SlideShare a Scribd company logo
LA PROGETTAZIONE
 LA PROGETTAZIONE




       L'affidamento
        L'affidamento                Codice art. 90
                                      Codice art. 90




     Livelli della progettazione
      Livelli della progettazione
            per gli appalti
              per gli appalti        Codice art. 93
                                      Codice art. 93
                   ee
     per le concessioni di lavori
      per le concessioni di lavori




      IlIlconcorso di idee
           concorso di idee          Codice art. 108
                                      Codice art. 108




        IlIlconcorso di
             concorso di             Codice art. 99
                                      Codice art. 99
        progettazione
          progettazione               eeseguenti
                                         seguenti
Progetto Preliminare
                          Progetto Preliminare




              IlIlprogetto preliminare stabilisce i iprofili eele
                   progetto preliminare stabilisce profili le
             caratteristiche più significative degli elaborati
              caratteristiche più significative degli elaborati
                    dei successivi livelli di progettazione,
                     dei successivi livelli di progettazione,
               in funzione delle dimensioni economiche ee
                 in funzione delle dimensioni economiche
                 della tipologia eecategoria dell'intervento.
                   della tipologia categoria dell'intervento.




                                                                    Studio di prefattibilità
Relazione illustrativa                 Relazione tecnica
                                                                         ambientale




Indagini geologiche,
idrogeologiche e                              Planimetria generale e schemi grafici
archeologiche preliminari




Prime indicazioni e disposizioni per                       Calcolo indicativo della spesa
la stesura dei piani di sicurezza
Progetto Definitivo
                                Progetto Definitivo




                   IlIlprogetto definitivo, redatto sulla base
                        progetto definitivo, redatto sulla base
                  delle indicazioni del progetto preliminare
                   delle indicazioni del progetto preliminare
                        approvato eedi quanto emerso in
                         approvato di quanto emerso in
                          sede di conferenza di servizi.
                           sede di conferenza di servizi.




                                   Relazioni geologica,
Relazione descrittiva                                                 Relazioni tecniche
                                       geotecnica,
                                                                        specialistiche
                                        idrologica,
                                    idraulica, sismica




 Rilievi planoaltimetrici                                                Calcoli preliminari
 e studio di inserimento                    Elaborati grafici             delle strutture e
        urbanistico                                                        degli impianti




                                                           Disciplinare descrittivo e
    Studio di impatto ambientale
 ove previsto dalle vigenti normative                         prestazionale degli
 ovvero studio di fattibilità ambientale                        elementi tecnici




  Piano particellare                       Computo metrico
     di esproprio                            estimativo                Quadro economico
Progetto Esecutivo
                                  Progetto Esecutivo




           IlIlprogetto esecutivo costituisce l’ingegnerizzazione
                progetto esecutivo costituisce l’ingegnerizzazione
                  di tutte le lavorazioni e, pertanto, definisce
                   di tutte le lavorazioni e, pertanto, definisce
                compiutamente ogni particolare architettonico
                 compiutamente ogni particolare architettonico
          strutturale ed impiantistico dell’intervento da realizzare.
           strutturale ed impiantistico dell’intervento da realizzare.




Relazione generale          Relazioni specialistiche        Calcoli esecutivi delle
                                                            strutture e degli impianti




 Elaborati grafici comprensivi anche di quelli                Piani di manutenzione
 delle strutture, degli impianti e di ripristino              dell'opera e delle
          e miglioramento ambientale                          sue parti




Piani di sicurezza e             Computo metrico
                                estimativo definitivo               Crono-programma
di coordinamento
                                e quadro economico




 Elenco dei prezzi unitari ed                      Quadro dell'incidenza percentuale
      eventuali analisi                            della quantità di manodopera
                                                   per le diverse categorie di cui
                                                   si compone l'opera o il lavoro



