SlideShare a Scribd company logo
Utilizzo di CSS nelle cementerie
Potenzialità e benefici
Cologno Monzese, 21 dicembre 2012
11
Associazione Italiana Tecnico Economica del Cemento
Associati 2012
• Buzzi Unicem
• Cal.me
• Cementir
• Cementerie Barbetti
• Cementi Rossi
• Cementizillo
• Cementi Moccia
• Cementi della Lucania
• Colacem
• Holcim
• Italcementi
• Sacci
Cementerie in Italia
• N°54 impianti a ciclo completo
• N° 11 centri di macinazione
• In ogni regione italiana c’è almeno un
forno da cemento in funzione
(eccetto Liguria e Valle d’Aosta)
22
Recupero materia e energia in cementerie = M.T.D.
CAMPAGNA di comunicazione EU
per la lotta ai cambiamenti climatici
L’utilizzo di materiali e combustibili
alternativi derivati dai rifiuti nelle
cementerie è una delle miglioriuna delle migliori
tecniche disponibilitecniche disponibili per il settoreper il settore
per ridurre il proprio impattoper ridurre il proprio impatto
ambientaleambientale
Il recupero di materia ed energia dai rifiuti
nel settore del cemento è un esempio di
buone pratiche. per la riduzione delle
emissioni di gas a effetto serra e il
risparmio energeticorisparmio energetico..
33
Combustibili alternativi utilizzati in Italia
315.000 t315.000 t - totale alternativi
240 000 t240 000 t - comb. fossili risparmiati
450.000 t450.000 t di CO2 evitata
8 %8 % tasso di sostituzione caloricatasso di sostituzione calorica
44
Paese
% Sostituzione
calorica
2010 2002
OlandaOlanda 9898 7272
Polonia 45 18
GermaniaGermania 6161 3030
AustriaAustria 4242 2929
FranciaFrancia 2626 2727
Regno Unito 22 6
ITALIAITALIA 88 66
Spagna 12 2
EU (media) 19 11
Elaborazione AITEC da dati CEMBUREAU e Associazioni Nazionali
EU -15 (2010) = 19 %
5 Mt di combustibile
fossile risparmiato
8 Mt di emissioni di CO2
evitate
CEMENTERIE EUROPEE - Sostituzione calorica (%)
55
Trend storico dei tassi di sostituzione calorica cementerie in EU
Fonte dati: Aitec, WBCSI, VDZ, Oficemen, ADEME , Nomisma
Tassi di sostituzione calorica : valori medi x paese.
66
ComplessitComplessitàà procedureprocedure autorizzativeautorizzative
39 su 5039 su 50 = cementerie con A.I.A. rilasciata
20 su 3920 su 39 = cementerie autorizzate al coincenerimento
6 anni6 anni = durata istruttoria in caso di coincenerimento
Semplificazione delle procedure :Semplificazione delle procedure : Definizione di tempi certi per il rilascio delle
A.I.A e incremento dei quantitativi di CSS utilizzati.
Mancanza del consenso socialeMancanza del consenso sociale
…… soprattutto a livello locale ….
Campagna di informazione a livello nazionale e locale,
Coinvolgimento degli stakeholders.
Situazione attuale ITALIA e possibili soluzioni
77
Procedure EU di infrazione sui rifiuti
2424 ottott 20122012: CE deferisce l’ITALIA alla Corte di Giustizia per 102 discariche
5656 MillioniMillioni €€ + 257.000+ 257.000 €€//giornogiorno**
* per il periodo che eventualmente trascorrerà tra una 2° sentenza di condanna da parte dei Giudici del
Lussemburgo (la prima nel 2007) e l’effettivo adeguamento ai principi della normativa italiana e dei
sistemi di gestione delle discariche.
88
Fuga di “risorse” dall’Italia
