SlideShare a Scribd company logo
1 of 5
Download to read offline
LE EQUAZIONI DI MAXWELL: DALLE ONDE ELETTROMAGNETICHE
ALL'INTEGRALE
Il teorema di Ampère rettificato da Maxwell, insieme ai teoremi di Gauss e la legge di
Faraday-Neumann, costituisce il quartetto delle equazioni di Maxwell. Infatti il fisico scozzese
capì che le quattro sono un sistema coerente e unitario. Inoltre, Maxwell intuì che le equazioni
prevedevano l'esistenza di onde elettromagnetiche, cioè la propagazione concatenata di campi
elettrici e magnetici variabili.
Il teorema della circuitazione di Ampèere, nella forma modificata da Maxwell è espresso
dall'equazione:





 
 dt
d
ildB 00 

L'incoerenza dell legge di Ampère è risolta se la legge viene generalizzata nella forma
dell'equazione scritta precedentemente, nota come teorema della circuitazione di
Ampère-Maxwel. Riassumiamo quindi le quattro leggi fondamentali che esprimono le proprietà
dei campi elettrici e magnetici e che costituiscono le basi della teoria elettromagnetica di
Maxwell.
 Teorema di Gauss: Il flusso del campo elettrico uscente da una superficie chiusa, nel
vuoto, è uguaale alla carica Qin contenuta all'interno della superficie divisa per la costante
dielettrica del vuoto eo:
0
inQ

 Teorema di Gauss per il magnetismo: Il flusso di campo magnetico uscente da una
superficie chiusa è sempre nullo:
0m
 Legge di Ampère Maxell: La circuitazione del campo magnetico, nel vuoto, è uguale al
prodotto della permeabilità magnetica del vuoto, per la somma della corrente
concatenata con la linea chiusa lungo cui si calcola la circuitazione e della corrente di
spostamento che attraversa qualunque superficie avente come contorno tale linea:





 
 dt
d
ildB 00 

 La legge di Faraday-Neumann: La circuitazione del campo elettrico è uguale alla
derivata rispetto al tempo, cambiata di segno, del flusso di campo magnetico attraverso
qualunque superficie avente come contorno la linea chiusa lungo cui si calcola la
circuitazione:



