SlideShare a Scribd company logo
ITALCERT

ITALCERT

“ECOCARBON per CSS”
un Disciplinare Tecnico per il rilascio del Marchio
e uno strumento per la reale crescita del mercato
ECOMONDO - Rimini, 8 novembre 2013

ITALCERT S.r.l.
Viale Sarca, 336 – 20126 MILANO – MI
www.italcert.It
Ing. Roberto Cusolito – Amministratore Delegato
Dr.ssa Chiara Morlacchi – Responsabile della Certificazione
ITALCERT

Perché un Disciplinare Tecnico ?

Leggi e Normative cogenti



Leggi e Normative cogenti
+ Requisiti Addizionali =
DISCIPLINARE



ITALCERT

Obbligo di rispetto



Verifica Organismo di Attestazione di
Certificazione
Conformità

Conformità legislativa
Marchio
Ecocarbon per CSS

Il Disciplinare Tecnico ha lo scopo di
determinare i requisiti integrativi e volontari in materia di CSS nei materiali
coinvolti nel circuito del Consorzio Ecocarbon
esplicitare i requisiti e le modalità di verifica eseguite da Ecocarbon e dagli
Organismi di Certificazione che effettueranno la verifica del Disciplinare stesso
stabilire le regole che permettono il rilascio ed il mantenimento del “Marchio
Ecocarbon per CSS” alle organizzazioni che producono CSS Combustibile
Portare beneficio alle imprese del settore, alle Amministrazioni Pubbliche,
alla Collettività
Ovviamente il processo di attestazione del Disciplinare considera come prerequisito il
rispetto delle normative cogenti applicabili che non sono pertanto oggetto di verifica.
Azionariato ITALCERT S.r.l.
Politecnico TO
4,99%

Università SA
4,99%

NORTEC
Politecnico MI

AES
7,50%
NORTEC
39,41%
Lab.Protex
12,50%

Lab.Protex
AES
Politecnico TO

Politecnico MI
30,61%

Università SA
ITALCERT

Attività di Certificazione e
Ispezione

Qualità - ISO 9001

Accreditato ISO 17021 - ACCREDIA 023A
ITALCERT

Ambiente - ISO 14001
Accreditato ISO 17021 - ACCREDIA 020D

End of Waste – ISO 15358
In fase di accreditamento

Sicurezza – OHSAS 18001

Medicale – ISO 13485

Futuro accreditamento

Accreditato ISO 17021 - ACCREDIA 023A

Certificazione di Prodotto

Attività di Ispezione

Accreditato EN45011 - ACCREDIA 122B

Accreditato ISO 17020 - ACCREDIA 075E

Formazione
Corsi in ambito Qualità
(auditor parte terza
Riconosciuto AICQ-SICEV)

Corsi in ambito Medicale
(ISO 13485 – dir 93/42/CEE)

Formazione Esperti Sicurezza e conducenti ADR
Sotto autorizzazione del Ministero Trasporti
ITALCERT

Organismo Notificato in Comunità Europea
ITALCERT
per la Marcatura CE di Prodotto (n. 0426)

Sistemi in Pressione
(PED)

Dispositivi di Protezione
Individuale (DPI)

Sistemi in Pressione
Trasportabili (T-PED e RID)

Equipaggiamento Marittimo
(MED)

Recipienti Semplici a
Pressione (SPV)

Dispositivi Medici e loro
Accessori (DM)

Ascensori e Componenti
(ASC)

