SlideShare a Scribd company logo
Sebastiano Serra
Capo  della  Segreteria  Tecnica  del  Ministro  dell’Ambiente, 
della tutela del territorio e del mare
Convegno  su l’uso sostenibile del Combustibile Solido secondario
Cologno Monzese 21 dicembre 2012
Aspetti tecnici e normativi
dell’utilizzo del CSS
Ripartizione percentuale della gestione dei rifiuti urbani nell’UE, 
anno 2010
2
MODALITÀ DI RIDUZIONE DEL
RICORSO ALLO SMALTIMENTO IN
DISCARICA
1. Riduzione della produzione di rifiuti
2. Incremento della raccolta differenziata
3. Incremento del recupero del contenuto energetico
dei rifiuti
L'Italia presenta ancora un livello di ricorso
alla discarica sensibilmente superiore ai
più avanzati Paesi europei (Germania,
Francia, …), pari a quasi il 50% del totale
CSS: di cosa si tratta?
CSS ≠ rifiuti tal quali / ECOBALLE
CSS solo ciò che corrisponde agli standard qualitativi
5
p r o c e s s o
R.S.U. FRAZIONE
SECCA
COMBUSTIBILE
1BORGO S. DALMAZZO
Impianto
di pre-
trattamento
RSU
TRATTAMENTO
FRAZIONE UMIDA
PLASTICHE TRITURATE
NON CLORURATE
PNEUMATICI FUORI USO (P.F.U.)
E SCARTI DI GOMMA
2ROCCAVIONE
Impianto di
produzione
Combustibil
e
di qualità 3ROBILANTE
Cementificio
CTE
CSS: un esempio di processo di 
produzione
6
ASPETTI INDUSTRIALIASPETTI INDUSTRIALI DRIVERDRIVER BENEFICI DERIVANTI DAL CDRBENEFICI DERIVANTI DAL CDR
Direttiva discaricheDirettiva discariche BiomassaBiomassa Non smaltimento, bensNon smaltimento, bensìì recuperorecupero
Direttiva FERDirettiva FER Quota di biomassaQuota di biomassa
Contributo al raggiungimentoContributo al raggiungimento
degli obiettividegli obiettivi
Best Available PracticeBest Available Practice
Energia/climate changeEnergia/climate change
(Direttiva Emission(Direttiva Emission
Trading)Trading)
1 t di CDR riduce le emissioni di1 t di CDR riduce le emissioni di
COCO22 di non meno di tondi non meno di ton COCO22 ****
Costi energeticiCosti energetici Olio/gas/carbone, COOlio/gas/carbone, CO22
Costi ridotti rispetto a FER e altriCosti ridotti rispetto a FER e altri
combustibilicombustibili
* Source ERFO – European Recovered Fuel Organisation: “SRF Markets”, March 2006.
** Average value of CO2 saving, to be validated case by case by applying the specific methodology set by CEN. In Italy tests on significative samples, certified by 
external body (Stazione Sperimentale Combustibili) , showed a reduction of  1,75 tonCO2 for 1 ton of SRF.
CSS: quali driver?
La nuova Direttiva 
sui rifiuti 
(2008/98/CE)
Il processo di 
riscrittura del 
D.Lgs. 152/06 –
Parte Quarta
Normativa giuridica in itinere
Stratificazione normativa
UE: Sistema di 
classificazione dei 
combustibili solidi 
secondari derivati 
da rifiuti (UNI 
CEN/TS 15359
Italia: revisione 
norme UNI 9903 
sulla base delle 
norme UNI EN sul 
CSS
Normativa tecnica in itinere
Stratificazione normativa
9
Caratteristiche chimico‐fisiche 
da norme UNI EN 15359
Proprietà Misura statistica Unità di misura
Classe
1 2 3 4 5
PCI media MJ/kg tal quale ≥ 25 ≥ 20 ≥ 15 ≥ 10 ≥ 3
Cl media % s.s. ≤ 0,2 ≤ 0,6 ≤ 1,0 ≤ 1,5 ≤ 3
Hg
mediana
mg/MJ
(sul tal quale)
≤ 0,02 ≤ 0,03 ≤ 0,08 ≤ 0,15 ≤ 0,50
80° percentile ≤ 0,04 ≤ 0,06 ≤ 0,16 ≤ 0,30 ≤ 1,0
CSS: Benefici energetici ed ambientali  
• Riduzione del consumo di risorse 
naturali 
• Supporto dell’utilizzo sostenibile 
a scopi energetici di biomassa 
evitando le distorsioni di mercato 
per generi alimentari e prodotti 
per la produzione industriale
• Riduzione dipendenza da 
combustibili importati 
• Supporto nella riduzione di 
emissioni da CO2  (data da 
componente biodegradabile) 
• Sostegno al raggiungimento degli 
obiettivi previsti dalla Direttiva 
Europea 2001/77 
• Promozione della raccolta 
differenziata
• Minor smaltimento nelle 
discariche 
• Riduzione della tassa 
smaltimento rifiuti
• Reinserimento dei rifiuti nel 
circuito economico
• Sviluppo di un’industria del 
recupero e riciclo di alta 
qualità in grado di competere
• Maggiore fiducia dei 
consumatori nei confronti 
