)Il diritto d'autore in ambito accademico (Sassari, mar. 2018)
Il diritto d'autore in ambito accademico (Sassari, mar. 2018)
Simone Aliprandi
 
Vitamin C.C.C. - Copyleft e Creative Commons (Brindisi, 17-10-2014)
Vitamin C.C.C. - Copyleft e Creative Commons (Brindisi, 17-10-2014)Vitamin C.C.C. - Copyleft e Creative Commons (Brindisi, 17-10-2014)
Vitamin C.C.C. - Copyleft e Creative Commons (Brindisi, 17-10-2014)Simone Aliprandi
 
Come gestire il copyright nella didattica (Catania, apr. 2018)
Come gestire il copyright nella didattica (Catania, apr. 2018)Come gestire il copyright nella didattica (Catania, apr. 2018)
Come gestire il copyright nella didattica (Catania, apr. 2018)
Simone Aliprandi
 
Il copyright e la privacy nella scuola (Jesi, mar. 2018)
Il copyright e la privacy nella scuola (Jesi, mar. 2018)Il copyright e la privacy nella scuola (Jesi, mar. 2018)
Il copyright e la privacy nella scuola (Jesi, mar. 2018)
Simone Aliprandi
 
Pubblicare per la ricerca e la didattica in Open Access (Trieste, ott. 2017)
Pubblicare per la ricerca e la didattica in Open Access (Trieste, ott. 2017)Pubblicare per la ricerca e la didattica in Open Access (Trieste, ott. 2017)
Pubblicare per la ricerca e la didattica in Open Access (Trieste, ott. 2017)
Simone Aliprandi
 
La pubblicazione di materiali didattici e le licenze Creative Commons per la ...
La pubblicazione di materiali didattici e le licenze Creative Commons per la ...La pubblicazione di materiali didattici e le licenze Creative Commons per la ...
La pubblicazione di materiali didattici e le licenze Creative Commons per la ...
Simone Aliprandi
 
Il libro "Fare Open Access" alla Società Letteraria di Verona (giugno 2017)
Il libro "Fare Open Access" alla Società Letteraria di Verona (giugno 2017)Il libro "Fare Open Access" alla Società Letteraria di Verona (giugno 2017)
Il libro "Fare Open Access" alla Società Letteraria di Verona (giugno 2017)
Simone Aliprandi
 
Le licenze per dati: capirle una volta per tutte (FOSS4G-IT 2020, Torino)
Le licenze per dati: capirle una volta per tutte (FOSS4G-IT 2020, Torino)Le licenze per dati: capirle una volta per tutte (FOSS4G-IT 2020, Torino)
Le licenze per dati: capirle una volta per tutte (FOSS4G-IT 2020, Torino)
Simone Aliprandi
 
Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)
Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)
Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)
Simone Aliprandi
 
Il diritto d'autore sul web e sui social media: le regole generali e le possi...
Il diritto d'autore sul web e sui social media: le regole generali e le possi...Il diritto d'autore sul web e sui social media: le regole generali e le possi...
Il diritto d'autore sul web e sui social media: le regole generali e le possi...
Simone Aliprandi
 
Come gestire i diritti per fare Open Access (Genova, dic. 2017)
Come gestire i diritti per fare Open Access (Genova, dic. 2017)Come gestire i diritti per fare Open Access (Genova, dic. 2017)
Come gestire i diritti per fare Open Access (Genova, dic. 2017)
Simone Aliprandi
 
Proprietà intellettuale e comunicazione scientifica nella società dell'inform...
Proprietà intellettuale e comunicazione scientifica nella società dell'inform...Proprietà intellettuale e comunicazione scientifica nella società dell'inform...
Proprietà intellettuale e comunicazione scientifica nella società dell'inform...
Simone Aliprandi
 

Similar to Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo (Padova, dic.2016) (20)

Insegnare rispettando il diritto d’autore (IPRASE, febb. 2019)
Insegnare rispettando il diritto d’autore (IPRASE, febb. 2019)Insegnare rispettando il diritto d’autore (IPRASE, febb. 2019)
Insegnare rispettando il diritto d’autore (IPRASE, febb. 2019)
 
La proprietà intellettuale in ambito accademico e le licenze open/2 (Bari, se...
La proprietà intellettuale in ambito accademico e le licenze open/2 (Bari, se...La proprietà intellettuale in ambito accademico e le licenze open/2 (Bari, se...
La proprietà intellettuale in ambito accademico e le licenze open/2 (Bari, se...
 
