SlideShare a Scribd company logo
4. I termini d’uso di Stable Diffusion1
Arriviamo ai TOS di Stable Diffusion, sistema di AI
generativa molto utilizzato, sviluppato dalle aziende
CompVis group LMU Munich, Runway e Stability
AI (azienda che attualmente mantiene e gestisce il
progetto); è anche protagonista di alcune interessanti
diatribe legali che abbiamo già menzionato nel capi-
tolo 2.
Qui c’è da fare un’importante precisazione: tecnica-
mente Stable Diffusion non è una piattaforma online
ma un progetto open source il cui codice è rilasciato
liberamente sui principali repository e che è libera-
mente utilizzabile e installabile da chiunque (rectius,
da chiunque ne abbia le competenze).
Cercando nel sito ufficiale https://stability.ai/, oltre
alle canoniche presentazioni del progetto e alle noti-
zie connesse, troviamo il link a un altro sito (https://
dreamstudio.ai/) gestito sempre dalla stessa azienda,
nel quale viene messa a disposizione una piattafor-
ma web utilizzabile previa accettazione dei termini
di servizio.
Nella sezione FAQ del sito Dreamstudio si legge:
«Sebbene il modello Stable Diffusion sia stato reso
open source da Stability AI, il sito web DreamStudio
è un servizio che stiamo progettando per consentire a
chiunque di accedere a questo potente strumento cre-
ativo senza la necessità di installare software, di avere
1 Si segnala che questo paragrafo è stato modificato sostanzial-
mente rispetto alla prima versione del libro circolata alla fine
di giugno 2023. Ciò è dipeso da una difficoltà a ricostruire il
complesso quadro di licenze e di termini di servizio legati all’u-
tilizzo e implementazione di Stable Diffusion. In tal senso sono
stati preziosi i suggerimenti di Paolo Dalprato.
145
che cosa dicono i termini d’uso delle principali piattaforme?
ERRATA CORRIGE PER IL LIBRO “L’autore artificiale. Creatività e proprietà intellettuale nell'era dell'AI”
di Simone Aliprandi (Ledizioni, giugno 2023) — Nuovo testo del Paragrafo 4 del Capitolo 3.
conoscenze di coding o una GPU locale in grado di
sopportare un alto carico di lavoro.»
I TOS di Dreamstudio sono disponibil all’URL ht-
tps://dreamstudio.ai/terms-of-service e sono struttu-
rati in modo abbastanza classico, con le informazioni
su come vengono trattati i dati personali dell’uten-
te, le linee guida per un corretto utilizzo, gli utilizzi
espressamente vietati, la titolarità dei diritti di pro-
prietà intellettuale e le policy in materia di segnala-
zioni e reclami.
Concentrandoci anche in questo caso sull’aspetto
della proprietà intellettuale, innanzitutto vediamo
nel paragrafo “Community Guidelines” la seguente
avvertenza:
«L’utilizzo del Servizio è soggetto ai termini, alle con-
dizioni e alle restrizioni d'uso della licenza Creative
ML OpenRAIL-M (disponibile su https://huggingfa-
ce.co/spaces/CompVis/stable-diffusion-license) (la
“Licenza”). È necessario rivedere e seguire i termini
della Licenza.»
C’è quindi un rimando a un altro documento il qua-
le però risulta abbastanza disorientante, perché la li-
cenza in questione riporta il disclaimer “Copyright
(c) 2022 Robin Rombach and Patrick Esser and con-
tributors”, come a dire che i titolari dei diritti sull’ope-
ra (e dunque i licenzianti) sono due persone fisiche e
altri – non meglio definiti – contributori; e senza che
