Intelligenza artificiale generativa e diritto autore (Open Science Cafè, settembre 2023)

Simone Aliprandi
Simone AliprandiPh.D. - Avvocato
Avv. Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) – giovedì 14/09/2023
Intelligenza artificiale generativa e diritto d’autore
Mi presento in breve...
●
Laurea in giurisprudenza a Pavia (2003)
●
Avvocato del Foro di Lodi (2007)
●
Seconda laurea in Scienze della pubblica
amministrazione a Pavia (2008)
●
Dottorato di ricerca in Società
dell’Informazione a Milano Bicocca (2012)
●
Perfezionamento in Data protection e Data
governance a Milano Statale (2018)
●
Perfezionamento in Coding for lawyers e
legal tech a Milano Statale (2021)
●
Attivo principalmente nella consulenza
stragiudiziale nel settore proprietà
intellettuale e ICT law
●
Docente a contratto in corsi universitari
●
Autore di vari libri e articoli
Avv. Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) – giovedì 14/09/2023
Intelligenza artificiale generativa e diritto d’autore
i miei riferimenti in rete
• Il mio sito web: www.aliprandi.org
• Array Law Firm: www.array.eu
• Blog: http://aliprandi.blogspot.it
• Facebook: www.facebook.com/simone.aliprandi.page/
• Twitter: @simonealiprandi
• LinkedIn: http://it.linkedin.com/in/aliprandi
• SlideShare: www.slideshare.net/simonealiprandi/
• YouTube: https://www.youtube.com/simonealiprandi
Avv. Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) – giovedì 14/09/2023
Intelligenza artificiale generativa e diritto d’autore
per approfondire
dettagli: https://aliprandi.org/books/autore-artificiale/
Avv. Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) – giovedì 14/09/2023
Intelligenza artificiale generativa e diritto d’autore
Oscar Wilde No. 18
Fotoritratto realizzato dal
fotografo statunitense
Napoleon Sarony nel 1882
Oggetto del contendere di uno
dei casi giurisprudenziali della
storia del diritto d’autore
(Burrow-Giles Lithographic Co.
vs. Sarony → LINK)
La creatività mediata dalla macchina:
un problema storico per il diritto d’autore
Avv. Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) – giovedì 14/09/2023
Intelligenza artificiale generativa e diritto d’autore
●
Argomento per nulla semplice e né nuovo;
ha decenni di storia (vedi test di Turing 1950)
●
Diventata “famosa” negli ultimi anni, ma esisteva già
prima; solo che prima eravamo noi a dover parlare la
sua lingua, ora è lei a parlare la nostra lingua ed è
diventata alla portata di tutti.
●
Fondamentale capire che NON è una cosa che
va a cercare cose varie in rete, le re-impasta
e ce le offre come output. Non funziona così.
Intelligenza artificiale generativa…
di cosa stiamo parlando?
Avv. Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) – giovedì 14/09/2023
Intelligenza artificiale generativa e diritto d’autore
●
Sistemi AI capaci di svolgere compiti di carattere
“compilativo” sono già diffusi da tempo e sono già
entrati nell’uso comune dell’homo digitalis.
●
La grande novità (soprattutto perché ora alla portata
di tutti) sono le AI capaci di svolgere attività
creative/artistiche, come la creazione di immagini,
di testi poetici, di brani musicali, di software.
●
Questo ci spinge a ripensare l’idea stessa di
*creatività*, di atto creativo.
Il “robot artista”? Le AI generative
Avv. Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) – giovedì 14/09/2023
Intelligenza artificiale generativa e diritto d’autore
Possiamo parlare anche di opere create da un’AI
(interamente e autonomamente) oppure (per ora)