Macchine e Componenti di
Sicurezza (MAC)
Livelli di Rumore
(RUM)
ITALCERT

Il percorso del disciplinare

ITALCERT effettuerà la validazione del disciplinare tecnico,
predisposto da Ecocarbon.
ITALCERT
Il documento conterrà i requisiti e gli obblighi organizzativoproduttivi che dovranno essere soddisfatti dalle organizzazioni
che mirano ad ottenere l’utilizzo del marchio “Ecocarbon per
CSS” e quindi dimostrare alla collettività e alle PPAA le corrette
prassi messe in essere in tutte le fasi del processo produttivo.
Il Disciplinare identifica una gestione superiore a quanto
definito per legge e dalle norme tecniche e di sistema (DM 22
del 14 marzo 2013, UNI EN 15358 e norme tecniche correlate).
Il marchio “Ecocarbon per CSS” diventa l’immediata evidenza
di un’organizzazione produttiva che applica sia regole comuni
sia elementi aggiuntivi tecnici e di controllo di più alto livello.
ITALCERT

Le basi del disciplinare

Definizione di regole chiare e obiettivi condivisi con PA e aziende
ITALCERT
produttrici per lo sviluppo del CSS in Italia.
Redazione di un sistema di modalità e procedure che stabiliscono i
criteri e i requisiti per la qualifica dei soggetti che svolgeranno attività
ispettiva per conto di Ecocarbon, in ottica di trasparenza e
imparzialità.
La gestione e la regolamentazione dell’utilizzo del Marchio
Obiettivo principale del Disciplinare è
far coincidere domanda e offerta in ottica di tutela ambientale e di
sviluppo di risorse (economiche e tecnologiche)
per tutte le parti interessate e per la collettività.

More Related Content

Viewers also liked

Il sistema scolastico Cristina C. Paula A.Belén H.
Il sistema scolastico Cristina C. Paula A.Belén H.Il sistema scolastico Cristina C. Paula A.Belén H.
Il sistema scolastico Cristina C. Paula A.Belén H.lorianabruni
 
VIRUS INFORMÁTICOS
VIRUS INFORMÁTICOSVIRUS INFORMÁTICOS
VIRUS INFORMÁTICOSicpa d-70
 
Ventajas Club Pont Grup
Ventajas Club Pont GrupVentajas Club Pont Grup
Ventajas Club Pont Grup
Pont Grup
 
Resensi 1
Resensi 1Resensi 1
Resensi 1
sarjispdi
 
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Estrategia Marketing En Nube Social
Estrategia Marketing En Nube SocialEstrategia Marketing En Nube Social
Estrategia Marketing En Nube Social
Rafael Bonnelly
 
Online-Relations in der Einzelsportlervermarktung
Online-Relations in der EinzelsportlervermarktungOnline-Relations in der Einzelsportlervermarktung
Online-Relations in der Einzelsportlervermarktung
Christian Hansen
 

Viewers also liked (8)

Il sistema scolastico Cristina C. Paula A.Belén H.
Il sistema scolastico Cristina C. Paula A.Belén H.Il sistema scolastico Cristina C. Paula A.Belén H.
Il sistema scolastico Cristina C. Paula A.Belén H.
 
VIRUS INFORMÁTICOS
VIRUS INFORMÁTICOSVIRUS INFORMÁTICOS
VIRUS INFORMÁTICOS
 
Ventajas Club Pont Grup
Ventajas Club Pont GrupVentajas Club Pont Grup
Ventajas Club Pont Grup
 
Resensi 1
Resensi 1Resensi 1
Resensi 1
 
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
 
Estrategia Marketing En Nube Social
Estrategia Marketing En Nube SocialEstrategia Marketing En Nube Social
Estrategia Marketing En Nube Social
 
Sistemi fotovoltaici e loro applicazioni
Sistemi fotovoltaici e loro applicazioniSistemi fotovoltaici e loro applicazioni
Sistemi fotovoltaici e loro applicazioni
 
Online-Relations in der Einzelsportlervermarktung
Online-Relations in der EinzelsportlervermarktungOnline-Relations in der Einzelsportlervermarktung
Online-Relations in der Einzelsportlervermarktung
 

Similar to Ecocarbon italcert

Icim presentazione DEL DOTT. CROCI DEL
Icim presentazione DEL DOTT. CROCI DEL Icim presentazione DEL DOTT. CROCI DEL
Icim presentazione DEL DOTT. CROCI DEL Roberta Agnoli
 