si chiariscano i rapporti che queste persone hanno
con l’azienda Stability AI. Leggendo poi l’annuncio
di rilascio sul blog di Stability AI emerge che si tratta
dei due fondatori o comunque dei principali svilup-
patori delle due aziende originarie CompVis group
l’autore artificiale
146
LMU Munich e Runway da cui poi Stability AI ha
raccolto il testimone nell’agosto del 2022 per portare
avanti il progetto. Il testo di tale licenza risulta inol-
tre di difficile comprensione e pare faccia riferimento
unicamente al “modello” e non a tutto il codice sor-
gente del progetto.
Non solo. Se si fa una controverifica sul repository
Github del progetto (https://github.com/Stability-AI/
stablediffusion) direttamente controllato e mante-
nuto da Stability AI, si scopre che è esposta un’altra
licenza definita “Main License”, cioè – come si po-
trebbe intendere – la licenza principale del progetto.
Si tratta della MIT License, storica licenza di softwa-
re libero, classificata come permissiva e non copyleft,
equivalente negli effetti a una Creative Commons
con semplice richiesta di attribuzione. In questo caso
però viene dichiarata come titolare dei diritti e come
licenziante proprio Stability AI senza menzione delle
altre due aziende o degli altri contributori. Un qua-
dro un po’ pasticciato, insomma.
Nella licenza Creative ML OpenRAIL-M, troviamo
la sezione “Definizioni”, tra cui evidenziamo quel-
le di “output”, “derivati del modello”, “contributo” e
“contributore”, tenendo comunque presente che ci
stiamo appunto riferendo al modello e non a tutto il
codice del progetto e nemmeno ai servizi online.
««“Output” indica i risultati del funzionamento di un
Modello come incorporato nel contenuto informativo
che ne deriva.
“Derivati del Modello” indica tutte le modifiche al
Modello, le opere basate sul Modello, o qualsiasi altro
modello creato o inizializzato mediante trasferimento
di modelli di pesi, parametri, attivazioni o output del
147
che cosa dicono i termini d’uso delle principali piattaforme?
Modello, all’altro modello, al fine di far sì che l’altro
modello si comporti in modo simile al Modello [...].
“Contributo” indica qualsiasi opera d’autore, inclusa la
versione originale del Modello e qualsiasi modifica o
aggiunta a tale Modello o Derivati del Modello stesso,
che è intenzionalmente presentata al Licenziante per
l'inclusione nel Modello dal titolare del copyright o da
un persona fisica o giuridica autorizzata a inviare per
conto del titolare del copyright. [...].
“Contributore” indica il Licenziante e qualsiasi persona
fisica o giuridica per conto della quale un Contributo è
stato ricevuto dal Licenziante e successivamente incor-
porato nel Modello.»
Nella successiva Section II, intitolata proprio
“Diritti di proprietà intellettuale”, troviamo un para-
grafo 2 specificamente dedicato alla concessione del-
la licenza di copyright, che recita come segue:
«In base ai termini e alle condizioni della presente
Licenza, ciascun Contributore concede all'Utente una
licenza di copyright perpetua, mondiale, non esclusi-
va, gratuita, esente da royalty e irrevocabile per ripro-
durre, preparare, visualizzare pubblicamente, esegui-
re pubblicamente, concedere in sublicenza e distribui-
re il Materiale Complementare, il Modello e i Derivati
del Modello.»