Waste EXPORT 2010= 3,23,2 MilioniMilioni didi tonnellatetonnellate
2011
da Napoli - destinazione: Olanda
(2(250.000 t x 100 €/tons)
2525 MillioniMillioni €€/anno/anno
2013 previsione
da Roma - destinazione: Olanda ?
(400.000 t x 120 €/tons ?)
47,547,5 MillioniMillioni €€/anno/anno
99
I Vantaggi per la collettività, l’ambiente, l’economia
• per la collettività:
– tracciabilità dei rifiuti
– possibilità di utilizzare punti di emissione esistenti controllati in continuo
– possibilità di ridurre i costi relativi alla gestione integrata del ciclo dei
rifiuti
• per l’ambiente:
– riduzione della dipendenza da combustibili fossili non rinnovabili;
– minor ricorso allo smaltimento in discarica;
– recupero di flussi di rifiuti industriali provenienti da altri comparti
produttivi
– riduzione delle emissioni di CO2 associate alla produzione di cemento;
– assenza di rifiuti solidi di processo da smaltire;
• per l’economia:
– creazione di una green economy il possibile incremento del numero di
occupati delle aziende dell’intera filiera dei rifiuti,
1010
Benefici dai CSS - Studio Nomisma Energia 2012 *
11 Miliardi di € la distruzione di ricchezza in discarica negli
ultimi 10 anni
260 Milioni €/anno i potenziali risparmi sulla bolletta energetica dei
comparti industriali
8 Milioni di tonnellate/anno le emissioni di CO2 evitate lungo
l’intera filiera rispetto all’utilizzo dei Combustibili fossili non rinnovabili
14% il risparmio medio potenziale in Italia sulla tariffa/tassa Rifiuti del
2009, per un toale di 950 mln.€/anno
2,1 Miliardi di € gli investimenti necessari stimati nella filiera in
grado di attivare occupazione per oltre 10.700 addetti all’anno sul
periodo degli investimenti
*NOMISMA ENERGIA (2012) :”Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS)
nell’industria” – Download www.aitecweb.com
1111
Conclusioni
• La produzione e l’utilizzo dei CSS non sono alternative alla raccoltanon sono alternative alla raccolta
differenziatadifferenziata, ma complementari (es. Germania, Austria etc…)
•• Il CDRIl CDR èè solo una delle tipologie di CSSsolo una delle tipologie di CSS (PFU, Car Fluff, Plastiche,
Segature impregnate, fanghi da depurazione essiccati, etc.)
• Le cementerie possono utilizzare CSS e non possononon possono coincenerirecoincenerire
rifiuti solidi tal qualirifiuti solidi tal quali
• Le cementerie non rappresentano lcementerie non rappresentano l’’alternativa ai termovalorizzatorialternativa ai termovalorizzatori
• La domanda di CSS è bloccata da tempi incerti per il rilascio delle
Autorizzazioni e dal mancato consenso sociale
• Le potenzialità di produzione di CSS in Italia in termini di quantità e
qualità sono ad oggi inespresse.
• Lo sviluppo del mercato nazionale dei CSS potrebbe limitare l’export di
rifiuti e produrre beneficibenefici ambientali, sociali ed economici per lper l’’internointerno
Sistema PaeseSistema Paese
1212
GRAZIE PER LGRAZIE PER L’’ATTENZIONEATTENZIONE
www.aitecwww.aitec--ambiente.orgambiente.org
www.aitecweb.comwww.aitecweb.com
Ing. Daniele Gizzi
Responsabile Ambiente
dgizzi@aitecweb.com
Tel: 06 54210237

