SlideShare a Scribd company logo
1 of 12
APPLI
CAZIO
NE
G.M.-EdileA2002/03
Usiamo il sistema di riferimento del Laboratorio (inerziale) per poter
applicare le leggi di Newton.
Per la proprietà delle corde ideali:
I diagramma del corpo libero
con le forze agenti
corpodi massa M
r
P +
r
T5 = 0 T5 − Mg= 0
Una massa M è tenuta in equilibrio da una forza F applicata ad un
sistema di pulegge come mostrato in figura. Considerare le pulegge
di massa trascurabile e senza attrito trovare la tensione in ciascuna
delle sezioni della fune T1, T2,T3,T4,T5 e il modulo di F.
T1 T3T2
T4
T5F
M
M
T5
Mg
T5
T3T2
T2
T3
T1
T4
T1 = T2 = T3 = F
Carrucola piccola
r
T2 +
r
T3 +
r
T5 = 0 T2 + T3 − T5 = 0
Carrucola grande
r
T1 +
r
T2 +
r
T3 +
r
T4 = 0 −T1 − T2 − T3 + T4 = 0
T5 = Mg
2F = T5 ⇒ F =
Mg
2
APPLI
CAZIO
NE
G.M.-EdileA2002/03
Per la proprietà delle corde ideali:
I diagramma del corpo libero con le
forze agenti
corpodi massa M
r
P +
r
T5 = 0 T5 − Mg= 0
T1 T3T2
T4
T5F
M
M
T5
Mg
T5
T3T2
T2
T3
T1
T4
T1 = T2 = T3 = F
Carrucola piccola
r
T2 +
r
T3 +
r
T5 = 0 T2 + T3 − T5 = 0
Carrucola grande
r
T1 +
r
T2 +
r
T3 +
r
T4 = 0 −T1 − T2 − T3 + T4 = 0
T5 = Mg
2F = T5 ⇒ F =
Mg
2
T4 = 3F ⇒ T4 =
3Mg
2
APPLI
CAZIO
NE
G.M.-EdileA2002/03
I diagramma del corpo libero con le
forze agenti
T1 T3T2
T4
T5F
M
M
T5
Mg
T5
T3T2
T2
T3
T1
T4
N.B.: Quando si ha a che fare con carrucole e corde, la tensione della
corda va pensata applicata alla carrucola nel punto di tangenza della corda
alla carrucola.
Infatti uno può pensare che la parte di corda a contatto della carrucola sia
un tutt’uno con la carrucola stessa (la corda non scorre sulla carrucola):
ne deriva che il punto di attacco della corda alla carrucola è proprio il
punto di tangenza.
APPLI
CAZIO
NE
G.M.-EdileA2002/03
Due molle di costante elastica k1=104
N/m e k2=2x104
N/m,
rispettivamente, sono collegate come in figura. Una estremità di
ciascuna molla è fissato al soffitto mentre le altre sono vincolate ad
un corpo di massa m=10kg. Si calcoli l’allungamento delle due molle
quando il corpo è in equilibrio.
O
y
m
m
P
Fel1 Fel2
APPLI
CAZIO
NE
G.M.-EdileA2002/03
Due molle di costante elastica k1=104
N/m e k2=2x104
N/m,
rispettivamente, sono collegate come in figura. L’estremità superiore della
prima molla è fissato al soffitto mentre l’estremità inferiore è vincolata ad
un corpo di massa m=10kg. Si calcoli l’allungamento di ciascuna molla e
quello complessivo quando il corpo è in equilibrio.
y
m
Molla 1
Molla 2
m
F1s
F12
F21
F2m
Fm2
P
Molla 1
Molla 2
F1s = forza sulla molla 1 dovuta al soffitto
F12 = forza sulla molla 1 dovuta alla molla 2 (il modulo F12=k2∆y2)
F21 = forza sulla molla 2 dovuta alla molla 1 (il modulo F21=k1∆y1)
F2m = forza sulla molla 2 dovuta al corpo di massa m
Fm2 = forza sul corpo di massa m dovuta alla molla 2
F12 =- F21
F2m =- Fm2
APPLI
CAZIO
NE
G.M.-EdileA2002/03
Due blocchi (m=1.0 kg e M = 10 kg) e una molla (k=200 N/m) sono
sistemati come in figura su una superficie orizzontale priva di attrito. Il
coefficiente di attrito statico tra i due blocchi è 0.40. Qual è la massima
ampiezza del moto armonico semplice per evitare lo slittamento dei due
blocchi. Se l'ampiezza del moto è più piccola di quella massima quanto
vale il periodo?