Federico Raddi: il ruolo della documentazione tecnica nei processi di certifi...
Federico Raddi: il ruolo della documentazione tecnica nei processi di certifi...Federico Raddi: il ruolo della documentazione tecnica nei processi di certifi...
Federico Raddi: il ruolo della documentazione tecnica nei processi di certifi...QuboSrl
 
La normativa tecnica sul biometano. Il ruolo della UNI/TS 11567 sulla sosteni...
La normativa tecnica sul biometano. Il ruolo della UNI/TS 11567 sulla sosteni...La normativa tecnica sul biometano. Il ruolo della UNI/TS 11567 sulla sosteni...
La normativa tecnica sul biometano. Il ruolo della UNI/TS 11567 sulla sosteni...
Sardegna Ricerche
 
Attività normativa nel campo delle Additive Manufacturing
Attività normativa nel campo delle Additive ManufacturingAttività normativa nel campo delle Additive Manufacturing
Attività normativa nel campo delle Additive Manufacturing
uninfoit
 
La marcatura CE dei prodotti powerpoint
La marcatura CE dei prodotti powerpointLa marcatura CE dei prodotti powerpoint
La marcatura CE dei prodotti powerpointPietro Piras
 
Norme tecniche nazionali e internazionali sulla sicurezza delle informazioni:...
Norme tecniche nazionali e internazionali sulla sicurezza delle informazioni:...Norme tecniche nazionali e internazionali sulla sicurezza delle informazioni:...
Norme tecniche nazionali e internazionali sulla sicurezza delle informazioni:...
uninfoit
 
Incontri formativi 16 marzo 2016 - G. Cattabriga - docente CSG
Incontri formativi 16 marzo 2016 - G. Cattabriga - docente CSGIncontri formativi 16 marzo 2016 - G. Cattabriga - docente CSG
Incontri formativi 16 marzo 2016 - G. Cattabriga - docente CSG
Centro Studi Galileo
 
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Ruggero Lensi UNI
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Ruggero Lensi UNI19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Ruggero Lensi UNI
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Ruggero Lensi UNI
APB Associazione Pianificazione e COG nelle Banche
 
SlideErgonomo_RICCIO_20240531_rev00.pptx
SlideErgonomo_RICCIO_20240531_rev00.pptxSlideErgonomo_RICCIO_20240531_rev00.pptx
SlideErgonomo_RICCIO_20240531_rev00.pptx
postaSimo
 
Nando information system italiano
Nando information system italianoNando information system italiano
Nando information system italiano
Francesco Pompili
 
Presentazione Perissinotti.pdf
Presentazione Perissinotti.pdfPresentazione Perissinotti.pdf
Presentazione Perissinotti.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD
 
Premio forum pa sanita 2021 (ppt) pdf
Premio forum pa sanita 2021 (ppt)   pdfPremio forum pa sanita 2021 (ppt)   pdf
Premio forum pa sanita 2021 (ppt) pdf
FmspecialistSrl
 
Accredia convegno (alessandria) 30 11-12
Accredia convegno (alessandria) 30 11-12Accredia convegno (alessandria) 30 11-12
Accredia convegno (alessandria) 30 11-12Centro Studi Galileo
 
L’accreditamento per la certificazione di persone
L’accreditamento per la certificazione di personeL’accreditamento per la certificazione di persone
L’accreditamento per la certificazione di persone
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Workshop FIAP, Transpotec Logitec, 02 Marzo 2013
Workshop FIAP, Transpotec Logitec, 02 Marzo 2013Workshop FIAP, Transpotec Logitec, 02 Marzo 2013
Workshop FIAP, Transpotec Logitec, 02 Marzo 2013
Fiap Autotrasporti
 