Introduzione alla cultura open e alle licenze open (Bicocca, ott. 2019)
Introduzione alla cultura open e alle licenze open (Bicocca, ott. 2019)Introduzione alla cultura open e alle licenze open (Bicocca, ott. 2019)
Introduzione alla cultura open e alle licenze open (Bicocca, ott. 2019)
 
Il libro "Fare Open Access" e i suoi temi centrali (Torino, giugno 2017)
Il libro "Fare Open Access" e i suoi temi centrali (Torino, giugno 2017)Il libro "Fare Open Access" e i suoi temi centrali (Torino, giugno 2017)
Il libro "Fare Open Access" e i suoi temi centrali (Torino, giugno 2017)
 
Liberatorie e licenze open nella scuola digitale (Pavia, marzo 2017)
Liberatorie e licenze open nella scuola digitale (Pavia, marzo 2017)Liberatorie e licenze open nella scuola digitale (Pavia, marzo 2017)
Liberatorie e licenze open nella scuola digitale (Pavia, marzo 2017)
 
Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...
Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...
Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...
 
Il diritto d'autore in biblioteca fra libere utilizzazioni e Open Access (Cag...
Il diritto d'autore in biblioteca fra libere utilizzazioni e Open Access (Cag...Il diritto d'autore in biblioteca fra libere utilizzazioni e Open Access (Cag...
Il diritto d'autore in biblioteca fra libere utilizzazioni e Open Access (Cag...
 
Digital libraries: il diritto d'autore in biblioteca fra licenze d'uso e Open...
Digital libraries: il diritto d'autore in biblioteca fra licenze d'uso e Open...Digital libraries: il diritto d'autore in biblioteca fra licenze d'uso e Open...
Digital libraries: il diritto d'autore in biblioteca fra licenze d'uso e Open...
 
Il diritto d'autore in ambito accademico (Sassari, mar. 2018)
Il diritto d'autore in ambito accademico (Sassari, mar. 2018)Il diritto d'autore in ambito accademico (Sassari, mar. 2018)
Il diritto d'autore in ambito accademico (Sassari, mar. 2018)
 
Vitamin C.C.C. - Copyleft e Creative Commons (Brindisi, 17-10-2014)
Vitamin C.C.C. - Copyleft e Creative Commons (Brindisi, 17-10-2014)Vitamin C.C.C. - Copyleft e Creative Commons (Brindisi, 17-10-2014)
Vitamin C.C.C. - Copyleft e Creative Commons (Brindisi, 17-10-2014)
 
Come gestire il copyright nella didattica (Catania, apr. 2018)
Come gestire il copyright nella didattica (Catania, apr. 2018)Come gestire il copyright nella didattica (Catania, apr. 2018)
Come gestire il copyright nella didattica (Catania, apr. 2018)
 
Il copyright e la privacy nella scuola (Jesi, mar. 2018)
Il copyright e la privacy nella scuola (Jesi, mar. 2018)Il copyright e la privacy nella scuola (Jesi, mar. 2018)
Il copyright e la privacy nella scuola (Jesi, mar. 2018)
 
Pubblicare per la ricerca e la didattica in Open Access (Trieste, ott. 2017)
Pubblicare per la ricerca e la didattica in Open Access (Trieste, ott. 2017)Pubblicare per la ricerca e la didattica in Open Access (Trieste, ott. 2017)
Pubblicare per la ricerca e la didattica in Open Access (Trieste, ott. 2017)
 
La pubblicazione di materiali didattici e le licenze Creative Commons per la ...
La pubblicazione di materiali didattici e le licenze Creative Commons per la ...La pubblicazione di materiali didattici e le licenze Creative Commons per la ...
La pubblicazione di materiali didattici e le licenze Creative Commons per la ...
 