More Related Content

What's hot

L’innovazione nel settore cleantech l’esperienza del cluster piemontese CLEVE...
L’innovazione nel settore cleantech l’esperienza del cluster piemontese CLEVE...L’innovazione nel settore cleantech l’esperienza del cluster piemontese CLEVE...
L’innovazione nel settore cleantech l’esperienza del cluster piemontese CLEVE...
Servizi a rete
 
Rapporto sull'economia circolare dell'Osservatorio Bocconi sulla Green Economy
Rapporto sull'economia circolare dell'Osservatorio Bocconi sulla Green EconomyRapporto sull'economia circolare dell'Osservatorio Bocconi sulla Green Economy
Rapporto sull'economia circolare dell'Osservatorio Bocconi sulla Green Economy
Fabio Iraldo
 
Ecocarbon aitec
Ecocarbon aitecEcocarbon aitec
L’approccio ciclo di vita del DL 502016 - Alessandra Zamagni - ENEA
L’approccio ciclo di vita del DL 502016 - Alessandra Zamagni - ENEAL’approccio ciclo di vita del DL 502016 - Alessandra Zamagni - ENEA
L’approccio ciclo di vita del DL 502016 - Alessandra Zamagni - ENEA
Servizi a rete
 
greenleather2017 Valentina De Marchi, Università di Padova
greenleather2017 Valentina De Marchi, Università di Padovagreenleather2017 Valentina De Marchi, Università di Padova
greenleather2017 Valentina De Marchi, Università di Padova
greenLIFE project
 
Sesto Palazzo ENI - Intervento Andrea Pasqualini e Andrea Checchi
Sesto Palazzo ENI - Intervento Andrea Pasqualini e Andrea ChecchiSesto Palazzo ENI - Intervento Andrea Pasqualini e Andrea Checchi
Sesto Palazzo ENI - Intervento Andrea Pasqualini e Andrea Checchi
Democratico Sandonatese
 
greenleather2017 Apertura lavori Guido Zilli
greenleather2017 Apertura lavori Guido Zilligreenleather2017 Apertura lavori Guido Zilli
greenleather2017 Apertura lavori Guido Zilli
greenLIFE project
 
Piano rifiuti, approvate le linee guida
Piano rifiuti, approvate le linee guida Piano rifiuti, approvate le linee guida
Piano rifiuti, approvate le linee guida
RegioneLazio
 
Cobat, 1° sistema di raccolta e riciclo di pile e accumulatori in italia
Cobat, 1° sistema di raccolta e riciclo di pile e accumulatori in italiaCobat, 1° sistema di raccolta e riciclo di pile e accumulatori in italia
Cobat, 1° sistema di raccolta e riciclo di pile e accumulatori in italia
RinnovabiliIT
 
Cinque anni di amministrazione provinciale - 2006/2011 Provincia di Gorizia
Cinque anni di amministrazione provinciale - 2006/2011 Provincia di GoriziaCinque anni di amministrazione provinciale - 2006/2011 Provincia di Gorizia
Cinque anni di amministrazione provinciale - 2006/2011 Provincia di GoriziaProvincia di Gorizia
 
Workshop 3 - Roma Capitale - Promozione dello sviluppo sostenibile - Patto de...
Workshop 3 - Roma Capitale - Promozione dello sviluppo sostenibile - Patto de...Workshop 3 - Roma Capitale - Promozione dello sviluppo sostenibile - Patto de...
Workshop 3 - Roma Capitale - Promozione dello sviluppo sostenibile - Patto de...
RegioneLazio
 
Politiche energetiche in unione appennino bolognese
Politiche energetiche in unione appennino bolognesePolitiche energetiche in unione appennino bolognese
Politiche energetiche in unione appennino bolognese
ANCI - Emilia Romagna
 

What's hot (12)

L’innovazione nel settore cleantech l’esperienza del cluster piemontese CLEVE...
L’innovazione nel settore cleantech l’esperienza del cluster piemontese CLEVE...L’innovazione nel settore cleantech l’esperienza del cluster piemontese CLEVE...
L’innovazione nel settore cleantech l’esperienza del cluster piemontese CLEVE...
 
Rapporto sull'economia circolare dell'Osservatorio Bocconi sulla Green Economy
Rapporto sull'economia circolare dell'Osservatorio Bocconi sulla Green EconomyRapporto sull'economia circolare dell'Osservatorio Bocconi sulla Green Economy
Rapporto sull'economia circolare dell'Osservatorio Bocconi sulla Green Economy
 
Ecocarbon aitec
Ecocarbon aitecEcocarbon aitec
Ecocarbon aitec
 
L’approccio ciclo di vita del DL 502016 - Alessandra Zamagni - ENEA
L’approccio ciclo di vita del DL 502016 - Alessandra Zamagni - ENEAL’approccio ciclo di vita del DL 502016 - Alessandra Zamagni - ENEA
L’approccio ciclo di vita del DL 502016 - Alessandra Zamagni - ENEA
 
greenleather2017 Valentina De Marchi, Università di Padova
greenleather2017 Valentina De Marchi, Università di Padovagreenleather2017 Valentina De Marchi, Università di Padova
greenleather2017 Valentina De Marchi, Università di Padova
 