della qualità del materiale 
recuperato / riciclato 
Stato della situazione
• Normativa rifiuti in corso di evoluzione
• La normativa offre grosse opportunità
per molti settori
• In tema di CSS il Governo ha predisposto 
un DM EoW per certi tipi di CSS e un DPR 
per introdurre procedure semplificate
• Il potenziale dei rifiuti in tema di 
riduzione di gas climalteranti
CSS: il contributo agli obiettivi della
Direttiva rifiuti
Società del riciclo
Gerarchia dei rifiuti
Conservazione / risparmio / sicurezza
approvvigionamento risorse naturali
Stato della situazione
• DM End of Waste notificato alla Commissione
Europea,  su richiesta della Commissione, 
Austria, Belgio, Germania e Svezia, ritardo di 
altri 90 giorni (11 febbraio 2013)
• DPR su semplificazione CSS per le cementerie:
• Approvato dal Consiglio dei Ministri (prima lettura)
• Richiesta di parere al Consiglio di Stato; 
• Pareri Commissioni competenti di Camera e Senato;
• Sentito Conferenza Unificata
• Deliberazione definitiva del Consiglio dei Ministri;
• Comunicazione alla Commissione Europea dopo pubb.ne in G.U.; 
DM EoW: reazioni UE
• 2  tipologie  di  reazioni:  3  cd  “pareri  circostanziati”
(Commissione  UE,  Austria,  Belgio)  e  2  cd.  “osservazioni”
(Germania, Svezia)
• Diversamente da quanto richiesto dall’art. 8, comma 1, ultimo 
paragrafo  della  direttiva  98/34/CE  e  s.m.i. in  nessuna  parte 
viene sollevata l’illegittimità dello schema di D.M. rispetto al 
diritto comunitario, per violazione del divieto delle restrizioni 
quantitative tra gli Stati membri (ex art. 28 TCE, ora art. 34 
TFUE), della libertà di stabilimento degli operatori dei servizi 
(ex art. 43 TCE, ora 49 TFUE) o della libertà di prestazione dei 
servizi (ex art. 49 TCE, ora 56 TFUE). 
Parere circ. della Comm. UE
• Parere  circostanziato:  mancato  rispetto  dei  dettami  della 
direttiva  2000/76/CE  (direttiva  incenerimento  / 
coincenerimento). 
• In linea di principio la richiesta della Commissione europea di 
un’applicazione  tout  court  della  normativa  sul 
coincenerimento di rifiuti, rischia di costituire un’applicazione 
ultra  vires della  stessa  normativa  comunitaria,  in  contrasto 
con l’ambito di applicazione della stessa direttiva. 
• Per  dare  certezza  di  applicazione  del  D,M.  sarà modificato 
l’art.  13  c.  2  “ (…)  rispetto  delle  pertinenti  disposizioni  del 
decreto  legislativo  11  maggio  2005,  n.  133,  applicabili  al 
coincenerimento (…)”
Parere circ. dell’Austria (1)
• Parere circostanziato: mancato rispetto dei dettami della 
direttiva 2000/76/CE (direttiva incenerimento / 
coincenerimento) – vedi supra
• Necessario introdurre delle diposizioni maggiormente severe 
a causa della diversa qualità dei combustibili e dei rifiuti  
(idem Germania)
• Tabella 2 sarà modificata (Cobalto: da 80 a 20; Piombo: da 
500 a 250; Vanadio: da 50 a 10)
• Valori proposti sono confrontabili con quanto proposto dalle 
linee guida tedesche RAL Quality Assurance for SRF
• Tabella 1 / Mercurio: solo la classe 2 accede all’EoW
Parere circ. dell’Austria (2)
• Austria: CSS non avrebbe la composizione tipica di un 
combustibile convenzionale come previsto dalla normativa 
austriaca
• Italia: abbiamo fissato limiti per Cu, Mn, Tl e V ‐ assenti nella 
normativa austriaca 
• Italia: Normativa austriaca non prevede assoggettamento a 
REACh
• Italia: I limiti italiani per il As e il Ni sono più restrittivi della 
normativa Austriaca
• Italia: Lo schema di D.M., basandosi sulla classificazione dei 
Combustibili Solidi Secondari secondo la Standard tecnico 
armonizzato EN 15359, fissa ‐ a differenza della norma tecnica 
Europea ‐ ulteriori limiti per le Specifiche dei CSS. 
Sebastiano Serra
Capo  della  Segreteria  Tecnica  del  Ministro  dell’Ambiente, 
della tutela del territorio e del mare
Convegno  su l’uso sostenibile del Combustibile Solido secondario
Cologno Monzese 21 dicembre 2012
Grazie per la Vs. attenzione