     Schema di contratto e
  capitolato speciale di appalto

More Related Content

What's hot

2 le principali teorie psicoped. 700-800-900 -1parte
2  le principali teorie psicoped. 700-800-900 -1parte2  le principali teorie psicoped. 700-800-900 -1parte
2 le principali teorie psicoped. 700-800-900 -1parte
Salvio2000
 
I piani di zona nella 328 del 2000
I piani di zona nella 328 del 2000I piani di zona nella 328 del 2000
I piani di zona nella 328 del 2000
Melissa Saccoccia
 
Reparto SFA - Modulo 1 (Formazione dirigenti)
Reparto SFA - Modulo 1 (Formazione dirigenti)Reparto SFA - Modulo 1 (Formazione dirigenti)
Reparto SFA - Modulo 1 (Formazione dirigenti)didatticasmgtodaro
 
Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoroSistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
Safer - Formazione e Consulenza
 
TUTTO SULL'IVA
TUTTO SULL'IVATUTTO SULL'IVA
TUTTO SULL'IVA
SaguSanto911
 
La Comunicazione Digitale
La Comunicazione DigitaleLa Comunicazione Digitale
La Comunicazione Digitale
Pietro e Silvia
 
Ho tel mappa teoria dell'apprendimento
Ho tel mappa teoria dell'apprendimentoHo tel mappa teoria dell'apprendimento
Ho tel mappa teoria dell'apprendimento
Chayn Italia
 
-intersoggettività
-intersoggettività-intersoggettività
-intersoggettivitàimartini
 
Pvb.stud 1
Pvb.stud 1Pvb.stud 1
Pvb.stud 1imartini
 
Personalita'
Personalita'Personalita'
Personalita'imartini
 
Hotel receptionist quali sono i pro e contro
Hotel receptionist   quali sono i pro e controHotel receptionist   quali sono i pro e contro
Hotel receptionist quali sono i pro e contro
Luisa Rellini
 
La psicologia come scienza
La psicologia come scienzaLa psicologia come scienza
La psicologia come scienza
Gianni Ferrarese
 
Emozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoEmozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoimartini
 
fattura
fatturafattura
fattura
geeanag
 
Modulo 3 apprendim e memoria
Modulo 3 apprendim e memoriaModulo 3 apprendim e memoria
Modulo 3 apprendim e memoriaimartini
 
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica AmministrazionePrincipi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
EmilioGianatti
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
Roberto Marra
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
anny2012
 
Marketing Agroalimentare: 30 consigli pratici per aumentare vendite e profitti
Marketing Agroalimentare: 30 consigli pratici per aumentare vendite e profittiMarketing Agroalimentare: 30 consigli pratici per aumentare vendite e profitti
Marketing Agroalimentare: 30 consigli pratici per aumentare vendite e profitti
Maurizio Pisani
 
Digital Forensics
Digital ForensicsDigital Forensics
Digital Forensics
Gianluca Satta
 

What's hot (20)

2 le principali teorie psicoped. 700-800-900 -1parte
2  le principali teorie psicoped. 700-800-900 -1parte2  le principali teorie psicoped. 700-800-900 -1parte
2 le principali teorie psicoped. 700-800-900 -1parte
 
I piani di zona nella 328 del 2000
I piani di zona nella 328 del 2000I piani di zona nella 328 del 2000
I piani di zona nella 328 del 2000
 
Reparto SFA - Modulo 1 (Formazione dirigenti)
Reparto SFA - Modulo 1 (Formazione dirigenti)Reparto SFA - Modulo 1 (Formazione dirigenti)
Reparto SFA - Modulo 1 (Formazione dirigenti)
 
Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoroSistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
 
TUTTO SULL'IVA
TUTTO SULL'IVATUTTO SULL'IVA
TUTTO SULL'IVA
 
La Comunicazione Digitale
La Comunicazione DigitaleLa Comunicazione Digitale
La Comunicazione Digitale
 
Ho tel mappa teoria dell'apprendimento
Ho tel mappa teoria dell'apprendimentoHo tel mappa teoria dell'apprendimento
Ho tel mappa teoria dell'apprendimento
 