Un approccio abbastanza standard, che abbiamo vi-
sto già a proposito di Midjourney, anche se in questo
caso non è chiaro quando ci si riferisca all’utilizzo del
solo modello o all’utilizzo dell’intero sistema AI.
Torniamo ora ai TOS di Dreamstudio da cui siamo
partiti e che ci hanno costretto a questa digressione.
l’autore artificiale
148
Al paragrafo “Utilizzi proibiti” troviamo un punto de-
dicato all’eventuale violazione di diritti di proprietà
intellettuale da parte dell’utente:
«[non puoi / non puoi aiutare qualsiasi altra persona
a] caricare qualsiasi materiale che: (i) violi qualsiasi
proprietà intellettuale o altri diritti di proprietà di qual-
siasi parte; (ii) non hai il diritto di caricare in base ad
alcuna legge o in base ad alcun rapporto contrattuale
o fiduciario;»
Arriviamo finalmente al punto cruciale dei TOS,
cioè quello in cui viene chiarito l’aspetto della tito-
larità dei diritti di utilizzazione sulle opere genera-
te dagli utenti del servizio. È il paragrafo intitolato
“Titolarità del contenuto; Utilizzo del contenuto da
parte di Stability AI”, il quale recita:
«Nel rapporto tra te e Stability, sei tu il proprietario
del Contenuto che generi utilizzando il Servizio nella
misura consentita dalla legge applicabile.»
Un primo chiarimento fondamentale. Anche
Stability AI lascia la titolarità dei diritti all’utente. Poi
il documento prosegue precisando come comportar-
si nel caso di un caricamento sulla piattaforma di in-
put sotto forma di immagini.
«Per quanto riguarda le immagini che carichi sul
Servizio, dichiari e garantisci di possedere tutti i di-
ritti, titoli e interessi relativi a tali immagini, inclu-
si, a titolo esemplificativo, tutti i diritti d'autore e di
pubblicazione ad esse connessi. L'utente è responsa-
bile del Contenuto, anche per garantire che qualsiasi
Condivisione di contenuto non violi alcuna legge ap-
149
che cosa dicono i termini d’uso delle principali piattaforme?
plicabile, diritto di proprietà intellettuale di terze parti
o questi Termini.»
Infine, viene fatto il consueto chiarimento su quali
utilizzi la stessa Stability AI sia autorizzata a fare con
i contenuti generati dagli utenti tramite la piattafor-
ma online Dreamstudio.
«Accetti che Stability e le nostre affiliate possano utiliz-
zare i Contenuti per sviluppare e migliorare i Servizi,
anche memorizzando i tuoi Contenuti e i metadati as-
sociati (ad esempio, specifiche delle immagini, seed e
prompt di testo) in una sezione “cronologia” del tuo
account in modo che tu possa sfogliare e recuperare
i Contenuti che hai precedentemente generato utiliz-
zando i Servizi.»
A titolo di completezza (e a scanso di equivoci),
segnaliamo inoltre che, cercando in rete “Stable
Diffusion” sui più comuni motori di ricerca, tra i pri-
mi risultati compare il sito www.stablediffusionweb.
com dove troviamo un’altra piattaforma web-based
che implementa la tecnologia di Stable Diffusion.
Tale piattaforma, che – bisogna riconoscerlo – è intui-
tiva e di facile utilizzo, però è messa a disposizione da
un soggetto terzo che pare non avere legami con l’a-
zienda Stability AI e i relativi termini d’uso non sono
affatto chiari, poiché non fanno altro che rimandare
alla già menzionata (e problematica) licenza Creative
ML OpenRAIL-M.
l’autore artificiale
150