dt
d
ld m

E
Queste quattro leggi sono tutte espresse in relazione a linee e superfici. Maxwell usò una
formulazione matematica diversa ma equivalente nel contenuto fisico. Tralasciamo di scrivere le
equazioni in questa forma perchè la loro comprensione e il loro utilizzo pratico richiederebbero
conoscenze matematiche troppo avanzate.
ORIGINE E NATURA DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE
Una carica elettrica che oscilla genera un campo elettrico E che oscilla e a questo è associato un
campo magnetico B anch’esso oscillante. I due campi si propagano mantenendo direzioni di
oscillazione perpendicolari l’uno all’altro e perpendicolari alla direzione di propagazione. La
velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche nel vuoto è c = 3 · 108 m/s.
Se un'onda elettromagnetica è generata da una carica elettrica puntiforme che oscilla di moto
armonico, l'onda armonica e il suo periodo è uguale a quello del moto della sorgente. L'onda si
propaga in tutte le direzioni. Man mano che si allontana dalla sorgente il campo E può cambiare
l'orientazione, cioè il piano su cui oscilla, ma rimane in ogni istante perpendicolare a B e alla
direzione di propagazione. Le onde in cui E e B hanno un'orientazione fissa si dicono
polarizzate. Le onde elettromagnetiche possono avere polarizzazione lineare, circolare ed
ellittica a seconda che nel propagarsi nello spazio, il vettore campo elettrico si muova su di una
retta, su di un cerchio o su di un'ellisse.
Le onde e.m. hanno una doppia natura: ondulatoria e corpuscolare
In alcuni casi il comportamento è di tipo ondulatorio, ad esempio nei fenomeni di interferenza e
diffrazione, mentre in altri casi, quando si ha un’interazione con la materia a cui viene trasferita
l’energia dell’onda, il comportamento è di tipo corpuscolare.
L’energia trasportata dalle onde elettromagnetiche è concentrata in pacchetti detti quanti o
fotoni. L’energia E dei fotoni è direttamente proporzionale alla frequenza f secondo la relazione:
vhE 
dove h è la costante di Planck, il cui valore è: h = 6,63·10–34 J · s.
Per la propagazione delle onde elettromagnetiche bisogna distinguere due condizioni:
• Propagazione delle onde elettromagnetiche nel vuoto.
• Propagazione delle onde elettromagnetiche all'interno dell'atmosfera terrestre.
Nel vuoto, la velocità di propagazione è costante in tutti i punti. Il comportamento delle onde
elettromagnetiche è assolutamente indipendente dalla frequenza e quindi dalla lunghezza d'onda.
Nell'atmosfera le onde elettromagnetiche si muovono tutte e sempre in linea retta e si propagano
tutte alla stessa velocità: c = 300.000 km/sec
In base alla loro lunghezza d'onda, queste si distinguono in:
 Raggi gamma: origine nucleare, λ: 10-10
-10-14
m
 Raggi X: prodotti tramite la decelerazione di elettroni su un bersaglio,
λ: 10-8
-10-13
m (10 nm- 10-4
nm)
 Raggi UV: emissione dal sole – assorbimento in stratosfera (ozono),
λ: 4x10-7
- 6x10-10
m (400 nm – 0.6nm)
 Luce visibile: corrispondenza approx. colori:
 400 - 430 nm – violetto ; 430 – 485 nm – blu
 485 - 560 nm – verde ; 560 – 575 nm – giallo
 575 - 625 nm – arancio ; 625 –700 nm – rosso
 Raggi IR: emessi dai corpi caldi; λ: 700 nm - 1 mm
 Microonde: λ: 1 mm- 30 cm (es. forni)
 Onde radio: λ: > 30 cm (es. telecomunicazione).
APPLICAZIONI TECNOLOGICHE DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE: LE
MICROONDE
Negli gli ultimi 10 anni l'uso delle microonde ha trovato numerosi campi di applicazione a livello
industriale nei processi che prevedono il riscaldamento di materiali i cui convenzionali
meccanismi (conduzione, convezione ed irraggiamento) non consentono un efficace, rapido ed