02 ecomate
02 ecomate02 ecomate
02 ecomate
Premio10x10
 
Marcatura CE
Marcatura CEMarcatura CE
Marcatura CE
Luciano Scarteddu
 
Le norme UNI del settore antincendio
Le norme UNI del settore antincendioLe norme UNI del settore antincendio
Le norme UNI del settore antincendio
UNI - Ente Italiano di Normazione
 

Similar to Ecocarbon italcert (20)

Icim presentazione DEL DOTT. CROCI DEL
Icim presentazione DEL DOTT. CROCI DEL Icim presentazione DEL DOTT. CROCI DEL
Icim presentazione DEL DOTT. CROCI DEL
 
Federico Raddi: il ruolo della documentazione tecnica nei processi di certifi...
Federico Raddi: il ruolo della documentazione tecnica nei processi di certifi...Federico Raddi: il ruolo della documentazione tecnica nei processi di certifi...
Federico Raddi: il ruolo della documentazione tecnica nei processi di certifi...
 
La normativa tecnica sul biometano. Il ruolo della UNI/TS 11567 sulla sosteni...
La normativa tecnica sul biometano. Il ruolo della UNI/TS 11567 sulla sosteni...La normativa tecnica sul biometano. Il ruolo della UNI/TS 11567 sulla sosteni...
La normativa tecnica sul biometano. Il ruolo della UNI/TS 11567 sulla sosteni...
 
Attività normativa nel campo delle Additive Manufacturing
Attività normativa nel campo delle Additive ManufacturingAttività normativa nel campo delle Additive Manufacturing
Attività normativa nel campo delle Additive Manufacturing
 
La marcatura CE dei prodotti powerpoint
La marcatura CE dei prodotti powerpointLa marcatura CE dei prodotti powerpoint
La marcatura CE dei prodotti powerpoint
 
Norme tecniche nazionali e internazionali sulla sicurezza delle informazioni:...
Norme tecniche nazionali e internazionali sulla sicurezza delle informazioni:...Norme tecniche nazionali e internazionali sulla sicurezza delle informazioni:...
Norme tecniche nazionali e internazionali sulla sicurezza delle informazioni:...
 
Incontri formativi 16 marzo 2016 - G. Cattabriga - docente CSG
Incontri formativi 16 marzo 2016 - G. Cattabriga - docente CSGIncontri formativi 16 marzo 2016 - G. Cattabriga - docente CSG
Incontri formativi 16 marzo 2016 - G. Cattabriga - docente CSG
 
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Ruggero Lensi UNI
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Ruggero Lensi UNI19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Ruggero Lensi UNI
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Ruggero Lensi UNI
 
SlideErgonomo_RICCIO_20240531_rev00.pptx
SlideErgonomo_RICCIO_20240531_rev00.pptxSlideErgonomo_RICCIO_20240531_rev00.pptx
SlideErgonomo_RICCIO_20240531_rev00.pptx
 
Nando information system italiano
Nando information system italianoNando information system italiano
Nando information system italiano
 
Presentazione Perissinotti.pdf
Presentazione Perissinotti.pdfPresentazione Perissinotti.pdf
Presentazione Perissinotti.pdf
 
TF – Traceability & Fashion
TF – Traceability & FashionTF – Traceability & Fashion
TF – Traceability & Fashion
 
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
 
Premio forum pa sanita 2021 (ppt) pdf
Premio forum pa sanita 2021 (ppt)   pdfPremio forum pa sanita 2021 (ppt)   pdf
Premio forum pa sanita 2021 (ppt) pdf
 
Accredia convegno (alessandria) 30 11-12
Accredia convegno (alessandria) 30 11-12Accredia convegno (alessandria) 30 11-12
Accredia convegno (alessandria) 30 11-12
 
L’accreditamento per la certificazione di persone
L’accreditamento per la certificazione di personeL’accreditamento per la certificazione di persone
L’accreditamento per la certificazione di persone
 