More Related Content

Similar to Errata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi

Il software open source: regole e licenze
Il software open source: regole e licenzeIl software open source: regole e licenze
Il software open source: regole e licenze
Babel
 
Creative Commons - usare le licenze più diffuse del web
Creative Commons - usare le licenze più diffuse del webCreative Commons - usare le licenze più diffuse del web
Creative Commons - usare le licenze più diffuse del web
Marco Chemello
 
- Codemotion Rome 2015
- Codemotion Rome 2015- Codemotion Rome 2015
- Codemotion Rome 2015Codemotion
 
7. Applicazioni Web e CMS
7. Applicazioni Web e CMS7. Applicazioni Web e CMS
7. Applicazioni Web e CMS
Roberto Polillo
 
Software Libero & Open Source
Software Libero & Open SourceSoftware Libero & Open Source
Software Libero & Open Source
Fabio Alessandrelli
 
Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)
Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)
Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)Federico Morando
 
Lezione 6: Il Web come piattaforma
Lezione 6: Il Web come piattaformaLezione 6: Il Web come piattaforma
Lezione 6: Il Web come piattaforma
Roberto Polillo
 
Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)
Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)
Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)
Galliate Linux User Group
 
07 - Web apps e CMS
07 - Web apps e CMS07 - Web apps e CMS
07 - Web apps e CMS
Giuseppe Vizzari
 
Liferay: Esporre Web Services Custom
Liferay: Esporre Web Services CustomLiferay: Esporre Web Services Custom
Liferay: Esporre Web Services Custom
Antonio Musarra
 
Relazione licenze d'uso del software
Relazione licenze d'uso del softwareRelazione licenze d'uso del software
Relazione licenze d'uso del software
Elvis London
 
La gestione della fotografia digitale in archivio: tipologia di software e me...
La gestione della fotografia digitale in archivio: tipologia di software e me...La gestione della fotografia digitale in archivio: tipologia di software e me...
La gestione della fotografia digitale in archivio: tipologia di software e me...
Juan Alonso Fernandez
 
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionaleIl web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Aldo Torrebruno
 
Le applicazioni web e i CMS (18/19)
Le applicazioni web e i CMS (18/19)Le applicazioni web e i CMS (18/19)
Le applicazioni web e i CMS (18/19)
Giuseppe Vizzari
 
8 - Web app e CMS - 17/18
8 - Web app e CMS - 17/188 - Web app e CMS - 17/18
8 - Web app e CMS - 17/18
Giuseppe Vizzari
 
7 - Web application e CMS
7 - Web application e CMS7 - Web application e CMS
7 - Web application e CMS
Giuseppe Vizzari
 
Concetto free software
Concetto free softwareConcetto free software
Concetto free software
Mario Govoni
 
Focus group 27.09.2010 Sebastiano Lomuscio
Focus group 27.09.2010 Sebastiano LomuscioFocus group 27.09.2010 Sebastiano Lomuscio
Focus group 27.09.2010 Sebastiano Lomuscio
Roberto Galoppini
 
8 - Web App e CMS - 16/17
8 - Web App e CMS - 16/178 - Web App e CMS - 16/17
8 - Web App e CMS - 16/17
Giuseppe Vizzari
 
Open content20042011
Open content20042011Open content20042011
Open content20042011Laura Manconi
 

Similar to Errata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (20)

Il software open source: regole e licenze
Il software open source: regole e licenzeIl software open source: regole e licenze
Il software open source: regole e licenze
 
Creative Commons - usare le licenze più diffuse del web
Creative Commons - usare le licenze più diffuse del webCreative Commons - usare le licenze più diffuse del web
Creative Commons - usare le licenze più diffuse del web
 
- Codemotion Rome 2015
- Codemotion Rome 2015- Codemotion Rome 2015
- Codemotion Rome 2015
 
7. Applicazioni Web e CMS
7. Applicazioni Web e CMS7. Applicazioni Web e CMS
7. Applicazioni Web e CMS
 
Software Libero & Open Source
Software Libero & Open SourceSoftware Libero & Open Source
Software Libero & Open Source
 
Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)
Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)
Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)
 
Lezione 6: Il Web come piattaforma
Lezione 6: Il Web come piattaformaLezione 6: Il Web come piattaforma
Lezione 6: Il Web come piattaforma
 
Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)
Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)
Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)
 
07 - Web apps e CMS
07 - Web apps e CMS07 - Web apps e CMS
07 - Web apps e CMS
 
Liferay: Esporre Web Services Custom
Liferay: Esporre Web Services CustomLiferay: Esporre Web Services Custom
Liferay: Esporre Web Services Custom
 
Relazione licenze d'uso del software
Relazione licenze d'uso del softwareRelazione licenze d'uso del software
Relazione licenze d'uso del software
 
La gestione della fotografia digitale in archivio: tipologia di software e me...
La gestione della fotografia digitale in archivio: tipologia di software e me...La gestione della fotografia digitale in archivio: tipologia di software e me...
La gestione della fotografia digitale in archivio: tipologia di software e me...
 