-intersoggettività
-intersoggettività-intersoggettività
-intersoggettività
 
Pvb.stud 1
Pvb.stud 1Pvb.stud 1
Pvb.stud 1
 
Personalita'
Personalita'Personalita'
Personalita'
 
Hotel receptionist quali sono i pro e contro
Hotel receptionist   quali sono i pro e controHotel receptionist   quali sono i pro e contro
Hotel receptionist quali sono i pro e contro
 
La psicologia come scienza
La psicologia come scienzaLa psicologia come scienza
La psicologia come scienza
 
Emozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoEmozioni attaccamento
Emozioni attaccamento
 
fattura
fatturafattura
fattura
 
Modulo 3 apprendim e memoria
Modulo 3 apprendim e memoriaModulo 3 apprendim e memoria
Modulo 3 apprendim e memoria
 
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica AmministrazionePrincipi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Marketing Agroalimentare: 30 consigli pratici per aumentare vendite e profitti
Marketing Agroalimentare: 30 consigli pratici per aumentare vendite e profittiMarketing Agroalimentare: 30 consigli pratici per aumentare vendite e profitti
Marketing Agroalimentare: 30 consigli pratici per aumentare vendite e profitti
 
Digital Forensics
Digital ForensicsDigital Forensics
Digital Forensics
 

Viewers also liked

La progettazione didattica
La progettazione didatticaLa progettazione didattica
La progettazione didatticaMaruzells zells
 
Progettazione per competenze
Progettazione per competenzeProgettazione per competenze
Progettazione per competenzekimbo33
 
Programmazione per competenze
Programmazione per competenzeProgrammazione per competenze
Programmazione per competenze
SCUOLAPR
 
Modelli di progettazione didattica a confronto
Modelli di progettazione didattica a confrontoModelli di progettazione didattica a confronto
Modelli di progettazione didattica a confrontoAmos Carri
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenzeCarmen Garau
 
Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]
guest4f81cf
 
Unita' didattica v
Unita' didattica vUnita' didattica v
Unita' didattica vimartini
 
Presentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaPresentazione concorso primaria
Presentazione concorso primaria
claudia pizzo
 
1 la scuola inclusiva
 1 la scuola inclusiva 1 la scuola inclusiva
1 la scuola inclusiva
Salvio2000
 
presentazione scuola primaria
presentazione scuola primariapresentazione scuola primaria
presentazione scuola primaria
primariagiacosa
 
Ptof 15 18 aggiornamento 16 17
Ptof 15 18 aggiornamento 16 17Ptof 15 18 aggiornamento 16 17
Ptof 15 18 aggiornamento 16 17
Paola Massalin
 
Presentazione Di Testa Tua Pontremoli 2009
Presentazione Di Testa Tua  Pontremoli 2009Presentazione Di Testa Tua  Pontremoli 2009
Presentazione Di Testa Tua Pontremoli 2009
guestd52e10
 
Progetto pilota Alfabetizzazione motoria nella scuola primaria Presentazione ...
Progetto pilota Alfabetizzazione motoria nella scuola primaria Presentazione ...Progetto pilota Alfabetizzazione motoria nella scuola primaria Presentazione ...
Progetto pilota Alfabetizzazione motoria nella scuola primaria Presentazione ...
ricaduta
 
Presentazione scuola primaria
Presentazione scuola primariaPresentazione scuola primaria
Presentazione scuola primariaIstitutoorte
 
Didattica e tecnologie: il coding
Didattica e tecnologie: il codingDidattica e tecnologie: il coding
Didattica e tecnologie: il coding
Alessandri Giuseppe
 
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentalidagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentalimaeroby
 
Mesociclo settore giovanile novara calcio
Mesociclo settore giovanile novara calcioMesociclo settore giovanile novara calcio
Mesociclo settore giovanile novara calcioEnrico Mordillo
 