More Related Content

What's hot

LE MISURE DI CONSERVAZIONE PREVISTE
LE MISURE DI CONSERVAZIONE PREVISTELE MISURE DI CONSERVAZIONE PREVISTE
LE MISURE DI CONSERVAZIONE PREVISTE
Etifor srl
 
La risorsa idrica del medio Brenta
La risorsa idrica del medio BrentaLa risorsa idrica del medio Brenta
La risorsa idrica del medio Brenta
Etifor srl
 
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
FaberLab
 
Legge rifiuti zero ultima presentaz.massimo piras
Legge rifiuti zero ultima presentaz.massimo pirasLegge rifiuti zero ultima presentaz.massimo piras
Legge rifiuti zero ultima presentaz.massimo pirasIlJohn77
 
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSSRICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti ZeroPresentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti ZeroIlJohn77
 
L’indispensabile necessità dell’innovazione nella depurazione per raggiungere...
L’indispensabile necessità dell’innovazione nella depurazione per raggiungere...L’indispensabile necessità dell’innovazione nella depurazione per raggiungere...
L’indispensabile necessità dell’innovazione nella depurazione per raggiungere...
Servizi a rete
 
Zero waste2013
Zero waste2013Zero waste2013
Zero waste2013IlJohn77
 
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Guerrini
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. GuerriniVerso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Guerrini
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Guerrini
Etifor srl
 
Edo Ronchi: le nuove direttive sull'economia circolare
Edo Ronchi: le nuove direttive sull'economia circolareEdo Ronchi: le nuove direttive sull'economia circolare
Edo Ronchi: le nuove direttive sull'economia circolare
ConsorzioQuadrifoglio
 
EDUCARE PER EVITARE - Migliorare il problema dei rifiuti nell'area del Brenta
EDUCARE PER EVITARE - Migliorare il problema dei rifiuti nell'area del BrentaEDUCARE PER EVITARE - Migliorare il problema dei rifiuti nell'area del Brenta
EDUCARE PER EVITARE - Migliorare il problema dei rifiuti nell'area del Brenta
Etifor srl
 
GAIA SRL - Bambù e ambiente
GAIA SRL - Bambù e ambienteGAIA SRL - Bambù e ambiente
GAIA SRL - Bambù e ambiente
SocietAgricolaGAIAsr
 
Zerowaste savona 2013
Zerowaste savona 2013Zerowaste savona 2013
Zerowaste savona 2013IlJohn77
 
Risultati della Tia in Italia e all'estero (2010)
Risultati della Tia in Italia e all'estero (2010)Risultati della Tia in Italia e all'estero (2010)
Risultati della Tia in Italia e all'estero (2010)
Daniele Perin
 
greenleather2017 Apertura lavori Guido Zilli
greenleather2017 Apertura lavori Guido Zilligreenleather2017 Apertura lavori Guido Zilli
greenleather2017 Apertura lavori Guido Zilli
greenLIFE project
 
Economia Circolare: i contenuti dell'accordo del 17/18 dicembre 2017
Economia Circolare: i contenuti dell'accordo del 17/18 dicembre 2017Economia Circolare: i contenuti dell'accordo del 17/18 dicembre 2017
Economia Circolare: i contenuti dell'accordo del 17/18 dicembre 2017
ConsorzioQuadrifoglio
 