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionaleIl web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
 
Le applicazioni web e i CMS (18/19)
Le applicazioni web e i CMS (18/19)Le applicazioni web e i CMS (18/19)
Le applicazioni web e i CMS (18/19)
 
8 - Web app e CMS - 17/18
8 - Web app e CMS - 17/188 - Web app e CMS - 17/18
8 - Web app e CMS - 17/18
 
7 - Web application e CMS
7 - Web application e CMS7 - Web application e CMS
7 - Web application e CMS
 
Concetto free software
Concetto free softwareConcetto free software
Concetto free software
 
Focus group 27.09.2010 Sebastiano Lomuscio
Focus group 27.09.2010 Sebastiano LomuscioFocus group 27.09.2010 Sebastiano Lomuscio
Focus group 27.09.2010 Sebastiano Lomuscio
 
8 - Web App e CMS - 16/17
8 - Web App e CMS - 16/178 - Web App e CMS - 16/17
8 - Web App e CMS - 16/17
 
Open content20042011
Open content20042011Open content20042011
Open content20042011
 

More from Simone Aliprandi

Domande e risposte su AI (Commissione Europea, 12 dic 2023)
Domande e risposte su AI (Commissione Europea, 12 dic 2023)Domande e risposte su AI (Commissione Europea, 12 dic 2023)
Domande e risposte su AI (Commissione Europea, 12 dic 2023)
Simone Aliprandi
 
Order on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AI
Order on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AIOrder on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AI
Order on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AI
Simone Aliprandi
 
A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...
A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...
A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...
Simone Aliprandi
 
Intelligenza artificiale generativa e diritto autore (Open Science Cafè, sett...
Intelligenza artificiale generativa e diritto autore (Open Science Cafè, sett...Intelligenza artificiale generativa e diritto autore (Open Science Cafè, sett...
Intelligenza artificiale generativa e diritto autore (Open Science Cafè, sett...
Simone Aliprandi
 
Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023)
Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023)Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023)
Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023)
Simone Aliprandi
 
Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...
Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...
Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...
Simone Aliprandi
 
AI e diritti d’autore nel giornalismo (Firenze, marzo 2023)
AI e diritti d’autore nel giornalismo (Firenze, marzo 2023)AI e diritti d’autore nel giornalismo (Firenze, marzo 2023)
AI e diritti d’autore nel giornalismo (Firenze, marzo 2023)
Simone Aliprandi
 
Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...
Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...
Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...
Simone Aliprandi
 
AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)
AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)
AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)
Simone Aliprandi
 
Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...
Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...
Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...
Simone Aliprandi
 
Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...
Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...
Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...
Simone Aliprandi
 
Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...
Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...
Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...
Simone Aliprandi
 
La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...
La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...
La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...
Simone Aliprandi
 
Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...
Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...
Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...
Simone Aliprandi
 
Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...
Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...
Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...
Simone Aliprandi
 
Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)
Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)
Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)
Simone Aliprandi
 
Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)
Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)
Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)
Simone Aliprandi
 
A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)
A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)
A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)
Simone Aliprandi
 
Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...
Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...
Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...
Simone Aliprandi
 
Il diritto d'autore sul web e sui social media: le regole generali e le possi...
Il diritto d'autore sul web e sui social media: le regole generali e le possi...Il diritto d'autore sul web e sui social media: le regole generali e le possi...
Il diritto d'autore sul web e sui social media: le regole generali e le possi...
Simone Aliprandi
 

More from Simone Aliprandi (20)

Domande e risposte su AI (Commissione Europea, 12 dic 2023)
Domande e risposte su AI (Commissione Europea, 12 dic 2023)Domande e risposte su AI (Commissione Europea, 12 dic 2023)
Domande e risposte su AI (Commissione Europea, 12 dic 2023)
 
Order on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AI
Order on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AIOrder on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AI
Order on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AI
 
A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...
A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...
A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...
 