Presentazione primaria 2016
Presentazione primaria 2016Presentazione primaria 2016
Presentazione primaria 2016
marinapriest
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Giusy E Marco Tutone-Calandra
 

Viewers also liked (20)

La progettazione didattica
La progettazione didatticaLa progettazione didattica
La progettazione didattica
 
Progettazione per competenze
Progettazione per competenzeProgettazione per competenze
Progettazione per competenze
 
Programmazione per competenze
Programmazione per competenzeProgrammazione per competenze
Programmazione per competenze
 
Modelli di progettazione didattica a confronto
Modelli di progettazione didattica a confrontoModelli di progettazione didattica a confronto
Modelli di progettazione didattica a confronto
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
 
Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]
 
Unita' didattica v
Unita' didattica vUnita' didattica v
Unita' didattica v
 
Presentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaPresentazione concorso primaria
Presentazione concorso primaria
 
1 la scuola inclusiva
 1 la scuola inclusiva 1 la scuola inclusiva
1 la scuola inclusiva
 
presentazione scuola primaria
presentazione scuola primariapresentazione scuola primaria
presentazione scuola primaria
 
Ptof 15 18 aggiornamento 16 17
Ptof 15 18 aggiornamento 16 17Ptof 15 18 aggiornamento 16 17
Ptof 15 18 aggiornamento 16 17
 
Presentazione Di Testa Tua Pontremoli 2009
Presentazione Di Testa Tua  Pontremoli 2009Presentazione Di Testa Tua  Pontremoli 2009
Presentazione Di Testa Tua Pontremoli 2009
 
Didattica Cognitivista
Didattica CognitivistaDidattica Cognitivista
Didattica Cognitivista
 
Progetto pilota Alfabetizzazione motoria nella scuola primaria Presentazione ...
Progetto pilota Alfabetizzazione motoria nella scuola primaria Presentazione ...Progetto pilota Alfabetizzazione motoria nella scuola primaria Presentazione ...
Progetto pilota Alfabetizzazione motoria nella scuola primaria Presentazione ...
 
Presentazione scuola primaria
Presentazione scuola primariaPresentazione scuola primaria
Presentazione scuola primaria
 
Didattica e tecnologie: il coding
Didattica e tecnologie: il codingDidattica e tecnologie: il coding
Didattica e tecnologie: il coding
 
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentalidagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
 
Mesociclo settore giovanile novara calcio
Mesociclo settore giovanile novara calcioMesociclo settore giovanile novara calcio
Mesociclo settore giovanile novara calcio
 
Presentazione primaria 2016
Presentazione primaria 2016Presentazione primaria 2016
Presentazione primaria 2016
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
 

Similar to Le Fasi Della Progettazione

02 allegato a allegato n_allegato o
02 allegato a allegato n_allegato o02 allegato a allegato n_allegato o
02 allegato a allegato n_allegato onoicattaroweb
 
Il Fondo per l’Energia
 Il Fondo per l’Energia Il Fondo per l’Energia
Il Fondo per l’Energia
eAmbiente
 
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Progettazione
GREENGEGNERIA Professional Network - Area ProgettazioneGREENGEGNERIA Professional Network - Area Progettazione
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Progettazione
Salvatore Reale
 
Superbonus #9: esempio pratico di calcolo del compenso professionale
Superbonus #9: esempio pratico di calcolo del compenso professionaleSuperbonus #9: esempio pratico di calcolo del compenso professionale
Superbonus #9: esempio pratico di calcolo del compenso professionale
BibLus - ACCA software
 
Brochure Nautica Bcool
Brochure Nautica BcoolBrochure Nautica Bcool
Brochure Nautica Bcool
gbrivio
 
Validazione del Progetto Opere Pubbliche Russo
Validazione del Progetto Opere Pubbliche RussoValidazione del Progetto Opere Pubbliche Russo
Validazione del Progetto Opere Pubbliche Russo
Eugenio Agnello
 