Il libro "Fare Open Access" alla Società Letteraria di Verona (giugno 2017)
Il libro "Fare Open Access" alla Società Letteraria di Verona (giugno 2017)Il libro "Fare Open Access" alla Società Letteraria di Verona (giugno 2017)
Il libro "Fare Open Access" alla Società Letteraria di Verona (giugno 2017)
 
Le licenze per dati: capirle una volta per tutte (FOSS4G-IT 2020, Torino)
Le licenze per dati: capirle una volta per tutte (FOSS4G-IT 2020, Torino)Le licenze per dati: capirle una volta per tutte (FOSS4G-IT 2020, Torino)
Le licenze per dati: capirle una volta per tutte (FOSS4G-IT 2020, Torino)
 
Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)
Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)
Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)
 
Il diritto d'autore sul web e sui social media: le regole generali e le possi...
Il diritto d'autore sul web e sui social media: le regole generali e le possi...Il diritto d'autore sul web e sui social media: le regole generali e le possi...
Il diritto d'autore sul web e sui social media: le regole generali e le possi...
 
Come gestire i diritti per fare Open Access (Genova, dic. 2017)
Come gestire i diritti per fare Open Access (Genova, dic. 2017)Come gestire i diritti per fare Open Access (Genova, dic. 2017)
Come gestire i diritti per fare Open Access (Genova, dic. 2017)
 
Proprietà intellettuale e comunicazione scientifica nella società dell'inform...
Proprietà intellettuale e comunicazione scientifica nella società dell'inform...Proprietà intellettuale e comunicazione scientifica nella società dell'inform...
Proprietà intellettuale e comunicazione scientifica nella società dell'inform...
 

More from Simone Aliprandi

Domande e risposte su AI (Commissione Europea, 12 dic 2023)
Domande e risposte su AI (Commissione Europea, 12 dic 2023)Domande e risposte su AI (Commissione Europea, 12 dic 2023)
Domande e risposte su AI (Commissione Europea, 12 dic 2023)
Simone Aliprandi
 
Order on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AI
Order on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AIOrder on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AI
Order on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AI
Simone Aliprandi
 
A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...
A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...
A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...
Simone Aliprandi
 
Intelligenza artificiale generativa e diritto autore (Open Science Cafè, sett...
Intelligenza artificiale generativa e diritto autore (Open Science Cafè, sett...Intelligenza artificiale generativa e diritto autore (Open Science Cafè, sett...
Intelligenza artificiale generativa e diritto autore (Open Science Cafè, sett...
Simone Aliprandi
 
Errata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi
Errata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone AliprandiErrata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi
Errata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi
Simone Aliprandi
 
Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023)
Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023)Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023)
Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023)
Simone Aliprandi
 
Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...
Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...
Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...
Simone Aliprandi
 
AI e diritti d’autore nel giornalismo (Firenze, marzo 2023)
AI e diritti d’autore nel giornalismo (Firenze, marzo 2023)AI e diritti d’autore nel giornalismo (Firenze, marzo 2023)
AI e diritti d’autore nel giornalismo (Firenze, marzo 2023)
Simone Aliprandi
 
Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...
Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...
Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...
Simone Aliprandi
 
AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)
AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)
AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)
Simone Aliprandi
 
Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...
Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...
Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...
Simone Aliprandi
 
Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...
Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...
Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...
Simone Aliprandi
 
Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...
Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...
Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...
Simone Aliprandi
 
La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...
La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...
La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...
Simone Aliprandi
 
Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...
Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...
Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...
Simone Aliprandi
 
Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)
Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)
Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)
Simone Aliprandi
 
A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)
A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)
A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)
Simone Aliprandi
 
Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...
Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...
Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...
Simone Aliprandi
 
La normativa sulle riproduzioni di beni culturali: profili critici (Firenze, ...
La normativa sulle riproduzioni di beni culturali: profili critici (Firenze, ...La normativa sulle riproduzioni di beni culturali: profili critici (Firenze, ...
La normativa sulle riproduzioni di beni culturali: profili critici (Firenze, ...
Simone Aliprandi
 
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Pavia, ...
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Pavia, ...Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Pavia, ...
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Pavia, ...
Simone Aliprandi
 

More from Simone Aliprandi (20)

Domande e risposte su AI (Commissione Europea, 12 dic 2023)
Domande e risposte su AI (Commissione Europea, 12 dic 2023)Domande e risposte su AI (Commissione Europea, 12 dic 2023)
Domande e risposte su AI (Commissione Europea, 12 dic 2023)
 
Order on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AI
Order on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AIOrder on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AI
Order on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AI
 
A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...
A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...
A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...
 
Intelligenza artificiale generativa e diritto autore (Open Science Cafè, sett...
Intelligenza artificiale generativa e diritto autore (Open Science Cafè, sett...Intelligenza artificiale generativa e diritto autore (Open Science Cafè, sett...
Intelligenza artificiale generativa e diritto autore (Open Science Cafè, sett...
 
Errata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi
Errata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone AliprandiErrata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi
Errata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi
 
Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023)
Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023)Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023)
Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023)
 
Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...
Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...
Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...
 
AI e diritti d’autore nel giornalismo (Firenze, marzo 2023)
AI e diritti d’autore nel giornalismo (Firenze, marzo 2023)AI e diritti d’autore nel giornalismo (Firenze, marzo 2023)
AI e diritti d’autore nel giornalismo (Firenze, marzo 2023)
 
Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...
Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...
Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...
 
AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)
AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)
AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)
 
Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...
Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...
Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...
 
Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...
Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...
Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...
 
Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...
Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...
Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...
 
La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...
La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...
La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...
 
Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...
Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...
Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...
 
Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)
Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)
Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)
 
A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)
A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)
A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)
 
Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...
Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...
Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...
 
La normativa sulle riproduzioni di beni culturali: profili critici (Firenze, ...
La normativa sulle riproduzioni di beni culturali: profili critici (Firenze, ...La normativa sulle riproduzioni di beni culturali: profili critici (Firenze, ...
La normativa sulle riproduzioni di beni culturali: profili critici (Firenze, ...
 
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Pavia, ...
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Pavia, ...Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Pavia, ...
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Pavia, ...
 

Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo (Padova, dic.2016)