Intelligenza artificiale generativa e diritto autore (Open Science Cafè, sett...
Intelligenza artificiale generativa e diritto autore (Open Science Cafè, sett...Intelligenza artificiale generativa e diritto autore (Open Science Cafè, sett...
Intelligenza artificiale generativa e diritto autore (Open Science Cafè, sett...
 
Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023)
Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023)Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023)
Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023)
 
Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...
Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...
Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...
 
AI e diritti d’autore nel giornalismo (Firenze, marzo 2023)
AI e diritti d’autore nel giornalismo (Firenze, marzo 2023)AI e diritti d’autore nel giornalismo (Firenze, marzo 2023)
AI e diritti d’autore nel giornalismo (Firenze, marzo 2023)
 
Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...
Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...
Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...
 
AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)
AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)
AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)
 
Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...
Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...
Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...
 
Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...
Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...
Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...
 
Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...
Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...
Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...
 
La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...
La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...
La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...
 
Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...
Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...
Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...
 
Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...
Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...
Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...
 
Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)
Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)
Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)
 
Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)
Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)
Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)
 
A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)
A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)
A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)
 
Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...
Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...
Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...
 
Il diritto d'autore sul web e sui social media: le regole generali e le possi...
Il diritto d'autore sul web e sui social media: le regole generali e le possi...Il diritto d'autore sul web e sui social media: le regole generali e le possi...
Il diritto d'autore sul web e sui social media: le regole generali e le possi...
 