Recall Map...lasting memories!
Recall Map...lasting memories!Recall Map...lasting memories!
Recall Map...lasting memories!
Rosario D'Auria
 
CM 2014 - Lezione Ing. Luca Romano
CM 2014 - Lezione Ing. Luca RomanoCM 2014 - Lezione Ing. Luca Romano
CM 2014 - Lezione Ing. Luca Romano
Franco Bontempi Org Didattica
 
Strumenti per il Project Management
Strumenti per il Project ManagementStrumenti per il Project Management
Strumenti per il Project Management
Salvatore Cordiano
 
Lezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La Sapienza
Lezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La SapienzaLezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La Sapienza
Lezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La Sapienza
Franco Bontempi Org Didattica
 
La Progettazione Coordinata nelle Opere Pubbliche
La Progettazione Coordinata nelle Opere PubblicheLa Progettazione Coordinata nelle Opere Pubbliche
La Progettazione Coordinata nelle Opere Pubbliche
Eugenio Agnello
 
PMexpo 2019 | Gennaro Di Bonito, IIl supporto al RUP quale efficace volano di...
PMexpo 2019 | Gennaro Di Bonito, IIl supporto al RUP quale efficace volano di...PMexpo 2019 | Gennaro Di Bonito, IIl supporto al RUP quale efficace volano di...
PMexpo 2019 | Gennaro Di Bonito, IIl supporto al RUP quale efficace volano di...
PMexpo
 
01 avviso elenco professionisti
01 avviso elenco professionisti01 avviso elenco professionisti
01 avviso elenco professionistinoicattaroweb
 
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE E DELLA VITA RESIDUA DELLE S...
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE  E DELLA VITA RESIDUA  DELLE S...CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE  E DELLA VITA RESIDUA  DELLE S...
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE E DELLA VITA RESIDUA DELLE S...
StroNGER2012
 
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE E DELLA VITA RESIDUA DELLE S...
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE  E DELLA VITA RESIDUA  DELLE S...CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE  E DELLA VITA RESIDUA  DELLE S...
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE E DELLA VITA RESIDUA DELLE S...
Franco Bontempi Org Didattica
 
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE E DELLA VITA RESIDUA DELLE S...
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE  E DELLA VITA RESIDUA  DELLE S...CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE  E DELLA VITA RESIDUA  DELLE S...
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE E DELLA VITA RESIDUA DELLE S...
Franco Bontempi
 
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 01 - R. Angelini
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 01 - R. AngeliniWorkshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 01 - R. Angelini
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 01 - R. Angelini
Planetek Italia Srl
 
S.E.I.C. srl (IT)
S.E.I.C. srl (IT)S.E.I.C. srl (IT)
S.E.I.C. srl (IT)
Letizia Conter
 
Presentazione bari nardone
Presentazione bari nardonePresentazione bari nardone
Presentazione bari nardone
Giorgia Trevisan
 
La fase della progettazione negli appalti verdi
La fase della progettazione negli appalti verdiLa fase della progettazione negli appalti verdi
La fase della progettazione negli appalti verdi
Regola&Arte
 

Similar to Le Fasi Della Progettazione (20)

02 allegato a allegato n_allegato o
02 allegato a allegato n_allegato o02 allegato a allegato n_allegato o
02 allegato a allegato n_allegato o
 
Il Fondo per l’Energia
 Il Fondo per l’Energia Il Fondo per l’Energia
Il Fondo per l’Energia
 
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Progettazione
GREENGEGNERIA Professional Network - Area ProgettazioneGREENGEGNERIA Professional Network - Area Progettazione
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Progettazione
 
Superbonus #9: esempio pratico di calcolo del compenso professionale
Superbonus #9: esempio pratico di calcolo del compenso professionaleSuperbonus #9: esempio pratico di calcolo del compenso professionale
Superbonus #9: esempio pratico di calcolo del compenso professionale
 
Brochure Nautica Bcool
Brochure Nautica BcoolBrochure Nautica Bcool
Brochure Nautica Bcool
 
Validazione del Progetto Opere Pubbliche Russo
Validazione del Progetto Opere Pubbliche RussoValidazione del Progetto Opere Pubbliche Russo
Validazione del Progetto Opere Pubbliche Russo
 
Recall Map...lasting memories!
Recall Map...lasting memories!Recall Map...lasting memories!
Recall Map...lasting memories!
 