omogeneo aumento di temperatura. Rispetto infatti alla generalità dei metodi di riscaldamento
per conduzione tramite fluidi o contatto con corpi solidi caldi o all'irradiazione infrarossa, che
procedono dalle superfici alla profondità degli oggetti, i principali vantaggi conclamati e
largamente riconosciuti di questa tecnologia sono l'immediata capacità di penetrazione
dell'energia con elevatissime velocità di riscaldamento, l'attivabilità e la disattivabilità
istantanee, l'eccezionale selettività di riscaldamento di materiali diversi anche a contatto tra
loro, i notevoli risparmi energetici conseguenti alla non necessità di riscaldare altra materia,
come ad esempio le pareti dei forni tradizionali.
Gli ultilizzi delle microonde sono moltemplici e vanno dal semplice forno a microonde, che
utilizza un generatore di magnetron, ai ponti radio con la trasmissione tra antenne paraboliche
terrestri. Inoltre possono essere utili per le comunicazioni tra satelliti, per la funzionalità dei
radar e dei maser (dispositivo simile ad un laser ma operante nello spettro delle microonde).
ESERCIZIO SULLE EQUAZIONI DI MAXWELL:
Consideriamo un condensatore piano avente delle armature circolari di area 15,5 cm2. Tra
le armature vi è il vuoto, e la densità superficiale di carica presente su di esse varia da
4,2⋅10-6Cm2 fino a 4,9 ⋅10-6Cm2 in un tempo di 1,50 ⋅10-2s. Calcolare il valore della
corrente di spostamento fra le armature.
Per risolvere il problema abbiamo bisogno di conoscere la variazione del flusso di campo
elettrico dovuto alla variazione di densità di carica. Dalla quarta equazione di Maxwell, infatti,
sappiamo che la corrente di spostamento è data dalla formula:
Is= ε0⋅ΔΦ(E⃗ )Δt
Ricordiamo che, per definizione, il flusso del campo elettrico attraverso una superficie è dato dal
prodotto scalare del vettore campo elettrico per il vettore superficie; in questo caso abbiamo:
Is= ε0⋅ΔΦ(E⃗ )Δt= ε0Δt⋅[Φ2(E⃗ )–Φ1(E⃗ )]= ε0Δt⋅[E2⋅S–E1⋅S]
In un condensatore piano, il campo elettrico all’interno delle armature è dato dal rapporto tra la
densità di carica e la costante dielettrica nel vuoto; si ha, quindi:
Is =ε0/Δt⋅[E2⋅S–E1⋅S]=ε0Δt⋅S[E2 – E1]=
=ε0/Δt⋅S⋅[σ2ε0– σ1ε1]=
=S/Δt⋅(σ2–σ1)
Abbiamo, quindi, tutti i dati necessari per calcolare la corrente di spostamento; sostituiamo i
valori numerici ricordando di scrivere le grandezze nelle giuste unità di misura:
Is=S/Δt⋅(σ2– σ1)=
=15,5⋅10−41,50⋅10−4⋅(4,9–4,2)⋅10−6=7,23⋅10−8A
RICHIAMI TEORICI DI MATEMATICA: L'INTEGRALE
In analisi matematica, l'integrale è un operatore che, nel caso di una funzione di una sola
variabile a valori reali non negativi, associa alla funzione l'area sottesa dal suo grafico entro un
dato intervallo [a,b] nel dominio. Se la funzione assume anche valori negativi, allora l'integrale
può essere interpretato geometricamente come l'area orientata sottesa dal grafico della funzione.
"Sia f una funzione continua di una variabile a valori reali e sia a un elemento nel dominio di f ,
allora dal teorema fondamentale del calcolo integrale segue che l'integrale da a a x di f è una
primitiva di f ."
INTEGRALE INDEFINITO: L'insieme di tutte le primitive di una funzione f si dive integrale
indefinito della funzione f e si indica con il simbolo:
 dxxf )(
INTEGRALE DEFINITO: Sia f : [a,b]-->R una funzione continua. Si chiama integrale
definito della funzione f nell'intervallo [a,b] il limite di n che tende ad infinito di Sn essendo Sn
una sommadi Riemann della funzione f nell'intervallo [a,b]. Lintegrale definito della funzione f
nell'intervallo [a,b] viene indicato con il simbolo:

b
a
dxxf )(
SITOGRAFIA E BIBLIOGRAFIA:
Le informazioni di approfondimendo sono state tratte da:
file:///C:/Users/Matteo%20Camplone/Desktop/Onde-elettromagnetiche_11_12_.pdf
Le restanti sono state tratte dal nostro manuale di fisica e matematica.

More Related Content

What's hot

Elettrone quasi liberi tight binding
Elettrone quasi liberi tight bindingElettrone quasi liberi tight binding
Elettrone quasi liberi tight bindingmagico_vinello
 
Dispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologico
Dispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologicoDispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologico
Dispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologicopavanato
 
Eq Schrodinger e Simmetria
Eq Schrodinger e SimmetriaEq Schrodinger e Simmetria
Eq Schrodinger e Simmetriamagico_vinello
 
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprileFrancesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprilefrancescaiannucci1
 
La carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulombLa carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulombEnrica Maragliano
 
Elettrostatica elettrodinamica
Elettrostatica   elettrodinamicaElettrostatica   elettrodinamica
Elettrostatica elettrodinamicacampustralenuvole
 
Il Teorema di Gauss.
Il Teorema di Gauss.Il Teorema di Gauss.
Il Teorema di Gauss.simonealghisi
 
Funzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettriciFunzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettricimarcocarisio
 
Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1ProveZacademy
 

What's hot (20)

Elettrone quasi liberi tight binding
Elettrone quasi liberi tight bindingElettrone quasi liberi tight binding
Elettrone quasi liberi tight binding
 
Dispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologico
Dispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologicoDispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologico
Dispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologico
 
Il campo elettrico
Il campo elettricoIl campo elettrico
Il campo elettrico
 
Le equazioni di Maxwell
Le equazioni di MaxwellLe equazioni di Maxwell
Le equazioni di Maxwell
 
Il campo elettrico
Il campo elettricoIl campo elettrico
Il campo elettrico
 
Struttura a bande
Struttura a bandeStruttura a bande
Struttura a bande
 
Vibrazioni Reticolari
Vibrazioni ReticolariVibrazioni Reticolari
Vibrazioni Reticolari
 
Eq Schrodinger e Simmetria
Eq Schrodinger e SimmetriaEq Schrodinger e Simmetria
Eq Schrodinger e Simmetria
 
La corrente elettrica
La corrente elettricaLa corrente elettrica
La corrente elettrica
 
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprileFrancesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
 
2 magnetismo
2 magnetismo2 magnetismo
2 magnetismo
 
La carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulombLa carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulomb
 
Marini alessia 5_f
Marini alessia 5_fMarini alessia 5_f
Marini alessia 5_f
 
Elettrostatica elettrodinamica
Elettrostatica   elettrodinamicaElettrostatica   elettrodinamica
Elettrostatica elettrodinamica
 
Il Teorema di Gauss.
Il Teorema di Gauss.Il Teorema di Gauss.
Il Teorema di Gauss.
 
Risposte fisica info
Risposte fisica infoRisposte fisica info
Risposte fisica info
 
Le onde elettromagnetiche
Le onde elettromagneticheLe onde elettromagnetiche
Le onde elettromagnetiche
 
Funzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettriciFunzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettrici
 
L'energia elettrica
L'energia elettricaL'energia elettrica
L'energia elettrica
 
Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1
 

Similar to ELABORATO MATEMATICA E FISICA

5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptxMatteoEolini
 
Onde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cironeOnde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cironechiaracirone
 
Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020AngeloNapoli1
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2lab13unisa
 
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisicoLa storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisicogiu89
 
Fenomeni elm misurabili in occasione di eventi sismici
Fenomeni elm misurabili in occasione di eventi sismiciFenomeni elm misurabili in occasione di eventi sismici
Fenomeni elm misurabili in occasione di eventi sismiciFRANCA SORMANI
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010lab13unisa
 
Elaborato di Matematica e Fisica
Elaborato di Matematica e FisicaElaborato di Matematica e Fisica
Elaborato di Matematica e Fisicafilibertodicarlo
 
Onde a penetrazione profonda in mezzi dissipativi
Onde a penetrazione profonda  in mezzi dissipativiOnde a penetrazione profonda  in mezzi dissipativi
Onde a penetrazione profonda in mezzi dissipativiFabioZanchetta5
 
Onde luminose
Onde luminoseOnde luminose
Onde luminosetheraso
 
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfISEA ODV
 
Sebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fSebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fgiu89
 
Teorema di Noether: limiti e applicabilità – Intervista a Fausto Intilla
Teorema di Noether: limiti e applicabilità – Intervista a Fausto IntillaTeorema di Noether: limiti e applicabilità – Intervista a Fausto Intilla
Teorema di Noether: limiti e applicabilità – Intervista a Fausto IntillaFausto Intilla
 
Lezione campo magnetico
Lezione campo magneticoLezione campo magnetico
Lezione campo magneticoAnnaMarelli
 
Risonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 fRisonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 fNicholasNicholas20
 