Errata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi

  • 1. 4. I termini d’uso di Stable Diffusion1 Arriviamo ai TOS di Stable Diffusion, sistema di AI generativa molto utilizzato, sviluppato dalle aziende CompVis group LMU Munich, Runway e Stability AI (azienda che attualmente mantiene e gestisce il progetto); è anche protagonista di alcune interessanti diatribe legali che abbiamo già menzionato nel capi- tolo 2. Qui c’è da fare un’importante precisazione: tecnica- mente Stable Diffusion non è una piattaforma online ma un progetto open source il cui codice è rilasciato liberamente sui principali repository e che è libera- mente utilizzabile e installabile da chiunque (rectius, da chiunque ne abbia le competenze). Cercando nel sito ufficiale https://stability.ai/, oltre alle canoniche presentazioni del progetto e alle noti- zie connesse, troviamo il link a un altro sito (https:// dreamstudio.ai/) gestito sempre dalla stessa azienda, nel quale viene messa a disposizione una piattafor- ma web utilizzabile previa accettazione dei termini di servizio. Nella sezione FAQ del sito Dreamstudio si legge: «Sebbene il modello Stable Diffusion sia stato reso open source da Stability AI, il sito web DreamStudio è un servizio che stiamo progettando per consentire a chiunque di accedere a questo potente strumento cre- ativo senza la necessità di installare software, di avere 1 Si segnala che questo paragrafo è stato modificato sostanzial- mente rispetto alla prima versione del libro circolata alla fine di giugno 2023. Ciò è dipeso da una difficoltà a ricostruire il complesso quadro di licenze e di termini di servizio legati all’u- tilizzo e implementazione di Stable Diffusion. In tal senso sono stati preziosi i suggerimenti di Paolo Dalprato. 145 che cosa dicono i termini d’uso delle principali piattaforme? ERRATA CORRIGE PER IL LIBRO “L’autore artificiale. Creatività e proprietà intellettuale nell'era dell'AI” di Simone Aliprandi (Ledizioni, giugno 2023) — Nuovo testo del Paragrafo 4 del Capitolo 3.
  • 2. conoscenze di coding o una GPU locale in grado di sopportare un alto carico di lavoro.» I TOS di Dreamstudio sono disponibil all’URL ht- tps://dreamstudio.ai/terms-of-service e sono struttu- rati in modo abbastanza classico, con le informazioni su come vengono trattati i dati personali dell’uten- te, le linee guida per un corretto utilizzo, gli utilizzi espressamente vietati, la titolarità dei diritti di pro- prietà intellettuale e le policy in materia di segnala- zioni e reclami. Concentrandoci anche in questo caso sull’aspetto della proprietà intellettuale, innanzitutto vediamo nel paragrafo “Community Guidelines” la seguente avvertenza: «L’utilizzo del Servizio è soggetto ai termini, alle con- dizioni e alle restrizioni d'uso della licenza Creative ML OpenRAIL-M (disponibile su https://huggingfa- ce.co/spaces/CompVis/stable-diffusion-license) (la “Licenza”). È necessario rivedere e seguire i termini della Licenza.» C’è quindi un rimando a un altro documento il qua- le però risulta abbastanza disorientante, perché la li- cenza in questione riporta il disclaimer “Copyright (c) 2022 Robin Rombach and Patrick Esser and con- tributors”, come a dire che i titolari dei diritti sull’ope- ra (e dunque i licenzianti) sono due persone fisiche e altri – non meglio definiti – contributori; e senza che si chiariscano i rapporti che queste persone hanno con l’azienda Stability AI. Leggendo poi l’annuncio di rilascio sul blog di Stability AI emerge che si tratta dei due fondatori o comunque dei principali svilup- patori delle due aziende originarie CompVis group l’autore artificiale 146
  • 3. LMU Munich e Runway da cui poi Stability AI ha raccolto il testimone nell’agosto del 2022 per portare avanti il progetto. Il testo di tale licenza risulta inol- tre di difficile comprensione e pare faccia riferimento unicamente al “modello” e non a tutto il codice sor- gente del progetto. Non solo. Se si fa una controverifica sul repository Github del progetto (https://github.com/Stability-AI/ stablediffusion) direttamente controllato e mante- nuto da Stability AI, si scopre che è esposta un’altra licenza definita “Main License”, cioè – come si po- trebbe intendere – la licenza principale del progetto. Si tratta della MIT License, storica licenza di softwa- re libero, classificata come permissiva e non copyleft, equivalente negli effetti a una Creative Commons con semplice richiesta di attribuzione. In questo caso però viene dichiarata come titolare dei diritti e come licenziante proprio Stability AI senza menzione delle altre due aziende o degli altri contributori. Un qua- dro un po’ pasticciato, insomma. Nella licenza Creative ML OpenRAIL-M, troviamo la sezione “Definizioni”, tra cui evidenziamo quel- le di “output”, “derivati del modello”, “contributo” e “contributore”, tenendo comunque presente che ci stiamo appunto riferendo al modello e non a tutto il codice del progetto e nemmeno ai servizi online. ««“Output” indica i risultati del funzionamento di un Modello come incorporato nel contenuto informativo che ne deriva. “Derivati del Modello” indica tutte le modifiche al Modello, le opere basate sul Modello, o qualsiasi altro modello creato o inizializzato mediante trasferimento di modelli di pesi, parametri, attivazioni o output del 147 che cosa dicono i termini d’uso delle principali piattaforme?