  • 1. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Simone Aliprandi Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo con particolare riferimento agli ambiti della ricerca e del patrimonio culturale (Università di Padova, 7 dicembre 2016)
  • 2. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu i miei riferimenti in rete: • Il mio sito web: www.aliprandi.org • Array Law Firm: www.array.eu • Blog: http://aliprandi.blogspot.it • Twitter: @simonealiprandi • LinkedIn: http://it.linkedin.com/in/aliprandi Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
  • 3. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo • Twitter: @simonealiprandi https://twitter.com/simonealiprandi orsù seguitemi! • Pagina Facebook: www.facebook.com/simone.aliprandi.page/
  • 4. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu per approfondire www.aliprandi.org/capire-copyright www.aliprandi.org/manuale-cc Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
  • 5. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo Riflessioni introduttive La gestione del diritto d'autore in ambito accademico: una questione di (maggior) consapevolezza e di “buon esempio”...
  • 6. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo DIRITTO D'AUTORE: DUE OTTICHE lato titolare dei diritti sull'opera lato utilizzatore dell'opera ©
  • 7. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo Quindi... due sono le domande che bisogna farsi sempre per poter sapere come comportarsi nelle varie situazioni: 1) Di chi sono i diritti sull'opera? 2) Quali usi voglio fare dell'opera?
  • 8. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo tendenzialmente... di chi saranno i diritti d'autore su una creazione intellettuale?
  • 9. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo tendenzialmente... di chi saranno i diritti d'autore su una creazione intellettuale? risposta: D E L L ' A U T O R E ! !
  • 10. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo Questo per dire che... se si chiama “diritto d'AUTORE” il primo a doversene preoccupare dovrebbe essere proprio l'autore
  • 11. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo consapevolezza: un test preliminare Domanda 1 Quanti di voi hanno un account su piattaforme come Academia.edu o ResearchGate.net? Domanda 2 Quanti di voi hanno letto almeno una volta i termini di utilizzo di queste piattaforme?
  • 12. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo consapevolezza: un test preliminare Domanda 1 Quanti di voi hanno un account su piattaforme come Academia.edu o ResearchGate.net? Domanda 2 Quanti di voi hanno letto almeno una volta i termini di utilizzo di queste piattaforme?
  • 13. 0 UN PO' DI RIPASSO SU ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO D'AUTORE Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
  • 14. come si acquisisce il diritto d'autore su una propria creazione? Articolo 6 – Legge 633/41 Il titolo originario dell'acquisto del diritto di autore è costituito dalla creazione dell'opera, quale particolare espressione del lavoro intellettuale. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
  • 15. come si acquisisce il diritto d'autore su una propria creazione? Articolo 6 – Legge 633/41 Il titolo originario dell'acquisto del diritto di autore è costituito dalla creazione dell'opera, quale particolare espressione del lavoro intellettuale. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
  • 16. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo COPYRIGHT = CLOSED BY DEFAULT regola copyright eccezione libero utilizzo scadenza termini © © CC stabilito dalla legge vedi articoli 65 e seguenti stabilito dal titolare dei diritti pubblico dominio
  • 17. 1 IL PUBBLICO DOMINIO E LIBERE UTILIZZAZIONI Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
  • 18. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo NESSUN DIRITTO RISERVATO PUBBLICO DOMINIO UTILIZZO LIBERO (senza condizioni)= =
  • 19. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo ma... quando un'opera è in pubblico dominio? a) quando lo stabilisce espressamente la legge (public domain by law) b) quando scadono tutti i diritti di privativa su di essa (non sempre facile da definire) c) quando il titolare dichiara di rinunciare all'esercizio dei suoi diritti (esempio: CC Zero) NESSUN DIRITTO RISERVATO PUBBLICO DOMINIO UTILIZZO LIBERO (senza condizioni)= =
  • 20. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo CASO A Art. 5 Legge Diritto d'Autore (l. 633/1941) Le disposizioni di questa legge non si applicano ai Testi degli atti ufficiali dello stato e delle amministrazioni pubbliche, sia italiane che straniere.
  • 21. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo CASO B
  • 22. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo CASO C L'autore o il titolare dei diritti può “liberarsi” di tutti i diritti sull'opera (o quanto meno di tutti quelli di cui dispone) applicando un “waiver” di pubblico dominio, cioè una sorta di liberatoria in cui si impegna pubblicamente a non esercitare più i suoi diritti. Il più noto di questi strumenti è quello predisposto da Creative Commons, chiamato CC0 (CC Zero).