CM 2014 - Lezione Ing. Luca Romano
CM 2014 - Lezione Ing. Luca RomanoCM 2014 - Lezione Ing. Luca Romano
CM 2014 - Lezione Ing. Luca Romano
 
Strumenti per il Project Management
Strumenti per il Project ManagementStrumenti per il Project Management
Strumenti per il Project Management
 
Lezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La Sapienza
Lezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La SapienzaLezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La Sapienza
Lezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La Sapienza
 
La Progettazione Coordinata nelle Opere Pubbliche
La Progettazione Coordinata nelle Opere PubblicheLa Progettazione Coordinata nelle Opere Pubbliche
La Progettazione Coordinata nelle Opere Pubbliche
 
PMexpo 2019 | Gennaro Di Bonito, IIl supporto al RUP quale efficace volano di...
PMexpo 2019 | Gennaro Di Bonito, IIl supporto al RUP quale efficace volano di...PMexpo 2019 | Gennaro Di Bonito, IIl supporto al RUP quale efficace volano di...
PMexpo 2019 | Gennaro Di Bonito, IIl supporto al RUP quale efficace volano di...
 
01 avviso elenco professionisti
01 avviso elenco professionisti01 avviso elenco professionisti
01 avviso elenco professionisti
 
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE E DELLA VITA RESIDUA DELLE S...
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE  E DELLA VITA RESIDUA  DELLE S...CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE  E DELLA VITA RESIDUA  DELLE S...
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE E DELLA VITA RESIDUA DELLE S...
 
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE E DELLA VITA RESIDUA DELLE S...
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE  E DELLA VITA RESIDUA  DELLE S...CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE  E DELLA VITA RESIDUA  DELLE S...
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE E DELLA VITA RESIDUA DELLE S...
 
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE E DELLA VITA RESIDUA DELLE S...
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE  E DELLA VITA RESIDUA  DELLE S...CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE  E DELLA VITA RESIDUA  DELLE S...
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE E DELLA VITA RESIDUA DELLE S...
 
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 01 - R. Angelini
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 01 - R. AngeliniWorkshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 01 - R. Angelini
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 01 - R. Angelini
 
S.E.I.C. srl (IT)
S.E.I.C. srl (IT)S.E.I.C. srl (IT)
S.E.I.C. srl (IT)
 
Presentazione bari nardone
Presentazione bari nardonePresentazione bari nardone
Presentazione bari nardone
 
La fase della progettazione negli appalti verdi
La fase della progettazione negli appalti verdiLa fase della progettazione negli appalti verdi
La fase della progettazione negli appalti verdi
 