si tratta sempre di opere create da un essere
umano che impartisce specifiche indicazione al
sistema di AI?
opere create CON l’intelligenza artificiale
oppure
opere create DALL’intelligenza artificiale ?
Qual è il livello di autonomia
di questi sistemi AI?
Avv. Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) – giovedì 14/09/2023
Intelligenza artificiale generativa e diritto d’autore
Un diritto d’autore “antropocentrico”
L’opportuna riflessione del Prof. Roberto Caso:
Il diritto d’autore ed in particolare il diritto morale (come
gli altri diritti della personalità) sono antropocentrici.
Sono stati elaborati avendo a mente l’uomo. Sebbene
molte leggi sul diritto d’autore, compresa quella italiana,
non definiscano i concetti fondanti di autore, creatività
(originalità), espressione (forma espressiva) e opera,
non vi è dubbio che essi sono stati concepiti in un’epoca
tecnologica che non conosceva l’IA. La capacità di
adattamento di questi concetti è relativa.
R. Caso, Intelligenza artificiale e diritto d’autore, cap. 22 della
monografia La società della mercificazione e della sorveglianza:
dalla persona ai dati, Ledizioni, marzo 2021
Avv. Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) – giovedì 14/09/2023
Intelligenza artificiale generativa e diritto d’autore
Se la rivoluzione digitale ci ha portati a dover
ripensare il concetto di *copia/riproduzione* e
a gestire nuove modalità di fruizione dei
contenuti, l’arrivo dei sistemi AI generativi ci
obbliga a uno sforzo ancora maggiore: cioè a un
ripensamento radicale del concetto di *creatività*.
ripensare l’idea stessa di creatività
Avv. Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) – giovedì 14/09/2023
Intelligenza artificiale generativa e diritto d’autore
Una mera questione
di responsabilità?
I tentativi di regolamentazione (sia di matrice
pubblica, sia di matrice privata) del fenomeno
sembrano orientati più che altro a chiarire non
tanto l’aspetto della creatività/originalità,
quanto l’aspetto della responsabilità.
chi risponde delle cose
fatte *con/da* sistemi AI?
Avv. Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) – giovedì 14/09/2023
Intelligenza artificiale generativa e diritto d’autore
...o più che altro di trasparenza
e di onestà intellettuale
●
i service provider dovranno dichiarare con quali
dati/opere hanno istruito i loro sistemi AI
→ vedi bozza di regolamento UE
●
gli utilizzatori devono/dovrebbero dichiarare
quando una loro creazione è stata generata
con un sistema AI
→ si esce dal campo del puro diritto
e si entra più in quello dell’etica
Avv. Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) – giovedì 14/09/2023
Intelligenza artificiale generativa e diritto d’autore
Grazie per l’attenzione
Slides rilasciate sotto licenza
Creative Commons Attribution – ShareAlike 4.0 International
Avv. Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) – giovedì 14/09/2023
Intelligenza artificiale generativa e diritto d’autore
orsù seguitemi!
di Simone Aliprandi
• Twitter: @simonealiprandi
https://twitter.com/simonealiprandi
• Pagina Facebook:
www.facebook.com/simone.aliprandi.page/
• Profilo LinkedIn:
https://it.linkedin.com/in/aliprandi/
Avv. Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) – giovedì 14/09/2023
Intelligenza artificiale generativa e diritto d’autore
per approfondire
Avv. Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) – giovedì 14/09/2023
Intelligenza artificiale generativa e diritto d’autore
1 of 15