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppiIl quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
Acquedotto Pugliese
 
Senatore d'Alì decreto legge ambiente
Senatore d'Alì decreto legge ambienteSenatore d'Alì decreto legge ambiente
Senatore d'Alì decreto legge ambiente
Antonio d'Alì
 
Savona sala rossa 19 7-13 lip rifiuti zero peratoner
Savona sala rossa 19 7-13 lip rifiuti zero peratonerSavona sala rossa 19 7-13 lip rifiuti zero peratoner
Savona sala rossa 19 7-13 lip rifiuti zero peratonerIlJohn77
 
Durante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlife
Durante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlifeDurante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlife
Durante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlife
greenLIFE project
 

What's hot (20)

LE MISURE DI CONSERVAZIONE PREVISTE
LE MISURE DI CONSERVAZIONE PREVISTELE MISURE DI CONSERVAZIONE PREVISTE
LE MISURE DI CONSERVAZIONE PREVISTE
 
La risorsa idrica del medio Brenta
La risorsa idrica del medio BrentaLa risorsa idrica del medio Brenta
La risorsa idrica del medio Brenta
 
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
 
Legge rifiuti zero ultima presentaz.massimo piras
Legge rifiuti zero ultima presentaz.massimo pirasLegge rifiuti zero ultima presentaz.massimo piras
Legge rifiuti zero ultima presentaz.massimo piras
 
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSSRICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
 
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti ZeroPresentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
 
L’indispensabile necessità dell’innovazione nella depurazione per raggiungere...
L’indispensabile necessità dell’innovazione nella depurazione per raggiungere...L’indispensabile necessità dell’innovazione nella depurazione per raggiungere...
L’indispensabile necessità dell’innovazione nella depurazione per raggiungere...
 
Zero waste2013
Zero waste2013Zero waste2013
Zero waste2013
 
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Guerrini
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. GuerriniVerso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Guerrini
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Guerrini
 
Edo Ronchi: le nuove direttive sull'economia circolare
Edo Ronchi: le nuove direttive sull'economia circolareEdo Ronchi: le nuove direttive sull'economia circolare
Edo Ronchi: le nuove direttive sull'economia circolare
 
EDUCARE PER EVITARE - Migliorare il problema dei rifiuti nell'area del Brenta
EDUCARE PER EVITARE - Migliorare il problema dei rifiuti nell'area del BrentaEDUCARE PER EVITARE - Migliorare il problema dei rifiuti nell'area del Brenta
EDUCARE PER EVITARE - Migliorare il problema dei rifiuti nell'area del Brenta
 
GAIA SRL - Bambù e ambiente
GAIA SRL - Bambù e ambienteGAIA SRL - Bambù e ambiente
GAIA SRL - Bambù e ambiente
 
Zerowaste savona 2013
Zerowaste savona 2013Zerowaste savona 2013
Zerowaste savona 2013
 
Risultati della Tia in Italia e all'estero (2010)
Risultati della Tia in Italia e all'estero (2010)Risultati della Tia in Italia e all'estero (2010)
Risultati della Tia in Italia e all'estero (2010)
 
greenleather2017 Apertura lavori Guido Zilli
greenleather2017 Apertura lavori Guido Zilligreenleather2017 Apertura lavori Guido Zilli
greenleather2017 Apertura lavori Guido Zilli
 
Economia Circolare: i contenuti dell'accordo del 17/18 dicembre 2017
Economia Circolare: i contenuti dell'accordo del 17/18 dicembre 2017Economia Circolare: i contenuti dell'accordo del 17/18 dicembre 2017
Economia Circolare: i contenuti dell'accordo del 17/18 dicembre 2017
 
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppiIl quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
 
Senatore d'Alì decreto legge ambiente
Senatore d'Alì decreto legge ambienteSenatore d'Alì decreto legge ambiente
Senatore d'Alì decreto legge ambiente
 
Savona sala rossa 19 7-13 lip rifiuti zero peratoner
Savona sala rossa 19 7-13 lip rifiuti zero peratonerSavona sala rossa 19 7-13 lip rifiuti zero peratoner
Savona sala rossa 19 7-13 lip rifiuti zero peratoner
 
Durante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlife
Durante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlifeDurante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlife
Durante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlife
 