Scrivere infine l'espressione (in funzione del tempo) della componente
verticale e di quella orizzontale della reazione vincolare esercitata dal
blocco di massa M su quello di massa m.
m
M
k
Vedi il problema precedente: sostituire la forza F
con la forza elastica!
APPLI
CAZIO
NE
G.M.-EdileA2002/03
Due masse, connesse da una corda ideale e priva di massa, passante su di
una carrucola assimilabile ad un disco, partono da ferme dalla posizione
illustrata in figura. Qual è la loro velocità relativa quando passano l’una di
fronte all’altra (stessa quota)?
Quanto tempo impiegano i due corpi per raggiungere questa
configurazione?
P1 P2
T2
T1
T1= T2 =T
APPLI
CAZIO
NE
G.M.-EdileA2002/03
Una lampada è sospesa ad un filo nella cabina di un ascensore. Si
supponga che la cabina stia salendo e, per fermarsi al piano, rallenta con
una accelerazione di modulo 2.4 m/s2
. Se la tensione nel filo che sostiene la
lampada è di 89 N, qual è la massa della lampada?
Quale sarà la tensione nel filo quando l'ascensore riparte con una
accelerazione di pari modulo, 2.4 m/s2
, per raggiungere un piano più in
alto?
aP
T
v
APPLI
CAZIO
NE
G.M.-EdileA2002/03
Una palla viene lanciata contro un muro con la velocità iniziale di 25.0 m/s
a un angolo di 40° rispetto al suolo orizzontale come mostrato in figura. Il
muro si trova a 22 m dal punto di lancio.
Trascurando la resistenza dell’aria determinare:
• quanto tempo la palla rimane in aria prima di colpire la parete.
• quali sono le componenti orizzontale e verticale della velocità
all’istante in cui la palla colpisce la parete
• se nel momento in cui tocca la parete ha già superato il vertice della
traiettoria.
APPLI
CAZIO
NE
G.M.-EdileA2002/03
Un treno di massa 5x105
Kg sta viaggiando orizzontalmente a 60
km/h e sta effettuando una curva il cui raggio di curvatura è 1
km. Allo stesso tempo sta decelerando ed il tasso di decrescita
(accelerazione) del modulo della velocità è di 0.1 m/s2
. La
lunghezza del treno è trascurabile confrontata con le dimensioni
della curva ed il treno può essere trattato come un punto. Che
forza totale esercitano i binari sul treno? (dare la risposta
all'inizio della curva, quando cioè la velocità può essere
considerata ancora uguale a 60 km/h).
R=1 km
un
ut
APPLI
CAZIO
NE
G.M.-EdileA2002/03
Due blocchi, di massa m1=2.3 kg e m2=1.2 kg, sono poggiati su un
piano orizzontale privo di attrito come mostrato in figura. Se al
corpo di massa m1 viene applicata una forza di intensità pari a
F=3.2 N, determinare l'accelerazione dei due blocchi e la forza di
contatto tra i due. Determinare le stesse quantità nel caso in cui
la forza F viene applicata al blocco di massa m2 e confrontarle
con quelle determinate precedentemente. Spiegare le eventuali
differenze. m1
m2F
m1
m2
F
m1
F
m2
P1
N1
N21
P2
N12
N2
APPLI
CAZIO
NE
G.M.-EdileA2002/03
Nella figura A e B sono due blocchi rispettivamente di 4.4 kg e
2.6 kg. I coefficienti di attrito statico e dinamico tra il blocco A e
il piano sono rispettivamente 0,18 e 0,15.
• Si determini la minima massa del corpo C che impedisce ad
A di scivolare.
• Improvvisamente il blocco C viene tolto da A. Valutare
l'accelerazione di A e la tensione nella corda.
A
B
C
TA
C
PA
NCA
PC
NAC
N
TB
PB
B
C
A