Recommended

Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel... by
Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...
Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...Simone Aliprandi
151 views42 slides
AI e diritti d’autore nel giornalismo (Firenze, marzo 2023) by
AI e diritti d’autore nel giornalismo (Firenze, marzo 2023)AI e diritti d’autore nel giornalismo (Firenze, marzo 2023)
AI e diritti d’autore nel giornalismo (Firenze, marzo 2023)Simone Aliprandi
95 views22 slides
AI ART: un diritto d'autore senza autore? (ISIA Firenze, 20 ott 2022) by
AI ART: un diritto d'autore senza autore? (ISIA Firenze, 20 ott 2022)AI ART: un diritto d'autore senza autore? (ISIA Firenze, 20 ott 2022)
AI ART: un diritto d'autore senza autore? (ISIA Firenze, 20 ott 2022)Simone Aliprandi
160 views30 slides
Data governance: tra proprietà intellettuale e protezione dati personali (apr... by
Data governance: tra proprietà intellettuale e protezione dati personali (apr...Data governance: tra proprietà intellettuale e protezione dati personali (apr...
Data governance: tra proprietà intellettuale e protezione dati personali (apr...Simone Aliprandi
464 views44 slides
La proprietà intellettuale sui modelli di previsione e di profilazione (Bicoc... by
La proprietà intellettuale sui modelli di previsione e di profilazione (Bicoc...La proprietà intellettuale sui modelli di previsione e di profilazione (Bicoc...
La proprietà intellettuale sui modelli di previsione e di profilazione (Bicoc...Simone Aliprandi
588 views24 slides
La proprietà intellettuale nella PA e il riutilizzo dei dati pubblici (Univer... by
La proprietà intellettuale nella PA e il riutilizzo dei dati pubblici (Univer...La proprietà intellettuale nella PA e il riutilizzo dei dati pubblici (Univer...
La proprietà intellettuale nella PA e il riutilizzo dei dati pubblici (Univer...Simone Aliprandi
322 views39 slides

More Related Content

Similar to Intelligenza artificiale generativa e diritto autore (Open Science Cafè, settembre 2023)

L'utilizzo corretto di internet: tra rispetto delle norme e consapevolezza (I... by
L'utilizzo corretto di internet: tra rispetto delle norme e consapevolezza (I...L'utilizzo corretto di internet: tra rispetto delle norme e consapevolezza (I...
L'utilizzo corretto di internet: tra rispetto delle norme e consapevolezza (I...Simone Aliprandi
218 views25 slides
Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu... by
Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...
Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...Simone Aliprandi
33 views62 slides
Il copyright sui contenuti digitali (Hangar Piemonte, mag.2021) by
Il copyright sui contenuti digitali (Hangar Piemonte, mag.2021)Il copyright sui contenuti digitali (Hangar Piemonte, mag.2021)
Il copyright sui contenuti digitali (Hangar Piemonte, mag.2021)Simone Aliprandi
223 views53 slides
Diritto d’autore e licenze Creative Commons per gli operatori della cultura (... by
Diritto d’autore e licenze Creative Commons per gli operatori della cultura (...Diritto d’autore e licenze Creative Commons per gli operatori della cultura (...
Diritto d’autore e licenze Creative Commons per gli operatori della cultura (...Simone Aliprandi
223 views82 slides
La proprietà intellettuale nella PA e il riuso di dati pubblici (Milano Bicoc... by
La proprietà intellettuale nella PA e il riuso di dati pubblici (Milano Bicoc...La proprietà intellettuale nella PA e il riuso di dati pubblici (Milano Bicoc...
La proprietà intellettuale nella PA e il riuso di dati pubblici (Milano Bicoc...Simone Aliprandi
455 views37 slides
3. 100 autori_francesco_bruni_panel_1 by
3. 100 autori_francesco_bruni_panel_13. 100 autori_francesco_bruni_panel_1
3. 100 autori_francesco_bruni_panel_1Agcom Autorità Comunicazioni
223 views3 slides

Similar to Intelligenza artificiale generativa e diritto autore (Open Science Cafè, settembre 2023)(20)