Viewers also liked

Serviceinautomotive2007
Serviceinautomotive2007Serviceinautomotive2007
Serviceinautomotive2007
Maurizio Sala
 
Teatro Ragazzi - La Storia del Draghetto Timido!
Teatro Ragazzi - La Storia del Draghetto Timido!Teatro Ragazzi - La Storia del Draghetto Timido!
Teatro Ragazzi - La Storia del Draghetto Timido!
Industria Scenica
 
Il nuovo Censimento Istat sulle istituzioni nonprofit: quali indicazioni per ...
Il nuovo Censimento Istat sulle istituzioni nonprofit: quali indicazioni per ...Il nuovo Censimento Istat sulle istituzioni nonprofit: quali indicazioni per ...
Il nuovo Censimento Istat sulle istituzioni nonprofit: quali indicazioni per ...
Iris Network
 
Ida.ciccone cv
Ida.ciccone cvIda.ciccone cv
Ida.ciccone cvIdaCic
 
Alessio Maccaroni Cv
Alessio Maccaroni CvAlessio Maccaroni Cv
Alessio Maccaroni Cv
derfaber
 
Catálogo_LED-nichia
Catálogo_LED-nichia Catálogo_LED-nichia
Catálogo_LED-nichia
Rodrigo Pessoa
 
Tavola rotonda (id)art_fest_2011
Tavola rotonda (id)art_fest_2011Tavola rotonda (id)art_fest_2011
Tavola rotonda (id)art_fest_2011
Alfonso Caputo
 
CV Andrea de Miro 2015 Italiano
CV Andrea de Miro 2015 ItalianoCV Andrea de Miro 2015 Italiano
CV Andrea de Miro 2015 ItalianoAndrea de Miro
 
Cv d'emilia alessandro
Cv d'emilia alessandroCv d'emilia alessandro
Cv d'emilia alessandrosounusual
 
Leonardo Da Vinci artista e scienziato
Leonardo Da Vinci artista e scienziatoLeonardo Da Vinci artista e scienziato
Leonardo Da Vinci artista e scienziato
scrivarolo13
 
Gianluca Vadalà, La bellezza delle cellule staminali (Msc and art)
Gianluca Vadalà, La bellezza delle cellule staminali (Msc and art)Gianluca Vadalà, La bellezza delle cellule staminali (Msc and art)
Gianluca Vadalà, La bellezza delle cellule staminali (Msc and art)
Pramantha Arteteca
 
Scienza e fede
Scienza  e fedeScienza  e fede
Scienza e fede
Vincenzo Cremone
 

Viewers also liked (16)

Serviceinautomotive2007
Serviceinautomotive2007Serviceinautomotive2007
Serviceinautomotive2007
 
CURRICULUM VITAE2014
CURRICULUM VITAE2014CURRICULUM VITAE2014
CURRICULUM VITAE2014
 
Teatro Ragazzi - La Storia del Draghetto Timido!
Teatro Ragazzi - La Storia del Draghetto Timido!Teatro Ragazzi - La Storia del Draghetto Timido!
Teatro Ragazzi - La Storia del Draghetto Timido!
 
Il nuovo Censimento Istat sulle istituzioni nonprofit: quali indicazioni per ...
Il nuovo Censimento Istat sulle istituzioni nonprofit: quali indicazioni per ...Il nuovo Censimento Istat sulle istituzioni nonprofit: quali indicazioni per ...
Il nuovo Censimento Istat sulle istituzioni nonprofit: quali indicazioni per ...
 
Ida.ciccone cv
Ida.ciccone cvIda.ciccone cv
Ida.ciccone cv
 
Alessio Maccaroni Cv
Alessio Maccaroni CvAlessio Maccaroni Cv
Alessio Maccaroni Cv
 
CV Andrea Spedicato
CV Andrea SpedicatoCV Andrea Spedicato
CV Andrea Spedicato
 
CV_SabinaCapuano2015
CV_SabinaCapuano2015CV_SabinaCapuano2015
CV_SabinaCapuano2015
 
Catálogo_LED-nichia
Catálogo_LED-nichia Catálogo_LED-nichia
Catálogo_LED-nichia
 
Tavola rotonda (id)art_fest_2011
Tavola rotonda (id)art_fest_2011Tavola rotonda (id)art_fest_2011
Tavola rotonda (id)art_fest_2011
 