More Related Content

What's hot

Fisica: IL LAVORO E L'ENERGIA
Fisica: IL LAVORO E L'ENERGIAFisica: IL LAVORO E L'ENERGIA
Fisica: IL LAVORO E L'ENERGIAfedericocasto
 
Concetti base della fisica
Concetti base della fisicaConcetti base della fisica
Concetti base della fisicaGiorgiaCipriano
 
Verifichiamo la legge di hooke
Verifichiamo la legge di hookeVerifichiamo la legge di hooke
Verifichiamo la legge di hookeseagruppo
 
Coppie di forze [prof. santi caltabiano]
Coppie di forze [prof. santi caltabiano]Coppie di forze [prof. santi caltabiano]
Coppie di forze [prof. santi caltabiano]santi caltabiano
 
Dispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologico
Dispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologicoDispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologico
Dispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologicopavanato
 
05 sollecitazioni su-travi_v1-8
05 sollecitazioni su-travi_v1-805 sollecitazioni su-travi_v1-8
05 sollecitazioni su-travi_v1-8StefanoGiancroce
 
L'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagneticaL'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagneticaEnrica Maragliano
 
La dinamica relativistica
La dinamica relativisticaLa dinamica relativistica
La dinamica relativisticaAngeloNapoli1
 
Lezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di BLezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di BAnnaMarelli
 
Appunti sul campo elettrico
Appunti sul campo elettricoAppunti sul campo elettrico
Appunti sul campo elettricoErasmo Modica
 
50 cinematica moto rettilineo uniformemente accelerato
50 cinematica   moto rettilineo uniformemente accelerato50 cinematica   moto rettilineo uniformemente accelerato
50 cinematica moto rettilineo uniformemente acceleratosanti caltabiano
 

What's hot (20)

Fisica: IL LAVORO E L'ENERGIA
Fisica: IL LAVORO E L'ENERGIAFisica: IL LAVORO E L'ENERGIA
Fisica: IL LAVORO E L'ENERGIA
 
1 elettrostatica
1 elettrostatica1 elettrostatica
1 elettrostatica
 
Concetti base della fisica
Concetti base della fisicaConcetti base della fisica
Concetti base della fisica
 
Verifichiamo la legge di hooke
Verifichiamo la legge di hookeVerifichiamo la legge di hooke
Verifichiamo la legge di hooke
 
Coppie di forze [prof. santi caltabiano]
Coppie di forze [prof. santi caltabiano]Coppie di forze [prof. santi caltabiano]
Coppie di forze [prof. santi caltabiano]
 
2 magnetismo
2 magnetismo2 magnetismo
2 magnetismo
 
Dispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologico
Dispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologicoDispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologico
Dispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologico
 
Meccanica
MeccanicaMeccanica
Meccanica
 
La corrente elettrica
La corrente elettricaLa corrente elettrica
La corrente elettrica
 
Elettromagnetismo
ElettromagnetismoElettromagnetismo
Elettromagnetismo
 
05 sollecitazioni su-travi_v1-8
05 sollecitazioni su-travi_v1-805 sollecitazioni su-travi_v1-8
05 sollecitazioni su-travi_v1-8
 
Il campo elettrico
Il campo elettricoIl campo elettrico
Il campo elettrico
 
Le equazioni di Maxwell
Le equazioni di MaxwellLe equazioni di Maxwell
Le equazioni di Maxwell
 
L'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagneticaL'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagnetica
 