L'utilizzo corretto di internet: tra rispetto delle norme e consapevolezza (I... by Simone Aliprandi
L'utilizzo corretto di internet: tra rispetto delle norme e consapevolezza (I...L'utilizzo corretto di internet: tra rispetto delle norme e consapevolezza (I...
L'utilizzo corretto di internet: tra rispetto delle norme e consapevolezza (I...
Simone Aliprandi218 views
Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu... by Simone Aliprandi
Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...
Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...
Simone Aliprandi33 views
Il copyright sui contenuti digitali (Hangar Piemonte, mag.2021) by Simone Aliprandi
Il copyright sui contenuti digitali (Hangar Piemonte, mag.2021)Il copyright sui contenuti digitali (Hangar Piemonte, mag.2021)
Il copyright sui contenuti digitali (Hangar Piemonte, mag.2021)
Simone Aliprandi223 views
Diritto d’autore e licenze Creative Commons per gli operatori della cultura (... by Simone Aliprandi
Diritto d’autore e licenze Creative Commons per gli operatori della cultura (...Diritto d’autore e licenze Creative Commons per gli operatori della cultura (...
Diritto d’autore e licenze Creative Commons per gli operatori della cultura (...
Simone Aliprandi223 views
La proprietà intellettuale nella PA e il riuso di dati pubblici (Milano Bicoc... by Simone Aliprandi
La proprietà intellettuale nella PA e il riuso di dati pubblici (Milano Bicoc...La proprietà intellettuale nella PA e il riuso di dati pubblici (Milano Bicoc...
La proprietà intellettuale nella PA e il riuso di dati pubblici (Milano Bicoc...
Simone Aliprandi455 views
Documento informatico, accessibilità, open data (Lecce, 7 aprile 2017) by Simone Aliprandi
Documento informatico, accessibilità, open data (Lecce, 7 aprile 2017)Documento informatico, accessibilità, open data (Lecce, 7 aprile 2017)
Documento informatico, accessibilità, open data (Lecce, 7 aprile 2017)
Simone Aliprandi2.8K views
Il copyright e la privacy nella scuola (Jesi, mar. 2018) by Simone Aliprandi
Il copyright e la privacy nella scuola (Jesi, mar. 2018)Il copyright e la privacy nella scuola (Jesi, mar. 2018)
Il copyright e la privacy nella scuola (Jesi, mar. 2018)
Simone Aliprandi1.8K views
Open data: Quali diritti sui dati? (S. Aliprandi, 29-10-14) by Simone Aliprandi
Open data: Quali diritti sui dati? (S. Aliprandi, 29-10-14)Open data: Quali diritti sui dati? (S. Aliprandi, 29-10-14)
Open data: Quali diritti sui dati? (S. Aliprandi, 29-10-14)
Simone Aliprandi2.2K views
Un Selfie per la ricerca ...oltre il postmoderno by Alfonso Crisci
Un Selfie per la ricerca ...oltre il postmodernoUn Selfie per la ricerca ...oltre il postmoderno
Un Selfie per la ricerca ...oltre il postmoderno
Alfonso Crisci585 views
Un'informazione giuridica basata sul crowdsourcing: prospettive e questioni t... by Simone Aliprandi
Un'informazione giuridica basata sul crowdsourcing: prospettive e questioni t...Un'informazione giuridica basata sul crowdsourcing: prospettive e questioni t...
Un'informazione giuridica basata sul crowdsourcing: prospettive e questioni t...
Simone Aliprandi1.5K views
Le licenze per dati: capirle una volta per tutte (FOSS4G-IT 2020, Torino) by Simone Aliprandi
Le licenze per dati: capirle una volta per tutte (FOSS4G-IT 2020, Torino)Le licenze per dati: capirle una volta per tutte (FOSS4G-IT 2020, Torino)
Le licenze per dati: capirle una volta per tutte (FOSS4G-IT 2020, Torino)
Simone Aliprandi1.4K views
Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023) by Simone Aliprandi
Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023)Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023)
Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023)
Simone Aliprandi36 views
Insegnare rispettando il diritto d’autore (IPRASE, febb. 2019) by Simone Aliprandi
Insegnare rispettando il diritto d’autore (IPRASE, febb. 2019)Insegnare rispettando il diritto d’autore (IPRASE, febb. 2019)
Insegnare rispettando il diritto d’autore (IPRASE, febb. 2019)
Simone Aliprandi1.9K views
Come gestire il copyright nella didattica (Catania, apr. 2018) by Simone Aliprandi
Come gestire il copyright nella didattica (Catania, apr. 2018)Come gestire il copyright nella didattica (Catania, apr. 2018)
Come gestire il copyright nella didattica (Catania, apr. 2018)
Simone Aliprandi1.7K views
Il copyright ai tempi dei social media (aprile 2020) by Simone Aliprandi
Il copyright ai tempi dei social media (aprile 2020)Il copyright ai tempi dei social media (aprile 2020)
Il copyright ai tempi dei social media (aprile 2020)
Simone Aliprandi426 views
Verso i bigdata giudiziari? (Nexa Torino, luglio 2016) by Simone Aliprandi
Verso i bigdata giudiziari? (Nexa Torino, luglio 2016)Verso i bigdata giudiziari? (Nexa Torino, luglio 2016)
Verso i bigdata giudiziari? (Nexa Torino, luglio 2016)
Simone Aliprandi1.8K views
Identità, consapevolezza e competenze digitali by Mab EBooks
Identità, consapevolezza e competenze digitaliIdentità, consapevolezza e competenze digitali
Identità, consapevolezza e competenze digitali
Mab EBooks168 views
Open by default e licenze libere per il patrimonio culturale digitale (Roma, ... by Simone Aliprandi
Open by default e licenze libere per il patrimonio culturale digitale (Roma, ...Open by default e licenze libere per il patrimonio culturale digitale (Roma, ...
Open by default e licenze libere per il patrimonio culturale digitale (Roma, ...
Simone Aliprandi1.4K views