Peccerillo mattia 5_f
Peccerillo mattia 5_fPeccerillo mattia 5_f
Peccerillo mattia 5_fmichelemario1
 
Vorticita ottiche in astronomia
Vorticita ottiche in astronomiaVorticita ottiche in astronomia
Vorticita ottiche in astronomiaIgnazio Licata
 
Relatività ristretta
Relatività ristrettaRelatività ristretta
Relatività ristrettaaseganti
 

Similar to ELABORATO MATEMATICA E FISICA (20)

5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx
 
Onde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cironeOnde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cirone
 
Lezione 2a
Lezione 2aLezione 2a
Lezione 2a
 
Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020
 
Il laser
Il laserIl laser
Il laser
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2
 
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisicoLa storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
 
Fenomeni elm misurabili in occasione di eventi sismici
Fenomeni elm misurabili in occasione di eventi sismiciFenomeni elm misurabili in occasione di eventi sismici
Fenomeni elm misurabili in occasione di eventi sismici
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010
 
Elaborato di Matematica e Fisica
Elaborato di Matematica e FisicaElaborato di Matematica e Fisica
Elaborato di Matematica e Fisica
 
Onde a penetrazione profonda in mezzi dissipativi
Onde a penetrazione profonda  in mezzi dissipativiOnde a penetrazione profonda  in mezzi dissipativi
Onde a penetrazione profonda in mezzi dissipativi
 
Onde luminose
Onde luminoseOnde luminose
Onde luminose
 
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
 
Sebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fSebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_f
 
Teorema di Noether: limiti e applicabilità – Intervista a Fausto Intilla
Teorema di Noether: limiti e applicabilità – Intervista a Fausto IntillaTeorema di Noether: limiti e applicabilità – Intervista a Fausto Intilla
Teorema di Noether: limiti e applicabilità – Intervista a Fausto Intilla
 
Lezione campo magnetico
Lezione campo magneticoLezione campo magnetico
Lezione campo magnetico
 
Risonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 fRisonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 f
 
Peccerillo mattia 5_f
Peccerillo mattia 5_fPeccerillo mattia 5_f
Peccerillo mattia 5_f
 
Vorticita ottiche in astronomia
Vorticita ottiche in astronomiaVorticita ottiche in astronomia
Vorticita ottiche in astronomia
 
Relatività ristretta
Relatività ristrettaRelatività ristretta
Relatività ristretta
 

More from mattcamplo

ETICA ARTIFICIALE
ETICA ARTIFICIALEETICA ARTIFICIALE
ETICA ARTIFICIALEmattcamplo
 
TESINA MATEMATICA E FISICA
TESINA MATEMATICA E FISICATESINA MATEMATICA E FISICA
TESINA MATEMATICA E FISICAmattcamplo
 
SCIENTIFIC PROGRESS
SCIENTIFIC PROGRESSSCIENTIFIC PROGRESS
SCIENTIFIC PROGRESSmattcamplo
 
PCTO TERZO ANNO: ESPERIENZA LANCIANO E MAPPATURA PINETA
PCTO TERZO ANNO: ESPERIENZA LANCIANO E MAPPATURA PINETAPCTO TERZO ANNO: ESPERIENZA LANCIANO E MAPPATURA PINETA
PCTO TERZO ANNO: ESPERIENZA LANCIANO E MAPPATURA PINETAmattcamplo
 
Reti e protocolli
Reti e protocolliReti e protocolli
Reti e protocollimattcamplo
 
Storia della bici da corsa
Storia della bici da corsaStoria della bici da corsa
Storia della bici da corsamattcamplo
 

More from mattcamplo (10)

