Lo spirito delle licenze open: dal software libero agli open data (LinuxDay 2018)
27 ottobre 2018, LinuxDay Novara – Lo spirito delle licenze open: dal software libero agli open data
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Simone Aliprandi
Lo spirito delle licenze open:
dal software libero
agli open data
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
27 ottobre 2018, LinuxDay Novara – Lo spirito delle licenze open: dal software libero agli open data
i miei riferimenti in rete
• Il mio sito web: www.aliprandi.org
• Array Law Firm: www.array.eu
• Blog: http://aliprandi.blogspot.it
• LinkedIn: http://it.linkedin.com/in/aliprandi
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
27 ottobre 2018, LinuxDay Novara – Lo spirito delle licenze open: dal software libero agli open data
• Twitter: @simonealiprandi
https://twitter.com/simonealiprandi
ma soprattutto...
• Pagina Facebook:
www.facebook.com/simone.aliprandi.page/
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
27 ottobre 2018, LinuxDay Novara – Lo spirito delle licenze open: dal software libero agli open data
Il copyright è l'istituto giuridico che
tutela le opere creative
come ad esempio le opere letterarie, le opere
musicali, le opere fotografiche, l'arte figurativa,
la cinematografia, il software.
Non tutela le idee creative in sé,
ma la forma espressiva con cui
le idee sono state estrinsecate.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
27 ottobre 2018, LinuxDay Novara – Lo spirito delle licenze open: dal software libero agli open data
PREMESSA 2
IL COPYRIGHT È UN SISTEMA
CLOSED BY DEFAULT
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
27 ottobre 2018, LinuxDay Novara – Lo spirito delle licenze open: dal software libero agli open data
come si acquisisce il diritto d'autore
sulle proprie creazioni?
Articolo 6 – Legge 633/41
Il titolo originario dell'acquisto del diritto di autore
è costituito dalla creazione dell'opera,
quale particolare espressione del lavoro intellettuale.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
27 ottobre 2018, LinuxDay Novara – Lo spirito delle licenze open: dal software libero agli open data
PARTE 1
INTRODUZIONE ALL'OPEN LICENSING
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
27 ottobre 2018, LinuxDay Novara – Lo spirito delle licenze open: dal software libero agli open data
LICENZA deriva dal latino “licere”
che significa “permettere, autorizzare”.
Una licenza d'uso per opere creative
è in sostanza un documento con cui
il titolare dei diritti regolamenta l'utilizzo
della sua opera e ne autorizza (alcuni) usi.
licenziante > licenziatario
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
27 ottobre 2018, LinuxDay Novara – Lo spirito delle licenze open: dal software libero agli open data
Questo documento ha due “anime”:
da un lato definisce quali usi si possono fare
dell'opera; dall'altro stabilisce quali condizioni
devono rispettare gli utilizzatori dell'opera.
A seconda che prevalgano le libertà concesse
o le condizioni imposte, possiamo parlare
di licenza open o di licenza proprietaria
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
27 ottobre 2018, LinuxDay Novara – Lo spirito delle licenze open: dal software libero agli open data
licenza proprietaria
photo by Nathan Gibbs | license CC by-nc-sa | source www.flickr.com/photos/nathangibbs/4855872454
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
27 ottobre 2018, LinuxDay Novara – Lo spirito delle licenze open: dal software libero agli open data
licenza open
photo by Nathan Gibbs | license CC by-nc-sa | source www.flickr.com/photos/nathangibbs/4855872454
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
27 ottobre 2018, LinuxDay Novara – Lo spirito delle licenze open: dal software libero agli open data
Il senso dell'open licensing
Domanda 1) Ma se l'obbiettivo è lasciare che la mia
opera circoli liberamente perché dovrei applicare una
licenza? Non basta diffonderla e non dire nulla riguardo
al copyright? – Risposta: NO
Domanda 2) Ma se l'obbiettivo è lasciare che la mia
opera circoli liberamente perché dovrei applicare una
licenza? Non basta rilasciarla in pubblico dominio,
rinunciando a tutti i diritti?
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
27 ottobre 2018, LinuxDay Novara – Lo spirito delle licenze open: dal software libero agli open data
Il senso dell'open licensing
Domanda 1) Ma se l'obbiettivo è lasciare che la mia
opera circoli liberamente perché dovrei applicare una
licenza? Non basta diffonderla e non dire nulla riguardo
al copyright? – Risposta: NO
Domanda 2) Ma se l'obbiettivo è lasciare che la mia
opera circoli liberamente perché dovrei applicare una
licenza? Non basta rilasciarla in pubblico dominio,
rinunciando a tutti i diritti? – Risposta: DIPENDE
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
27 ottobre 2018, LinuxDay Novara – Lo spirito delle licenze open: dal software libero agli open data
PARTE 2
LE LICENZE OPER PER SOFTWARE
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
27 ottobre 2018, LinuxDay Novara – Lo spirito delle licenze open: dal software libero agli open data
Un po' di storia
● 1989: dalla mente di R.M. Stallman e E. Moglen nasce la
GNU General Public License (GPL), capostipite delle
licenze open
● 1991: L.Torvalds rilascia il kernel Linux sotto licenza
GNU GPL (vers. 2)
● 1998: B.Perens e E.S.Raymond fondano la
Open Source Initiative
● 2007: viene rilasciata la vers. 3 della GPL
● 2014: secondo stime di Black Duck Software, la GPL
(v.2 + v.3) è utilizzata dal 37% dei progetti open source
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
27 ottobre 2018, LinuxDay Novara – Lo spirito delle licenze open: dal software libero agli open data
Classificazione generale tipologie di software
Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Categorie_software.png
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
27 ottobre 2018, LinuxDay Novara – Lo spirito delle licenze open: dal software libero agli open data
Due diversi approcci
● Free Software Foundation
→ indicazione di compatibilità con la GPL
● Open Source Initiative
→ coerenza con la Open Source Definition
vs
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
27 ottobre 2018, LinuxDay Novara – Lo spirito delle licenze open: dal software libero agli open data
Quante licenze?