La dinamica relativistica
La dinamica relativisticaLa dinamica relativistica
La dinamica relativistica
 
Maxwell breve
Maxwell breveMaxwell breve
Maxwell breve
 
Lezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di BLezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di B
 
Appunti sul campo elettrico
Appunti sul campo elettricoAppunti sul campo elettrico
Appunti sul campo elettrico
 
Le onde elettromagnetiche
Le onde elettromagneticheLe onde elettromagnetiche
Le onde elettromagnetiche
 
50 cinematica moto rettilineo uniformemente accelerato
50 cinematica   moto rettilineo uniformemente accelerato50 cinematica   moto rettilineo uniformemente accelerato
50 cinematica moto rettilineo uniformemente accelerato
 

Viewers also liked

Isaac newton
Isaac newtonIsaac newton
Isaac newtonivan96
 
Aristarco e Tolomeo
Aristarco e TolomeoAristarco e Tolomeo
Aristarco e TolomeoSofia Tisato
 
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'AbramoStage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'AbramoIAPS
 

Viewers also liked (6)

Isaac newton
Isaac newtonIsaac newton
Isaac newton
 
Isaac Newton
Isaac NewtonIsaac Newton
Isaac Newton
 
Aristarco e Tolomeo
Aristarco e TolomeoAristarco e Tolomeo
Aristarco e Tolomeo
 
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'AbramoStage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
 
Giovanni Keplero
Giovanni KepleroGiovanni Keplero
Giovanni Keplero
 
Leggi di keplero
Leggi di kepleroLeggi di keplero
Leggi di keplero
 

Similar to le leggi di Newton

Similar to le leggi di Newton (20)

Costruzione macchine vol1
Costruzione macchine vol1Costruzione macchine vol1
Costruzione macchine vol1
 
Energiaconservazione
EnergiaconservazioneEnergiaconservazione
Energiaconservazione
 
Dispensa dinamica relativistica
Dispensa dinamica relativisticaDispensa dinamica relativistica
Dispensa dinamica relativistica
 
10 dinamica concetto di forza
10 dinamica   concetto di forza10 dinamica   concetto di forza
10 dinamica concetto di forza
 
i gas.pptx
i gas.pptxi gas.pptx
i gas.pptx
 
i gas.pptx
i gas.pptxi gas.pptx
i gas.pptx
 
Cinetica
CineticaCinetica
Cinetica
 
Lavoro ed energia cinetica - fisica.pptx
Lavoro ed energia cinetica - fisica.pptxLavoro ed energia cinetica - fisica.pptx
Lavoro ed energia cinetica - fisica.pptx
 
ELABORATO MATEMATICA E FISICA
ELABORATO MATEMATICA E FISICAELABORATO MATEMATICA E FISICA
ELABORATO MATEMATICA E FISICA
 
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprileFrancesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
 
Oscillazioni, Onde e Suono.
Oscillazioni, Onde e Suono.Oscillazioni, Onde e Suono.
Oscillazioni, Onde e Suono.
 
Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020
 
Introduzione agli integrali definiti
Introduzione agli integrali definitiIntroduzione agli integrali definiti
Introduzione agli integrali definiti
 
Risposte fisica info
Risposte fisica infoRisposte fisica info
Risposte fisica info
 
Fatica multiassiale
Fatica multiassialeFatica multiassiale
Fatica multiassiale
 
Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]
Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]
Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]
 
TESI Finale
TESI FinaleTESI Finale
TESI Finale
 
Caduta di un corpo [prof. santi caltabiano]
Caduta di un corpo [prof. santi caltabiano]Caduta di un corpo [prof. santi caltabiano]
Caduta di un corpo [prof. santi caltabiano]
 
Relatività ristretta
Relatività ristrettaRelatività ristretta
Relatività ristretta
 