More from Paglia Ing. Mirko Massimiliano

Servizio misura facile per la Pubblica Amministrazione
Servizio misura facile per la Pubblica AmministrazioneServizio misura facile per la Pubblica Amministrazione
Servizio misura facile per la Pubblica Amministrazione
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Presentazione per le scuole medie di Molteno (LC)
Presentazione per le scuole medie di Molteno (LC)Presentazione per le scuole medie di Molteno (LC)
Presentazione per le scuole medie di Molteno (LC)
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Ecocarbon regione Abruzzo
Ecocarbon regione AbruzzoEcocarbon regione Abruzzo
Ecocarbon regione Abruzzo
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Ecocarbon italcert
Ecocarbon italcertEcocarbon italcert
Ecocarbon italcert
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Ecocarbon aitec
Ecocarbon aitecEcocarbon aitec
Presentazione edifici terziario
Presentazione edifici terziarioPresentazione edifici terziario
Presentazione edifici terziario
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Poster 24 ottobre 2013 - Servizi architettura ed ingegneria
Poster 24 ottobre 2013 - Servizi architettura ed ingegneriaPoster 24 ottobre 2013 - Servizi architettura ed ingegneria
Poster 24 ottobre 2013 - Servizi architettura ed ingegneria
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Servizi integrati di energy manager
Servizi integrati di energy managerServizi integrati di energy manager
Servizi integrati di energy manager
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Carrefour esempi di efficienza energetica nel terziario
Carrefour esempi di efficienza energetica nel terziarioCarrefour esempi di efficienza energetica nel terziario
Carrefour esempi di efficienza energetica nel terziario
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Stage a wildpolsried
Stage a wildpolsried Stage a wildpolsried
Stage a wildpolsried
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Utilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e benefici
Utilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e beneficiUtilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e benefici
Utilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e benefici
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSSRICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
ENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCO
ENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCOENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCO
ENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCO
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Aspetti tecnici e normativi dell’utilizzo del CSS
Aspetti tecnici e normativi  dell’utilizzo del CSSAspetti tecnici e normativi  dell’utilizzo del CSS
Aspetti tecnici e normativi dell’utilizzo del CSS
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSSI benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Stage a Wildpoldsried, Germania: Oltre l’Indipendenza Energetica
Stage a Wildpoldsried, Germania: Oltre l’Indipendenza EnergeticaStage a Wildpoldsried, Germania: Oltre l’Indipendenza Energetica
Stage a Wildpoldsried, Germania: Oltre l’Indipendenza Energetica
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Progettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolico
Progettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolicoProgettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolico
Progettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolico
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 

More from Paglia Ing. Mirko Massimiliano (20)

Servizio misura facile per la Pubblica Amministrazione
Servizio misura facile per la Pubblica AmministrazioneServizio misura facile per la Pubblica Amministrazione
Servizio misura facile per la Pubblica Amministrazione
 
Presentazione per le scuole medie di Molteno (LC)
Presentazione per le scuole medie di Molteno (LC)Presentazione per le scuole medie di Molteno (LC)
Presentazione per le scuole medie di Molteno (LC)
 
Ecomondo 2013 convegno
Ecomondo 2013 convegnoEcomondo 2013 convegno
Ecomondo 2013 convegno
 
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
 
Ecocarbon regione Abruzzo
Ecocarbon regione AbruzzoEcocarbon regione Abruzzo
Ecocarbon regione Abruzzo
 
Ecocarbon italcert
Ecocarbon italcertEcocarbon italcert
Ecocarbon italcert
 
Ecocarbon aitec
Ecocarbon aitecEcocarbon aitec
Ecocarbon aitec
 
Presentazione edifici terziario
Presentazione edifici terziarioPresentazione edifici terziario
Presentazione edifici terziario
 
Poster 24 ottobre 2013 - Servizi architettura ed ingegneria
Poster 24 ottobre 2013 - Servizi architettura ed ingegneriaPoster 24 ottobre 2013 - Servizi architettura ed ingegneria
Poster 24 ottobre 2013 - Servizi architettura ed ingegneria
 
Servizi integrati di energy manager
Servizi integrati di energy managerServizi integrati di energy manager
Servizi integrati di energy manager
 
Carrefour esempi di efficienza energetica nel terziario
Carrefour esempi di efficienza energetica nel terziarioCarrefour esempi di efficienza energetica nel terziario
Carrefour esempi di efficienza energetica nel terziario
 
Stage a wildpolsried
Stage a wildpolsried Stage a wildpolsried
Stage a wildpolsried
 
Utilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e benefici
Utilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e beneficiUtilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e benefici
Utilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e benefici
 
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSSRICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
 
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
 
ENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCO
ENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCOENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCO
ENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCO
 