Workshop FIAP, Transpotec Logitec, 02 Marzo 2013
Workshop FIAP, Transpotec Logitec, 02 Marzo 2013Workshop FIAP, Transpotec Logitec, 02 Marzo 2013
Workshop FIAP, Transpotec Logitec, 02 Marzo 2013
 
02 ecomate
02 ecomate02 ecomate
02 ecomate
 
Marcatura CE
Marcatura CEMarcatura CE
Marcatura CE
 
Le norme UNI del settore antincendio
Le norme UNI del settore antincendioLe norme UNI del settore antincendio
Le norme UNI del settore antincendio
 

More from Paglia Ing. Mirko Massimiliano

Servizio misura facile per la Pubblica Amministrazione
Servizio misura facile per la Pubblica AmministrazioneServizio misura facile per la Pubblica Amministrazione
Servizio misura facile per la Pubblica Amministrazione
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Presentazione per le scuole medie di Molteno (LC)
Presentazione per le scuole medie di Molteno (LC)Presentazione per le scuole medie di Molteno (LC)
Presentazione per le scuole medie di Molteno (LC)
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Ecocarbon regione Abruzzo
Ecocarbon regione AbruzzoEcocarbon regione Abruzzo
Ecocarbon regione Abruzzo
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Ecocarbon aitec
Ecocarbon aitecEcocarbon aitec
Presentazione edifici terziario
Presentazione edifici terziarioPresentazione edifici terziario
Presentazione edifici terziario
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Poster 24 ottobre 2013 - Servizi architettura ed ingegneria
Poster 24 ottobre 2013 - Servizi architettura ed ingegneriaPoster 24 ottobre 2013 - Servizi architettura ed ingegneria
Poster 24 ottobre 2013 - Servizi architettura ed ingegneria
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Servizi integrati di energy manager
Servizi integrati di energy managerServizi integrati di energy manager
Servizi integrati di energy manager
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Carrefour esempi di efficienza energetica nel terziario
Carrefour esempi di efficienza energetica nel terziarioCarrefour esempi di efficienza energetica nel terziario
Carrefour esempi di efficienza energetica nel terziario
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Stage a wildpolsried
Stage a wildpolsried Stage a wildpolsried
Stage a wildpolsried
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Utilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e benefici
Utilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e beneficiUtilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e benefici
Utilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e benefici
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSSRICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
ENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCO
ENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCOENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCO
ENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCO
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Aspetti tecnici e normativi dell’utilizzo del CSS
Aspetti tecnici e normativi  dell’utilizzo del CSSAspetti tecnici e normativi  dell’utilizzo del CSS
Aspetti tecnici e normativi dell’utilizzo del CSS
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSSI benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Stage a Wildpoldsried, Germania: Oltre l’Indipendenza Energetica
Stage a Wildpoldsried, Germania: Oltre l’Indipendenza EnergeticaStage a Wildpoldsried, Germania: Oltre l’Indipendenza Energetica
Stage a Wildpoldsried, Germania: Oltre l’Indipendenza Energetica
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Progettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolico
Progettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolicoProgettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolico
Progettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolico
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Sacchetti di plastica atti di semplice logica sostenibile
Sacchetti di plastica atti di semplice logica sostenibileSacchetti di plastica atti di semplice logica sostenibile
Sacchetti di plastica atti di semplice logica sostenibile
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Il pannello fotovoltaico giusto: una panoramica per capire
Il pannello fotovoltaico giusto: una panoramica per capireIl pannello fotovoltaico giusto: una panoramica per capire
Il pannello fotovoltaico giusto: una panoramica per capire
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 

More from Paglia Ing. Mirko Massimiliano (20)

Servizio misura facile per la Pubblica Amministrazione
Servizio misura facile per la Pubblica AmministrazioneServizio misura facile per la Pubblica Amministrazione
Servizio misura facile per la Pubblica Amministrazione
 