More from Simone Aliprandi

Order on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AI by
Order on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AIOrder on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AI
Order on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AISimone Aliprandi
7 views28 slides
A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A... by
A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...
A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...Simone Aliprandi
32 views40 slides
Errata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi by
Errata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone AliprandiErrata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi
Errata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone AliprandiSimone Aliprandi
59 views6 slides
AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023) by
AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)
AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)Simone Aliprandi
147 views12 slides
Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe... by
Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...
Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...Simone Aliprandi
134 views115 slides
Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap... by
Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...
Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...Simone Aliprandi
15 views12 slides

More from Simone Aliprandi(20)

Order on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AI by Simone Aliprandi
Order on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AIOrder on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AI
Order on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AI
A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A... by Simone Aliprandi
A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...
A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...
Simone Aliprandi32 views
Errata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi by Simone Aliprandi
Errata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone AliprandiErrata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi
Errata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi
Simone Aliprandi59 views
AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023) by Simone Aliprandi
AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)
AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)
Simone Aliprandi147 views
Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe... by Simone Aliprandi
Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...
Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...
Simone Aliprandi134 views
Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap... by Simone Aliprandi
Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...
Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...
Simone Aliprandi15 views
Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot... by Simone Aliprandi
Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...
Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...
Simone Aliprandi186 views
La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ... by Simone Aliprandi
La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...
La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...
Simone Aliprandi69 views
Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede... by Simone Aliprandi
Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...
Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...
Simone Aliprandi45 views
Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de... by Simone Aliprandi
Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...
Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...
Simone Aliprandi30 views
Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022) by Simone Aliprandi
Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)
Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)
Simone Aliprandi38 views
Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022) by Simone Aliprandi
Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)
Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)
Simone Aliprandi26 views
A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022) by Simone Aliprandi
A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)
A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)
Simone Aliprandi116 views
Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2... by Simone Aliprandi
Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...
Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...
Simone Aliprandi53 views
Il diritto d'autore sul web e sui social media: le regole generali e le possi... by Simone Aliprandi
Il diritto d'autore sul web e sui social media: le regole generali e le possi...Il diritto d'autore sul web e sui social media: le regole generali e le possi...
Il diritto d'autore sul web e sui social media: le regole generali e le possi...
Simone Aliprandi118 views
La normativa sulle riproduzioni di beni culturali: profili critici (Firenze, ... by Simone Aliprandi
La normativa sulle riproduzioni di beni culturali: profili critici (Firenze, ...La normativa sulle riproduzioni di beni culturali: profili critici (Firenze, ...
La normativa sulle riproduzioni di beni culturali: profili critici (Firenze, ...
Simone Aliprandi184 views
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Pavia, ... by Simone Aliprandi
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Pavia, ...Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Pavia, ...
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Pavia, ...
Simone Aliprandi24 views
Patent infringement complaint Moderna vs Pfizer and Biontech by Simone Aliprandi
Patent infringement complaint Moderna vs Pfizer and BiontechPatent infringement complaint Moderna vs Pfizer and Biontech
Patent infringement complaint Moderna vs Pfizer and Biontech
Simone Aliprandi98 views
Aspetti legali degli open data: la guida definitiva (vers. 1.0 – maggio 2022) by Simone Aliprandi
Aspetti legali degli open data: la guida definitiva (vers. 1.0 – maggio 2022)Aspetti legali degli open data: la guida definitiva (vers. 1.0 – maggio 2022)
Aspetti legali degli open data: la guida definitiva (vers. 1.0 – maggio 2022)
Simone Aliprandi833 views
Software Licensing & Data Governance – libro integrale (Apogeo/Feltrinelli, s... by Simone Aliprandi
Software Licensing & Data Governance – libro integrale (Apogeo/Feltrinelli, s...Software Licensing & Data Governance – libro integrale (Apogeo/Feltrinelli, s...
Software Licensing & Data Governance – libro integrale (Apogeo/Feltrinelli, s...
Simone Aliprandi210 views