Aspetti tecnici e normativi dell’utilizzo del CSS
Aspetti tecnici e normativi  dell’utilizzo del CSSAspetti tecnici e normativi  dell’utilizzo del CSS
Aspetti tecnici e normativi dell’utilizzo del CSS
 
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSSI benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
 
Stage a Wildpoldsried, Germania: Oltre l’Indipendenza Energetica
Stage a Wildpoldsried, Germania: Oltre l’Indipendenza EnergeticaStage a Wildpoldsried, Germania: Oltre l’Indipendenza Energetica
Stage a Wildpoldsried, Germania: Oltre l’Indipendenza Energetica
 
Progettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolico
Progettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolicoProgettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolico
Progettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolico
 

Le Fasi Della Progettazione

  • 1. LA PROGETTAZIONE LA PROGETTAZIONE L'affidamento L'affidamento Codice art. 90 Codice art. 90 Livelli della progettazione Livelli della progettazione per gli appalti per gli appalti Codice art. 93 Codice art. 93 ee per le concessioni di lavori per le concessioni di lavori IlIlconcorso di idee concorso di idee Codice art. 108 Codice art. 108 IlIlconcorso di concorso di Codice art. 99 Codice art. 99 progettazione progettazione eeseguenti seguenti
  • 2. Progetto Preliminare Progetto Preliminare IlIlprogetto preliminare stabilisce i iprofili eele progetto preliminare stabilisce profili le caratteristiche più significative degli elaborati caratteristiche più significative degli elaborati dei successivi livelli di progettazione, dei successivi livelli di progettazione, in funzione delle dimensioni economiche ee in funzione delle dimensioni economiche della tipologia eecategoria dell'intervento. della tipologia categoria dell'intervento. Studio di prefattibilità Relazione illustrativa Relazione tecnica ambientale Indagini geologiche, idrogeologiche e Planimetria generale e schemi grafici archeologiche preliminari Prime indicazioni e disposizioni per Calcolo indicativo della spesa la stesura dei piani di sicurezza
  • 3. Progetto Definitivo Progetto Definitivo IlIlprogetto definitivo, redatto sulla base progetto definitivo, redatto sulla base delle indicazioni del progetto preliminare delle indicazioni del progetto preliminare approvato eedi quanto emerso in approvato di quanto emerso in sede di conferenza di servizi. sede di conferenza di servizi. Relazioni geologica, Relazione descrittiva Relazioni tecniche geotecnica, specialistiche idrologica, idraulica, sismica Rilievi planoaltimetrici Calcoli preliminari e studio di inserimento Elaborati grafici delle strutture e urbanistico degli impianti Disciplinare descrittivo e Studio di impatto ambientale ove previsto dalle vigenti normative prestazionale degli ovvero studio di fattibilità ambientale elementi tecnici Piano particellare Computo metrico di esproprio estimativo Quadro economico
  • 4. Progetto Esecutivo Progetto Esecutivo IlIlprogetto esecutivo costituisce l’ingegnerizzazione progetto esecutivo costituisce l’ingegnerizzazione di tutte le lavorazioni e, pertanto, definisce di tutte le lavorazioni e, pertanto, definisce compiutamente ogni particolare architettonico compiutamente ogni particolare architettonico strutturale ed impiantistico dell’intervento da realizzare. strutturale ed impiantistico dell’intervento da realizzare. Relazione generale Relazioni specialistiche Calcoli esecutivi delle strutture e degli impianti Elaborati grafici comprensivi anche di quelli Piani di manutenzione delle strutture, degli impianti e di ripristino dell'opera e delle e miglioramento ambientale sue parti Piani di sicurezza e Computo metrico estimativo definitivo Crono-programma di coordinamento e quadro economico Elenco dei prezzi unitari ed Quadro dell'incidenza percentuale eventuali analisi della quantità di manodopera per le diverse categorie di cui si compone l'opera o il lavoro Schema di contratto e capitolato speciale di appalto