Sigmagest Company
Sigmagest CompanySigmagest Company
Sigmagest Company
 
CV Andrea de Miro 2015 Italiano
CV Andrea de Miro 2015 ItalianoCV Andrea de Miro 2015 Italiano
CV Andrea de Miro 2015 Italiano
 
Cv d'emilia alessandro
Cv d'emilia alessandroCv d'emilia alessandro
Cv d'emilia alessandro
 
Leonardo Da Vinci artista e scienziato
Leonardo Da Vinci artista e scienziatoLeonardo Da Vinci artista e scienziato
Leonardo Da Vinci artista e scienziato
 
Gianluca Vadalà, La bellezza delle cellule staminali (Msc and art)
Gianluca Vadalà, La bellezza delle cellule staminali (Msc and art)Gianluca Vadalà, La bellezza delle cellule staminali (Msc and art)
Gianluca Vadalà, La bellezza delle cellule staminali (Msc and art)
 
Scienza e fede
Scienza  e fedeScienza  e fede
Scienza e fede
 

Similar to Aspetti tecnici e normativi dell’utilizzo del CSS

Stati generali della green economy 2012 un programma di sviluppo della green ...
Stati generali della green economy 2012 un programma di sviluppo della green ...Stati generali della green economy 2012 un programma di sviluppo della green ...
Stati generali della green economy 2012 un programma di sviluppo della green ...Sostenibile Responsabile
 
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
adriano cirasole
 
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
adriano cirasole
 
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Urbani
adriano cirasole
 
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorinoAlternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Flaviano Inserra
 
Trattamento del rifiuto urbano residuo a valle di raccolte differenziate.
Trattamento del rifiuto urbano residuo a valle di raccolte differenziate.Trattamento del rifiuto urbano residuo a valle di raccolte differenziate.
Trattamento del rifiuto urbano residuo a valle di raccolte differenziate.
guesta21c401
 
"Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so...
"Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so..."Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so...
"Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so...Fabiola Gnocchi
 
Le biomasse legnose
Le biomasse legnoseLe biomasse legnose
Le biomasse legnose
AgerRicercaeConsulen
 
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSSI benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti
L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti
L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti
Istituto nazionale di statistica
 
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
adriano cirasole
 
L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...
L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...
L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...
Snpambiente
 
Ciclo Integrato dei rifu
Ciclo Integrato dei rifuCiclo Integrato dei rifu
Ciclo Integrato dei rifuEmilio Ranieri
 
Compostaggiodi Fabio Musmeci, Ricercatore Ambientale
Compostaggiodi Fabio Musmeci, Ricercatore AmbientaleCompostaggiodi Fabio Musmeci, Ricercatore Ambientale
Compostaggiodi Fabio Musmeci, Ricercatore Ambientale
VignaClaraBlog
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
Webinar "Gruppo CAP: “La gestione integrata dei fanghi di depurazione”
Webinar "Gruppo CAP: “La gestione integrata dei fanghi di depurazione”Webinar "Gruppo CAP: “La gestione integrata dei fanghi di depurazione”
Webinar "Gruppo CAP: “La gestione integrata dei fanghi di depurazione”
Servizi a rete
 
Intervento a Forum del Riciclo, Legambiente Toscana, 25 Novembre 2016
Intervento a Forum del Riciclo, Legambiente Toscana, 25 Novembre 2016Intervento a Forum del Riciclo, Legambiente Toscana, 25 Novembre 2016
Intervento a Forum del Riciclo, Legambiente Toscana, 25 Novembre 2016
Orsola Bolognani
 
Valutazione raccolta differenziata Pontecorvo 2015
Valutazione raccolta differenziata Pontecorvo 2015Valutazione raccolta differenziata Pontecorvo 2015
Valutazione raccolta differenziata Pontecorvo 2015
Agorà Pontecorvo Ufficio Stampa
 
Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...
Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...
Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...
boma21
 
2b criteri scelta
2b criteri scelta2b criteri scelta
2b criteri sceltawhitepaz13
 

Similar to Aspetti tecnici e normativi dell’utilizzo del CSS (20)

Stati generali della green economy 2012 un programma di sviluppo della green ...
Stati generali della green economy 2012 un programma di sviluppo della green ...Stati generali della green economy 2012 un programma di sviluppo della green ...
Stati generali della green economy 2012 un programma di sviluppo della green ...
 