  • 23. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo LIBERE UTILIZZAZIONI (rectius ECCEZIONI AL DIRITTO D'AUTORE) = CASI SPECIFICI (indicati dalla legge – artt. 65 e seg.) IN CUI UN'OPERA ANCORA SOTTO COPYRIGHT SI PUÒ UTILIZZARE SENZA CHIEDERE IL PERMESSO
  • 24. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo LIMITI AL PUBBLICO DOMINIO ・ Pubblico dominio? No, c'è un diritto connesso ・ Pubblico dominio? No, c'è il “database right” ・ Pubblico dominio? No, è un bene culturale
  • 25. 2 LA GESTIONE DEI DIRITTI Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
  • 26. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo ● LIBERATORIA = autore → utilizzatore ● LICENZA D'USO = autore → resto del mondo ● CONTRATTO DI EDIZIONE = autore ↔ editore
  • 27. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo Una liberatoria è un documento con cui il titolare del diritto d'immagine esprime il consenso alla diffusione della fotografia o del video in cui egli è ritratto (e riconoscibile). Meglio se in forma scritta e se scritta con chiari riferimenti ai diritti concessi e agli utilizzi previsti.
  • 28. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo Una licenza d'uso è un documento che il titolare dei diritti d'autore allega alla sua opera per regolamentarne le modalità di diffusione e di utilizzo. Questo documento, basandosi sul diritto d'autore (e muovendosi quindi entro i suoi confini), da un lato definisce quali usi si possono fare dell'opera; dall'altro stabilisce quali condizioni devono rispettare gli utilizzatori dell'opera.
  • 29. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo Contratto di edizione (art. 118 e seguenti L. 633/1941) E' il contratto con il quale l'autore concede ad un editore l'esercizio del diritto di pubblicare un'opera per le stampe, per conto e a spese dell'editore stesso. Per la legge italiana può durare al massimo 20 anni. La cessione dei diritti esclusivi dev'essere provata per iscritto (art. 110).
  • 30. 3 LICENZE OPEN (CREATIVE COMMONS E SIMILI) Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
  • 31. L'open licensing Ci sono casi in cui è lo stesso autore (o comunque il titolare dei diritti) a preferire che la sua opera circoli libera dai tradizionali vincoli del copyright. Per farlo, si possono utilizzare apposite licenze (dette appunto “licenze open”); tra queste le più note sono le Creative Commons. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
  • 32. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu 50 sfumature di... open immagine tratta dal libro “Creative Commons: manuale operativo” (www.aliprandi.org/manuale-cc) Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
  • 33. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Licenze Creative Commons: un video introduttivo vedi video su: www.creativecommons.it/DiventaCreativo Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
  • 34. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu le quattro clausole base fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Licenze_Creative_Commons Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
  • 35. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo Le sei licenze CC Attribuzione Attribuzione – Condividi allo stesso modo Attribuzione – Non opere derivate Attribuzione – Non commerciale Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate
  • 36. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Come si applica una licenza Creative Commons Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo si veda l'apposito widget offerto dal sito ufficiale creativecommons.org/choose
  • 37. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo Come si trovano opere sotto licenze Creative Commons? c'è un apposito motore di ricerca predisposto da Creative Commons →http://search.creativecommons.org/
  • 38. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo Come si trovano opere sotto licenze Creative Commons? oppure si può utilizzare Google in modalità ricerca avanzata → www.google.com/advanced_search
  • 39. 4 CENNI SULL'OPEN BY DEFAULT Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
  • 40. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo il nuovo principio è stato introdotto... • sull'onda dell'entusiasmo per il tema “open data/trasparenza”; • nel dicembre 2012 con il decreto Crescita 2.0 (poi convertito nella Legge 221/2012); • per sfruttare in positivo l'inerzia delle PA; • agendo su due articoli del Codice amministrazione digitale (art. 52 e 68), ma senza toccare la Legge sul diritto d'autore.
  • 41. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo Art. 52, comma 2, CAD (d.lgs. 82/2005) ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI I dati e i documenti che le amministrazioni titolari pubblicano, con qualsiasi modalità, senza l'espressa adozione di una licenza [...], si intendono rilasciati come dati di tipo aperto ai sensi all'articolo 68, comma 3, del presente Codice.