Sesto Palazzo ENI - Intervento Andrea Pasqualini e Andrea Checchi
Sesto Palazzo ENI - Intervento Andrea Pasqualini e Andrea ChecchiSesto Palazzo ENI - Intervento Andrea Pasqualini e Andrea Checchi
Sesto Palazzo ENI - Intervento Andrea Pasqualini e Andrea Checchi
 
greenleather2017 Apertura lavori Guido Zilli
greenleather2017 Apertura lavori Guido Zilligreenleather2017 Apertura lavori Guido Zilli
greenleather2017 Apertura lavori Guido Zilli
 
Piano rifiuti, approvate le linee guida
Piano rifiuti, approvate le linee guida Piano rifiuti, approvate le linee guida
Piano rifiuti, approvate le linee guida
 
Cobat, 1° sistema di raccolta e riciclo di pile e accumulatori in italia
Cobat, 1° sistema di raccolta e riciclo di pile e accumulatori in italiaCobat, 1° sistema di raccolta e riciclo di pile e accumulatori in italia
Cobat, 1° sistema di raccolta e riciclo di pile e accumulatori in italia
 
Cinque anni di amministrazione provinciale - 2006/2011 Provincia di Gorizia
Cinque anni di amministrazione provinciale - 2006/2011 Provincia di GoriziaCinque anni di amministrazione provinciale - 2006/2011 Provincia di Gorizia
Cinque anni di amministrazione provinciale - 2006/2011 Provincia di Gorizia
 
Workshop 3 - Roma Capitale - Promozione dello sviluppo sostenibile - Patto de...
Workshop 3 - Roma Capitale - Promozione dello sviluppo sostenibile - Patto de...Workshop 3 - Roma Capitale - Promozione dello sviluppo sostenibile - Patto de...
Workshop 3 - Roma Capitale - Promozione dello sviluppo sostenibile - Patto de...
 
Politiche energetiche in unione appennino bolognese
Politiche energetiche in unione appennino bolognesePolitiche energetiche in unione appennino bolognese
Politiche energetiche in unione appennino bolognese
 

Similar to Utilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e benefici

Capitolati RECYCLE 2014
Capitolati RECYCLE 2014Capitolati RECYCLE 2014
Capitolati RECYCLE 2014
angerado
 
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litoraliProgetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
eAmbiente
 
Addendum presentazione interministeriale
Addendum   presentazione interministerialeAddendum   presentazione interministeriale
Addendum presentazione interministeriale
ilfattoquotidiano.it
 
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industriale
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industrialeCCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industriale
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industrialecanaleenergia
 
Autorizzazione integrata ambientale cemtifici inquinanti (2)
Autorizzazione integrata  ambientale cemtifici inquinanti (2)Autorizzazione integrata  ambientale cemtifici inquinanti (2)
Autorizzazione integrata ambientale cemtifici inquinanti (2)
Giuseppe Ciampolillo
 
Autorizzazione integrata ambientale cemtifici inquinanti (2)
Autorizzazione integrata  ambientale cemtifici inquinanti (2)Autorizzazione integrata  ambientale cemtifici inquinanti (2)
Autorizzazione integrata ambientale cemtifici inquinanti (2)
Pino Ciampolillo
 
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta
Pino Ciampolillo
 
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta Pino Ciampolillo
 
Zampetti 04.02.2015
Zampetti 04.02.2015Zampetti 04.02.2015
Zampetti 04.02.2015
2015Cristiana
 
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
WWF ITALIA
 
News A 09 2016
News A 09 2016News A 09 2016
News A 09 2016
Roberta Culiersi
 
InquietaMente: il potere dell'energia
InquietaMente: il potere dell'energiaInquietaMente: il potere dell'energia
InquietaMente: il potere dell'energia
Clay Casati
 
Fse 14b - piani energetici comunali
Fse   14b - piani energetici comunaliFse   14b - piani energetici comunali
Fse 14b - piani energetici comunaliLuca Vecchiato
 
6 Piani Energetici Comunali
6 Piani Energetici Comunali6 Piani Energetici Comunali
6 Piani Energetici ComunaliLuca Vecchiato
 
ENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCO
ENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCOENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCO
ENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCO
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Giancarlo Benelli, Enel - I costi della separazione-cattura della CO2: indica...
Giancarlo Benelli, Enel - I costi della separazione-cattura della CO2: indica...Giancarlo Benelli, Enel - I costi della separazione-cattura della CO2: indica...
Giancarlo Benelli, Enel - I costi della separazione-cattura della CO2: indica...
WEC Italia
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI SimoneCONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
Servizi a rete
 

Similar to Utilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e benefici (20)

Capitolati RECYCLE 2014
Capitolati RECYCLE 2014Capitolati RECYCLE 2014
Capitolati RECYCLE 2014
 
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litoraliProgetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
 
6°_29_03_2013_Energia_nelle_Case
6°_29_03_2013_Energia_nelle_Case6°_29_03_2013_Energia_nelle_Case
6°_29_03_2013_Energia_nelle_Case
 
Addendum presentazione interministeriale
Addendum   presentazione interministerialeAddendum   presentazione interministeriale
Addendum presentazione interministeriale
 
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industriale
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industrialeCCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industriale
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industriale
 
Autorizzazione integrata ambientale cemtifici inquinanti (2)
Autorizzazione integrata  ambientale cemtifici inquinanti (2)Autorizzazione integrata  ambientale cemtifici inquinanti (2)
Autorizzazione integrata ambientale cemtifici inquinanti (2)
 
Autorizzazione integrata ambientale cemtifici inquinanti (2)
Autorizzazione integrata  ambientale cemtifici inquinanti (2)Autorizzazione integrata  ambientale cemtifici inquinanti (2)
Autorizzazione integrata ambientale cemtifici inquinanti (2)
 
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta
 
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta
 
Zampetti 04.02.2015
Zampetti 04.02.2015Zampetti 04.02.2015
Zampetti 04.02.2015
 
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
 
News A 09 2016
News A 09 2016News A 09 2016
News A 09 2016
 
InquietaMente: il potere dell'energia
InquietaMente: il potere dell'energiaInquietaMente: il potere dell'energia
InquietaMente: il potere dell'energia
 
Fse 14b - piani energetici comunali
Fse   14b - piani energetici comunaliFse   14b - piani energetici comunali
Fse 14b - piani energetici comunali
 
6 Piani Energetici Comunali
6 Piani Energetici Comunali6 Piani Energetici Comunali
6 Piani Energetici Comunali
 
ENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCO
ENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCOENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCO
ENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCO
 
Giancarlo Benelli, Enel - I costi della separazione-cattura della CO2: indica...
Giancarlo Benelli, Enel - I costi della separazione-cattura della CO2: indica...Giancarlo Benelli, Enel - I costi della separazione-cattura della CO2: indica...
Giancarlo Benelli, Enel - I costi della separazione-cattura della CO2: indica...
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI SimoneCONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
 