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
 
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
 
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Urbani
 
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorinoAlternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
 
Trattamento del rifiuto urbano residuo a valle di raccolte differenziate.
Trattamento del rifiuto urbano residuo a valle di raccolte differenziate.Trattamento del rifiuto urbano residuo a valle di raccolte differenziate.
Trattamento del rifiuto urbano residuo a valle di raccolte differenziate.
 
"Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so...
"Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so..."Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so...
"Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so...
 
Le biomasse legnose
Le biomasse legnoseLe biomasse legnose
Le biomasse legnose
 
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSSI benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
 
L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti
L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti
L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti
 
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
 
L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...
L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...
L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...
 
Ciclo Integrato dei rifu
Ciclo Integrato dei rifuCiclo Integrato dei rifu
Ciclo Integrato dei rifu
 
Compostaggiodi Fabio Musmeci, Ricercatore Ambientale
Compostaggiodi Fabio Musmeci, Ricercatore AmbientaleCompostaggiodi Fabio Musmeci, Ricercatore Ambientale
Compostaggiodi Fabio Musmeci, Ricercatore Ambientale
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
Webinar "Gruppo CAP: “La gestione integrata dei fanghi di depurazione”
Webinar "Gruppo CAP: “La gestione integrata dei fanghi di depurazione”Webinar "Gruppo CAP: “La gestione integrata dei fanghi di depurazione”
Webinar "Gruppo CAP: “La gestione integrata dei fanghi di depurazione”
 
Intervento a Forum del Riciclo, Legambiente Toscana, 25 Novembre 2016
Intervento a Forum del Riciclo, Legambiente Toscana, 25 Novembre 2016Intervento a Forum del Riciclo, Legambiente Toscana, 25 Novembre 2016
Intervento a Forum del Riciclo, Legambiente Toscana, 25 Novembre 2016
 
Valutazione raccolta differenziata Pontecorvo 2015
Valutazione raccolta differenziata Pontecorvo 2015Valutazione raccolta differenziata Pontecorvo 2015
Valutazione raccolta differenziata Pontecorvo 2015
 
Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...
Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...
Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...
 
2b criteri scelta
2b criteri scelta2b criteri scelta
2b criteri scelta
 

More from Paglia Ing. Mirko Massimiliano

Servizio misura facile per la Pubblica Amministrazione
Servizio misura facile per la Pubblica AmministrazioneServizio misura facile per la Pubblica Amministrazione
Servizio misura facile per la Pubblica Amministrazione
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Presentazione per le scuole medie di Molteno (LC)
Presentazione per le scuole medie di Molteno (LC)Presentazione per le scuole medie di Molteno (LC)
Presentazione per le scuole medie di Molteno (LC)
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Ecocarbon regione Abruzzo
Ecocarbon regione AbruzzoEcocarbon regione Abruzzo
Ecocarbon regione Abruzzo
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Ecocarbon italcert
Ecocarbon italcertEcocarbon italcert
Ecocarbon italcert
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Ecocarbon aitec
Ecocarbon aitecEcocarbon aitec
Presentazione edifici terziario
Presentazione edifici terziarioPresentazione edifici terziario
Presentazione edifici terziario
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Poster 24 ottobre 2013 - Servizi architettura ed ingegneria
Poster 24 ottobre 2013 - Servizi architettura ed ingegneriaPoster 24 ottobre 2013 - Servizi architettura ed ingegneria
Poster 24 ottobre 2013 - Servizi architettura ed ingegneria
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Servizi integrati di energy manager
Servizi integrati di energy managerServizi integrati di energy manager
Servizi integrati di energy manager
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Carrefour esempi di efficienza energetica nel terziario
Carrefour esempi di efficienza energetica nel terziarioCarrefour esempi di efficienza energetica nel terziario
Carrefour esempi di efficienza energetica nel terziario
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Stage a wildpolsried
Stage a wildpolsried Stage a wildpolsried
Stage a wildpolsried
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Utilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e benefici
Utilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e beneficiUtilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e benefici
Utilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e benefici
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
ENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCO
ENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCOENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCO
ENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCO
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Stage a Wildpoldsried, Germania: Oltre l’Indipendenza Energetica
Stage a Wildpoldsried, Germania: Oltre l’Indipendenza EnergeticaStage a Wildpoldsried, Germania: Oltre l’Indipendenza Energetica
Stage a Wildpoldsried, Germania: Oltre l’Indipendenza Energetica
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Progettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolico
Progettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolicoProgettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolico
Progettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolico
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Sacchetti di plastica atti di semplice logica sostenibile
Sacchetti di plastica atti di semplice logica sostenibileSacchetti di plastica atti di semplice logica sostenibile
Sacchetti di plastica atti di semplice logica sostenibile
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Il pannello fotovoltaico giusto: una panoramica per capire
Il pannello fotovoltaico giusto: una panoramica per capireIl pannello fotovoltaico giusto: una panoramica per capire
Il pannello fotovoltaico giusto: una panoramica per capire
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Presentazione Finanziamento Tramite Terzi (FTT) tramite ESCo
Presentazione Finanziamento Tramite Terzi (FTT) tramite ESCoPresentazione Finanziamento Tramite Terzi (FTT) tramite ESCo
Presentazione Finanziamento Tramite Terzi (FTT) tramite ESCo
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 