PREMIO Asimov
PREMIO AsimovPREMIO Asimov
PREMIO Asimov
 
Piombo
PiomboPiombo
Piombo
 
IA E ROBOTICA
IA E ROBOTICAIA E ROBOTICA
IA E ROBOTICA
 
ETICA ARTIFICIALE
ETICA ARTIFICIALEETICA ARTIFICIALE
ETICA ARTIFICIALE
 
TESINA MATEMATICA E FISICA
TESINA MATEMATICA E FISICATESINA MATEMATICA E FISICA
TESINA MATEMATICA E FISICA
 
SCIENTIFIC PROGRESS
SCIENTIFIC PROGRESSSCIENTIFIC PROGRESS
SCIENTIFIC PROGRESS
 
PCTO TERZO ANNO: ESPERIENZA LANCIANO E MAPPATURA PINETA
PCTO TERZO ANNO: ESPERIENZA LANCIANO E MAPPATURA PINETAPCTO TERZO ANNO: ESPERIENZA LANCIANO E MAPPATURA PINETA
PCTO TERZO ANNO: ESPERIENZA LANCIANO E MAPPATURA PINETA
 
Reti e protocolli
Reti e protocolliReti e protocolli
Reti e protocolli
 
Storia della bici da corsa
Storia della bici da corsaStoria della bici da corsa
Storia della bici da corsa
 