More from Paglia Ing. Mirko Massimiliano

Servizio misura facile per la Pubblica Amministrazione
Servizio misura facile per la Pubblica AmministrazioneServizio misura facile per la Pubblica Amministrazione
Servizio misura facile per la Pubblica Amministrazione
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Presentazione per le scuole medie di Molteno (LC)
Presentazione per le scuole medie di Molteno (LC)Presentazione per le scuole medie di Molteno (LC)
Presentazione per le scuole medie di Molteno (LC)
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Ecocarbon regione Abruzzo
Ecocarbon regione AbruzzoEcocarbon regione Abruzzo
Ecocarbon regione Abruzzo
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Ecocarbon italcert
Ecocarbon italcertEcocarbon italcert
Ecocarbon italcert
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Presentazione edifici terziario
Presentazione edifici terziarioPresentazione edifici terziario
Presentazione edifici terziario
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Poster 24 ottobre 2013 - Servizi architettura ed ingegneria
Poster 24 ottobre 2013 - Servizi architettura ed ingegneriaPoster 24 ottobre 2013 - Servizi architettura ed ingegneria
Poster 24 ottobre 2013 - Servizi architettura ed ingegneria
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Servizi integrati di energy manager
Servizi integrati di energy managerServizi integrati di energy manager
Servizi integrati di energy manager
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Carrefour esempi di efficienza energetica nel terziario
Carrefour esempi di efficienza energetica nel terziarioCarrefour esempi di efficienza energetica nel terziario
Carrefour esempi di efficienza energetica nel terziario
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Stage a wildpolsried
Stage a wildpolsried Stage a wildpolsried
Stage a wildpolsried
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Aspetti tecnici e normativi dell’utilizzo del CSS
Aspetti tecnici e normativi  dell’utilizzo del CSSAspetti tecnici e normativi  dell’utilizzo del CSS
Aspetti tecnici e normativi dell’utilizzo del CSS
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Stage a Wildpoldsried, Germania: Oltre l’Indipendenza Energetica
Stage a Wildpoldsried, Germania: Oltre l’Indipendenza EnergeticaStage a Wildpoldsried, Germania: Oltre l’Indipendenza Energetica
Stage a Wildpoldsried, Germania: Oltre l’Indipendenza Energetica
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Progettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolico
Progettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolicoProgettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolico
Progettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolico
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Sacchetti di plastica atti di semplice logica sostenibile
Sacchetti di plastica atti di semplice logica sostenibileSacchetti di plastica atti di semplice logica sostenibile
Sacchetti di plastica atti di semplice logica sostenibile
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Il pannello fotovoltaico giusto: una panoramica per capire
Il pannello fotovoltaico giusto: una panoramica per capireIl pannello fotovoltaico giusto: una panoramica per capire
Il pannello fotovoltaico giusto: una panoramica per capire
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Presentazione Finanziamento Tramite Terzi (FTT) tramite ESCo
Presentazione Finanziamento Tramite Terzi (FTT) tramite ESCoPresentazione Finanziamento Tramite Terzi (FTT) tramite ESCo
Presentazione Finanziamento Tramite Terzi (FTT) tramite ESCo
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Le Fasi Della Progettazione
Le Fasi Della ProgettazioneLe Fasi Della Progettazione
Le Fasi Della Progettazione
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 

More from Paglia Ing. Mirko Massimiliano (20)

Servizio misura facile per la Pubblica Amministrazione
Servizio misura facile per la Pubblica AmministrazioneServizio misura facile per la Pubblica Amministrazione
Servizio misura facile per la Pubblica Amministrazione
 
Presentazione per le scuole medie di Molteno (LC)
Presentazione per le scuole medie di Molteno (LC)Presentazione per le scuole medie di Molteno (LC)
Presentazione per le scuole medie di Molteno (LC)
 
Ecomondo 2013 convegno
Ecomondo 2013 convegnoEcomondo 2013 convegno
Ecomondo 2013 convegno
 
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
 
Ecocarbon regione Abruzzo
Ecocarbon regione AbruzzoEcocarbon regione Abruzzo
Ecocarbon regione Abruzzo
 
Ecocarbon italcert
Ecocarbon italcertEcocarbon italcert
Ecocarbon italcert
 
Presentazione edifici terziario
Presentazione edifici terziarioPresentazione edifici terziario
Presentazione edifici terziario
 
Poster 24 ottobre 2013 - Servizi architettura ed ingegneria
Poster 24 ottobre 2013 - Servizi architettura ed ingegneriaPoster 24 ottobre 2013 - Servizi architettura ed ingegneria
Poster 24 ottobre 2013 - Servizi architettura ed ingegneria
 
Servizi integrati di energy manager
Servizi integrati di energy managerServizi integrati di energy manager
Servizi integrati di energy manager
 
Carrefour esempi di efficienza energetica nel terziario
Carrefour esempi di efficienza energetica nel terziarioCarrefour esempi di efficienza energetica nel terziario
Carrefour esempi di efficienza energetica nel terziario
 
Stage a wildpolsried
Stage a wildpolsried Stage a wildpolsried
Stage a wildpolsried
 
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
 
Aspetti tecnici e normativi dell’utilizzo del CSS
Aspetti tecnici e normativi  dell’utilizzo del CSSAspetti tecnici e normativi  dell’utilizzo del CSS
Aspetti tecnici e normativi dell’utilizzo del CSS
 
Stage a Wildpoldsried, Germania: Oltre l’Indipendenza Energetica
Stage a Wildpoldsried, Germania: Oltre l’Indipendenza EnergeticaStage a Wildpoldsried, Germania: Oltre l’Indipendenza Energetica
Stage a Wildpoldsried, Germania: Oltre l’Indipendenza Energetica
 
Progettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolico
Progettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolicoProgettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolico
Progettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolico
 