  • 4. Modello, all’altro modello, al fine di far sì che l’altro modello si comporti in modo simile al Modello [...]. “Contributo” indica qualsiasi opera d’autore, inclusa la versione originale del Modello e qualsiasi modifica o aggiunta a tale Modello o Derivati del Modello stesso, che è intenzionalmente presentata al Licenziante per l'inclusione nel Modello dal titolare del copyright o da un persona fisica o giuridica autorizzata a inviare per conto del titolare del copyright. [...]. “Contributore” indica il Licenziante e qualsiasi persona fisica o giuridica per conto della quale un Contributo è stato ricevuto dal Licenziante e successivamente incor- porato nel Modello.» Nella successiva Section II, intitolata proprio “Diritti di proprietà intellettuale”, troviamo un para- grafo 2 specificamente dedicato alla concessione del- la licenza di copyright, che recita come segue: «In base ai termini e alle condizioni della presente Licenza, ciascun Contributore concede all'Utente una licenza di copyright perpetua, mondiale, non esclusi- va, gratuita, esente da royalty e irrevocabile per ripro- durre, preparare, visualizzare pubblicamente, esegui- re pubblicamente, concedere in sublicenza e distribui- re il Materiale Complementare, il Modello e i Derivati del Modello.» Un approccio abbastanza standard, che abbiamo vi- sto già a proposito di Midjourney, anche se in questo caso non è chiaro quando ci si riferisca all’utilizzo del solo modello o all’utilizzo dell’intero sistema AI. Torniamo ora ai TOS di Dreamstudio da cui siamo partiti e che ci hanno costretto a questa digressione. l’autore artificiale 148
  • 5. Al paragrafo “Utilizzi proibiti” troviamo un punto de- dicato all’eventuale violazione di diritti di proprietà intellettuale da parte dell’utente: «[non puoi / non puoi aiutare qualsiasi altra persona a] caricare qualsiasi materiale che: (i) violi qualsiasi proprietà intellettuale o altri diritti di proprietà di qual- siasi parte; (ii) non hai il diritto di caricare in base ad alcuna legge o in base ad alcun rapporto contrattuale o fiduciario;» Arriviamo finalmente al punto cruciale dei TOS, cioè quello in cui viene chiarito l’aspetto della tito- larità dei diritti di utilizzazione sulle opere genera- te dagli utenti del servizio. È il paragrafo intitolato “Titolarità del contenuto; Utilizzo del contenuto da parte di Stability AI”, il quale recita: «Nel rapporto tra te e Stability, sei tu il proprietario del Contenuto che generi utilizzando il Servizio nella misura consentita dalla legge applicabile.» Un primo chiarimento fondamentale. Anche Stability AI lascia la titolarità dei diritti all’utente. Poi il documento prosegue precisando come comportar- si nel caso di un caricamento sulla piattaforma di in- put sotto forma di immagini. «Per quanto riguarda le immagini che carichi sul Servizio, dichiari e garantisci di possedere tutti i di- ritti, titoli e interessi relativi a tali immagini, inclu- si, a titolo esemplificativo, tutti i diritti d'autore e di pubblicazione ad esse connessi. L'utente è responsa- bile del Contenuto, anche per garantire che qualsiasi Condivisione di contenuto non violi alcuna legge ap- 149 che cosa dicono i termini d’uso delle principali piattaforme?
  • 6. plicabile, diritto di proprietà intellettuale di terze parti o questi Termini.» Infine, viene fatto il consueto chiarimento su quali utilizzi la stessa Stability AI sia autorizzata a fare con i contenuti generati dagli utenti tramite la piattafor- ma online Dreamstudio. «Accetti che Stability e le nostre affiliate possano utiliz- zare i Contenuti per sviluppare e migliorare i Servizi, anche memorizzando i tuoi Contenuti e i metadati as- sociati (ad esempio, specifiche delle immagini, seed e prompt di testo) in una sezione “cronologia” del tuo account in modo che tu possa sfogliare e recuperare i Contenuti che hai precedentemente generato utiliz- zando i Servizi.» A titolo di completezza (e a scanso di equivoci), segnaliamo inoltre che, cercando in rete “Stable Diffusion” sui più comuni motori di ricerca, tra i pri- mi risultati compare il sito www.stablediffusionweb. com dove troviamo un’altra piattaforma web-based che implementa la tecnologia di Stable Diffusion. Tale piattaforma, che – bisogna riconoscerlo – è intui- tiva e di facile utilizzo, però è messa a disposizione da un soggetto terzo che pare non avere legami con l’a- zienda Stability AI e i relativi termini d’uso non sono affatto chiari, poiché non fanno altro che rimandare alla già menzionata (e problematica) licenza Creative ML OpenRAIL-M. l’autore artificiale 150