Intelligenza artificiale generativa e diritto autore (Open Science Cafè, settembre 2023)

  • 1. Avv. Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) – giovedì 14/09/2023 Intelligenza artificiale generativa e diritto d’autore
  • 2. Mi presento in breve... ● Laurea in giurisprudenza a Pavia (2003) ● Avvocato del Foro di Lodi (2007) ● Seconda laurea in Scienze della pubblica amministrazione a Pavia (2008) ● Dottorato di ricerca in Società dell’Informazione a Milano Bicocca (2012) ● Perfezionamento in Data protection e Data governance a Milano Statale (2018) ● Perfezionamento in Coding for lawyers e legal tech a Milano Statale (2021) ● Attivo principalmente nella consulenza stragiudiziale nel settore proprietà intellettuale e ICT law ● Docente a contratto in corsi universitari ● Autore di vari libri e articoli Avv. Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) – giovedì 14/09/2023 Intelligenza artificiale generativa e diritto d’autore
  • 3. i miei riferimenti in rete • Il mio sito web: www.aliprandi.org • Array Law Firm: www.array.eu • Blog: http://aliprandi.blogspot.it • Facebook: www.facebook.com/simone.aliprandi.page/ • Twitter: @simonealiprandi • LinkedIn: http://it.linkedin.com/in/aliprandi • SlideShare: www.slideshare.net/simonealiprandi/ • YouTube: https://www.youtube.com/simonealiprandi Avv. Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) – giovedì 14/09/2023 Intelligenza artificiale generativa e diritto d’autore
  • 4. per approfondire dettagli: https://aliprandi.org/books/autore-artificiale/ Avv. Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) – giovedì 14/09/2023 Intelligenza artificiale generativa e diritto d’autore
  • 5. Oscar Wilde No. 18 Fotoritratto realizzato dal fotografo statunitense Napoleon Sarony nel 1882 Oggetto del contendere di uno dei casi giurisprudenziali della storia del diritto d’autore (Burrow-Giles Lithographic Co. vs. Sarony → LINK) La creatività mediata dalla macchina: un problema storico per il diritto d’autore Avv. Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) – giovedì 14/09/2023 Intelligenza artificiale generativa e diritto d’autore
  • 6. ● Argomento per nulla semplice e né nuovo; ha decenni di storia (vedi test di Turing 1950) ● Diventata “famosa” negli ultimi anni, ma esisteva già prima; solo che prima eravamo noi a dover parlare la sua lingua, ora è lei a parlare la nostra lingua ed è diventata alla portata di tutti. ● Fondamentale capire che NON è una cosa che va a cercare cose varie in rete, le re-impasta e ce le offre come output. Non funziona così. Intelligenza artificiale generativa… di cosa stiamo parlando? Avv. Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) – giovedì 14/09/2023 Intelligenza artificiale generativa e diritto d’autore
  • 7. ● Sistemi AI capaci di svolgere compiti di carattere “compilativo” sono già diffusi da tempo e sono già entrati nell’uso comune dell’homo digitalis. ● La grande novità (soprattutto perché ora alla portata di tutti) sono le AI capaci di svolgere attività creative/artistiche, come la creazione di immagini, di testi poetici, di brani musicali, di software. ● Questo ci spinge a ripensare l’idea stessa di *creatività*, di atto creativo. Il “robot artista”? Le AI generative Avv. Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) – giovedì 14/09/2023 Intelligenza artificiale generativa e diritto d’autore