Sacchetti di plastica atti di semplice logica sostenibile
Sacchetti di plastica atti di semplice logica sostenibileSacchetti di plastica atti di semplice logica sostenibile
Sacchetti di plastica atti di semplice logica sostenibile
 
Il pannello fotovoltaico giusto: una panoramica per capire
Il pannello fotovoltaico giusto: una panoramica per capireIl pannello fotovoltaico giusto: una panoramica per capire
Il pannello fotovoltaico giusto: una panoramica per capire
 
Presentazione Finanziamento Tramite Terzi (FTT) tramite ESCo
Presentazione Finanziamento Tramite Terzi (FTT) tramite ESCoPresentazione Finanziamento Tramite Terzi (FTT) tramite ESCo
Presentazione Finanziamento Tramite Terzi (FTT) tramite ESCo
 
Le Fasi Della Progettazione
Le Fasi Della ProgettazioneLe Fasi Della Progettazione
Le Fasi Della Progettazione
 
La sostenibilità nel condominio 12 marzo 2010
La sostenibilità nel condominio   12 marzo 2010La sostenibilità nel condominio   12 marzo 2010
La sostenibilità nel condominio 12 marzo 2010
 

Utilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e benefici

  • 1. Utilizzo di CSS nelle cementerie Potenzialità e benefici Cologno Monzese, 21 dicembre 2012
  • 2. 11 Associazione Italiana Tecnico Economica del Cemento Associati 2012 • Buzzi Unicem • Cal.me • Cementir • Cementerie Barbetti • Cementi Rossi • Cementizillo • Cementi Moccia • Cementi della Lucania • Colacem • Holcim • Italcementi • Sacci Cementerie in Italia • N°54 impianti a ciclo completo • N° 11 centri di macinazione • In ogni regione italiana c’è almeno un forno da cemento in funzione (eccetto Liguria e Valle d’Aosta)
  • 3. 22 Recupero materia e energia in cementerie = M.T.D. CAMPAGNA di comunicazione EU per la lotta ai cambiamenti climatici L’utilizzo di materiali e combustibili alternativi derivati dai rifiuti nelle cementerie è una delle miglioriuna delle migliori tecniche disponibilitecniche disponibili per il settoreper il settore per ridurre il proprio impattoper ridurre il proprio impatto ambientaleambientale Il recupero di materia ed energia dai rifiuti nel settore del cemento è un esempio di buone pratiche. per la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e il risparmio energeticorisparmio energetico..
  • 4. 33 Combustibili alternativi utilizzati in Italia 315.000 t315.000 t - totale alternativi 240 000 t240 000 t - comb. fossili risparmiati 450.000 t450.000 t di CO2 evitata 8 %8 % tasso di sostituzione caloricatasso di sostituzione calorica
  • 5. 44 Paese % Sostituzione calorica 2010 2002 OlandaOlanda 9898 7272 Polonia 45 18 GermaniaGermania 6161 3030 AustriaAustria 4242 2929 FranciaFrancia 2626 2727 Regno Unito 22 6 ITALIAITALIA 88 66 Spagna 12 2 EU (media) 19 11 Elaborazione AITEC da dati CEMBUREAU e Associazioni Nazionali EU -15 (2010) = 19 % 5 Mt di combustibile fossile risparmiato 8 Mt di emissioni di CO2 evitate CEMENTERIE EUROPEE - Sostituzione calorica (%)
  • 6. 55 Trend storico dei tassi di sostituzione calorica cementerie in EU Fonte dati: Aitec, WBCSI, VDZ, Oficemen, ADEME , Nomisma Tassi di sostituzione calorica : valori medi x paese.
  • 7. 66 ComplessitComplessitàà procedureprocedure autorizzativeautorizzative 39 su 5039 su 50 = cementerie con A.I.A. rilasciata 20 su 3920 su 39 = cementerie autorizzate al coincenerimento 6 anni6 anni = durata istruttoria in caso di coincenerimento Semplificazione delle procedure :Semplificazione delle procedure : Definizione di tempi certi per il rilascio delle A.I.A e incremento dei quantitativi di CSS utilizzati. Mancanza del consenso socialeMancanza del consenso sociale …… soprattutto a livello locale …. Campagna di informazione a livello nazionale e locale, Coinvolgimento degli stakeholders. Situazione attuale ITALIA e possibili soluzioni