More from Paglia Ing. Mirko Massimiliano (20)

Servizio misura facile per la Pubblica Amministrazione
Servizio misura facile per la Pubblica AmministrazioneServizio misura facile per la Pubblica Amministrazione
Servizio misura facile per la Pubblica Amministrazione
 
Presentazione per le scuole medie di Molteno (LC)
Presentazione per le scuole medie di Molteno (LC)Presentazione per le scuole medie di Molteno (LC)
Presentazione per le scuole medie di Molteno (LC)
 
Ecomondo 2013 convegno
Ecomondo 2013 convegnoEcomondo 2013 convegno
Ecomondo 2013 convegno
 
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
 
Ecocarbon regione Abruzzo
Ecocarbon regione AbruzzoEcocarbon regione Abruzzo
Ecocarbon regione Abruzzo
 
Ecocarbon italcert
Ecocarbon italcertEcocarbon italcert
Ecocarbon italcert
 
Ecocarbon aitec
Ecocarbon aitecEcocarbon aitec
Ecocarbon aitec
 
Presentazione edifici terziario
Presentazione edifici terziarioPresentazione edifici terziario
Presentazione edifici terziario
 
Poster 24 ottobre 2013 - Servizi architettura ed ingegneria
Poster 24 ottobre 2013 - Servizi architettura ed ingegneriaPoster 24 ottobre 2013 - Servizi architettura ed ingegneria
Poster 24 ottobre 2013 - Servizi architettura ed ingegneria
 
Servizi integrati di energy manager
Servizi integrati di energy managerServizi integrati di energy manager
Servizi integrati di energy manager
 
Carrefour esempi di efficienza energetica nel terziario
Carrefour esempi di efficienza energetica nel terziarioCarrefour esempi di efficienza energetica nel terziario
Carrefour esempi di efficienza energetica nel terziario
 
Stage a wildpolsried
Stage a wildpolsried Stage a wildpolsried
Stage a wildpolsried
 
Utilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e benefici
Utilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e beneficiUtilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e benefici
Utilizzo di CSS nelle cementerie potenzialità e benefici
 
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
 
ENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCO
ENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCOENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCO
ENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCO
 
Stage a Wildpoldsried, Germania: Oltre l’Indipendenza Energetica
Stage a Wildpoldsried, Germania: Oltre l’Indipendenza EnergeticaStage a Wildpoldsried, Germania: Oltre l’Indipendenza Energetica
Stage a Wildpoldsried, Germania: Oltre l’Indipendenza Energetica
 
Progettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolico
Progettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolicoProgettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolico
Progettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolico
 
Sacchetti di plastica atti di semplice logica sostenibile
Sacchetti di plastica atti di semplice logica sostenibileSacchetti di plastica atti di semplice logica sostenibile
Sacchetti di plastica atti di semplice logica sostenibile
 
Il pannello fotovoltaico giusto: una panoramica per capire
Il pannello fotovoltaico giusto: una panoramica per capireIl pannello fotovoltaico giusto: una panoramica per capire
Il pannello fotovoltaico giusto: una panoramica per capire
 
Presentazione Finanziamento Tramite Terzi (FTT) tramite ESCo
Presentazione Finanziamento Tramite Terzi (FTT) tramite ESCoPresentazione Finanziamento Tramite Terzi (FTT) tramite ESCo
Presentazione Finanziamento Tramite Terzi (FTT) tramite ESCo
 

Aspetti tecnici e normativi dell’utilizzo del CSS