  • 42. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo Art. 68, comma 3, lett. b CAD (d.lgs. 82/2005) Per dati di tipo aperto si intendono i dati che presentano le seguenti caratteristiche: 1) sono disponibili secondo i termini di una licenza che ne permetta l'utilizzo da parte di chiunque, anche per finalità commerciali, in formato disaggregato; ...
  • 43. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo … 2) sono accessibili attraverso le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, ivi comprese le reti telematiche pubbliche e private, in formati aperti ai sensi della lettera a), sono adatti all'utilizzo automatico da parte di programmi per elaboratori e sono provvisti dei relativi metadati; ...
  • 44. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo … 3) sono resi disponibili gratuitamente attraverso le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, ivi comprese le reti telematiche pubbliche e private, oppure sono resi disponibili ai costi marginali sostenuti per la loro riproduzione e divulgazione. [...]
  • 45. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo Il principio open by default è stato rafforzato con il D. Lgs. 14 marzo 2013 n. 33 (cosiddetto Decreto Trasparenza), una legge che non solo indica i modi di rilascio dei dati da parte delle PA, ma individua nel dettaglio quali sono le tipologie di dati oggetto di pubblicazione obbligatoria e stabilisce specifiche sanzioni per i dirigenti che non ottemperano (per le sanzioni si vedano gli artt. 43 e seguenti).
  • 46. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo L'articolo 2, co. 2, del Decreto Trasparenza definisce: […] Per pubblicazione si intende la pubblicazione […] nei siti istituzionali delle pubbliche amministrazioni dei documenti, delle informazioni e dei dati concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, cui corrisponde il diritto di chiunque di accedere ai siti direttamente ed immediatamente, senza autenticazione ed identificazione.
  • 47. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo L'articolo 7 del Decreto Trasparenza sancisce: I documenti, le informazioni e i dati oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente [...] sono pubblicati in formato di tipo aperto ai sensi dell'art. 68 del CAD […] e sono riutilizzabili […] senza ulteriori restrizioni diverse dall'obbligo di citare la fonte e rispettarne l'integrità.
  • 48. 5 CENNI SULL'OPEN ACCESS Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
  • 49. Quando parliamo di open access ci riferiamo ad un movimento culturale con l'obbiettivo di promuovere un libero accesso alla letteratura scientifica. I principi del movimento open access sono stati condensati in un documento sottoscritto a Berlino nel 2003 da numerose istituzioni accademiche e noto come “Dichiarazione di Berlino sull'accesso aperto alla letteratura scientifica”. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
  • 50. 1) l’autore ed il detentore dei diritti devono garantire a tutti gli utilizzatori il diritto d’accesso gratuito, irrevocabile ed universale e l’autorizzazione a riprodurlo, utilizzarlo, distribuirlo, trasmetterlo e mostrarlo pubblicamente e a produrre e distribuire lavori da esso derivati, mantenendo comunque l’attribuzione della paternità intellettuale originaria; Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo I due requisiti minimi dell'open access
  • 51. 2) una versione digitale completa del contributo e di tutti i materiali che lo corredano (inclusa una copia della autorizzazione di cui al punto precedente), è depositata e dunque pubblicata in almeno un archivio online che impieghi standard tecnici adeguati e che sia supportato e mantenuto da un’istituzione accademica, una società scientifica, un’agenzia governativa o ogni altra organizzazione riconosciuta che persegua gli obiettivi dell’accesso aperto, della distribuzione illimitata, dell’interoperabilità e dell’archiviazione a lungo termine. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo I due requisiti minimi dell'open access
  • 52. Le due vie all'open access ● Green road (“via verde”) consiste nell'autoarchiviazione (“self-archiving”), effettuata direttamente dagli autori, delle loro opere in archivi istituzionali o anche nei loro siti personali. ● Gold road (“via d'oro”) consiste nella pubblicazione delle opere in riviste che siano direttamente ed immediatamente accessibili ad accesso aperto. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
  • 53. per rimanere aggiornati: • Blog: http://aliprandi.blogspot.it • Twitter: http://twitter.com/simonealiprandi • Facebook: pagina Simone Aliprandi altre slides simili: • SlidesShare: www.slideshare.net/simonealiprandi/ Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo
  • 54. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu grazie per l'attenzione slides rilasciate sotto licenza Creative Commons Attribution – Share Alike 4.0 Università di Padova, 7 dicembre 2016 – Creative Commons e pubblico dominio per i servizi della Biblioteca digitale di Ateneo