Presentazione per le scuole medie di Molteno (LC)
Presentazione per le scuole medie di Molteno (LC)Presentazione per le scuole medie di Molteno (LC)
Presentazione per le scuole medie di Molteno (LC)
 
Ecomondo 2013 convegno
Ecomondo 2013 convegnoEcomondo 2013 convegno
Ecomondo 2013 convegno
 
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
 
Ecocarbon regione Abruzzo
Ecocarbon regione AbruzzoEcocarbon regione Abruzzo
Ecocarbon regione Abruzzo
 
Ecocarbon aitec
Ecocarbon aitecEcocarbon aitec
Ecocarbon aitec
 
Presentazione edifici terziario
Presentazione edifici terziarioPresentazione edifici terziario
Presentazione edifici terziario
 
Poster 24 ottobre 2013 - Servizi architettura ed ingegneria
Poster 24 ottobre 2013 - Servizi architettura ed ingegneriaPoster 24 ottobre 2013 - Servizi architettura ed ingegneria
Poster 24 ottobre 2013 - Servizi architettura ed ingegneria
 
Servizi integrati di energy manager
Servizi integrati di energy managerServizi integrati di energy manager
Servizi integrati di energy manager
 
Carrefour esempi di efficienza energetica nel terziario
Carrefour esempi di efficienza energetica nel terziarioCarrefour esempi di efficienza energetica nel terziario
Carrefour esempi di efficienza energetica nel terziario
 
Stage a wildpolsried
Stage a wildpolsried Stage a wildpolsried
Stage a wildpolsried
 
Utilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e benefici
Utilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e beneficiUtilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e benefici
Utilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e benefici
 
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSSRICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
 
ENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCO
ENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCOENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCO
ENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCO
 
Aspetti tecnici e normativi dell’utilizzo del CSS
Aspetti tecnici e normativi  dell’utilizzo del CSSAspetti tecnici e normativi  dell’utilizzo del CSS
Aspetti tecnici e normativi dell’utilizzo del CSS
 
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSSI benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
 
Stage a Wildpoldsried, Germania: Oltre l’Indipendenza Energetica
Stage a Wildpoldsried, Germania: Oltre l’Indipendenza EnergeticaStage a Wildpoldsried, Germania: Oltre l’Indipendenza Energetica
Stage a Wildpoldsried, Germania: Oltre l’Indipendenza Energetica
 
Progettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolico
Progettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolicoProgettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolico
Progettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolico
 
Sacchetti di plastica atti di semplice logica sostenibile
Sacchetti di plastica atti di semplice logica sostenibileSacchetti di plastica atti di semplice logica sostenibile
Sacchetti di plastica atti di semplice logica sostenibile
 
Il pannello fotovoltaico giusto: una panoramica per capire
Il pannello fotovoltaico giusto: una panoramica per capireIl pannello fotovoltaico giusto: una panoramica per capire
Il pannello fotovoltaico giusto: una panoramica per capire
 