London
LondonLondon
London
 

ELABORATO MATEMATICA E FISICA

  • 1. LE EQUAZIONI DI MAXWELL: DALLE ONDE ELETTROMAGNETICHE ALL'INTEGRALE Il teorema di Ampère rettificato da Maxwell, insieme ai teoremi di Gauss e la legge di Faraday-Neumann, costituisce il quartetto delle equazioni di Maxwell. Infatti il fisico scozzese capì che le quattro sono un sistema coerente e unitario. Inoltre, Maxwell intuì che le equazioni prevedevano l'esistenza di onde elettromagnetiche, cioè la propagazione concatenata di campi elettrici e magnetici variabili. Il teorema della circuitazione di Ampèere, nella forma modificata da Maxwell è espresso dall'equazione:         dt d ildB 00   L'incoerenza dell legge di Ampère è risolta se la legge viene generalizzata nella forma dell'equazione scritta precedentemente, nota come teorema della circuitazione di Ampère-Maxwel. Riassumiamo quindi le quattro leggi fondamentali che esprimono le proprietà dei campi elettrici e magnetici e che costituiscono le basi della teoria elettromagnetica di Maxwell.  Teorema di Gauss: Il flusso del campo elettrico uscente da una superficie chiusa, nel vuoto, è uguaale alla carica Qin contenuta all'interno della superficie divisa per la costante dielettrica del vuoto eo: 0 inQ   Teorema di Gauss per il magnetismo: Il flusso di campo magnetico uscente da una superficie chiusa è sempre nullo: 0m  Legge di Ampère Maxell: La circuitazione del campo magnetico, nel vuoto, è uguale al prodotto della permeabilità magnetica del vuoto, per la somma della corrente concatenata con la linea chiusa lungo cui si calcola la circuitazione e della corrente di spostamento che attraversa qualunque superficie avente come contorno tale linea:         dt d ildB 00    La legge di Faraday-Neumann: La circuitazione del campo elettrico è uguale alla derivata rispetto al tempo, cambiata di segno, del flusso di campo magnetico attraverso qualunque superficie avente come contorno la linea chiusa lungo cui si calcola la circuitazione:    dt d ld m  E
  • 2. Queste quattro leggi sono tutte espresse in relazione a linee e superfici. Maxwell usò una formulazione matematica diversa ma equivalente nel contenuto fisico. Tralasciamo di scrivere le equazioni in questa forma perchè la loro comprensione e il loro utilizzo pratico richiederebbero conoscenze matematiche troppo avanzate. ORIGINE E NATURA DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE Una carica elettrica che oscilla genera un campo elettrico E che oscilla e a questo è associato un campo magnetico B anch’esso oscillante. I due campi si propagano mantenendo direzioni di oscillazione perpendicolari l’uno all’altro e perpendicolari alla direzione di propagazione. La velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche nel vuoto è c = 3 · 108 m/s. Se un'onda elettromagnetica è generata da una carica elettrica puntiforme che oscilla di moto armonico, l'onda armonica e il suo periodo è uguale a quello del moto della sorgente. L'onda si propaga in tutte le direzioni. Man mano che si allontana dalla sorgente il campo E può cambiare l'orientazione, cioè il piano su cui oscilla, ma rimane in ogni istante perpendicolare a B e alla direzione di propagazione. Le onde in cui E e B hanno un'orientazione fissa si dicono polarizzate. Le onde elettromagnetiche possono avere polarizzazione lineare, circolare ed ellittica a seconda che nel propagarsi nello spazio, il vettore campo elettrico si muova su di una retta, su di un cerchio o su di un'ellisse. Le onde e.m. hanno una doppia natura: ondulatoria e corpuscolare In alcuni casi il comportamento è di tipo ondulatorio, ad esempio nei fenomeni di interferenza e diffrazione, mentre in altri casi, quando si ha un’interazione con la materia a cui viene trasferita l’energia dell’onda, il comportamento è di tipo corpuscolare. L’energia trasportata dalle onde elettromagnetiche è concentrata in pacchetti detti quanti o
  • 3. fotoni. L’energia E dei fotoni è direttamente proporzionale alla frequenza f secondo la relazione: vhE  dove h è la costante di Planck, il cui valore è: h = 6,63·10–34 J · s. Per la propagazione delle onde elettromagnetiche bisogna distinguere due condizioni: • Propagazione delle onde elettromagnetiche nel vuoto. • Propagazione delle onde elettromagnetiche all'interno dell'atmosfera terrestre. Nel vuoto, la velocità di propagazione è costante in tutti i punti. Il comportamento delle onde elettromagnetiche è assolutamente indipendente dalla frequenza e quindi dalla lunghezza d'onda. Nell'atmosfera le onde elettromagnetiche si muovono tutte e sempre in linea retta e si propagano tutte alla stessa velocità: c = 300.000 km/sec In base alla loro lunghezza d'onda, queste si distinguono in:  Raggi gamma: origine nucleare, λ: 10-10 -10-14 m  