● Attualmente il sito della OSI presenta una lista di circa
80 licenze che rispettano i criteri della Open Source
Definition. → https://opensource.org/licenses
● Mentre il sito della FSF presenta una lista di circa
50 licenze dichiarate compatibili con la GNU GPL.
→ www.gnu.org/licenses/license-list.it
tante ...o troppe?
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
27 ottobre 2018, LinuxDay Novara – Lo spirito delle licenze open: dal software libero agli open data
Quante licenze?
● Attualmente il sito della OSI presenta una lista di circa
80 licenze che rispettano i criteri della Open Source
Definition. → https://opensource.org/licenses
● Mentre il sito della FSF presenta una lista di circa
50 licenze dichiarate compatibili con la GNU GPL.
→ www.gnu.org/licenses/license-list.it
tante ...o troppe?
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
27 ottobre 2018, LinuxDay Novara – Lo spirito delle licenze open: dal software libero agli open data
PARTE 3
LE LICENZE OPEN
PER ALTRI TIPI DI OPERE
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
27 ottobre 2018, LinuxDay Novara – Lo spirito delle licenze open: dal software libero agli open data
Le prime sperimentazioni
● La licenza GNU GPL utilizzata anche
su opere non-software (già dai primi anni)
● La Open Publication License (OPL)
del progetto Open Content > 1999
● La Licence Art Libre > 2000
● La Free Music Public License (FMPL) > v.0.7 – 2001
● La Open Audio License di EFF > 2001tnte ...o troppe?
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
27 ottobre 2018, LinuxDay Novara – Lo spirito delle licenze open: dal software libero agli open data
La licenza GNU FDL
● La GNU Free Documentation License è una licenza
creata dalla Free Software Foundation nell'ambito del
progetto GNU principalmente per rilasciare
documentazione software e materiale tecnico e
didattico. Comparsa nel 1999 è attualmente arrivata
alla versione 1.3 (2008).
● È stata la prima licenza non-software ad aver avuto
una diffusione massiva in quanto utilizzata dai principali
progetti open source e soprattutto da Wikipedia
(sostituita nel 2009 dalla CC BY-SA).ante ...o troppe?
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
27 ottobre 2018, LinuxDay Novara – Lo spirito delle licenze open: dal software libero agli open data
Le licenze Creative Commons
● Nel 2001 negli USA viene lanciato un progetto molto
lungimirante (capitanato dal giurista Lawrence Lessig)
con l'obbiettivo di creare un set di licenze che
potessero funzionare per tutti i tipi di opere creative...
… eccetto software (per una ragione tecnica) e le
banche dati (per una ragione giuridica).oppe?
27 ottobre 2018, LinuxDay Novara – Lo spirito delle licenze open: dal software libero agli open data
Le sei (+ una) licenze Creative Commons
Attribution
Attribution – Share Alike
Attribution – No Derivatives
Attribution – Non commercial
Attribution – Non commercial – Share Alike
Attribution – Non commercial – No Derivatives
CC Zero
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
27 ottobre 2018, LinuxDay Novara – Lo spirito delle licenze open: dal software libero agli open data
50 sfumature di... open
immagine tratta dal libro “Creative Commons: manuale operativo” (www.aliprandi.org/manuale-cc)
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
27 ottobre 2018, LinuxDay Novara – Lo spirito delle licenze open: dal software libero agli open data
Le licenze Open Data
● Il licensing di banche dati richiede alcune accortezze
poiché si tratta di opere particolari (più compilative che
creative) che tra l'altro in Unione Europea sono tutelate
con diritti diversi rispetto al resto del mondo.
● Nel 2009 la Open Knowledge Foundation (Regno
Unito) lancia la Open Database License (ODbL).
● Nel 2013 Creative Commons lancia la versione 4.0
delle sue licenze, che diventano così applicabili senza
problemi anche alle banche dati.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
27 ottobre 2018, LinuxDay Novara – Lo spirito delle licenze open: dal software libero agli open data
per approfondire
www.aliprandi.org/capire-copyright
www.aliprandi.org/manuale-cc
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
27 ottobre 2018, LinuxDay Novara – Lo spirito delle licenze open: dal software libero agli open data
ma soprattutto
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
27 ottobre 2018, LinuxDay Novara – Lo spirito delle licenze open: dal software libero agli open data
• Twitter: @simonealiprandi
https://twitter.com/simonealiprandi
• Pagina Facebook:
www.facebook.com/simone.aliprandi.page/
Sì lo so ve l'ho già detto;
ma per sicurezza ve lo ripeto...
Seguite i miei canali social.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
grazie per l'attenzione
slides rilasciate sotto licenza
Creative Commons Attribution – Share Alike 4.0
27 ottobre 2018, LinuxDay Novara – Lo spirito delle licenze open: dal software libero agli open data