La carica elettrica
La carica elettricaLa carica elettrica
La carica elettrica
 

le leggi di Newton

  • 1. APPLI CAZIO NE G.M.-EdileA2002/03 Usiamo il sistema di riferimento del Laboratorio (inerziale) per poter applicare le leggi di Newton. Per la proprietà delle corde ideali: I diagramma del corpo libero con le forze agenti corpodi massa M r P + r T5 = 0 T5 − Mg= 0 Una massa M è tenuta in equilibrio da una forza F applicata ad un sistema di pulegge come mostrato in figura. Considerare le pulegge di massa trascurabile e senza attrito trovare la tensione in ciascuna delle sezioni della fune T1, T2,T3,T4,T5 e il modulo di F. T1 T3T2 T4 T5F M M T5 Mg T5 T3T2 T2 T3 T1 T4 T1 = T2 = T3 = F Carrucola piccola r T2 + r T3 + r T5 = 0 T2 + T3 − T5 = 0 Carrucola grande r T1 + r T2 + r T3 + r T4 = 0 −T1 − T2 − T3 + T4 = 0 T5 = Mg 2F = T5 ⇒ F = Mg 2
  • 2. APPLI CAZIO NE G.M.-EdileA2002/03 Per la proprietà delle corde ideali: I diagramma del corpo libero con le forze agenti corpodi massa M r P + r T5 = 0 T5 − Mg= 0 T1 T3T2 T4 T5F M M T5 Mg T5 T3T2 T2 T3 T1 T4 T1 = T2 = T3 = F Carrucola piccola r T2 + r T3 + r T5 = 0 T2 + T3 − T5 = 0 Carrucola grande r T1 + r T2 + r T3 + r T4 = 0 −T1 − T2 − T3 + T4 = 0 T5 = Mg 2F = T5 ⇒ F = Mg 2 T4 = 3F ⇒ T4 = 3Mg 2
  • 3. APPLI CAZIO NE G.M.-EdileA2002/03 I diagramma del corpo libero con le forze agenti T1 T3T2 T4 T5F M M T5 Mg T5 T3T2 T2 T3 T1 T4 N.B.: Quando si ha a che fare con carrucole e corde, la tensione della corda va pensata applicata alla carrucola nel punto di tangenza della corda alla carrucola. Infatti uno può pensare che la parte di corda a contatto della carrucola sia un tutt’uno con la carrucola stessa (la corda non scorre sulla carrucola): ne deriva che il punto di attacco della corda alla carrucola è proprio il punto di tangenza.
  • 4. APPLI CAZIO NE G.M.-EdileA2002/03 Due molle di costante elastica k1=104 N/m e k2=2x104 N/m, rispettivamente, sono collegate come in figura. Una estremità di ciascuna molla è fissato al soffitto mentre le altre sono vincolate ad un corpo di massa m=10kg. Si calcoli l’allungamento delle due molle quando il corpo è in equilibrio. O y m m P Fel1 Fel2
  • 5. APPLI CAZIO NE G.M.-EdileA2002/03 Due molle di costante elastica k1=104 N/m e k2=2x104 N/m, rispettivamente, sono collegate come in figura. L’estremità superiore della prima molla è fissato al soffitto mentre l’estremità inferiore è vincolata ad un corpo di massa m=10kg. Si calcoli l’allungamento di ciascuna molla e quello complessivo quando il corpo è in equilibrio. y m Molla 1 Molla 2 m F1s F12 F21 F2m Fm2 P Molla 1 Molla 2 F1s = forza sulla molla 1 dovuta al soffitto F12 = forza sulla molla 1 dovuta alla molla 2 (il modulo F12=k2∆y2) F21 = forza sulla molla 2 dovuta alla molla 1 (il modulo F21=k1∆y1) F2m = forza sulla molla 2 dovuta al corpo di massa m Fm2 = forza sul corpo di massa m dovuta alla molla 2 F12 =- F21 F2m =- Fm2
  • 6. APPLI CAZIO NE G.M.-EdileA2002/03 Due blocchi (m=1.0 kg e M = 10 kg) e una molla (k=200 N/m) sono sistemati come in figura su una superficie orizzontale priva di attrito. Il coefficiente di attrito statico tra i due blocchi è 0.40. Qual è la massima ampiezza del moto armonico semplice per evitare lo slittamento dei due blocchi. Se l'ampiezza del moto è più piccola di quella massima quanto vale il periodo? Scrivere infine l'espressione (in funzione del tempo) della componente verticale e di quella orizzontale della reazione vincolare esercitata dal blocco di massa M su quello di massa m. m M k Vedi il problema precedente: sostituire la forza F con la forza elastica!