Ecocarbon italcert

  • 1. ITALCERT ITALCERT “ECOCARBON per CSS” un Disciplinare Tecnico per il rilascio del Marchio e uno strumento per la reale crescita del mercato ECOMONDO - Rimini, 8 novembre 2013 ITALCERT S.r.l. Viale Sarca, 336 – 20126 MILANO – MI www.italcert.It Ing. Roberto Cusolito – Amministratore Delegato Dr.ssa Chiara Morlacchi – Responsabile della Certificazione
  • 2. ITALCERT Perché un Disciplinare Tecnico ? Leggi e Normative cogenti  Leggi e Normative cogenti + Requisiti Addizionali = DISCIPLINARE  ITALCERT Obbligo di rispetto  Verifica Organismo di Attestazione di Certificazione Conformità Conformità legislativa Marchio Ecocarbon per CSS Il Disciplinare Tecnico ha lo scopo di determinare i requisiti integrativi e volontari in materia di CSS nei materiali coinvolti nel circuito del Consorzio Ecocarbon esplicitare i requisiti e le modalità di verifica eseguite da Ecocarbon e dagli Organismi di Certificazione che effettueranno la verifica del Disciplinare stesso stabilire le regole che permettono il rilascio ed il mantenimento del “Marchio Ecocarbon per CSS” alle organizzazioni che producono CSS Combustibile Portare beneficio alle imprese del settore, alle Amministrazioni Pubbliche, alla Collettività Ovviamente il processo di attestazione del Disciplinare considera come prerequisito il rispetto delle normative cogenti applicabili che non sono pertanto oggetto di verifica.
  • 3. Azionariato ITALCERT S.r.l. Politecnico TO 4,99% Università SA 4,99% NORTEC Politecnico MI AES 7,50% NORTEC 39,41% Lab.Protex 12,50% Lab.Protex AES Politecnico TO Politecnico MI 30,61% Università SA
  • 4. ITALCERT Attività di Certificazione e Ispezione Qualità - ISO 9001 Accreditato ISO 17021 - ACCREDIA 023A ITALCERT Ambiente - ISO 14001 Accreditato ISO 17021 - ACCREDIA 020D End of Waste – ISO 15358 In fase di accreditamento Sicurezza – OHSAS 18001 Medicale – ISO 13485 Futuro accreditamento Accreditato ISO 17021 - ACCREDIA 023A Certificazione di Prodotto Attività di Ispezione Accreditato EN45011 - ACCREDIA 122B Accreditato ISO 17020 - ACCREDIA 075E Formazione Corsi in ambito Qualità (auditor parte terza Riconosciuto AICQ-SICEV) Corsi in ambito Medicale (ISO 13485 – dir 93/42/CEE) Formazione Esperti Sicurezza e conducenti ADR Sotto autorizzazione del Ministero Trasporti
  • 5. ITALCERT Organismo Notificato in Comunità Europea ITALCERT per la Marcatura CE di Prodotto (n. 0426) Sistemi in Pressione (PED) Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) Sistemi in Pressione Trasportabili (T-PED e RID) Equipaggiamento Marittimo (MED) Recipienti Semplici a Pressione (SPV) Dispositivi Medici e loro Accessori (DM) Ascensori e Componenti (ASC) Macchine e Componenti di Sicurezza (MAC) Livelli di Rumore (RUM)
  • 6. ITALCERT Il percorso del disciplinare ITALCERT effettuerà la validazione del disciplinare tecnico, predisposto da Ecocarbon. ITALCERT Il documento conterrà i requisiti e gli obblighi organizzativoproduttivi che dovranno essere soddisfatti dalle organizzazioni che mirano ad ottenere l’utilizzo del marchio “Ecocarbon per CSS” e quindi dimostrare alla collettività e alle PPAA le corrette prassi messe in essere in tutte le fasi del processo produttivo. Il Disciplinare identifica una gestione superiore a quanto definito per legge e dalle norme tecniche e di sistema (DM 22 del 14 marzo 2013, UNI EN 15358 e norme tecniche correlate). Il marchio “Ecocarbon per CSS” diventa l’immediata evidenza di un’organizzazione produttiva che applica sia regole comuni sia elementi aggiuntivi tecnici e di controllo di più alto livello.
  • 7. ITALCERT Le basi del disciplinare Definizione di regole chiare e obiettivi condivisi con PA e aziende ITALCERT produttrici per lo sviluppo del CSS in Italia. Redazione di un sistema di modalità e procedure che stabiliscono i criteri e i requisiti per la qualifica dei soggetti che svolgeranno attività ispettiva per conto di Ecocarbon, in ottica di trasparenza e imparzialità. La gestione e la regolamentazione dell’utilizzo del Marchio Obiettivo principale del Disciplinare è far coincidere domanda e offerta in ottica di tutela ambientale e di sviluppo di risorse (economiche e tecnologiche) per tutte le parti interessate e per la collettività.