  • 8. 77 Procedure EU di infrazione sui rifiuti 2424 ottott 20122012: CE deferisce l’ITALIA alla Corte di Giustizia per 102 discariche 5656 MillioniMillioni €€ + 257.000+ 257.000 €€//giornogiorno** * per il periodo che eventualmente trascorrerà tra una 2° sentenza di condanna da parte dei Giudici del Lussemburgo (la prima nel 2007) e l’effettivo adeguamento ai principi della normativa italiana e dei sistemi di gestione delle discariche.
  • 9. 88 Fuga di “risorse” dall’Italia Waste EXPORT 2010= 3,23,2 MilioniMilioni didi tonnellatetonnellate 2011 da Napoli - destinazione: Olanda (2(250.000 t x 100 €/tons) 2525 MillioniMillioni €€/anno/anno 2013 previsione da Roma - destinazione: Olanda ? (400.000 t x 120 €/tons ?) 47,547,5 MillioniMillioni €€/anno/anno
  • 10. 99 I Vantaggi per la collettività, l’ambiente, l’economia • per la collettività: – tracciabilità dei rifiuti – possibilità di utilizzare punti di emissione esistenti controllati in continuo – possibilità di ridurre i costi relativi alla gestione integrata del ciclo dei rifiuti • per l’ambiente: – riduzione della dipendenza da combustibili fossili non rinnovabili; – minor ricorso allo smaltimento in discarica; – recupero di flussi di rifiuti industriali provenienti da altri comparti produttivi – riduzione delle emissioni di CO2 associate alla produzione di cemento; – assenza di rifiuti solidi di processo da smaltire; • per l’economia: – creazione di una green economy il possibile incremento del numero di occupati delle aziende dell’intera filiera dei rifiuti,
  • 11. 1010 Benefici dai CSS - Studio Nomisma Energia 2012 * 11 Miliardi di € la distruzione di ricchezza in discarica negli ultimi 10 anni 260 Milioni €/anno i potenziali risparmi sulla bolletta energetica dei comparti industriali 8 Milioni di tonnellate/anno le emissioni di CO2 evitate lungo l’intera filiera rispetto all’utilizzo dei Combustibili fossili non rinnovabili 14% il risparmio medio potenziale in Italia sulla tariffa/tassa Rifiuti del 2009, per un toale di 950 mln.€/anno 2,1 Miliardi di € gli investimenti necessari stimati nella filiera in grado di attivare occupazione per oltre 10.700 addetti all’anno sul periodo degli investimenti *NOMISMA ENERGIA (2012) :”Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) nell’industria” – Download www.aitecweb.com
  • 12. 1111 Conclusioni • La produzione e l’utilizzo dei CSS non sono alternative alla raccoltanon sono alternative alla raccolta differenziatadifferenziata, ma complementari (es. Germania, Austria etc…) •• Il CDRIl CDR èè solo una delle tipologie di CSSsolo una delle tipologie di CSS (PFU, Car Fluff, Plastiche, Segature impregnate, fanghi da depurazione essiccati, etc.) • Le cementerie possono utilizzare CSS e non possononon possono coincenerirecoincenerire rifiuti solidi tal qualirifiuti solidi tal quali • Le cementerie non rappresentano lcementerie non rappresentano l’’alternativa ai termovalorizzatorialternativa ai termovalorizzatori • La domanda di CSS è bloccata da tempi incerti per il rilascio delle Autorizzazioni e dal mancato consenso sociale • Le potenzialità di produzione di CSS in Italia in termini di quantità e qualità sono ad oggi inespresse. • Lo sviluppo del mercato nazionale dei CSS potrebbe limitare l’export di rifiuti e produrre beneficibenefici ambientali, sociali ed economici per lper l’’internointerno Sistema PaeseSistema Paese
  • 13. 1212 GRAZIE PER LGRAZIE PER L’’ATTENZIONEATTENZIONE www.aitecwww.aitec--ambiente.orgambiente.org www.aitecweb.comwww.aitecweb.com Ing. Daniele Gizzi Responsabile Ambiente dgizzi@aitecweb.com Tel: 06 54210237