  • 8. Possiamo parlare anche di opere create da un’AI (interamente e autonomamente) oppure (per ora) si tratta sempre di opere create da un essere umano che impartisce specifiche indicazione al sistema di AI? opere create CON l’intelligenza artificiale oppure opere create DALL’intelligenza artificiale ? Qual è il livello di autonomia di questi sistemi AI? Avv. Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) – giovedì 14/09/2023 Intelligenza artificiale generativa e diritto d’autore
  • 9. Un diritto d’autore “antropocentrico” L’opportuna riflessione del Prof. Roberto Caso: Il diritto d’autore ed in particolare il diritto morale (come gli altri diritti della personalità) sono antropocentrici. Sono stati elaborati avendo a mente l’uomo. Sebbene molte leggi sul diritto d’autore, compresa quella italiana, non definiscano i concetti fondanti di autore, creatività (originalità), espressione (forma espressiva) e opera, non vi è dubbio che essi sono stati concepiti in un’epoca tecnologica che non conosceva l’IA. La capacità di adattamento di questi concetti è relativa. R. Caso, Intelligenza artificiale e diritto d’autore, cap. 22 della monografia La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati, Ledizioni, marzo 2021 Avv. Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) – giovedì 14/09/2023 Intelligenza artificiale generativa e diritto d’autore
  • 10. Se la rivoluzione digitale ci ha portati a dover ripensare il concetto di *copia/riproduzione* e a gestire nuove modalità di fruizione dei contenuti, l’arrivo dei sistemi AI generativi ci obbliga a uno sforzo ancora maggiore: cioè a un ripensamento radicale del concetto di *creatività*. ripensare l’idea stessa di creatività Avv. Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) – giovedì 14/09/2023 Intelligenza artificiale generativa e diritto d’autore
  • 11. Una mera questione di responsabilità? I tentativi di regolamentazione (sia di matrice pubblica, sia di matrice privata) del fenomeno sembrano orientati più che altro a chiarire non tanto l’aspetto della creatività/originalità, quanto l’aspetto della responsabilità. chi risponde delle cose fatte *con/da* sistemi AI? Avv. Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) – giovedì 14/09/2023 Intelligenza artificiale generativa e diritto d’autore
  • 12. ...o più che altro di trasparenza e di onestà intellettuale ● i service provider dovranno dichiarare con quali dati/opere hanno istruito i loro sistemi AI → vedi bozza di regolamento UE ● gli utilizzatori devono/dovrebbero dichiarare quando una loro creazione è stata generata con un sistema AI → si esce dal campo del puro diritto e si entra più in quello dell’etica Avv. Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) – giovedì 14/09/2023 Intelligenza artificiale generativa e diritto d’autore
  • 13. Grazie per l’attenzione Slides rilasciate sotto licenza Creative Commons Attribution – ShareAlike 4.0 International Avv. Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) – giovedì 14/09/2023 Intelligenza artificiale generativa e diritto d’autore
  • 14. orsù seguitemi! di Simone Aliprandi • Twitter: @simonealiprandi https://twitter.com/simonealiprandi • Pagina Facebook: www.facebook.com/simone.aliprandi.page/ • Profilo LinkedIn: https://it.linkedin.com/in/aliprandi/ Avv. Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) – giovedì 14/09/2023 Intelligenza artificiale generativa e diritto d’autore
  • 15. per approfondire Avv. Prof. Simone Aliprandi (www.aliprandi.org) – giovedì 14/09/2023 Intelligenza artificiale generativa e diritto d’autore