Raggi X: prodotti tramite la decelerazione di elettroni su un bersaglio, λ: 10-8 -10-13 m (10 nm- 10-4 nm)  Raggi UV: emissione dal sole – assorbimento in stratosfera (ozono), λ: 4x10-7 - 6x10-10 m (400 nm – 0.6nm)  Luce visibile: corrispondenza approx. colori:  400 - 430 nm – violetto ; 430 – 485 nm – blu  485 - 560 nm – verde ; 560 – 575 nm – giallo  575 - 625 nm – arancio ; 625 –700 nm – rosso  Raggi IR: emessi dai corpi caldi; λ: 700 nm - 1 mm  Microonde: λ: 1 mm- 30 cm (es. forni)  Onde radio: λ: > 30 cm (es. telecomunicazione). APPLICAZIONI TECNOLOGICHE DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE: LE MICROONDE Negli gli ultimi 10 anni l'uso delle microonde ha trovato numerosi campi di applicazione a livello industriale nei processi che prevedono il riscaldamento di materiali i cui convenzionali meccanismi (conduzione, convezione ed irraggiamento) non consentono un efficace, rapido ed omogeneo aumento di temperatura. Rispetto infatti alla generalità dei metodi di riscaldamento per conduzione tramite fluidi o contatto con corpi solidi caldi o all'irradiazione infrarossa, che procedono dalle superfici alla profondità degli oggetti, i principali vantaggi conclamati e
  • 4. largamente riconosciuti di questa tecnologia sono l'immediata capacità di penetrazione dell'energia con elevatissime velocità di riscaldamento, l'attivabilità e la disattivabilità istantanee, l'eccezionale selettività di riscaldamento di materiali diversi anche a contatto tra loro, i notevoli risparmi energetici conseguenti alla non necessità di riscaldare altra materia, come ad esempio le pareti dei forni tradizionali. Gli ultilizzi delle microonde sono moltemplici e vanno dal semplice forno a microonde, che utilizza un generatore di magnetron, ai ponti radio con la trasmissione tra antenne paraboliche terrestri. Inoltre possono essere utili per le comunicazioni tra satelliti, per la funzionalità dei radar e dei maser (dispositivo simile ad un laser ma operante nello spettro delle microonde). ESERCIZIO SULLE EQUAZIONI DI MAXWELL: Consideriamo un condensatore piano avente delle armature circolari di area 15,5 cm2. Tra le armature vi è il vuoto, e la densità superficiale di carica presente su di esse varia da 4,2⋅10-6Cm2 fino a 4,9 ⋅10-6Cm2 in un tempo di 1,50 ⋅10-2s. Calcolare il valore della corrente di spostamento fra le armature. Per risolvere il problema abbiamo bisogno di conoscere la variazione del flusso di campo elettrico dovuto alla variazione di densità di carica. Dalla quarta equazione di Maxwell, infatti, sappiamo che la corrente di spostamento è data dalla formula: Is= ε0⋅ΔΦ(E⃗ )Δt Ricordiamo che, per definizione, il flusso del campo elettrico attraverso una superficie è dato dal prodotto scalare del vettore campo elettrico per il vettore superficie; in questo caso abbiamo: Is= ε0⋅ΔΦ(E⃗ )Δt= ε0Δt⋅[Φ2(E⃗ )–Φ1(E⃗ )]= ε0Δt⋅[E2⋅S–E1⋅S] In un condensatore piano, il campo elettrico all’interno delle armature è dato dal rapporto tra la densità di carica e la costante dielettrica nel vuoto; si ha, quindi: Is =ε0/Δt⋅[E2⋅S–E1⋅S]=ε0Δt⋅S[E2 – E1]= =ε0/Δt⋅S⋅[σ2ε0– σ1ε1]= =S/Δt⋅(σ2–σ1) Abbiamo, quindi, tutti i dati necessari per calcolare la corrente di spostamento; sostituiamo i valori numerici ricordando di scrivere le grandezze nelle giuste unità di misura: Is=S/Δt⋅(σ2– σ1)= =15,5⋅10−41,50⋅10−4⋅(4,9–4,2)⋅10−6=7,23⋅10−8A
  • 5. RICHIAMI TEORICI DI MATEMATICA: L'INTEGRALE In analisi matematica, l'integrale è un operatore che, nel caso di una funzione di una sola variabile a valori reali non negativi, associa alla funzione l'area sottesa dal suo grafico entro un dato intervallo [a,b] nel dominio. Se la funzione assume anche valori negativi, allora l'integrale può essere interpretato geometricamente come l'area orientata sottesa dal grafico della funzione. "Sia f una funzione continua di una variabile a valori reali e sia a un elemento nel dominio di f , allora dal teorema fondamentale del calcolo integrale segue che l'integrale da a a x di f è una primitiva di f ." INTEGRALE INDEFINITO: L'insieme di tutte le primitive di una funzione f si dive integrale indefinito della funzione f e si indica con il simbolo:  dxxf )( INTEGRALE DEFINITO: Sia f : [a,b]-->R una funzione continua. Si chiama integrale definito della funzione f nell'intervallo [a,b] il limite di n che tende ad infinito di Sn essendo Sn una sommadi Riemann della funzione f nell'intervallo [a,b]. Lintegrale definito della funzione f nell'intervallo [a,b] viene indicato con il simbolo:  b a dxxf )( SITOGRAFIA E BIBLIOGRAFIA: Le informazioni di approfondimendo sono state tratte da: file:///C:/Users/Matteo%20Camplone/Desktop/Onde-elettromagnetiche_11_12_.pdf Le restanti sono state tratte dal nostro manuale di fisica e matematica.