  • 7. APPLI CAZIO NE G.M.-EdileA2002/03 Due masse, connesse da una corda ideale e priva di massa, passante su di una carrucola assimilabile ad un disco, partono da ferme dalla posizione illustrata in figura. Qual è la loro velocità relativa quando passano l’una di fronte all’altra (stessa quota)? Quanto tempo impiegano i due corpi per raggiungere questa configurazione? P1 P2 T2 T1 T1= T2 =T
  • 8. APPLI CAZIO NE G.M.-EdileA2002/03 Una lampada è sospesa ad un filo nella cabina di un ascensore. Si supponga che la cabina stia salendo e, per fermarsi al piano, rallenta con una accelerazione di modulo 2.4 m/s2 . Se la tensione nel filo che sostiene la lampada è di 89 N, qual è la massa della lampada? Quale sarà la tensione nel filo quando l'ascensore riparte con una accelerazione di pari modulo, 2.4 m/s2 , per raggiungere un piano più in alto? aP T v
  • 9. APPLI CAZIO NE G.M.-EdileA2002/03 Una palla viene lanciata contro un muro con la velocità iniziale di 25.0 m/s a un angolo di 40° rispetto al suolo orizzontale come mostrato in figura. Il muro si trova a 22 m dal punto di lancio. Trascurando la resistenza dell’aria determinare: • quanto tempo la palla rimane in aria prima di colpire la parete. • quali sono le componenti orizzontale e verticale della velocità all’istante in cui la palla colpisce la parete • se nel momento in cui tocca la parete ha già superato il vertice della traiettoria.
  • 10. APPLI CAZIO NE G.M.-EdileA2002/03 Un treno di massa 5x105 Kg sta viaggiando orizzontalmente a 60 km/h e sta effettuando una curva il cui raggio di curvatura è 1 km. Allo stesso tempo sta decelerando ed il tasso di decrescita (accelerazione) del modulo della velocità è di 0.1 m/s2 . La lunghezza del treno è trascurabile confrontata con le dimensioni della curva ed il treno può essere trattato come un punto. Che forza totale esercitano i binari sul treno? (dare la risposta all'inizio della curva, quando cioè la velocità può essere considerata ancora uguale a 60 km/h). R=1 km un ut
  • 11. APPLI CAZIO NE G.M.-EdileA2002/03 Due blocchi, di massa m1=2.3 kg e m2=1.2 kg, sono poggiati su un piano orizzontale privo di attrito come mostrato in figura. Se al corpo di massa m1 viene applicata una forza di intensità pari a F=3.2 N, determinare l'accelerazione dei due blocchi e la forza di contatto tra i due. Determinare le stesse quantità nel caso in cui la forza F viene applicata al blocco di massa m2 e confrontarle con quelle determinate precedentemente. Spiegare le eventuali differenze. m1 m2F m1 m2 F m1 F m2 P1 N1 N21 P2 N12 N2
  • 12. APPLI CAZIO NE G.M.-EdileA2002/03 Nella figura A e B sono due blocchi rispettivamente di 4.4 kg e 2.6 kg. I coefficienti di attrito statico e dinamico tra il blocco A e il piano sono rispettivamente 0,18 e 0,15. • Si determini la minima massa del corpo C che impedisce ad A di scivolare. • Improvvisamente il blocco C viene tolto da A. Valutare l'accelerazione di A e la tensione nella corda. A B C TA C PA NCA PC NAC N TB PB B C A